IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] anisetta 3 anita 1 anitre 3 anna 580 annacquato 1 annalena 152 annamaria 2 | Frequenza [« »] 590 intanto 586 verde 583 dottore 580 anna 578 muro 576 infine 575 presto | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze anna |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | osservò la grassa dodicenne Anna, un fenomeno di bimba che
2 amo | tu che cosa sei? - chiese Anna dispettosa, agitando le
3 amo | regalato l'organista - disse Anna.~ ~Maria non batté palpebra,
4 amo | Famiglia Polanieski! - disse Anna trionfante.~ ~- Ma ho forse
5 amo | osservò soltanto la piccola Anna, che s'era messa a leggere
6 amo | parola.~ ~- Oh, Dio! - gridò Anna, fingendo di non aver udito. -
7 amo | signora si alzò e condusse via Anna: Marina si mise a leggere
Anime oneste
Parte, Capitolo
8 -, 1 | morte della vecchia donn'Anna, sistemati gli affari, Paolo
9 -, 1 | così presso la vecchia donn'Anna, sua nonna, donna severa
10 -, 1 | incolti. Ma un giorno donn'Anna cadde malata e, non ostante
11 -, 1 | addossarsi anche Annicca. Donn'Anna lasciava un tenuissimo patrimonio,
12 -, 1 | per la sparizione di donn'Anna, che per lei aveva tenuto
13 -, 1 | dunque la nostra piccola donn'Anna, — disse Paolo Velèna, rivolto
14 -, 1 | chiami? — le chiese.~ ~— Anna, e tu?~ ~— Antonino, e questa
15 -, 1 | Sì, grazie, — rispose Anna.~ ~— Non stare in soggezione, —
16 -, 1 | infinite orazioni che donn'Anna le faceva recitare e pensò
17 -, 1 | Neppur io, — rispose Anna. Ma in realtà provava un
18 -, 1 | villaggio! — la piccola donn'Anna si mise a piangere. Ma Caterina
19 -, 2 | forbici qui. Buon giorno, Anna. Hai dormito stanotte?~ ~—
20 -, 2 | sala da pranzo. L'arrivo di Anna non turbava menomamente
21 -, 2 | acutamente la povera testolina di Anna, dicendole: — Chi sei? donde
22 -, 2 | ragazza della sua età:~ ~— È Anna Malvas, nostra cugina.~ ~—
23 -, 2 | mio, come in quel momento Anna si sentiva infelice e brutta,
24 -, 2 | pispigliare fra loro davanti ad Anna, che ne restò scandalizzata
25 -, 2 | guardandosi attorno.~ ~Anna si ficcò in testa l'idea
26 -, 3 | ortolano glielo spiegò, poi Anna tornò al primo argomento.~ ~—
27 -, 3 | asparagi, non i libri....~ ~Anna non parve convinta dalle
28 -, 3 | Compagne della sua età Anna non ne trovava, e Sebastiano,
29 -, 3 | corrispondenza di suo padre.~ ~Anna lo perseguitava con la sua
30 -, 3 | scorzini e i carbonai.~ ~Anna trovava là dentro qualcosa
31 -, 3 | A proposito di Nennele, Anna, il giorno che indossò il
32 -, 3 | della sua vita antica. Donn'Anna, la vecchia casa gialla,
33 -, 3 | voce del predicatore.~ ~Anna era devota, e tutto questo
34 -, 3 | andarono a confessarsi, e Anna si comunicò. Anche Antonino,
35 -, 3 | mistica pace dello spirito di Anna, ancora in estasi. Seduta
36 -, 3 | pensando che forse l'idea di Anna era effetto della confessione.
37 -, 3 | aspra. — Tu credi forse che Anna sia a carico nostro?~ ~Più
38 -, 3 | eredità della vecchia donn'Anna, ad Annica sarebbe forse
39 -, 3 | onestamente glielo produrrà, ad Anna, capisci....~ ~Maria capì
40 -, 3 | così seriamente di lei, Anna pregava, già a letto, e
41 -, 3 | imbrunire, Antonino, Caterina ed Anna non si trovavano in casa
42 -, 3 | funerali.~ ~Qualche volta Anna si stancava e si appoggiava
43 -, 3 | desolata. — Hanno viziato anche Anna, che quando è venuta pareva
44 -, 3 | donnina fatta.~ ~In realtà Anna, che si vantava di far una
45 -, 3 | in luglio, s'avvide che Anna era diventata una donnina
46 -, 3 | ideato il taglio. Quindi Anna non viveva a carico di nessuno.~ ~—
47 -, 3 | Vedo che Sebastiano ed Anna vanno molto d'accordo. Finiranno
48 -, 3 | Fara scosse la testa. No, Anna aveva istinti signorili
49 -, 3 | dannate, senza trovar pace, ed Anna sdraiata sotto il pergolato
50 -, 4 | gli teneva compagnia.~ ~Anna, donn'Anna come la chiamavano
51 -, 4 | compagnia.~ ~Anna, donn'Anna come la chiamavano le serve,
52 -, 4 | chiamavano le serve, soltanto Anna aveva cambiato, trasformandosi
53 -, 4 | pareva non accorgersi di Anna.~ ~A Caterina tutte le cure,
54 -, 4 | cosa che non faceva con Anna e con le altre sorelle.~ ~
55 -, 4 | con le altre sorelle.~ ~Anna non si lamentava: — sapeva
56 -, 4 | maggiori e la mamma.~ ~E Anna voleva essere tranquilla
57 -, 4 | sessant'anni.~ ~In quei giorni Anna gli dava un vero conforto.~ ~
58 -, 4 | guardarlo liberamente. Invece Anna non aveva timore alcuno.
