IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] antonietta 6 antonina 8 antonino 103 antonio 640 antonio-maria 14 antoniotto 20 antonmaria 1 | Frequenza [« »] 644 almeno 644 alzò 643 francesco 640 antonio 631 parlava 630 appunto 629 veniva | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze antonio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | discorrevano col giovane professore Antonio Azar.~ ~A dire il vero,
2 amo | diceva Maria la fidanzata di Antonio Azar, - io non ho letto
3 amo | proseguiva Maria, rivolta ad Antonio, - io non leggerò mai un
4 amo | Mentre ella parlava, Antonio non le staccava gli occhi
5 amo | perché te lo ha regalato Antonio.~ ~- Sicuro... - approvò
6 amo | denti, e sopratutto contro Antonio che taceva.~ ~- Che cosa
7 amo | desiderio - disse finalmente Antonio.~ ~- Oh, ecco il sofista!
8 amo | mostruosamente sottile, - riprese Antonio un po' ironico, - ma non
9 amo | Chi lo dice? - gridò Antonio.~ ~- Tu lo dici.~ ~- Non
10 amo | bella. Sono bella o no, Antonio?~ ~Egli la guardò e sorrise.~ ~-
11 amo | manico delle cose, - rispose Antonio, rivolto a Maria, - anche
12 amo | subito si pentì, perché Antonio era brutto. Egli però parve
13 amo | scollate e calze rosse. Antonio la seguiva con sguardo acuto,
14 amo | perfettamente che alla presenza di Antonio ella mutava sempre di aspetto,
15 amo | sparecchiare la tavola. Allora Antonio andò presso la fidanzata,
16 amo | E non siamo? - disse Antonio, guardando il cielo. - Subito
17 amo | la testa sulla spalla di Antonio; egli vibrò tutto, si volse,
18 amo | sinceramente.~ ~- Maria, - disse Antonio, - tu vuoi farmi credere
19 amo | un'aria intima e raccolta. Antonio guardò Marina, così tranquilla,
20 amo | ella disse ridendo.~ ~Antonio starnutò altre tre volte,
21 amo | spaventata all'idea di veder Antonio avvolto nello scialle.~ ~-
22 amo | No, no: io sposerò Antonio, perché lo amo; ma bisognerebbe...~ ~-
23 amo | inseguendola lentamente.~ ~Antonio amava molto quel panorama
24 amo | al viale solitario, che Antonio percorreva preceduto dalla
25 amo | una vetrina ancora aperta, Antonio vide Pietro che ragionava
26 amo | elegantemente.~ ~- Addio - salutò Antonio senza fermarsi.~ ~Ma Pietro
27 amo | prima.~ ~- Piacere - disse Antonio, un po' seccato; ma tosto
28 amo | notte quasi primaverile. Antonio si sentiva trasportato da
29 amo | Carradori, rivolgendosi ad Antonio. - Ci venga anche lei: ci
30 amo | egli?... - disse fra sé Antonio, con ironica amarezza. E
31 amo | meno!~ ~- Non so, - disse Antonio, - io sono selvatico: nelle
32 amo | che non possedeva nulla.~ ~Antonio capì che il fratello aveva
33 amo | guardò, comprese perché Antonio rideva, e anch'egli rise.
34 amo | dopo i due amici invitarono Antonio a recarsi con loro ad un
35 amo | delle più belle artiste. Antonio ebbe desiderio di accettare,
36 amo | Giunto nella sua cameruccia, Antonio accese il lume, spalancò
37 amo | dolore e di vergogna.~ ~Antonio lesse e rilesse la lettera,
38 amo | posizione...».~ ~Ora pareva ad Antonio di sentire la voce lenta
39 amo | ha ragione? - si domandò Antonio, quando gli parve che Pietro
40 col | Colomba.~ ~ ~ ~Antonio Azar e il suo antico amico
41 col | campagna. Efes era cacciatore; Antonio letterato; entrambi figli
42 col | caccia fosse ancora proibita; Antonio indossava un vecchio abito
43 col | solitudine primitiva per il quale Antonio Azar era venuto, con la
44 col | segreto pensiero dell'amico.~ ~Antonio roteò in aria il bastone,
45 col | io.~ ~- E prova - rispose Antonio, porgendogli il bastone.
46 col | suggestionato dalla tristezza di Antonio. Per qualche momento tacque
47 col | Ricordi quest'altro? - Antonio sorrideva a fior di labbro,
48 col | me, non dico, - rispose Antonio, - forse era meglio ritornar
49 col | tristezza nella voce di Antonio, che ebbe quasi rimorso
50 col | curiosità di sapere perché Antonio soffriva, giudicò opportuno
51 col | disse Efes che precedeva Antonio, - dicevano che facevi carriera,
52 col | carriera, che ti divertivi -. Antonio lo guardò alle spalle e
53 col | bella e ricca e che ami? -. Antonio gli fissò gli occhi in volto,
54 col | a camminare silenziosi: Antonio tolse il cappello e lo mise
55 col | anche! - disse Efes ridendo. Antonio non diceva parola, ma anche
56 col | più.~ ~- Chi è? - domandò Antonio.~ ~- Bah, tu non la conosci?
57 col | sembra un'anfora d'oro (Antonio sorrise beffandosi del paragone).
58 col | dopo la parola «scorso» Antonio non udì più nulla. Era ricaduto
59 col | risuonavano tintinnii di gregge.~ ~Antonio Azar sentiva una pace improvvisa
60 col | brughiera, il giorno moriva.~ ~Antonio ricordò d'aver pensato ad
61 col | Efes, buona sera signor Antonio; io sono venuto qui per
62 col | pura bellezza di Colomba. Antonio credeva di sognare: mangiò
63 col | del luogo e dell'ora. O Antonio Azar, senti l'odore della
64 col | suo che piacesse anche ad Antonio.~ ~- Egli potrà svagarsi -
65 col | in groppa al suo cavallo Antonio Azar, e tutte le ragazze
66 col | nessuno.~ ~Poi domandò ad Antonio se nella città, ove egli
67 col | vale la pena.~ ~- No, con Antonio Azar...~ ~Ella arrossì lievemente
68 col | sotto l'ardente sguardo di Antonio.~ ~Appena finita la cena
69 col | una colomba! - le sussurrò Antonio. - Verrò a trovarti in paese,
70 col | interruppe aspramente Antonio. - Non tutti nascono per
71 col | Bastava quest'accenno perché Antonio si gelasse e diventasse
72 col | s'ergeva luminosamente.~ ~Antonio non si saziava di guardarla;
73 col | con un'altra. Avvertiva Antonio quando doveva recarsi all'
74 col | splendevano quando guardavano Antonio, la sua bocca sembrava una
75 col | giorno le disse sinceramente Antonio. - Avrei anch'io fatto il
76 col | Come quell'altra! - pensò Antonio, e volle colpirla.~ ~- Ma
77 col | profondo accoramento; capì che Antonio aveva ragione, e disse solo:~ ~-
78 col | poco più di un mese dacché Antonio aveva conosciuto Colomba.
