IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] analogia 1 analogo 1 ananì 2 anania 530 anarcardiacee 1 anarchici 1 anarchico 6 | Frequenza [« »] 536 elias 536 fratello 531 mattina 530 anania 530 stefano 528 erba 526 persona | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze anania |
Cenere
Parte, Capitolo
1 1, 1| Quirico ed invece si chiama Anania. È oriundo di Orgosolo,
2 1, 1| del servo.~ «Tu ti chiami Anania! Tu hai moglie!», gli disse,
3 1, 1| fiammeggiavano di rabbia.~ Anania finiva di seminare il grano
4 1, 1| seminagione era terminata, ma Anania andava spesso in campagna
5 1, 1| notizie della moglie di Anania seppe che costei era una
6 1, 1| bisogno di credere e perché Anania l'aveva abituata a ritener
7 1, 1| abbandonarli per partire con Anania.~ Ella aveva veduto l'anello
8 1, 1| Olì!», chiamò la voce di Anania, dietro una macchia.~ Olì
9 1, 1| decrepita come le pietre», disse Anania, sempre frugandosi in seno. «
10 1, 1| E pareva così felice che Anania, sebbene avesse trovato
11 1, 1| chi lo trova!», rispose Anania; e quasi per avvalorare
12 1, 1| rovina intorno alla quale Anania aveva seminato il grano;
13 1, 1| a metà strada incontrò Anania che la confortò, la coprì
14 1, 1| attorno con occhi foschi.~ Anania era partito; la vedova fonnese,
15 1, 1| quelle paurose fiabe che Anania aveva narrato ai suoi fratellini:
16 1, 1| patate e qualche castagna.~ «Anania è vostro parente?», chiese
17 1, 1| mio marito era parente di Anania, ma in ultimo grado, poiché
18 1, 1| erano di Orgosolo. Però Anania non rassomiglia punto al
19 1, 1| commettere l'azione vile di Anania.»~ ~Olì si mise a piangere;
20 1, 1| fratellini, ai tesori di Anania, alla notte di San Giovanni,
21 1, 2| a battesimo, fu chiamato Anania: egli passò a Fonni la sua
22 1, 2| loro padroni.~ Il piccolo Anania seguiva quasi sempre il
23 1, 2| berretto di pelo di montone. Anania aveva sempre gli occhi malaticci,
24 1, 2| Zuanne era alto e svelto, Anania più forte e più ardito.
25 1, 2| vendicarne la memoria, e Anania voleva diventar soldato.~ «
26 1, 2| certo uno sfondo adatto, ed Anania non riusciva mai a scovare
27 1, 2| le dieci. Ciò nonostante Anania slanciava le sue coraggiose
28 1, 2| a mi morrer?~ ~Una volta Anania si avviò solo per la montagna,
29 1, 2| una luce ardentissima. Anania ebbe paura di quel cielo
30 1, 2| irritatissimo, si commosse e guardò Anania con rispetto; poi entrambi
31 1, 2| seguiva Zuanne, il piccolo Anania passava la giornata nel
32 1, 2| croce. Su questa scalinata Anania ed i figli del fabbricante
33 1, 2| rivolgeva direttamente ad Anania chiedendogli notizie di
34 1, 2| sotto l'enorme noce che ad Anania sembrava più alto del Gennargentu,
35 1, 2| cortile, e s'annoiava quando Anania non lo seguiva, era geloso
36 1, 2| domani con me», diceva ad Anania, mentre arrostivano le castagne
37 1, 2| concludeva, fingendo meraviglia.~ Anania andava in cerca delle lepri
38 1, 2| essere scappate, e peggio per Anania che non era andato prima.~ «
39 1, 2| di tutto per trattenere Anania, ma il bimbo cominciava
40 1, 2| lungo tempo il padre di Anania non era più tornato a Fonni,
41 1, 2| coricarsi nel suo giaciglio. Anania dormiva con lei, ai piedi
42 1, 2| sai.»~ «Com'è?» chiedeva Anania, corrugando le ciglia, con
43 1, 2| ecco, se vuoi saperlo!»~ Anania, dopo questi discorsi, seguiva
44 1, 2| e percuoteva i bambini.~ Anania la sentì piangere tutta
45 1, 2| vecchio frate?», chiese Anania, pensieroso. «Aveva una
46 1, 2| mia coscienza!», rispose Anania gravemente. «È forte la
47 1, 2| velo mobile della nebbia.~ Anania e la madre attraversarono
48 1, 2| lontananza piena di mistero. Anania si sentì battere il cuoricino:
49 1, 2| in campagna: lo vedrai».~ Anania scendeva, correva, inciampava,
50 1, 2| Andiamo là?», domandò Anania, additando un bosco di castagni,
51 1, 2| Più avanti», disse Olì.~ Anania riprese le sue corse sfrenate:
52 1, 2| diavolo di luogo?», chiese Anania, volgendosi a sua madre
53 1, 2| piacerebbe stare con lui?»~ Anania ci pensò; poi disse con
54 1, 2| fra le pietre del muro.~ Anania ricordò sempre questi particolari.
55 1, 2| aprì il fagotto e chiamò Anania che si era arrampicato sul
56 1, 2| ella rispose a voce bassa.~ Anania, ancora arrampicato sul
57 1, 2| chiacchierare con Olì.~ Anania, veramente stanco, sentiva
58 1, 2| casa.»~ «Non è vero», pensò Anania. Perché sua madre mentiva?
