IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] desideri 47 desiderî 17 desiderii 8 desiderio 624 desidero 38 desiderò 22 desiderosa 5 | Frequenza [« »] 627 miei 627 riprese 626 finalmente 624 desiderio 621 rosa 621 tornò 618 cane | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze desiderio |
Amori moderni Capitolo
1 amo | lo leggo. Che cosa è il desiderio? Un moto incosciente, un 2 amo | esaminato ancora il tuo desiderio - disse finalmente Antonio.~ ~- 3 amo | belle artiste. Antonio ebbe desiderio di accettare, ma tosto si 4 amo | sdegnò fra sé di questo desiderio, e s'avviò solo a casa.~ ~- 5 col | fissandolo. Ed ebbe il desiderio di dirgli qualche cosa che 6 col | lumi, di quel palco, un desiderio angoscioso di ritrovarsi Anime oneste Parte, Capitolo
7 - | prefazione del Bonghi; anche per desiderio riconoscente dell'autrice, 8 - | a secondarla in ogni suo desiderio: e anche in questo così 9 - | nasce e si è nutrito il desiderio. A questa trinità Ella crede; 10 -, 3 | perchè non esaudisci il desiderio di Annicca? — domandò Maria 11 -, 3 | esporre al marito il suo desiderio, che era quello di risparmiare 12 -, 7 | arrischiò a spiegare il suo desiderio, per cui aveva fatto tanta 13 -, 7 | di insolita espansione, — desiderio di tornarsene in continente 14 -, 7 | quale Cesario copriva il desiderio di continuare una vita strana, 15 -, 7 | una gran forza, un intenso desiderio di sacrifizio; e provava 16 -, 8 | sguardo d'intenso amore, e il desiderio acuto di prenderle la testina 17 -, 8 | ella a sua volta, ebbe il desiderio di nascondergli il viso 18 -, 9 | perchè si sentiva vincere dal desiderio di dichiararsi ad Anna e 19 -, 10 | pensò Sebastiano. Ed ebbe desiderio di picchiarlo, come del 20 -, 10 | Paolo diceva che per suo desiderio Sebastiano era andato alla Annalena Bilsini Capitolo
21 2 | un senso di stupore, e il desiderio che una delle barche del 22 2 | il fiume andava.~ ~Questo desiderio, di luoghi lontani e non 23 2 | sangue un pungiglione di desiderio, un germe ignoto a lei stessa 24 11 | suoi pensieri e del suo desiderio colpevole. No, Pietro non 25 11 | volontà, del suo stesso desiderio sensuale, come l'attrazione 26 12 | e per il suo rientrato desiderio; ma anche per l'ombra che 27 15 | suo male, e le venne il desiderio di confessarsi a lei; ma 28 19 | ritrovò fanciulla, quando il desiderio maschile la investiva, e 29 19 | coscienza di quello che il desiderio conclude, se ne sentiva 30 21 | univa e li sollevava: il desiderio di stare ancora assieme 31 22 | stessa: sentiva, che il desiderio dell'uomo vinceva la sua 32 22 | gelavano per l'angoscia del desiderio: subito però si scuoteva 33 23 | abbandonarsi anche lei al suo desiderio, per fare di lui uno strumento 34 49 | illudeva di credere nel suo desiderio ch'egli non venisse: eppure, 35 50 | parte del parroco; ed ebbe desiderio di dirgli che, sí, i denari L'argine Parte
36 1 | bambina sperduta: e ho avuto desiderio di prenderla in braccio, 37 1 | attesa si fece quasi di desiderio: perché non venivano? Ella 38 1 | fece nascere in entrambi il desiderio di andarcene lontano, di 39 1 | momento sospesa: poi ebbe desiderio di cambiare strada, di mentire, 40 2 | del galateo, con un intimo desiderio di aiuto: e già qualche 41 2 | fino in Terra Santa. Ho desiderio di inginocchiarmi, pellegrino 42 2 | altro, dal mio vino; io dal desiderio di conoscere una verità 43 2 | sollecitò: ma, certo, un vago desiderio di aiutarlo, lo ebbi subito: 44 2 | disgusto, ma bevo; e ho desiderio di stuzzicare la confidenza 45 2 | oscuro, in fondo al mio desiderio: vorrei che egli si avvicinasse 46 2 | domandai, senza nascondere il desiderio di metter fine all’incanto 47 2 | io espressi il doveroso desiderio di salutare la signorina. 48 2 | vita campestre, di umiltà, desiderio di lavoro e efficace e sano. 49 2 | sempre però con un istintivo desiderio di sollievo, domando di 50 2 | anche il languore del mio desiderio.~ ~Di slancio mi stringo 51 2 | impeti atroci di ribellione; desiderio di vendetta. Se non amassi 52 3 | si volse, un attimo, col desiderio di comprare una scatolina 53 3 | ridere, destava curiosità e desiderio di sentirla ancora.~ ~Noemi 54 3 | sua volta, sebbene avesse desiderio di interrogare la ragazza 55 3 | di un uomo che bacia con desiderio inappagabile la bocca di 56 3 | a quanto si dice, era il desiderio della moglie.~ ~– Un momento, – 57 3 | per i bambini poveri: il desiderio di fargli, cristianamente, 58 3 | forse lo stesso influsso del desiderio di lui, di piacerle, di 59 4 | infermo: egli ha espresso il desiderio di vedermi, ed io sono andato 60 4 | affannarmi ad esaudire il desiderio della morta, intenda il 61 4 | Sì, egli vuole che il desiderio della sua creatura sia presto La bambina rubata Capitolo
62 tes | subito, quasi cercata dal mio desiderio, la ragazza sollevarsi dietro 63 tes | volerlo ma spinta da un desiderio superiore alla sua volontà, 64 tes | però misto a dolore e a un desiderio morboso di castigo. Strappai 65 tes | emanasse da loro.~ ~Mi passò il desiderio di morire; guardai in su 66 tes | Poi mi prese il pazzo desiderio di afferrare quel lembo 67 tes | il mio pentimento, il mio desiderio di perdono; e sotto il mio 68 tes | di sposarla.~ ~Mi venne desiderio di ammazzare la zia. D'altronde 69 tes | il cuore mi batteva, e il desiderio di rivedere la ragazza, 70 tes | settimane d’inerzia, ma un desiderio vivo di finir di soffrire 71 tes | rabbia aumentava il mio desiderio, ma la mia volontà lo vinceva.~ ~ 72 tes | vuol bene e approva il mio desiderio di aiutarti.~ ~Ascoltami, 73 tes | corsi subito fuori, col desiderio di lasciare il paese, di 74 tes | In fondo era sempre un desiderio di vendetta che mi spingeva 75 tes | suo male con un nascosto desiderio di morte. In fondo ero contento 76 tes | stessa della vita! Questo desiderio fisico, come quello delle 77 tes | creatura.~ ~Eppure ecco che un desiderio grottesco mi vince: balzo 78 tes | assisterla con pazienza, col desiderio che guarisse presto, e nello 79 tes | esaudimento di un mio oscuro desiderio, che il dottore non sia 80 tes | vagare, col mio carico, col desiderio e la paura di deporlo e 81 tes | nostre passioni e con un desiderio di liberazione...~ ~ ~Finalmente Canne al vento Capitolo