79 col | sarà la luna piena - disse Antonio, guardando verso il mare. -
80 col | ma al sorgere della luna Antonio si trovò accanto alla muriccia
81 col | purissimo.~ ~Sulle prime Antonio si rattristò, come sempre,
82 col | timoroso che ella fuggisse, Antonio si rizzò cautamente, dicendole
83 col | accennando ad andarsene.~ ~Ma Antonio saltò agilmente il muro,
84 col | capo avvolto in una benda. Antonio la guardava e gli pareva
85 col | tremava entro quella di Antonio. E poco a poco il suo turbamento
86 col | rispose, e chinò il volto. Antonio la guardò e si chiese con
87 col | gelosa, che la mente di Antonio non era completamente assorta
88 col | Io dovrei andarmene, Antonio Azar, perché tu vuoi trastullarti
89 col | lo so. Non lusingarmi, Antonio Azar, e non credere che
90 col | voglio morire ai tuoi piedi, Antonio Azar. Basta che i tuoi occhi
91 col | scopo dell'esistenza - pensò Antonio.~ ~E in quel momento egli
92 col | luogo ove si trovava.~ ~Ma Antonio guardava sempre intorno,
93 col | malincuore. Rimasto solo, Antonio parve svegliarsi da un sogno.
94 col | proseguì per tutto l'autunno. Antonio non era molto innamorato
95 col | sincerità, e piaceva assai ad Antonio.~ ~L'idillio non dispiaceva
96 col | tenera, più intelligente. Antonio non riusciva a capire come
97 col | voglio.~ ~- Che importa, Antonio Azar? Io per te vorrei essere
98 col | È curiosa, - pensava Antonio Azar, ritornando dall'ultimo
99 col | di pensare a ciò, - disse Antonio, sorridendo, - per ora andate
100 col | tempo per decidersi: ma Antonio partì nervoso, inquieto,
101 col | perderebbe tutto il suo fascino. Antonio pensava così, e desiderava
102 col | preferito quest'ultimo.~ ~Antonio impallidì nel leggere ciò.
Anime oneste
Parte, Capitolo
103 -, 1 | Siena e un credo a Sant'Antonio. Vuoi recitarli con me?
104 -, 4 | un giovinotto invitato, e Antonio su quello di un guardaboschi.~ ~
L'argine
Parte
105 3 | modo.~ ~Nato in Arezzo, da Antonio Bacci e, pare, da una cortigiana,
Il cedro del Libano
Capitolo
106 1 | ricco, come don Francesco Antonio Maria Valadier Castillo
107 1 | spagnolesca con don Francesco Antonio Maria Castillo.~ ~Ed ecco
108 8 | molto alla buona: un Sant'Antonio del fuoco.~ ~- Ecco, - dice
109 11 | fuochi della notte di Sant'Antonio nella piazzetta davanti
110 27 | donne che parlavano di Sant'Antonio abate protettore delle acque,
111 27 | non ne accadono più, Sant'Antonio abate è in collera con la
112 27 | delle bestie, vide Sant'Antonio volger la testa indietro
113 27 | insiste:~ ~- Questa di Sant'Antonio abate non è bugia. Fancin
114 27 | che nella notte di Sant'Antonio le bestie parlano; ed egli
115 27 | venerdì sera, vigilia di Sant'Antonio, restiamo alzate fino a
116 27 | bestie, la vigilia di Sant'Antonio, tutto era per loro oggetto
117 27 | mattina, vigilia di Sant'Antonio, Cesar il bifolco sorprese
118 27 | della sgarbatezza di Sant'Antonio abate, visto da lui ragazzetto
119 27 | notte della vigilia di Sant'Antonio per sentire ciò che esse
120 27 | ripetesse la storiella di Sant'Antonio, gli sorrideva beffarda
121 27(2) | A letto a letto: Sant'Antonio lo comanda;~ ~ Se non ci
Chiaroscuro
Capitolo
122 uom | recitare i responsos di Sant'Antonio, specie di consulto col
123 uom | del suo consulto con Sant'Antonio.~ ~- Così vi dico, anime
124 uom | sapeva nulla e che Sant'Antonio nei responsos le aveva rivelato
125 uom | il cuor della madre; Sant'Antonio, mentr'ella recitava i responsos
La chiesa della solitudine
Capitolo
126 tes | forse tuo padre, il beato Antonio Giuseppe, non ti ha lasciato
127 tes | mio. Tuo padre, il beato Antonio Giuseppe, mio compare di
128 tes | Io dissi, anzi: compare Antonio Giuseppe, due dei miei nipotini
129 tes | Tuo marito, il beato Antonio Giuseppe, era mio compare
130 tes | Egli insiste:~ ~«Compare Antonio Giuseppe, anima buona, obbedì
131 tes | vengono qui i vecchi amici di Antonio Giuseppe, e le vostre amiche
132 tes | rivendere il terreno che Antonio Giuseppe gli ha venduto
133 tes | nell'atto di vendita di Antonio Giuseppe è detto che, in
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
134 2, 3 | gennaio scorso, dopo Sant'Antonio, ho avuto una gamba rattrappita.
Cosima
Capitolo
135 1(I) | della scrittrice, Giovanni Antonio Deledda, detto «Totoni».
136 1 | della famiglia, il signor Antonio, era l'uomo più mite e giusto
137 1 | in quel momento il signor Antonio, fermandosi ad origliare
138 1 | tutte ai parenti del signor Antonio. Quella in fondo è del fratello
139 1 | Adesso il signor Antonio è nella stanza al pianterreno,
140 1 | cenere spedite dal signor Antonio; un'altra per un proprietario
141 1 | Da tanti anni il signor Antonio e il signor Francesco sono
142 1 | Ignazio, fratello del signor Antonio, egli amava la povertà,
143 1 | pontefice, e li porse al signor Antonio, entrato in qual momento.
144 3 | dalla cantina e il signor Antonio dovette in fretta far costruire
145 3 | giorno, il giorno di Sant'Antonio, grosse gocce di rugiada
146 3 | golosi, e lo stesso signor Antonio, se gli capita, acquista
147 3 | letterina per il signor Antonio, con la fausta notizia;
148 3 | a se stessi.~ ~Il signor Antonio, un po' tardi, si avvedeva
149 3 | negare.~ ~Allora il signor Antonio prese una corda e la lanciò
150 4 | lontano parente del signor Antonio, olivastro e coi denti bianchissimi:
151 4 | mattina nella casa del signor Antonio e chiese di parlargli. Egli
152 4 | affittato - dice il signor Antonio; - per tre anni lo ha esclusivamente
153 4 | banditi.~ ~Allora il signor Antonio sorrise.~ ~- Fossero pure
154 4 | senza salutare. Il signor Antonio non disse nulla in famiglia,
155 4 | lievemente alla porta. Il signor Antonio aprì, e neppure per un attimo
156 4 | perduto», pensò il signor Antonio, ma non finse neppure di
157 4 | strozza», pensa il signor Antonio; tuttavia lo fa entrare
158 4 | prudente. E subito il signor Antonio respira: poiché tutto nell'
159 4 | cristiani: onde il signor Antonio era pregato di aver compassione
160 4 | quello che vuole, signor Antonio.~ ~Trasse dal petto un portafogli
161 4 | autorità, - disse il signor Antonio: - prima che sia tardi per
162 4 | discorsi romantici del signor Antonio li facevano ridere. Costituirsi?
