IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parlati 1 parlato 165 parlatore 1 parlava 631 parlavamo 2 parlavano 134 parlavi 12 | Frequenza [« »] 644 alzò 643 francesco 640 antonio 631 parlava 630 appunto 629 veniva 628 sai | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze parlava |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | salotti d'Italia non si parlava che del romanzo Quo vadis?~ ~-
2 amo | profanato...~ ~Mentre ella parlava, Antonio non le staccava
3 amo | dei luoghi ove era stato: parlava con facilità e con gaia
4 col | che l'avvicinavano.~ ~Ella parlava bene, era briosa, arguta,
Anime oneste
Parte, Capitolo
5 -, 1 | si sentiva confusa e non parlava.~ ~Maria Fara la giudicò
6 -, 4 | caso la scena.~ ~Sebastiano parlava a denti stretti, livido
7 -, 5 | sparlava dell'altro. Cesario parlava di Rosa con un sorriso di
8 -, 7 | buona ragione ch'egli non ne parlava mai.~ ~Paolo soffriva, ma
9 -, 7 | Caterina Velèna, e quando si parlava della sorella di Sebastiano
10 -, 7 | Già! Quando Sebastiano parlava di queste cose tutti lo
11 -, 8 | e siccome il cugino non parlava, ella disse quasi fra sè:~ ~—
12 -, 8 | Gonario Rosa. Intanto Anna parlava; ed egli, che pur avrebbe
13 -, 9 | perfino di guardarla, o le parlava con indifferenza. Sembrava
14 -, 9 | di Gonario Rosa, il quale parlava con Sebastiano.~ ~Anna trasalì,
15 -, 9 | era ben chiuso. Sebastiano parlava a voce bassa e concitata.
16 -, 9 | per una stupida quando si parlava di letteratura in sua presenza.~ ~
17 -, 10 | svaniva tosto. Gonario rideva, parlava con Cesario e Lucia e faceva
18 -, 10 | entrambi!~ ~Anna soltanto parlava poco; pareva un personaggio
19 -, 11 | lo meno indifferente. Non parlava, non rideva, non diceva
20 -, 12 | più intelligente. Quando parlava, gli occhi le si animavano
Annalena Bilsini
Capitolo
21 2 | bionda dei Bilsini.~ ~Quando parlava, il bianco dei suoi denti
22 2 | quello degli occhi; ma ella parlava poco e teneva sempre le
23 2 | fosso.»~ ~Era Giovanni che parlava, con accento serio, ed a
24 2 | marito, scherzoso ma crudele, parlava come fosse ancora scapolo.~ ~«
25 2 | come una cornacchia. E se parlava, col suo linguaggio proprio
26 2 | piccolo sornione, che non parlava mai, sempre a bocca aperta
27 3 | una lingua affilata. Egli parlava male di tutti, ma con la
28 5 | starnazzarono: la madre sola non parlava, quasi atterrita dalla subita
29 8 | volta a confidarsi.~ ~Egli parlava poco, in famiglia, perché
30 15 | assieme che la suocera le parlava con quel tono di voce e
31 15 | inoltre che Annalena le parlava cosí, veramente materna,
32 15 | Annalena, e se adesso le parlava cosí significava che la
33 17 | nello scorso inverno si parlava del nuovo Messia.~ ~Baldo
34 21 | sue visite ai Bilsini non parlava piú dei suoi affari, come
35 21 | dei suoi affari, come non parlava della moglie se non quando
36 29 | fuoco ci si brucia.»~ ~Ella parlava spavalda; ma si pentí subito
37 34 | consolazione della madre, nessuno parlava di andare all'osteria, ed
38 34 | Questo era Pietro, che parlava. Bardo trasse le sigarette
39 34 | Era ancora Pietro che parlava. Parlava in modo insolito,
40 34 | ancora Pietro che parlava. Parlava in modo insolito, quella
41 34 | cenere sulla testa di Baldo: parlava però rivolto all'altro fratello.~ ~«
42 36 | Impaurito, Pinòn adesso parlava come se il fatto lo riguardasse
43 36 | corpaccio tuo.»~ ~Era Baldo che parlava, e delle sue parole si sentiva
44 36 | all'uomo; e poiché egli non parlava piú, e nessuno osava domandargli
45 37 | lo accompagnavano: egli parlava un linguaggio adatto a loro,
46 37 | innovazioni, e quando si parlava di macchine elettriche diceva
47 43 | vecchio.~ ~Il vecchio non parlava; aveva però ripreso un po'
48 44 | fratelli, quando ancora si parlava del fatto, perché nei primi
49 45 | figlioccia, alla quale già parlava come ad una persona adulta.
50 50 | parroco grasso, che non parlava mai, ma i cui piccoli occhi
51 50 | soldi; e farai benissimo.»~ ~Parlava sempre sottovoce, e parlava
52 50 | Parlava sempre sottovoce, e parlava da uomo pratico e di mondo,
L'argine
Parte
53 1 | avvenuto. Ecco perché egli parlava così. La responsabilità
54 1 | del lavoro dato da lui, ne parlava come di un negriero o di
55 1 | di lei il marito?~ ~– Ne parlava con angoscia: diceva ch’
56 1 | credo: il marito non le parlava mai di me. Eppure…..~ ~–
57 1 | noi. Il signor Franci non parlava di lei alla sua signora;
58 2 | di questa brava gente.~ ~Parlava sul serio? Non so: certo,
59 2 | stata la sua fanciullezza: parlava con dispetto delle suore,
60 2 | mi tradisce mi uccido. E parlava di lui con esaltazione;
61 3 | personaggi della sua vita.~ ~Egli parlava: diceva che aveva l’impressione,
La bambina rubata
Capitolo
62 tes | pareva riceverle.~ ~Non si parlava più del debito, del modo
63 tes | la prova. Ma tutto adesso parlava: sentivo il rumore dei miei
Canne al vento
Capitolo
64 2 | di turchino. «Anche lui parlava così. Lui, certo, non avrebbe
65 4 | la capanna delle dame e parlava con lui.~ ~Com'era sfacciata,
66 5 | cosa di vivo, di animale. E parlava loro come lo intendessero,
67 5 | porzioni eguali, «Giacinto parlava sempre d'andarsene a Nuoro,
68 6 | una ragazza pallida che parlava sottovoce, mi fece aspettare
69 6 | un vassoio d'argento e mi parlava con grande rispetto. Rimasi
70 6 | ascoltare la signora che parlava parlava parlava, o in compagnia
71 6 | ascoltare la signora che parlava parlava parlava, o in compagnia
72 6 | signora che parlava parlava parlava, o in compagnia della serva
73 6 | diavoli...»~ ~Ma Giacinto non parlava più. Ed Efix non sapeva
74 7 | Come fare?»~ ~Ma Efix gli parlava sottovoce, curvo su lui
75 12 | don Predu dimagriva, non parlava più tanto insolentemente
76 13 | violette orlate di nero, ma non parlava più.~ ~Non parlò più.~ ~
77 13 | guardava con rimprovero, ma non parlava, almeno in presenza di Efix.