59 -, 4 | del presente.~ ~Così amava Anna teneramente, perchè spesso
60 -, 4 | Cesario era più adatto, perchè Anna era una signora.~ ~Come
61 -, 4 | irrequieta e la fantasia ardente; Anna era stata una bambina equilibrata,
62 -, 4 | stabilita l'eredità di Donna Anna; e secondo le previsioni,
63 -, 4 | Velèna, col consentimento di Anna, decise di fare il taglio,
64 -, 4 | martellazione delle piante di Anna Malvas avrebbe condotto
65 -, 4 | mattino.~ ~Lucia, Angela ed Anna cavalcavano ardite e sicure
66 -, 4 | andar in groppa al cavallo; Anna invece sorrideva, ammirando
67 -, 4 | suo cavaliere a galoppare. Anna vide che Caterina, già scarmigliata,
68 -, 4 | stagnante impregnava l'aria, e Anna, non avendo mai veduto un
69 -, 4 | Ritornate sullo stradale, Anna e Lucia misero a galoppare
70 -, 4 | carezza del vento.~ ~Giammai Anna dimenticò questa splendida
71 -, 4 | tanto a leccare i piedi di Anna.~ ~Di nuovo fu lasciato
72 -, 4 | cucinavano già.~ ~Smontando, Anna si sentì tutta orgogliosa
73 -, 4 | Lucia ed Angela.~ ~Anche Anna ormai era una signorina,
74 -, 4 | dunque poteva badare ad Anna?~ ~Ma anche lei pareva non
75 -, 4 | pranzo, Caterina, Antonino e Anna giocarono all'altalena sotto
76 -, 4 | una esagerata allegria, Anna e Caterina disparvero. Se
77 -, 4 | Pare l'Eden, — disse Anna.~ ~Drappi d'ellera e di
78 -, 4 | le voci della comitiva, e Anna e Caterina, affondate nell'
79 -, 4 | fonte presso cui Caterina ed Anna avevano meriggiato.~ ~—
80 -, 4 | immobili e silenziose. Anzi Anna, Lucia, Caterina e Antonino
81 -, 4 | della camera di Cesario Anna vide per caso la scena.~ ~
82 -, 4 | di Angela. Solo più tardi Anna ebbe la spiegazione di ciò
83 -, 4 | ricevimento.~ ~In quel giorno Anna indossò il vestito lungo,
84 -, 4 | replicò Sebastiano, ridendo.~ ~Anna lo guardò, adirata, e andò
85 -, 4 | una malvagia indifferenza. Anna si chiedeva sempre cosa
86 -, 5 | serve questo? — domandò Anna, toccando il revolver.~ ~—
87 -, 5 | senza risponder altro.~ ~Anna guardò il soprabito e pensò
88 -, 5 | che Cesario diceva; solo Anna sorrideva ogni tanto, silenziosamente,
89 -, 5 | alla luce delle candele, e Anna non sapeva spiegarsi se
90 -, 5 | mare.~ ~— Va bene, — disse Anna, — ma tu le hai viste appena
91 -, 5 | discorsi; — ma da qualche sera Anna si era accorta di una cosa:
92 -, 5 | ragazze che andar a passeggio. Anna entrava ed usciva, per lo
93 -, 5 | forse graziosa la piccola Anna? I suoi piedi e le sue mani
94 -, 5 | Angela, alta e maestosa, Anna pareva una bambina, e il
95 -, 5 | guardava con piacere la piccola Anna.~ ~Ella se ne accorgeva, —
96 -, 5 | occhi pieni di mistero, — Anna lo dimenticava. Tutt'al
97 -, 5 | vivamente. — Ricamerà tutto Anna. Ha le mani di fata. Mi
98 -, 5 | volse, additandola. Infatti Anna ricamava ancora, benchè
99 -, 5 | pergolato.~ ~— Lascia stare, Anna, che ora non si vede più, —
100 -, 5 | ricamo Richelieu, — disse Anna e poi rispose a Gonario
101 -, 5 | Si appoggiò alla sedia di Anna, così che la sua giacca
102 -, 5 | vorrei al suo posto.~ ~Ma Anna non capì la galanteria.~ ~—
103 -, 5 | ricamo chiamato così....~ ~Anna cessò improvvisamente di
104 -, 5 | domandò il giovine.~ ~Ma Anna non seppe rispondere a tono,
105 -, 5 | Pietro se ne fu andato, Anna restò nell'orto, al buio,
106 -, 5 | si mise al lavoro. Come Anna era abile nel ricamo, così
107 -, 5 | Tagliavano e cucivano in casa. Anna ricamava sempre, e pareva
108 -, 5 | ricamatrice. Soprattutto, Anna preferiva far dei bordi
109 -, 5 | piccole cose; costringeva Anna a disfare delle bellissime
110 -, 5 | a corteggiare la piccola Anna, ma così vagamente e scaltramente
111 -, 5 | e del modo di vestire di Anna, e le sue parole non alludevano
112 -, 5 | per campagna! — osservava Anna.~ ~— Ma le sta meglio quello.~ ~
113 -, 5 | Non si può! — rispose Anna rabbrividendo. — Son troppi.~ ~—
114 -, 6 | nebbia invase l'orizzonte e Anna lasciò con un lungo sospiro
115 -, 6 | taceva e le sembrava che Anna stesse così triste per partecipare
116 -, 6 | altri? Cosa ha Sebastiano? E Anna cosa ha? Non pare più lei.
117 -, 6 | Maria lo rassicurò. Sì, Anna diventava sempre più seria;
118 -, 6 | Apro io? — domandò Anna posando le mani sulla cassa
119 -, 6 | che ha la coda, Angela? Anna mia, Dio mio come è bello!...~ ~—
120 -, 6 | fammi il piacere. Non vedi Anna come sta seria?~ ~— Sì,
121 -, 6 | Invidiosa? E perchè? — domandò Anna.~ ~— Lasciala dire! — esclamò
122 -, 6 | pensò che i vestiti da sposa Anna li avrebbe indossati per
123 -, 6 | dal primo giorno in cui Anna era giunta, col suo brutto
124 -, 6 | perchè sentiva di aver amato Anna attraverso le altre donne
125 -, 6 | a tutti. Egli trovava in Anna, anche senza conoscerla
126 -, 6 | lo spaventava l'idea che Anna era quasi una signora e
127 -, 6 | rasserenava tosto. Che importava? Anna accennava a diventare un'
128 -, 6 | e di lasciar capire ad Anna un po' dei suoi sentimenti.
129 -, 6 | moderni.~ ~Ma in presenza di Anna egli sentiva uno stupido
130 -, 6 | svaniva nella realtà. L'Anna vicina non era più l'Anna
131 -, 6 | Anna vicina non era più l'Anna lontana, quell'Anna che
132 -, 6 | più l'Anna lontana, quell'Anna che lo baciava col vento,
133 -, 6 | nuovo. Angela, Lucia ed Anna, però, per poco non morirono
134 -, 6 | gli sposi.~ ~Paolo Velèna, Anna, Lucia ed Antonino andarono
135 -, 6 | sviluppata: era già più alta di Anna e molto più bella, con una
136 -, 6 | diventare più bella di Lucia. Ad Anna non badò punto: fra Lucia
137 -, 6 | punto: fra Lucia e Caterina, Anna spariva completamente.~ ~
138 -, 6 | lamentò acerbamente con Anna.~ ~Nessuno, nessuno la poteva
139 -, 6 | infelice!~ ~— Eppure — disse Anna, — tuo fratello ti accarezza
140 -, 6 | al cavallo....~ ~Invano Anna cercò di persuaderla.~ ~—
141 -, 6 | catena d'oro al collo, e Anna provò una vaga melanconia.~ ~
142 -, 6 | nebbia: e Caterina, Lucia, Anna, la madre, il padre, i fratelli,
143 -, 6 | teneramente:~ ~— Non temere.~ ~ ~ ~Anna fece gli onori di casa.~ ~
144 -, 6 | si cambiò in angoscia. Anna guardò pensierosa il treno
145 -, 7 | il modo con cui Lucia ed Anna gli rifacevano il letto.