59 1, 2| le sue buone ragioni; e Anania non indagò oltre, tanto
60 1, 2| riprese la sua corsa, ed Anania finì di addormentarsi.~
61 1, 2| parve veramente bello ad Anania, che pensava a Zuanne ed
62 1, 2| novena fosse terminata, prese Anania per la mano e lo fece uscire
63 1, 2| già sera, faceva freddo, Anania aveva fame e sete, si sentiva
64 1, 2| Ritornarono indietro; Anania sentiva sua madre tremare
65 1, 2| va», disse, spingendolo.~ Anania entrò nel portone; vide
66 1, 2| aspramente:~ «Va via!».~ Anania, timido, immobile sotto
67 1, 2| Quello era suo padre? Anania lo guardò timidamente, pronunziando
68 1, 2| terra la pala, si curvò su Anania, lo fissò, lo scosse, gli
69 1, 2| appena entrò nel molino prese Anania per gli omeri, si chinò,
70 1, 2| nella faccenda e fissava Anania con due piccoli occhi turchini
71 1, 2| un po' sul serio. «Ah, Anania, Anania, sei sempre tu!»~ «
72 1, 2| sul serio. «Ah, Anania, Anania, sei sempre tu!»~ «E chi
73 1, 2| Caterina mia! Ricordati, Anania, che Dio non paga il sabato».~ «
74 1, 2| ragazzetto, mettendosi davanti ad Anania.~ «Bustianeddu», gridò il
75 1, 2| un uovo ed una pera.~ Mai Anania aveva mangiato tanto bene:
76 1, 2| madre! Che cosa dice zio Anania? Grida ancora?»~ «E lasciatelo
77 1, 2| Bustianeddu, sedendosi accanto ad Anania, e raccogliendo e rosicchiando
78 1, 2| zio Pera diceva ridendo: «Anania, e a chi dunque lascerai
79 1, 2| tieni il bambino?». Zio Anania lo rincorse con la pala;
80 1, 2| Bustianeddu di non lasciar solo Anania ed uscì per tornare al molino.~
81 1, 2| Che cosa fai?», disse Anania, con un po' di dispetto. «
82 1, 2| il sugo?»~ «Io no», disse Anania, melanconico.~ Pensava sempre
83 1, 2| Si avvicino e baciò Anania, che torse il viso con disgusto
84 1, 2| metterò a dormire», disse ad Anania, conducendolo in una grande
85 1, 2| dello Spirito Santo. Amen.»~ Anania si trovò in un gran letto
86 1, 2| lievemente la guancia di Anania, ed egli, che fingeva di
87 1, 2| gran letto, a fianco di Anania, che la sentì lungamente
88 1, 3| l'abbandono del piccolo Anania, ed Olì poté scomparire
89 1, 3| Questa breve storia confortò Anania, e lo legò di viva amicizia
90 1, 3| lavava la biancheria. Spesso Anania lo aiutava di gran cuore;
91 1, 3| sere fredde nel molino, ove Anania grande, - come lo chiamavano
92 1, 3| Dal finestrino del molino Anania e Bustianeddu guardavano
93 1, 3| un bottiglione di vino.~ Anania e Bustianeddu, seduti in
94 1, 3| verso che non ricordava.~ Anania e Bustianeddu ridevano sgangheratamente,
95 1, 3| ancora... Dammi l'olio, Anania Atonzu; oggi nella valle
96 1, 3| dal tempo.~ Bustianeddu ed Anania corsero anch'essi a vedere.~
97 1, 3| alfine.~ Bustianeddu ed Anania, ritti dietro i due disgraziati
98 1, 3| Tutti ridevano, ed anche Anania rideva, sebbene non capisse
99 1, 3| ove Efes soleva coricarsi, Anania se ne accorse e non si oppose,
100 1, 3| giudicare... Hai capito?»~ E Anania pensò a sua madre, a sua
101 1, 4| marzo, Bustianeddu invitò Anania a pranzo.~ Il negoziante
102 1, 4| che io studi!», disse ad Anania, aprendo le mani, col solito
103 1, 4| Sì, perché?», chiese Anania.~ «Perché è vergooogna!»,
104 1, 4| Come è curioso!», diceva Anania, seguendolo con gli occhi. «
105 1, 4| presto.»~ «Tu?!», disse Anania, ridendo con un po' d'invidia.~
106 1, 4| venire, vieni anche tu.»~ Anania arrossì d'emozione, e sentì
107 1, 4| partiamo. Vieni.»~ Condusse Anania in una camera sucida e disordinata,
108 1, 4| il biglietto in seno ad Anania; «stanotte lo nasconderemo
109 1, 4| che avesse potuto opporsi, Anania si trovò col biglietto nel
110 1, 4| Pare il diavolo!», disse Anania. «Io non scendo, no, io
111 1, 4| Bustianeddu saltò nell'orto, ed Anania rimase alla finestra, un
112 1, 4| passarono sotto la finestruola; Anania sussultò, emise un fischio
113 1, 4| Che mistero, che orrore! Anania sentiva il cuore spezzarglisi
114 1, 4| voce sommessa e tremula.~ «Anania? Dove diavolo sei?»~ Anania
115 1, 4| Anania? Dove diavolo sei?»~ Anania balzò su, porse la mano
116 1, 4| andarono via.»~ «Oh!», esclamò Anania a bocca aperta.~ «Ora lo
117 1, 4| non sei buono a niente.»~ Anania non si offese: chiuse la
118 1, 4| i lineamenti contratti.~ Anania si gettò in un angolo, gridando
119 1, 4| ed una sorellina morta.~ Anania lo guardava con terrore
120 1, 4| Figliolino mio», disse ad Anania, «va dal signor padrone
121 1, 4| padrone non era lontana, ed Anania vi si recava spesso per
122 1, 4| forte per farsi aprire; ed Anania porse la scodella, esponendo
123 1, 4| strada. Ma egli fuggì, mentre Anania penetrava nel cortile illuminato
124 1, 4| cucina.~ «Sono io!», gridò Anania, avanzandosi, con la scodella
125 1, 4| prese a spintoni il piccolo Anania. Allora la bimba che aveva
126 1, 4| piacquero immensamente ad Anania. Egli conosceva già la figlia
127 1, 4| brodo, Margherita domandò ad Anania qualche particolare sulla
128 1, 4| agli ubriaconi», spiegò Anania. «Si contorceva come un
129 1, 4| se avesse saputo che lui, Anania, lui, il figlio del mugnaio,
130 1, 4| scodella colma di brodo. Anania non poté più aprir bocca:
131 1, 4| collo verso la scodella. Ma Anania si irritò.~ «Non toccare!»,
132 1, 4| camminavano lentamente, ed Anania guardava sempre la scodella.~ «
133 1, 4| viscere per gli occhi.»~ Anania abbassò le spalle, pauroso
134 1, 4| allontanò di corsa, lasciando Anania colpito da un dolore profondo.