82 1 | madre; infine espresse il desiderio di visitarle e di stabilirsi 83 4 | steso sull'erba ed ebbe desiderio di non proseguire il viaggio.~ ~ 84 5 | gli occhi dolci pieni di desiderio, mostrandole fra le labbra 85 5 | occhi pieni d'amore e di desiderio, e in cuor suo benedisse 86 9 | passione; un turbine di desiderio la investiva portando via 87 9 | per non cadere tanto il desiderio e l'orrore di rivolgersi 88 12 | un tremito di vita, un desiderio di morte, un'angoscia di 89 12 | egli prova un tremito, un desiderio d'inginocchiarsi davanti 90 13 | stradone, e ad Efix veniva desiderio di chiedere d'essere portato; 91 13 | ma col dolore un intenso desiderio di fare qualche cosa contro 92 14 | pastori radunatisi là per il desiderio di rivedere le loro donne 93 15 | contorcevano al vento, folli dal desiderio di staccarsi dalla terra 94 15 | seguì un impeto di gioia, un desiderio di ridere: e rise, e tutto 95 16 | orgoglio, la passione, il desiderio di spezzare la sua vecchia La casa del poeta Capitolo
96 fid | calmo, fermo anche nel suo desiderio di me, padrone di sé stesso 97 fid | può riguardarli. Non ho desiderio di conoscere nessuno, di 98 fid | anche allungato come per il desiderio di farsi presto uomo e vendicarmi: 99 leg | urlava nelle vene, per il desiderio e l'orrore del peccato. 100 leg | cielo parve chiudersi con desiderio di morte. Le nuvole lo coprirono: 101 cos | meglio al calore del vostro desiderio, il corpo di lei si rianima: 102 tra | la sua stessa volontà, un desiderio malvagio, fomentato da un 103 cie | Una sera che il lume, per desiderio di lui, non era stato acceso, 104 cie | E già quest'anelito di desiderio diffuse dentro di lui un 105 mor | il suo cuore è vinto dal desiderio di raggiungere la madre, Il cedro del Libano Capitolo
106 2 | non ne aveva neppure il desiderio: gliel'avevano descritta 107 8 | impressionato, colorite certo dal desiderio dello stanco lavoratore 108 9 | con buoni propositi, con desiderio di simpatia e di pace.~ ~ 109 10 | volte intorno al masso, col desiderio puerile di smuoverlo, come 110 18 | stazione.~ ~Ebbene, il suo desiderio fu in parte esaudito. Ecco 111 18 | nostalgico del paesaggio: anzi ha desiderio di fermarsi là, per una 112 19 | disperazione paurosa, un desiderio di fuggire; poi, a poco 113 26 | l'odio fiammeggiante, il desiderio di sangue e di morte la 114 27 | adesso che cosa fanno? - e il desiderio di spaventarle urlando e 115 27 | nuovo la gola gonfia dal desiderio di gridare:~ ~- Brave! Invitatemi, 116 31 | poveri più che per carità per desiderio di studio. E così andai Cenere Parte, Capitolo
117 1, 2 | che si struggeva per il desiderio di giocare nel cortile, 118 1, 3 | persone e le cose perdute; col desiderio della libertà selvaggia 119 1, 3 | guardavano anch'essi con intenso desiderio l'orto soleggiato, aspettando 120 1, 3 | braccia animato dal brutale desiderio del vino.~ «Dammi, dammi...»~ « 121 1, 5 | stesso tempo provava un desiderio struggente di sapere ove 122 1, 6 | stesso spirito di vanità e il desiderio dell'inverosimile, che una 123 1, 6 | della montagna, come il desiderio di Anania invocava. Egli 124 1, 6 | immaginare che io mi struggo dal desiderio di stringerle la mano, griderebbe 125 1, 7 | anche questa soluzione, o il desiderio di questa soluzione, gli 126 1, 7 | era delineato neppure il desiderio di un bacio o di una stretta 127 1, 7 | baciato Margherita e il desiderio di vederla lo rendeva fremente.~ « 128 1, 7 | raggiungere mai più; e il desiderio di stringerle la vita sottile, 129 1, 8 | egli sentì un impetuoso desiderio di correre all'aperto, e 130 2, 1 | poi i continui sogni, il desiderio mai spento di un viaggio 131 2, 1 | guardava con pietà, col desiderio di stenderle la mano.~ Una 132 2, 3 | hanno, in fondo, l'onesto desiderio di trovarsi un marito e 133 2, 6 | laurea e già numerando col desiderio i presenti che amici e parenti 134 2, 8 | sentiva divorato da un cupo desiderio: che ella non arrivasse, 135 2, 8 | Lasciami andare».~ Egli ebbe desiderio di gridare: «Eppure voi 136 2, 8 | Margherita gli davano un desiderio cupo dei baci di lei, e Chiaroscuro Capitolo
137 pad | te, mauritano? Eppure il desiderio che hai di lei ti si legge 138 ser | nulla, non sentiva che il desiderio spasmodico di veder la porta 139 las | diafano, armonioso. Veniva desiderio di spiccare il volo e andarsene 140 cer | palpitante, fu vinto dal desiderio di toccarla e allungò la 141 tut | a vicenda folli del vano desiderio di volare.~ ~Istasi, con 142 tut | tremito di dolcezza e di desiderio nel sangue: e non volle 143 lib | verso di lei con ira, con desiderio, e poi le si spianavano La chiesa della solitudine Capitolo
