IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] l. 5 la 48813 là 1616 labbra 594 labbri 2 labbro 74 laberinti 2 | Frequenza [« »] 605 vuole 602 proprio 596 fiori 594 labbra 593 ove 592 siamo 592 speranza | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze labbra |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | di parole salirgli alle labbra, ma, come spesso gli succedeva,
2 col | volgare usciva dalle sua labbra: quando si recava ai convegni
Anime oneste
Parte, Capitolo
3 -, 3 | fronte abbronzata, sulle sue labbra rosse. I suoi denti smaglianti
4 -, 10 | diceva nulla. Ma le sue labbra avevano detto il giorno
5 -, 10 | parole che le salivano alle labbra. D'un tratto scoppiò a piangere.~ ~—
6 -, 10 | sorrise, ma si morsicò le labbra. La gentilezza del fidanzato
7 -, 11 | guardato col sorriso sulle labbra e la paura negli occhi.~ ~
8 -, 11 | passò, con un sorriso su le labbra pallide, i cui angoli però
Annalena Bilsini
Capitolo
9 2 | con gli occhi, i denti, le labbra lucenti, ricordavano le
10 4 | solo non rispondeva, con le labbra sottili serrate ad un enigmatico
11 8 | Anche Pietro si succhiò le labbra.~ ~«Tu non la conosci» prosegui
12 11 | sul tettuccio, le cercò le labbra e soffocò con un bacio brutale
13 16 | cercava di nascondersi fra le labbra accolse l'apparizione di
14 17 | sciarpa di seta e torceva le labbra come se l'operazione le
15 18 | intatti e lucenti fra le labbra pulite. Anche i grandi occhi
16 31 | scacciandone l'altra; e tese le labbra verso le labbra di lei;
17 31 | tese le labbra verso le labbra di lei; ma subito si ritrasse,
18 33 | finì il bicchiere; e le sue labbra grigie ripresero colore
19 36 | degli altri, strinse le labbra per frenare il suo perfido
20 43 | picco come una roccia, senza labbra e senza capelli, era dunque
21 50 | la testa e stringeva le labbra invisibili: no, non lo capivano,
L'argine
Parte
22 1 | lieve tinta rosea delle labbra sottili accresceva vita
23 1 | furbesco gli ravvivò le labbra; e i capelli folti, molli,
24 1 | Di nuovo Noemi chiude le labbra: ma un impercettibile fremito
25 1 | espressione: e pareva sporgesse le labbra sottili e il mento quadrato
26 1 | ha paura? Vede anche le labbra del Commissario muoversi;
27 2 | vigila con un dito sulle labbra sottili. Silenzio: non disturbate
28 2 | arcigna: ma egli stringe le labbra per non parlare, ed evita
29 2 | anche un poco di rosso alle labbra, per accentuarne l’espressione
30 2 | calore nel calore delle labbra, del viso, del corpo di
31 3 | suburbana: e con le guance e le labbra e tutta la persona che sente
32 3 | grottescamente seria, con le grosse labbra che tremavano sui denti
33 3 | vigile di cane fedele; ma le labbra scure arricciate erano quelle
La bambina rubata
Capitolo
34 tes | dirò così, luminosa; le labbra strette e grasse, d’un rosso
35 tes | in un velo di piacere, le labbra strette succhiavano l'aria.~ ~
36 tes | capiva dal solo moto delle labbra, ed io capivo lei, come
Canne al vento
Capitolo
37 2 | protesta le salivano alle labbra, e sebbene come sempre riuscisse
38 3 | piangere, ma si morsicava le labbra, vergognosa davanti a se
39 3 | mostrando i bei denti fra le labbra carnose.~ ~Ella lo riconobbe
40 4 | Grixenda si morse le labbra e picchiò sulla parete per
41 5 | desiderio, mostrandole fra le labbra rosee i denti bianchi quasi
42 5 | le cosce, affondando le labbra nella carne tenera ove i
43 6 | aveva il viso pallido, le labbra grigie; ma un tremito gli
44 6 | benevolo gli increspò le labbra carnose. Sollevò una gamba
45 9 | sembrava di sentire sulle labbra il sapore delle lagrime
46 9 | d'un frutto acre con le labbra avide tremanti di tutti
47 9 | domande le salivano alle labbra, ma non voleva mostrarsi
48 9 | di dolore uscì dalle sue labbra verdastre: eran grida, gemiti,
49 10 | singhiozzando. Egli sentì le labbra di lei bagnate di lagrime
50 11 | denti scintillanti fra le labbra carnose. Anche le sue dita
51 11 | Don Predu aprì le grosse labbra per ridere e dire una delle
52 12 | mettendosi un dito sulle labbra, perché Grixenda entrava
53 12 | la vide pallida, con le labbra tremanti, con le palpebre
54 12 | se stessa; si morsicò le labbra, riaprì gli occhi e il sangue
55 12 | intorno alle palpebre e sulle labbra. Guardò Efix ed egli rivide
56 12 | un sorriso ambiguo alle labbra.~ ~Solo dopo ch'egli parve
57 13 | aperte, muoveva ancora le labbra violette orlate di nero,
58 13 | chiedeva muovendo appena le labbra grigie sui grandi denti
59 13 | rianimarlo bagnandogli le labbra col liquore lasciato dalla
60 15 | curvo su se stesso, con le labbra livide semiaperte sui denti
61 17 | spalancati, col viso rosso, le labbra tremanti.~ ~«Ebbene, Efix,
La casa del poeta
Capitolo
62 pro | il fulgore, stringeva le labbra e scuoteva la testa con
63 cas | della finestra: e le sue labbra parvero mosse da una preghiera
64 fam | abbassò la testa; si morse le labbra; poi disse:~ ~- Lei mi garantisce
65 sor | mentre Pietro stringeva le labbra per non proseguire nelle
66 cie | colore granato del vino, le labbra si aprirono ad un sorriso
Il cedro del Libano
Capitolo
67 9 | sei?~ ~Egli s'inumidì le labbra, gustando la sua vendetta.~ ~-
68 10 | fumava sempre fra le sue labbra come il piccolo cratere
69 15 | e un po' di viola sulle labbra, e volle rendere giustizia.