78 14 | esempio.~ ~«Tu parli come parlava mia madre», disse il cieco,
79 14 | aprisse la porta di cui parlava il cieco; la grande porta
80 15 | potevan servire. Perché egli parlava così, con un accento cadenzato
81 17 | invitato a pranzo dalle cugine: parlava, rideva, si beffava nuovamente
La casa del poeta
Capitolo
82 fid | tua nostro padre ma non parlava con lui se non interrogata.~ ~
83 fid | babbo non veniva su, non parlava: dopo qualche momento uscì
84 fid | poi la mia ossessione. Lui parlava qualche volta di quest'uomo,
85 leg | al giovine bisbetico si parlava di queste presumibili spose,
86 leg | deposto: e non piangeva, non parlava. I venti urlavano per lei,
87 pro | pentola dei fagioli.~ ~Si parlava dell'uccello. Di che si
88 sic | la ragione, poiché egli parlava invece bonario e amico,
89 bat | senza rifugio, dei quali parlava poco prima il marito. Penserà
90 bat | lapidato dalla pioggia, e parlava con la persona alla quale
91 cas | compì il miracolo del quale parlava l'altro.~ ~ ~ ~
92 vet | tue ironie.~ ~ ~ ~Ma egli parlava sul serio: e un giorno,
93 pac | per la prima volta, non si parlava d'altro che del freddo dell'
94 den | velenoso del bar: e lei parlava, trottolandogli accanto
95 tra | gli stava davanti e gli parlava?~ ~Come i ragazzi che cantano
96 mor | d'amore. Ma la madre le parlava severa:~ ~- Tu volevi morire
97 sem | allora, tutto ciò di cui si parlava prima, la collana dei giorni
98 orf | salvietta, quando se ne parlava: segno che se ne parlava
99 orf | parlava: segno che se ne parlava a tavola, cioè nelle ore
Il cedro del Libano
Capitolo
100 3 | la sorvegliava: e a lungo parlava male di loro col suocero,
101 3 | cambiarsi la camicia, non parlava d'altro, con insinuazioni
102 3 | piangeva. Il marito non parlava, anzi stava fuori settimane
103 9 | guardò attorno: però non parlava e lasciò che la donna si
104 10 | disavventura amorosa, eh?~ ~Per chi parlava? Il cacciatore non si degnò
105 13 | per sedile, l'uccello che parlava, Biancofiore nel suo giardino
106 23 | anche lì non c'è nessuno - parlava sottovoce, con accento di
Cenere
Parte, Capitolo
107 1, 1 | falci d'argento.»~ Egli parlava sul serio, con gli occhi
108 1, 1 | giuro che è così.»~ Egli parlava seriamente, ed Olì credeva.
109 1, 1 | berrettone di pelle lanosa, non parlava né rideva mai: soltanto
110 1, 1 | Io abortii».~ Mentre parlava la donna aveva cessato di
111 1, 2 | fantasie barbare, Zuanne parlava sempre di suo padre, lodandolo
112 1, 4 | la fabbrica dei ceri. Ma parlava pochissimo di sua madre,
113 1, 4 | ridevano sempre, Maestro Pane parlava con se stesso ad alta voce,
114 1, 4 | ricerca di sua madre. Il frate parlava, ma Anania non riusciva
115 1, 5 | Maestro Pane segava le assi, e parlava fra sé a voce alta. - Efes
116 1, 6 | gli parve un delitto. Egli parlava e gli pareva di tacere e
117 1, 7 | lavoranti, vestiva in borghese, parlava affettato, e si permetteva
118 2, 1 | a guardarlo.~ Margherita parlava poco; non era civetta, non
119 2, 6 | benedirà!» Se il contadino parlava così doveva avere le sue
120 2, 6 | ragnatele segava le tavole e parlava fra sé ad alta voce, e nella
121 2, 6 | Agata che mangiava rideva e parlava nello stesso tempo.~ Il
122 2, 7 | vecchia preparava la cena e parlava con voce tetra, egli rivedeva
123 2, 7 | ed a misura che Anania parlava ella spalancava gli occhietti
Chiaroscuro
Capitolo
124 chi | Sabéra non comparisse; ma parlava male delle donne e raccontava
125 uov | sdraiato sulla stuoia, parlava con sua moglie infiorando
126 gri | la seguivo e mentr'ella parlava con questo e con quello
127 cin | lavandaia dei carcerati parlava col suo bambino come con
128 pa | andava di nuovo in chiesa e parlava per sentenze, ed a lui pareva
129 nat | scoppiarono a ridere; ma ella parlava sul serio, raccontando più
130 pad | di anelli pesanti. Ella parlava poco, né allegra né triste,
131 pad | bruno, taciturno.~ ~Il prete parlava di zia Austina, ripetendo
132 sca | era tranquillo, nessuno parlava del fatto, nessuno badò
133 ser | Deispana si convinse che parlava con un suo simile e si degnò
134 sco | lontana, faceva colazione e parlava e rideva da solo, la donna
135 sco | scintillavano, ma ella non parlava e per qualche momento nella
136 sco | contro la tentazione. Ella parlava franco alla sua padrona.~ ~-
137 uom | salvare l'anima vostra.~ ~Così parlava il giudice, ma la madre
138 uom | saliva lassù, e s'egli non le parlava di quella cosa provava un
139 uom | una fava, mentre la madre parlava della «disgrazia» già con
140 las | foderata di velluto, non parlava affatto dell'eredità. E
141 las | accompagnerà!~ ~Scherzava, parlava sul serio? Giuseppe ricordava
142 vol | nascondiglio.~ ~Egli non parlava quasi mai; ma una sera Zana,
143 vol | i vecchi, i bambini; e parlava della morte con calma, come
144 vol | come si fanno i veleni, e parlava calma di molte cose, ma
145 vol | solo con Zana. La donna parlava sempre della tosatura.~ ~-
146 vol | tosatura. Il dottore gli parlava in dialetto, egli rispondeva
147 cer | timorato di Dio che non parlava per non peccare. Ma il giorno
148 fra | Anche a casa sua ella parlava continuamente di Pauledda,
La chiesa della solitudine
Capitolo
149 tes | onestà. Ma a misura che egli parlava, ella pareva riprendere
150 tes | si mandano via.»~ ~Egli parlava chiaro e bene, con la sua
151 tes | prima volta che Aroldo le parlava così; anche le sue prime
152 tes | più che per il vecchio, parlava per lui. «Sono stata all'
153 tes | sera, mentre il vecchio parlava. Ed ecco Aroldo nel sentiero
154 tes | fievole di Serafino, che parlava con la vecchia; e tutti,
155 tes | assoluto della famiglia: parlava poco, ma tutti di casa sapevano
156 tes | oltre che di salute fisica parlava anche di salvezza morale;
157 tes | nel capire che il prete parlava solo per lei, sentiva di
158 tes | testa. Capiva che Serafino parlava convinto: nel suo cerchio
159 tes | E pareva una santa, e parlava evangelicamente, come un
160 tes | ci lasciava soli, egli mi parlava di te. Stavamo al buio,
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
161 1, 1 | davanti all'osso...»~ ~Ella parlava rapidamente come cercando
162 1, 3 | ne lamentano...»~ ~Egli parlava serio e con la buona intenzione
163 1, 4 | entrava se non chiamato e non parlava se non lo interrogavano.