144 tes | precede la notte, le davano un desiderio profondo di pianto.~ ~«Io 145 tes | simiglianza. E poi, oltre al desiderio fisico, allo slancio naturale 146 tes | strappò di mano la fronda, col desiderio di provargliela sulle spalle; 147 tes | quale una donna esprimeva il desiderio di trovarsi nuda fra due 148 tes | bene, ed egli espresse il desiderio di vederla. La madre andò 149 tes | pensi più ad Aroldo con desiderio carnale. Tre volte recitò 150 tes | avrai che a esprimere un desiderio e sarà subito esaudito. 151 tes | la mia persona a destare desiderio e rivalità, mentre essi 152 tes | dapprima aveva avuto quasi desiderio di confidarsi davvero con 153 tes | sorella perduta, pensava, col desiderio di andare a trovarla, a 154 tes | piedi alle orecchie; ebbe desiderio di inginocchiarsi presso 155 tes | comare Maria Giuseppa ebbe desiderio di battergli una mano sulle 156 tes | ella ebbe uno slancio, il desiderio di afferrarsi a lui: ma 157 tes | fatto torvo, acceso dal desiderio di assalirla, baciarla, 158 tes | tu. Ma insisto prima nel desiderio comune: devi andare lontano: Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
159 1, 3 | di attesa angosciosa, il desiderio e la speranza che prima 160 1, 4 | Un istinto di bravura, il desiderio di cose ignote e terribili 161 1, 7 | il suo istinto e il suo desiderio.~ ~Spinto da quest'illusione 162 1, 8 | strada non potei resistere al desiderio di smontare e di sdraiarmi 163 1, 8 | cranio: vedevo rosso, avevo desiderio di urlare.~ ~«Oggi... nel 164 1, 8 | come lottando contro il desiderio di gridare, di rivelare 165 2, 5 | della sua nuova amica, il desiderio della riabilitazione diventava 166 2, 6 | aggirandosi per la stamberga col desiderio di aprir la cassa e di frugarvi 167 2, 6 | ancora lì, combattuta dal desiderio di andarsene e dalla pietà, 168 3, 1 | cullarlo sul suo seno.~ ~Il suo desiderio era simile a quello di una 169 3, 2 | Certi momenti mi viene il desiderio di battermela contro una 170 3, 2 | sembrava combattuto dal desiderio e dal timore di bastonare 171 3, 5 | che pareva il gemito d'un desiderio inappagato gli ricordava 172 3, 6 | ma quasi per un puerile desiderio di fargli dispetto disse:~ ~« 173 3, 6 | e il mare lontano... Il desiderio di alzarsi e di correre Cosima Capitolo
174 1 | padre a indovinare il suo desiderio? Si trovò nella camera, 175 6 | lei; e neppure il lontano desiderio, neppure per istinto, di 176 6 | era già illuminato da un desiderio, oltre che di purezza, di Il Dio dei viventi Capitolo
177 8 | nervosa e sopratutto dal desiderio di incontrarsi con Bellia 178 10 | anche lui resisteva al suo desiderio come il puledro alla mano 179 25 | sua opinione contraria al desiderio della ragazza; ma quando 180 26 | che andavano al fiume. Un desiderio di andare anche lui coi 181 26 | Rosa era là dentro, e dal desiderio di picchiare, entrare, assicurarsene.~ ~ 182 31 | ascoltami ancora; nel tuo desiderio di ritornare con tuo marito 183 32 | solo per vincere il gran desiderio che già aveva di bagnarsi.~ ~ 184 34 | il dovere di opporsi al desiderio di lui.~ ~Egli sorride, 185 40 | della fisarmonica; ma al suo desiderio rispondeva solo la voce Il dono di Natale Capitolo
186 ane | messa, aumentavano il mio desiderio.~ ~Questo servetto raccontava 187 lad | bionda Assuntina guardava con desiderio le rose, mentre Concetta L'edera Capitolo
188 2 | spalle, con un impeto di desiderio. Ella tremò tutta: con le 189 3 | il suo coraggio ed il suo desiderio crudele, Annesa si spaventò 190 3 | quasi anelando, cieco di desiderio. «Perché mi sfuggi sempre? 191 4 | mai dalla passione. Ma il desiderio fu più forte di me, mi vinse, 192 5 | tempo. È tempo.»~ ~Il suo desiderio era così forte che le pareva 193 7 | la verità, certo. Ma il desiderio, il bisogno di vederlo, 194 7 | nasconderò, secondo il tuo desiderio. E tu resterai là dove ti 195 9 | dolcezza, la tristezza, il desiderio di tutte le cose perdute 196 9 | non devo tornare?»~ ~Il desiderio s'acuiva: ella era stanca, 197 10 | evidentemente combattuto fra il desiderio di lasciarla partire, e La fuga in Egitto Parte
198 5 | non aver seguito il suo desiderio, di studiare, di prendere 199 7 | Una o due volle ella ebbe desiderio di mettere le cose a posto, 200 8 | e non ne potevo più dal desiderio di parlare con Marga, aggiunsi 201 10 | straniero, nè egli aveva desiderio di fare amicizia con nessuno. 202 13 | turbamento fisico che non era desiderio, anzi ripugnanza. Ella gli 203 16 | sentiva che non il solo desiderio di salvare dal marcio intorno 204 20 | sfuggirgli, ed egli ebbe desiderio di sollevarle con le sue 205 38 | anche lei pensò ad Ola, col desiderio selvaggio di averla ancora 206 49 | al gattino come presa dal desiderio di mischiarsi alla loro 207 66 | inutile patire: ma era un desiderio di riso amaro, poichè in 208 73 | più urgenti. L'unico suo desiderio era che non tornasse Antonio; 209 75 | pericolo.~ ~Così frenò il desiderio di raccontare ai contadini Elias Portolu Capitolo