163 4 | Eppure la profezia del signor Antonio si avverò. Di delitto in
164 4 | anche, con dolore del signor Antonio, e di tutta la famiglia,
165 4 | tornò spesso dal signor Antonio, e diventò il suo «pastore
166 4 | e affezionati al signor Antonio. E confessò che quella notte
167 4 | Giusto e buono era il signor Antonio, e tutti lo amavano. Esercitava,
168 4 | scapestrati. Invano il signor Antonio cercava di richiamarlo sulla
169 4 | dispiacere per tutti.~ ~Il signor Antonio divenne pensieroso; la madre
170 4 | ineluttabile. Il signor Antonio, e più di lui la signora
171 4 | dei loro figli: il signor Antonio aveva loro comprato terreni
172 4 | di una sorella del signor Antonio, severa e intelligentissima
173 4 | ottenebrò la famiglia del signor Antonio: egli si accorò talmente
174 7 | assunto in servizio dal signor Antonio e confinato lì nella vigna
175 7 | servizio.~ ~- Oh, il signor Antonio era buono: era un santo,
176 7 | quanto lo era il signor Antonio: solo, è troppo generoso;
177 8 | ricordava come il signor Antonio lo aveva accolto benevolmente
178 8(XVII) | recente pubblicazione di Antonio Scano: G. D., la piccola
Il Dio dei viventi
Capitolo
179 10 | Volevo accopparla, così Sant'Antonio mi salvi, — disse Paulu, —
180 10 | che è vecchio come Sant'Antonio e quindi un credulone, ha
181 14 | promesso una novena a sant'Antonio se riuscivo a sapere qualche
182 15 | convegno allo stesso Sant'Antonio della parrocchia e qualcuno
183 15 | chiedere spiegazioni ad Antonio del come era uscito senza
184 15 | più nessuno. E lui, Sant'Antonio, mi guardava coi suoi occhi
185 15 | questo. Così io dissi a Sant'Antonio: Sant'Antonio mio, perchè
186 15 | dissi a Sant'Antonio: Sant'Antonio mio, perchè non venite a
187 15 | ho fatto disobbedire Sant'Antonio: ma la mia intenzione era
188 15 | Ma, e quello di Sant'Antonio lo ricordi? Com'era?~ ~—
189 20 | ricevuto la visita di Sant'Antonio, con barzellette che fecero
190 23 | maresciallo per l'affare di Sant'Antonio e di San Pietro. Io sono
191 23 | ordisce in modo che Sant'Antonio rappresenti la parte fantastica
192 23 | parte reale del dramma. Sant'Antonio è la sua fantasia, San Pietro
193 23 | dovrei essere stato io: Antonio o Pietro?~ ~Bellia credette
194 23 | un complimento:~ ~— Sant'Antonio.~ ~— E perchè poi? Mi credi
195 23 | bene, preferisco quella di Antonio.~ ~— Perchè? — domandò Bellia
196 23 | disorientato.~ ~— Perchè Antonio è più felice. Il nostro,
197 23 | felice. Il nostro, s'intende, Antonio del porchetto. Mi piace
198 24 | dato una vitella a Sant'Antonio, sette scudi a Santa Lucia:
199 27 | ridere.~ ~— Sarà stato Sant'Antonio, invece.~ ~Ridevano ma con
200 41 | che l'apparizione di Sant'Antonio a quella povera idiota dicevi
Il dono di Natale
Capitolo
201 nev | armadio.~ ~- Domani è Sant'Antonio; è la tua festa, ed io avevo
L'edera
Capitolo
202 1 | animandosi:~ ~«Ma, figlio di Sant'Antonio, perché ti ostini a pensar
203 1 | calmarsi.~ ~«Figlio di Sant'Antonio», disse ziu Cosimu, sollevando
204 2 | aggiungeva:~ ~«Figlio di Sant'Antonio, di' loro così:~ ~ ~ ~ Frati
205 2 | padre perché «figlio di Sant'Antonio» vuol dire bastardo, e perché
206 2 | giornate.~ ~«Figlio di Sant'Antonio», diceva ziu Cosimu Damianu, «
207 2 | esclamava:~ ~«Ma, figlio di Sant'Antonio, chi accenna a te, Zua Deché?
208 6 | per...».~ ~«Figlio di Sant'Antonio», proruppe di nuovo zio
La fuga in Egitto
Parte
209 4 | sono un'altra donna. Anche Antonio ha lasciato detto di scusarlo.
210 5 | forse. Ho persino paura: Antonio è buono, allegro, affettuoso.
211 5 | tutte le mosche più infette. Antonio invece, – riprese dopo la
212 5 | formasse nel suo pensiero, – Antonio è fatto più alla buona;
213 5 | maestro rise, piano piano. Antonio non aveva vizi; vino, tabacco
214 5 | troppo, – tutto va bene. Antonio sorveglia i contadini e
215 5 | quindici anni più del suo Antonio.... Anche per questo....
216 6 | disse senza voltarsi quando Antonio entrò: e abituato a questi
217 7 | Le parole vennero dopo. Antonio andò da prima a vedere la
218 7 | indovinando le intenzioni di Antonio, aveva messo la tovaglia
219 8 | guarnito d'argento quella di Antonio. Fumavano anche in modo
220 8 | curioso del marito morto.~ ~Antonio depose la pipa sulla tavola,
221 8 | No, no, – protestò Antonio, riprendendo la pipa che
222 8 | essere solo della pipa che Antonio profittava; e non seppe
223 8 | del male.~ ~Così disse ad Antonio pacatamente:~ ~– Se Marga
224 8 | sono il fiore della vita.~ ~Antonio fumava, quasi indispettito
225 8 | ragionevole tutto quello che Antonio diceva; però ne provava
226 9 | godeva nella vita.~ ~– Vede? Antonio è già uscito, senza prendere
227 10 | nascondersi per non dare noia ad Antonio, assistettero alla vendita
228 12 | della cantina, e Marga e Antonio gareggiavano, invitandosi
229 12 | immagine della felicità. Antonio invece, di solito durante
230 13 | Nei giorni in cui Antonio era fuori e Marga a letto,
231 13 | rivendita dell'insolente: e Antonio lo fece con esagerata serietà
232 13 | quasi aspro:~ ~–Tu credi che Antonio e Ornella non possano avere
233 13 | relazione colpevole?~ ~– Antonio è giovane; ma se ha da svagarsi
234 14 | lavoravano ancora quando salì Antonio per chiamarli a colazione;
235 14 | antichi giorni felici, che Antonio potesse mettere giudizio
236 14 | ragione della sua allegria Antonio disse:~ ~– Se mi va bene
237 14 | In fine di colazione Antonio le disse di andare a prendere
238 14 | crudele. Ella infatti, mentre Antonio si rimetteva a sedere, allungò
239 14 | essere ridisceso con Ola e Antonio dal piano di sopra. Un istinto
240 15 | Ornella, – disse la voce di Antonio; ed era pacata, anche allegra,
241 15 | Conosco anche il padre, Antonio De Nicola.~ ~A lui venne
242 15 | domandare che cosa si diceva di Antonio, in paese, e se si conoscevano
243 16 | senza indugio, di fronte ad Antonio: e la casa dalla quale era
244 16 | e si sacrifica.~ ~Trovò Antonio che disponendosi ad uscire
245 16 | vincerla e superarla.~ ~– Antonio, dov'è Ornella?~ ~La domanda,
246 16 | prudenza, allarmò subito Antonio che si volse tutto d'un
247 16 | lasciato da Ola. E mentre Antonio scostava ancora più in là
248 16 | colloquio con Ornella.~ ~Antonio non parve colpito; anzi
249 16 | ragazza, – proruppe infine Antonio, d'improvviso sdegnato, –
250 16 | lei, – disse cinicamente Antonio, – crede che la ragazza
251 16 | altro, e a caro prezzo.~ ~Antonio parve scosso: a testa china
252 16 | la fa parlare così?~ ~– Antonio! Tua moglie darebbe la sua
253 16 | non mi vuol bene, – disse Antonio accigliato. – Non vuol bene
254 16 | hai insegnato il male.~ ~Antonio scattò, come una verga ripiegata
255 16 | ultimo bisogna vincerlo, Antonio. L'acciaio che è l'acciaio
256 16 | vuol vincere il nemico.~ ~Antonio rimaneva in piedi, come
257 16 | creatura.~ ~– E poi? – insistè Antonio con tristezza.~ ~– Dio poi
258 16 | lasciò più: sentiva che Antonio, pur mostrandosi remissivo,
259 17 | pareva di aver lasciato Antonio gravemente malato.~ ~Ola
260 18 | Marga. Anche l'umore di Antonio si offuscava, e neppure
261 18 | che si sappia, – rispose Antonio, ma i suoi occhi sfuggivano
262 18 | bella busta coi denari che Antonio gli consegnò con disinvoltura;
263 18 | riavere ancora, ma quando Antonio disse che sapeva già dove
264 18 | un raggiro combinato da Antonio per mandar via di casa Marga
265 20 | rassegnata. – Andrò dove Antonio mi conduce. Lei, babbo,
266 20 | non verrebbe con noi? Così Antonio resterebbe poi sempre a
267 20 | agita nella vita tua e di Antonio. Adesso, poi, le cose peggiorano.