164 1, 4 | di un morto.~ ~Egli non parlava mai del suo passato, sebbene
165 1, 6 | Mio padre rientrava, parlava del fitto della tanca, del
166 1, 6 | contadino che voleva i denari; parlava delle capre, delle vacche,
167 1, 7 | vecchio che li accarezzava e parlava loro come ad amici, la mola
168 1, 8 | ospite, vedovo da pochi mesi, parlava della moglie morta e sembrava
169 1, 8 | gruppo di compaesani suoi e parlava animatamente. Perché quando
170 1, 8 | intorno a me. La natura parlava coi suoi profumi e coi suoi
171 2, 1 | tela per suo marito non parlava che del matrimonio di sua
172 2, 1 | tutte le donne del paese parlava con accento drammatico esagerando
173 2, 1 | quando si trovavano soli; le parlava di cose che ella capiva
174 2, 2 | come quella dei serpenti, parlava male di lui con le vicine;
175 2, 3 | straordinario.~ ~L'uomo però parlava poco e incoerentemente.~ ~«
176 2, 3 | altro giorno!»~ ~Il ragazzo parlava tra il serio e il faceto,
177 2, 4 | affari del padrone del quale parlava con entusiasmo.~ ~Seduto
178 2, 4 | con rispetto, poiché ella parlava come fosse già la moglie
179 2, 4 | Prima qualche volta ne parlava; adesso più...»~ ~«Ebbene,
180 2, 5 | A misura che Jorgj parlava il mendicante sgranava gli
181 2, 5 | malato diceva; ma Jorgj non parlava e solo continuava a fissarlo
182 2, 6 | Giuseppa Fiore, la quale non le parlava d'altro che del disgraziato
183 2, 6 | disperare maggiormente; mi parlava di morte, mentre tutto è
184 3, 3 | né il prete...»~ ~Ma ella parlava sul serio, vinta da un indicibile
185 3, 4 | che rinfresca...».~ ~Egli parlava con malizia, ma zio Remundu
186 3, 5 | seminato bene, come voi!»~ ~Parlava con ironia, il prete? Dall'
187 3, 7 | come nascose i denari; e parlava di te, e ti rivolgeva la
188 3, 7 | tranquillo e mi riconobbe: non parlava più e solo, quando mi vide,
Cosima
Capitolo
189 1 | dimostrava di meno e ancora non parlava bene perché aveva la cartilagine
190 1 | più corta del solito: e si parlava di fare un piccolo taglio
191 3 | intelligenza e di bontà. Non parlava molto, ma parlava bene,
192 3 | bontà. Non parlava molto, ma parlava bene, e aveva già una cultura
193 4 | aveva un colore barbarico. Parlava sempre di banditi e delle
194 4 | grandi occhi spauriti. Non parlava, non si moveva; ma un odore
195 5 | quanto più lontana. Egli parlava di Re, di Regine, di alti
196 7 | invisibile.~ ~In cambio parlava molto il servo, un giovinotto
Il Dio dei viventi
Capitolo
197 10 | E tutti a ridere, perchè parlava sul serio, ancora scombussolato
198 14 | della sua vita.~ ~Ma non parlava mai, se non interrogato,
199 15 | con la quale il dottore parlava.~ ~— Ascolta, Rita: quei
200 20 | essere cattivi noi.~ ~Egli parlava così perchè il ragazzo sentisse:
201 20 | rispose il ragazzo; e parlava sul serio, eppure sembrò
202 20 | Salvatore.~ ~L'altro replicò; e parlava animatamente e pareva fosse
203 21 | nel sentirlo parlare come parlava, era propenso a crederlo
204 21 | era sempre lì, presente, e parlava con la voce di lei.~ ~ ~ ~*
205 23 | disinfettare bene gli strumenti; e parlava per distrarre il malato.~ ~—
206 24 | proposito della mano malata, ma parlava sempre di andare al mare.
207 29 | aspramente, irritato perchè lei parlava in quel modo davanti a Salvatore.
208 31 | nervosità e di cattiveria. Si parlava sempre di far venire un
209 31 | disse umilmente:~ ~— Si parlava della lettera di Pietro
210 32 | placidezza della luna, le parlava sottovoce confidandole il
211 36 | ma poi s'accorse che ella parlava senza alludere ad altro
212 38 | quelli dei gatti.~ ~Non parlava: Bellia si divertì a buttargli
213 38 | Bellia che suonava, che le parlava con la sua antica voce innocente
214 41 | trovato.~ ~Era la malata che parlava, senza muoversi, senza chiudere
215 43 | per terra.~ ~A misura che parlava si rinfrancava: le ultime
Il dono di Natale
Capitolo
216 pad | tre valentuomini.~ ~Egli parlava sul serio: con la sua barbetta
L'edera
Capitolo
217 1 | sogghignava quando l'ospite parlava di Paulu.~ ~«Non c'è che
218 2 | te la sposerei.»~ ~Ella parlava come in delirio, soffiandogli
219 2 | gambe».~ ~Ziu Zua ansava e parlava male dei «giovani d'oggi»
220 5 | bianco di fame.~ ~Ziu Zua parlava male di tutti, persino di
221 5 | scottata di più. Il pastore parlava, ella non sentiva. Sentiva
222 6 | volta che zio Cosimu gli parlava così aspro; Paulu si turbò
223 6 | e fece cenno di no. Non parlava più: le sue labbra sembravano
224 9 | villaggio oramai non si parlava più dell'avvenimento se
225 10 | Annesa sentiva che Paulu le parlava con dolcezza e con pietà
226 11 | finestre il canonico Farfalla parlava alle stelle e ritornò. La
La fuga in Egitto
Parte
227 7 | veniva da paesi lontani e parlava al figlio in modo diverso
228 7 | in modo diverso del come parlava a lei; anche Ornella era
229 7 | realtà vera.~ ~Il nonno parlava, interrompendo il suo lento
230 8 | arricchisce, e allora si parlava male di Adelmo come adesso
231 8 | sorvegliare il mio lavoro, mi parlava sempre della sua misteriosa
232 9 | piante e i fiori.~ ~Adesso parlava con gli arnesi di cucina:
233 13 | non pareva più lei, tanto parlava e rideva sconciamente, gonfia
234 62 | dalla potenza opposta che le parlava dentro: lo stesso suo modo
235 64 | completa.~ ~La seconda lettera parlava di cose pratiche, confermando
236 69 | presso il maestro: nessuno parlava, come se invece di una partoriente
Elias Portolu
Capitolo
237 1 | Intanto il gruppo dei giovani parlava animatamente con Elias,
238 1 | particolare, di esotico; egli parlava con una certa affettazione,
239 1 | dei quali il maschio non parlava ma sorrideva beffardo.~ ~«
240 2 | Annedda quando il figliuolo parlava di Dio! E quando lo vedeva
241 2 | e questo nuovo amico gli parlava un linguaggio divertente,
242 2 | avvoltoi.»~ ~Zio Portolu parlava sul serio; e ogni tanto
243 3 | manifestò una sua idea. Si parlava di prete Porcheddu: alcuni
244 4 | quella ragazza.»~ ~Egli parlava piano, un po' ansioso, un
245 4 | volte.»~ ~Mentre il vecchio parlava, Elias lo divorava con gli
246 5 | sposo, nel cortiletto, e parlava poco, guardandosi gli anelli
247 6 | andavano sempre dietro, ed egli parlava con loro come con amici.