210 2 | portavano un soffio di vita, un desiderio di cantare, di godere, di 211 2 | angoscia confusa, febbrile, un desiderio di mordersi i pugni, di 212 3 | continuava a sentire un disperato desiderio di lei; ma lo combatteva.~ ~« 213 4 | lungo tempo.~ ~Intanto un desiderio acuto, quello di riveder 214 4 | forte e una vertigine di desiderio gli turbinò per tutto l' 215 4 | schiantasse, e aveva un pazzo desiderio di singhiozzare forte, di 216 5 | Pietro.~ ~Ma il ricordo e il desiderio di Maddalena e il pensiero 217 5 | compiute; ma con questo desiderio lo assalì una violenta tristezza, 218 5 | visibilmente, e non ebbe né il desiderio né la forza di nascondere 219 5 | singulti e i gemiti, col desiderio rabbioso di strapparsi il 220 6 | Sentiva un impetuoso desiderio di prendersi Maddalena fra 221 6 | egli aspettava con acre desiderio il ritorno del fratello 222 6 | come erano da un istintivo desiderio di vendetta. Elias Portolu 223 6 | mai, sentiva un ribelle desiderio di vita comoda, un bisogno 224 6 | Maddalena: egli era arso dal desiderio di ballare con lei, e sarebbe 225 6 | comunicò a Maddalena il desiderio del giovine. Tutti si fermarono.~ ~« 226 6 | Maddalena; fremeva per il desiderio di ballare, ma ora, al giusto 227 6 | madre, e fu preso da un solo desiderio: come Pietro se n'andasse; 228 7 | orizzonte, verso Nuoro, col desiderio di tornare, di veder Maddalena; 229 7 | lo spingeva, non il solo desiderio di veder da lontano Maddalena, 230 7 | guardata senza passione né desiderio, con occhi puri e pentiti.~ ~ 231 7 | ripartire subito. Elias vinse il desiderio di mettere a prova la sua 232 7 | per un attimo egli ebbe il desiderio, né la forza di andarsene: 233 9 | trasaliva nel vederlo, e il desiderio di prenderlo fra le braccia, 234 9 | per vincerlo: e sentiva desiderio di alzarsi, di cingergli 235 10 | accorgeva di un suo nuovo desiderio: che Maddalena restasse 236 10 | rodendosi di tenerezza, di desiderio, di gelosia, e che forse 237 10 | specie di delirio. Veniva col desiderio di chinarsi sul bimbo, di 238 10 | Lo assalì un impetuoso desiderio di prendere fra le braccia Il fanciullo nascosto Capitolo
239 bot | pioggia, confuso col suo desiderio d'attesa col desiderio d' 240 bot | suo desiderio d'attesa col desiderio d'attesa di tutta la valle.~ ~ 241 por | dell'anno, non esiste che desiderio di peccato, smania dei passi 242 mar | martora con occhi languidi. Il desiderio di portarsela via lo rendeva 243 mar | così per tanti anni ebbi desiderio di compagnia, poi non ci 244 mar | racconto della monaca. Il desiderio di aver la martora e portarsela 245 rit | si spezzava, di pietà, di desiderio e d'amore; ma egli aveva 246 vot | lo stesso ardore misto di desiderio e di vergogna che gli destavano 247 dra | perdonate, donne, esaudite il desiderio di quella disgraziata: firmate 248 pot | denti contro il vetro col desiderio di morderlo, pensando che 249 spi | conosceva troppo bene il desiderio di lui, che ella non si 250 spi | irrequietudine nervosa, un desiderio di cose nuove, indefinibili.~ ~- 251 spi | mortificazione crebbe.~ ~Le venne il desiderio di parlar male di suo marito; 252 uom | e infine fu spinto dal desiderio di precipitarsi contro di Fior di Sardegna Capitolo
253 8 | un tratto fu invaso dal desiderio di ritornare laggiù, in 254 13 | e sul seno verginale. Il desiderio di Nunzio non andava più Il flauto nel bosco Capitolo
255 pov | pensava sempre a lui col desiderio di riaverlo, di baciarlo 256 pov | Vederlo almeno. Questo desiderio e questa certezza le davano 257 bri | passione, l'esaltazione, il desiderio di divenire grandi e immortali 258 fla | nel cuore, la passione, il desiderio, l'ansia verso una gioia 259 dra | sugli occhi, ed ebbe un desiderio intenso.~ ~- Mamma, ritorna.~ ~ 260 ver | luogo, che espressero il desiderio di restarci qualche giorno. 261 ane | creduta morta. E il suo primo desiderio fu di lasciar le cose come 262 dom | l'altro, com'era nostro desiderio, accudiva in casa e al podere. 263 dic | io solo, fui punito dal desiderio intenso di vedervi davvicino, I giuochi della vita Capitolo
264 rif | espresso a zia Coanna il desiderio di sposarmi, perché nello 265 top | rimorso, di ricordo e di desiderio. E volevano ch'egli ripartisse! 266 top | provava una vertigine di desiderio che gli ottenebrava gli 267 ser | il nonno esaudiva il suo desiderio; ma quando ciò avveniva, 268 fer | braccia aperte, tremanti dal desiderio di abbracciare, stringere, 269 fer | aveva promesso di venire: il desiderio acuto di vederla, la paura 270 fer | restava, era concentrato nel desiderio angoscioso dell'attimo di La giustizia Capitolo
271 1 | appena formulato questo desiderio se ne disgustava angosciosamente, 272 1 | distinto e soave ebbe il desiderio di una mano giovane e delicata 273 1 | a poco a poco lo strano desiderio lo riprese, e gli parve 274 1 | perché dunque questa volta il desiderio di visitar Maria gli si 275 1 | rinascevano? Ebbe persino desiderio di aprire il cembalo, che 276 1 | ridonandogli l'ineffabile e puro desiderio di sentire sul volto una 277 1 | guardando con un pazzo desiderio il cielo, quasi invocando 278 2 | al balcone, pensando con desiderio al suo orto che, almeno 279 2 | stesso la rivelazione del suo desiderio: e il desiderio ineffabile 280 2 | del suo desiderio: e il desiderio ineffabile e indistinto 281 2 | della febbre notturna. Il desiderio lo vinceva talmente, che 282 2 | angoscia inesprimibile del desiderio di ciò che non era più, 283 2 | di ciò che non era più, desiderio struggente nella sua disperazione, 284 3 | completamente, ed espresse un suo desiderio.~ ~«Vorrei fare una passeggiata 285 3 | guardava, incantato dal desiderio di veder avvicinare la graziosa 286 3 | l'adempimento del segreto desiderio di Stefano, poiché suo padre 287 3 | indovinato perché mi è venuto il desiderio d'andar stasera alla vigna. 288 3 | di seguire un suo vivo desiderio dicendoti: Maria, sei giovane 289 3 | voluto ancora dirle tutto il desiderio straziante e ineffabile 290 3 | linee vanescenti, ed ebbe desiderio di piangere e ridere nello 291 4 | inquietudine, un non confessato desiderio d'aria e di vita. E indistinte 292 4 | Silvestra gli ebbe rivelato il desiderio avuto di ritornare nel mondo 293 4 | l'infrazione dei suoi al desiderio e al voto suo di non aver 294 4 | e se talvolta aveva un desiderio ben definito, era questo 295 4 | definito, era questo il desiderio della morte.