268 21 | Marga e Ola, accompagnate da Antonio, partirono per un paese
269 21 | e pochi minuti prima che Antonio tornasse, gli lasciò scritto
270 22 | parlare meglio a Marga e Antonio e imporre loro di compiere
271 29 | affermazioni di Marga che Antonio non aveva vizi: e mentre
272 30 | Il fornaio era amico di Antonio.~ ~– E dunque torna oggi,
273 30 | come vivo.~ ~Ah, dunque Antonio non era tornato ancora;
274 31 | che stava da mio figlio Antonio.~ ~Gesuino, che usciva raramente
275 31 | degli altri, non conosceva Antonio nè la sua serva: ma la sua
276 31 | e il maestro non difese Antonio, ma disse:~ ~– La gente
277 32 | fuggita sotto i colpi di Antonio.~ ~Il maestro guardò fisso
278 32 | significavano la rivolta di Antonio contro i suoi stessi istinti
279 33 | usciva forse per cercare di Antonio e tentare una conciliazione
280 34 | può sapere dove vado? Da Antonio? Che può fare Antonio a
281 34 | Da Antonio? Che può fare Antonio a sua volta? Che rimedio
282 35 | tutte le strade già note. Antonio non era in casa; la contadina,
283 35 | verso il mercato del pesce. Antonio non si vede ed egli è quasi
284 35 | entra nel cuore del paese. Antonio non si vede: ma all'angolo
285 37 | per oggi non esci. E poi Antonio non l'ho trovato, nè in
286 38 | poteva dare il figlio di Antonio ai contadini, come un cagnolino
287 39 | maestro andò ancora a cercare Antonio.~ ~Adesso però si sentiva
288 40 | Nel sentire dei passi Antonio balzò fuori dalla cucina
289 40 | La sua calma rassicurò Antonio.~ ~– Stanno bene. Ola ha
290 40 | momento di sorpresa, era Antonio; vestiva con accuratezza,
291 40 | gentilezze.~ ~– Tu però, Antonio, non la trattavi male, quando
292 40 | vesti e le sue scarpe.~ ~Antonio si accigliò, guardò ai suoi
293 40 | comprarti le scarpe nuove.~ ~Antonio balzò in piedi stringendo
294 40 | Penserò io, a lui, – disse Antonio tragicamente. – Lo metterò
295 40 | sua volta lo scherniva? Antonio lo guardò corrucciato, poi
296 41 | quindi il maestro consigliò Antonio di non far sapere nulla
297 41 | il sussidio mensile che Antonio offriva alla donna: poichè
298 41 | bastavano appena per vivere.~ ~Antonio al contrario era ricco:
299 41 | teneva la fotografia di Antonio bambino e una pietruzza
300 46 | ancora in relazione con Antonio? – domandò con voce ferma.~ ~
301 46 | loro due fosse precisamente Antonio.~ ~– L'ho veduto io. Da
302 47 | il mensile stabilito con Antonio, un giorno lei e la bambina
303 48 | ringiovanita; poi domandò di Antonio e come andavano le faccende
304 48 | Ma bene, – esclamò lei, – Antonio mi ha procurato la sorpresa
305 48 | realmente quel bel mobile di Antonio, quell'esimio commediante,
306 52 | Alla fine di ogni mese Antonio, che a sua volta evitava
307 52 | sua moglie, e gli amici di Antonio, sempre impalati all'angolo
308 54 | malvagia burla degli amici di Antonio; ma sebbene con la mente
309 56 | prima, anzi ricordava che Antonio le aveva proibito di andarci;
310 59 | rimproverò con dolcezza. – Antonio è via dalla settimana scorsa,
311 60 | Chi le scriveva? Forse Antonio, sotto un altro nome.~ ~
312 63 | subito s'accorse che era Antonio.~ ~– La mia visita non l'
313 63 | sorpresa guatò alle spalle Antonio, che si levava con disinvoltura
314 63 | penetrasse fino alla stanza.~ ~Antonio cercò con gli occhi dove
315 63 | sognare: eppure sentiva che Antonio portava un soffio di realtà
316 63 | Ola vi salutano, – disse Antonio, prendendo il posto di Gesuino:
317 63 | Allora si accorse che Antonio era fisicamente mutato,
318 63 | a lei e alla creatura.~ ~Antonio cominciò a ridere, ma subito
319 63 | sfuggire la tirannia di Antonio. A suo tempo, poi, avrebbe
320 63 | quasi una seconda moglie?~ ~Antonio si piegò alquanto, parlò
321 63 | di lui.~ ~Senza scomporsi Antonio riprese:~ ~– Le ha scritto
322 63 | volle anche lui offendere Antonio.~ ~– Adesso capisco il movente
323 63 | E forse lo era, perchè Antonio non si scompose: solo osservò:~ ~–
324 63 | poi che sia vero?~ ~Allora Antonio si volse anche lui con la
325 63 | adesso alle affermazioni di Antonio?~ ~– La lettera che ho ricevuto
326 63 | che cugino! – gridò allora Antonio perdendo la pazienza. –
327 63 | qui col signor maestro.~ ~Antonio bestemmiò, fra lo sdegnato
328 63 | Questo poi no, – interruppe Antonio, già alquanto annoiato. ––
329 63 | quelle lettere, – comandò Antonio con la sua voce prepotente
330 63 | così sono io....»~ ~Qui Antonio, che suo malgrado si lasciava
331 63 | Aasvero, l'Ebreo Errante.~ ~Antonio riprese a leggere:~ ~«Così
332 63 | leoni.~ ~– Boumh! – gridò Antonio; ma non rideva e i suoi
333 64 | pronta a vibrare. Al posto di Antonio, rubicondo e gonfio di ilarità
334 64 | confermando le notizie riferite da Antonio. Il parricida lavorava nel
335 65 | E benissimo! – esclamò Antonio, ripiegando assieme le due
336 65 | colore di dramma quando Antonio riscuotendosi tutto come
337 65 | Io non vengo.~ ~Ma Antonio non perdette la calma: si
338 65 | nebbia, e nell'accento di Antonio sentiva tale risolutezza
339 65 | tu a deciderti. Fra te e Antonio io non posso più intromettermi;