248 6 | l'anno per voi.»~ ~Pietro parlava al plurale; ma Maddalena
249 6 | quella gente che camminava parlava e rideva fosse felice, anzi
250 8 | perché se prete Porcheddu parlava così la cosa era già decisa.
251 9 | la vita lo tentava e gli parlava e lo assaliva col soffio
252 9 | La voce dell'Apostolo non parlava più; il velo era caduto:
253 9 | amante, e forse in lei adesso parlava più forte il calcolo che
254 10 | versi ben riusciti, ma non parlava, non rideva. Vedeva il Farre,
255 10 | ricco e grosso parente che parlava ansando, andare e venire
256 10 | volentieri; ma mentre l'altro parlava, egli guardava lontano,
257 10 | accarezzare il piccino e gli parlava amorosamente.~ ~Il medico
258 10 | amorosamente.~ ~Il medico intanto parlava d'una ragazza grassa e rosea
Il fanciullo nascosto
Capitolo
259 fan | guardia della casa. Non parlava mai: passava il suo tempo
260 fan | dava le spalle alla luce: parlava quieto, rivolto al padre,
261 tes | resto da qualche tempo si parlava poco di don Gavino Alivesu;
262 tes | Così fecero amicizia. Ella parlava bene e non rideva mai; raccontava
263 tes | Era la prima donna che gli parlava così, ed egli si sentì battere
264 ala | scottata. Ah, anche Gian Gavino parlava così, un tempo: ed ella,
265 ala | pietra...~ ~Ma egli non parlava più, non si muoveva, col
266 via | parecchie liti da sbrigare: parlava bene, e in Tribunale difendeva
267 via | cominciò a parlar con gli zii: parlava forte, beffardo.~ ~«Vanno
268 via | regalato un cavallo. Se egli parlava di una cosa di sua proprietà
269 ved | fanciulli che si divertono. Parlava forte, ma la sua voce si
270 vot | argento ai santi cosa fate?~ ~Parlava umile, ma anche ironica.
271 vot | selvaggi.~ ~Marianna gli parlava sul collo, piano, confidandogli
272 usu | misura che il prete gli parlava e gli stringeva con più
273 dra | sua osteria.~ ~Mentr'egli parlava le pupille di Ilaria si
274 dra | loro spalle.~ ~Il pastore parlava sottovoce; Ilaria si volse
275 dra | preoccuparla. Egli era sempre lì e parlava male della suocera con gli
276 sta | eterno, monotono. Vi si parlava però di un grande ostacolo:
277 pot | abbastanza per ascoltarlo, e parlava d'una cosa straordinaria
278 pot | si ride fino all'alba.~ ~Parlava sul serio; s'inteneriva
279 uom | denaro ai giovani.~ ~Se ne parlava, quella sera d'autunno,
Fior di Sardegna
Capitolo
280 1 | mastro piemontese, che non parlava mai, fuori dello stretto
281 3 | era di carattere serio, parlava lentamente, sempre in italiano,
282 3 | ogni volta che Marco le parlava. L'ascoltava in estasi e
283 7 | una perfetta signorina: parlava di musica e di libri, chiamava
284 7 | biondi foltissimi e lunghi, parlava sempre, sempre, sempre;
285 10 | gli uccelletti, il cielo, parlava di amore e di speranza?
286 11 | cristiani, sulla spiaggia, non parlava, non parlava che di politica
287 11 | spiaggia, non parlava, non parlava che di politica o di questioni
288 11 | ascoltava volentieri quando parlava di problemi sociali, di
289 16 | non si sentiva libera, parlava poco e provava un indefinibile
290 18 | buona ragione che non le parlava più. Preso da un disgusto
291 18 | Lara non si lamentava: non parlava quasi mai davanti a suo
292 18 | condusse seco, e mentre egli parlava de' suoi affari con Ferragna,
293 19 | futuri…~ ~… Dunque Marco parlava di Lara con Massimo nella
294 19 | badare in alto.~ ~Pasqua parlava lesta, concitata, e fra
295 21 | accorgeva, ballava e rideva e parlava male del prossimo, come
296 23 | Non udì don Salvatore che parlava male del giovane col suo
297 26 | intere notti, e allora gli parlava, sorridendogli dolcemente,
298 28 | attendeva? Massimo gliene parlava sommesso, fremendo nella
299 33 | sapeva vicina a Marco che le parlava d'amore con la sua eloquenza
300 33 | pensiero mentre Marco le parlava di cose allegre, ma indifferenti,
301 33 | avvocato. A misura che egli parlava, Marco impallidiva, quasi
302 34 | deriderti!…~ ~A misura che Marco parlava, Lara provava gli stessi
Il flauto nel bosco
Capitolo
303 pov | per la pacatezza con cui parlava della sua sorte accettandola
304 pov | accucciata presso le due creature parlava a entrambe sullo stesso
305 bri | un boccone e l'altro egli parlava con voce calma, lenta e
306 fla | orecchio, ma invece di gridare parlava sottovoce. Respinto dall'
307 mad | assistito ai tumulti, ne parlava con indifferenza.~ ~Poi
308 ver | domandò la signora, che parlava poco e non rideva mai.~ ~-
309 agn | però in fondo al prato e parlava con una donna che stendeva
310 tes | bisogno d'altro; e vaneggiando parlava sempre di una fontana sui
311 let | diceva alla guardia che non parlava più, - lo sapevo che una
312 cip | verità, non lo so: so che si parlava spesso di lui, in casa,
I giuochi della vita
Capitolo
313 rif | una di meno.~ ~Mentre ella parlava, Andrea guardava lontano,
314 rif | viaggio e le tasse.~ ~Il Tedde parlava perché l'intendesse zio
315 rif | mattina.~ ~Mentre zia Coanna parlava, Andrea la guardava con