~ ~Agli ultimi 296 5 | ed egli sentì in cuore il desiderio di stender le braccia per 297 5 | domestiche e paesane, naufragò il desiderio dolce e buono.~ ~«Per questo 298 5 | però occulto e potente un desiderio di vita, di lotta, e di 299 5 | matrimonio aveva espresso il desiderio d'impiantare un telaio, 300 5 | o che! ti viene anche il desiderio di filare?»~ ~«E perché 301 6 | mattina era partito col desiderio d'incontrare Arcangelo Porri 302 6 | ben forte e ben formulato desiderio di giustizia e di bene.~ ~ 303 7 | Filippo Gonnesa. Era un desiderio strano, quasi morboso, senza 304 7 | una indelebile orma, un desiderio quasi angoscioso di bene.~ ~ 305 7 | e s'acquetava in questo desiderio.~ ~Così, fra la caccia e 306 7 | che, spinti da istintivo desiderio di progredire nella loro 307 7 | non erano forse il vano desiderio di beni sempre sognati e 308 8 | alla testa, sentì acuto desiderio e prepotente bisogno di 309 8 | piacere. Un momento ebbe desiderio d'avvicinarsi, chinarsi 310 8 | che vinse il prepotente desiderio di rincorrere Bore, gettarlo 311 8 | dato e ricevuto, lo strano desiderio d'un nuovo incontro, desiderio 312 8 | desiderio d'un nuovo incontro, desiderio che tante volte l'aveva 313 8 | ricordo del saluto e del desiderio, l'umiliazione e l'ira lo 314 8 | bambino spinto da un selvaggio desiderio, si trovò davanti alla porticina 315 8 | della cuffietta; ma non ebbe desiderio di baciarlo.~ ~«A chi somiglia?», 316 8 | stanco, affranto, ed ebbe desiderio di stendersi sull'erba, L'incendio nell'oliveto Capitolo
317 3 | salvarla. Eppure lei ha desiderio di chinare il suo viso sulle 318 3 | il viso atterrito.~ ~Il desiderio di scendere alla porta la 319 5 | sola per liberarsi; ed ebbe desiderio di dirla, questa parola. 320 5 | ed ella si sporse, ebbe desiderio di chiamarlo, fece di tutto, 321 6 | sentì in fondo al cuore un desiderio di vendetta. Pensò di nuovo 322 6 | collera gonfiarle il cuore, un desiderio cupo di far dispetto alla 323 6 | dei capelli, e le dava il desiderio folle di uscire nella strada, 324 6 | un ubriaco, eppure aveva desiderio di dirgli «hai ragione».~ ~« 325 8 | pensarne un altro. Era il desiderio vostro, dei parenti tutti. 326 8 | però sempre frenato il mio desiderio perché avevo la coscienza 327 9 | Questo era nato così, più dal desiderio ambizioso della famiglia 328 9 | sull'erba, al sole, col desiderio di morire; ma in fondo aveva 329 9 | la scorza verdiccia, col desiderio crudele di spezzarla: sotto 330 9 | quasi violento di pietà e di desiderio. Desiderio nato dalla pietà 331 9 | di pietà e di desiderio. Desiderio nato dalla pietà ma soprattutto 332 9 | qualche cosa di più del desiderio d'amore parve spingerli 333 9 | polsi, la sollevò, ebbe desiderio di stroncarla, lì, ai suoi Ferro e fuoco Parte
334 2 | rimorso, di ricordo e di desiderio. E volevano ch’egli ripartisse! 335 2 | provava una vertigine di desiderio che gli ottenebrava gli 336 3 | il nonno esaudiva il suo desiderio; ma quando ciò avveniva, 337 4 | braccia aperte, tremanti dal desiderio di abbracciare, stringere, 338 4 | aveva promesso di venire: il desiderio acuto di vederla, la paura 339 4 | restava, era concentrato nel desiderio angoscioso dell’attimo di 340 17 | sebbene ne avesse un gran desiderio, perché gli parve che il La madre Capitolo
341 tes | di amore, di speranza, di desiderio verso un bene non terreno, 342 tes | la sua speranza, il suo desiderio verso un bene non terreno, 343 tes | addolorata. «È questo il mio desiderio. Uomo vivo o fantasma che 344 tes | possedeva molti denari...~ ~Ebbe desiderio di tornare subito indietro 345 tes | terrore e l'amore di Dio, e il desiderio d'elevazione e la repugnanza 346 tes | turbamento, senza paura, senza desiderio: il desiderio però s'infiltrava 347 tes | paura, senza desiderio: il desiderio però s'infiltrava a poco 348 tes | anzi si rifugia con più desiderio di solitudine nella prigione 349 tes | lo ossessionavano. Aveva desiderio di esorcizzarla come una 350 tes | impressione di sogno, un desiderio di buttarsi giù bocconi 351 tes | capanna, ed ha espresso il desiderio di rivedere lei e ricevere 352 tes | banco: non aveva che un desiderio di fuga, di salvezza: il 353 tes | nulla, ma con un torbido desiderio di riaddormentarsi subito: Marianna Sirca Capitolo
354 1 | senza meraviglia e senza desiderio, pure rispondendo di sì. 355 3 | petto.~ ~Dapprima fu il desiderio della donna, poi il pentimento 356 3 | ginocchia di lei e aveva desiderio di mordergliele. «Che idiota 357 4 | rugginosa, quasi con un desiderio di liberazione. Sì, Simone 358 5 | reliquie sul cuore agitato dal desiderio e pensava che Dio manda 359 6 | vibrava come una corda per il desiderio di protendersi verso le 360 6 | eppure non ho resistito al desiderio di rivederti... E tu? Mi 361 6 | gli occhi così umidi di desiderio che egli ricordò la sorgente 362 6 | più scura dell'anima il desiderio di essere di nuovo lontani, 363 8 | sospetto la serva e le venne il desiderio di burlarsi di tutti.~ ~« 364 10 | andarsene, poi s'era pentita: un desiderio intenso di solitudine la 365 10 | compagno, ma sentiva un confuso desiderio che tutto s'aggiustasse; 366 12 | a volgersi indietro col desiderio di ritornare da Sebastiano 367 12 | che ascoltava solo il suo desiderio. Ma venuto l'altro, Bantine 368 12 | Poi il pensiero e il desiderio di lei lo riassalivano.~ ~ Nel deserto Parte, Capitolo
