IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bia 1 biacca 5 biadu 1 bianca 545 bianca-nera 1 biancastra 7 biancastre 3 | Frequenza [« »] 551 figura 550 capo 550 festa 545 bianca 545 vicino 543 esser 541 fronte | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze bianca |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | caldo, metti una berretta bianca e suda.~ ~- Sicuro - egli
2 amo | latte, metto una berretta bianca e sudo. Sarò bruttissimo,
3 amo | luna illuminava la strada bianca e solitaria, a destra della
4 col | ma Colomba è pulita, è bianca, e ben calzata; ha un odore
5 col | chiederti la Colomba più bianca della neve; io vi benedico
Anime oneste
Parte, Capitolo
6 -, 2 | cristallo; una sola macchia bianca, in fronte, interrompeva
7 -, 3 | proiettava una luminosità tenue, bianca, tutte le porte e le finestre
8 -, 3 | dentro la piccola bisaccia bianca a fiorami rossi. Perchè
9 -, 4 | a freno con la sua mano bianca e forte.~ ~Caterina sedeva
10 -, 5 | pelle era diventata quasi bianca, di un morbido pallore,
11 -, 6 | aria una nuvola di carta bianca, trasparente e profumata.
12 -, 6 | udirono. Caterina diventò bianca, ritirò le mani e più tardi
13 -, 7 | gravi e diceva in fine, bianca in volto per l'angoscia:
14 -, 10 | ancora deserta. La luce bianca dell'alto lume ad olio illuminava
15 -, 12 | rimettesse il fazzoletto di seta bianca che le era scivolato sulle
16 -, 12 | mise un fazzoletto di seta bianca, da porsi sul capo in caso
Annalena Bilsini
Capitolo
17 2 | trapiantata fra la razza bianca e bionda dei Bilsini.~ ~
18 2 | ceste erano piene d'uva bianca: Annalena dunque ripercorse
19 7 | prende?»~ ~Gina s'era fatta bianca in viso e si passava una
20 10 | nel vano come una tenda bianca ricamata e ondeggiante;
21 18 | e il fazzoletto di seta bianca annodato al collo; ma sopratutto
22 21 | occhi azzurri con la pupilla bianca raggiante.~ ~Baldo fece
23 30 | vigna, a vendemmiare l'uva bianca: vuoi andarci anche tu?
24 35 | Elevazione, nella chiesa bianca d'incenso, quando solo la
25 36 | ricavati dalla vendita dell'uva bianca e del frumentone, e con
26 46 | né dalla grande ferita bianca misurerà l'altezza del lardo;
L'argine
Parte
27 1 | compiace di quella scriminatura bianca e sottile, che fa meglio
28 2 | Ella rimase fredda, rigida, bianca e scalza, simile in tutto
29 2 | indietro sull’alta fronte bianca, ancora bagnati, hanno un
30 2 | lasciavano vedere la pelle bianca delle dame: e risate discrete,
31 2 | accanto al fuoco: la pendola bianca e dorata, silenziosa eppure
32 2 | di don Achille; spaziosa, bianca, alta, quale io non mi aspettavo
33 2 | invece, un’Immagine triste, bianca e nera, col Figlio di Dio
34 2 | dei suoi capelli scende bianca come un raggio di luna.~ ~
35 3 | in tasca; l’altra, mano bianca e curata di studioso, un
36 3 | anche Noemi, e la sua gola bianca, tesa e vibrante, attirò
La bambina rubata
Capitolo
37 tes | casa colonica, che sapevo bianca mentre questa era rossa;
38 tes | un’altra più larga tutta bianca di sole e di polvere con
39 tes | di luna in quella strada bianca che conduceva al luogo del
40 tes | e sulla prima paginetta bianca che capitò scrisse qualche
41 tes | anima torbida alla carta bianca; ma dopo che ho finito sento
42 tes | lettuccio, nella sua cameretta bianca e umida come una tomba.~ ~
43 tes | che passava nella strada bianca illuminata.~ ~Quella strada,
Canne al vento
Capitolo
44 1 | canne a mezza costa sulla bianca Collina dei Colombi.~ ~Eccolo
45 2 | piegavano e battevano la pasta bianca, riprese con calma:~ ~«Il
46 2 | vedeva l'interno d'una camera bianca con un letto antico, un
47 3 | fascio di carte; era ancora bianca, entro la busta bianca;
48 3 | ancora bianca, entro la busta bianca; sembrava scritta ieri e
49 5 | mano una coscia d'agnello bianca di grasso col rognone violetto
50 10 | lutto.~ ~Era invecchiata, bianca in viso come il lenzuolo
51 11 | verde fra isole di sabbia bianca. Il silenzio era tale che
52 11 | c'è ancora un po' d'uva bianca...»~ ~Il viso di Efix s'
53 12 | la viola in una valletta bianca della tela; le batteva il
54 13 | valle e spiava la strada bianca ai piedi del Monte. Il palpito
55 17 | in alto sopra la collina bianca; passa il vento e le canne
56 17 | tutta la valle gli parve bianca e dolce come il gelsomino.~ ~
La casa del poeta
Capitolo
57 fid | Quando ti indossavo ancora, bianca maglia che sembri una corazza
58 fid | sarà accaduto quando tu, bianca guaina di lana che ancora
59 cos | equivoco; mentre la signorina, bianca e bionda, sembrava un serafino.