316 giu | risate d'uomini: qualcuno parlava al telefono, un giovine
317 giu | capirono subito che l'amico parlava sul serio.~ ~- Fammi il
318 ser | ti cercano.~ ~Mentre egli parlava, Testa di pietra aveva deposto
319 fer | dispettosa, un po' carezzevole, parlava a voce alta, per farsi udire
320 fer | assieme, a quell'ora? Eva parlava piano, ma con indifferenza:~ ~-
321 fer | diceva Francesco. Anch'egli parlava piano, ma la sua voce non
322 lev | alla fine dei secoli.~ ~Si parlava appunto di ciò in casa di
La giustizia
Capitolo
323 2 | lontano, quando il marito le parlava della casa paterna. Ricordando
324 2 | tener lieto il vecchio ella parlava e rideva come una fanciulla,
325 3 | disse né sì né no, ma egli parlava così supplichevolmente,
326 3 | la voce del Signore che parlava dalle pagine della Imitazione
327 3 | perché in quel tempo si parlava del matrimonio di Grazia,
328 4 | voci della natura, che le parlava con gli astri e le notturne
329 4 | forse ho fatto male.»~ ~Ella parlava risentita e paurosa; ma
330 4 | che io venissi?...»~ ~Ella parlava sempre con pauroso risentimento;
331 7 | avvelenate, ma il padrone parlava così calmo, così benigno,
332 7 | scomparsa del tutto?~ ~Chi parlava nella triste, tranquilla
333 7 | Una voce muta, triste. Parlava la vanità della vita, l'
334 8 | i viali dell'orto, e le parlava come neppure durante la
335 8 | demoni: di altro non si parlava, nei crocchi, in farmacia,
336 8 | formicolavano di gente che parlava, rideva e gestiva; e come
337 8 | don Costantino camminava e parlava piano:~ ~«Ora rimette già
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
338 1 | buono; mai gridava, mai parlava a voce alta. E così è morto,
339 1 | riunita.~ ~Fin d'allora si parlava d'un possibile matrimonio
340 1 | di gioia. Stefano non le parlava, ma la stringeva forte e
341 2 | Rideva un giorno quando si parlava di quel ragazzo.»~ ~«Annarosa
342 2 | del fabbro. Oggi stesso mi parlava di decoro, lei; è una ragazza
343 3 | casa pallida, sbattuta, non parlava più. La nonna la guardava
344 4 | vicinato; e non beveva, non parlava molto, ed era l'unico che
345 5 | gli alberi d'un podere; e parlava ad Agostino come ad un ragazzo,
346 5 | mi ha detto, di questo. Parlava della moglie morta come
347 6 | bruna.~ ~Anche la nonna parlava poco: osservava tutto, però,
348 6 | casa lo attirava a sé e parlava e rideva con lui. Alla nonna
349 6 | ancora neri; no, la nuora non parlava con la bocca, ma i suoi
350 6 | ruota intorno al pernio; si parlava del podere, dell'olio da
351 7 | a ridere, tanto Mikedda parlava sul serio.~ ~«Vedi, dunque!
352 7 | fatto un vestito nuovo.»~ ~Parlava piano perché non sentisse
353 8 | stabilito. Da tanto tempo si parlava di questo matrimonio che
354 9 | non la toccava e neppure parlava. Allora gli occhi le si
355 9 | pensiero di lei, poiché parlava in quel modo, e si difendeva,
356 9 | disperazione calma con cui egli parlava aumentavano in lei la certezza
357 10 | sollevò e vide la matrigna che parlava nel cortile con una strana
358 10 | e pareva anche gobbo: e parlava forte come fanno i sordi.~ ~«
359 10 | aspettare a chi di loro prima parlava; poi la nuora fece un movimento
360 10 | D'altronde la matrigna parlava calma, d'una calma accorata.~ ~«
361 10 | urlare contro la nuora che parlava fredda e forse nell'oscurità
362 11 | Aspettava, la nonna; non parlava, ma aspettava; e Annarosa
363 13 | tranquilla. Non parla, lei che parlava sempre! Se mi permette le
Ferro e fuoco
Parte
364 3 | ti cercano.~ ~Mentre egli parlava, Testa di pietra aveva deposto
365 4 | dispettosa, un po’ carezzevole, parlava a voce alta, per farsi udire
366 4 | assieme, a quell’ora? Eva parlava piano, ma con indifferenza: —
367 4 | diceva Francesco. Anch’egli parlava piano, ma la sua voce non
368 6 | fuori le mura, dove Dio parlava ancora con la voce solitaria
369 7 | uomini.~ ~Il mio compagno parlava forte, ma in modo diverso
370 11 | quanto più lontana. Egli parlava di re, regine, di feste
Leggende sarde
Capitolo
371 con | reale, vide molta gente che parlava sommessa, pallida in volto
La madre
Capitolo
372 tes | l'aspetto tranquillo: non parlava, non rispondeva ai saluti;
373 tes | residenza nel paesetto, egli parlava di andarsene, di tornare
374 tes | suo Paulo che ancora non parlava, ma i cui occhi luminosi
375 tes | anche quel fruscìo gli parlava, gli diceva che la sua vita
376 tes | di cose vili. Tutto gli parlava; il vento, di fuori, che
377 tes | mise a parlare ai fedeli. Parlava in dialetto, con voce aspra,
378 tes | ma darli ai poveri.»~ ~Parlava come un omino, il piccolo
379 tes | Dopo tutto, se Antioco parlava così bene e assennato, era
380 tes | cominciò a lodare Agnese, ma parlava piano, come paurosa che
381 tes | riguardo; che il prete gli parlava diverso del solito; non
382 tes | dire perché né come, ma gli parlava diverso dal solito.~ ~Ed
383 tes | aveva di che parlare: si parlava della fuga del Re Nicodemo.