369 1, 1 | Lia si scosse: lagrime di desiderio e di tristezza le brillarono 370 1, 1 | volerla, anche se ne ho vivo desiderio. Ho ventitrè anni compiuti, 371 1, 2 | di adorazione, più che di desiderio, brillava negli occhi di 372 1, 3 | affascinata, come vinta dal desiderio di abbracciarlo: ma la donna 373 1, 3 | veleno dolce ed acre del desiderio le agitò il sangue, e un 374 1, 4 | senso di nostalgia, col desiderio di cambiar vita, di ricostruire 375 1, 6 | negli occhi gli splendeva il desiderio di molestarle. Quella che 376 2, 1 | bimbi mangiavano spesso il desiderio condito così: ed erano lagrime 377 2, 2 | insaputa, una forza occulta: il desiderio di lottare, di sollevarsi, 378 2, 2 | la sua curiosità e il suo desiderio, come un oggetto il cui 379 2, 3 | del palmizio, dallo stesso desiderio di rompere le catene con 380 2, 3 | Egli la guardava senza desiderio, ma con vivo piacere.~ ~ 381 2, 3 | carezzevole, vibrante di desiderio e di eccitamento al peccato.~ ~- 382 2, 3 | carico di dolcezza e di desiderio: ella corrugò la fronte, 383 2, 3 | aveva stretta la mano con desiderio, la sua paura non le sembrava 384 2, 4 | come un amante folle di desiderio.~ ~- Non le ha scritto? 385 2, 4 | qui?» si domandava. Per il desiderio di parlare dell'assente 386 2, 4 | allucinazione febbrile, il desiderio quasi delirante di quel 387 3, 1 | tempo più indefinito il desiderio di Lia verso la vita e verso 388 3, 1 | una specie di sogno. Il desiderio indistinto prende forma: 389 3, 1 | piegano, la testa si curva: il desiderio di abbandonarsi fra le braccia 390 3, 1 | diventavano quasi cupi di desiderio.~ ~- Se egli osa dirmi una 391 3, 1 | di cui ella aveva paura e desiderio: era un estraneo, che la 392 3, 1 | bastava ch'io esprimessi un desiderio perché ella ne esprimesse 393 3, 1 | l-a-g-g-i-ù: l'amore. Era questo desiderio che la spingeva verso lidi 394 3, 1 | respingeva, come combattuto dal desiderio e dal timore di attirarla 395 3, 1 | che neppure l'ombra di un desiderio impuro offuscava.~ ~Nel 396 3, 2 | sposi che il tempo e il desiderio appagato hanno reso casti 397 3, 2 | si accorse di questo suo desiderio, mentre si slacciava turbata 398 3, 2 | smarrita. Il veleno del desiderio serpeggiava oramai nel suo 399 3, 2 | di rabbia si univa al suo desiderio troppo fino a quel momento 400 3, 3 | Roma perché questo era il desiderio del mio povero Justo, ma Nell'azzurro Capitolo
401 vit | melanconie, un infinito desiderio di affetti più forti e di 402 not | trovava suo padre! Ardo ebbe desiderio di piangere: poi pensò:~ ~- 403 not | a sé; ed egli intese il desiderio della vecchia: disse quindi, Il nonno Capitolo
404 sol | amorosa: egli la guardava con desiderio e fremeva.~ ~- Pottòi, vieni 405 sol | pensiero di rivederla, e il desiderio di averla vicina gli riempirono 406 sol | presentimento, o meglio il desiderio e nello stesso tempo il 407 sol | curiosità lo spingeva il desiderio di sentire ancora la voce 408 sol | giovine vedova, e provava un desiderio violento di attirarla a 409 sol | destava un senso di pietà e il desiderio di cose inafferrabili.~ ~ 410 sol | a lasciarsi vincere dal desiderio di averla.~ ~La notte passò, 411 sol | Donna, fonte di vita. Al desiderio sempre più cupo di Sebiu 412 sol | sentimentale. Gli venne il desiderio di slanciarsi attraverso 413 sol | ripreso dalle sue smanie, dal desiderio della compagnia di una donna, 414 nov | scarpe; il lungo e vano desiderio d'un abito nero; i sacrifizi 415 nov | dolorosa: sentiva un puerile desiderio di pregare, di maledire, 416 nov | rileggere e m'hanno destato il desiderio di tradurre la sua novella, 417 nov | a sé; e non aveva altro desiderio in cuore, altro pensiero 418 app | occhi neri, e gli veniva il desiderio felino di arrampicarsi sul 419 app | una vera pietà di lei, un desiderio ardente di confortarla.~ ~ 420 bal | Lagrime di rabbia e di desiderio le velarono i grandi occhi 421 bal | E non sapeva se era il desiderio di far dispetto al Sindaco 422 com | soddisfare al mio antico desiderio di vedere il Papa!~ ~- E L'ospite Capitolo
423 osp | è la passione se non il desiderio vivo, invincibile, continuo, 424 osp | le sfuggiva con quel gran desiderio di stargli vicina che prima 425 osp | si assopivano in questo desiderio di sonno infinito. Perché 426 osp | dolce e struggente come il desiderio di baciare una persona lontana, 427 osp | alla spalla, con intenso desiderio d'essere abbracciato, e 428 gio | Eppure perché ebbe il perfido desiderio di vederla cadere davvero?~ ~ 429 evè | sognava più; ma spesso il desiderio di cose ignote gli faceva 430 evè | poi disse:~ ~- Sì, avrei desiderio di vedere mamma.~ ~- E non Il paese del vento Capitolo
431 tes | umiliazione, quasi di odio, e il desiderio di incontrarlo di nuovo, 432 tes | quale istinto, mi venne il desiderio di imitarli. Il vento, non 433 tes | qualche cosa di atavico, quel desiderio di mescolarsi e combattere 434 tes | della natura.~ ~Eppure il desiderio di misurarmi con lui mi 435 tes | Offesa, colpita, col desiderio di esclamare, facendo cenni 436 tes | che avevo espresso il mio desiderio, anzi la decisione di andare, 437 tes | palpitante fra le mani, col desiderio di portarmelo a casa, anche 438 tes | altra parte ricordavo il desiderio di lui, che dividevo anch' 439 tes | volta; e d'impeto ho il desiderio di raccontare al pescatore 440 tes | accanto a me».~ ~Il mio desiderio è comando: il cieco a sinistra, 441 tes | per l'inquilino.»~ ~Ebbi desiderio di pronunziare cattive parole: 442 tes | del mio compagno, col solo desiderio di arrivare presto a casa 443 tes | dunque io sentivo ancora il desiderio di difendere Gabriele? Ma Il nostro padrone Parte, Cap.