60 cie | gli pareva che un'aureola bianca circondasse il viso scuro
61 cie | contrasto con la macchia bianca della testa della morta,
62 com | minuscoli brandelli di carta bianca e colorata, e in mezzo,
63 for | nero, con la sola macchia bianca del viso infantile dove
Il cedro del Libano
Capitolo
64 7 | casetta sua, del guardacaccia, bianca e marrone, accovacciata
65 8 | pareva una cazzuola ancora bianca di calce, sollevava le monete
66 11 | chiarore quasi lunare della bianca giornata, come i fuochi
67 11 | linea consolante, viola e bianca, di vera montagna.~ ~E nessuno
68 13 | non usciva mai di casa, bianca, fredda e taciturna più
69 13 | lo spigolo di una parete bianca dove erano rimaste le tacche
70 15 | conoscevano, sulla pelle bianca delle loro braccia, i mazzolini
71 15 | suora di porcellana nera e bianca, con un po' di azzurro negli
72 17 | impastato la farina, sull'asse bianca che tremolava quasi ridente.
73 17 | separava. Aveva una gran barba bianca, ma non sembrava molto vecchio:
74 20 | esterna, con una gallina bianca appollaiata sulla spalla,
75 20 | strada grande che tutta bianca, fra campi verdi e coste,
76 23 | incerto e fu nella strada bianca e nera di polvere e d'ombre
77 26 | aperte, nero sulla polvere bianca, crocefisso sulla sua ombra.~ ~-
78 27 | che rischiarava la pianura bianca e nera come un cimitero
79 28 | ceri, i sandali di pelle bianca, avevano una luminosità
80 28 | incorporea, la sua pelle era bianca, quasi trasparente come
Cenere
Parte, Capitolo
81 1, 2 | salì e salì per la strada bianca, attraverso le macchie e
82 1, 2 | al profilo d'una nuvola bianca, ed il monte Spada appariva
83 1, 2 | ma ancora bella, grassa e bianca, con dolci occhi castanei
84 1, 4 | appassionato. Davanti alla casa bianca del signor Carboni si stendeva
85 1, 8 | portone rosso, ecco la casa bianca con le finestre verdi. Margherita
86 2, 6 | graziosa vecchia, grassa e bianca come una colomba.~ «Finalmente
87 2, 6 | alzò la testa:~ Poi con la bianca man ripreso il lembo~ Levossi
Chiaroscuro
Capitolo
88 chi | indipendente. E mia madre? È bianca, bella, non alza mai la
89 chi | Giudeo! La mia fidanzata era bianca e bella. Viveva sola, come
90 uov | corrosi. Qualche volta la bianca cucitrice aveva fame; allora
91 cin | paesana alta ed agile e bianca e rossa come una bandiera,
92 cin | condusse il bimbo nella camera bianca e luminosa ove signoriccu,
93 cin | nuvolette rosse, la casina bianca fra gli alberi gli pareva
94 pc | stavano nella camera bassa e bianca della moribonda: enorme,
95 pc | le sue mani come un'ala bianca: e la sua treccia enorme,
96 pc | fra le mani come un'ala bianca orlata di nero.~ ~Il pretore,
97 nat | immobile sulla sua cuccetta bianca. E sente un'angoscia profonda,
98 nat | cinghiali, o di veder una dama bianca seduta su un'altura a filar
99 pad | Amsicora, con la lunga barba bianca a riccioli e gli occhi neri
100 sco | momento nella cameretta bianca ove le tre figure nere parevan
101 las | del monte: una chiesetta bianca è in alto, e la strada che
102 las | nero, con la sua gran barba bianca come un collare di merletto,
103 vol | guardò Zana con pietà: così bianca e sottile gli dava l'idea
104 cer | in testa e una gran barba bianca, piccolo come un nano dei
105 fes | cavallo nero con una stella bianca in fronte. Seguivano, tutti
106 tut | di là, piccola, grassa e bianca nel suo costume marrone
107 fra | accovacciò accanto, nera e bianca, tremante. Dall'apertura
108 vig | entro il pugno la gran barba bianca, mentre con gli occhi azzurrognoli
La chiesa della solitudine
Capitolo
109 tes | fosse messo una cuffietta bianca di pelo per dormire meglio:
110 tes | la suora, nera e viola e bianca come la notte; Concezione
111 tes | tasche gonfie; e una sciarpa bianca e rossa intorno al collo
112 tes | appena finita, bella, solida, bianca, con terrazze e portici
113 tes | coglieva una margheritina bianca orlata di rosa, con l'occhio
114 tes | ma sopra, sulla parete bianca, un Crocefisso di metallo
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
115 1, 5 | cavalcava una giumenta bianca mansueta e invece di precedere
116 1, 6 | sulle roccie filando la lana bianca e che se vengono disturbate
117 1, 8 | onore del mio gregge. Era bianca, coi peli arricciati, morbida
118 1, 8 | al monte come un'agnella bianca, m'inginocchio davanti al
119 2, 1 | oro. «Nessuno, colomba mia bianca, nessuno avrebbe potuto
120 2, 1 | colomba mia? Sei pallida e bianca: non ti senti bene? O sei
121 2, 4 | erano aperte; una scarpetta bianca stava sullo scalino, ed
122 2, 4 | bambina, con la sua veste bianca corta, i capelli neri e
123 2, 6 | di Dionisi, la figurina bianca della visitatrice e provava
124 2, 6 | occhi, rivide Mariana tutta bianca seduta sulla cassa nera,
125 3, 2 | loro, ed egli la vedeva, bianca e ridente, con le vesti
126 3, 2 | Columba credeva di vederla, bianca, con gli occhi scintillanti,
127 3, 2 | alla mano piccola molle e bianca di Mariana, e Columba indovinava
128 3, 3 | mistero come la notte, l'altra bianca e lieta come il giorno!