384 tes | parole; tutto oramai gli parlava al cuore, e gli pareva che
385 tes | Ma ecco, finalmente egli parlava: «Io desidero vedere anche
386 tes | come la sua coscienza che parlava: rispose subito, però:~ ~«
387 tes | ella insisteva, mentr'egli parlava, «io non ho mandato a chiamarla
388 tes | casa di Antioco, quando parlava la serva: le mise una mano
389 tes | ma Dio misericordioso le parlava adesso con la voce grave
390 tes | giustizia.~ ~Dio adesso le parlava cupo e austero, imponendole
Marianna Sirca
Capitolo
391 2 | sua vita, fin da bambino. Parlava sottovoce, come fra sé,
392 2 | Avevo dieci anni, ma lui mi parlava come ad un uomo fatto. Mi
393 3 | Tu avevi detto ch'egli parlava male di te, che si burlava
394 4 | Simone sulle ginocchia. E parlava al giovine, piano, quieta
395 4 | vicino incomodo. Ella ne parlava tranquilla, come di cosa
396 4 | Marianne ben distinte, una che parlava a Simone, curva su lui come
397 5 | quasi in sogghigno quando si parlava di lei. In fondo gli pareva
398 6 | febbre alta e la polmonite, e parlava sempre di fuggire. Lo buttai
399 7 | preparava la cena e non parlava più perché non c'era nulla
400 8 | ritirò la mano: ed egli le parlava adesso come una notte le
401 10 | cuocendole come pane di bronzo, e parlava loro sottovoce, ammiccando
402 10 | Costantino. Se Marianna parlava così, erano dunque d'intesa,
403 10 | vuole che tu lo perdoni.»~ ~Parlava a bassa voce, e sebbene
404 10 | a dei sapienti solitari. Parlava ad alta voce.~ ~«Può darsi
405 13 | e della pioggia; nessuno parlava, ma di tanto in tanto, come
406 13 | continuasse a dormire. Ella gli parlava sottovoce, toccandogli la
407 14 | di un torrente lontano, parlava anche lui alla sua vittima:~ ~«
Nel deserto
Parte, Capitolo
408 1, 1 | Egli disprezzava tutto, parlava male di tutto, diceva che
409 1, 1 | Sì, tu parli spesso come parlava lui. E allora va! Io non
410 1, 1 | gramolava la pasta, la zia Gaina parlava male del suo cugino di Roma,
411 1, 2 | malviventi, di cui lo zio Asquer parlava come di un mondo iniquo
412 1, 2 | di Costantina, mentr'ella parlava, splendeva lo stesso raggio
413 1, 3 | tua zia Gaina? Ricordo che parlava molto, ma concludeva poco.~ ~-
414 1, 3 | ridere; ma lo zio Asquer parlava serio, quasi tragico.~ ~-
415 1, 3 | dello straniero.~ ~Mentre parlava, Salvador le si aggirava
416 1, 4 | immagine prediletta.~ ~Salvador parlava di Lia ma senza preoccuparsene
417 1, 4 | aveva fatto quel giorno, parlava a Salvador di doveri, lo
418 1, 4 | Lo zio Asquer quando non parlava degli stranieri, la fissava
419 1, 4 | poco si rinfrancò: Justo le parlava di cose indifferenti, le
420 1, 4 | svenire.~ ~Lo zio Asquer parlava con un accento che Lia non
421 1, 4 | cercava di sollevarlo: non parlava, ma un tremito gli agitava
422 1, 5 | da Lia e da Costantina, e parlava a stento. Spesso, irritandosi
423 1, 5 | matrimonio di Lia non si parlava più; pareva che lo zio Asquer
424 1, 6 | che non piangeva e non parlava, ma era livida in viso e
425 2, 2 | pronunziava con piacere: Rosa, e parlava dei suoi padroni con pietà
426 2, 4 | su! Venga adesso!~ ~Le parlava carezzevole, stringendole
427 2, 4 | che ne aveva l'occasione parlava apertamente male del Guidi,
428 2, 4 | finito, e ancora non si parlava di compenso. Ma Lia aveva
429 3, 1 | annoierebbe…~ ~Mentre ella parlava, egli finiva di sorbire
430 3, 2 | una stretta fraterna. Egli parlava, con la sua voce calda e
431 3, 2 | amante di pochi istanti prima parlava già come un padrone! Ricordi
432 3, 3 | volta e basta!…~ ~- Così parlava tua madre, sì, ricordo,
Nell'azzurro
Capitolo
433 vit | il ballo tondo paesano, e parlava allegramente con una sua
434 vit | non capiva, poiché ella parlava il dialetto che Azzo conosceva
435 vit | dialetto che Azzo conosceva e parlava; e additandolo disse: -
436 vit | capiva che la fanciulla parlava di lui.~ ~- Dice d'averti
Il nonno
Capitolo
437 sol | il ferito che delirando parlava del suo cavallo, di una
438 sol | nonostante la disgrazia, si parlava dell'avventura di Pottoi.~ ~
439 pov | al povero.~ ~Mentre egli parlava, rientrarono due ragazzetti,
440 ozi | tutta quella gente che parlava un linguaggio quasi incomprensibile,
441 bal | uomo astuto, tuo padre, parlava bene come un avvocato. Diceva
442 bal | del Sindaco, e quando egli parlava di Tiu Matteu, ella non
443 bal | Nei suoi delirî Ballora parlava sempre del giovane nuorese,
444 bal | stretti.~ ~Ma mentre egli parlava così male delle donne, ecco
445 bal | matrimonio, naturalmente, non si parlava, perché la fanciulla stava
446 med | profondo, durante il quale ella parlava tutte le lingue della terra,
447 med | guardava dall'alto e non parlava, e pareva triste e imbarazzato,
448 med | ascoltava volentieri, ma parlava poco. Qualche volta diceva
L'ospite
Capitolo
449 osp | odiare zia Baingia perché parlava male di Silio Boly, di cui
450 osp | semplice e buona e prudente se parlava così, con tanta educazione,
451 osp | solo con Margherita, le parlava sempre di Boly, chiedendole
452 osp | credeva d'impazzire; ma non parlava mai, non operava mai. Si
453 osp | non poteva vederla, e le parlava e le gridava ora di lassù,
454 osp | fuoco della montagna che parlava ancora? Erano gli elci che
455 mir | stanca dello spettacolo, parlava a voce alta, dimentica del
Il paese del vento
Capitolo
456 tes | religiosa e austera: non parlava mai, non dava confidenza
457 tes | soprattutto l'ingegno.~ ~Se si parlava di altre cose, egli trovava
458 tes | vinse il primo premio.»~ ~Si parlava di mare?~ ~«Anche il mio
459 tes | campione di nuoto.»~ ~Si parlava di mode?~ ~«Anche Gabriele
460 tes | come un suo servetto. E gli parlava, davvero come a un essere
461 tes | qui.»~ ~Era mia madre che parlava, senza smettere di lavorare.
462 tes | desideroso che io parlassi: parlava lui per conto mio.~ ~«Anche
463 tes | affari di lui; quando ne parlava arrossiva:~ ~«Vedesse, signorina,
464 tes | albergo del paese?»~ ~Così parlava mio marito, che dalla casa
465 tes | pareva respingere la mia. Non parlava, forse per non riprendere
466 tes | celebre. Con la mia mamma si parlava sempre di lei. Mai avrei
467 tes | invertite, e se adesso in lui parlava l'anelito dell'anima che
468 tes | non continui così.»~ ~Egli parlava in questo modo per farmi
469 tes | ancora una volta egli mi parlava così come poteva, con un
470 tes | parlato male di lei, come lei parlava male di lui; e in un altro
471 tes | dormiva quasi mai; che non parlava se non per rispondere qualche
472 tes | gemelli, il malato, non parlava che di questo banchetto,
Il nostro padrone
Parte, Cap.