70 15 | rianimarlo, gli avvicinò alle labbra uno spicchio della melagrana,
71 27 | le sue e si morsicava le labbra rosee per non ridere; ma
Cenere
Parte, Capitolo
72 1, 7 | che il contatto delle loro labbra facesse scoppiare qualche
73 2, 6 | il suo, la vita agile, le labbra molli, e gli sembrò di svenire.~
74 2, 6 | può varcare...»~ Aprì le labbra. Sentì il cuore battergli
75 2, 6 | tornava portando fra le pure labbra, come un fiore di vita o
76 2, 7 | sospirando e schioccando le labbra, «che cosa vuoi ch'io ti
77 2, 7 | non più oziosamente alle labbra, ora che la realtà batteva
78 2, 7 | vedeva livido in viso, con le labbra pallide contratte, e scuoteva
79 2, 8 | grembiale bucherellato. Le sue labbra tremavano, qualche singhiozzo
80 2, 8 | mi manca; ho ancora sulle labbra il profumo dei tuoi baci
81 2, 8 | vieni, adorato, le mie labbra, ora bagnate d'amaro pianto,
82 2, 8 | Minerva taciturna apriva le labbra per bestemmiare; il simbolo
83 2, 8 | Antonino), la baciò sulle labbra. Turbini di odio e di amore
Chiaroscuro
Capitolo
84 pc | la baciò e le sentì sulle labbra un odore d'acqua di cedro
85 nat | ammirazione né tristezza; solo le labbra grigiastre avevano di tanto
86 nat | egli si mise un dito sulle labbra, ed ella a sua volta, accorgendosi
87 sco | la testa, ma stringeva le labbra con un vezzo speciale alle
88 vol | guance scure un po' molli, le labbra carnose sollevate sui denti
89 tut | ironicamente un dito attraverso le labbra accennando a tutti di tacere;
90 tut | smorfie di nausea con le labbra rosse e carnose; ma quando
91 lib | Il naso duro di lei, le labbra sporgenti, si disegnavano
92 lib | tremava, morsicandosi le labbra ancora salate di sabbia.~ ~
93 fra | se ne andò stringendo le labbra sotto il lembo della benda:
La chiesa della solitudine
Capitolo
94 tes | bellissima bocca, con le labbra lucide infantili e i denti
95 tes | ricciute e il viso scuro con le labbra tumide e rosse e le sopracciglia
96 tes | che si leccava ancora le labbra per il sapore del vino,
97 tes | lucidato: e Serafino strinse le labbra per non far vedere i suoi.~ ~ ~ ~
98 tes | la piega amara delle sue labbra grigie, persino il vestito
99 tes | con dolore, mordendosi le labbra, Pietro lo spiritoso; e
100 tes | Giuseppa, stringendo le labbra color prugna per rendere
101 tes | risucchiato da una malattia: le labbra grigie, i capelli, già una
102 tes | succhiartene solo una stilla dalle labbra.»~ ~E tendeva la mano tremula,
103 tes | coi begli occhi mesti e le labbra protese per baciare: e adesso
104 tes | così.»~ ~E si mordeva le labbra per lo spasimo; si buttava
105 tes | la bocca era amara, e le labbra tumefatte pareva serbassero
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
106 1, 1 | viso si colorì, e fra le labbra aride apparvero i denti
107 1, 1 | tremula, morsicandosi le labbra per frenare il pianto. -
108 1, 1 | contrastava col tremito delle labbra, con le lagrime che bagnavano
109 1, 2 | domande gli salivano alle labbra, ma si frenava e taceva
110 1, 3 | scortesi gli salirono alle labbra; ma si frenò, al solito,
111 1, 3 | pesantemente, e muovendo le grosse labbra rosse come se ruminasse
112 1, 4 | dottore, che torceva le grosse labbra da ruminante, non si volse
113 1, 4 | cerchiarono d'ombra, ma le sue labbra si chiusero come quelle
114 1, 4 | mormorò Jorgj pulendosi le labbra e la lingua, «è meglio morire!»~ ~
115 1, 4 | si portò le violette alle labbra, chiuse gli occhi, e le
116 1, 6 | un sorriso ambiguo sulle labbra.~ ~Benché gemelle Colomba
117 1, 6 | come una mulatta, con le labbra grosse, il naso aquilino
118 1, 7 | antico richiamava sulle mie labbra i versetti del Cantico dei
119 1, 7 | poesia dell'amore; le sue labbra erano per me come l'orlo
120 1, 8 | congestionato, con la bava sulle labbra... egli sempre così calmo!
121 2, 1 | Columba si morsicava le labbra per non parlare, ma sul
122 2, 1 | chiuse la cassa; le sue labbra ripresero quella linea sdegnosa
123 2, 3 | sorriso malizioso increspò le labbra di Jorgj.~ ~«E lo spirito
124 2, 3 | baciava le mani; le sue labbra ardevano. Dice che mi ama
125 2, 5 | lo fissava, stringendo le labbra, e scuoteva la testa sul
126 2, 5 | la testa e stringeva le labbra: finalmente dopo averci
127 3, 2 | tazzina e gliel'accostò alle labbra... Ma la tazzina sobbalzava
128 3, 3 | scuoteva la testa e muoveva le labbra come mormorando uno scongiuro.~ ~
129 3, 3 | capelli e baffi rossicci, labbra grosse e fossetta sul mento,
130 3, 3 | circondava il collo nudo. Le labbra sorridevano benevole e infantili
131 3, 7 | vedo queste parole sulle labbra. Ebbene, sì; perché non
132 3, 7 | occhi son più sinceri delle labbra. «Prete Defraja», gli dissi, «
133 3, 7 | un lungo sospiro: aprì le labbra per riprendere il discorso
134 3, 7 | bocca si contrasse, e le labbra che avevano conosciuto la
135 3, 7 | acerbe gli salivano alle labbra, sospetti e dubbi turbavano
Cosima
Capitolo
136 1 | profilo è camuso, con le labbra sensuali; gli occhi d'un
137 3 | sarcastico gli strinse le labbra sottili: poiché la signora
138 4 | lasciava scoperte le grosse labbra sanguigne: gli occhi, con
139 6 | anche lui arrossì e le sue labbra tremarono: ma ciò valse
140 6 | occhi e le vivide fresche labbra lucenti al riflesso del
Il Dio dei viventi
Capitolo
141 15 | sguardo e stringevano le labbra per non ridere.~ ~— Lasciatela, —
142 15 | stella e pareva movesse le labbra d'oro per dirmi qualche
143 24 | son già morto.~ ~Le sue labbra si rifiutano di parlare;
144 32 | avvicinò il bicchiere alle labbra: e gli sguardi di tutti
Il dono di Natale
Capitolo
145 pas | L'altro si leccava le labbra sporche e schioccava la
146 pas | una pietra e strinse le labbra per non gridare; gli parve
L'edera
Capitolo
147 1 | di odio, ma stringeva le labbra per non gridare contro di
148 1 | protestò il servo, sporgendo le labbra con disprezzo. «È un parente.
