Amori moderni
    Capitolo
1 amo | Antonio la seguiva con sguardo acuto, fissandone tutta 2 amo | ed ella sentiva quello sguardo, e se ne irritava e compiaceva 3 amo | cambiando voce, passo, sguardo, sorriso; ma anche volendolo 4 amo | sera la voce, il gesto, lo sguardo di lei erano più tetri che 5 amo | e le affascinava col suo sguardo. Non una parola era stata 6 amo | guardò lontano, con uno sguardo vuoto, incosciente.~ ~Maria 7 amo | Maria lo fissava con uno sguardo quasi nemico. Come egli 8 col | occhi in volto, con uno sguardo d'odio, ed ebbe voglia di 9 col | gli occhi sotto l'ardente sguardo di Antonio.~ ~Appena finita Anime oneste Parte, Capitolo
10 -, 1 | grande soggezione sotto lo sguardo di Maria, ch'era una donna 11 -, 1 | Annicca diede un rapido sguardo alla camera. C'erano due 12 -, 2 | sorridevano, scambiando uno sguardo d'intelligenza fra loro.~ ~— 13 -, 2 | navata centrale. E il suo sguardo scese lentamente sulle funi 14 -, 5 | andò, seguita da un lungo sguardo del giovinotto.~ ~— Ma è 15 -, 5 | fluido misterioso dello sguardo del giovine, ma non percepiva, 16 -, 5 | il sentimento che quello sguardo le destava. Con l'ingenuità 17 -, 6 | turbamento in quel supremo sguardo! Pietro sentì ogni cosa, 18 -, 7 | Anna fremeva sotto lo sguardo di Sebastiano. Era certa 19 -, 8 | parlato, ravvolse Anna in uno sguardo d'intenso amore, e il desiderio 20 -, 8 | fieramente la testa e col suo sguardo severo costringeva il cugino 21 -, 10 | stringendogli la mano. Uno sguardo rapido passò fra i due; 22 -, 11 | energia si leggeva nel suo sguardo duro, severissimo. Egli 23 -, 12 | formata; persino il suo sguardo era diverso, più vivo, più 24 -, 12 | avrebbe risposto con uno sguardo di profonda indifferenza.~ ~ 25 -, 12 | Velèna, accarezzando con lo sguardo la lontana figurina d'Anna.~ ~ 26 -, 12 | il santo giorno sotto lo sguardo del padrone.~ ~Ricevevano Annalena Bilsini Capitolo
27 2 | indietro, seguiva con uno sguardo benevolo il passaggio tempestoso 28 2 | lo zio Dionisio; e il suo sguardo vagò lontano, verso l'ultimo 29 7 | debole. Ella senti quello sguardo e gli andò incontro coi 30 7 | davvero, pure fuggendo lo sguardo di lui che ogni tanto la 31 11 | spalle; eppure sentí lo sguardo di lui coprirla come un 32 18 | Annalena conosceva già quello sguardo e lo affrontò intrepida: 33 19 | rimorso: e sfuggendo lo sguardo fisso di lui, ella domandò 34 20 | cane.~ ~E fin dal primo sguardo sul verde vivo della distesa 35 21 | a lui, di sostenerne lo sguardo. Ne sentiva però la voce, 36 21 | guardò tuttavia, con quel suo sguardo rapido che subito si nascondeva, 37 23 | alto, avvolgendola in uno sguardo quasi cupo, e si stringeva 38 28 | avesse voluto, con un solo sguardo avrebbe riacceso la vita 39 29 | neppure il peccato di uno sguardo, e l'istinto del bene della 40 36 | tratto parve sfidare lo sguardo metallico di Pietro. «Il L'argine Parte
41 1 | nuvolette bianche, richiamò lo sguardo della donna: un pensiero 42 1 | ritratto era , con lo sguardo vivente, con l’orecchio 43 1 | colpì Noemi, fin dal primo sguardo, fu l’impressione di aver 44 1 | studio, perché un veloce sguardo al ritratto gli fece intendere 45 2 | L’uomo la guarda; con uno sguardo dritto che pare un raggio 46 2 | podestà?~ ~Mi aspetta uno sguardo di lui, – non parlo della 47 2 | non vedermi neppure, – uno sguardo verdolino e furbo che significa: 48 2 | fatto male, e rivolge uno sguardo obliquo, cattivo e sdegnoso, 49 2 | occhi al soffitto, con uno sguardo fra di misericordia e di 50 2 | riva al fiume, questo suo sguardo liquido, sfuggente, smarrito, 51 3 | sorriso della padrona e lo sguardo di cattiva lince del sor 52 3 | Per istinto diede uno sguardo al suo cestino da lavoro, 53 3 | e forse bastava un solo sguardo per ricominciare una vita 54 3 | forte, – significava il suo sguardo; – e se ti interrogo è per 55 3 | sì, come sempre, il suo sguardo attento e vigile di cane La bambina rubata Capitolo
56 tes | a saziarmi del solo suo sguardo, non le avrei recato male. 57 tes | stelle rispondessero al mio sguardo. Qualche cosa si slanciava 58 tes | rassomigliavano a quelli di Fiora: lo sguardo pareva mite, umile, quasi 59 tes | che m'impaurì più che lo sguardo alterato della zia.~ ~La 60 tes | cenno del capo; ma il suo sguardo fu così vivo e penetrante 61 tes | cacciò fin dentro l'anima: sguardo d'odio e tuttavia di fiducia 62 tes | di solito sfuggenti allo sguardo che li cercava. Io avevo 63 tes | guardava di sottecchi, con uno sguardo malizioso e buono, fisso 64 tes | provvederò io a tutto».~ ~Che sguardo mi rivolse la zia! Di rimprovero 65 tes | lei mi rispondeva con lo sguardo: - Va bene: ne riparleremo~ ~ ~ ~ 66 tes | guardava d’improvviso, con uno sguardo serio, come per dirmi qualche 67 tes | potevano sentire; e quello sguardo mi rimescolava tutto. Era 68 tes | nuovo il viso.~ ~Quello sguardo chiaro, vivo, quel rossore, 69 tes | agguato: aspettavo sempre: uno sguardo di lei ed ero felice; ma 70 tes | casa mi rivolse qualche sguardo inquieto. Io avevo il dubbio 71 tes | in fondo agli occhi: uno sguardo che mi rimescolò tutto: 72 tes | mi guardò rapida col suo sguardo glauco, supplicandomi di Canne al vento Capitolo
73 1 | Noemi rideva, con uno sguardo cattivo negli occhi profondi, 74 2 | pilota che esplora con lo sguardo il mistero del mare...~ ~ 75 7 | secche e seguiva con uno sguardo stupido lo sbattersi delle 76 10 | l'impressione che quello sguardo gli bruciasse le pupille: 77 11 | disse la donna, sfidando lo sguardo del padrone: e dietro di 78 17 | fissandola con quel suo sguardo di spavento che le destava La casa del poeta Capitolo