146 -, 7 | per pietà.~ ~ ~ ~Allora Anna contava diciotto anni e
147 -, 7 | quanto più alta e bella di Anna ella era! Aveva già una
148 -, 7 | parlare con sua madre di Anna. Ora la rivelazione del
149 -, 7 | quanto sua madre ambiva; e Anna era povera, poverissima
150 -, 7 | quando si accorse che ad Anna ed a Caterina spiaceva sentirne
151 -, 7 | occhi pensosi e scrutatori, Anna seguiva ogni moto, ogni
152 -, 7 | Attraversando il cortile Anna sentiva qualche brano dei
153 -, 7 | Rosa, il padre di Gonario. Anna soffriva. Le pareva che
154 -, 7 | quel suo modo di procedere; Anna si era illusa e la passione
155 -, 7 | ricordarsi più dello studente, ed Anna apriva gli occhi, spauriti,
156 -, 7 | talvolta, le trine Richelieu. Anna contava appena diciannove
157 -, 7 | rideva a più non posso, ed Anna provava un atroce dubbio.~ ~
158 -, 7 | luminosità raggiante dei ceri. Anna lo sentiva e il grido dell'
159 -, 7 | Nulla, mia piccola Anna.~ ~— Datemi da copiare qualche
160 -, 7 | trovato solo nell'ufficio con Anna.~ ~Anch'egli scriveva per
161 -, 7 | rapidamente. Solo quella di Anna si fermava ogni tanto. Gli
162 -, 7 | passavano nella loro mente.~ ~Anna fremeva sotto lo sguardo
163 -, 8 | DRAMMA.~ ~ ~ ~Quella sera Anna era di pessimo umore: Gonario
164 -, 8 | le facevano la corte.~ ~Anna si sentiva spezzare il cuore.~ ~
165 -, 8 | disturbò coi suoi scherzi. Anna non rispose; con amara fissazione
166 -, 8 | cavallo, — disse.~ ~Poco dopo Anna rientrò e sedette davanti
167 -, 8 | causati dalla gelosia che Anna combatteva con tutto il
168 -, 8 | lentamente ed entrò Sebastiano. Anna ebbe appena il tempo di
169 -, 8 | scrivere rapidamente.~ ~Anna pure copiava. Come sempre,
170 -, 8 | arrivava sino al tavolo di Anna, fino alla sua mano sinistra,
171 -, 8 | illusione di credersi solo con Anna nella pace sconfinata di
172 -, 8 | una casa di campagna.~ ~Anna, rassicuratasi, finì la
173 -, 8 | scrivere.~ ~— Sogni?... — fece Anna, ripiegandosi su sè stessa.
174 -, 8 | sogno, sei tu che sogni, o Anna, Anna!... — disse Sebastiano,
175 -, 8 | sei tu che sogni, o Anna, Anna!... — disse Sebastiano,
176 -, 8 | Di che cosa? — domandò Anna, preparando il secondo foglio.~ ~—
177 -, 8 | foglio.~ ~— Io non ho nulla, Anna, — disse Sebastiano, — ma
178 -, 8 | solo il tuo bene voglio, Anna, perchè lo sai che io....
179 -, 8 | Sentì tutto il dolore di Anna e si chiamò fra sè miserabile!~ ~
180 -, 8 | di aver parlato, ravvolse Anna in uno sguardo d'intenso
181 -, 8 | signore e doveva sposarsi con Anna.~ ~Seguì il suo ragionamento
182 -, 8 | sa, chi, chi?... — gridò Anna.~ ~Era il grido dell'anima
183 -, 8 | alterezza della passione di Anna, capì che non era corrisposta,
184 -, 8 | chi, chi lo dice?~ ~Ora Anna alzava fieramente la testa
185 -, 8 | indovinato, io. Credevo, Anna, e scusami se non è così,
186 -, 8 | per lo meno qualche cosa, Anna, non negarmelo, aspetta....~ ~
187 -, 8 | generoso era balenato ad Anna. Confidare a Sebastiano
188 -, 8 | qui! —~ ~— Dimmi tutto, Anna, sii sincera, io non ti
189 -, 8 | cercava, che cosa voleva da Anna, la più pura tra le fanciulle.
190 -, 8 | doveva sperare. Il dolore di Anna lo lasciò freddo; il dolore
191 -, 8 | odiare Gonario Rosa. Intanto Anna parlava; ed egli, che pur
192 -, 8 | di pietà o di conforto.~ ~Anna gli confidò ogni cosa, dal
193 -, 8 | mormorò:~ ~— Vigliacco!~ ~Anna scusò Gonario e disse che
194 -, 8 | docilità quasi ingenua di Anna, si sentiva vinto, piegato,
195 -, 8 | l'aveva detto? — ripetè Anna con ostinazione.~ ~— Nessuno
196 -, 8 | vero, non è vero! — esclamò Anna chinando la testa con angoscia.~ ~
197 -, 8 | accarezzò i capelli dicendo:~ ~— Anna, Anna, tu sei una bambina
198 -, 8 | capelli dicendo:~ ~— Anna, Anna, tu sei una bambina ed io
199 -, 8 | che io posso fare per te, Anna cara cara. Vuoi che gli
200 -, 8 | da Angela? — Gli occhi di Anna scintillarono a questa proposta,
201 -, 8 | sarcasmo, allontanandosi.~ ~Anna si mise a scrivere; la mano
202 -, 8 | angoscia mortale.~ ~Quando Anna terminò l'altra lettera,
203 -, 8 | divertiva con Nennele.~ ~ ~ ~Anna proseguiva a salire la scala,
204 -, 8 | rosa al collo.~ ~Sicuri che Anna non li vedeva più, Nennele
205 -, 8 | un gradino della scala. Anna si divertì a guardarli un
206 -, 8 | Nennele non la capiva così.~ ~Anna scoppiò a ridere, dietro
207 -, 8 | Dall'alto della scalinata Anna rideva, dimenticando ogni
208 -, 8 | Sebastiano dorma? — chiese Anna. — È proprio lassù?...~ ~
209 -, 8 | si afferrò alle vesti di Anna, che a mala pena riuscì
210 -, 8 | quella desiderata, così Anna si pentiva di essersi confidata
211 -, 8 | cosa hai fatto di me!~ ~Anna scese lentamente le scale,
212 -, 8 | sul gradino della scala. Anna si sedette come stanca,
213 -, 8 | Sta bene! — esclamò Anna quasi parlando fra sè. Ma
214 -, 8 | gli sforzi e l'abilità di Anna, ed ella ebbe un rapido
215 -, 9 | piccole cose per irritarlo.~ ~Anna l'osservava, spiando ogni
216 -, 9 | immemore di ogni cosa, e Anna finì col dirsi: mi sono