340 65 | forzata, – disse lei, ma Antonio non la lasciò proseguire.~ ~
341 65 | miei pugni.~ ~Così dicendo Antonio andò verso di lei, quasi
342 65 | resisteva alla violenza di Antonio e questi le sferrava un
343 65 | prese l'uomo per il braccio. Antonio si volse di scatto, con
344 66 | Non voleva più guardare Antonio: sentiva che oramai davvero
345 66 | raccogliendo la sua roba, Antonio si rimise anche lui il cappotto
346 66 | tanto meno soddisfatto, Antonio, sollevandosi con impazienza,
347 66 | sangue al vestito lucente di Antonio, egli ebbe ancora una volta
348 66 | maledizione.~ ~– Ornella…. – disse Antonio, impaurito: ma lei sbattè
349 67 | i suoi propositi eroici Antonio non se la sentì, di andar
350 68 | non parlò della visita di Antonio.~ ~Ogni tanto egli saliva
351 73 | desiderio era che non tornasse Antonio; eppure la sua assenza,
352 74 | Anche Antonio tornò, compassato e rigido:
353 74 | per sè la moneta altrui.~ ~Antonio volle vedere anche il bambino
354 74 | potesse allattare.~ ~Quando Antonio salì sul soppalco, Ornella,
355 74 | feroce.~ ~Infatti, quando Antonio si piegò sul giaciglio,
356 74 | le brillarono d'odio.~ ~Antonio però non pensava a fare
357 74 | significava altre cose; Antonio lo intese e insistè:~ ~–
358 74 | maestro non rispose, e quando Antonio se ne fu andato, ricordò
359 76 | letto, nel caso venisse Antonio – l'avvertì il maestro.~ ~
360 78 | creatura.~ ~Il suo odio per Antonio le faceva esagerare il pericolo,
361 78 | quinto giorno, poi, mentre Antonio non si lasciava ancora vedere,
362 78 | veemenza:~ ~– È stato lui, Antonio, a fare la spia e....~ ~
363 78 | proibisco di calunniare Antonio in questo modo, hai capito?~ ~
Il fanciullo nascosto
Capitolo
364 via | Itria? Nel salto di Sant'Antonio: verrà l'alba e l'aurora
365 via | erede del salto di Sant'Antonio. Io ero quasi povera: a
366 pot | gennaio, la notte di Sant'Antonio. In fondo alla strada, sebbene
367 cas | sopra da due giorni, maestro Antonio mio, e non scenderò più
368 cas | tormenta. Vi giuro, maestro Antonio mio, che da quando siamo
369 cas | voi mi aiuterete. Mastro Antonio, andiamo!~ ~ ~ ~Andarono.
370 cas | la piccola leva, maestro Antonio accese un fiammifero curvandosi
371 cas | E il viso rude di mastro Antonio parve d'un tratto ardere,
372 cas | nella cintura.~ ~Mastro Antonio sudava quasi scavasse un
373 cas | il sale...~ ~Anche mastro Antonio non dubitava che quelli
374 cas | pronta ad uscire.~ ~Maestro Antonio la fermò per il braccio.~ ~-
375 cas | meno coscienzioso di mastro Antonio.~ ~- Dammi quella cosa -
376 cas | ricordo delle parole di mastro Antonio:~ ~- Che belle noci e mandorle!~ ~
377 cas | palpandolo, disse:~ ~- Mastro Antonio, in vostra coscienza, avete
378 sel | mi volevano. E così zio Antonio mi vide e disse se volevo
Fior di Sardegna
Capitolo
379 19 | l'altra sera il mio amico Antonio: Lara ha veramente occhi
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
380 1 | nonno di Gioele, il vecchio Antonio Saba, ha fatto il dover
381 1 | Insomma, ripeto, il vecchio Antonio Saba e i Sanna vivono come
Nel deserto
Parte, Capitolo
382 1, 1 | faceva anche «il pane di Sant'Antonio» cioè una certa quantità
Nell'azzurro
Capitolo
383 cas | di famiglia...~ ~Quel don Antonio, il vecchio prete nostro
384 cas | me ne confessai, e don Antonio mi disse:~ ~- Sì, è peccato,
Il nonno
Capitolo
385 sol | pensai, - un figlio di Sant'Antonio!2~ ~Allora non esitai oltre.
386 app | persino delle serve, lui, Antonio Maria Pasquale Sotgiu, l'
387 app | Cerca la sua serva, Antonio Maria Pasquale? È in chiesa.~ ~-
L'ospite
Capitolo
388 osp | Margherita un ospite. Si chiamava Antonio Arau, ed aveva trentasei
389 osp | Da quasi cinque anni però Antonio non era più tornato nella
390 osp | spogli Margherita sembrò ad Antonio più bella ed elegante di
391 osp | male e sorrise di lui.~ ~Antonio Arau fu ricevuto con gran
392 osp | mezzanotte, e dopo tre giorni Antonio diventò anche l'amico intimo
393 osp | ignorante e volgare.~ ~Antonio non poteva pensare a questo;
394 osp | affascinante. E per affascinare Antonio Arau, ci voleva molto, molto
395 osp | apportata dal fumo agli occhi.~ ~Antonio si accorse del suo amore
396 osp | arrossiva, ma negava sempre. Antonio le credeva, perché aveva
397 osp | Così i giorni passavano. Antonio ad ore credeva d'essere
398 osp | sere tiepide e colorate. Antonio era da ventitré giorni in
399 osp | dell'amore.~ ~Una notte Antonio si trovò come per caso sotto
400 osp | Margheritina mia!~ ~Ora avvenne che Antonio Arau, coi suoi trentasei
401 osp | dimostrava alcun dispiacere; Antonio la guardò e non poté dir
402 osp | delle maniche larghe.~ ~Antonio la guardò lungamente. Poi
403 osp | altra parola graziosa che Antonio non capì.~ ~Pensava che
404 osp | dava un coraggio immenso ad Antonio.~ ~Pensò: ella non vorrà
405 osp | felicità di mia figlia.~ ~Antonio partì, e gli sembrava sempre
406 osp | nebbia, mentre il cavallo di Antonio Arau faceva un bel sogno
407 osp | con calma insinuante, di Antonio e della sua proposta di
408 osp | questo. Pensaci bene. Con Antonio Arau si apre per te il paradiso.