79 fid | in fondo al mare.~ ~E lo sguardo ch'egli volge intorno, con 80 fid | angoscioso che mi lega anche lo sguardo, dico sottovoce:~ ~- Laggiù, 81 bac | come gli uccelli, con uno sguardo circolare che gli permetteva 82 leg | qualcuna aveva risposto con lo sguardo: una specialmente, la più 83 pro | pezzo di pane, e quello sguardo nero e dorato della madre, 84 cav | animarono e rivolsero uno sguardo quasi umano al nuovo padrone: 85 bor | Il ciabattino uno sguardo di traverso, prima alle 86 rom | far più vivido il primo sguardo delle stelle, disegnano 87 orf | competenza, ne riconosce al primo sguardo il valore. La sua cultura, 88 for | guardano i matti, o con lo sguardo indifferente del cane sdraiato Il cedro del Libano Capitolo
89 3 | fortezza. Ma ella sentì lo sguardo di odio che la saettava, 90 27 | viso dal suo fuso, ma uno sguardo imperioso della Caterinin 91 28 | guinzaglio. Come attirato dallo sguardo della ragazza, egli si mosse Cenere Parte, Capitolo
92 1, 1 | scrutava la notte con lo sguardo acuto dei suoi occhi felini.~ 93 1, 1 | cielo, ella seguiva con uno sguardo triste i fratellini seminudi, 94 1, 1 | ma ad un tratto il suo sguardo seguì lo sguardo atterrito 95 1, 1 | il suo sguardo seguì lo sguardo atterrito di Zuanne. Le 96 1, 6 | l'uomo benefico, con uno sguardo dolce e triste, senza rivolgergli - 97 1, 6 | il capo, dando un bieco sguardo allo studente. Ma Anania 98 1, 7 | Anania la seguiva con uno sguardo delirante, ripensando al 99 1, 7 | attirata dal fascino di quello sguardo, quando egli andò via ella 100 2, 1 | uomini le rivolgevano lo sguardo o la parola; e Anania l' 101 2, 3 | viali vigilati dal puro sguardo delle stelle. E la figura 102 2, 5 | quasi per cercare con lo sguardo la chiesetta campeggiata 103 2, 8 | ogni parte. Sotto il suo sguardo irrequieto stendevasi quasi 104 2, 8 | viso piccolo, sfuggivano lo sguardo freddo di Anania.~ Egli Chiaroscuro Capitolo
105 uov | biancastre d'aprile col vago sguardo dei convalescenti affamati.~ ~ 106 uov | fissava l'ospite con uno sguardo febbrile. Ma il Zichina 107 uom | con pietà e con terrore lo sguardo disperato del colpevole, 108 cer | lo guardò e fuggì. Quello sguardo, che aveva qualcosa di umano, La chiesa della solitudine Capitolo
109 tes | non osò insistere: ma uno sguardo furtivo della madre, parve 110 tes | gli sembrava che il solo sguardo di quei zoticoni l'avrebbe 111 tes | Serafino però bastò uno sguardo per accorgersi ch'ella fingeva 112 tes | altro parve offrirsi allo sguardo dei due fratelli, come il 113 tes | giovane, e facendo scorrere lo sguardo ridente sulla persona di 114 tes | ed ella volse a lui uno sguardo serio, come se anche lui 115 tes | sotto il pugnale del suo sguardo. L'angelo custode ci liberi 116 tes | movimenti composti, con uno sguardo umido di tenerezza quasi Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
117 1, 1 | partire. Ella diede uno sguardo bieco ed entrò nell'abitazione 118 1, 3 | Giorgio lo fissò, e quello sguardo vivido d'intelligenza, limpido 119 1, 3 | limpido e parlante come lo sguardo di un bimbo, parve intimidire 120 1, 3 | entro il tugurio con uno sguardo d'amore. Ma a poco a poco 121 1, 3 | un momento tacque: il suo sguardo s'era fatto serio, quasi 122 1, 4 | Egli la seguiva con lo sguardo turbato, e la sua mano diafana 123 1, 7 | brivido; la guardai e il suo sguardo rispose al mio.~ ~Continuando 124 1, 8 | parapetto per sfuggire al mio sguardo. Ma io avevo già indovinato 125 2, 3 | quelli dello studente con uno sguardo malizioso e dolce. «Non 126 2, 4 | porticine seguivano con uno sguardo di curiosità quei tre che 127 2, 4 | Columba sente quello sguardo pungerla come un pugnale, 128 2, 4 | aggrappata al balcone sotto lo sguardo scintillante della sua nemica.~ ~ 129 2, 4 | diffidava di tutto, quello sguardo pareva di beffa.~ ~«Anche 130 2, 4 | gruppo delle donne con uno sguardo sospettoso.~ ~Zio Remundu 131 2, 6 | con un'altra signora. Che sguardo mi diede! Terribile...»~ ~« 132 3, 1 | pareva si dicessero con lo sguardo:~ ~«Ecco a che cosa sei 133 3, 1 | finestra, lo segue con uno sguardo di beffa crudele...~ ~«Da 134 3, 3 | benevole e infantili mentre lo sguardo era triste e quasi minaccioso.~ ~ 135 3, 4 | e il trovarsi sotto lo sguardo scrutatore della nuova cognata, 136 3, 4 | donne lo seguivano con lo sguardo e molte tacquero, altre 137 3, 4 | mano: ella rispose con uno sguardo disperato, e gli occhi le 138 3, 4 | dell'antica fiamma. Un solo sguardo bastò ad entrambi per capirsi.~ ~« 139 3, 5 | scintillante; ma il suo sguardo e la sua voce restavano 140 3, 5 | il ragazzo col suo solito sguardo sprezzante, e mentre si 141 3, 5 | aveva nell'aspetto, nello sguardo, in tutta la persona, un 142 3, 5 | occhi che avevano ancora lo sguardo dell'aquila, e accennò di 143 3, 6 | uscire Pretu lo seguì con lo sguardo, poi abbassò la testa, cosa 144 3, 7 | occhi splendevano e il suo sguardo andava dritto come un raggio 145 3, 7 | malato; non parlò, ma il suo sguardo era così ansioso che Jorgj Cosima Capitolo
146 3 | potesse rivolgerle un semplice sguardo. Ma non c'era pericolo: 147 4 | Quel contatto, quello sguardo, sopra tutto la parola « 148 7 | sorvegliarla con un solo sguardo. Le erbe sembravano colore 149 7 | oro che rispondeva al suo sguardo: e i monti lontani, color 150 8 | come un cane malato. Uno sguardo, solo, ma Cosima vide un Il Dio dei viventi Capitolo
151 2 | rispondere sebbene sentisse lo sguardo di Lia penetrargli fino 152 14 | si sentiva seguìto dallo sguardo di quegli uomini che gli 153 14 | se ne accorse; e quello sguardo lo punse più che tutti gli 154 15 | a casa: fai presto; uno sguardo e basta.~ ~— La mano gli 155 15 | tanto si scambiavano uno sguardo e stringevano le labbra 156 20 | distinguere se in quello sguardo vi fosse più ostilità o 157 22 | guardò di sotto in su con uno sguardo che gli passò sul viso come 158 31 | affrontando anzi cercando lo sguardo vago di lui: — La mia coscienza Il dono di Natale Capitolo
159 nev | collo. E dopo un rapido sguardo intorno si volse a chiudere 160 vot | loro, dopo lanciato uno sguardo aquilino intorno per assicurarsi 161 vot | Chischeddeddu ma con uno sguardo nostalgico, come se da immemore 162 mir | storici antichi, ed al cui sguardo si attribuiva una potenza 163 mir | scienziato.~ ~Appena affissa lo sguardo d'aquila su Mirella dice:~ ~- L'edera Capitolo