473 1, III| Maria se ne accorgeva e parlava fra l’irritato e il sarcastico.~ ~–
474 1, III| eccedeva. Ma Predichedda parlava con calma, con lentezza,
475 1, IV| terra di conquista.~ ~Egli parlava con calma, non discutendo
476 1, VI| cui questa era assente, parlava dei suoi affari e dei suoi
477 1, VI| prendeva?~ ~Mentre la vecchia parlava, Bruno rivedeva la figura
478 1, IX| paralisi alla faccia e quando parlava, l’angolo della bocca gli
479 1, XI| acquavite.~ ~Antonio Maria parlava di lui come di un fratello?
480 1, XII| da pranzo dell’albergo e parlava di sua moglie e dei suoi
481 1, XII| forestiere alto e forte, che parlava con voce da padrone e con
482 1, XIV| trovato chi comprare!~ ~Ella parlava ansando; cadde in ginocchio
483 1, XVI| padrone. Nella foresta non si parlava d’altro.~ ~Egli sentiva
484 1, XVI| poveri, ma onesti…~ ~Ella parlava come se il matrimonio fosse
485 1, XVIII| immediatamente tutti e due.~ ~Egli parlava da padrone, e Predu Maria
486 1, XVIII| d’accordo!~ ~Scherzava? Parlava sul serio? Egli non sapeva;
487 2, I| parole di sua moglie: essa parlava sempre alla leggera, da
488 2, I| sollevava la testa imponente, e parlava più a sé stessa che a sua
489 2, III| hai raccontato che egli parlava male di me…~ ~– Ora dormiamo –
490 2, VI| disse Predu Maria, che non parlava mai di Marielène con Bruno
491 2, VII| sapesse che Bruno capiva e parlava anche il dialetto, gli disse
492 2, VII| centesimo di più.~ ~Egli parlava con calma e fermezza, e
493 2, VII| lui e Zoseppedda. Se egli parlava così doveva avere le sue
494 2, VII| lentamente a casa. Ella parlava e parlava, nascondendogli
495 2, VII| lentamente a casa. Ella parlava e parlava, nascondendogli un suo intimo
496 2, IX| piccole vicende; e Predichedda parlava male di suo zio, delle cugine
497 2, XI| Arrita? Che diceva poco fa? Parlava d’un turco.~ ~– Sì, – riprese
498 2, XI| senza conseguenza…~ ~Ella parlava con disprezzo.~ ~– Sì, oggi
499 2, XIV| Antoni Maria delirava, parlava col cane, e quando il Dejana
500 2, XIV| progetti grandiosi, e ne parlava a Predu Maria, ma con un
501 2, XIV| calcoli dei suoi guadagni, parlava persino di noleggiare un
502 2, XV| bocca triste; eppure egli parlava sempre di riprendere le
503 2, XV| conduttore. Il suo compagno parlava, egli non sentiva che una
504 2, XVII| e si fermò.~ ~La maestra parlava con violenza, ma senza dimenticare
505 2, XVIII| comprese che se ella non parlava Predu Maria era capace di
Racconti sardi
Capitolo
506 not | impazzisse, e a momenti parlava, a momenti sorrideva sembrandole
507 mag | Assicuratomi che parlava sul serio e visto che potevo
508 rom | addirittura odiare. Non mi parlava quasi mai; mi passava davanti
509 sar | tornava più a Nuoro, non parlava, non cantava, non rideva
510 pad | Allevato a Nuoro, Jorgj, parlava il nuorese con una lontana
La regina delle tenebre
Capitolo
511 bam | egoista.~ ~Il senso della vita parlava ancora in lui. Continuò
512 bam | la domestica.~ ~Gino non parlava di partire; anzi pareva
513 bam | Matteo capì che il Lauretti parlava così pensando alla sua amante,
514 ner | Juanne capì di che cosa parlava, e ad un tratto chiese:~ ~-
515 sar | macchia.~ ~Ella rideva e parlava in alto per farsi udire
516 sar | Zio Fioreddu, che rideva e parlava insensatamente, fu lasciato
517 bac | Allevato a Nuoro, Jorgj, parlava il nuorese con una lontana
Il ritorno del figlio
Capitolo
518 tes | incendio nel loro granaio: non parlava quasi mai, non s'immischiava
519 tes | mesi. Alla sua età Elis non parlava.~ ~E di tutte le cose straordinarie
520 tes | sentire la padrona, che non parlava mai del figlio morto, ricordarlo
521 tes | quella notte lei stessa ne parlava, con voce velata, come uno
522 tes | notte - disse la moglie. - Parlava e parlava, litigava col
523 tes | disse la moglie. - Parlava e parlava, litigava col prete e col
524 tes | soldati dispersi; e a tutti parlava, fuori che a lei.~ ~Ma in
525 tes | ragazzo.~ ~Mentre il dottore parlava così, Bona si sentiva un
526 tes | proseguisse. Egli proseguiva; ma parlava di lei adesso.~ ~- Avete
527 tes | toccava timidamente, gli parlava sottovoce, poteva star lì
Il sigillo d'amore
Capitolo
528 por | passare del nibbio: e nessuno parlava, e quel silenzio rendeva
529 tar | fuori le mura, dove Dio parlava ancora con la voce solitaria
530 cur | Una sera dopo cena si parlava di tutte queste cose in
531 hom | uomini.~ ~Il mio compagno parlava forte, ma in modo diverso
532 big | su questo punto lei non parlava mai e quindi non si sa quale
533 pic | all'uomo misterioso che mi parlava, notizie precise di Fedele.~ ~-
534 spi | sospirava, s'agitava e parlava. Una notte si sollevò, anche,
535 leo | conosciuto il mio leoncino.~ ~Parlava serio e convinto: convinta
536 str | aveva bevuto. Allora egli parlava del mondo lontano, delle
Sole d'estate
Parte
537 5 | desiderî.~ ~Di queste cose parlava, sporgendosi dal piccolo
538 9 | Era la cameriera che parlava; la fece sedere quasi per
539 11 | corta, perché l'uomo le parlava ad alta voce, ed ella non
540 15 | oppure, a un cenno di lei, parlava solo lui, raccontando di
541 16 | tagliuola?~ ~Il fratello, che parlava sommesso e pentito, cominciò
542 20 | quotidiani.~ ~ ~ ~L'uomo non parlava: più che mai dignitoso,
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
543 1, V| dall’anima esaltata, perché parlava con accento disperato come
544 1, V| Stella avvedevasi che egli parlava sinceramente, e di quale
545 1, V| fosse oggetto. Maurizio parlava alto e chissà tutto ciò
546 1, XIII| forse la voce di Dio che le parlava per mezzo di suo padre? -
547 2, II| A misura che Maurizio parlava la fanciulla impallidiva
548 2, III| Ruggero di Farnoli!~ ~Ellen parlava lentamente, freddamente,
549 2, VI| la letteratura italiana, parlava quasi sempre francese perché
550 2, VII| loro. Anch’ella ascoltava, parlava e sorrideva sempre, ma probabilmente