149 1 | e sorridente, mentre le labbra di Paulu erano pallide,
150 2 | questo.»~ ~E la baciò. Le sue labbra scottavano, ma c'era nel
151 2 | dell'uomo che cerca sulle labbra della donna l'oblio delle
152 2 | allegra.»~ ~Ella gli porse le labbra tremanti, bagnate di lacrime,
153 2 | sentiva ancòra il sapore delle labbra di Paulu, e davanti a sé
154 2 | ginocchia, stringeva le labbra e difendeva i «giovani d'
155 2 | aveva unite le sue alle labbra di lei, in modo che pareva
156 3 | dolci, e si leccavano le labbra con voluttà infantile.~ ~
157 4 | vedova, il suo viso roseo, le labbra voluttuose; ma pensava anche
158 5 | dolcezza le uscivano dalle labbra lievemente colorate. Anche
159 6 | strinse a sé, la baciò sulle labbra.~ ~«Sì, ho trovato; ho trovato.
160 6 | La baciò ancora, ma sulle labbra di lei non sentì che il
161 6 | morsicarsi la lingua e le labbra. Ma Paulu non badò a lei.
162 6 | Non parlava più: le sue labbra sembravano sigillate. Paulu
163 6 | sua tenerezza, strinse le labbra e fece cenno di no. No,
164 7 | delirio e parlo? Ah, no, labbra mie, tacete! Ora che la
165 8 | rispose: anzi strinse le labbra, come per impedirsi di parlare
166 9 | occorre.»~ ~«Io? Le mie labbra si disseccheranno prima
167 9 | ch'io parli di ciò le mie labbra si disseccheranno».~ ~No,
La fuga in Egitto
Parte
168 4 | anzi al nonno parve che le labbra tirate un po' in su da un
169 10 | crema che pare aprano le labbra per lasciarla vedere e dicano:
170 11 | sollevò la manina e sporse le labbra.~ ~– Mah! questo non lo
171 20 | un gemito le uscì dalle labbra.~ ~– È inutile che tu parli,
172 23 | strinse con due dita le labbra, e i suoi occhi ricordarono
173 37 | dominandosi fieramente; le labbra però le tremavano, pallide
174 74 | la sentisse, e sporse le labbra: pareva volesse piangere.~ ~
Elias Portolu
Capitolo
175 3 | larghe palpebre, e le sue labbra e i suoi denti gli facevano
176 4 | vincersi; a volte le sue labbra pronunciavano il voto e
177 4 | disparte, e sento salirmi alle labbra le parole che già avevo
178 5 | raso, gli occhi lucenti, le labbra rosse; e nella sua veste
179 5 | guanciale, morsicandosi le labbra per soffocare i singulti
180 10 | del nonno, e accostò alle labbra il becco dell'uccellino,
181 10 | malatino, gli vennero alle labbra; ma vide il piccolo viso
Il fanciullo nascosto
Capitolo
182 fan | di lui, due volte le sue labbra violacee tremarono fra la
183 fan | Paskale, e movendo appena le labbra le disse una sola parola,
184 via | tutta e non potevo aprire le labbra. E così si arrivò: per tutta
185 ved | denti scintillanti fra le labbra carnose. La costrinse a
186 ved | bocca per asciugarle dalle labbra il vino.~ ~- Adesso bisognerebbe
187 ved | a occhi chiusi, con le labbra tremanti. Tutto il viso
188 usu | lunghi, quasi dolci, le labbra, sui denti ancora intatti,
189 uom | denti bianchi e forti fra le labbra rosse; che lo guardasse
Fior di Sardegna
Capitolo
190 3 | lunghe ciglia nere nere, le labbra carnose, rosse e ardenti,
191 3 | stupendamente tagliata, le labbra sottili increspate ad un
192 9 | si era ingrandita, con le labbra rosse carnose rosse come
193 10 | bacio di fuoco fra quattro labbra di rosa, ora lontano, vagante,
194 10 | strano, che le squarciava le labbra rosse e carnose in cui pareva
195 11 | carnagione, gli occhi, le labbra e, per uno strano gusto,
196 11 | baciandola forte forte sulle labbra rosse, dall'alto dei ballatoi
197 13 | attirarla a sè e baciarla sulle labbra rosse e frementi con le
198 13 | rosse e frementi con le sue labbra pallide eppur infocate,
199 18 | disprezzo per la folla, sulle labbra pallide; se vedeva Mariarosa,
200 20 | sorriso di poesia sulle labbra? Chi può scordare il susurro
201 22 | a lei, che si morsicò le labbra pel dispetto; tuttavia lo
202 24 | più eloquentemente che le labbra. Massimo proseguì:~ ~- Sì,
203 24 | di sì, poi si morsicò le labbra, solito suo vezzo, provando
204 24 | tremolava l'anima sulle labbra, come una gocciola di rugiada
205 24 | Come accadde che le loro labbra s'incontrarono? Come avvenne
206 24 | asciugandole le lagrime con le labbra e cercando di rassicurarla.~ ~-
207 24 | asciugava le lagrime con le labbra così belle e infuocate!