444 1, V| guardandola con curiosità e con desiderio.~ ~– Venni anche stamane, 445 1, VI| Antonio Maria, e riferì il desiderio del Dejana di ottenere lavoro 446 1, VI| del nonno con paura e con desiderio. Fin da quel tempo egli 447 1, X| confessò a sé stesso il suo desiderio d'andarsene. Ma dove andare? 448 1, XI| ed egli sentiva un pazzo desiderio di prenderla a schiaffi, 449 1, XII| abbandono le dava un selvaggio desiderio di lotta, la forza feroce 450 1, XV| cui era tenuto, e del suo desiderio di andarsene lontano in 451 1, XVII| biglietto, ma non sentiva alcun desiderio di andarla a reclamare. 452 1, XVII| dove sarebbe andato; ma il desiderio di tornarsene al paese natìo, 453 2, V| lentischio: solo col suo desiderio d’una compagna bella e appassionata; 454 2, V| accorgeva che era appunto il suo desiderio, e non il vento che veniva 455 2, VI| ultima fiamma del sole: e un desiderio intenso li avvolgeva entrambi, 456 2, VI| spesso…» egli pensava con desiderio e con tristezza.~ ~Arrivarono 457 2, VI| instintivamente, come sentivano il desiderio di bere e di riposarsi; 458 2, VIII| fermò, combattuto fra il desiderio di abbracciarla e la paura 459 2, VIII| pieno di tristezza e di desiderio.~ ~– Sebastiana, – le disse, 460 2, VIII| rendevano più intenso il suo desiderio.~ ~Col calar della sera 461 2, VIII| tempo era tormentato dal desiderio di accumulare una somma 462 2, IX| così ardente e pieno di desiderio, che entrambi avevano come 463 2, IX| fiori ancora nascosti, un desiderio di vita e un istinto di 464 2, X| deciso a conquistarla. Il desiderio e la gelosia lo incalzavano. 465 2, X| carico di passione e di desiderio. Ella balzò in piedi, sfuggendo 466 2, X| invece di esasperare il suo desiderio parve calmarlo. Egli ebbe 467 2, X| sento impazzire, e provo il desiderio di correrti appresso come 468 2, XI| di lotta, di passione, di desiderio e di pentimento, s’era deciso 469 2, XII| e mentre il veleno del desiderio non soddisfatto gli fermentava 470 2, XIII| scuotendola e guardandola con desiderio e con ironia.~ ~– Sentimi, 471 2, XVI| e la rabbia, l’odio, il desiderio di conoscere intera la verità 472 2, XVII| illuminate, e come spinto da un desiderio morboso più forte della La regina delle tenebre Capitolo
473 reg | struggeva, come mai, nel desiderio del caro lontano.~ ~Talvolta 474 bam | corte dita affusolate. Il desiderio di toccarle, di stringerle 475 bam | nuovo pensò esaudire il desiderio della giovine donna, consegnandole 476 bam | di veder esaudito il suo desiderio.~ ~Il Lauretti continuava 477 giu | e siccome io avevo gran desiderio di un paio di scarpe, ho 478 sar | neppure esprimere il suo desiderio.~ ~In casa sua la maltrattavano 479 sar | non poter esprimere il suo desiderio, non poter neppure parlare!~ ~ 480 sar | miele. Sarra rodevasi di desiderio e di rancore: sapeva che Il ritorno del figlio Capitolo
481 tes | hanno un lieve fremito, un desiderio di conquista; ma la farfalla Il sigillo d'amore Capitolo
482 cav | di sole, io espressi il desiderio di fermarci: avevo fame 483 big | di scrupolo. Le venne il desiderio di rivelare il suo segreto: 484 pic | andato se io frenavo il mio desiderio di maltrattarlo, ma questo 485 pic | salvarsi.~ ~Infatti io avevo desiderio di prenderla e buttarla 486 pic | vento, ed io non sentivo desiderio di uscire: mi annoiavo però: 487 pic | braccio per salirvi su.~ ~Il desiderio di prenderla mi vinse. Mi 488 pic | tanto a lui che a me. Ebbi desiderio di uscire sul pianerottolo, 489 pic | vieni verso sera -. E ho desiderio di chiederle che cosa ne 490 pic | volontà pareva destato dal desiderio preciso di vincere l'affanno. 491 pic | attendermi. E quello stesso desiderio di Fedele, che durante le 492 viv | di bosco, lei. E il suo desiderio è di tornare laggiù; - anche 493 sig | attraversasse il mare, strada di desiderio e di vana speranza, fino Sole d'estate Parte
494 2 | panchina, con l'evidente desiderio di riposarsi. E fu Marino 495 7 | destato piuttosto un immediato desiderio di vendetta. Disse, a denti 496 8 | posto, quanto per odio e desiderio di vendetta contro lo sciagurato 497 8 | intrecciate in un eguale desiderio d'amore, mescolavano il 498 8 | sagrestia, come ucciso dal solo desiderio di lui. Scappando dall'infermeria, 499 10 | dolcezza indefinita, un desiderio inafferrabile, come quelli 500 10 | Sentì anch'esso un folle desiderio di giocare, di liberarsi 501 16 | digrignando i denti, col desiderio di aiutarsi anche con essi. 502 16 | quale, anzi, egli sentiva un desiderio di lotta, un istinto di 503 20 | serva, soddisfatto il suo desiderio, rientrò in casa, anche 504 22 | innocente, che mi venne desiderio di visitarla.~ ~Da quanto Stella d'Oriente Parte, Cap.
505 1, I| quale, dopo cena saltò il desiderio di fare una passeggiata 506 2, II| significavano chiaramente il desiderio di non voler saper oltre.~ ~ 507 2, VI| instintivamente un ardente desiderio di saper ciò che accadeva 508 2, XIII| fisso, mentre uno strano desiderio le nasceva nell’anima: di 509 2, XIV| visita e che io ho vivo desiderio di adempiere purché voi 510 2, XVI| altro…~ ~Allora, non più il desiderio di ritrovare la fanciulla, Le tentazioni Capitolo
511 uom | visione, destandogli un desiderio istintivo, brutale, di afferrare 512 uom | maniera da spaccarla. Questo desiderio cresceva di giorno in giorno: 513 jus | sentiva le dita ardere dal desiderio d'afferrarsi il panno, e 514 ten | stoppie gli davano un arcano desiderio di cose impossibili.~ ~Andò 515 ten | gli causava un prepotente desiderio di vita, una nostalgia appassionata, 516 ten | partito, con l'odio e il desiderio di vendetta nel cuore. Al Il tesoro Parte
517 2 | allungava la sua missione col desiderio di buscarsi una tazza di 518 3 | e guardava Giovanna con desiderio intenso di rientrar presto 519 3 | aveva volontà, e il suo desiderio ambizioso lo tormentava 520 3 | non guardava nessuno con desiderio d'esser corteggiata, ma 521 4 | aveva dimostrato un certo desiderio di maritarsi, e infine diceva 522 7 | tormentoso di questo, ma il desiderio di riuscire a far l'intruglio 523 7 | adoprarli a tal uso, e con desiderio, tacito od espresso, che 524 7 | pensare alla fanciulla. Era un desiderio indefinito che lo pungeva 525 8 | E benchè egli avesse desiderio di restare, l'avvolgeva 526 8 | una intensa tenerezza, un desiderio di fuggire, di abbandonarsi 527 8 | Marchis.~ ~Una smania, un desiderio acuto di cessare, di volgersi, 528 9 | solitudine è grande, il desiderio di ricevere nuovamente e 529 9 | occidente, e una tristezza, un desiderio di cose ignote, confuse, 530 9 | si confessava ch'era il desiderio di trovarsi vicina a Paolo, 531 9 | contemporaneamente per il desiderio di veder presto svanito 532 9 | fascino e torno a te con desiderio ineffabile, Perchè? Come? 533 9 | indicibile; gioia e angoscia, desiderio e preghiera, mistero profondo 534 10 | segreta compiacenza, un certo desiderio pio che la disgrazia divenisse 535 10 | Salvatore, ebbe un vivo desiderio di far imprudenti dispetti. 