135 1, 4| ripreso i denari?», pensò Anania. «Non è entrato nell'orto.
136 1, 4| uovo commettono il male!»~ Anania non seppe mai come zia Tatàna
137 1, 4| straordinaria. Qualche volta però, Anania il mugnaio chiudeva il frantoio,
138 1, 4| conduceva con sé il piccolo Anania, del quale voleva fare un
139 1, 4| verde-chiara del frumento tenero, Anania si perdeva attraverso i
140 1, 4| ebbene, peggio per lei; Anania il mugnaio credeva di compiere
141 1, 4| signor Carboni... Basta, Anania grande si consolava pensando
142 1, 4| sulle sue vicende passate. Anania aveva soggezione del padre,
143 1, 4| Mai, mai!», protestava Anania.~ «Io so invece che ti bastonava.»~ «
144 1, 4| pensarci.~ «Va», diceva ad Anania, finito il pasto frugale; «
145 1, 4| primo ad ingannarla».~ Ma Anania non trovava niente. Verso
146 1, 4| soffiava il naso al piccolo Anania, gli puliva gli occhi, narrava
147 1, 4| Tatàna! Eppure qualche volta Anania si annoiava, o almeno non
148 1, 4| tardi. Ella aveva udito, ed Anania provò un dolore indicibile,
149 1, 4| occhi lucenti. Quella notte Anania la sognò così, bella e colorita
150 1, 4| figliuolo. Nello stesso tempo Anania, che compiva gli otto anni,
151 1, 4| porte spalancate, che ad Anania parevano grandissime, la
152 1, 4| che gremivano la chiesa, Anania si sentiva altero e felice
153 1, 4| accompagnarono a casa il padrino, ed Anania poté ammirare la sala di
154 1, 4| un involtino.~ Lungamente Anania ricordò questi particolari.
155 1, 4| comare», aveva risposto Anania grande, secondando il benevolo
156 1, 4| Ridi? Ah, diavoletto...»~ Anania rideva di gioia nel vedersi
157 1, 4| parole decisero il destino di Anania: ed egli non le dimenticò
158 1, 4| giallognoli.~ Nel cortile d'Anania conveniva quasi sempre tutti
159 1, 4| male parole.~ Il piccolo Anania passava le sue giornate
160 1, 4| conciliando il sonno al piccolo Anania coricato supino sul limitare
161 1, 4| badava?~ Lo stesso piccolo Anania, coricato supino sul limitare
162 1, 4| madre. Il frate parlava, ma Anania non riusciva a sentirlo,
163 1, 4| morto. Ed oltre alla paura, Anania provava un gran fastidio
164 1, 5| come la pelle del diavolo.~ Anania grande, che divorava già
165 1, 5| Bustianeddu venne a prendere Anania e lo accompagnò con una
166 1, 5| cani allegri e frementi.~ Anania si sentiva felice, benché
167 1, 5| melanconici; la classe di Anania, al pianterreno, guardava
168 1, 5| geroglifici, decoravano i banchi.~ Anania provò una vera delusione
169 1, 5| bambini animavano la classe. Anania era il più grande di tutti,
170 1, 5| spingendosi, gridando, ed Anania rimase ultimo accanto alla
171 1, 5| disse: «sei il figlio di Anania Atonzu?».~ «Sissignora.»~ «
172 1, 5| Bustianeddu piombò sopra Anania, battendogli i quaderni
173 1, 5| dunque?»~ «Sì», rispose Anania, «ma ho fame. Non finiva
174 1, 5| maestri li vedono!...»~ Anania non rispose, convinto che
175 1, 5| faremo all'amore!» disse Anania con semplicità.~ «Che cosa
176 1, 5| scene dell'anno avanti. Anania era il primo della classe
177 1, 5| non parlarono d'altro, ed Anania, che non sapeva persuadersi
178 1, 5| nel misero vicinato ove Anania viveva, la florida figura
179 1, 5| evidente compiacenza, guardando Anania che stava affacciato alla
180 1, 5| studiare i suoi bastardi?»~ Anania, che guardava alla finestra,
181 1, 5| volta, e avrebbe voluto che Anania non udisse le parole sacrileghe
182 1, 5| da un attacco di tosse.~ Anania stette ancora alla finestra,
183 1, 5| Bustianeddu.~ In quel tempo Anania frequentava il ginnasio
184 1, 5| delle fave e dei cardi. Anania aveva quindi libero ingresso
185 1, 5| riconosciuta!», esclamava Anania, palpitando, meravigliandosi
186 1, 5| Anzi, dopo un momento, Anania osservò:~ «Ed allora tuo
187 1, 5| ella continuò la sua vita.~ Anania la vide un giorno, e poi
188 1, 5| intorno al lungo collo.~ Anania arrossiva ogni volta che
189 1, 6| pasquali.~ Un giorno, mentre Anania studiava la grammatica greca,
190 1, 6| sollevarsi e ad inviar baci ad Anania, che non se ne accorgeva
191 1, 6| picchiare al cancello.~ Anania ed Efes sollevarono il viso,
192 1, 6| fosse il signor Carboni? Sì, Anania e l'ubriacone provavano
193 1, 6| si intratteneva con lui; Anania ricordava sua madre e sentiva
194 1, 6| zappare.~ «Vado io», disse Anania, mettendosi a correre e
195 1, 6| troncata dal ritorno di Anania. Lo seguiva un giovinetto
196 1, 6| rise timidamente e guardò Anania.~ «Eh, Zuanne Atonzu!»,
197 1, 6| cavallo a casa nostra», disse Anania cacciandosi il libro in
198 1, 6| tasca.~ Uscirono assieme; Anania puerilmente felice di rivedere
199 1, 6| dateci il caffè», gridò Anania dalla strada; poi introdusse
200 1, 6| nell'altro il lettino di Anania, coperto da una stoffa di
201 1, 6| tutti i quaderni scritti da Anania; parecchie scatole legate
202 1, 6| Miserabili.~ Quante, quante cose Anania avrebbe potuto e voluto
203 1, 6| spense la gioia puerile di Anania.~ A che serviva? Perché
204 1, 6| fiammante camicetta rossa.~ Anania si tolse rapidamente il
205 1, 6| osservò un po' bruscamente Anania. «Ha solo nove mesi più
206 1, 6| non osò più fiatare mentre Anania, come se la volontà non
207 1, 6| potevano trovare ancora tesori, Anania guardava dalla sua finestruola
208 1, 6| valle. Ah, così tristemente Anania sentiva gridare e palpitare
209 1, 6| montagna, come il desiderio di Anania invocava. Egli allora cingeva
210 1, 6| baciava...~ ~In quel tempo Anania, poco più che diciassettenne,
211 1, 6| il lamento di Rebecca.~ Anania frequentava tutte le case
212 1, 6| continente?»~ «Sì!», rispose Anania con impeto. «Andrò a Roma.»~ «
213 1, 6| militare, tu?», interruppe Anania, che non badava all'espressione
214 1, 6| si alzò e si rivolse ad Anania con triviale famigliarità.~ «
215 1, 6| Guardò sfacciatamente Anania, ed anche Anania la guardò.