164 1 | di vecchia cattiva e uno sguardo di bambina triste, erano 165 1 | guardava il vecchio con uno sguardo di odio, ma stringeva le 166 2 | guardò.~ ~Annesa sentì quello sguardo insolito investirla come 167 3 | prima scambiò con Annesa uno sguardo rapido e ardente che la 168 3 | pensando a Paulu, al suo sguardo appassionato. Ella provava 169 3 | amore: le pareva che uno sguardo scambiato così, di giorno, 170 3 | lontano rumore di vento: uno sguardo di Paulu la ricompensava 171 4 | agli occhi dolci e allo sguardo languido del nobile amico 172 5 | quasi febbrile le animava lo sguardo, parole di amore e di dolcezza 173 7 | contegno di prete Virdis, lo sguardo beffardo dei fratelli Pira. 174 8 | fissarono sul prete, con uno sguardo vitreo e feroce.~ ~«Prete 175 8 | fisionomia, il suo solito sguardo, un po' beffardo, un po' 176 11 | metallici che avevano uno sguardo strano, diffidente e felino.~ ~« La fuga in Egitto Parte
177 3 | fatti di sole e di ombra: sguardo di studio, più che altro, 178 4 | per raccogliere quel suo sguardo stordito e sostituirlo con 179 4 | placidi occhi verdastri; sguardo tranquillo che tuttavia 180 4 | di proprietà le diede uno sguardo ostile, quasi bieco; poi 181 6 | quasi senza volerlo, con uno sguardo d'istinto come quello che 182 33 | quindi di bontà. Con uno sguardo si impadronì di tutta la 183 33 | farsi da solo, sotto lo sguardo di Ornella, ed egli lo trovò 184 38 | gioia conquistatrice quello sguardo affascinato. Così si fissano 185 44 | si guarda attorno, e lo sguardo del contadino segue il suo. 186 45 | interlocutore, abbassa lo sguardo e dice:~ ~– La ragazza è 187 48 | era penetrata; e con uno sguardo osservò tutto, gli alberi, 188 59 | lui, che la seguì con uno sguardo cattivo, provocato dal pensiero 189 60 | ridiscese subito, e il suo primo sguardo fu per la lettera.~ ~– Bisogna 190 63 | diede anche lui un rapido sguardo ad Ornella. La vide così 191 63 | cuore del maestro: il suo sguardo si schiarì; il suo spirito 192 63 | ripiegandola tosto sotto lo sguardo di lui.~ ~Senza scomporsi 193 65 | rispondendo a quanto lo sguardo di lei implorava disse pacato:~ ~– 194 70 | intorno per la stanza uno sguardo diffidente, e credette da 195 74 | senza neppure darmi uno sguardo di compassione. Ma è giusto Elias Portolu Capitolo
196 2 | Porcheddu affrontò quello sguardo, e poi rise, e poi canterellò 197 3 | e non volgeva neppure lo sguardo a Paska, la figlia dell' 198 3 | qualche tenero benché timido sguardo, ma egli pensava:~ ~«Perché 199 4 | Salvaci!», gli diceva quello sguardo. «Tu mi ami, io ti amo, 200 4 | vincer la potenza d'uno sguardo onesto, come poteva lui, 201 6 | partire l'avvolse in uno sguardo disperato, e s'avviò con 202 6 | passavano, seguite dallo sguardo indagatore e beffardo degli 203 6 | corrispondeva sempre allo sguardo di quegli occhi ardenti 204 7 | fatto io? Come sopporterò lo sguardo di mio padre?»~ ~Eppure 205 7 | sapere che quel giovane dallo sguardo inquieto, che cercava prete 206 7 | gli brillava adesso nello sguardo; ma il suo viso era di un 207 7 | momento sentì che quello sguardo gli dava una gioia di cui 208 7 | e malvagi, sfuggirono lo sguardo dell'uomo di Dio: e il suo 209 9 | Pietro; non volgeva mai lo sguardo a Maddalena né al bimbo, 210 9 | la morte del marito, e lo sguardo di lei, sempre tenero e 211 9 | ragioni non valevano lo sguardo col quale aveva vinto Elias Il fanciullo nascosto Capitolo
212 tes | quegli occhi neri il cui sguardo lo percorreva tutto e pareva 213 por | recinto di muri alti dava uno sguardo a sua sorella che, in lutto 214 via | ho mai dimenticato il suo sguardo.~ ~E cominciò a parlarmi 215 via | accanto al fuoco, sotto il suo sguardo. Era infine il primo uomo 216 ved | degli occhi bianchi senza sguardo che non fissavano più nulla 217 cro | ad uno ad uno ma con uno sguardo vago, sorridente, come vecchie 218 aug | giovane, rispondendo a uno sguardo del compagno, disse con 219 cus | sentito quasi tranquillo. Lo sguardo della vecchia aveva guastato 220 sel | non rispondeva a quello sguardo: aveva, nel viso ispido, 221 sel | Lei pensava, sfuggendo lo sguardo di lui che nonostante tutto 222 uom | insinuarle la sua idea col suo sguardo. Non aveva più vergogna, 223 uom | involto, e tentò un ultimo sguardo lusingatore, ma già senza Fior di Sardegna Capitolo
224 3 | bruni, ma non neri, dallo sguardo profondo, corruscante, impenetrabile; 225 3 | indefinibile come il suo sguardo, il volto pallido e il profilo 226 3 | profondo eppure impenetrabile sguardo di Ferragna; ma il primo 227 12 | Lara lo seguì con lo sguardo, e quando non lo vide più, 228 12 | rispose lei, sfuggendo lo sguardo ardente del giovine fisso 229 12 | rispese lui, sfidando lo sguardo maligno di Mariarosa.~ ~- 230 12 | provò un brivido sotto lo sguardo ardente e lungo di lui, 231 12 | rossa rossa e chinò lo sguardo. Nunzio però non cessò di 232 13 | poi, fatto ardito dal suo sguardo soave e sorridente e dal 233 13 | che pensava? - Chinò lo sguardo, perchè Nunzio la magnetizzava.~ ~- 234 14 | accanto, e che era il suo sguardo che produceva quello strano 235 15 | volta in vita sua, con lo sguardo fisso e tagliente come un 236 18 | Mariarosa e dirle con lo sguardo: - Vile! mi hai tradita, 237 19 | fosse nativo di X***, e lo sguardo franco, ardente, luminoso.~ ~ 238 21 | ore. Tuttavia, dal primo sguardo si indovinava subito se 239 22 | cercava di distrarre lo sguardo da lui; gli occhi ci tornavano 240 22 | era peggio, insieme allo sguardo fissava il pensiero. Ritrovava 241 22 | tuttavia lo seguì con lo sguardo. Cavalcava un bel cavallo 242 22 | te?… Che importava quello sguardo e quel sorriso? Forse erasi 243 25 | Bastiano! - Lo squadrò con uno sguardo annoiato, poi si guardò 244 25 | rispose Bastiano, gettando uno sguardo ad un fanale che si scorgeva 245 27 | luna, con un sorriso e uno sguardo d'inesprimibile amore.