217 -, 9 | l'unione dei due cugini. Anna poteva provar pietà e affetto
218 -, 9 | Una sera, in dicembre, Anna uscì nel cortile per chiudere
219 -, 9 | parlava con Sebastiano.~ ~Anna trasalì, avanzò di qualche
220 -, 9 | caso che aveva fatto uscir Anna per vedere se il lucchetto
221 -, 9 | concitata. Le prime parole che Anna distinse bene furono queste:~ ~—
222 -, 9 | agiscono come tu hai agito!~ ~Anna impallidì e tremò, perchè
223 -, 9 | ti rende cattivo, però!~ ~Anna sentì i passi dei due giovanotti
224 -, 9 | qualche parola sfuggiva ad Anna; ella però s'accorgeva benissimo
225 -, 9 | muso....~ ~A queste parole Anna tornò a rabbrividire e le
226 -, 9 | piacere.~ ~Uscirono assieme. Anna sentì Sebastiano che chiudeva
227 -, 9 | mattina una messa funebre.~ ~Anna rabbrividì. Le parve che
228 -, 9 | disperazione. La sua via ora Anna la vedeva ben tracciata,
229 -, 9 | un po' d'acqua, — mormorò Anna sollevandosi un poco. —
230 -, 9 | sono raffreddata, — rispose Anna.~ ~Battè la testa sul guanciale
231 -, 9 | soffitto con la testa.~ ~. ~ ~Anna, nonostante i sintomi della
232 -, 9 | Cosa hai? — le chiedeva Anna, ma anche Caterina rispondeva
233 -, 9 | giorno si coricò sul letto di Anna.~ ~— Chiamiamo il medico? —
234 -, 9 | morire! — disse più tardi ad Anna ch'era venuta a sedersi
235 -, 9 | Caterina — gridò Anna severa. — Non bestemmiare!
236 -, 9 | Perchè ti odiano? — domandò Anna. Poi tacque, sempre fissando
237 -, 9 | ogni cosa, io! — esclamò Anna con pretensione. — Lo sapevo
238 -, 9 | Non sa nulla! — pensò Anna, convinta, più che altro,
239 -, 9 | Lo temo! — esclamò fra sè Anna con leggero disprezzo, pensando
240 -, 9 | Che tragedia! — disse Anna ridendo. — Se tu mi avessi
241 -, 9 | Sebastiano guardò acutamente Anna, ch'era pallida e tremante
242 -, 9 | io ad attenderlo, — disse Anna spingendo il braciere presso
243 -, 9 | negli occhi di Caterina, e Anna leggeva i Racconti Russi
244 -, 9 | Russi di Turghenieff.~ ~Anna leggeva sempre buoni libri;
245 -, 9 | manìa dei libri francesi.~ ~Anna e Caterina leggevano; ma
246 -, 9 | come meteore infuocate, ad Anna servivano di studio.~ ~Ella
247 -, 9 | e di sangue, era troppo. Anna ne sentiva una struggente
248 -, 9 | Volevo dirti una cosa, — Anna mormorò, china sul braciere,
249 -, 9 | ascoltare, intento, fremendo, ma Anna gli disse semplicemente,
250 -, 9 | così duro e sprezzante che Anna si chiedeva: — Ma è proprio
251 -, 9 | Dammi la tua mano, Anna, e che Dio possa farmi morire
252 -, 9 | perchè ha operato così con Anna, che è pure la vostra figlia
253 -, 9 | son sicura di te, — disse Anna, — perdonami se ho dubitato.~ ~
254 -, 9 | momento pensò di dire ad Anna il passo fatto da Gonario,
255 -, 9 | Non hai altro da dirmi, Anna?~ ~— No, — ella rispose,
256 -, 9 | desiderio di dichiararsi ad Anna e dirle:~ ~— Vedi che per
257 -, 9 | questa domanda singolare, Anna che invece di salire alle
258 -, 9 | tutto un sacrifizio, perchè Anna, nel salire in punta di
259 -, 10 | Avrebbe voluto dire che Anna l'aveva potentemente aiutata,
260 -, 10 | Anch'essa era legata ad Anna da un giuramento solenne.~ ~
261 -, 10 | un giuramento solenne.~ ~Anna le aveva detto:~ ~— Ma non
262 -, 10 | che senza l'intervento di Anna, Gonario non l'avrebbe chiesta
263 -, 10 | ne morrà! — aveva pensato Anna con profonda tristezza,
264 -, 10 | famiglia. Che si delibera?~ ~Anna chinò gli occhi; due faccie,
265 -, 10 | oggetto sul viso. Poi guardò Anna; ma anch'essa sorrideva.
266 -, 10 | momento che non si ribellava Anna, perchè egli doleva prendersela
267 -, 10 | aver giurato il segreto ad Anna.~ ~Così accadde una scena
268 -, 10 | fanciulle non osavano parlare.~ ~Anna aveva paura; vedeva Sebastiano
269 -, 10 | Si farà, si farà....~ ~Anna si mise a sparecchiare melanconicamente,
270 -, 10 | disse amaramente: anche Anna! — però io me ne vado....~ ~—
271 -, 10 | difficoltà furono vinte. Ed Anna fece la crema. Mentre essa,
272 -, 10 | somigliantissimo a quello di Anna...~ ~ ~Così il coperto di
273 -, 10 | bagliore del camino acceso, e Anna che stava seduta in un cantuccio.~ ~—
274 -, 10 | occhi di Maria, ma soltanto Anna se ne accorse, benchè intenta
275 -, 10 | Gonario non badava ad Anna, sedutagli di fronte, nè
276 -, 10 | sedutagli di fronte, nè Anna badava a lui; una sola persona
277 -, 10 | le spine delle trote.~ ~— Anna, — disse Maria a voce bassa, —
278 -, 10 | Sono così buoni entrambi!~ ~Anna soltanto parlava poco; pareva
279 -, 10 | qualche cosa che dimenticava. Anna l'aiutava e giammai moriva
280 -, 10 | crema era stata fatta da Anna.~ ~Allora Gonario, che cercava
281 -, 10 | tu hai le mani di fata!~ ~Anna sorrise, ma si morsicò le
282 -, 10 | e quelli dei giovanotti Anna.~ ~Tutti badavano perchè
283 -, 10 | Cesario Velèna, — lesse Anna, e Antonino esclamò:~ ~—
284 -, 10 | altre cinque o sei coppie, Anna domandò:~ ~— Chi è venuta
285 -, 10 | Ma Antonino si ostinò. Anna disse:~ ~— È un grand'uomo.
286 -, 10 | e Nennele si offese.~ ~Anna riuscì sposa a un usciere,
287 -, 10 | biglietto dalle mani di Anna e lo bruciò alla fiamma
288 -, 10 | bianco fra i giovinotti. Anna indovinò la voglia matta
289 -, 10 | Gonario Rosa! — rispose Anna.~ ~La voce le tremò leggermente,
290 -, 10 | Nessuno dubitò della frode di Anna, e il sorteggio meraviglioso
291 -, 10 | in una grotta.~ ~Mentre Anna si scioglieva i capelli,
292 -, 10 | comincia!~ ~— Lo so, — rispose Anna.~ ~Vinta dalla solennità
293 -, 10 | quasi parlando fra sè.~ ~Anna non rispose, ma Caterina
294 -, 11 | poter dimenticare ogni cosa: Anna, le sorelle, i fratelli,
295 -, 11 | egli aveva pensato anche ad Anna. Non poteva assolutamente
296 -, 11 | suo bene, il suo sogno? Anna!~ ~Egli sarebbe ritornato;
297 -, 11 | ricevette una letterina di Anna che gli diceva press'a poco
298 -, 11 | facevano la corte a Lucia, ad Anna ed anche a Caterina. Gonario
299 -, 11 | disse una sera Lucia ad Anna.~ ~Stavano nell'orto, appoggiate
300 -, 11 | pensieri che per Gonario, Anna, sentendosi sola e triste,
301 -, 11 | la colpa era tutta sua se Anna le si allontanava.~ ~— Che
302 -, 11 | mani.~ ~— Sì, — rispose Anna, — io credevo che stessero
303 -, 11 | acconsentito? — esclamò Anna, sempre meravigliata. Poi,
304 -, 11 | ripigliare il discorso con Anna.~ ~— Eh, dunque! — disse
305 -, 11 | Restano qui? — gridò Anna, colpita. Le parve d’impallidire,
306 -, 11 | non volle dir di più; ma Anna vide due lagrime brillare
307 -, 11 | lasciato da Sebastiano.~ ~E Anna intuiva anche la tristezza
308 -, 11 | tu?~ ~— Ah, io? — esclamò Anna ridendo di mala voglia. —
309 -, 11 | Tutto questo divertiva Anna in sommo grado; ella rideva,
310 -, 11 | frase d'occasione.~ ~Ma Anna non udì nulla. Quasi un
311 -, 11 | gioia di poco prima; ed Anna sentì con umiliazione e
312 -, 11 | come Sebastiano, — pensò Anna staccandosi dal muro, dopo
313 -, 11 | allegre giungevano fino ad Anna.~ ~Ella ricordò; ricordò
314 -, 11 | intenzione nella sua voce, che Anna sentì il bisogno di far
315 -, 12 | Annicca Malvas, donn'Anna, come la chiamano, ritornò
316 -, 12 | aristocratici profumi. In viaggio Anna sembrava la sua damigella
317 -, 12 | di compagnia.~ ~Eppure l'Anna partita nel settembre del
318 -, 12 | rassomigliava molto all'Anna che ritornava. Sembrava
319 -, 12 | fastidio del lungo viaggio.~ ~Anna vestiva inappuntabilmente
320 -, 12 | Angela era già abituata, ma Anna, ma Anna!~ ~Caterina allattava
321 -, 12 | già abituata, ma Anna, ma Anna!~ ~Caterina allattava il
322 -, 12 | pensiero, le prime carezze di Anna, come nove anni prima, al
323 -, 12 | diventava quasi bellino, e Anna lo prese fra le braccia,
324 -, 12 | Come ti sei fatta bella, Anna!~ ~La squadrava da capo
325 -, 12 | scrivendo lunghe lettere ad Anna. Le raccontava tutte le
326 -, 12 | aiutato il suo matrimonio. Anna le rispondeva lunghe lettere
327 -, 12 | tempo per calmarsi.~ ~Eppure Anna non le dava mai ragione:
328 -, 12 | cattiva. E il solo ricordo di Anna pareva calmasse Caterina.
329 -, 12 | negli occhi di Gonario; ma Anna era troppo lontana per accorgersene,
330 -, 12 | fatta nuovamente viva con Anna, con nuove geremiadi: Gonario
331 -, 12 | matrimoni. Non maritarti mai, Anna mia!~ ~— Se non ho l'occasione! —
332 -, 12 | bestia, come certi altri...~ ~Anna le posò una mano sulla bocca.~ ~—
333 -, 12 | sopportare tutto! — esclamò Anna baciando i bei piedini color
334 -, 12 | rispose; ma a un tratto Anna s'accorse che sua cugina
335 -, 12 | volontieri.~ ~Del resto Anna sapeva tutte queste cose.
336 -, 12 | Perchè professore di latino? Anna non sapeva spiegarselo.~ ~
337 -, 12 | restituirle un antico debito, ma Anna si guardò bene dal decantare
338 -, 12 | vinto, avvilito? Perchè Anna conosceva ben a fondo l'
339 -, 12 | pietà. E arrossì.~ ~Mai Anna aveva veduto Cesario arrossire.
340 -, 12 | dirti che sei una sciocca!~ ~Anna capì, e non guardò più Cesario
341 -, 12 | metà di maggio Angela ed Anna con Paolo Velèna andarono
342 -, 12 | piacere di cavalcare, ed anche Anna non montava a cavallo da
343 -, 12 | felicemente.~ ~Sulle prime Anna dava dei piccoli gridi,
344 -, 12 | sentieri dell'altipiano Anna, che metteva ogni tanto
345 -, 12 | il viaggio.~ ~Una volta Anna era molto lontana, Paolo
346 -, 12 | sguardo la lontana figurina d'Anna.~ ~Egli era molto invecchiato;
347 -, 12 | sorriso, — io credo che Anna non ritorni con me, benchè
348 -, 12 | Angela s'era invaghito di Anna e l'aveva chiesta in isposa.