208 24 | febbricitante. Il ricordo delle labbra ardenti del giovane, di
209 25 | di noia, le increspava le labbra pallide.~ ~Bastiano le ripetè
210 25 | domanda che le abbruciava le labbra, ma non la fece; solo un
211 25 | questa luce?…~ ~Lara aprì le labbra per spiegare, ma come poteva,
212 26 | sovrumana allorchè le loro labbra s'univano e i loro occhi
213 26 | tornare il sorriso sulle labbra scolorate di Lara, che dimenticò
214 27 | d'incredulità, sfiorò le labbra di Lara e le trasfigurò
215 27 | strinsero la vita sottile e due labbra di fuoco la tempestarono
216 27 | ardenti le gote bianche e le labbra gelide.~ ~Oh, che ladro,
217 28 | intervalli, mormorava, le labbra unite: - Cara, t'amo, Lara
218 28 | Come sei bella! le tue labbra sono dolci come il miele…
219 28 | tratto, distaccando le sue labbra da quelle di lui inaridite
220 28 | a quello dell'altro, le labbra incastonate, confusi insieme
221 29 | si stringevano, e le loro labbra si toccavano, il vento taceva,
222 29 | dell'ultima lettera, le labbra ancora calde dell'ultimo
223 30 | sguardo, immobile, muto, le labbra contratte, immerso in un
224 31 | gli occhi socchiusi e le labbra tremanti al ricordo di quel
225 32 | sorriso di mistero sulle labbra, vestita di grigio chiarissimo,
226 32 | sfavillanti chiesero prima delle labbra:~ ~- Ebbene?~ ~- Ebbene, -
227 33 | genitori, con le guance e le labbra ancora rosse della rosa
228 35 | sorriso acre le increspò le labbra bianche, inaridite, mormorando: -
229 35 | sul viso pallido sin sulle labbra, increspate a un sorriso
230 35 | volesse scoppiarle in seno: le labbra le fremevano tanto, che
231 35 | baciandolo, ricevendo sulle labbra fredde, bianche, inaridite,
232 35 | inaridite, la vita dalle labbra ardenti di lui. Ma fu un
233 35 | scritto? - Si morsicò le labbra subito. Che importava ormai
234 36 | agitava il seno, e le sue labbra si arricciavano sotto le
235 36 | ne avvide e si morsicò le labbra. - Come ti senti? - domandò,
236 36 | con un acre sorriso sulle labbra inaridite. Addio, addio,
237 37 | cavallo, morsicandosi le labbra con furore, e s'immerse
238 38 | sarebbe uscito dalle sue labbra senza l'eredità conseguita
Il flauto nel bosco
Capitolo
239 can | sdegnata fino alle lagrime: le labbra le tremano e gli occhi brillano
240 tes | palato e gli screpolasse le labbra amare, respinse la bottiglia
241 tes | con gli occhi chiusi e le labbra bianche pareva quello di
242 ami | cenni misteriosi con le labbra e con le dita, finché lei
243 ami | metà e lo accostava alle labbra con religione come fa il
244 cur | mia serva, ci sono le sue labbra gonfie di sangue diciottenne,
I giuochi della vita
Capitolo
245 rif | rossiccia lunga e rada, le labbra livide e gli occhi arrossati
246 fre | Il fuoco è qui, nelle mie labbra. Senti. La baciai ed ella
247 giu | Caterina, non si lecca le labbra?~ ~- Sembra acquavite -
248 giu | lo scherzo gli morì sulle labbra vedendo ritornar Carina,
249 giu | gli occhi cerchiati e le labbra bianche e raggrinzite, con
250 giu | dita, agitando le grosse labbra livide.~ ~Figure della mala
251 giu | scuoteva il capo, sporgeva le labbra livide, poi sbadigliava
252 top | cinse al collo e baciò sulle labbra la povera creatura smarrita.~ ~
253 top | dagli occhi turchini e le labbra rosse, venne ad attingere
254 fer | bocca, gli premeva sulle labbra con una lastra di granito.
255 stu | entro il petto che sulle labbra del vecchio.~ ~Zio Pascale
256 lev | neri brillavano e le sue labbra rosse ardevano tra la folta
257 lev | Pietro bagnava appena le labbra sull'orlo del bicchiere.
La giustizia
Capitolo
258 1 | occhi, poi lo avvicinò alle labbra e, incontrando lo sguardo
259 1 | ribellione usciva dalle dolci labbra che serbavano il ricordo
260 1 | cercavano gli occhi e le labbra della delicata creatura,
261 2 | Don Piane sporse un po' le labbra bianche, ma subito le restrinse.~ ~
262 2 | inciampò e sporse le piccole labbra con tale infantile paura
263 2 | e finalmente sporse le labbra dicendo:~ ~«Non è nulla,
264 2 | e faceva schioccare le labbra. Poi gridò con angoscia: «
265 3 | furbescamente il pollice destro alle labbra accennò l'azione del bere.
266 3 | Vide Stefano contorcer le labbra con un atto di disgusto,
267 3 | acutamente la cognata; ma sulle labbra le rivide la solita linea
268 3 | mani soltanto, ma delle sue labbra, del suo viso, di tutta
269 3 | le morì rapidamente sulle labbra all'intenso e penetrante
270 4 | respiro e rende violette le labbra che t'hanno baciato, al
271 4 | incurvava muovendo le belle labbra scarlatte e battendosi ritmicamente
272 4 | pregare: ma se le belle labbra scarlatte pronunziavano
273 4 | le guance, e diedero alle labbra tutto il gusto acre ed ineffabile
274 4 | battendosi la fronte e le labbra, piangendo in alto con gemiti
275 4 | sorriso morì ad entrambi sulle labbra: ella strappò un altro ciuffo
276 4 | giovine, accostandosi alle labbra le dita di Silvestra e soffiandovi
277 4 | triste domanda fremeva sulle labbra d'entrambi: «Ci rivedremo
278 4 | Santa, inaridite queste labbra che bestemmiano, infrangete
279 5 | espressione degli occhi e delle labbra conservava l'antica serietà.~ ~
280 5 | allora imponeva alle sue labbra il sorriso, e tornava nella
281 5 | amarezza; restava nelle aride labbra qualcosa di salato e disgustoso;
282 5 | vecchietto si portava alle labbra.~ ~Ma naturalmente egli
283 6 | portando ogni tanto alle labbra la punta del lapis, scrisse
284 6 | pensiero e ricevi sulle labbra un affettuoso bacio del
285 6 | sigaro spegnersi fra le labbra, e ricordò la notte in cui,
286 7 | passiflora, e le sottili labbra si sporsero angosciosamente
287 7 | tagliava.~ ~Egli sporse le labbra per rispondere, ma le ritirò
288 7 | ardì sporger le piccole labbra per esprimere il suo egoistico
289 8 | amore, uscente dalle fresche labbra vermiglie come fior di melograno,
290 8 | e baciare quelle lucide labbra che doveano aver fragranza
291 8 | ancora muovendo appena le labbra. E per tutto il resto del
292 8 | disse ridendo; e avvicinò le labbra al molle e caldo visino
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
293 1 | per le screpolature delle labbra; eppure si diede subito
294 3 | capelli ancora neri, muover le labbra violacee e di tanto in tanto
295 7 | negli occhi, smuovendo le labbra come un cane che svegliato
296 10 | sorriso ironico fiorirle sulle labbra ancora amare di pianto.~ ~
Ferro e fuoco
Parte
297 2 | cinse al collo e baciò sulle labbra la povera creatura smarrita.~ ~
298 2 | dagli occhi turchini e le labbra rosse, venne ad attingere
299 4 | bocca, gli premeva sulle labbra con una lastra di granito.