216 1, 6| sfacciatamente Anania, ed anche Anania la guardò. Dopo tutto egli
217 1, 6| a farti frate!», esclamò Anania, ridendo. «E adesso andiamo
218 1, 6| un compagno di scuola di Anania, un brutto ragazzo che s'
219 1, 6| donna», egli disse, fermando Anania.~ «Io? Macché donna d'Egitto!
220 1, 6| farò niente, io!», rispose Anania con molto sussiego.~ «Come
221 1, 6| timidamente il giovinetto.~ Anania si inchinò, levandosi il
222 1, 6| favore, la commedia!», disse Anania.~ «Povero! Sentilo! Il diavolo
223 1, 6| cosa vuoi dire?», chiese Anania minaccioso, rabbuiandosi
224 1, 6| dappertutto, fece ridere e calmò Anania; ma egli tenne la parola
225 1, 6| punge le dita», mormorò Anania, chinandosi verso Margherita.~
226 1, 6| sguardo allo studente. Ma Anania si sentiva tanto felice,
227 1, 6| dagli insetti», mormorò Anania, chinandosi nuovamente verso
228 1, 6| La finisca, dunque!».~ Anania sussultò, si ritrasse, gli
229 1, 6| occhi lunghi e socchiusi di Anania non cessavano di guardarla
230 1, 6| entrambi.~ Verso mezzanotte Anania accompagnò i Carboni fino
231 1, 6| camminava a fianco del sindaco: Anania e Margherita andavano avanti,
232 1, 6| mai più.~ Due o tre volte Anania sentì la mano di Margherita
233 1, 6| assessore tacque; Margherita ed Anania si fermarono, salutarono,
234 1, 6| stupidaggine», sentenziò Anania con tono sicuro.~ «Braaavo!»,
235 1, 6| prendendo il tono e l'accento d'Anania.~ «Brava! Anche tu! Sì,
236 1, 6| Margherita rise: rise anche Anania, ma il suo riso si spense
237 1, 6| Ah, te ne vai? E dove?»~ Anania arrossì, ricordandosi che
238 1, 6| spalle del figlioccio. Ed Anania sospirò, e si sentì leggero,
239 1, 6| vibrante di lei pareva ad Anania, fattosi uccello, il fremito
240 1, 7| Erano gli ultimi giorni che Anania passava in famiglia, ed
241 1, 7| continuamente sul cielo glauco, Anania sentiva negli orti il crepitìo
242 1, 7| infelice o spregevole che Anania non ama ma sente attaccata
243 1, 7| scatole.~ «Diavolo», osservava Anania, «pare debba partire un
244 1, 7| lunghi colloqui segreti, ed Anania ne indovinava il motivo;
245 1, 7| Zia Tatàna rientrò sola.~ «Anania», disse, «dove dunque hai
246 1, 7| passa in mente, adesso?»~ Anania sbuffò, sospirò, curvò il
247 1, 7| capite niente...», disse Anania, irritato, guardando e svolgendo
248 1, 7| dunque a Cagliari!», decise Anania, rasserenato.~ L'indomani
249 1, 7| serviva!~ «Addio», disse Anania entrando nella bottega, «
250 1, 7| Accomodati, dunque.»~ Ma Anania, disgustato per lo scherzo
251 1, 7| melanconiche.~ Rientrato a casa Anania riferì ogni cosa a zia Tatàna,
252 1, 7| cagliaritano.~ «Sentite», disse Anania, «il vostro canonico mi
253 1, 7| provviste per lo studente.~ Anania sedette presso la donna,
254 1, 7| rispose maliziosamente Anania.~ «Cattivo figliuolo, tu
255 1, 7| ascoltare i discorsi di Anania.~ «Hai sentito?», esclamò
256 1, 7| Non è così!», disse Anania, irritato. «Non capite niente!»~ «
257 1, 7| dargli un calcio!», gridò Anania, balzando in piedi, col
258 1, 7| dunque uno...» S'avvicinò ad Anania, porgendogli i confetti;
259 1, 7| nonostante le cattive parole di Anania. «Sei tu il garofano di
260 1, 7| studia, diventa dottore.»~ Anania si curvò, raccolse i confetti;
261 1, 7| la luce che non arrivava. Anania guardava il cielo e sbadigliava:
262 1, 7| agitazione febbrile invase Anania; senza esitare oltre uscì
263 1, 7| più nessuno, più nulla.~ Anania rasentava i muri, pauroso
264 1, 7| svanivano. Non sapeva perché, Anania ripeteva i versi:~ ~Care
265 1, 7| diventava in color di ciclamino; Anania si fermò su una roccia,
266 1, 7| poesia del luogo solitario; Anania ricordò allora il canto
267 1, 7| gioia; ma sul più bello Anania scappa, correndo e imitando
268 1, 7| infantile compiacenza quando Anania gli disse che sembrava un
269 1, 7| risentito, accorgendosi che Anania sorrideva. «Tu non conosci
270 1, 7| Era un re...», cominciò Anania.~ «Questo lo so», rispose
271 1, 7| Maestro Pane», gridò Anania, strabiliato, «come sapete
272 1, 7| turbare oltre l'innocenza di Anania, «perché siamo ignoranti
273 1, 7| Emanuele zappare l'orto...»~ Ma Anania la sapeva più lunga di Maestro
274 1, 7| Re da Pera Sa Gattu...»~ Anania andò via inorridito, ricordando