129 3, 3 | prete Defraja passandosi la bianca mano sui capelli dorati. «
130 3, 4 | cavalcioni su una giumenta bianca, uscì curvandosi sotto l'
131 3, 4 | nel sole: una figurina bianca e una figurina nera appaiono
132 3, 4 | e alta sulla sua cavalla bianca, sembrava una amazzone pronta
Cosima
Capitolo
133 2 | di dietro dalla muriccia bianca di neve parte un colpo di
134 3 | Tommaseo con la copertina bianca fregiata di oro. Adesso
135 4 | toglierne il denaro: la mano bianca dell'altro fermò la sua,
136 4 | e turbolento: adesso era bianca, bella, purificata, come
137 6 | però si passava la mano bianca, con le unghie che riflettevano
138 6 | di traverso sulla strada bianca, le voci e i passi risonavano
139 8 | avvolgeva la piccola testa, bianca e un po' inamidata, pareva
140 8 | della lingua. Ma era bella, bianca, i capelli d'un castaneo
141 8 | bambini, nella strada ancora bianca, giocavano al gioco dell'
Il Dio dei viventi
Capitolo
142 23 | spaccò la carne molle e bianca nel punto della mano ove
143 26 | sembrava che la fasciatura bianca splendesse alla luce; e
144 26 | luna illuminava la casetta bianca, la porta verniciata, la
145 29 | Salvatore. E lei si fece bianca in viso, stralunò gli occhi
146 29 | acqua. Ella non rinveniva, bianca alla luna come un cadavere;
147 31 | quella mano era magra e bianca, e non osava dire che il
148 32 | lontano dagli uomini. Una casa bianca con piccole finestre, ogni
149 35 | bagnarsi di là della casa bianca, assieme con gli altri uomini,
150 37 | aristocratici della casa bianca scesero allo spiazzo della
151 37 | anche i lumi della casa bianca si spegnevano: solo sul
152 38 | verso lo spiazzo della casa bianca, dove tutti i bagnanti si
153 38 | altri giovani della casa bianca la famosa gita alla grotta
154 38 | altri giovani della casa bianca e il suonatore di fisarmonica.~ ~—
155 40 | tutte davanti alla casa bianca silenziosa, e forse si poteva
156 41 | rischiarata dai lumi della casa bianca. Nuvole basse e gravi s'
Il dono di Natale
Capitolo
157 nev | il ragazzo; ma la mamma, bianca in viso, ferma tutti con
158 vot | che già appariva come una bianca fortificazione sui monti
159 vot | lagrime vedeva la chiesa bianca di San Francesco come decorata
160 vot | un vecchio con la barba bianca, gli occhi azzurri, il viso
161 pas | agnellino nero e da una cagna bianca.~ ~- Ziu Mauru! Siete voi? -
162 pad | serio: con la sua barbetta bianca e il placido viso sembrava
L'edera
Capitolo
163 1 | candidissimi, la barba corta e bianca a punta, davano al suo viso
164 2 | cavalcavano su una giumenta bianca. Attraversarono una montagna,
165 7 | larghe striscie di nebbia bianca che parevano fiumi, solcavano
La fuga in Egitto
Parte
166 5 | mento, con la bella testa bianca e nera così sprofondata
167 6 | alla testa forte, la pelle bianca lievemente lentigginosa,
168 11 | li attendeva. Sull'asse bianca per impastare la farina,
169 14 | neri da quella papalina bianca, divenne l'aiutante non
170 24 | lasciata solo la coperta bianca a frangie, abbastanza pulita,
171 26 | coperte di guanti di lana bianca, e la farina che disperata
172 26 | ridusse a una lunga biscia bianca che il coltello si affrettò
173 42 | e una giovine pollastra bianca come una colomba facevano
174 58 | bene avvolta nella carta bianca odorosa di farmacia e disse
175 59 | sciolta la sciarpa di lana bianca, pareva laccato e dipinto.~ ~–
176 68 | sullo sfondo della parete bianca, e quando stava seduta,
177 70 | indossava ancora la tunica bianca con la quale assisteva ai
Elias Portolu
Capitolo
178 1 | madre, una donnina placida, bianca, un po' sorda, che amava
179 1 | donnina usci fuori, più bianca del solito e tremante; subito
180 2 | prioressa magnifica, grassa e bianca come una vacca, con due
181 4 | suo. Guardala, la colomba bianca; non senti che emana profumo
182 4 | delle donne, e la figura bianca e nera di Pietro sparivano
183 5 | lana, nell'umile cameretta bianca. Una luce melanconica di
184 5 | Elias, in punta di piedi, bianca e calma in viso. Che Elias
185 6 | lo schiaffo; s'era fatta bianca come un cadavere e tremava
186 7 | davanti a sé vedeva una via bianca e piana come lo stradale
Il fanciullo nascosto
Capitolo
187 fan | violacee tremarono fra la barba bianca; ma non pronunziò parola:
188 tes | eccola laggiù all'orizzonte, bianca, alta quasi come il campanile
189 tes | dell'eremita con la barba bianca vide, appena messa fuori
190 por | chiesetta fra gli olivastri, bianca come una colomba, segno
191 mar | linea di luce della fessura bianca come un cero, e si mise
192 pad | aveva veduto, e rimaneva lì, bianca, con la bocca e gli occhi
193 pad | con la piccola mano ancora bianca di pasta si asciugava il
194 ved | lontananza in cima alla linea bianca dello stradone, su uno sfondo
195 usu | sollevava un poco la testa bianca, sul cuscino rosso, e guardava
196 cro | con la sua barba corta bianca e gli occhi chiari; ma poi
197 dra | si vedeva solo una linea bianca di stradale chiusa da un
198 sta | non commuoversi, un'ombra bianca sul viso e anche un po'
199 cas | abbandonate fino a terra, bianca in viso, la testa appoggiata
200 cus | mezzo era lei, stesa lunga bianca sul letto coperto di damasco
201 spi | caviglia fine: la pelle bianca traspariva attraverso le
202 sel | alla fontana, con la barba bianca e il cappuccio tirato indietro