536 11 | Domenico, e fu invasa dal desiderio struggente di abbracciare 537 11 | ma non mostrava più alcun desiderio di riconciliazione. Egli, 538 11 | formulare apertamente il suo desiderio. Le parole velenose della 539 11 | bimbo, benchè ne sentisse un desiderio struggente: egli allora 540 11 | ogni altro sentimento, nel desiderio di veder giungere Cicchedda 541 11 | commozione violenta, da un desiderio pazzo di dire quanto soffrisse. 542 11 | dire quanto soffrisse. Ira, desiderio e passione gli scombussolavano 543 11 | ridere un po' commossa, e il desiderio d'irrompere nella camera 544 12 | Nella felicità sentiva il desiderio struggente di altra felicità 545 12 | per giorno, più intenso il desiderio di scriver apertamente a 546 12 | non ne ho neppure più il desiderio, io dico: godiamo l'ora 547 13 | neppure il conforto del desiderio di morire.~ ~– Che sarebbe 548 13 | capricciosa e molesta, ma ogni suo desiderio veniva appagato e Cosimo 549 14 | era una carità.... era il desiderio d'una moribonda….~ ~Elena 550 15 | aperte.»~ ~Il sogno, il desiderio misterioso si compieva: 551 15 | sue lettere, e che, per desiderio estremo, doveva servirle Il vecchio della montagna Capitolo
552 2 | padrone...~ ~Un violento desiderio di recarsi lassù, di entrare, 553 3 | sentì mescersi lo struggente desiderio di quel corpo flessuoso 554 4 | salivano alle labbra, e il desiderio di sfogare tutta la sua 555 6 | tristezza, da un doloroso desiderio di non più tornare all'ovile, 556 7 | quel giorno gli diede il desiderio di scendere a Nuoro.~ ~« 557 7 | appagare lo struggente desiderio che da quattro lunghi mesi 558 8 | rabbrividì, ripreso dal desiderio di correre da Paska per 559 9 | il continuo e selvaggio desiderio di farla sua moglie; ma 560 10 | era stato sostenuto dal desiderio di far dispetto a Paska 561 10 | fidanzata. Con tenerezza e con desiderio ricordava i baci dati a 562 10 | attimo egli ebbe il violento desiderio di ucciderla.~ ~«E allora 563 11 | momento non ebbe che il desiderio, il fermo proposito di scender 564 11 | angoscioso raccapriccio. Ebbe il desiderio di gridare, domandando aiuto, 565 11 | a Nuoro per esaudire il desiderio del morente. Ma Basilio 566 11 | la sua pena, gli dava un desiderio pietosamente crudele.~ ~« La via del male Capitolo
567 2 | come una ciliegia...»~ ~Il desiderio ardente si smorzava in un 568 2 | nonostante il suo vivo desiderio di andare incontro alle 569 2 | e la sua voce tremò di desiderio:~ ~«Dimmele ora, Pietro...».~ ~« 570 2 | rivedendo con un impulso di desiderio la figura voluttuosa della 571 3 | ardente, diventò fascino, desiderio. Pietro sentì il sangue 572 3 | appena ebbe coscienza del suo desiderio se ne vergognò, arrossì 573 3 | un liquore amaro. Nel suo desiderio c'era ancora un po' d'odio; 574 3 | feroce del primo assalto di desiderio provato il giorno della 575 3 | vergognò ancora del suo desiderio e dei suoi pensieri. Ah, 576 3 | accorgessero del fuoco di desiderio che gli ardeva nel sangue; 577 3 | povera serva, ora il suo desiderio lo spingeva verso la ricca 578 3 | di vendicativo in questo desiderio.~ ~«Io riderò... riderò...», 579 4 | poco a poco anche questo desiderio dispettoso svanì. Per due 580 4 | non fa per me, e il mio desiderio può farmi commettere delle 581 4 | pregava pensava a lei, col desiderio ardente di averla vicina, 582 4 | perché lo liberassero del desiderio che lo vinceva tutto.~ ~ ~ ~ 583 4 | ignota, al di là di ogni desiderio impuro, la speranza infine 584 6 | paese. Nonostante il suo desiderio di attaccar discorso con 585 6 | Francesca, e una fiamma di desiderio gli brillò negli occhi; 586 7 | sentiva uno smarrimento di desiderio.~ ~Discorsi quasi puerili 587 7 | spingeva a desiderarla con un desiderio quasi crudele.~ ~Rientrò 588 7 | Era un'illusione del suo desiderio? Ella cuciva tranquillamente 589 7 | ricordare, e fra il ricordo e il desiderio, entrambi disperati, la 590 8 | Dispetto, umiliazione, pietà, desiderio di vendicarsi, desiderio 591 8 | desiderio di vendicarsi, desiderio di non provocare il servo, 592 8 | batteva d'ansia e di un desiderio che ella non voleva confessare 593 8 | le si avvicinò, acceso di desiderio.~ ~«Maria, dammi almeno 594 9 | essere in peccato; peccato di desiderio, di menzogna, di disubbidienza 595 12 | piangere di angoscia e di desiderio. Ma poi una vicina veniva 596 12 | suo rivale... Sentiva un desiderio feroce di urlare, di rompere 597 12 | Pietro si sentiva ardere di desiderio. Ma d'improvviso tutto taceva: 598 13 | un impulso cieco, ma un desiderio angoscioso di riveder Maria, 599 13 | assalì Pietro: gli venne il desiderio di abbattere il portone 600 14 | splendevano di gioia e di desiderio.~ ~Ma la sposa era alquanto 601 15 | tempia gli pulsavano; il desiderio di ritornare in paese e 602 15 | appannati dal vino e dal desiderio.~ ~D'un tratto si sollevò 603 15 | la guardò negli occhi con desiderio ardente. Com'ella era bella 604 16 | e un filtro d'amore, un desiderio indistinto la illanguidiva 605 16 | far divampare il fuoco del desiderio che le covava entro il cuore; 606 20 | pietà quasi infantile, un desiderio di pianto, e gli occhi vitrei 607 20 | ragionevole, un segreto desiderio di vendetta la spingeva. 608 21 | Antine espresse anche lei il desiderio di veder la sua bambina 609 21 | mentre la giovinezza e il desiderio di amore le vibravano nel 610 21 | labbra gonfie e tremanti di desiderio e di paura.~ ~«Hai qualche 611 22 | quello sguardo carico di desiderio perché egli dimenticasse 612 22 | tutta alla sua passione, al desiderio ardente di un amore sfrenato. 613 22 | suoi trent'anni ardevano di desiderio.~ ~Ella smaniava di godere, 614 22 | dormire.~ ~Ma quando il desiderio non l'accecava, ella provava 615 22 | stringo forte, muoio dal desiderio di starti vicino e di baciarti 616 22 | aveva indovinato il giusto desiderio di Pietro di non dormire 617 23 | sua crescente fortuna, il desiderio di tener nascosto il loro La vigna sul mare Capitolo
618 rif | il momento concordi nel desiderio che tutto andasse bene, 619 rif | corte gambe, quasi per il desiderio che si allungassero:~ ~- 620 rif | muoversene più. Lo stesso desiderio di confidarsi adesso con 621 rif | nella rete di un reciproco desiderio; ma ella ne sentiva l'inganno, 622 tes | le ascelle.~ ~Terrore, o desiderio? Ma non ne fu nulla, e quando 623 arc | istinto della curiosità e dal desiderio che il ladro fosse stato 624 rin | legno dell'altana, con un desiderio di abbraccio; e non si accorgeva