275 1, 7| paio di scarpe vecchie, Anania Atonzu?»~ «Vi starebbero
276 1, 7| grigie.~ «Addio», disse Anania, senza rispondere alla minacciosa
277 1, 7| Addio, state bene», disse Anania, ritirando la sua piccola
278 1, 7| coreggie gialle! E scrivimi.»~ Anania si congedò dagli altri vicini,
279 1, 7| fa onore al vicinato.»~ Anania entrò da Rebecca: ella pareva
280 1, 7| dunque del tu!», esclamò Anania, strappando un acino dal
281 1, 7| Gattu.»~ «Zio Pera?», chiese Anania, ricordando con disgusto
282 1, 7| toccato un tasto doloroso per Anania. «Lei dunque non vuole il
283 1, 7| Anch'io vorrei partire!»~ Anania uscì e vedendo sulla porta
284 1, 7| che puzzi orribilmente.»~ Anania fece un gesto di raccapriccio,
285 1, 7| gridò Agata; poi attirò Anania entro la bettola e gli chiese
286 1, 7| raccatteranno come un confetto.»~ Anania non protestò, ma quel terribile
287 1, 7| tiepida; attraverso i rami Anania vedeva grandi nuvole bianche
288 1, 7| profondamente e tristemente azzurro. Anania ricorda due versi... «I
289 1, 7| verdi, e comincia a volare. Anania vorrebbe seguirla, ma non
290 1, 7| cieco.~ «Parto!», gridò Anania. «Vado a Cagliari per studiare...»~ «
291 1, 7| da comandarmi?», chiese Anania, curvandosi, con le mani
292 1, 7| poter scorgere la fanciulla, Anania entrò e chiese del padrino.~ «
293 1, 7| arrossì e si confuse, mentre Anania, come liberato da un peso,
294 1, 7| come mentire con un angelo! Anania avrebbe voluto spegnere
295 1, 7| aspetto.~ «Oh, ecco papà. C'è Anania!», esclamò correndo verso
296 1, 7| uscì rapidamente, mentre Anania ricadeva nel massimo turbamento.
297 1, 7| il padrino, vedendo che Anania sospirava. «Allegro dunque!
298 1, 7| scintillavano; era bellissima, ed Anania la seguiva con uno sguardo
299 1, 7| ali, pronta a volare: ed Anania credeva ancora di sognare,
300 1, 7| Addio... Ti scriverò... Anania...»~ «Addio», egli disse,
301 1, 8| 8 -~ ~ ~ ~A Cagliari Anania frequentò il Liceo e per
302 1, 8| nido d'uccelli giganteschi, Anania desiderò di trovarsi lassù
303 1, 8| paese natìo.~ Addio, addio. Anania si sentì triste, ma per
304 1, 8| passavano sotto il balcone d'Anania vestivano di mussolina e
305 1, 8| quasi maschili. Veramente Anania si aspettava una letterina
306 1, 8| vi si sarebbe opposta.~ Anania rispose subito tutto vibrante
307 1, 8| solcavano.~ Pareva un sogno.~ Anania si fermò davanti al Santuario,
308 1, 8| sfondo luminoso, parevano ad Anania immense farfalle scese a
309 1, 8| arrivato davanti alla sua casa, Anania udì grida, urli, strilli
310 1, 8| le guardie?», gli chiese Anania, turbato.~ «Che fanno le
311 1, 8| donne perdute, dunque!»~ Anania rientrò a casa pallido e
312 1, 8| morte... Dio, che orrore! Anania tremava, e attratto da una
313 1, 8| parole abbominevoli... Ed Anania stette a guardare angosciosamente,
314 1, 8| giungeva fino alla camera di Anania, ed egli l'ascoltava con
315 1, 8| signorine ricche: ma ad Anania pareva che nessuna coppia
316 1, 8| ricordavano l'Africa vicina.~ Anania si sentiva così felice che
317 1, 8| Aveva un amante lontano? Anania osò rassomigliarsi all'astro
318 1, 8| appena vide il bel volto di Anania aprì le braccia e cominciò
319 1, 8| hai pagate?»~ Finalmente Anania è libero. Avanti, avanti!
320 1, 8| guardando curiosamente; ma Anania passa, fugge, e da lontano
321 1, 8| Finalmente: non è un sogno? Anania sente dei passi e si stizzisce;
322 2, 1| salpare verso ignoti lidi.~ Anania è fra questi. Il treno lo
323 2, 1| sfondo di cielo rossastro. Anania guarda gli strani profili
324 2, 1| si voltavano a guardarla. Anania, meno alto e più sottile
325 2, 1| lo sguardo o la parola; e Anania l'amava anche per questo,
326 2, 1| tremava, vigile e melanconica, Anania sorrideva completamente
327 2, 1| disse uno dei viaggiatori.~ Anania si scosse dai suoi ricordi
328 2, 1| attirarono gli sguardi di Anania. Egli pensò a Renato del
329 2, 1| altro studente, dando ad Anania il nomignolo che i compagni
330 2, 1| terra d'esilio e di sogni! Anania rimase immobile, appoggiato
331 2, 1| interno.~ La prima volta che Anania guardò da quella finestra
332 2, 1| finestra degli studenti. Mentre Anania guardava con disperata tristezza
333 2, 1| rompermi le scatole», disse Anania, «sono abbastanza melanconico!