409 osp | vide venir loro incontro Antonio Arau. Questo dunque era
410 osp | portata per farle sposare Antonio, e in un momento di terrore
411 osp | non far brutta figura.~ ~Antonio li accolse in casa sua con
412 osp | e solenne della casa di Antonio Arau?~ ~Come era buona donna
413 osp | stanotte almeno! - supplicò Antonio.~ ~Siccome Margherita insisteva,
414 osp | casa.~ ~- È la fidanzata di Antonio Arau - dicevano tutti. Furono
415 osp | stabilirsi fra loro.~ ~Intanto Antonio restava rispettosamente
416 osp | e illuminate dal fuoco. Antonio restò ritto dietro la sedia
417 osp | brace luminose. Sapeva dove Antonio sarebbe andato a finire,
418 osp | Chinò la testa e singhiozzò. Antonio diede uno sbalzo. Questo
419 osp | piangere, Margherita, - disse Antonio, sedendosele accanto, -
420 osp | Margherita, - disse Antonio dopo un lungo silenzio, -
421 osp | Tutto le sembrava naturale. Antonio riprese:~ ~- Io non ti chiedo
422 osp | esclamò essa con semplicità.~ ~Antonio toccò il cielo col dito.~ ~
423 osp | naturale e semplice, e quando Antonio le attirò la testolina e
424 osp | Margherita era fidanzata con Antonio Arau. Zia Baingia, la balia,
425 osp | in tutto il pensiero, di Antonio non ricordava che l'impressione
426 osp | Ma la parola era data, ed Antonio doveva venire a capo d'anno
427 osp | anno, e di mattina giunse Antonio Arau. Questa volta veniva
428 osp | Per tutto il giorno, Antonio le fece la corte, a modo
429 osp | provava un gran dispetto per Antonio, e avrebbe voluto dimostrarglielo,
430 osp | considerato la venuta di Antonio come visita ufficiale di
431 osp | elce - quello stesso che Antonio aveva baciato - gemeva angosciosamente,
432 osp | catena che l'attaccava ad Antonio Arau.~ ~Non voleva più morire,
433 osp | fece una smorfietta, di cui Antonio, sedutole accanto, si accorse
434 osp | sei naufragata! - esclamò Antonio, e tutti risero, tranne
435 osp | padroncina e questo è il signor Antonio! Guardi, signora Margherita,
436 osp | grosso e allegro il signor Antonio!~ ~- Che sciocca! - disse
437 osp | finalmente sorridevano.~ ~Antonio ne restò tutto beato, e
438 osp | Non mi vuole! - disse Antonio, mentre tutti seguivano,
439 osp | Ha paura! - esclamò Antonio.~ ~- Che sciocchezze! -
440 osp | scintillanti.~ ~- Oh, oh, Antonio si è fermato. È strano! -
441 osp | inutile.~ ~- Vero! - confermò Antonio.~ ~I due granelli facevano
442 osp | distanza; poi scappò di nuovo. Antonio ricordò il colloquio avuto
443 osp | nessuno si offese; solo Antonio ebbe come una specie di
444 osp | guardano in cagnesco col signor Antonio. Oh, Dio mio, Dio santo,
445 osp | Boly; oh, sciocco di un Antonio, perché ti lasci battere?
446 osp | gridò il convitato.~ ~Antonio diede un grosso sospiro,
447 osp | avvicinano sempre più! Il signor Antonio si è fermato, disperato
448 osp | appassionatamente, vertiginosamente. Antonio, fermo, umiliato, guardava,
449 osp | orlo del piatto, e il vero Antonio non sorrideva più.~ ~Via,
450 osp | Margherita, Boly calò a fondo, e Antonio corse pazzamente e baciò
451 osp | nascondere il suo rossore, Antonio si proponeva di dar a Petrina,
452 osp | ciò tutta la commedia; ma Antonio non lo seppe mai.~ ~- Ora
453 osp | sera passata in casa di Antonio, così, vicino al fuoco,
454 osp | Margherita! - disse Antonio, dolcemente, posandole una
455 osp | vivamente la buona mano di Antonio. E fu per dire delle amare
456 osp | Aspetta! - disse ad Antonio. Si levò, e, andando presso
457 osp | hai mandati via? - domandò Antonio, sorridendo. - Hai da dirmi
458 osp | incontrarono con quelli di Antonio, e le parve di accorgersi,
459 osp | quel nome sulla bocca di Antonio, poi s'irrigidì. Ah, dunque,
460 osp | Il fuoco?...~ ~Intanto Antonio guardò su e giù per la finestra,
461 osp | tutta la terribile verità.~ ~Antonio cavò di saccoccia un fascio
462 osp | siccome Margherita taceva, Antonio, curvo un pochino sul tavolo,
463 osp | causa di quelle lacrime, Antonio non ne provò alcuna pietà,
464 osp | non si decideva a parlare, Antonio stese il braccio, e pigliandole
465 osp | agosto, e singhiozzò, mentre Antonio diceva:~ ~- Che almeno tutte
466 gio | augurava un accidente a don Antonio, che non finiva più di cantare
467 gio | saputo avrei fatto venire Antonio o Carmine... Oh, zia Anghela,
468 gio | le domandò premurosamente Antonio, quando ritornò nell'accampamento
469 gio | tutte le cose vedute, mentre Antonio rideva, posando famigliarmente
Il nostro padrone
Parte, Cap.
470 1, I| ospitare presso un mio amico… Antonio Maria Moro… So che sta vicino
471 1, II| gli domandò:~ ~– Il Moro Antonio Maria è quello che è stato
472 1, II| dunque fortune? Del resto, Antonio Maria Moro non ha bisogno
473 1, II| ridere il Dejana. Ah, quell’Antonio Maria! Egli lo ammirava!
474 1, II| salutò per andarsene; ma Antonio Maria con un gesto energico
475 1, II| So chi sei! – ripeté Antonio Maria, sostenendo il Dejana,
476 1, II| forti e sporgenti; però Antonio Maria, calvo e coi capelli
477 1, II| bicchierino di acquavite che Antonio Maria gli offriva.~ ~– Tu
478 1, III| notte – disse fieramente Antonio Maria.~ ~– Anche di notte?~ ~–
479 1, III| Pensavi a questo? – disse Antonio Maria, e si rimise a ridere,
480 1, III| voce lenta e velata chiamò Antonio Maria dal cortiletto, e
481 1, III| Predichedda5, lo vedi? – le disse Antonio Maria.~ ~Ella lo aveva già
482 1, III| veduto, adesso? – riprese Antonio Maria, mentre ella, agile
483 1, III| disse il Dejana, mentre Antonio Maria estraeva dal cestino
484 1, III| quando ella se ne fu andata, Antonio Maria cominciò a lodarne
485 1, III| Ti sei storto il piede, Antonio Maria? Bada che un giorno
486 1, III| molti giorni? – domandò Antonio Maria, accompagnando la
487 1, IV| anche le ali – le disse Antonio Maria, ed ella replicò,
488 1, IV| maestra Saju.~ ~Nel pomeriggio Antonio Maria uscì, e l’ospite rimase
489 1, IV| imitare i modi sarcastici di Antonio Maria; ma subito si pentì,
490 1, IV| ripetuta questa frase di Antonio Maria, egli trasalì visibilmente,
491 1, IV| evitare d’esser trovato lì da Antonio Maria.~ ~Il Dejana li sentì
492 1, IV| salutavano nel portico; Antonio Maria non aveva più voglia
493 1, IV| vento; ma nel camino di Antonio Maria crepitava un buon
494 1, IV| e in ultimo rimase, con Antonio Maria, solo un paesano alto
495 1, IV| il paesano se ne andò; e Antonio Maria, con le maniche rimboccate
496 1, IV| sedeva accanto al focolare di Antonio Maria e ascoltava pensieroso
497 1, IV| fascio di scope il cortile di Antonio Maria; e i grossi bottoni
498 1, VI| aveva accompagnato presso Antonio Maria, e riferì il desiderio
499 1, VI| tanca Moro e della nonna di Antonio Maria.~ ~– Sono stato da
500 1, VII| casupola del sambuco egli vide Antonio Maria intento ad abbeverare
501 1, VII| giorno! Come va il Dejana?~ ~Antonio Maria, che fischiava per
502 1, VII| in attesa che la nonna di Antonio Maria gli vendesse la sua
503 1, VII| pensando al Dejana e ad Antonio Maria. Sempre le solite
504 1, IX| le guardo!~ ~– All’amico Antonio Maria piacciono ancora!~ ~–
505 1, IX| di umiliazione. Sì, forse Antonio Maria non aveva torto; quel
506 1, X| invitarlo a fermarsi.~ ~Antonio Maria fermò il cavallo e
507 1, X| se conosceva la nonna di Antonio Maria Moro.~ ~– Conosco
508 1, X| non conosco la vecchia! Antonio Maria non mi può vedere,
509 1, X| pensava talvolta di avvertire Antonio Maria del fosco progetto
510 1, X| davanti al cortiletto di Antonio Maria; e senza sapere precisamente
511 1, X| oltre. Senza guardare se Antonio Maria era in casa anche
512 1, XI| davanti alla casupola di Antonio Maria, guardando il cavallino
513 1, XI| Predichedda mia! E tu, come vai? E Antonio Maria?~ ~– Lui? Lui sta
514 1, XI| inquieto.~ ~– Che dice di me Antonio Maria?~ ~– Ne parla sempre
515 1, XI| bicchierino di acquavite.~ ~Antonio Maria parlava di lui come
516 1, XI| lettuccio che per tante notti Antonio Maria gli aveva fraternamente
517 1, XI| Quando saprà il perché, Antonio Maria non ti sgriderà.~ ~
518 1, XI| della conseguente rabbia di Antonio Maria, delle cugine, della
519 1, XI| pronta a ricevere i pugni di Antonio Maria pur di assistere alla
520 1, XI| gente va in casa del tuo Antonio Maria, mala fata lo guidi,
521 1, XI| ho parlato di te che con Antonio Maria e con un’altra persona.
522 1, XI| averti detto niente; e sarà Antonio Maria che avrà chiacchierato:
523 1, XI| sfogata ben bene contro Antonio Maria, ella domandò:~ ~–
524 1, XI| Tu l’hai saputo da Antonio Maria! È lui che ti ha fatto
525 1, XI| avrebbe atteso il ritorno di Antonio Maria, e invece di spogliarsi,
526 1, XII| entrare spesso nel cortile di Antonio Maria e capiva che là dentro
527 1, XIII| ripiegare il vestito di Antonio Maria, e non aveva ancora
528 1, XIII| vattene, prima che rientri Antonio Maria. Su, bella, su! Non
529 1, XIII| è pieno di gente! Viene Antonio Maria…~ ~Antonio Maria rientrava,
530 1, XIII| Viene Antonio Maria…~ ~Antonio Maria rientrava, infatti,
531 1, XIII| un luogo di perdizione, Antonio Maria Mò! – gridò la maestra,
532 1, XIII| vero; tutto li accusava. Antonio Maria cominciò a minacciarli
533 1, XIII| resto…~ ~– Ah, ah! – gridò Antonio Maria.~ ~Il Dejana andò
534 1, XIII| alle domande ironiche di Antonio Maria, e non si volse neppure
535 1, XIV| accanto, sul lettuccio di Antonio Maria: ella piangeva, ma
536 1, XIV| in intimo colloquio con Antonio Maria Moro.~ ~– Vedrai che
537 1, XIV| pensava:~ ~– Sta a vedere che Antonio Maria profitta per sé dell’
538 1, XIV| Sebastiana piaceva molto all’Antonio Maria.~ ~– Le ragazze belle
539 1, XIV| qualche messaggio da parte di Antonio Maria o della madre di Sebastiana
540 1, XIV| raccontarono che fu sorpresa con Antonio Maria Moro, e che in seguito
541 1, XIV| Ah! Senti, essa andò da Antonio Maria dopo che io l’ebbi
542 1, XV| sera davanti al focolare di Antonio Maria. Non aveva bevuto
543 1, XV| dei suoi pensieri.~ ~– E Antonio Maria? – domandò Bruno sotto
544 1, XV| della natura addormentata.~ ~Antonio Maria riprese aspro ed ironico:~ ~–
545 1, XV| andar in cerca di Bruno; ma Antonio Maria l’attirò così forte
546 1, XV| quindi non rispose; ma Antonio Maria proseguì:~ ~– Come
547 1, XV| Non dire sciocchezze, Antonio Maria! Non è ora di scherzi,
548 1, XVI| sbeffeggiava, e sopratutto contro Antonio Maria che pretendeva di
549 1, XVI| parso di veder la figura di Antonio Maria in agguato tra il
550 1, XVI| chiesa si avviò alla casa di Antonio Maria e come sperava incontrò
551 1, XVI| Come va? – le domandò. – E Antonio Maria?~ ~– È partito pochi
552 1, XVI| infamia entrare nella casa di Antonio Maria e bere il suo vino
553 1, XVII| Oliena. Gli pareva di veder Antonio Maria sul cavallino baio,
554 1, XVII| terrore al pensiero che Antonio Maria potesse sospettare
555 1, XVII| un momento all’altro.~ ~Antonio Maria non arrivò; ma un “
556 1, XVIII| Dejana ricordò una massima di Antonio Maria:~ ~«Otterrai più con
557 1, XVIII| appuntamento in casa di Antonio Maria.~ ~– No… no, santa