300 14 | e un po’ di viola sulle labbra, e volle rendere giustizia.
301 14 | rianimarlo, gli avvicinò alle labbra uno spicchio della melagrana,
Leggende sarde
Capitolo
302 sor | un bacio pose su quelle labbra divine. Ma non appena ebbela
La madre
Capitolo
303 tes | popolare: solo stringeva le labbra e abbassava le palpebre
304 tes | amare parole gli saliva alle labbra: sentì voglia di gridare,
305 tes | si fece pallido fin sulle labbra.~ ~La lettera era dunque
306 tes | con gli occhi chiusi, le labbra violette e una gocciolina
307 tes | sul suo profilo stanco, le labbra si sporgevano con disgusto.~ ~
308 tes | di botto, allungando le labbra in mezzo al morso quasi
309 tes | prese e accostò subito alle labbra: sotto però i denti gli
310 tes | assumete.»~ ~Antioco aprì le labbra, ma, come la madre cominciava
311 tes | disse il ragazzo con le labbra tremanti e gli occhi vividi
312 tes | ragazzo, poi lo accostò alle labbra.~ ~«Allora beviamo al futuro
313 tes | sfatta e la pelle delle labbra, d'un color rosa grigiastro,
314 tes | quelle di lui, mosse le labbra per parlare, poi, come egli
315 tes | vide grigio in viso, con le labbra violacee e gli occhi infossati. «
316 tes | allontanarsi.~ ~Non aveva aperto labbra, ma un tremito lieve tentava
317 tes | scintillavano di gioia, e sotto le labbra chiuse i denti si serravano
Marianna Sirca
Capitolo
318 1 | denti che brillavano fra le labbra fresche ombreggiate da una
319 2 | cogli occhi chiusi e le labbra aperte, avide poi com'ella
320 4 | e tuttavia mordendosi le labbra, per non ridere prima del
321 4 | tentava invano d'immergere le labbra arse, l'altra vigile fredda
322 6 | compagno gli tornava alle labbra.~ ~Marianna ascoltava, sempre
323 6 | grotta e non muovevo le labbra ma pregavo con loro. Questo
324 7 | staccare infantilmente con le labbra un acino d'uva dal canestro.~ ~«
325 9 | il predicatore, con le labbra rosse e gli occhi azzurri
326 9 | di tanto in tanto le sue labbra violacee fra i baffi bianchi
327 10 | sospirò; e gli venne sulle labbra il nome di Dio ma non lo
328 11 | pallida davanti a lui, con le labbra che le tremavano convulse,
329 15 | forte: nero in viso, con le labbra grosse e i denti bianchi,
330 15 | asciugò il sangue dalle labbra.~ ~«Pride Fenu... Pride
Nel deserto
Parte, Capitolo
331 1, 1 | cerchiati e sporgeva le labbra con disprezzo.~ ~- Va pure,
332 1, 3 | Costantina si morsicava le grosse labbra per non ridere, tanta era
333 1, 3 | occhi grandi e neri, le labbra grosse sotto i piccoli baffi
334 1, 4 | magra e pallida muoveva le labbra per dire qualche cosa, ma
335 1, 4 | con bontà, distingueva le labbra di lui, un po' pallide,
336 1, 4 | strinse a sé e la baciò sulle labbra: e lei non protestò per
337 1, 5 | riluttante e baciarla sulle labbra. Ma neppure allora Lia si
338 1, 5 | grandi petali carnosi come labbra.~ ~Costantina le portò in
339 1, 5 | le loro ombre, le loro labbra fredde e crudeli.~ ~I suoi
340 2, 1 | fossetta del mento e le labbra un po' carnose e d'un rosa
341 2, 1 | chiuse gli occhi e strinse le labbra per non ridere.~ ~- Sì,
342 2, 3 | gentili che le venivano alle labbra.~ ~- Senta, signora Lia,
343 2, 4 | domande le salissero alle labbra. Soprattutto era curiosa
344 2, 4 | piegarle la testa e due labbra sottili e ardenti fissarsi
345 3, 1 | sollevò gli occhi e mosse le labbra per parlare, ma pareva che
346 3, 1 | Ridiventò fresca, con le labbra rosee, gli occhi lucenti,
347 3, 1 | corridoio per avvicinare le labbra alla tazzina, chiuse la
348 3, 2 | appannarle gli occhi e le labbra molli e calde di lui cercare
349 3, 2 | intanto, a toglierle dalle labbra il sapore delle labbra di
350 3, 2 | dalle labbra il sapore delle labbra di lui. A momenti si sentiva
351 3, 2 | le cose, unirono le loro labbra e si sentirono un essere
352 3, 2 | come una moribonda: aprì le labbra per chiamarlo, ma non potè:
353 3, 3 | sorridendo con lieve ironia. Le labbra però le tremavano.~ ~Come
Nell'azzurro
Capitolo
354 vit | sorriso tornò sulle sue labbra, il suo viso s'imporporò
355 vit | calda, dorata dal sole; le labbra carnose, rossissime, la
356 vit | occhi al movimento delle labbra; dal colore strano dei capelli,
357 vit | signor Giacomo pose le sue labbra sulla fronte di lei, provarono
358 vit | fredda come il marmo, le labbra gelide e leggermente contratte,
359 vit | viso del pittore. Sulle sue labbra spuntava un sorriso, nei
360 vit | essi infatti, prima che le labbra si fossero aperte, spuntò
361 mem | insieme col rosso delle labbra e col nero delle sopracciglia;
362 not | nuovamente aiuto, ma dalle sue labbra gelide, aride, dalla sua
363 cas | colore del miele! -. E le sue labbra, l'anima sua, gli occhi
364 cas | Ecco un sorriso sulle mie labbra: questa stanzetta posta
365 cas | sorrisi. Ahimè, le nostre labbra sorridevano: i nostri cuori
Il nonno
Capitolo
366 sol | pieno di fossette, le sue labbra sporgenti, i suoi occhi
367 sol | mise il fiaschetto sulle labbra.~ ~- Su, su, coraggio! Domani
368 sol | angoli della bocca dalle labbra sporgenti.~ ~Ella entrò
369 sol | in lontananza, e le sue labbra si sporsero e tremarono
370 nov | era l'arricciar delle labbra di Elisabeth allorché ella
371 nov | parlando la sua lingua natìa le labbra della giovine donna avevano
372 nov | viso di lui, e baciò le sue labbra tremanti.~ ~ ~ ~
373 med | monotona, agitando appena le labbra azzurrognole:~ ~- Uomo mio,
L'ospite
Capitolo
374 osp | segno della croce e mosse le labbra.~ ~- Angelus... Angelus...~ ~
375 osp | dieci volte. Poi le sue labbra pallide si fermarono del
376 osp | alabastrino spiccavano le labbra, rossissime, quasi sanguigne.