203 pie | eguale eguale, sempre eguale, bianca fra due fossi verdi quasi
Fior di Sardegna
Capitolo
204 1 | ultima di X***, una palazzina bianca, elegante, dai balconi di
205 2 | la volta della palazzina bianca, le cui vicende vedemmo
206 7 | signorile della palazzina bianca, erasi fatta una perfetta
207 7 | ne aveva dieci o undici, bianca e rosea, la bocca piccola,
208 8 | regnavano nella palazzina bianca e che agli ultimi di novembre
209 8 | via del bene dalla mite e bianca visione che gli si aggirava
210 9 | diventata più magra, più bianca e più malinconica; ma il
211 9 | Sempre esile sottile, bianca, i suoi capelli s'erano
212 10 | dalla modestia della camera bianca e severa; poi correva via,
213 11 | piccina dalla malattia, bianca, rosea, bionda, e lui, ancora
214 11 | davanzale, in camiciuola bianca e a braccia nude; e quella
215 12 | giovine si passò la mano bianca di donna sulla fronte pensosa,
216 13 | sorriso mistico da vergine bianca, quasi destato dal riflesso
217 13 | di fanciulla fantastica e bianca, mite visione, cullata dal
218 14 | ratto ratto sotto la pelle bianca e rorida di sudore delle
219 15 | passata nella stanzetta bianca del piccolo stabilimento,
220 20 | bianche, una volta pure bianca, un umile altare con al
221 20 | umile altare con al Madonna bianca dai grandi occhi pallidi
222 20 | Diceva: - Addio, Madonnina bianca, con te lascio la mia felicittà! -
223 21 | fiammeggianti nella loro camicia bianca e nel corsetto di velluto,
224 21 | narrava le lodi della Madonna bianca dai grandi occhi azzurri,
225 24 | semplice prologo, l'alba bianca e scolorata che annunzia
226 26 | trasse di tasca una letterina bianca dall'elegante soprascritta
227 28 | mie, ti deporrò sull'ara bianca e profumata, dolce e bella
228 28 | intesi. E la piccola vergine bianca dai grandi occhi pensosi
229 31 | sempre la stessa: bella, bianca, i grandi occhi pensosi,
230 33 | illuminata da una lampada bianca, dopo aver appena finito
231 35 | che non leggeva, la faccia bianca quasi di morta nascosta
232 35 | realmente era, dalla luce bianca della luna, sorrideva a
233 37 | cena la piccola bisaccia bianca a fiorami rossi, legata
234 37 | l'aria rorida della notte bianca, quasi note di chitarre
235 38 | occhiali neri e la cravatta bianca, s'indovinava un notaio
236 38 | i fiori della palazzina bianca e fra i baci del forte cavaliere
Il flauto nel bosco
Capitolo
237 pov | grande padrona, dolce e bianca come un agnello fra l'erba
238 pov | dei gattini di porcellana bianca, fatti di luce, che posavano
239 agn | d'inchiostro sulla pagina bianca del quaderno.~ ~Dalla finestra
240 let | finestra, era la cittadella bianca di quelli che non aspettano
241 cur | incisa in nero sulla pagina bianca come su una lapide.~ ~ ~ ~
242 cip | guardarmi: vidi la sua mano bianca velata di peli aprirsi come
I giuochi della vita
Capitolo
243 rif | altri stazzi, una chiesetta bianca, il villaggio bruno, macchie
244 rif | invecchiato, aveva la barba quasi bianca, il viso abbrutito, gli
245 rif | dove la strada s'allargava, bianca al chiarore della luna velata,
246 fre | demoni son neri, la neve è bianca: va là, cammina, Cumpanzeddu...~ ~
247 fre | buchi bianchi sulla neve bianca. Le montagne scomparse,
248 fre | cielo bianco e la terra bianca, in un'atmosfera densa,
249 fre | silenzio vellutato della notte bianca.~ ~Ma improvvisamente Mauro
250 fer | scolorito, pallida, magrina, bianca bianca, - Francesco lo ricordava
251 fer | pallida, magrina, bianca bianca, - Francesco lo ricordava
252 fer | sottile e gentile e tutta bianca nel vestitino chiaro impallidito
253 stu | solo una piccola nuvola, bianca e tenue come una piuma,
254 scu | vecchio, una delle quali, bianca e sottile come un giglio,
255 lev | ricadenti sulla prolissa barba bianca; poi venne un giovine cieco
La giustizia
Capitolo
256 1 | stretta la cortina entro la bianca, scarna mano, Stefano sentì
257 1 | di brage velate di cenere bianca; sul tavolo la fiamma di
258 1 | seguivano la trama della bianca coperta stesa sul telaio.
259 2 | che mai turgide sotto la bianca pelle raggrinzita.~ ~Stettero
260 2 | e senza raggi in quella bianca luminosità, somigliava a
261 3 | tavolino un involto di carta bianca, un calice d'acqua e un
262 3 | striscia ancora lucida e bianca.~ ~Dal Sud veniva la via
263 3 | portandola sul verone, sotto la bianca luce della via lattea e
264 4 | ricordo di te attraversando la bianca desolazione dell'alta pianura;
265 4 | alti muri, che, sotto la bianca luce degli astri, lievemente
266 4 | occhi per sfuggire anche la bianca e velata luce degli astri,
267 4 | bagliore dell'Amor divino, bianca e dolce come il latte della
268 4 | fumare una tenue nebbia bianca, ed erano le rose che si
269 5 | chiara dal busto in su, e bianca, sebbene non distinta, in
270 5 | morbidi crini, da una stella bianca: e bei denti forti e la
271 5 | interrotta la bella coperta bianca a rose rosse; ma Stefano,
272 5 | aggiunger qualche trama alla bianca coperta fiorita di rose;
273 6 | sella la piccola bisaccia bianca a fiorami rossi, e salì
274 6 | rivoletti d'acqua, qualche bianca margherita sfumata in violetto,
275 6 | color di miele dalla faccia bianca come latte te l'hanno dato
276 6 | grigia superficie divenne bianca; poi misero sulle brage
277 7 | scorgeva la figura nera e bianca di un paesano.~ ~Era lui?