349 -, 12 | aveva chiesta in isposa. Anna l'aveva rifiutato, ma egli,
350 -, 12 | famiglia, elegante e bravo. Ma Anna non ritornerà.... non ritornerà.... —
351 -, 12 | state dicendo?— domandò Anna, fermando la cavalla, e
352 -, 12 | arrivarono.~ ~Sulle prime Anna non vide che un muro alto,
353 -, 12 | azzurro pallido del cielo.~ ~Anna provò come un senso di freddo
354 -, 12 | dell'arrivo di Angela e di Anna.~ ~— Oh, buona sera!... —
355 -, 12 | Oh Angela, babbo....~ ~Anna restava fuor del cancello,
356 -, 12 | Bene, bene.... Oh, Anna!~ ~E l'anima gli esalò in
357 -, 12 | vivamente la fantasia di Anna. Ella s'era immaginata un
358 -, 12 | tranquillamente ogni cosa, mentre Anna, che pareva meglio informata,
359 -, 12 | condusse lentamente Angela ed Anna attraverso la tenuta. Nei
360 -, 12 | albicocchi attirò l'attenzione di Anna. Non v'ha certamente un
361 -, 12 | padre e la serva giovine. Anna restò a San Giacomo e chiacchierò
362 -, 12 | porta, sul cui limitare Anna con una fronda allontanava
363 -, 12 | Siete contente? — domandò Anna.~ ~— Lisendra, la servetta,
364 -, 12 | detta da Paolo Velèna per Anna Malvas.~ ~Anna cadde un
365 -, 12 | Velèna per Anna Malvas.~ ~Anna cadde un momento in profondi
366 -, 12 | per scacciar le galline.~ ~Anna si destò, fece uscire le
367 -, 12 | verranno di laggiù! — esclamò Anna, che pur sapeva tutte queste
368 -, 12 | chiacchiere zia Mattoi assicurò Anna di questo fatto:~ ~— Paolo
369 -, 12 | Impossibile! — esclamò Anna. Pensò ch'era un'ingiustizia
370 -, 12 | capanna e due pastori, — disse Anna, per provare sin dove giungeva
371 -, 12 | conto affittare i pascoli.~ ~Anna s'accorse che zia Mattoi
372 -, 12 | di far questa domanda ad Anna. Non ne aveva avuto mai
373 -, 12 | promessa sposa del padrone?~ ~Anna arrossì; volse il viso verso
374 -, 12 | Dite, dite pure! — esclamò Anna agitando la fronda. Era
375 -, 12 | vede bene che ci pensa.~ ~Anna si alzò e scacciò le galline,
376 -, 12 | tanto bene!~ ~E siccome Anna accennava ad andarsene,
377 -, 12 | pensava che il contegno di Anna le aveva pur rivelato qualche
378 -, 12 | verso il tramonto e vide Anna alla finestra.~ ~— Come? —
379 -, 12 | saranno di ritorno.~ ~Subito Anna si ritirò dalla finestra
380 -, 12 | indimenticabile nel passato di Anna.~ ~Intorno al collo ella
381 -, 12 | sentiero. Ti sei annoiata, Anna?~ ~— Niente. Ho chiacchierato
382 -, 12 | di là c'era il favaio, e Anna lo attraversò tutto, mentre
383 -, 12 | giungevano sino alle spalle di Anna. Da una parte e dall'altra
384 -, 12 | mettevano vivide note accese: Anna raccolse un mazzolino di
385 -, 12 | lembi delicati della veste d'Anna si frustarono un poco, ma
386 -, 12 | chinavano al passaggio dì Anna e di Sebastiano.~ ~E il
387 -, 12 | bagnate di fresche rugiade. Anna e Sebastiano camminavano
388 -, 12 | più facile il passaggio ad Anna, e non si volgeva mai.~ ~
389 -, 12 | gran poesia di quell'ora? Anna non lo sapeva, ma sapeva
390 -, 12 | Non si vedono! — disse Anna guardando. — Arriveremo
391 -, 12 | importa. C'è la luna.~ ~Anna s'appoggiò al muro e guardò
392 -, 12 | voce diventava amara, ma Anna non lo lasciò finire.~ ~—
393 -, 12 | senza avvedersene attirò Anna a sè e la guardò intensamente
394 -, 12 | intensamente negli occhi.~ ~Anna comprese quanto egli aveva
La casa del poeta
Capitolo
395 cav | infatti, il giorno di Sant'Anna, sì, il 26 luglio del 1906,
Chiaroscuro
Capitolo
396 sco | cugino Juannì, tua cugina Anna Farre non si muoverà più
397 sco | Sai cosa devo dirti, Anna Fà? La scomunica? Ce l'han
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
398 2, 1 | benediva Sant'Elia e Sant'Anna per la limosina avuta, Columba
399 2, 3 | bacca di ginepro...»~ ~«Sant'Anna e Sant'Elia ti aiutino:
400 2, 5 | ironia e lo sdegno.~ ~«Sant'Anna ti aiuti», disse allontanandosi
L'edera
Capitolo
401 1 | vivacemente la bambina. «E tu, Anna?»~ ~«Io non so», disse la
402 1 | Stanno bene, che Sant'Anna li conservi!»~ ~«Benissimo»,
403 1 | chiacchierone cambiò discorso.~ ~«Anna, costui non vuol credere
404 2 | e disse a voce alta:~ ~«Anna, ti perdono perché non sai
405 2 | di farci arrestare tutti, Anna! Eppoi io non sono un ladro.
406 2 | chinò su lei.~ ~«Che fai, Anna?»~ ~Ella gemette.~ ~«Lo
407 2 | mi tengo la mia piccola Anna e basta. E Ora vado a cercare
408 2 | Paulu ritornava da Nuoro e Anna non lo riconobbe, tanto
409 3 | fermarono a salutare zia Anna, la cugina di donna Rachele.~ ~
410 3 | ragazza da marito. E zia Anna le amava come sue figliuole,
411 3 | caffè. Annesa gridò:~ ~«Zia Anna non venite alla messa?»~ ~«
412 3 | Cadranno anche i vostri, zia Anna, e non ritorneranno più».~ ~«
413 3 | stava per entrare da zia Anna, cambiò parere e s'avviò
414 3 | da voi domani», disse zia Anna, salutando con la mano. «
415 3 | fianco, la guardò fisso.~ ~«Anna», le disse, quasi supplichevole, «
416 3 | così sdegnata. Perdonami, Anna, l'ho fatto per il tuo bene.
417 3 | mormorato. La gente è maliziosa, Anna!»~ ~«Questa è nuova», ella
418 3 | guardarono Annesa e risero.~ ~«Anna», pregò poi Gantine, «mi
419 5 | La vigilia del pranzo zia Anna, la vecchia cugina di donna
420 5 | La mattina per tempo zia Anna ritornò, e subito ricominciò
421 5 | Annesa non badava a zia Anna. Cucinava e pensava con
422 5 | Annesa irritata.~ ~Anche zia Anna la guardò e non scherzò
423 5 | Rachele alla cugina.~ ~Zia Anna, veramente, non dava torto
424 5 | rincorse fino al cortile. Zia Anna era in cucina, Annesa serviva
425 5 | Barunèi.»~ ~«Sta zitta, Anna Pica», gridò Santus. «La
426 5 | sottovoce; poi gridò: «Annesa? Anna, che c'è?».~ ~Quel grido
427 6 | bisogno di lui. Ma tu tremi, Anna, perché non prendi qualche
428 6 | mandata in casa della zia Anna e non doveva ritornare che
429 7 | dare un po' d'acqua da zia Anna: mi lasci andare.»~ ~Prese
430 7 | nella casetta della zia Anna. Era una casetta di gente
431 7 | le bambine», disse la zia Anna sporgendosi appunto dal
432 7 | domani ve la riporterò, zia Anna.»~ ~«Anima mia, con gl'interessi
433 7 | sono stanca morta, zia Anna; ho la schiena rotta. Addio,
434 7 | anima mia», disse la zia Anna, accompagnandola fino al
435 7 | infatti la nipote della zia Anna che a sua volta correva,
436 7 | scappai. Bisogna avvertire zia Anna. E tu nasconditi, Annesa,
437 7 | davanti alla casetta di zia Anna. La cucina ove entrarono
438 7 | rocciosa e la casa della zia Anna. A lungo un lumicino brillò
439 7 | verso la casetta di zia Anna: non aveva più paura, potevano
440 7 | benefattori».~ ~Picchiò. Zia Anna aprì subito.~ ~«Sei tu?»,
441 7 | Dove volete che vada, zia Anna? Non sono un uomo, per correre
442 7 | addossate alla chiesa. Zia Anna le si avvicinò e le mise
443 7 | suoi «benefattori».~ ~Zia Anna le premé la mano sul capo
444 7 | con voce timida. Ma zia Anna le mise la mano sulla bocca.~ ~«
445 7 | sonnambula, senza dire a zia Anna dove andava.~ ~«Dove vai?
446 7 | anima buona, come diceva zia Anna, forse lo stesso Niculinu,
447 7 | Ma che è accaduto, Anna? Ti giuro che non ho veduto
448 7 | vicinato, la casa di zia Anna, la casa di prete Virdis,
449 8 | Cerchiamo di guarirla. Anna, rispondi alla mia domanda:
450 8 | astuta e feroce.~ ~«Calmati, Anna», le disse, sollevando la
451 8 | lamenti. E non ti accorgi, Anna, non ti accorgi che chi
452 8 | la sua sorte. Pensa a te, Anna; la tua ora non è ancora
453 8 | non mi hai ancora capito, Anna. La verità, la verità! Ecco
454 8 | era venuta su, fin qui, Anna Decherchi. Aveva sul capo
455 8 | lettera in mano. Ma non era Anna Decherchi; era invece Paulu
456 8 | rideva: buon segno. Ah, vedi, Anna, il cuore mi dice che entro
457 8 | riferì l'ambasciata.~ ~«Anna», disse con voce commossa, «
458 8 | il giorno. Prega, prega, Anna; io corro giù in paese.
459 8 | di lei battere forte.~ ~«Anna, che fai ora? Vieni fuori
460 9 | sarebbe Ballora, la nipote di Anna Decherchi, che ti converrebbe:
461 10 | santos, hai ben fretta, Anna. Fino a posdomani mattina
462 10 | Lascia le parole inutili, Anna. Lasciamo le parole inutili,
463 11 | sono un cadavere ambulante. Anna, ritorna, se vuoi fare penitenza.»~ ~«
464 11 | penitenza. Te l'ho già detto, Anna, mi pare. Te l'ho detto,
465 11 | avrà un nome: si chiamerà Anna Decherchi. Tutto è pronto
Elias Portolu
Capitolo
466 2 | mio. «Cosa mi dài da cena, Anna?» «Nulla ti do, nulla Jacu
467 7 | amore dalla vecchia sorella Anna, in una casetta ancora arredata
468 7 | frutta secche; e la vecchia Anna sapeva preparare ogni sorta
469 8 | detto la preghiera a Sant'Anna, e il figliuolo sarà maschio.»~ ~
Il fanciullo nascosto
Capitolo
470 cas | della casa di mia nipote Anna, che vuole rivendere la
471 cas | lontano, verso la casetta di Anna Salis, isolata in fondo
472 cas | giornata e basta. Mia nipote Anna sembra davvero stregata,
473 cas | letto. - Ma fatti coraggio, Anna! Abbiamo fatto il nostro
I giuochi della vita
Capitolo
474 rif | mattina mi informai bene da Anna Ibbas, la cugina di Millèna,
475 rif | verso di me Larentu Verre.~ ~Anna mi confidò che Larentu Verre
476 rif | di zia Coanna, mi disse Anna Ibbas, ha protestato ed
477 rif | tutto questo sia falso, ma Anna Ibbas è una donna divota,
Il nonno
Capitolo
478 ozi | che si chiamava la Maria Anna. I due anziani lavoravano
479 ozi | È il padrone della Maria Anna. Egli parla sempre di te;
480 ozi | pescatori anziani della Maria Anna si lavarono e si cambiarono:
481 ozi | pescatori anziani della Maria Anna non si buttò nell'acqua
L'ospite
Capitolo
482 gio | Sand (Jame diceva che dopo Anna Karenine, la Piccola Fadette
Il sigillo d'amore
Capitolo
483 pic | ripresi dunque a rileggere Anna Karenine: i casi di questa
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
484 P, I| anni vicini, la marchesa Anna di Oriente era ancora una
485 P, I| che si chiama noia. Donna Anna lo sgridava dicendogli che
486 P, I| della malattia di Donna Anna non aveva cercato quasi
487 P, I| quasi mai di vederlo… Ma Anna guarì, ritornò bellissima
488 P, I| ardente ed azzurro di donn’Anna, ad una villa, detta la
489 P, II| oscurando il cielo. Donna Anna guardò sul fiume e emise
490 P, II| di arnesi da pescare.~ ~Anna non aveva mai badato a quella
491 P, II| venti anni fa – rispose Anna sorridendo – quando io mi
492 P, II| io mi chiamavo signorina Anna Anni! – Anche il marchese
493 P, II| portarci pesce.~ ~Donna Anna guardò il marchese: il marchese
494 P, II| conversazione era esaurita. – Anna – chiese Don Francesco –
495 P, II| i miei attrezzi…~ ~Donna Anna le mise in mano una moneta,
496 P, II| faceva tardi davvero. Donna Anna rimise la moneta pensando
497 P, II| remava malissimo e Donna Anna si sarebbe sconvolta se
498 P, II| distratto. A un tratto Donna Anna esclamò: – Se raccogliessimo
499 P, III| toglieva tutte le forze; Donna Anna scuoteva il suo ventaglio
500 P, III| sempre in estate. - Donna Anna mandò un grido, il marchese
501 P, III| annegati e vedeva Donna Anna, là, stesa, stecchita come
502 P, III| fatto in quella notte… Donna Anna si ricordò subito di tutto.~ ~–
503 P, IV| IV~ ~Allora Donna Anna pensò di condurre la piccina
504 P, IV| fissamente vedeva salire Donna Anna e il marchese, attraverso
505 P, IV| madre. Incontratisi, donna Anna, dopo tutti gli abbracciamenti,
506 P, IV| Il progetto di donna Anna era dunque in qualche modo
507 P, IV| finalmente ceduto!~ ~Donna Anna mandò una cameriera ad Anglona. -
508 P, IV| gentilmente la mano di donna Anna che le parve figlia…~ ~–
509 P, IV| esclamò infatti donna Anna nel presentare la bimba
510 1, I| di straordinario. Donna Anna sorrideva sempre, ancora
511 1, I| Stella aveva salvato donna Anna e il marchese, la sola eredità
512 1, II| ad instigazione di Donna Anna, viaggiato per due anni
513 1, II| Stella con sé, ma Donna Anna vi si era opposta perché,
514 1, III| risolutamente la domanda di R… Donna Anna e il marchese ne restarono
515 1, III| andarono alla Mambrilla. Donna Anna notava in Stella uno strano
516 1, III| della sua causa, Donna Anna indovinava che Stella amava,
517 1, III| alcuni giorni; sicché Donna Anna faceva sovrumani sforzi
518 1, III| un lampo di luce ma Donna Anna sulle prime se ne sbalordì,
519 1, III| mai, mai!...~ ~Ora Donna Anna sorrideva all’idea del matrimonio
520 1, IV| Nella notte dunque che donna Anna intese la voce di Maurizio
521 1, VII| VII~ ~Donna Anna aveva sentito tutto! – Ah, –
522 1, IX| Mambrilla, perché donna Anna e Maurizio villeggiavano
523 1, IX| Mambrilla. E scrisse a donn’Anna di non aspettarlo perché
524 1, XI| indicatale per la marchesa Anna d’Oriente, moglie di don
525 1, XIV| che doveva fare.~ ~Donna Anna venne a trovarla verso sera.~ ~–
526 1, XIV| ci hai salvato?…~ ~Donna Anna le ricordava sempre quella
527 1, XIV| figlia… – rispose donna Anna baciandola ancora e allontanandosi
528 1, XIV| figlia, o mia buona donna Anna, forse mi odiereste… Addio!
529 1, XIV| fiammeggiante al sole, fra donna Anna e don Francesco; si ricordò
530 2, VIII| medaglione, si recò da donna Anna e le chiese: – Ma… Stella
531 2, VIII| levava più. Appena vide donna Anna le diede a sua volta la
532 2, VIII| di Stella con Maurizio. Anna, entrando senza preamboli
533 2, VIII| giornale; ma a misura che Anna parlava con la sua voce
534 2, VIII| alzò il viso: allora donna Anna si accorse ch’era livido,
535 2, VIII| guardò bene dal dirlo a donna Anna, come sin’allora erasi guardato
536 2, VIII| dare dei sospetti. Donna Anna parve arrendersi alle ragioni
537 2, IX| morte di miss Ellen, donna Anna si recò alla camera di Stella,
538 2, IX| fanciulla. Allora donna Anna la cercò in giardino, in
539 2, IX| proprio curiosa!… Donna Anna, leggermente inquieta, rientrò
540 2, IX| signorine d’oggi, e donna Anna ci pensò su dieci volte
541 2, IX| giustificherà. - Stella.»~ ~Donna Anna, passando di stupore in
542 2, IX| d’Oriente, benché donna Anna fosse sicura di ritrovarla
543 2, IX| diverso da quello di donna Anna.~ ~Pensando: Stella sa tutto!
544 2, IX| tutt’oggi, diceva donna Anna.~ ~– Ma sì!… ma sì!… – rispondeva
545 2, IX| cominciar le ricerche, e donna Anna disse a Maurizio che Stella
546 2, IX| ricordò di aver visto donna Anna entrare nelle stanze di
547 2, IX| affinché capitando donna Anna non si spaventasse. Avrebbe
548 2, X| X~ ~Donna Anna, rimasta a pranzo presso
549 2, X| violacea, vagolante, donna Anna vide Maurizio vestito di
550 2, X| felicità avvenire… Donna Anna pensò:~ ~– Oh, che terribile
551 2, X| sfumare dei progetti di donna Anna, dall’altra, lo rattristava
552 2, X| misteri. Ma vieni, giacché Anna stanotte non volle far circolo,
553 2, X| Anzi credo, a meno che Anna non siasi ingannata, giacché
554 2, X| e di chi vi parlò donna Anna?… – Don Francesco si accigliò
555 2, X| sua vita, sua madre donna Anna?~ ~– Ecco – rispose il marchese
556 2, X| fina osservatrice è donna Anna!~ ~E due! Il marchese rialzò
557 2, X| stesse risposte date a donna Anna, cioè l’impossibilità di
558 2, X| conversazione, cioè mia e di Anna, ove io combattevo questo
559 2, XI| Stella e marito di donna Anna… E a proposito, dite, che
560 2, XI| vivamente, credendo fosse donna Anna colei che Maurizio chiamava,
561 2, XI| marchese, la paura di donna Anna! Che avrebbero detto nel
562 2, XI| Ah, non lo sveli a donna Anna! Sarebbe capace di farmi
563 2, XII| don Francesco, di donna Anna e di Stella, non ancora
564 2, XII| odiarmi e tu anche! Oh, donna Anna che dirai di me se saprai?…~ ~
565 2, XII| non dite così, no! Donna Anna non sa nulla; nessuna persona,
566 2, XII| ritroveremo io, per donn’Anna, seguiterò ad essere vostro
567 2, XII| lasciar mai sospettare a donna Anna che Maurizio era figlio
568 2, XVI| specialmente don Francesco e donn’Anna, si accorgevano che egli
569 2, XVI| ma prima di uscire donn’Anna era entrata da Maurizio,
570 2, XVI| Davvero che sì! – esclamò Anna facendosi seria – Ah, ma
571 2, XVI| sorridendo, benché forzatamente Anna cambiò discorso.~ ~– Non
572 2, XVI| un minuto! – disse donna Anna insistendo, mentre il marchese
573 2, XVI| aver accompagnata donna Anna e il marchese. Và, Maurizio
574 2, XVI| lo promisi anche a donna Anna.~ ~– Farò allestire una
575 2, XVII| della carrozza di donna Anna che ritornava dal ballo,
576 2, XVII| interrogarlo quando donna Anna e don Francesco, avvertiti
577 2, XVIII| pensiero. Intanto pregò donna Anna e il marchese di non visitare
578 2, XVIII| Maurizio si alzò: entrava donna Anna chiedendo spiegazioni. Allora
579 2, XVIII| rimasta in un canto con donna Anna, si avvicinò sorridendo,
Le tentazioni
Capitolo
580 jac | Jacobba e Chianna (Lucia Anna), la sua piccola figlia,