551 2, VII| pensieri chiedendole: – Ei parlava di Ruggero?…~ ~– No! La
552 2, VII| Romano, ma sempre che gliene parlava mi rispondeva di malumore:
553 2, VIII| giornale; ma a misura che Anna parlava con la sua voce insinuante
554 2, IX| preghiere mentre Maurizio le parlava d’amore, e accanto allo
555 2, XIV| connotati della signorina di cui parlava il domestico.~ ~L’amico
556 2, XVI| tanto che tutte le volte che parlava, benché parlasse poco in
Le tentazioni
Capitolo
557 mar | per i suoi quattro anni parlava già discretamente male del
558 mar | i sigari di Giovanni, e parlava come un giovanotto, più
559 mar | e beffarda e sprezzante parlava male di tutti. Per lei tutti
560 mar | eravamo in una tribuna. Egli parlava.~ ~Si alzò un po' sulla
561 jus | o del resto?~ ~Egli ora parlava con tale indifferenza, con
562 jus | più istruito del paese: parlava l'inglese e, si diceva,
563 jus | delicatezza, a dieci anni Lelledda parlava male di tutti, imprecava,
564 jus | Lelledda era una bimba che parlava secondo il suo esempio,
565 ten | attraversar la tanca. Il buon uomo parlava sorridendo, dando grave
566 ten | più contento del mondo. Parlava con le vacche, con Minnai,
567 ten | stava sotto un oleandro e parlava fra sé. Diceva: «Lo ucciderò,
568 ten | beveva, non mangiava, non parlava, né dormiva. Di giorno aspettava
569 pie | identificata in lui. Se parlava era con disprezzo. Da quell'
Il tesoro
Parte
570 1 | era in istretta amicizia; parlava con essi a voce alta, e
571 2 | cambiatosi nel fazzoletto, parlava, rideva, si muoveva; le
572 2 | minuscola testa di Maria, che parlava e rideva come Maria parlava
573 2 | parlava e rideva come Maria parlava e rideva; e il tutto veniva
574 3 | e i cervi correre....~ ~Parlava suonando, e la sua fronte
575 3 | tacque un minuto secondo: parlava male di tutte le persone
576 3 | d'aver molto viaggiato, e parlava di suo padre, ancor vivente,
577 4 | mento, ogni volta che si parlava di De-Cerere. Dava fortemente
578 4 | assicurarsi di qualche cosa....~ ~Parlava scherzando o sul serio?~ ~
579 4 | evidentemente annoiata, parlava poco, e Giovanna s'incantava
580 4 | rivelazione; forse non credeva e parlava con quell'ironica cortesia
581 5 | caricatura da Cosimo, e ne parlava male; ma lo seguiva da per
582 5 | caricatura. Ella, al solito, parlava fitto, fitto, ed anzi non
583 6 | la voce di molti animali; parlava strani linguaggi, con accenti
584 8 | umile e quotidiana.~ ~Ella parlava poco, sfuggiva lo sguardo
585 9 | era l'anima che oramai parlava nei brevi foglietti scambiati
586 9 | era facile indovinarlo. Parlava sempre di cose frivole o
587 10 | agitarsi nel cortile. E nessuno parlava ancora.~ ~Ma presto la colpì
588 11 | onesta di Nuoro!...~ ~Ella parlava con tale fierezza, con tono
589 11 | Ma egli non le badò; parlava fra sè, battendo forte un
590 11 | tragico, piangeva sempre, e parlava di morte con disperazione
591 12 | ancora, ancora così, come le parlava, da un mondo di sogni e
592 12 | relazione; tutta la città parlava di questo prossimo matrimonio;
593 12 | la cognata, che spesso le parlava suggestivamente di Giovanni
594 13 | crepuscolo d'agosto; nessuno parlava, e sul davanzale d'una finestra
595 14 | un bambino. Il sacerdote parlava sommesso e rapidamente,
596 15 | sincero e poetico, e non parlava come ora parlava Carta-Selix
597 15 | e non parlava come ora parlava Carta-Selix il giudice istruttore.~ ~
Il vecchio della montagna
Capitolo
598 11 | storielle, di antiche canzoni; parlava a Melchiorre bambino, alla
La via del male
Capitolo
599 3 | sollecitava l'opera, Pietro le parlava beffardo.~ ~«Presto, presto:
600 5 | rappresentare.~ ~In famiglia si parlava spesso del nuovo servo:
601 6 | Ecco, ora apriva la bocca e parlava. Tutto era facile, tutto
602 6 | padroni, dei quali il toscano parlava male.~ ~Nei giorni seguenti
603 7 | un angolo del focolare, e parlava poco, invasa dal torpore
604 7 | non smise il suo lavoro; parlava con calma, e non dimostrava
605 7 | Dio.»~ ~Egli capì che ella parlava così perché aveva paura
606 7 | gusto, ma ora bastava. Egli parlava bene, questo sì; mai nessuno
607 9 | Pietro. Fra loro non si parlava mai apertamente di matrimonio,
608 9 | mano di Maria, zia Luisa parlava male di loro e cominciava
609 19 | levava ogni volta che Maria parlava. Nell'angolo dietro la porta
610 22 | il più impenetrabile. Non parlava con nessuno del suo matrimonio,
611 23 | cessava di guardarla, e parlava, parlava; ma parlava troppo,
612 23 | di guardarla, e parlava, parlava; ma parlava troppo, ma si
613 23 | e parlava, parlava; ma parlava troppo, ma si affannava
614 23 | Curvo su di lei Pietro le parlava con dolcezza, insistendo
La vigna sul mare
Capitolo
615 rif | desolazione della nonna; ma egli parlava quasi sul serio, ed ella
616 rif | vecchie ossa.~ ~Come al solito parlava a sé stessa, per farsi compagnia,
617 rif | squisite. La principessa...~ ~Parlava della principessa con ammirazione,
618 rif | signorina.~ ~Adesso la signorina parlava male di Annarosa.~ ~- Io
619 tes | signorina Gilsi, e quando parlava di crearsi una famiglia,
620 don | nasale voce di Giollo. Egli parlava con Panfilio, e si fermò
621 don | disgrazie, cara la mia gente!~ ~Parlava calmo, con la sua voce un
622 fes | un centesimo.~ ~ ~ ~Ella parlava come uno che si lascia cadere
623 ves | padronale: eppure egli non ne parlava mai, e nessuno dei suoi
624 ves | signor Manuel!~ ~A misura che parlava, ella aveva preso davvero
625 nat | cupo e avvilito, che non parlava mai, che tentava costantemente
626 avv | ha mangiato di grasso.~ ~Parlava sul serio, il sor Tasso,
627 pas | fico del suo cortile, e parlava come un filosofo stoico.
628 seg | caccia un po' brigantesco, parlava con un linguaggio misto
629 seg | indemoniato forestiero.~ ~Così parlava la portatrice della lettera,
630 seg | di gridare: anche lui non parlava, ma agitava la lettera,
631 sen | malattia, nessuno più mi parlava dell'ipnotizzatore. Era