377 osp | così, sorridendo a fior di labbra, ma in fondo al cuore sentiva
378 osp | le allagò la bocca e le labbra. Fu così ch'ella disse,
379 osp | nascondere il tremito delle sue labbra. Al riflesso del fuoco,
380 osp | un solo motto delle sue labbra ella aveva rotto tutto il
381 osp | lei, che si morsicava le labbra.~ ~Il padre vedeva benissimo
382 osp | portandosi una mano alle labbra, che finalmente sorridevano.~ ~
383 osp | chiuse gli occhi e aprì le labbra, quasi a bere tutto di un
384 osp | Resta! - diss'ella con le labbra tremanti.~ ~ ~ ~
385 gio | pennello, e quando le sue labbra, bellissime, di un color
386 gio | alto, egli si morsicava le labbra, domandandosi se lei non
387 mir | severità spaventosa, sulle sue labbra sottili e pallide non appariva
388 mir | Batòra pregava solo con le labbra. Non vedeva, né udiva nulla,
389 mir | leggerissimo le agitava le labbra che pregavano.~ ~All'Elevazione
390 mir | repentino la accostò alle labbra della figlia.~ ~Allora si
Il paese del vento
Capitolo
391 tes | fin sotto gli occhi, e le labbra, nell'aprirsi e chiudersi,
392 tes | di lentiggini il viso, le labbra rosse, gli occhi di smeraldo:
393 tes | conchiglie, ma stringevo le labbra, quasi per impedire che
394 tes | per conto loro, mentre le labbra si rifiutano a pronunziare
395 tes | dice l'altro, mordendosi le labbra per non ridere; e continuerebbe,
396 tes | aveva appena accostato le labbra alla sua coppa, senza bere,
397 tes | difendere Gabriele? Ma le mie labbra erano chiuse oramai da un
398 tes | purificarono il viso. Ma le labbra rimasero chiuse: poiché
Il nostro padrone
Parte, Cap.
399 1, I| bianchissimi apparivano fra due labbra fresche, giovanili. Ma una
400 1, III| dal profilo aquilino e le labbra e il mento sporgenti, sembrava
401 1, IV| stesso, e pareva che le sue labbra parlassero contro la sua
402 1, IV| Iuanna Dejana, stringendo le labbra sfiorite; e pareva dicesse
403 1, IV| stringendo anch’essa le labbra per significare che le sue
404 1, V| viso ovale, tutto roseo, le labbra, i denti, i folti capelli
405 1, VI| gambe, ella si morsicava le labbra, e quando gli stivaloni
406 1, VIII| Ella si mise un dito sulle labbra, gli sorrise e sussurrò: «
407 1, XI| occhi con una mano: le sue labbra tremavano, ed egli ricordò
408 1, XI| mentre ella si morsicava le labbra per vincerne il tremito, –
409 1, XII| livide e tremule, e le labbra grigie che si aprivano e
410 1, XVI| tolse la pipa di bocca: le labbra gli tremavano di rabbia,
411 2, III| e i suoi occhi… le sue labbra… Ella si addormentò pensando
412 2, VI| denti scintillarono, le labbra apparvero fresche e rosse
413 2, VIII| atterrito e contorcer le labbra come masticando qualche
414 2, VIII| chiuse gli occhi e strinse le labbra, lottando contro il male
415 2, VIII| Ella non rispose, ma le sue labbra si sporsero, tremanti come
416 2, IX| occhi scintillavano, le sue labbra erano rosse come i frutti
417 2, X| cercava di baciarla sulle labbra, volse il viso dall’altra
418 2, XIV| e apriva e stringeva le labbra quasi trattenendo a stento
419 2, XVIII| bianco in viso, e le sue labbra imitavano l’espressione
Racconti sardi
Capitolo
420 not | Un sorriso le sfiorò le labbra e quella prima avventura
421 not | spasmodici, le contorcevano le labbra rese livide dal freddo e
422 not | persino alle ciglia e alle labbra. In breve il mio pastrano
423 not | e mi baciò!...~ ~Le sue labbra ardevano come bragie ed
424 not | aver inteso nulla dalle mie labbra e sposa Simona, ma quando
425 not | fossi e mi morsicavo le labbra, rattenendo a stento il
426 not | pazzi, che mi bruciavano le labbra, gli occhi, le guancie,
427 not | guardarono tutti spaventati, le labbra pallide, il cuore immoto,
428 ma | grandi occhi ardenti e le labbra rosse come i frutti delle
429 ma | sorriso di sdegno sulle labbra. Più che mai si sentiva
430 mag | beffardo le increspò le labbra: depose l'anfora su un muricciuolo
431 rom | la gola, m'inaridiva le labbra. Gella rimase immobile e
432 rom | sospetto, e morsicandomi le labbra a sangue restavo là, inchiodato
433 rom | pensavo che quel volto, quelle labbra di corallo e quelle mani
434 rom | Mi risovvenivano le sue labbra fredde sotto i miei baci
435 dam | compagno che, livido, con le labbra frementi, smuoveva la terra
436 dam | morsicandosi più di una volta le labbra per non dare in esclamazioni
437 sar | parola poteva uscirgli dalle labbra, e il cuore gli batteva
438 sar | segreto, ma appena staccava le labbra, una specie di torpore ardente
439 sar | sopraccigli aggrottati e le labbra chiuse.~ ~Persino zio Nanneddu
440 sar | imporporavano il viso e le labbra. Così con gli occhioni spaventati,
441 pad | bellissima bocca, dalle labbra sottili e i denti di smalto,
442 pad | sorriso amaro gli contrasse le labbra sottili e belle, rese bianche
443 pad | veduta tra il naso e le labbra ad esser massacrato il tuo
La regina delle tenebre
Capitolo
444 bam | parole roventi salirono sulle labbra di Matteo, ma egli le respinse
445 giu | molto ben vestito, con due labbra grosse e rosse, e dietro
446 giu | domandò il signore dalle labbra grosse.~ ~- L'ho trovato -
447 ner | vestito di pelli, e le sue labbra si mossero ad una fervida
448 sar | brutta donna nera dalle labbra grosse, che cercò confortare
449 sar | No, non lo credere, labbra di cavallo - disse Sarra
450 bac | bellissima bocca, dalle labbra sottili e i denti di smalto,
451 bac | sorriso amaro gli contrasse le labbra sottili e belle, rese bianche
452 bac | veduta tra il naso e le labbra ad esser massacrato il tuo
Il ritorno del figlio
Capitolo
453 tes | quale la pelle scura, le labbra grosse e la barba a punta
Il sigillo d'amore
Capitolo
454 sed | acutamente appuntando le labbra perché il suono ne esca
455 sed | ragazza bruna, alta, con le labbra che parevano tinte; ed io
456 con | il sorriso gli morì sulle labbra, poiché Gina faceva una
Sole d'estate
Parte
457 2 | le guancie, ciliegie le labbra tinte, crespa e arancione
458 6 | azzurri e nei denti fra le labbra stanche.~ ~ ~ ~Per il viaggio,
459 6 | capelli, dai denti, dalle labbra ancora pure. Con incoscienza,
460 7 | la minaccia è sulle sue labbra, viene, scoppia calma, sì,
461 15 | giovinezza; ma teneva le labbra chiuse, bianche, immobili.
462 20 | arrotondati come enormi labbra, si spalancano per insegnarci
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
463 P, III| della mano, e apriva le labbra per esprimerlo quando la
464 1, IV| una mano l’accostò alle labbra mormorando:~ ~– Sono io,
465 1, V| madre agghiacciarono sulle labbra del giovine il torrente
466 1, VII| nell’aria; ma sulle sue labbra semi-aperte morivale improvvisamente
467 1, IX| misterioso sorriso sfiorò le labbra del marchese nello scrivere
468 1, IX| scrivere quelle parole, le sue labbra carnose nascoste dai baffi
469 1, IX| roseo al niveo, e le sue labbra agitate da un tremolìo convulso.~ ~
470 1, XII| Anche lui si alzò, mosse le labbra per parlare, ma dal suo
471 1, XIII| sogghigno le increspava le labbra aride e livide. Un’altra
472 2, II| un sorriso strano nelle labbra che tremavano ogni tanto
473 2, II| speranza era uscita dalle labbra del giovine, tuttavia giacché
474 2, II| che Maurizio muoveva le labbra per parlare, riprese con
475 2, II| interminabile le contorse le labbra come ad un sorriso. Rinchiuse
476 2, VI| giovine si morse a sangue le labbra accortosi di aver fatto
477 2, X| sempre sorridendo a fior di labbra. Sedettero entrambi, fissandosi
478 2, XI| livido, specialmente le labbra orlate di bava bianca di
479 2, XIV| somma attenzione, sfiorò le labbra di Stella. Un soffio impetuosissimo
480 2, XIV| niveo argenteo, sin sulle labbra porpuree; ma certo ciò non
481 2, XV| un fulgido sorriso sulle labbra, sugli occhi languidi di
482 2, XV| spariva ogni tanto sulle sue labbra pallide.~ ~Tuttavia, quando
483 2, XVI| lasciavasi sfuggire dalle labbra neanche una sillaba di rimprovero
484 2, XVII| ferito, aspettava che quelle labbra smorte si animassero, dicessero
485 2, XVII| pallido, commosso, spiando le labbra di colui che veniva in qualche
486 2, XVII| di delirio, né dalle sue labbra usciva alcuna parola. Maurizio
487 2, XVII| glielo accostò alle aride labbra: ei bevette a lunghi sorsi
488 2, XVII| Maurizio si mordeva a sangue le labbra per rattenere un grido di
Le tentazioni
Capitolo
489 mar | la cara lettera; le sue labbra non avevano sentito neppure
490 mar | neppure le dolci e ardenti labbra di Nino, ma l'anima sua
491 uom | occhi splendettero, le pure labbra sorrisero.~ ~- Oh Dio, come
492 uom | sorriso triste gli sfiorò le labbra, ridonandogli quell'aria
493 ass | chiesa, agitava lievemente le labbra di melograno, con gli occhioni
494 jac | con gli occhi verdi e le labbra grosse sporgenti, che stava
495 jus | di gesso che le lasciò le labbra bianche, e si rimise a urlare:~ ~-
496 jus | rideva, sporgeva le grosse labbra cremisine, sputava.~ ~-
497 ten | acutamente il movimento delle labbra paterne, e accennando di
498 ten | capirlo dal movimento delle labbra - ma egli udiva una voce
499 ten | bocca del padrone, le cui labbra erano lucenti e fresche
500 ten | la testa gli doleva, le labbra aride e appiccicate erano
501 ten | con quel tono, da quelle labbra, lo fulminavano. Le sue
502 ten | Antine, che si morsicò le labbra tremanti per non scoppiare
503 ten | sempre più pallido e con le labbra cenerine. Sentiva mancarsi
504 ten | Costantino, bruno e con le labbra grosse, guardava dall'alto,
505 ten | triste, gli errava sulle labbra ancor fresche ma pallide.
Il tesoro
Parte
506 1 | occhi le scintillavano, le labbra sottili e smorte le tremavano
507 1 | beatitudine le sfiorava le labbra sottili e rossastre. Dopo
508 2 | latino, dalla fronte, le labbra e il mento sporgenti, d'
509 3 | ne accorse e strinse le labbra pensando: – La farai con
510 7 | di Cicchedda; nelle sue labbra e nella espressione del
511 7 | semisdraiato per terra, strinse le labbra intorno al cannello della
512 8 | viso s'oscurava e le sue labbra assumevano quell'increspatura
513 8 | le splendevano, aveva le labbra rosse e lucenti come corallo.