278 7 | aggiunger qualche trama alla bianca coperta dalle rosse rose;
279 7 | al fuoco. Ella stirava la bianca pasta oleosa con un piccolo
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
280 3 | lettera sul grembo, e la busta bianca comincia a rischiarare con
281 4 | carne era bella, rossa e bianca di grasso, fresca come appena
282 4 | serva Lukia: era ancora bianca e con tanti capelli come
283 7 | capelli neri sulla nuca bianca e il solco delle spalle
284 8 | grigiastro che la facciata bianca della casa spandeva sul
285 8 | cortile precedeva la casa bianca a due piani con le finestre
286 8 | pietra per pietra, eccola lì, bianca come un altare, con le stelle
287 9 | mano scura sulla tovaglia bianca, raccontava la storia della
288 9 | davanti a noi come una pagina bianca: perché dubitare che possiamo
289 13 | sottana; e nella sottoveste bianca corta, con la sua trecciolina
290 13 | Agostino, con la faccia bianca di luna, che s'avanza rapido
291 14 | passo della vostra cavalla bianca, madre del cavallo di Agostino;
292 14 | tutta la notte di maggio, bianca e luminosa di luna, e di
Ferro e fuoco
Parte
293 4 | scolorito, pallida, magrina, bianca bianca, — Francesco lo ricordava
294 4 | pallida, magrina, bianca bianca, — Francesco lo ricordava
295 4 | sottile e gentile e tutta bianca nel vestitino chiaro impallidito
296 5 | vecchio, una delle quali, bianca e sottile come un giglio,
297 7 | sola lampada ad arco alta e bianca come la luna, scivolasse
298 12 | una linfa vitale, la mano bianca di farina segnava una croce:
299 13 | ceri, i sandali di pelle bianca, avevano una luminosità
300 13 | incorporea, la sua pelle era bianca, quasi trasparente come
301 14 | conoscevano, sulla pelle bianca delle loro braccia, i mazzolini
302 14 | suora di porcellana nera e bianca, con un po’ di azzurro negli
303 15 | limpidissima e fredda. La montagna bianca e nera, come un immenso
304 16 | duchessa era lì a due passi, bianca sullo sfondo nero e stellato
305 16 | sottostante, una figurina bianca di donna, seduta accanto
Leggende sarde
Capitolo
306 con | medico, con una lunga barba bianca, e una zimarra nera. Si
La madre
Capitolo
307 tes | sfondo della sua camera tutta bianca, alto, fin troppo alto,
308 tes | Passò nella camera di lui: bianca, col piccolo letto verginale,
309 tes | lei si avvoltolò sull'erba bianca di farina, poi si alzò e
310 tes | circondata di una striscia bianca, con una piccola croce sopra.
311 tes | ella si conservasse così bianca e fina per l'ombra che la
312 tes | fosse quella piccola stanza bianca, con i suoi mobili nerastri,
313 tes | era un segreto; e diventò bianca come il foglio; poi mi disse: «
314 tes | nascosto e lo attendesse, bianca in viso, con la lettera
315 tes | contrasto con la figura bianca e nera del prete. Una serietà
316 tes | ma qual era la verità: la bianca o la nera?~ ~Ricordava il
317 tes | Un vecchio con una barba bianca gli mise una mano sul ginocchio
318 tes | il vecchio dalla barba bianca, il padrone del cavallo,
319 tes | Il vecchio dalla barba bianca, cacciatore anche lui, criticava
320 tes | E il vecchio dalla barba bianca, che lo osservava con religione,
321 tes | stesso della notte; notte bianca di luna, ma di un biancore
Marianna Sirca
Capitolo
322 1 | uscita di prigione, tanto era bianca, debole, sbalordita: e per
323 1 | trovammo in una caverna tutta bianca che pareva di marmo; la
324 3 | stazzo c'era solo la vecchia, bianca come una colomba. «Datemi
325 4 | segnata appena dalla linea bianca della scriminatura. L'odore
326 5 | rafforzato da muri a secco, bianca e dritta come un piccolo
327 8 | lui Marianna s'era fatta bianca, riversando la testa indietro;
328 14 | cenere: la luna spuntava bianca sopra l'Orthobene, e tutto
Nel deserto
Parte, Capitolo
329 1, 1 | tanto in tanto la camera bianca e nuda, arredata solo del
330 1, 3 | governante che non è né bianca né negra; ed è lei che comanda
331 1, 5 | entrava lieve nella camera bianca e triste, si curvava a scegliere
332 2, 2 | rassomigliava a quel signore, così bianca e con la fossetta sul mento.~ ~
333 2, 3 | sarebbe tornato; la sua figura bianca e lenta attraversava la
334 2, 3 | vecchio con una lunga barba bianca, e un bimbo scalzo che conduceva
335 3, 1 | aveva salito sorridendo bianca e scintillante. Il cameriere
336 3, 1 | inquieta, e guardò nella strada bianca e gelida, già rischiarata
337 3, 2 | guardarono e videro la figura bianca del signor Piero avanzarsi
338 3, 2 | indossava una semplice vestaglia bianca che la rendeva più bruna
339 3, 2 | sguardo mutato la figura bianca di lui che parve dissolversi
Nell'azzurro
Capitolo
340 vit | più scuro ancora da quella bianca e fluente cornice, era tutto
341 vit | cielo e sognò la bionda e bianca figura della donna ch'essa
342 vit | in disordine sulla fronte bianca e fredda come il marmo,
343 mon | solo una piccola chiesa bianca, alle falde del monte, pare
344 mon | dall'alto, come una penombra bianca, e le gocce d'acqua tremolanti
345 mon | basso, vi è una casetta bianca, e dietro il bosco.~ ~Sull'