558 2, III| soave:~ ~– Tu sei stato da Antonio Maria? Che dice per l’affare
559 2, III| I preti… le cugine di Antonio Maria… Lorenzo, Marielène…
560 2, V| famiglia Moro, dell’odio fra Antonio Maria e le cugine.~ ~Sebastiana
561 2, V| capanne, parlarono ancora di Antonio Maria, delle cugine, dei
562 2, VII| lui né a Sebastiana né ad Antonio Maria, ma voleva vendicarsi
563 2, IX| Saremo sole?~ ~– Sì, zio Antonio Maria va via domani e torna
564 2, XIII| entrare prima o dopo di Antonio Maria, per timore che egli
565 2, XIII| venuta per un affare.~ ~Antonio Maria si alzò ed entrò senza
566 2, XIV| Fu in quel tempo che Antonio Maria Moro, per consiglio
567 2, XIV| da voce minacciosa.~ ~Ma Antonio Maria, che anche nel suo
Racconti sardi
Capitolo
568 ma | sua ricchezza. Si chiamava Antonio. Anch'esso dacché aveva
569 ma | secoli! Tutti gli avi di Antonio erano stati pastori: e questa
570 ma | novene, pellegrinaggi. Antonio andò, scalzo e a testa nuda,
571 ma | marito!...~ ~All'imbrunire Antonio comparve in fondo alla strada
572 ma | cavallo, bisaccia ed entrata, Antonio si sedette a piedi in croce
573 ma | Nulla!... - rispose Antonio. - A meno che non sia perché
574 ma | indomani, per quante preghiere Antonio gli facesse, il mago del
575 ma | sua catapecchia. Ma forse Antonio la pensava diversamente
576 ma | hai sempre deriso!...~ ~Antonio protestò; Peppe allora l'
577 ma | tovaglia bianca e due ceri. Antonio lasciò la moneta al mago
578 ma | pastore.~ ~Quando si rialzò Antonio vide i ceri accesi e il
579 ma | fare mille pantomime che Antonio seguiva con occhio torvo
580 ma | sciolta!...~ ~- Come? - chiese Antonio richiamato in sé dalla voce
581 ma | incantesimo è sciolto!~ ~Antonio, oramai preparato ad assistere
582 ma | Invece di sparare in aria, Antonio lo aveva preso di mira...~ ~ ~
583 dam | di qualche ricco Don.~ ~- Antonio? - chiamò, scuotendo il
584 dam | Cosa accade?... - rispose Antonio, balzando a sedere inquieto
585 dam | Come le Olianesi! - esclamò Antonio con ironia, che si interessava
586 dam | che bel sogno! - gridò Antonio. Ma, nonostante la sua scettica
587 dam | tempo dopo, però, Bellia e Antonio, cambiando le vacche da
588 dam | sogno o i sogni di Bellia, e Antonio fu il primo a proporre di
589 dam | solo non poté smuoverla, Antonio lo aiutò e, dopo molti sforzi,
590 dam | aveva detto!~ ~Allora anche Antonio si turbò, e senza dir nulla,
La regina delle tenebre
Capitolo
591 bam | Bravo. E tuo papà si chiama Antonio?~ ~- No, si chiama Andrea.~ ~-
592 ner | Preceduto da due servi, Antonio Dalvy andava di villaggio
593 ner | Davanti a due testimoni, Antonio Dalvy dava una caparra al
594 ner | figlio di Dio e di Sant'Antonio1. E voi chi siete? Dove
595 ner | Noi siamo servi di Antonio Dalvy di D... - disse Bellia,
596 ner | tenne fermo il cavallo, e Antonio Dalvy smontò pesantemente,
597 ner | è il compagno! - confidò Antonio Dalvy al vecchietto.~ ~Intanto
598 ner | scambiarono i denari.~ ~Antonio Dalvy uscì fuori tutto rosso
599 ner | furono tutti all'ordine. Antonio Dalvy partì per il primo,
600 ner | dopo, Bellia, il servo di Antonio Dalvy, fu arrestato in flagrante
601 ner | mandare una persona fidata da Antonio Dalvy, dicendogli che cercasse
602 ner | ebbe un altro colloquio con Antonio Dalvy. Questa volta costui
603 ner | un anno intero il signor Antonio Dalvy, dopo avergli rubato
604 ner | che tocchi il cuore di Antonio Dalvy, perché mi ripigli
605 ner | Battista, figlio di Sant'Antonio?~ ~- Tutti siamo figli di
606 ner | Voi siete figlio di Sant'Antonio: ed io sono figlio delle
607 ner | Bellia Fava, quel servo di Antonio Dalvy, quello che ha comprato
608 ner | Ohé, figlio di Sant'Antonio.~ ~E si sedette di nuovo,
609 ner | balio». Saputo la cosa, Antonio Dalvy s'arrabbiò come un
610 ner | invece ci vado anch'io!». Antonio Dalvy continuò ad arrabbiarsi,
611 ner | malattia. Sono un uomo perduto. Antonio Dalvy poteva e doveva salvarmi,
612 ner | Beh, caccialo via il cane, Antonio Dalvy. Ma il cane ti morderà.~ ~-
613 ner | Ghisparru, e il padrone Antonio Dalvy, siamo passati qui
614 ner | abbiamo comprata la giumenta, Antonio Dalvy ti pagò in biglietti
615 ner | Bene, dopo tu hai detto ad Antonio Dalvy: se la vossignoria
616 ner | è vero! Giura! Giura che Antonio Dalvy non è entrato con
617 ner | reclusione perché i denari che Antonio Dalvy ha dato a questo vecchietto
618 ner | denari che aveva dato ad Antonio Dalvy erano rubati al santo.
619 ner | ladro di santi? È vero che Antonio Dalvy gli ha cambiato i
620 ner | lana, per metter paura ad Antonio Dalvy, giacché se non è
Sole d'estate
Parte
621 8 | simili a San Francesco e Sant'Antonio eremita.~ ~Ma non era questo
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
622 2, XVII| ospitarla così. Mi chiamo Antonio Filanderi…~ ~– Grazie, grazie
623 2, XVIII| gli dissi che mi chiamo Antonio Filandieri… Ai miei genitori
624 2, XVIII| in me le vostre parole, Antonio… Ma no… no!… Ciò non è possibile,
Le tentazioni
Capitolo
625 ten | riuscita. Com'è contento Antonio Francesco!~ ~- Quale cosa,
626 ten | zio Pera? Chi è questo Antonio Francesco?~ ~- Bah, il bandito!~ ~-
627 ten | le pietre per saziarsi. Antonio Francesco ha detto che quando
628 ten | Invece di rallegrarti! Antonio Francesco è disposto però
629 ten | se davvero il nemico di Antonio Francesco era malato. Pareva
Il tesoro
Parte
630 10 | due carabinieri guidati da Antonio; risalirono a cavallo dopo
Il vecchio della montagna
Capitolo
631 5 | rosa. «Dite un Credo a Sant'Antonio per ritrovarla.»~ ~Melchiorre
La via del male
Capitolo
632 14 | mandorle».~ ~«Il signor Antonio Maria Zoncheddu un presente
633 17 | proseguì verso l'ovile di Antonio Pera.~ ~«Antoni, Antoni»,
634 19 | sola, là, nella capanna di Antonio Pera! Era cosa da farsi?»~ ~«
635 20 | pretendente era fratello di Antonio Pera, il Pastore il cui
636 23 | I pastori dei dintorni, Antonio Pera, zio Andria ed altri,
La vigna sul mare
Capitolo
637 rac | il suo inseparabile amico Antonio, pallido e fibroso come
638 rac | mentre il suo duro amico Antonio, come al solito, lo sbeffeggiava.
639 pas | balconi del palazzo di Don Antonio, o davanti a qualche piccola
640 pas | poeta si chiamava Giovanni Antonio Murru. E l'aquiletta riprese