~ ~ 246 28 | fissò.~ ~Si dissero con lo sguardo le ultime promesse, gli 247 30 | ancora e attirava a lo sguardo delle fanciulle, come uno 248 30 | soggezione innanzi a lui, il cui sguardo non era più sereno e calmo 249 30 | sull'anima e, sfuggendo allo sguardo ardente di Marco, esclamò:~ ~- 250 30 | la seguì soltanto con lo sguardo, immobile, muto, le labbra 251 31 | intelligente, che hai lo sguardo stesso, quindi lo stesso 252 32 | Lara che sfuggivano il suo sguardo ansioso, - ricadeva nella 253 33 | un bacio, un fiore, uno sguardo appassionato, la cui manina 254 33 | ne andò, seguito da uno sguardo di odio e di riconoscenza 255 34 | abbracciarla, nel suo sguardo brillò quella gioia che 256 34 | e schiacciarlo con uno sguardo di disprezzo, e dirgli con 257 35 | ansia, Lara gettò un cupo sguardo da quella parte. - Un salto, 258 35 | misurò l'altezza con lo sguardo. Oh, no! era troppo basso… 259 37 | giorno doveva illuminare lo sguardo dei martiri, si rivolsero 260 37 | quelle acque con lo stesso sguardo di intenso desìo, di sovrumano 261 38 | fulminando Massimo con lo sguardo, gli gridò:~ ~- Senza dubbio, Il flauto nel bosco Capitolo
262 bri | principe, e bastò questo sguardo glauco un po' venato di 263 ver | saccoccie; ma a un rapido sguardo della donna aggiunse gravemente: - 264 due | una serva aprì, diede uno sguardo ai due e nel vederli così 265 cur | punto rosso richiama il mio sguardo: è una finestra illuminata, 266 car | lui, pensieroso, con lo sguardo smarrito entro di sé alla 267 can | guarda: e mai ho veduto uno sguardo più supplichevole.~ ~- Non 268 can | lasciare, - dice quello sguardo, - se mi vuoi vengo con I giuochi della vita Capitolo
269 rif | madre lo seguiva con lo sguardo inquieto: le pareva uno 270 rif | il susino, poi volse lo sguardo per la pianura tutta verde. 271 rif | il quale rispose con uno sguardo eloquente, e con un lieve 272 rif | che non abbia veduto lo sguardo che hai rivolto poco fa 273 giu | lo possedeva solo con lo sguardo. Tranne i giardinieri, ella 274 giu | Carina la guardò con uno sguardo quasi umano, coi minuscoli 275 top | contegno strano; e il suo sguardo lucente e il suo riso beffardo 276 top | padre Topes la seguì con lo sguardo ardente, poi si levò la 277 fer | persino l'accento. Il suo sguardo e il sorriso allora tremuli 278 fer | Francesco, ricevendo quello sguardo e quel sorriso, aveva sentito 279 lev | rubino, lo inebbriò con uno sguardo e un sorriso ardente. Intanto La giustizia Capitolo
280 1 | intelligente affetto dallo sguardo di Josto, che il padrone 281 1 | ricominciò a offuscargli lo sguardo. Tuttavia, quando Maria 282 1 | labbra e, incontrando lo sguardo di Maria, sorrise e bevé. 283 1 | chiedevano tutta l'anima con lo sguardo.~ ~«Addio!», rispose con 284 1 | tenace stretta, col medesimo sguardo profondo:~ ~«Addio, Maria».~ ~ 285 1 | Maria».~ ~Non solo nello sguardo, ma anche nella voce e nel 286 2 | intanto si scambiarono uno sguardo di sfida e di curiosità.~ ~« 287 2 | passava al sorriso ed allo sguardo.~ ~«Riposati per ora. Penserò», 288 2 | guarda: forse l'amoroso~ ~ sguardo de l'acque nel misterioso~ ~ 289 2 | vecchio, e sotto il maligno sguardo di Serafina, Maria si sentiva 290 3 | guarda: forse l'amoroso~ ~ Sguardo de l'acque nel misterioso~ ~ 291 3 | all'intenso e penetrante sguardo che Stefano le rivolse.~ ~« 292 4 | siete sempre davanti al mio sguardo, ed oh, meraviglia, qual 293 5 | e chiamare Maria con lo sguardo; ed ella, vedendosi trascurata, 294 5 | guardandolo col suo buon sguardo soave, dolcemente rimproverò 295 5 | volgendole tutto il volto e lo sguardo affettuoso.~ ~Ed ella rispose 296 6 | impallidirono, e il rapido sguardo che si scambiarono fu un 297 6 | impressione del limpido e profondo sguardo direttogli rapidamente da 298 6 | offesa o di difesa; e il suo sguardo, benché rapido e sorpreso, 299 6 | del suo rapido, limpido sguardo.~ ~E s'egli era innocente?~ ~ 300 7 | sereni e, incontrando lo sguardo del suocero, vide nelle 301 7 | riconoscendo il giurato, ebbe nello sguardo il fiero balenìo di una 302 8 | colore, per rassomiglianza di sguardo, per il recente ricordo 303 8 | solitario della valle, lo sguardo di Filippo, l'impressione 304 8 | investirono, velandogli ancora lo sguardo e bagnandogli di sudore 305 8 | finalmente comprendeva lo sguardo e la generosità del nemico L'incendio nell'oliveto Capitolo
306 4 | egli le lasci cadere uno sguardo luminoso come un raggio 307 4 | cuore, dopo aver dato uno sguardo alla sua porta, spingeva 308 4 | guardarla, con lo stesso sguardo di tenera ammirazione che 309 5 | andare incontro a quello sguardo vivo che la esaminava da 310 6 | buttata per terra da quello sguardo di infinito compatimento.~ ~« 311 7 | fingeva di non esserlo. Allo sguardo di rimprovero della nonna 312 7 | a Stefano cercandone lo sguardo con gli occhi ancora turbati 313 7 | placidamente, avesse mutato sguardo; non beveva più, non accennava 314 7 | l'osservava; vide quello sguardo e ricadde nella sua inquietudine.~ ~« 315 10 | una e poi l'altra, con uno sguardo nuovo in lei, fisso eppure 316 11 | che per le parole, per lo sguardo di lei. Tentò volgere altrove 317 12 | occhi, perduto il solito sguardo vivace, erano vaghi e spenti 318 13 | senza parlare, con uno sguardo che penetrava fino all'anima 319 14 | fidanzato.~ ~Diede un rapido sguardo ad Annarosa che s'era alzata 320 14 | fissava negli occhi con uno sguardo profondo come volesse suggestionarla Ferro e fuoco Parte
321 2 | contegno strano; e il suo sguardo lucente e il suo riso beffardo 322 2 | padre Topes la seguì con lo sguardo ardente, poi si levò la 323 4 | persino l’accento. Il suo sguardo e il sorriso allora tremuli 324 4 | Francesco, ricevendo quello sguardo e quel sorriso, aveva sentito 325 8 | Madlen la segue con uno sguardo fra di ammirazione e di 326 13 | guinzaglio. Come attirato dallo sguardo della ragazza, egli mosse 327 15 | pastore rispose, sfuggendo lo sguardo del prigioniero: — Era altra Leggende sarde Capitolo