346 mon | dal pizzo della tovaglia bianca, si notano due lettere a
347 mon | stanza è lunga, irregolare, bianca. Un pezzo di grossa tela
348 cas | si sente forse male? È bianca bianca.~ ~- Grazie, sto
349 cas | sente forse male? È bianca bianca.~ ~- Grazie, sto benissimo, -
350 cas | nostri visi. Anche lei è bianca più del solito.~ ~Oh, certo,
351 cas | C'è una casa nuova, alta, bianca, abbagliante, che m'impedisce
352 cas | pare di vederla ancora, bianca, con gli occhi buoni, i
353 cas | ma arrivò.~ ~E là una Urì bianca, bella e gentile, gli porse
354 cas | profumato ed azzurro; e l'Urì bianca come la luna, bella e gentile,
355 cas | la mia cameretta. Non era bianca, come tutte le camere delle
Il nonno
Capitolo
356 non | nero, con una corta barba bianca, e due occhi neri vivacissimi
357 sol | economia) e si levò la camicia bianca, abbastanza pulita. Il suo
358 sol | stesso tempo, sulla striscia bianca dello stradale apparve un
359 nov | montuosa sulla cui cima la casa bianca dei forzati dominava la
360 nov | turchini, le roccie, la casa bianca dei sepolti vivi...~ ~Elisabeth
361 pov | alla porta della palazzina bianca.~ ~Un uomo, un vecchio dall'
362 pov | la ferita...~ ~Una mano bianca e fina prese il bicchiere
363 pov | indicando la palazzina bianca. - Andate: sono socialisti.~ ~-
364 pov | arrivato davanti alla palazzina bianca, cadde e non poté più sollevarsi.
365 ozi | punta del molo appariva bianca e rosea come una lingua
366 bal | lontananza Nuoro appariva bianca e rosea sulla cresta verdognola
367 sog | cenere.~ ~La sua barba sarà bianca e lunga; egli sarà grasso
368 cic | fredda. La montagna era bianca e nera, come un immenso
369 med | portoncino corroso, con una croce bianca sul frontone. È la casa
370 med | di Burgos, era solitaria, bianca di sole e di calce. Un silenzio
371 med | È una cartina di polvere bianca. La darai alla malata a
372 med | medicina? Quella polvere bianca? Perché me l'hai domandata!
L'ospite
Capitolo
373 osp | graziosa poi, assai, assai. Era bianca, delicata; ma le mancava
374 osp | sfarzosamente, un abito di lana bianca pesante a fiori di seta;
375 osp | e le disse:~ ~- Come sei bianca! Sei malata, forse?~ ~-
376 osp | rosso del piatto, tutta bianca e lucente.~ ~Lui invece
377 gio | porta. Il profumo della bianca e sottile apparizione inattesa
378 gio | vedeva la sottile figura bianca, tra il rosso infinito dei
379 gio | sulle spalle, sulla tunica bianca, dappertutto, in un modo
380 gio | di cera. Sì, era bionda e bianca, con grandi occhi verdi,
381 gio | un leggero grido, diventò bianca e lasciò cadere l'ombrello
382 evè | bella fanciulla pallida e bianca, vestita in costume, che
383 evè | morta.~ ~Così diventò più bianca, più sottile; il suo profilo
384 mir | il volante della sottana bianca. Zia Batòra pregava, e ogni
385 mir | madre, la vedeva fredda, bianca, indifferente e superba,
Il paese del vento
Capitolo
386 tes | rarissima, rilegato in pelle bianca con fregi d'oro: una cosa
387 tes | come due sue faccie, una bianca l'altra scura, sotto i capelli
388 tes | innocente sopraccoperta bianca: quando però aprii il cassetto
389 tes | invernale, con una luce bianca e fredda che pareva agonizzasse.
390 tes | viso coperto di una barba bianca di sapone, e mi richiama
391 tes | nel suo pigiama di seta bianca, che gli era largo da tutte
392 tes | vestito di nero, camicia bianca, cravatta bianca, una doppia
393 tes | camicia bianca, cravatta bianca, una doppia catena d'oro
Il nostro padrone
Parte, Cap.
394 1, I| volgare. La sua pelle era bianca, gli occhi neri e vivi:
395 1, I| montagna, la mole rotonda e bianca delle carceri e la facciata
396 2, IV| neri raccolti sulla nuca bianca, e gli occhi nuotanti come
397 2, V| Tre quintali di farina bianca, cinque di farina gialla…
398 2, V| chiesa di San Francesco bianca tra il verde e il grigio
399 2, VIII| verdastro, sopra la linea bianca dei monti lontani, il sole
400 2, XV| disegnavano sulla pelle bianca come ramoscelli nudi, verdastri;
401 2, XVII| mare e si scorgeva Nuoro, bianca nella valle come un agnello
402 2, XVIII| ricadenti fin sulla barba bianca, le vedove col viso nascosto
Racconti sardi
Capitolo
403 not | cadeva sempre. Una lieve luce bianca tramandata dal manto che
404 not | posandomi sulla fronte la mano bianca e fresca, che vegliava intere
405 ma | fucile scarico, una tovaglia bianca e due ceri. Antonio lasciò
406 rom | sul viso, la rendeva così bianca, diafana e fantastica che
407 rom | oscurità la vedevo sempre, bianca in tutta la persona, persino
408 rom | usignuolo, la veste fantastica e bianca da dama del Cinquecento
409 dam | La dama bianca.~ ~ ~ ~Vicino ad uno dei
410 dam | di sardo con una soave e bianca testa di santo, degna del
411 dam | la pietra indicata dalla bianca dama del sogno. Ma l'altro,
412 dam | fissa al suolo, come la dama bianca del sogno aveva detto!~ ~
413 dam | l'aveva nascosto (la dama bianca, di certo), Bellia non lo
414 sar | bassa, e alla sua carnagione bianca il sole e l'aria avevano
415 sar | ora toccava a lei diventar bianca come i fiori della ferula.