514 9 | triste, le increspava le labbra; grandi complimenti doveva
515 9 | vicino, e furono le sue labbra di mago che asciugarono
516 10 | col volto così nero, dalle labbra grosse e il naso camuso
517 10 | ebbe solo un fremito sulle labbra.~ ~Quando tutti furono a
518 11 | bagnata da una lagrima, le sue labbra di corallo tremavano, e
519 11 | Fuori, Alessio aveva sulle labbra un sorriso beffardo e maligno;
520 13 | parole amare gli vennero alle labbra, ma tacque, e durante il
521 14 | con un mezzo sorriso su le labbra, e domandando a tutti come
Il vecchio della montagna
Capitolo
522 2 | che s'applicò sotto le labbra ridendo grottescamente.~ ~
523 3 | e si portò il pugno alle labbra in atto di mordere.~ ~«Cosa
524 3 | lei rider contro le sue labbra? Chi li aveva divisi? Quella
525 3 | Il piccolo Efisio aprì le labbra, ma non poté parlare, non
526 3 | orecchie gli ardevano, le labbra frementi pronunziavano vituperi
527 4 | senso d'umiliazione. Le labbra continuavano a pregare,
528 4 | parole amare le salivano alle labbra, e il desiderio di sfogare
529 5 | cominciò a muover le mani e le labbra e chiuse maliziosamente
530 5 | mani e accostandola alle labbra rovesciò lentamente la testa
531 5 | viso ancor sollevato e le labbra bagnate e rosse di vino,
532 6 | cose mai prima dalle sue labbra pronunziate. Ella contava
533 7 | domanda gli fremeva sulle labbra mentre il paesano raccontava
534 7 | spiedo, Melchiorre aprì le labbra per far la domanda che gli
535 7 | saliva suo malgrado alle labbra. Sollevò gli occhi, vide
536 8 | occhio e si stringeva le labbra con due dita: e Basilio
537 8 | le sue braccia, le calde labbra di Paska sulle sue, e provò
538 8 | particolari, sentì ancora sulle labbra il sapore ardente dei baci
539 8 | piccolo viso splendeva, le labbra calde e rosse si posavano
540 8 | guancie gli bagnavano le labbra; ed avevano un sapore acre
541 10 | avanti; la voce uscente dalle labbra grosse e ironiche aveva
542 10 | domandò ella rudemente; e le labbra le si incresparono, pronunciando
543 10 | e la baciò; ma le belle labbra di lei rimasero fredde come
544 10 | nella tua tanca...»~ ~Le labbra di Melchiorre, sbiancate,
545 10 | otre la figlia mia...»~ ~Le labbra di Melchiorre sorrisero;
546 10 | pensando a Benturedda le sue labbra sorridevano; e gli occhi
547 10 | Benturedda rozza e dalle labbra grosse come quelle di una
548 10 | miele glielo accostò alle labbra. Sulle prime egli torse
549 10 | sue braccia, immerse le labbra in quelle di lei con la
550 11 | sanguigna gli colorava le labbra, scorrendogli sulla barba.~ ~
551 11 | il collo, arricciava le labbra per lo spasimo e tremava
552 11 | si agitò lievemente, le labbra umide di bava sanguigna
553 11 | solleverebbe mai più; quelle labbra non si muoverebbero più
La via del male
Capitolo
554 1 | volto enigmatico, con le labbra strette e gli occhi chiari
555 1 | baffi neri spiccavano le sue labbra fresche e i denti giovanili.~ ~«
556 2 | folte e riunite, e delle labbra sprezzanti.~ ~Anche la giovine
557 3 | sorpresi a guardarmi le labbra. Ella non deve aver mai
558 3 | guardava il bel viso di lei, le labbra lucenti aperte al riso,
559 6 | desiderava cantare, ma le labbra aride, serrate, rifiutavano
560 6 | guardandosi a lungo gli occhi, le labbra e la fronte.~ ~Si trovava
561 7 | padrona e cogliere sulle sue labbra il bacio che egli desiderava
562 7 | il dito col ditale sulle labbra.~ ~Pietro provava un'angosciosa
563 7 | al suo e la baciò sulle labbra; poi la lasciò.~ ~Tremava
564 8 | la mano, e la baciò sulle labbra...~ ~Uno, due, infiniti
565 8 | piegavano, l'ardore delle labbra di Pietro si comunicava
566 8 | occhi si fermavano sulle labbra di lui, e sentiva ancora
567 9 | d'amore. Si morsicava le labbra e sentiva ancora il fuoco
568 9 | sentiva ancora il fuoco delle labbra di Pietro; si ficcava le
569 9 | coglievano i baci, l'uno sulle labbra dell'altra, al cospetto
570 11 | intorno al volto, strinse le labbra e attese, solenne e imponente.
571 12 | strinse a sé; la baciò sulle labbra con l'avidità di un affamato.
572 12 | alle viscere... Le sue labbra si schiusero, fredde e pesanti
573 12 | schiusero, fredde e pesanti come labbra di marmo; i suoi occhi videro
574 12 | una donna avvinti, con le labbra unite.~ ~Erano loro: Maria
575 13 | di allontanare dalle sue labbra. Egli diventò furente; scosse
576 15 | ridevano e parlavano, con le labbra lucenti di grasso, gli occhi
577 15 | assetato che avvicina le labbra allo zampillo della fontana...~ ~
578 18 | il viso e le bagnavano le labbra tremanti.~ ~«Sta tranquilla
579 18 | della sua memoria. Le mie labbra non devono aprirsi, e questo
580 19 | Maria diventò livida: le sue labbra ed i suoi occhi si chiusero;
581 19 | giorni e giorni. Ma le sue labbra rimasero chiuse; ella non
582 20 | e strinse rapidamente le labbra, quasi per impedire alla
583 21 | lui era pallido, con le labbra gonfie e tremanti di desiderio
584 21 | baciarono; e sulle loro labbra tremò quanto v'è di più
585 21 | si fa!» Lo sapeva. Le sue labbra, ancora ardenti dei baci
586 22 | espressione di disgusto sulle labbra di Pietro. Appena egli fu
587 23 | le salì finalmente alle labbra amare di lagrime:~ ~«Andrò
588 23 | sulle guance, le bagnò le labbra, mescolato a lagrime d'ira
La vigna sul mare
Capitolo
589 rif | viso bianchissimo: anche le labbra erano senza colore, e quando
590 rif | principe, gli fermarono le labbra.~ ~Al rumore, indistinto,
591 rif | sorrideva, stringendo le labbra. In fondo, egli non aveva
592 don | che abbondavano sulle sue labbra tinte con la carta rossa:
593 pic | sardonico le arricciò le labbra sensuali: le sue dita, con
594 sen | riuscivano a toccarla, le labbra gli pendevano inerti, anche