328 gal | scrittori, poeti, volgono lo sguardo, quasi ad un fresco lido 329 fra | si consultarono con lo sguardo, prima; poi parvero combinare La madre Capitolo
330 tes | tavola, poi avvolgono con uno sguardo profondo la donna che sta 331 tes | scala la madre rivedeva lo sguardo ironico e tenero che la 332 tes | sinistro della bocca; ma il suo sguardo era triste, nel fissare 333 tes | avevano cercato i suoi con uno sguardo che implorava aiuto e amore.~ ~ 334 tes | lasciato prendere da quello sguardo, s'era avvicinato a lei 335 tes | mentre lui sfuggiva quello sguardo.~ ~«Ti aspettavo, Paulo. 336 tes | donna fin dal loro primo sguardo: fin dal primo sguardo si 337 tes | primo sguardo: fin dal primo sguardo si erano posseduti. Tutto 338 tes | alto. tirandolo su col suo sguardo; e quando anche lui fu nella 339 tes | sugli occhi, volgeva lo sguardo di qua e di come se tutte 340 tes | rapidi verso di lui, con uno sguardo di sorpresa per la sua indifferenza.~ ~« 341 tes | sé con la forza del suo sguardo.~ ~E la donna seduta al 342 tes | occhi, per sfuggire allo sguardo di lei: quando tornò a sollevarli, 343 tes | per sfuggire anche allo sguardo delle teste sul muro; ma 344 tes | verde tenero che riposava lo sguardo; le aquile, ferme sopra 345 tes | dall'amore di lei, dal primo sguardo, dal primo bacio di lei.~ ~ Marianna Sirca Capitolo
346 1 | senza alzarsi aguzzava lo sguardo, pensando a questo suo cugino 347 1 | lui cercare i suoi con uno sguardo che la turbò: e come egli 348 1 | perché si accorgeva dello sguardo di Simone fisso su di lei, 349 1 | guardasse: era finalmente uno sguardo d'uomo che vedeva in lei 350 1 | attenti ad aspettare il suo sguardo. Adesso egli raccontava 351 2 | certa che con un solo suo sguardo lo avrebbe sempre atterrato.~ ~ 352 2 | guardarla tutta con uno sguardo intenso come la carezza 353 2 | però in lei un gesto e uno sguardo che lo invitassero a essere 354 2 | luna, fissi su lei con uno sguardo che la inchiodava alla pietra; 355 2 | legato col filo del tuo sguardo. E non credere che questo 356 3 | valle.~ ~Esplorata con uno sguardo d'aquila la solitudine attorno 357 4 | malizioso nella voce e nello sguardo, «aspettando mi stavi?»~ ~ 358 6 | sollevò gli occhi e il suo sguardo fu così triste e grave che 359 7 | nella Serra, dopo il primo sguardo di Simone, ma non cambiò 360 8 | aiuto e consiglio con lo sguardo doloroso. Su Marianna non 361 8 | rispondeva anche lei con lo sguardo e con cenni della testa: 362 8 | Marianna bastò il primo sguardo per sentire che qualche 363 8 | che vuoi?», disse il suo sguardo dritto fisso negli occhi 364 8 | tornò a guardarlo, ma il suo sguardo era mutato, gli occhi erano 365 10 | lui e lo dominava col suo sguardo ansioso.~ ~Anche lui la 366 11 | Marianna rispose al suo sguardo, con uno sguardo dritto, 367 11 | al suo sguardo, con uno sguardo dritto, lucente.~ ~Egli 368 13 | scavato nel cuore.~ ~Ma lo sguardo di lei lo frenava. Ella Nel deserto Parte, Capitolo
369 1, 2 | taceva e guardava Lia con uno sguardo ironico e rassegnato come 370 1, 3 | espressione melanconica del suo sguardo ricordavano a Lia alcuni 371 1, 3 | vestito a lutto volse lo sguardo pensieroso e salutò, e lo 372 1, 3 | fontana. Ma spingendo lo sguardo, Lia vedeva lo sfondo grandioso 373 1, 3 | e di nuovo incontrò lo sguardo profondo dello straniero.~ ~ 374 1, 3 | affrettare il passo: nello sguardo dello straniero c'era invece 375 1, 3 | di nostalgia le velava lo sguardo. Ella rimpiangeva i sogni 376 1, 3 | casa e nell'incontrarne lo sguardo, provò la stessa sensazione 377 1, 3 | egli l'abbracciasse con lo sguardo e che le loro anime s'unissero 378 1, 4 | gli occhi per sfuggire lo sguardo paterno.~ ~- Che hai fatto?~ ~ 379 1, 4 | viso severo e incontrò lo sguardo bieco della mulatta.~ ~- 380 1, 4 | stranieri, la fissava con uno sguardo cattivo, e vedendola sempre 381 1, 4 | per la prima volta il suo sguardo s'era incontrato con quello 382 1, 4 | poi tacque e sfuggì lo sguardo di lui che si era improvvisamente 383 2, 1 | persona, soprattutto dal suo sguardo, dalla piega della bocca, 384 2, 3 | lo sfondo azzurro con uno sguardo freddo e triste.~ ~- , - 385 2, 3 | e Lia si accorse che lo sguardo di lui era mutato. Egli 386 2, 3 | cercavano quelli di Lia e lo sguardo era carico di dolcezza e 387 2, 4 | lucenti come il rame: quello sguardo le faceva male, le penetrava 388 2, 4 | fissando con lo stesso sguardo luminoso e freddo la figura 389 2, 4 | cercò di confortarlo con lo sguardo. E all'improvviso l'omone 390 2, 4 | album, per sfuggire a quello sguardo che l'affascinava, ma credette 391 2, 4 | certa: ricordava il suo sguardo, in riva al mare, la sua 392 3, 1 | figura di un uomo dallo sguardo che sembra quello di un 393 3, 1 | un egoista ed è invece lo sguardo di un'anima che soffre. 394 3, 1 | commuove, l'attira più che lo sguardo carezzevole di lui, - lo 395 3, 1 | carezzevole di lui, - lo stesso sguardo pieno d'invito e di promesse 396 3, 1 | occhi che riprendono lo sguardo d'invito, delle mani che 397 3, 1 | nulla nell'aspetto, nello sguardo, nell'atteggiamento di lui: 398 3, 1 | subito, e sfidò ostile lo sguardo carezzevole che continuava 399 3, 2 | Egli la fissava con uno sguardo languido e avido; ella dovette 400 3, 2 | bastarono quei pochi attimi e lo sguardo di Salvador per richiamar 401 3, 2 | primi tempi osservando lo sguardo freddo ed egoista del suo 402 3, 2 | vinto e umiliato, e l'ultimo sguardo che le rivolse nel lasciarla 403 3, 2 | terrazza e seguì con uno sguardo mutato la figura bianca 404 3, 3 | dalla benda nera, lo stesso sguardo fisso, misterioso, lo stesso Nell'azzurro Capitolo
405 vit | vedere: vedeva infine con lo sguardo della fantasia tutto il 406 vit | Si alzò, gettando uno sguardo innamorato al bosco, al 407 vit | pastore gli rivolse un lungo sguardo di riconoscenza, poi richiuse 408 vit | terra, e rivolgendo uno sguardo a Francesco, per raccomandargliela 409 vit | signor Giacomo scambiò uno sguardo con Azzo, un lungo sguardo 410 vit | sguardo con Azzo, un lungo sguardo in cui si poteva sorprendere 411 vit | afferrare.~ ~Ancora uno sguardo, a quelle parole, fu scambiato 412 vit | ed il pittore, un lungo sguardo pieno d'interrogazioni e 413 vit | accento delle sue parole? Lo sguardo che sollevò al cielo, limpido, 414 vit | rivolgendo ogni tanto uno sguardo alla sua casa, al suo gregge, 415 vit | si scambiarono un lungo sguardo. Un perfetto silenzio, l' 416 vit | Cicytella rivolgergli uno sguardo, forse istintivo, ma l'espressione 417 vit | l'espressione di quello sguardo l'aveva colpito profondamente. 418 vit | irrequieta, mobile come lo sguardo limpido e sorridente del 419 vit | stessa espressione dello sguardo, la stessa voce, lo stesso 420 vit | tanto in tanto gettava uno sguardo inquieto su Cicytella che 421 not | fece coraggio e aguzzò lo sguardo se mai vedesse un lume, 422 not | dicendo rivolse un lungo sguardo al magnifico formaggio che 423 not | scoccava le ore: aguzzò lo sguardo e riuscì a vedere su un' 424 not | Gianmaria fissarlo con uno sguardo che lo faceva rabbrividire. 425 cas | ritrovare tutto così: getto uno sguardo alla cucina, alla dispensa, 426 cas | nello specchio... Basta uno sguardo...~ ~Non andava bene! La 427 cas | sullo specchio che qualche sguardo fuggitivo e feci un'infinità Il nonno Capitolo
428 sol | della tettoia e aguzzando lo sguardo fattosi improvvisamente 429 sol | guardava Marianna con uno sguardo quasi feroce.~ ~ ~ ~Il ferito 430 sol | dicesse a Sebiu, con lo sguardo: «Dopo tutto non sono una 431 sol | degnò appena di gettare uno sguardo sullo strano indumento.~ ~- 432 nov | Ella sorprese quello sguardo e il suo volto s'accese. 433 app | allontanò seguito da uno sguardo ironico dei vecchioni, e 434 app | verso la panchina, con uno sguardo trionfante.~ ~Ma a quell' 435 ozi | egli osava rispondere allo sguardo di lei: pareva le dicesse: - 436 ozi | fissi al balcone, ed il suo sguardo era così geloso e disperato, 437 ozi | fidanzato fissi nei suoi con uno sguardo geloso e disperato, simile 438 bal | guardava fisso, con uno sguardo tenero e ardente. Anche 439 com | pareva gli dicesse lo sguardo degli occhi celesti. - Sono 440 cic | pastore rispose, sfuggendo lo sguardo del prigioniero:~ ~- Era L'ospite Capitolo
441 osp | donne - e sotto il loro sguardo l'anima sua si sentiva smarrita, 442 osp | sentiva smarrita, il suo sguardo diventava incerto, arrossiva, 443 osp | fanciulla la fulminò d'uno sguardo severo, per questa famigliarità 444 osp | dal fiero e addolorato sguardo di lui, che s'ella era stanca 445 gio | con rapidità, e gettò uno sguardo sicuro fra le donne, cercandone 446 evè | testa china, sfuggendo lo sguardo dello zio, e talvolta arrossiva 447 evè | singhiozzò più forte, e sotto lo sguardo di lui, che si faceva vivo 448 mir | perché almeno non dava uno sguardo, al bambino, che aveva il Il paese del vento Capitolo
449 tes | Gabriele ha colto col suo primo sguardo questo segreto e ne è rimasto 450 tes | me non aveva che qualche sguardo fugace e anche, mi sembrava, 451 tes | giovanotti intorno fissarmi con sguardo ben diverso di quello che 452 tes | ma come diverso il suo sguardo da quello dell'altro! Sguardo 453 tes | sguardo da quello dell'altro! Sguardo che si dava tutto, fino 454 tes | malizia, ma anche gioia, nello sguardo di tutti: la stessa madre 455 tes | azzurro il viso, col suo sguardo confidente. Aveva trovato. 456 tes | si è fermati a quel primo sguardo? L'atmosfera della nostra Il nostro padrone Parte, Cap.
457 1, III| le era bastato il primo sguardo per capire di che “razza” 458 1, VI| un’aria giovanile, e lo sguardo dei suoi piccoli occhi azzurri, 459 1, VI| podere; essa mi fissò con uno sguardo ironico, e una delle nipoti 460 1, VI| continui viaggi; ma con lo sguardo dei suoi occhietti azzurri 461 1, VII| viso melanconico e dallo sguardo mite, non ostante la scure 462 1, IX| solo fissò l’albero con uno sguardo pieno di tristezza e di 463 1, X| tuttavia seguì con uno sguardo quasi d’invidia quella figura 464 1, XI| senza ascoltarla, con uno sguardo vago e inquieto.~ ~– Che 465 1, XV| fissava il suolo con uno sguardo strano, sembrandogli di 466 1, XVI| di accorgersi di qualche sguardo ironico, e di sentire le 467 1, XVI| donna lo fissava con uno sguardo quasi truce.~ ~– E dunque, 468 2, II| guardava un tempo, con uno sguardo melanconico e tenero; ma 469 2, VII| vecchia li seguiva con uno sguardo materno.~ ~Attraversarono 470 2, VII| della proprietaria, e per lo sguardo di meraviglia di sua moglie. 471 2, VIII| fissandola negli occhi con uno sguardo profondo, pieno di tristezza 472 2, IX| guardava, allora, e il loro sguardo era così ardente e pieno 473 2, X| tono, e fissava con uno sguardo feroce la sua casseruola, 474 2, X| guardò, ed ella ricambiò lo sguardo; ma i suoi grandi occhi 475 2, X| seguì la più alta con uno sguardo geloso. Ah, ella si divertiva! 476 2, X| negli occhi; ma già il loro sguardo non era più, come pochi 477 2, XV| i suoi occhi hanno uno sguardo vago, stanco, eppure avido, 478 2, XVII| Entrambi si fissavano con uno sguardo acuto e diffidente, senza 479 2, XVII| della porta e seguì con uno sguardo di spavento la figura nera Racconti sardi Capitolo
480 not | volgendole, spaventato, uno sguardo supplichevole. - Nostra 481 not | tremavo tutto sotto il suo sguardo?~ ~A un tratto si chinò 482 not | col suo sorriso, col suo sguardo fisso nel mio, col quale 483 not | difendermi...~ ~Rivolse uno sguardo a Simona, ma gli occhi della 484 mag | ma lei non mi dava uno sguardo, anzi pretendeva di maritarsi 485 rom | guardò tremare con un freddo sguardo e la sentii mormorare cupamente: - 486 rom | Ma non posi mente al suo sguardo e alle sue parole: vi ripensai 487 rom | impenetrabili sotto il mio sguardo delirante... e quel patto 488 sar | invadeva la testa velandogli lo sguardo e costringendolo quasi a 489 sar | osservazione, non le dava uno sguardo.~ ~Che cosa succedeva fra 490 pad | avvolgerla tutta in uno sguardo ed in un sorriso di amore. 491 mac | inseguono sin dove arriva lo sguardo, chiazzate d'ombra, selvaggie La regina delle tenebre Capitolo
492 bam | orecchio, ascoltò, fissò lo sguardo intorno, per la profondità 493 bam | specialmente attiravano il suo sguardo: dovevano esser fredde fredde, 494 bam | Si scambiarono un rapido sguardo d'odio.~ ~- È inutile insistere, 495 giu | Per confortarsi volgeva lo sguardo ai giurati, uomini dei villaggi, 496 ner | avvolgendo il vecchietto in uno sguardo poco promettente.~ ~- Non 497 ner | si volse, la seguì con lo sguardo, rise ancora.~ ~- Preghi 498 sar | guardandoli col suo azzurro sguardo apparentemente ingenuo, 499 bac | avvolgerla tutta in uno sguardo ed in un sorriso di amore. Il ritorno del figlio Capitolo
500 tes | occhi e la fissò: lo stesso sguardo pensieroso e profondo rivolto 501 tes | parve di riconoscere quello sguardo; ed esaminando meglio gli 502 tes | caffè, certo - e che il suo sguardo profondo e ancora innocente, 503 tes | chi ella fosse: e quello sguardo la turbò fino al profondo Il sigillo d'amore Capitolo
504 por | lo fissava con lo stesso sguardo lontano e vago di quando 505 sed | fuggente, che stordiva lo sguardo, si cristallizza come dipinto 506 pal | indolente alla cancellata; e lo sguardo col quale l'altro lo esamina, 507 cur | abbassa la testa, ma sente lo sguardo di lui fastidioso come un 508 lav | egli disse: ma il suo sguardo iridescente promise alla 509 big | le sembrava migliore, lo sguardo del povero Marchini. Egli 510 pic | scambiò una parola, non uno sguardo. Solo quando venne a servirmi 511 pic | occhi severi, con quello sguardo già lontano che fissava 512 zin | Madlen la segue con uno sguardo fra di ammirazione e di 513 tor | notturno, lo seguiva col suo sguardo sbiadito. Andò avanti: la 514 sig | aveva il viso rapace e lo sguardo nemico, quasi un messaggiero Sole d'estate Parte
515 2 | un arco azzurro: era lo sguardo dei suoi occhi buoni e beati.~ ~ 516 13 | occhi la servetta. Il suo sguardo era freddo, però, e non Stella d'Oriente Parte, Cap.
517 P, II| simpatia per essa, quasi il suo sguardo l’avesse ammaliata, e in 518 P, IV| tanto, gettando intorno uno sguardo innamorato di artista. - 519 1, V| espressione del suo viso, dallo sguardo, dal suo accento, Stella 520 1, V| cessasti di rivolgermi il tuo sguardo d’amore, necessario a me 521 1, V| necessario a me come lo sguardo del sole alla terra… Tu 522 1, VII| dicendogli ogni tanto con lo sguardo: t’amo!… che importavagli 523 1, IX| vide fissare su lei uno sguardo da serpente ammaliatore. 524 1, XII| tremule, affascinandolo con lo sguardo azzurro e scintillante, 525 1, XIV| vetri, spinse il suo lungo sguardo sino al fiume: cercava la 526 2, VI| rivolsero vivamente lo sguardo verso di lei….~ ~ 527 2, VII| gettato un lungo e freddo sguardo su tutti. Sorrideva, un 528 2, VII| sociale, rivolse su Stella uno sguardo di amore, di riconoscenza 529 2, VIII| interrogava freddamente con lo sguardo. Allora ripeteva a sé stesso: – 530 2, IX| avvolgendolo in un lungo sguardo di tenerezza e di amore 531 2, X| mezza voce, sfuggendo lo sguardo del giovine – lei mi parlò 532 2, XII| Maurizio con un lungo e tremulo sguardo amoroso, come lo guardava 533 2, XV| madre sorprese il tenero sguardo che anch’essa dava alla 534 2, XVII| letto, e uscì gettando uno sguardo all’indirizzo che gli si Le tentazioni Capitolo
535 mar | cospetto di Giovanni, il cui sguardo felino li impauriva, stavano 536 mar | arrovellava, roteando lo sguardo dalle sue carte agli occhi 537 mar | tal freddo e sprezzante sguardo ch'ei dovette reclinare 538 uom | Direttore.~ ~Sin dal primo sguardo i due uomini si dispiacquero: 539 uom | sua aria sdegnosa, per lo sguardo fiero con cui osò fissarlo, 540 uom | tranne che col suo freddo sguardo indifferente), anche il 541 uom | sorridendoti: che il mio sguardo e il mio sorriso ti rechino 542 uom | sollevò gli occhi e cercò lo sguardo di Cassio.~ ~- Ella non 543 ass | lo fissava spesso con uno sguardo metallico e iroso.~ ~Il 544 jus | farne le viste seguì con sguardo sospettoso ogni movimento 545 jus | spalle. Egli la seguì con lo sguardo; gli parve dal moto degli 546 ten | statura e dall'indifferente sguardo del seminarista. Giunsero 547 ten | vibrazioni. Antine immergeva lo sguardo nell'orizzonte incerto, 548 pie | a guardarla con quel suo sguardo metallico che la fece arrossire, 549 pie | volgeva al padre un timido sguardo, ma il pastore non le badava.~ ~ Il tesoro Parte
550 1 | il respiro, seguì con lo sguardo ogni movimento del volto 551 2 | seguì le due donne con lo sguardo, e fece una smorfia vedendole 552 3 | corrispose un po' stupita al suo sguardo.~ ~Perchè Elena non voleva 553 4 | Elena corrispose al suo sguardo, ma alzando leggermente 554 4 | dicendole con quel suo sguardo vivo e parlante: – Vedi 555 7 | miserabile vita, per quello sguardo e quel sorriso.~ ~Tante 556 7 | e smarrirsi sotto il suo sguardo, e la vedeva così bella 557 7 | indicibile terrore; era lo sguardo d'uno spirito occulto e 558 8 | e ardente, quel profondo sguardo magnetico subito l'avevano 559 8 | parlava poco, sfuggiva lo sguardo e talvolta anche la presenza 560 8 | indifferenza, sfuggendo lo sguardo e le carezze di lui. Lo 561 8 | sulla fanciulla il suo acuto sguardo turchino, che penetrava 562 8 | vedendolo fissare il suo sguardo da sparviero sulla fanciulla, 563 8 | rivolse più il suo acuto sguardo da sparviero, e parve anzi 564 9 | le si delineava pura allo sguardo dello spirito. E il pensiero 565 10 | quasi attratti dall'acuto sguardo di Alessio, e non rispose.~ ~– 566 10 | l'altro lo fulminò con lo sguardo e con la voce.~ ~– Cosa 567 10 | paesaggio nevoso, sembrò uno sguardo di sovrumana melanconia. 568 10 | Oliena, scorse col suo acuto sguardo di falco la figura lontana 569 11 | ella ne provava, e quale sguardo di timida e profonda riverenza 570 12 | profondi e soavi assumevano uno sguardo d'infinita passione.~ ~Paolo 571 12 | ora ella sentiva quello sguardo avvolgerla in un fascino 572 12 | erano rinchiusi, sotto lo sguardo del ritratto di lui, nella 573 14 | Alessio, seguendo il suo sguardo, vide gli occhi di donna 574 14 | intensamente cercando invano il suo sguardo, e sentiva l'impressione 575 14 | sensazione. Ma spingendo lo sguardo, nel pomeriggio tiepido 576 15 | fosse fredda e rigida e lo sguardo quasi duro.~ ~– Passino – 577 15 | occhi quando vide e sentì lo sguardo di Carta-Selix fissarla 578 15 | Carta-Selix seguì quello sguardo, e quando ella ebbe firmato, 579 15 | Elena, sempre sfuggendo lo sguardo di lui.~ ~– Elenadiss' 580 15 | incontrando finalmente lo sguardo di lui; Giovanni credette 581 15 | l'anima di lei in quello sguardo.~ ~– Guarirai.... – disse Il vecchio della montagna Capitolo
582 2 | stender meglio il suo amaro sguardo fino all'orizzonte.~ ~Ed 583 3 | suoi occhi s'accesero, e lo sguardo vagò dall'una all'altra 584 3 | guardandosi attorno con uno sguardo di sfida. «Egli un giorno 585 4 | con malizia, seguendo con sguardo curioso ogni suo movimento; 586 4 | sul bastone; sentiva lo sguardo dei signori fissarlo, e 587 5 | Basilio, poi fissò lontano lo sguardo cupo e tacque.~ ~Sul tardi, 588 9 | Si scambiarono un rapido sguardo.~ ~«Scendi tosto. Dov'è 589 10 | gruppi di domestiche dallo sguardo carezzevole e di bimbe che 590 10 | cagnolino, seguito dall'inquieto sguardo di Efes, girava per la cucina 591 10 | avidamente Paska con uno sguardo d'odio e di passione.~ ~ 592 10 | guardava ogni tanto con uno sguardo fisso e diffidente.~ ~«È 593 10 | sfidando coraggiosamente lo sguardo che la divorava.~ ~«Perché La via del male Capitolo
594 1 | quasi insolentemente lo sguardo di zio Nicola: benché sentisse 595 2 | domandò Sabina, incontrando lo sguardo di Pietro.~ ~«Ho da dirti 596 2 | diventò triste. Seguiva con lo sguardo le due cugine e le vedeva 597 3 | degnò neppure d'un ultimo sguardo la vigna spogliata, la capanna 598 3 | l'accarezzò tutta con lo sguardo, ma si vergognò ancora del 599 3 | al sole e richiamavano lo sguardo di Pietro. Egli guardava 600 3 | ma non poteva staccare lo sguardo dalla persona di lei.~ ~ 601 3 | di seguire ancora con lo sguardo l'alta e attraente persona 602 4 | benestante e dignitosa: lo sguardo di lei, acuto e luminoso, 603 4 | e spiegarsi con un solo sguardo.~ ~Allora cantava, e la 604 7 | guardava il collo con uno sguardo da pazzo: e portandosi la 605 7 | abbassate, e non vide lo sguardo lampeggiante di lui.~ ~« 606 7 | da capo a piedi con uno sguardo disperato. Quella sera Maria 607 7 | ripeté Maria.~ ~Tacquero. Lo sguardo di lei s'oscurò, le sue 608 8 | dell'orto, dove nessuno sguardo umano poteva arrivare?~ ~ 609 8 | gli occhi?... Almeno uno sguardo, Maria! Perché, perché son 610 8 | male, ma dammi almeno uno sguardo. Solleva la testa...»~ ~ 611 8 | umilmente e supplicata d'un solo sguardo.~ ~Pietro le prese una mano, 612 9 | riavvolgeva nel fascino del suo sguardo e delle sue parole.~ ~Ella 613 10 | avidi; ma incontrando lo sguardo un po' malevolo e beffardo 614 12 | ripassavano nella mente; ogni sguardo, ogni promessa, ogni parola 615 12 | le rivolse più neppure lo sguardo.~ ~Egli entrò e sedette 616 12 | Luisa, guardandolo con uno sguardo meno indifferente del solito. « 617 15 | lui, e s'accorgeva dello sguardo selvaggio che egli rivolgeva 618 15 | spalle: il giovinotto girò lo sguardo attorno, ma non vide che 619 15 | voltava le spalle; e il suo sguardo nero, scintillante, attirava 620 19 | sola scrutava, col suo mite sguardo, il mistero della tragedia, 621 19 | non benedirà più col suo sguardo l'abbondanza della raccolta.»~ ~« 622 20 | avrebbe ferito come feriva lo sguardo di lei, cupo e profondo; 623 20 | non cessava di fissare lo sguardo su Pietro.~ ~Anche lui la 624 20 | fanciulla lo seguì con lo sguardo e scosse la testa.~ ~ ~ ~ 625 21 | guardava lui; sotto il suo sguardo ella si sentiva quasi mancare. 626 21 | chiari, conservavano lo sguardo infantile d'un tempo.~ ~ 627 22 | sfuggita, ma bastava quello sguardo carico di desiderio perché 628 23 | egli la guardava con uno sguardo feroce, con gli occhi verdognoli, 629 23 | fingere, come sfuggire al suo sguardo, al suo bacio mostruoso?~ ~ 630 23 | guardava sempre: ma il suo sguardo non era più desolato e inquieto. 631 23 | ricordato molte cose. Lo sguardo di lui tenero e selvaggio, 632 23 | lui tenero e selvaggio, sguardo da schivo e da condannato, La vigna sul mare Capitolo
633 rif | ricambiò rapidamente lo sguardo della donna; lucido e cattivo 634 rif | donna; lucido e cattivo sguardo anche il suo, che significava: « 635 rif | Andiamo.~ ~Diede ancora uno sguardo alla sua camera, che aveva 636 rif | La nonna la coprì con uno sguardo di benedizione, e ormai 637 rif | mani, l'avvolse nel suo sguardo celeste amoroso.~ ~- Lei 638 tes | come piccole pupille lo sguardo dell'ingegnere.~ ~Adesso 639 tes | amazzone. Ella sentì lo sguardo di lui, che si era d'un 640 tes | da capo a piedi, con uno sguardo, diremo così, anatomico, 641 tes | fissò, cercando d'imitare lo sguardo scrutatore di lui. Gli vide 642 ves | ella aveva preso davvero lo sguardo trepido e voluttuoso della 643 nat | mai dimenticherò il suo sguardo di riconoscenza. Disse:~ ~- 644 avv | antico ritratto, era lo sguardo mite dei suoi occhi azzurri, 645 rin | anche se gli sfuggivano allo sguardo miope, le minime sfumature 646 ziz | Giovannino si aspettava quello sguardo, eppure sentì come un soffio 647 pas | fiorellino e si dava uno sguardo amoroso alla valle che declinava 648 seg | personaggio.~ ~Fin dal primo sguardo, egli aveva riconosciuto 649 sen | affascinanti: io sostenevo il loro sguardo coi miei occhi chiusi, e 650 inv | tramontare, un fulmineo sguardo alla terra, come per assicurarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License