416 mac | meriggiana la cantoniera bianca dal tetto rosso, tace, dorme:
417 mac | forse sogna, forse dorme, bianca e silente come la cantoniera
418 mac | scoscese.~ ~La fanciulla bianca guarda al nord, e grandi
419 mac | luminosità della luna sempre più bianca e fulgida a misura che cade
La regina delle tenebre
Capitolo
420 giu | laggiù, numeri smarriti nella bianca desolazione delle saline
421 ner | vecchione, con una gran barba bianca, seduto sulle nuvole.~ ~
422 ner | argentei, e una corta barba bianca intorno al volto calmo,
423 ner | corpetto rosso, dalla barba bianca, ispezionò ogni cosa, fece
424 sar | curva, ma molto bella e bianca in viso; inoltre aveva gli
Il sigillo d'amore
Capitolo
425 ter | duchessa era lì a due passi, bianca sullo sfondo nero e stellato
426 ter | sottostante, una figurina bianca di donna, seduta accanto
427 hom | sola lampada ad arco alta e bianca come la luna, scivolasse
428 fiu | tolgono la loro maschera bianca e solo i mandorli della
429 big | così:~ ~«La signora Rosa Bianca Marchini è invitata alla
430 pic | nel centro della camera bianca e nuda come un sepolcro,
431 rom | bianchi, i necrofori in livrea bianca, le bambine del corteo vestite
432 rom | nel crepuscolo come una bianca nuvola portata via dai bianchi
433 pas | dei gufi, questa nuova e bianca con le persiane verdi, l'
434 pas | chi grigia, chi bruna, chi bianca, chi gialla; persino la
435 con | trasparente, tanto era sottile e bianca, sembrava a Gina quella
436 acq | slanciato nell'immensità della bianca notte estiva.~ ~Per queste
437 mat | da una campagnola coltre bianca. Da questo letto ella ha
438 sig | amante della madre di Enzio, Bianca Lancia, concubina dell'imperatore,
Sole d'estate
Parte
439 3 | vigila giorno e notte la bianca fattoria; le galline che
440 4 | davanti alla grande figura bianca illuminata in pieno dalla
441 5 | verso l'altare; con la mano bianca e fina si sfiora il viso
442 5 | verdi la larga sclerotica bianca delle persone destinate
443 15 | ariosa, vigilata da una suora bianca che pareva fabbricata con
444 16 | lui, seguito dalla nuvola bianca del vestito della fanciulla.~ ~
445 17 | domanda, - e la coperta bianca, che ti aveva lasciato tua
446 18 | sole, la futura suocera, bianca e tonda come la luna piena,
447 24 | andar via.~ ~La donna, tutta bianca e profumata come un giglio,
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
448 1, I| sarà per te… – E la mano bianca, aristocratica, morbida
449 1, III| della luna di quella notte bianca che rimase impressa nella
450 1, IV| rientrare nel cerchio della luce bianca della lampada, sotto il
451 1, V| ascoltava: ascoltava sempre bianca in viso, quasi impassibile,
452 1, VII| trovò un foglietto di carta bianca, ma ingiallita dal tempo,
453 1, VIII| difficoltà, nella loro casetta, bianca, civettuola, bene ammobigliata,
454 1, XIII| cieco, dalla fisionomia così bianca e dolce, e cingendogli il
455 1, XIII| nello specchio. Si vide bianca, di una bianchezza opaca,
456 2, I| primi riflessi dell’alba bianca, - ritorna l’indomani sul
457 2, I| purissimo e la carnagione bianca tinta d’un roseo sbiadito,
458 2, IV| egli credeva ancora viva, bianca, sanguinante, e ripigliava
459 2, X| suolo; ma la sua facciata, bianca pareva risplendesse tra
460 2, XI| rialzò la testa, così soave e bianca, e cominciò, parlando basso,
461 2, XI| le labbra orlate di bava bianca di latte, e che tutto il
462 2, XIV| il ricordo della notte bianca, bella, profumata, in cui
Le tentazioni
Capitolo
463 mar | ambiente della vasta stanza bianca, scarsamente arredata; ma
464 mar | diciassette anni, piccola, bianca e pallida, con graziose
465 mar | in s'ortigheddu,~ ~ Una bianca e una 'e golore;~ ~ Si mi
466 mar(2) | tengo nell'orticello,~ ~ Una bianca ed una di colore,~ ~ Se
467 mar | dalla tasca del soprabito la bianca ed elegante lettera, e gliela
468 uom | cassio significava sottana bianca, procurato più d'una caricatura,
469 uom | era bionda, non bruna, bianca e delicatamente bella: negli
470 ass | Le donne strillavano. Bianca per terrore, Paska si pentiva
471 jus | dietro l'uscio, diventò bianca per paura.~ ~- Ma allora
472 jus | sulla nuca; era poi grassa, bianca e rosea, con gli occhi splendenti
473 ten | contentò di sfiorar la mano bianca e molle di Antine, e di
474 ten | facchini. Il volto bianco e la bianca veste del cavaliere pigliavano
475 ten | ritti sull'alta fronte bianca, gli occhi castanei limpidissimi,
476 ten | di Elia ritto sulla riva bianca, in quel punto deserta di
Il tesoro
Parte
477 1 | Era una busta lunga, bianca e ruvida, su cui era scritto:~ ~«
478 3 | il vedersela lì davanti, bianca, stecchita e senza espressione,
479 4 | negli angoli della vôlta bianca spiccavano, in medaglioni
480 4 | spinta da una bella gatta bianca, ch'entrò correndo, inseguita
481 4 | pochissimo.~ ~Lisbet era bianca, grassa e superba; Lyly
482 5 | ai venti, ma la guancia bianca e fresca ne dimostrava diciotto
483 7 | e ben fatta, e pulita e bianca, che il modo con cui si
484 9 | lettera quadrata, dura e bianca, dalla soprascritta angolare,
485 9 | lettera quadrata, dura e bianca, la cui soprascritta dalle
486 9 | che sotto l'epidermide bianca e tranquilla celava il mistero
487 10 | accoccolò accanto al fuoco, bianca in volto e con gli occhi
488 10 | saliva, più una strana luce bianca orizzontava i due cavalieri.