334 2, 1| urlo delle automobili.~ Anania si sentiva triste, tra la
335 2, 1| metteva fine alla scena.~ Anania si sentiva solo, triste
336 2, 1| davanti al pensiero turbato di Anania. E fra tante figure egli
337 2, 1| attraverso le finestre», disse Anania.~ «Ma bbraaavooo! Si vede
338 2, 1| simile al dolore,» disse Anania.~ Il Daga non rispose, ma
339 2, 1| mondo morto?».~ «Sì», disse Anania, con voce flebile. «Questa
340 2, 1| compagna lo avevano fermato, Anania sussultò, preso da un senso
341 2, 2| paravento.~ «Battista», disse Anania, sollevandosi, col gomito
342 2, 2| piacere di comprartene uno?»~ Anania sedette sul letto, rivolto
343 2, 2| triste della galera stessa.~ Anania guardava: ricordava la catapecchia
344 2, 2| davanti al Garroni, mentre Anania proseguiva distratto, andando
345 2, 2| questo fatto?», domandò Anania.~ «Quell'individuo è pazzo!»,
346 2, 2| Ebbene, no!», riprese Anania animandosi. «Noi spieghiamo
347 2, 2| forse hai ragione», disse Anania, pensieroso. E non parlò
348 2, 2| incaricato? È del tuo paese?»~ Ma Anania non si spiegava. Arrivati
349 2, 2| Allora aspettami qui», disse Anania, senza fermarsi, «ti dirò
350 2, 2| chiese con enfasi, quando Anania ricomparve. Ma nonostante
351 2, 2| questura. Appoggiato al muro Anania guardava l'orizzonte e ricordava
352 2, 3| domanda e le indicazioni di Anania, fece ricerca di Rosalia
353 2, 3| mobiliate e facendo pensione.~ Anania non si commosse troppo nel
354 2, 3| Affacciato alla finestra, Anania si abbandonava ai suoi sogni
355 2, 3| dolce come l'anima sarda.~ Anania amava e viveva in questa
356 2, 3| Talvolta infatti pareva ad Anania di aver un velo davanti
357 2, 3| Io fidanzato?...», gridò Anania, «chi lo ha detto?»~ «Chi
358 2, 3| ripetere quel nome!», proruppe Anania, andando addosso al Daga. «
359 2, 3| feroce!»~ Fremente di collera Anania si mise a impacchettare
360 2, 3| schiacciato da una carrozza.»~ Anania uscì, col cuore gonfio di
361 2, 3| di droghe e di vivande.~ Anania sentiva i suoi nervi fremere
362 2, 3| melanconico. Sul tavolino Anania vide, fra gli altri, un
363 2, 3| nato a Fonni; mi chiamo Anania Atonzu Derios.»~ Ella non
364 2, 3| insanguinate da un lapis rosso.~ Anania prese possesso della camera,
365 2, 3| Improvvisamente cessò di sorridere, ed Anania sentì il suo cuore battere
366 2, 3| lettino odorante di spigo, Anania pensava continuamente al
367 2, 3| verso un luogo di riposo. Anania sentì rientrare i tardivi
368 2, 4| al suo scopo. Molte volte Anania si era chiesto se, libero
369 2, 4| Signora Maria», disse Anania, aprendo l'uscio, «venga;
370 2, 4| cosa ha da dirmi, signor Anania? Si sente male?»~ La sua
371 2, 5| le monete nei nuraghes.»~ Anania pensava a suo padre, che
372 2, 5| vidi con questi occhi.»~ Anania ascoltava con piacere i
373 2, 5| prima che io ci ritorni».~ Anania interrogava spesso zia Varvara
374 2, 5| denari, in Sardegna.»~ Ma Anania non abbandonava l'idea che
375 2, 5| tratto un urlo salì dal mare, Anania sussultò d'orrore, aprì
376 2, 5| curvò sul lettuccio. Allora Anania cominciò a delirare.~ «Ti
377 2, 5| come una tomba ciclopica; e Anania, col viso accarezzato dal
378 2, 6| grandi occhi gialli verso Anania. Egli si guardava attorno
379 2, 6| Finalmente siamo soli», disse Anania grande, che mangiava l'insalata
380 2, 6| dicono di me?», domandò Anania.~ «Ma niente, ma niente!
381 2, 6| ancora re Salomone!», disse Anania con voce acerba.~ La vecchia
382 2, 6| marito la guardò, poi guardò Anania e volle castigarlo:~ «Re
383 2, 6| con Margherita Carboni».~ Anania arrossì: riprese la forchetta,
384 2, 6| vero niente!», proruppe Anania, pieno di gioia. Si alzò,
385 2, 6| La vedrò fra poco», pensò Anania, e tutti i suoi dubbi, le
386 2, 6| la palma della mano che Anania si premeva sul petto sentiva
387 2, 6| pareva spiasse gl'innamorati. Anania sedette sulla panchina e
388 2, 6| e dall'accento di lei Anania intuì qualche cosa di triste,
389 2, 6| onorato!», ripeté fra sé Anania, colpito nell'anima. «Oh,
390 2, 6| al loro chiarore violetto Anania poté finalmente veder Margherita,
391 2, 6| può aspettare il sole?»~ Anania si alzò e depose la chicchera
392 2, 6| volta».~ «Da chi?», gridò Anania.~ «...Da Efes Cau!»~ «Non
393 2, 6| io avevo la coda?», gridò Anania minaccioso.~ La donna scappò,
394 2, 6| rivolta alla finestra di Anania:~ «La coda della camicia...».~
395 2, 6| In un angolo dell'orto Anania trovò Efes Cau ubriaco,
396 2, 6| odore.~ «Come state?», gridò Anania.~ «Sono morto, figlio mio»,
397 2, 6| papa?»~ Uscito dall'orto Anania girovagò per il vicinato:
398 2, 6| gli avrebbero inviato; ed Anania grande, nei giorni di riposo,
399 2, 6| Margherita permise che Anania rivelasse il loro amore
400 2, 6| sogno e tutto era realtà. Anania credeva di vedere i folletti
401 2, 6| In quel momento pareva ad Anania che, come toccava l'anellino
402 2, 6| fece la sua ambasciata.~ Anania rimase a casa, aspettando
403 2, 6| al portone...»~ Parve ad Anania che quel colpo si ripercotesse
404 2, 6| Cantende a parma dorata...~ ~Anania pensò alla sua infanzia,
405 2, 6| quella vecchietta?», pensò Anania, sorridendo nervosamente. «
406 2, 6| di un topo.~ «No», disse Anania, pensando allo strazio del
407 2, 6| una inquietudine nervosa, Anania si mise a camminare su e
408 2, 6| che accade mai?», gemé Anania, stringendosi il capo fra
409 2, 6| Chi la fa la pensa...~ ~Anania ascoltava, e ad un tratto,
410 2, 6| parlo o no? Ah!...»~ Anania si ritrasse, chiedendosi
411 2, 6| donne ai suoi comandi?...».~ Anania non rispose, forse non intese
412 2, 6| al riflesso del fuoco.~ Anania le corse incontro e la guardò
413 2, 6| possibile?», ripeteva fra sé Anania.~ ~Davanti al forno il gattino
414 2, 6| infatti, dopo un momento, Anania sente uno stridio, un piccolo
415 2, 6| avete concluso?», gridò Anania, facendosi anch'egli serio
416 2, 6| mani. Io sorrisi.»~ Anche Anania sorrise.~ «Abbiamo dunque
417 2, 6| prima...»~ «Ah», gridò Anania, adirandosi, «è dunque meglio...»
418 2, 6| appassionata e ardente, quale Anania non osava sognarla: ed egli
419 2, 6| permesso.~ Altra lettera di Anania: «Parto domani mattina con
420 2, 7| olivastri e di querciuoli.~ Anania, seduto in serpe, a fianco
421 2, 7| malattia e del sudiciume. Anania si sentì stringere il cuore:
422 2, 7| dove l'altra volta Olì ed Anania si erano fermati.~ Egli
423 2, 7| maestose. Ah, sì: ora davvero Anania respirava l'aria natìa,
424 2, 7| l'immenso paesaggio. Ad Anania pareva in realtà di dissolversi,
425 2, 7| da secoli abbandonata.~ Anania guardò curiosamente intorno.
426 2, 7| Grathia, dove siete?», gridò Anania, aggirandosi intorno. «Zia
427 2, 7| giovinezza.~ Nel vederla Anania si turbò: un fiotto di ricordanze
428 2, 7| grido ed aprì le braccia: Anania l'abbracciò, la baciò, la
429 2, 7| Zuanne, Zuanne?», insisteva Anania, lavandosi con l'acqua freschissima
430 2, 7| a viver con me!», disse Anania. «Quando sarò dottore vi
431 2, 7| Dopo il modestissimo pasto, Anania cercò la guida, con la quale
432 2, 7| silenzio e desolazione. Anania depose il cero di zia Varvara
433 2, 7| i gradini della chiesa? Anania non desiderava di rivederli;
434 2, 7| passò in fondo al cortile. Anania trasalì, sembrandogli di
435 2, 7| cuore balzante di gioia Anania rimase assorto nella contemplazione
436 2, 7| che piangeva perché...»~ Anania s'interessava mediocremente
437 2, 7| sa qualche cosa!», pensò Anania, turbandosi. Ma dopo un
438 2, 7| accetta il buon cuore».~ Anania sedette davanti al canestro
439 2, 7| parlò!», rispose amaramente Anania. «Egli disse d'aver passato
440 2, 7| alla sedia, ed a misura che Anania parlava ella spalancava
441 2, 7| ti piace quel vino?»~ Ma Anania la guardò con rabbia e balzò
442 2, 7| Perché non finisci di cenare, Anania, figlio caro?... Parleremo
443 2, 7| cantoniera e ci sta ancora...»~ Anania si fermò, sollevò il viso
444 2, 7| bene. Come sei freddo!».~ Anania strappò la mano dal morso
445 2, 7| E suo padre?», domandò Anania, che non aveva mai pensato
446 2, 7| percorreva tutte le membra di Anania. Quanta miseria, quanta
447 2, 7| Voi mentite!», disse Anania con voce cupa. «Perché non
448 2, 7| la vedrai mai più...».~ Anania la guardò, a sua volta pietoso
449 2, 7| discutere e quasi a litigare. Anania voleva partire subito, o
450 2, 7| solenni e grandiose.~ Ad Anania, che vedeva quasi ai suoi
451 2, 8| guazzo sopra una tela grigia. Anania seguiva: tutto era nebbia
452 2, 8| dal passaggio dell'uomo. Anania credeva di camminare fra
453 2, 8| Spada, la nebbia diradò: Anania diede un grido di ammirazione,
454 2, 8| e come è forte!», pensò Anania, intenerito. «Nel suo cuore
455 2, 8| mormorio degli ontani diede ad Anania una bizzarra impressione;
456 2, 8| vaporosa del mare.~ Ogni tanto Anania si distraeva, ammirava,
457 2, 8| Spina. Appena smontato, Anania s'arrampicò fino al mucchio
458 2, 8| sue raffiche investivano Anania con rabbia pazza: pareva
459 2, 8| dove voleva dominare sola.~ Anania resisté a lungo: la guida
460 2, 8| Quella è Nuoro?», gridò Anania.~ «Sì: la collina di Sant'
461 2, 8| tanto oggi sembra vicina!»~ Anania ripensò alla promessa fatta
462 2, 8| pallido: pareva d'autunno. Anania, fermo davanti alla porticina,
463 2, 8| rosso del fuoco. Silenzio.~ Anania entrò e vide soltanto la
464 2, 8| Non le dirai che qui c'è Anania Atonzu; va, figlio, che
465 2, 8| Vedrete che non verrà», disse Anania, inquieto.~ «Purché non
466 2, 8| rombante , ricordava ad Anania l'infanzia melanconica,
467 2, 8| vento destava nel cuore di Anania impeti di terrore e di pietà,
468 2, 8| Olì. Prima di uscire pregò Anania di tenersi calmo.~ «Bada
469 2, 8| Passò più di un'ora. Anania ricordava con amarezza la
470 2, 8| trastullandosi con essa. Anania attese, pallido, incosciente.~
471 2, 8| subito. Per uno o due minuti Anania seguì incoscientemente il
472 2, 8| come due mortali nemici.~ Anania tenne ferma la porta, appoggiandovisi,
473 2, 8| lasciò soli i suoi ospiti! Ma Anania sbatté la porta e corse
474 2, 8| minaccia, perché quando Anania e la vedova rientrarono
475 2, 8| di vergogna e di dolore, Anania le si slanciò sopra, l'afferrò
476 2, 8| irrisione alle ultime parole di Anania; ed egli lo sentì, e la
477 2, 8| Fammi il piacere, figlio, Anania, va un po' fuori: poi ragionerete
478 2, 8| le donnicciuole sarde, ed Anania, che aveva un po' ereditato
479 2, 8| sfuggivano lo sguardo freddo di Anania.~ Egli guardava il grembiale
480 2, 8| rispose Olì con voce rauca.~ Anania si turbò nell'udire quella
481 2, 8| di fare altrettanto con Anania, ma egli si scosse bruscamente.~ «
482 2, 8| Avete debiti?», domandò Anania.~ «No.»~ «Verso il cantoniere,
483 2, 8| olio e di sudore, mentre Anania ripensava amaramente alle
484 2, 8| quell'immondezza vile».~ Anania tacque, e continuò a camminare
485 2, 8| d'oro sul pavimento nero. Anania camminava divertendosi automaticamente
486 2, 8| vuole...»~ «Dio?», proruppe Anania, dandosi forti pugni sul
487 2, 8| vedova.~ «Tacete!», impose Anania.~ Olì prese ancor più coraggio.~ «
488 2, 8| poi, rivolta alla vedova.~ Anania camminava nuovamente su
489 2, 8| sacrifizio la divorava, ed Anania lo capiva, e sentiva finalmente
490 2, 8| piangere, supplicò, gridò. Anania rispose sempre no.~ «Che
491 2, 8| villaggio desolato dal vento. Anania, che non aveva potuto trovare
492 2, 8| si alzava e non andava da Anania per chiedergliela.~ Un dubbio
493 2, 8| la mente in delirio: che Anania non fosse suo figlio. No,
494 2, 8| aveva attaccato al collo di Anania quel sacchettino per riconoscerlo
495 2, 8| alba zia Grathia entrò da Anania e gli raccontò ogni cosa.~ «
496 2, 8| l'esito del colloquio che Anania avrebbe avuto con la fidanzata.~ «
497 2, 8| disse melanconicamente Anania, «vi scriverò...»~ «Per
498 2, 8| destato quella fiaba in Anania bambino, specialmente nei
499 2, 8| era dal signor Carboni... Anania corre, corre; i chiodi non
500 2, 8| A.~ ~ ~ 9 settembre~ ~Anania,~ La tua lettera mi sembra
501 2, 8| settembre, mezzanotte~ ~Anania, Nino mio,~ Ti ho aspettato
502 2, 8| opprime il nostro amore.~ Anania, perché mi hai tu ingannato?~
503 2, 8| riderà della tua semplicità.~ Anania, torna in te, sii buono,
504 2, 8| Perché dovrei ingannarti, Anania? Io non posso neppure lontanamente
505 2, 8| lealtà e del tuo amore!~ Anania, ritorna in te, ti ripeto,
506 2, 8| né malvagio.~ Ricorda, Anania, ricorda! Anche ieri notte
507 2, 8| no! no!», disse convulso Anania, torcendo la lettera senza
508 2, 8| Ma il maggior tormento di Anania era il pensare che ella
509 2, 9| sempre riconoscentissimo~ ~ Anania Atonzu~ ~Verso le tre del
510 2, 9| Verso le tre del pomeriggio Anania era già in viaggio verso
511 2, 9| ahimè, perché nasconderlo? Anania non aveva fretta, sebbene
512 2, 9| già morta».~ Per un pezzo Anania pensò solamente alla lettera
513 2, 9| la sua unghia di perla.~ Anania cominciò a sentirsi meno
514 2, 9| momento, non seppe perché, Anania si sentì buono buono e triste.
515 2, 9| i latrati dei cani; ed Anania pensò a Zuanne e ricordò
516 2, 9| un gran cerchio livido.~ Anania la guardò inquieto.~ «Come
517 2, 9| con tragica solennità.~ Anania capì che sua madre era morta:
518 2, 9| nero, guardò ferocemente Anania, e il giovine se ne accorse
519 2, 9| che ora è morta?», chiese Anania, rivolgendosi anch'egli
520 2, 9| non avvertirmi?», ripeté Anania con voce lamentosa, curvandosi
521 2, 9| nuovamente il braccio di Anania; egli si accorse che la
522 2, 9| per la notte fragrante.~ Anania s'avvicinò subito al letto,
523 2, 9| linea vitrea degli occhi.~ Anania capì subito che Olì s'era
524 2, 9| giovane ancora!», disse Anania, calmandosi alquanto e fissando
525 2, 9| ricoprì i capelli, e preso Anania per la mano lo trascinò
526 2, 9| lunga storia, della quale Anania serbò sempre nella memoria
527 2, 9| ella concluse, piangendo.~ Anania provò un indicibile turbamento
528 2, 9| l'uscio, lasciò passare Anania, e attese: così triste e
529 2, 9| Morte in attesa vigilante. Anania si avvicinò in punta di
530 2, 9| annerita dal tempo.~ Cenere!~ Anania palpò a lungo, con tutte