489 10 | quella vanescente visione bianca; solo la macchia nera di
490 10 | confondevano in una nuvola bianca, in un soffio potente e
491 10 | luna al tramonto, una luna bianca, la cui luce, spandendosi
492 10 | In questa luce vaga, bianca e smorta, il viso di Alessio
493 10 | lì in mezzo alla pianura bianca, coi piedi affondati nella
494 11 | si disegnava nitidamente bianca nel caldo tramonto, poi
495 11 | Salvatore! – diss'ella, bianca e fremente. – Perchè venite
496 12 | la persona, e diventava bianca come colta da un acuto malessere.~ ~«....
497 13 | fucile montava una cavalla bianca e pareva d'assai buon umore,
498 14 | bambina bellissima, già bianca come un giglio e con un
499 14 | figli suoi – e, stendendo la bianca mano affilata, guardava
500 15 | riposasse; la luce tiepida e bianca andava spegnendosi dolcemente
501 15 | testina, quando riposerebbe, bianca e muta per sempre, su quello
Il vecchio della montagna
Capitolo
502 2 | caprone nero dalla barba bianca, che aspettò si abbeverassero
503 3 | mani sul petto la palla bianca. «Io sono fuori di giuoco.»~ ~«
504 3 | rialzato sulla breve fronte bianca che splendeva come l'avorio,
505 3 | modo che si vedeva la sua bianca gola gonfiata dal riso,
506 6 | bestia? Sembra una pecora bianca a cui il fango abbia ingiallito
507 7 | Paska abitava; una casa bianca le cui finestre erano illuminate;
508 9 | sparvero tutte sotto la curva bianca dell'orizzonte; le roccie,
509 11 | volto del morente: vedeva la bianca barba muoversi ancora, le
La via del male
Capitolo
510 1 | fanciulla. Sabina era graziosa: bianca, con un ciuffo di capelli
511 1 | Noina.~ ~Invero, la casetta, bianca e quieta dietro l'alto muro
512 1 | momento, rientrò zia Luisa, bianca, impassibile, con la bocca
513 1 | fuso sardo gonfio di lana bianca. Così bassa e tonda, quasi
514 3 | Una colonna di nebbia bianca saliva dietro la montagna,
515 3 | solchi profondi sulla polvere bianca dello stradale; qualche
516 3 | fronte segnata da una macchia bianca, lo accompagnava, serio,
517 5 | sollevando ogni tanto la mano bianca di pasta per raccogliere
518 10 | che montava una calabrina9 bianca, alta, irrequieta, dalla
519 10 | giovinotto dalla cavalla bianca, curvandosi sulla sella,
520 10 | rosee nella loro benda bianca, donne di Mamojada dal corsetto
521 10 | alberi non vide la calabrina bianca.~ ~Allora si distrasse alquanto,
522 11 | guardava ogni tanto la cavalla bianca di Francesco e faceva una
523 11 | additando a Maria una casa bianca con quattro finestre aperte, «
524 14 | a nuovo, con una camicia bianca come la neve, un fazzoletto
525 14 | bellezza splendente: la benda bianca che lasciava trasparire
526 16 | sulla magnifica cavalla bianca, che già li aveva ricondotti
527 18 | la luce.~ ~La sfumatura bianca dell'orizzonte diventava
528 19 | fiero sulla tua cavalla bianca attraversavi le tue tancas
529 21 | vestito con lusso; con la mano bianca come la mano d'un borghese,
530 23 | oggetto, in quella camera bianca e tranquilla, piena di madonnine
La vigna sul mare
Capitolo
531 rif | gentiluomo apparve nella cornice bianca dell'uscio, sullo sfondo
532 rif | insomma, come questa farfalla bianca, la vedi? che vola di fiore
533 rif | guardava però la farfalla bianca che andava di fiore in fiore
534 rif | alla finestra, la coperta bianca sul letto matrimoniale,
535 rif | dottore e il Podestà, tutta bianca e scintillante come una
536 rif | figura della nonna, tutta bianca, quella notte, di una trasparenza
537 rif | allora, ad occhi chiusi, bianca e fredda.~ ~- Portatelo
538 rif | il bavero di pelo sulla bianca gola palpitante, e una goccia
539 tes | bocche degli scavi e la casa bianca che pareva un rifugio alpino:
540 tes | la chiesetta, davanti, bianca, anzi imbiancata di fresco,
541 gal | e un vecchio dalla barba bianca li guida: s'incontrano donne
542 fil | chi abita quella casetta bianca in cima al poggio, qui sopra
543 fil | appannati del camerino. È tutta bianca, sotto il cappuccio rosso
544 fil | il ricordo della casetta bianca gli ritorna in mente: e,
545 fil | domandato per quella casetta bianca, lassù. Non ci sta nessuno: