IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] stel-la 1 stele 1 steli 23 stella 525 stellare 1 stellata 19 stellate 1 | Frequenza [« »] 530 stefano 528 erba 526 persona 525 stella 524 posso 523 marianna 523 morire | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze stella |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 col | Basta che i tuoi occhi di stella mi guardino, ed io sono
L'argine
Parte
2 2 | come il passaggio di una stella filante.~ ~– Dunque, don
La bambina rubata
Capitolo
3 tes | fanale che adesso pareva una stella giallastra bassa sulla terra.~ ~
4 tes | cielo glauco ove già qualche stella appariva, lontana, come
5 tes | dall’occhio smeraldino della stella... Andar laggiù... Buttarmi
Canne al vento
Capitolo
6 10 | Efix vedeva brillare una stella.~ ~«Che cosa posso dirti,
7 14 | foglia ficcata dentro una stella.~ ~Ed Efix ricominciò a
8 15 | cadeva sopra il Monte, la stella della sera tremolava sopra
La casa del poeta
Capitolo
9 pro | fontana come il raggio della stella nel pozzo.~ ~ ~ ~E poi c'
10 cas | questi suoi alberi alla stella che, ecco, adesso vi spunta
11 fer | testina bruna coronata di una stella d'argento, le zampine palmipedi,
12 cie | rosso e con due occhi di stella, che primo si accorse del
Il cedro del Libano
Capitolo
13 3 | cadde e si spense come una stella filante; e disse:~ ~- Era
14 31 | casi più gravi; la Madonna, stella sopra tutte le stelle, sorriso
Cenere
Parte, Capitolo
15 1, 2 | benedetto! È bello come una stella, in verità santa! E lui
16 1, 7 | dell'Orthobene tremolava una stella rossastra, simile ad una
17 1, 7 | nascono sotto una buona stella come te.»~ «E dunque, come
18 1, 8 | che pensava la solitaria stella? Aveva un amante lontano?
19 1, 8 | ora Margherita guardava la stella della sera. E che faceva
20 1, 8 | Scorgevano anche i suoi occhi la stella della sera? Era morta? Era
21 2, 1 | sera cadeva; già qualche stella appariva «sovra i monti
22 2, 6 | guardava come si guarda una stella filante. Un signore aveva
Chiaroscuro
Capitolo
23 gri | svegliava, talvolta, quando la stella del mattino era ancora dietro
24 pa | sul cielo verdognolo, e la stella della sera saliva, e pareva
25 sca | ossessione. Le ore passavano; una stella salì, azzurrognola come
26 vol | con la luna grande e una stella quasi rasente al capo, il
27 fes | un cavallo nero con una stella bianca in fronte. Seguivano,
28 tut | il tesoro di chiesa, la stella del mattino, - senza che
La chiesa della solitudine
Capitolo
29 tes | ragazzo con gli occhi di stella nera non avrebbe battuto
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
30 1, 3 | di cristallo verde e una stella, Venere, grande, senza raggi,
31 1, 3 | invase: gli pareva che la stella avesse guardato entro il
32 1, 8 | limitare della porta, guardo la stella della sera come la guardano
33 1, 8 | lontano del torrente e la stella della sera brillava già
34 2, 1 | luna nuova seguita da una stella brillante cadeva come un
35 3, 3 | melanconico denutrito guarda la stella della sera, ella cadeva
36 3, 5 | illuminare loro la sera; una stella rossastra ferma sopra la
37 3, 5 | alle altre passioni come la stella fissa davanti a quei fuochi
38 3, 5 | orizzonti del mondo, e come la stella sopra la torre della chiesa
Cosima
Capitolo
39 3(VI) | della giovinetta Grazia vedi Stella d'Oriente in «Avvenire di
40 7 | trasparente come l'acqua, e la stella che apparve sull'orizzonte
41 7 | toccare con la fronte la stella della sera: eppure in quel
42 7 | nulla: solo perché vedeva la stella della sera brillare sopra
Il Dio dei viventi
Capitolo
43 15 | guardava coi suoi occhi di stella e pareva movesse le labbra
Il dono di Natale
Capitolo
44 asp | bel fischio che parve una stella filante sul cielo notturno
L'edera
Capitolo
45 1 | Quella d'oro: deve essere una stella!»~ ~«Mattina!», disse la
46 4 | brigadiere.~ ~«Zana, occhi di stella», disse don Peu, mentre
47 8 | finestrino apparire una stella rossastra sul cielo verdognolo
48 9 | splendore lontano d'una stella.~ ~Prete Virdis accese il
49 9 | grillo, lo scintillìo della stella penetravano per il balcone
50 9 | s'era fatto cinereo; la stella che mandava il suo scintillìo
Elias Portolu
Capitolo
51 9 | si vedeva una vivissima stella oscillare sul cielo di cristallo.
Il fanciullo nascosto
Capitolo
52 ved(1) | Allo spuntar della stella,~ ~ esci, bella, alla finestra,~ ~
53 ved(2) | Allo spuntar della stella,~ ~ esce la volpe in ronda,~ ~
54 cro | sempre arrivava sul tardi; la stella della sera sorrideva su
Fior di Sardegna
Capitolo
55 17 | e irrespirabile: l'unica stella del suo cielo era scomparsa!
56 26 | che una grande e splendida stella li proteggeva su, dal cielo
57 28 | guardando entrambi la medesima stella. La serenata si avvicinò,
La giustizia
Capitolo
58 4 | macchiate in fronte da una stella gialla, e cento torelli
59 5 | luna ha vicinissima una stella. Che accadrà? Qualche grande
60 5 | lei veduto la luna con la stella vicina? Tutte queste donne
61 5 | di morbidi crini, da una stella bianca: e bei denti forti
62 6 | e pura come diamante la stella Diana brillava ancora sopra
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
63 6 | aria dolce, complice, e la stella rosea ferma in alto sul
64 13 | circondava la casa nera: una stella brillava tra il fumo azzurrognolo
Ferro e fuoco
Parte
65 8 | Di che hai paura, piccola stella? L’hai tenuta sempre addosso,
66 17 | dei vicini. Una piccola stella era apparsa in uno squarcio
Leggende sarde
Capitolo
67 con | occhi sembravano uno la stella del mattino, l'altro la
68 con | del mattino, l'altro la stella della sera.~ ~Don Juanne
69 con | fanciulla dagli occhi di stella, se tu c'inganni, noi ti
70 con | fanciulla dagli occhi di stella; e don Juanne già cominciava,
Marianna Sirca
Capitolo
71 9 | la finestra: vedeva una stella sull'alto del cielo, sentiva
Nell'azzurro
Capitolo
72 not | oriente facendo impallidire la stella del mattino, e la nebbia
Il nonno
Capitolo
73 app | gatto.~ ~- Oja, occhi di stella! Aprimi la porta! Di che
L'ospite
Capitolo
74 osp | Margherita credé fosse una stella rossa che spuntava; ma poi
Il nostro padrone
Parte, Cap.
75 1, VII(7)| Quando appare la stella…~ ~
76 2, XV | scoglio in mezzo, e una stella sopra lo scoglio, piccolo
La regina delle tenebre
Capitolo
77 ner | ogni montagna:~ ~ Sembra la stella dell'aurora, ecc.~ ~ ~ ~
Il sigillo d'amore
Capitolo
78 zin | Di che hai paura, piccola stella? L'hai tenuta sempre addosso,
Sole d'estate
Parte
79 3 | un orecchino pareva una stella fra le nubi.~ ~Ella non
80 11 | nubi, e il riflesso di una stella sul mare, non sdegnava le
81 23 | sopra i nostri cuori come la stella del mattino, faceva rabbrividire
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
82 | ~ ~Stella d'Oriente~ ~ ~ ~
83 P, II | chiese gentilmente.~ ~– Stella! – rispose la bambina con
84 P, II | mamma! – esclamò tristamente Stella.~ ~– Tua sorella?~ ~– Neanche,
85 P, II | marchese: il marchese guardava Stella con stupore: nella cintura
86 P, II | piccina vedeva un pugnaletto! Stella sorrise e traendo da un
87 P, II | Sì! Vuoi venire con noi, Stella?~ ~– Scusino, mi è impossibile:
88 P, II | mise in mano una moneta, ma Stella arrossì e la respinse mormorando: –
89 P, II | stata in contemplazione di Stella rimessasi a lavorare sulla
90 P, III | riva ove sembravale veder Stella, ritta fra i cespugli, coi
91 P, III | vigorosamente la riva.~ ~Era Stella!~ ~Nel rinvenire la marchesa
92 P, III | vide, sulla riva dell’Agri Stella che le rasciugava le vesti
93 P, III | dai riflessi del fuoco di Stella; sulla riva la bambina,
94 P, III | chiese al marchese.~ ~– Stella! – rispose lui: la sua voce
95 P, III | tanto lo commoveva?~ ~– Stella!… – gridò la marchesa.~ ~
96 P, III | sussultò. Il destino di Stella fu deciso: avrebbe abbandonato
97 P, III | poteva essere giunto! Ma Stella non acconsentiva! Voleva
98 P, IV | almeno e pranzerai con noi.~ ~Stella acconsentì. Al levarsi del
99 P, IV | genitori Maurizio vedeva Stella che camminava a testa nuda,
100 P, IV | abbracciamenti, gli presentò Stella raccontandogli in poche
101 P, IV | pescatrice… Qualche ora dopo Stella acconsentiva di rimanere
102 P, IV | in qualche modo riuscito. Stella, nella magnifica sala da
103 P, IV | tante altre belle cose, Stella pensò che là si stava meglio
104 P, IV | tante cose purché rimanesse, Stella aveva finalmente ceduto!~ ~
105 P, IV | completo abbigliamento per Stella, dalla camicia ricamata
106 P, IV | scarpine verniciate. Prese Stella e la condusse nel suo appartamento, -
107 P, IV | il caffè. - Nel collo di Stella la cameriera aveva visto
108 P, IV | toeletta, cosa davvero strana, Stella non si trovò punto impacciata;
109 P, IV | figlia…~ ~– La marchesina Stella d’Oriente Santo Stefano! –
110 P, IV | si guardarono sorpresi. Stella d’Oriente! Che combinazione
111 P, IV | all’ora che appare la prima stella della sera o la stella dell’
112 P, IV | prima stella della sera o la stella dell’aurora; dai capelli
113 1, I | di volumi giuridici.~ ~E Stella? - Appena di ritorno a Napoli
114 1, I | scalato il muro del giardino, Stella non si era più lasciata
115 1, I | smeraldo, menando la vita di Stella, che gli disse, dandogli
116 1, I | pesce pescato e cucinato da Stella aiutata dal marchesino,
117 1, I | giovine signore, bambino come Stella, la misteriosa creaturina
118 1, I | vecchia barca da pesca ove Stella aveva salvato donna Anna
119 1, I | plenilunio. Maurizio pregò Stella di raccontargli la sua storia
120 1, I | rise tanto e si spiegò.~ ~Stella, spalancò gli occhi. Ma
121 1, I | Al ricordo di sua madre Stella diventò triste e commossa:
122 1, I | remava e cercò di consolarla. Stella allora si prese a parlare.~ ~
123 1, I | Un giorno l’avolo morì: Stella aveva cinque o sei anni;
124 1, I | Ecco tutto! – conchiuse Stella; ma al giovine sembra che
125 1, I | chinò la testa sul petto. Stella credette averlo rattristato
126 1, I | la graziosa testolina di Stella dai capelli in colore di
127 1, I | sfiorò tremando i capelli di Stella.~ ~
128 1, II | interi. Voleva prendere Stella con sé, ma Donna Anna vi
129 1, II | i figli ad una volta.~ ~Stella avrebbe viaggiato col suo…
130 1, II | Maurizio, vissuto sempre con Stella come fratello, erasi scordato
131 1, II | restò sbalordito.~ ~– E Stella?… – fu la prima domanda
132 1, II | domanda del giovine. E quando Stella gli venne incontro egli
133 1, II | fremito agitò le mani di Stella, la ruga sparì per un secondo,
134 1, II | parole dettesi sul conto di Stella, sull’Agri.~ ~Passarono
135 1, II | fosse accaduto.~ ~Egli amava Stella! Come e quanto solo chi
136 1, II | immaginarselo. E Maurizio adorava Stella, lui grande sognatore d’
137 1, II | fulgido dei venti anni. - Ma Stella?… Ecco ciò che disperava
138 1, II | amare appassionatamente Stella, di non trovare felicità
139 1, II | innamoratosi perdutamente di Stella al punto di mettere sotto
140 1, II | restarono contentissimi: Stella, sempre impassibile, chiese
141 1, II | perché ciò significava che Stella non l’amava punto, altrimenti
142 1, III | capelli Maurizio riconobbe Stella. Un forte palpito lo tenne
143 1, III | fronte si avanzò mentre Stella, rivolgendosi vivacemente
144 1, III | vieni a farci? – domandò Stella guardandolo fisso. Vide
145 1, III | rispose, ma fattosele vicino Stella si accorse che tremava e
146 1, III | Perché ti amo!…~ ~Stella non si mosse, ma anch’essa
147 1, III | Maurizio mandò un legger grido: Stella si rialzò sorridendo quasi
148 1, III | con passione:~ ~– Grazie, Stella! Se tu sapessi come ho sofferto!~ ~–
149 1, III | cominciato ad amare.~ ~L’indomani Stella rifiutò risolutamente la
150 1, III | non dissero mai nulla a Stella: l’amavano troppo per costringerla
151 1, III | Mambrilla. Donna Anna notava in Stella uno strano cambiamento:
152 1, III | Donna Anna indovinava che Stella amava, chi? ecco ciò che
153 1, III | termometro dell’anima di Stella, ricomparsa nella sua fronte
154 1, III | Vedeva la ruga e gli occhi di Stella, che scintillanti si fissavano
155 1, III | parlarne ai genitori, ma Stella vi si era fortemente opposta
156 1, III | i fiori del terrazzo, e Stella era stata sempre allegra.~ ~
157 1, III | alla finestra spiando se Stella scendesse in giardino.~ ~–
158 1, III | giorni seguitò così perché Stella - e lui se ne avvedeva -
159 1, III | pensiero che Maurizio e Stella fossero entrambi innamorati…
160 1, III | perché amava pazzamente Stella benché nol dimostrasse,
161 1, III | intanto sentiva che allorché Stella lascierebbe la loro casa
162 1, III | giorno, parlando di ciò a Stella che l’ascoltava sorridendo,
163 1, III | t’avrò più al fianco.~ ~Stella l’udì con gioia, poi lasciato
164 1, III | all’idea del matrimonio di Stella con Maurizio perché così
165 1, III | della fanciulla. Restando Stella sempre vicina a lei, con
166 1, III | dal salottino di lavoro di Stella una cui porta dava nella
167 1, III | tremule, leggere, le voci di Stella e Maurizio.~ ~
168 1, IV | dubbio mi tormenta. Che Stella ami altri… Oh, ne morirò…
169 1, IV | Stanotte parlerai con Stella.~ ~Maurizio la baciò in
170 1, IV | Verso le undici di sera, Stella, dicendo di sentirsi male,
171 1, IV | panneggiati, ricamati da Stella. S’indovinava in tutto le
172 1, IV | in ordine.~ ~Le amiche di Stella dicevano che essa aveva
173 1, IV | naturale, dipinto da Maurizio. Stella vestiva alla Romana, il
174 1, IV | di fanciulla.~ ~Una volta Stella, dopo aver guardato a lungo
175 1, IV | bruni, Maurizio! – rispose Stella.~ ~– E perciò bisogna piangere?…
176 1, IV | Oh, madre mia!… – esclamò Stella lasciando il ritratto che
177 1, IV | suo letto, perché ritraeva Stella, e la cornice di peluche
178 1, IV | Maurizio nel salotto di Stella, questa si era ritirata
179 1, IV | La cameriera si ritirò: Stella abbassò la luce troppo viva
180 1, IV | lunghe e diafane mani di Stella intrecciate insieme, su
181 1, IV | crema ondeggiante, - ma Stella non si muoveva, gli occhi
182 1, IV | rispose: – Sono io! – Allora Stella aprì e le domandò con stupore: –
183 1, IV | domandarvi la limosina… – Al che Stella spalancò gli occhi pensando.~ ~–
184 1, IV | soggiunse?~ ~– Sì! – rispose Stella.~ ~Un’ombra si avanzò dal
185 1, IV | per quanto coraggiosa, Stella trasalì e indietreggiò macchinalmente,
186 1, IV | mormorando:~ ~– Sono io, Stella, che ti chiedo in elemosina
187 1, IV | si ritirò, a capo chino: Stella rialzò Maurizio e lo invitò
188 1, V | perché mi dai del voi?…..~ ~Stella sorrise amaramente, – Scusami, –
189 1, V | ti fai gioco di me?… Sei Stella la mia fidanzata, o chi
190 1, V | sguardo, dal suo accento, Stella avvedevasi che egli parlava
191 1, V | ciò che avrebbe detto se Stella non mormorava: – Più piano,
192 1, V | Oh… mio… Dio!…~ ~Anche Stella impallidì leggermente: vedeva,
193 1, V | immobile. – Oh! – tremò Stella. – Che ho mai fatto?… Maurizio?…
194 1, V | sensazioni… Son svanite…~ ~Stella chinò la testa, mentre il
195 1, V | vita. Perché, in verità, Stella, la vita mi sfuggiva dal
196 1, V | alla terra… Tu sorridi, Stella... Ma, te lo giuro, non
197 1, V | affacciò alla mente… Senti Stella, non mi vergogno di dirtelo;
198 1, V | Se mi vedessi l’anima, o Stella mia… ripeteresti le parole
199 1, V | esclamò Maurizio, mentre Stella sorrideva di nuovo.~ ~–
200 1, V | colta da una fiera malattia. Stella, che l’amava pazzamente
201 1, V | mamma!… Ma la mamma moriva. Stella, benché piccola d’anni,
202 1, V | mamma guarì!~ ~– Sentita da Stella la storia del voto, Maria -
203 1, VI | perché Maria aveva dato a Stella, che aveva accettato, sempre
204 1, VI | Quando sua mamma morì, Stella credette fossero stati i
205 1, VI | Prima di morire Maria chiamò Stella presso di sé e appiccandole
206 1, VI | compito il ventun’anno. Stella giurò piangendo. Allora
207 1, VI | del tuo cuore… Baciami, Stella, e scolpisci nell’anima
208 1, VI | Libero, nobile e forte”?… E Stella l’amava ardentemente, dimentica
209 1, VI | consigli, e le disse:~ ~– «Stella, ricorda il tuo voto!»~ ~–
210 1, VI | Rinnovatosi ciò per più volte, Stella, invasa dal rimorso e dalla
211 1, VI | quale freccia di fuoco… Stella si disperò: e un brutto
212 1, VI | chiese il giovine quando Stella finì.~ ~– Chi lo sa? In
213 1, VI | volta strinse la mano di Stella che si alzò dicendo: – Suonano
214 1, VI | Grazie, grazie, e grazie! – Stella aprì silenziosamente la
215 1, VII | marchesa. – Pazienza per Stella, ma lui, Maurizio, non dirmi
216 1, VII | E aspettò. Compiendo Stella gli anni verso la fine di
217 1, VII | Quell’anno trovarono Stella anche più bella di prima,
218 1, VII | Per tutta l’ora del pranzo Stella sola fu l’oggetto dei lunghi
219 1, VII | stemmati e blasonati.~ ~E poi… Stella che si appassionava assai
220 1, VII | intero, in quel momento? Stella era là, davanti a lui, fulgida,
221 1, VII | sorridenti e coloriti. E Stella sfolgorava nella luce e
222 1, VII | pensasse.~ ~In quel momento Stella pensava, per la centesima
223 1, VII | luccichio della rugiada. Stella, sorrise al sole, ai fiori
224 1, VII | terribile potere sull’anima di Stella perché il di lei viso diventò
225 1, VIII | VIII~ ~… La madre di Stella si chiamava Maria Franchetti.~ ~
226 1, VIII | Suo padre, l’avolo di Stella, vigorosissimo e onesto
227 1, VIII | rassomigliava in tutto a Stella, dal profilo greco del viso
228 1, X | che si chiamava Francesca Stella!… Ma fu un lampo, e Maria
229 1, XIII | battezzarono e la chiamarono Stella.~ ~Per una settimana tutta
230 1, XIII | inquietò, dubitando che Stella fosse stata posta sulla
231 1, XIII | fortemente.~ ~Dopo, quando Stella cominciò a ridere, a parlare,
232 1, XIII | più don Francesco, ed a Stella non parlò mai né di lui,
233 1, XIII | morì giovanissima; come Stella aveva raccontato a Maurizio.~ ~…
234 1, XIII | di carta ingiallita che Stella aveva trovato entro il medaglione
235 1, XIV | Dopo quasi un quarto d’ora Stella si rialzò dallo svenimento
236 1, XIV | Ma Dio non l’esaudì. Stella guardossi intorno: la luce,
237 1, XIV | pallida, carina, – disse a Stella baciandola teneramente. –
238 1, XIV | No! – rispose vivamente Stella che sapeva ben lei donde
239 1, XIV | cara barca! Ti ricordi, Stella, la notte che ci hai salvato?…~ ~
240 1, XIV | ricordava sempre quella notte, e Stella sorrideva sempre alla memoria
241 1, XIV | via?~ ~Prima che uscisse, Stella pregò la signora di avvertire
242 1, XIV | mia!… – mormorò amaramente Stella – Se sapeste di chi son
243 1, XIV | miss Ellen? – si domandò Stella allontanandosi dalla finestra. –
244 1, XIV | conduceva all’Agri. Era Stella.~ ~Arrivata vicino alla
245 1, XIV | grande della mia?…~ ~All’alba Stella si trovava sola, in uno
246 2, I | velo orientale. Ma la mia stella non v’è: essa splende fulgida
247 2, I | precedeva la notte in cui Stella doveva lasciar la Mambrilla.~ ~
248 2, I | guardare le finestre di Stella, ma esse rimanevano sempre
249 2, I | leggero sorriso: – Stel-la… Stella… Stella...~ ~Arrivato a
250 2, I | sorriso: – Stel-la… Stella… Stella...~ ~Arrivato a un certo
251 2, I | signorina inglese veduta da Stella dalla sua finestra; un vero
252 2, I | due mesi, fattasi amica di Stella, frequentava anche un po’
253 2, I | accolta con piacere. Spesso Stella, l’accompagnava nelle sue
254 2, I | univa anche Maurizio, e Stella col suo occhio geloso d’
255 2, I | Mio Dio, – pensava Stella, – è così bello Maurizio!…~ ~
256 2, I | Ah; – le aveva detto Stella, – allora voi, miss, vi
257 2, I | confidenza, lasciò capire a Stella che essa amava pazzamente
258 2, I | ricco e nobile di lui…~ ~Stella - che per conto suo aveva
259 2, I | amasse, miss? – le chiese Stella con un leggero e indefinito
260 2, I | tragico che impressionò Stella – allora, miss Stella, allora
261 2, I | impressionò Stella – allora, miss Stella, allora io saprei morire,
262 2, I | morire che vivere infelice…~ ~Stella, scherzando, riferì quel
263 2, I | lui, e lo stesso dubbio di Stella veniva spesso nella sua
264 2, II | Mambrilla per invitare miss Stella ad una passeggiata.~ ~Maurizio
265 2, II | stringendole la mano rispose:~ ~– Stella si sente un po’ male. Eppoi
266 2, II | a mezzanotte, ma poiché Stella non viene torna inutile.
267 2, II | verso l’Agri invece che da Stella!~ ~Quella voce scosse la
268 2, II | di fulgidissima luce. Era Stella che dai terrazzi del palazzo
269 2, III | salvatrice di Maria, di Stella, la tavola che salvò e consola
270 2, IV | sparo, lo stesso udito da Stella mentre stava per varcare
271 2, IV | che fan loro fissare una stella, dimentichi del mondo rumoroso
272 2, IV | stessa impressione provata da Stella nel leggere il foglio acchiuso
273 2, IV | sentiero come una fulgida stella sul cielo triste del pellegrino;
274 2, IV | colloquio di stasera quella stella, lo sento sin da un’ora,
275 2, IV | voi che vivete vicino a Stella e a vostra madre così buone
276 2, IV | signorina si faceva chiamare Stella Franchetti, ma il suo vero
277 2, IV | ma il suo vero nome era Stella d’Oriente.~ ~
278 2, V | V~ ~Partita da Anglona Stella si chiedeva dove sarebbe
279 2, V | cancellato persino la memoria.~ ~Stella si ricordava solo di sua
280 2, V | distinta, sulla fronte di Stella, dove era riapparsa la ruga,
281 2, V | stazione: – Napoli! Napoli!~ ~Stella si ricordò che doveva scendere
282 2, V | della Vite, N. 107, Roma».~ ~Stella si mise a pensare profondamente.
283 2, V | grande città come Roma.~ ~Stella possedeva la fede di nascita;
284 2, V | nuoce, e venuta l’idea, Stella, era decisa a farsi signorina
285 2, V | dall’alto.~ ~Poche ore dopo, Stella, pregando fervorosamente
286 2, V | della povera fanciulla? Stella aveva cercato il suo buon
287 2, V | mia, e sperate in lui.~ ~Stella partì a fronte alta, speranzosa
288 2, V | Dio.~ ~Qualche giorno dopo Stella si presentò all’Agenzia
289 2, V | Farnoli! Farnoli?… – mormorò Stella – dove ho inteso questo
290 2, V | contessa. Nell’Agenzia, Stella subì una specie di esame,
291 2, V | della vecchiaia. Accolse Stella affabilmente, l’esaminò
292 2, V | e non te ne pentirai…~ ~Stella le baciò la mano mormorando
293 2, V | seggiolone: le parole di Stella le ricordavano suo figlio
294 2, VI | donna Morella di Farnoli a Stella, trattandola subito famigliarmente,
295 2, VI | famigliarmente, e infatti Stella si accorse immediatamente
296 2, VI | cambiamenti erano opera di Stella.~ ~I primi giorni Stella
297 2, VI | Stella.~ ~I primi giorni Stella aveva visitato Roma, la
298 2, VI | infelicità, a ore trattava Stella qual figlia con grande affetto,
299 2, VI | punto di dare del Lei a Stella!~ ~Ma Stella compativa tutto,
300 2, VI | dare del Lei a Stella!~ ~Ma Stella compativa tutto, taceva,
301 2, VI | donna Morella voleva che Stella pranzasse sempre in sua
302 2, VI | lei su tutte le altre.~ ~Stella ringraziò sorridendo la
303 2, VI | Maurizio… Inutile dirlo: Stella non lo trovava mai, benché
304 2, VI | dei d’Oriente arrivava a Stella; ma mentr’essa provava una
305 2, VI | È napoletana: si chiama Stella Franchetti. Suo padre, ricco
306 2, VI | Si è suicidato, lasciando Stella nel lastrico dopo averla
307 2, VI | fanciulla povera!~ ~– Sì; e Stella, benché il suo protettore,
308 2, VI | Morella, entusiasmata di Stella, avrebbe svelato il suo
309 2, VI | bionda, così bionda!…~ ~– È Stella Franchetti! – esclamò la
310 2, VI | pensava: anzi aveva avvertito Stella che forse l’avrebbe chiamata
311 2, VI | censurarla, eppoi… era così bella Stella!… La contessa ordinò a un
312 2, VI | desideravano conoscerla.~ ~Stella non tardò: quando apparve
313 2, VII | fatto accendere i lumi.~ ~Stella, pensando che forse l’avevano
314 2, VII | si aggrupparono intorno a Stella che si vedeva osservata
315 2, VII | brio. - Ma poco importava. Stella affascinava lo stesso e
316 2, VII | provenisse dalla presenza di Stella, quando il vecchio duca
317 2, VII | si accorgeva che vicino a Stella ciò diventava davvero un’
318 2, VII | domandato di Ruggero e di Stella, e sempre fuggiva pel primo,
319 2, VII | scala sociale, rivolse su Stella uno sguardo di amore, di
320 2, VII | poltrona. Perché vide che Stella, dal cui viso era sparito
321 2, VII | che cosa hai dunque?…~ ~Stella balzò in piedi, pallidissima,
322 2, VII | sa! – rispose alla fine Stella. – Venga con me, venga!~ ~
323 2, VII | Nel guardare quel giornale Stella barcollò e indicandolo alla
324 2, VII | poi, rivolgendosi verso Stella, disse:~ ~– Ah, hai indovinato
325 2, VII | Sì! – esclamò vivacemente Stella, rialzando la testa. – Questa
326 2, VII | immenso dolore…~ ~A un tratto Stella si calmò. Comprendeva d’
327 2, VII | po’ barcollanti queste di Stella, perché infine come era
328 2, VII | spaventevole. Allora toccò a Stella di chiederle con spavento
329 2, VII | lei, ma anche su di me!…~ ~Stella provò un lungo brivido.
330 2, VII | e baciando la fronte di Stella mormorò: – Tu sì, tu sì,
331 2, VII | meriti di essere felice!…~ ~Stella sorrise amaramente. Poteva
332 2, VIII | le finestre illuminate di Stella, mormorando: – Oh, Stella,
333 2, VIII | Stella, mormorando: – Oh, Stella, mia diletta Stella, diglielo
334 2, VIII | Oh, Stella, mia diletta Stella, diglielo tu perché non
335 2, VIII | fissi verso le finestre di Stella. In realtà Maurizio era
336 2, VIII | indovinato che apparteneva a Stella, riconoscendo nel ritrattino
337 2, VIII | restituirglielo in proprie mani: ma Stella non s’era ancora lasciata
338 2, VIII | Anna e le chiese: – Ma… Stella è proprio malata?~ ~– Oh,
339 2, VIII | lui più tardi. Aspettò che Stella si levasse, ma sì, Stella
340 2, VIII | Stella si levasse, ma sì, Stella non si levava più. Appena
341 2, VIII | circa il matrimonio di Stella con Maurizio. Anna, entrando
342 2, VIII | consistevano tutti nel maritare Stella col marchesino. Don Francesco
343 2, VIII | consisteva però nel saper egli Stella sua figlia, sorella di Maurizio:
344 2, VIII | era risoluto d’allontanare Stella da Maurizio per impedire
345 2, IX | Anna si recò alla camera di Stella, per comunicargliela, ma
346 2, IX | rientrò nella camera di Stella, poi nel salottino. Sempre
347 2, IX | tavolino, ove una notte vedemmo Stella china sul suo libro di preghiere
348 2, IX | fuggono. Ma la lettera di Stella, senza indirizzo, pareva
349 2, IX | tempo, mi giustificherà. - Stella.»~ ~Donna Anna, passando
350 2, IX | lettera perché si figurava che Stella avesse udito il suo colloquio
351 2, IX | erasi spinto a chiamare Stella ambiziosa ed ingrata. E
352 2, IX | stesse parole?~ ~Ma come Stella aveva sentito ciò poco importava
353 2, IX | consisteva nella fuga di Stella che, mortalmente offesa,
354 2, IX | raccontandogli la brutta sorpresa di Stella e addossandone tutta la
355 2, IX | donna Anna.~ ~Pensando: Stella sa tutto! sentì instintivamente
356 2, IX | essa diceva.~ ~– Cercheremo Stella che non si sarà allontanata;
357 2, IX | Anna disse a Maurizio che Stella sarebbe rimasta tutto il
358 2, IX | tardi chiese notizie di Stella alla di lei cameriera che
359 2, IX | introdursi nello appartamento di Stella: esitò a lungo, ma finalmente
360 2, IX | ma finalmente vi entrò. Stella non c’era! A un tratto si
361 2, IX | misteriosa scomparsa di Stella: e allora Maurizio, spinto
362 2, IX | commozione. Era la lettera di Stella. La rimise al suo posto,
363 2, IX | spiegazioni della fuga di Stella. Inutilmente! Egli non poteva
364 2, IX | figlia. Al contrario di Stella e Maurizio, quel segreto
365 2, X | Ella non aveva trovato Stella! E Maurizio stava là, calmo,
366 2, X | riceverà nel sapere la fuga di Stella!~ ~Il marchese ritornò assai
367 2, X | inutilmente, le traccie di Stella, e se da una parte si rallegrava
368 2, X | martellava il cervello: che Stella facesse la fine di sua madre!…
369 2, X | mai?…~ ~– Eh, diavolo! di Stella!~ ~Maurizio rise alto e
370 2, X | cioè Maurizio non amasse Stella, e ascoltò rabbrividendo
371 2, X | quel matrimonio, perché Stella vissuta nella loro casa,
372 2, X | risponderò con poche parole. Stella non è vissuta con me come
373 2, X | donna, più nobile e ricca di Stella, vi domando come mai voi
374 2, X | di trovare soltanto con Stella?…~ ~– Ma tu dunque ignori
375 2, X | so che di quelle azioni Stella non ne può commettere perché
376 2, X | fo sapere che ieri sera, Stella, dopo aver origliato alla
377 2, X | vera ragione che spinse Stella a fuggire…~ ~Il marchese
378 2, X | proseguì a voce bassa: – Stella fuggì perché scoprì d’esser
379 2, X | pur sapendosi fratello di Stella insisteva con tanta passione
380 2, XI | Maria Franchetti lasciò a Stella un medaglione d’oro con
381 2, XI | compiuto il ventun’anno. Stella lo aprì quel giorno e dentro
382 2, XI | della colpa e dell’amore... Stella fuggì: ma io ritrovai il
383 2, XI | poterglielo restituire. Forse Stella non si accorse di averlo
384 2, XI | Nessun abisso ci divide. Stella sarà mia, a meno che non
385 2, XI | pensiero del suicidio di Stella. Stese le braccia esclamando
386 2, XI | nell’infamia la madre di Stella che aveva riposto in voi
387 2, XI | come padre, perché padre di Stella e marito di donna Anna…
388 2, XII | bambino, non amante ancora di Stella, nelle veglie delle notti
389 2, XII | Francesco, di donna Anna e di Stella, non ancora amata che qual
390 2, XII | figlio, non ho più figlia! Stella deve odiarmi e tu anche!
391 2, XII | impazzivo al pensare che Stella può esser morta!~ ~– Oh,
392 2, XII | ad essere vostro figlio e Stella una povera orfanella a cui
393 2, XII | Maurizio era figlio di Ninnia e Stella figlia di don Francesco!~ ~
394 2, XIII | Hugo non tradotto, fatta da Stella che stavasene seduta più
395 2, XIII | Vecchiezza e Gioventù!~ ~Stella leggeva a voce alta, lenta,
396 2, XIII | fina, fitta, fredda, ma Stella non sentiva il freddo perché
397 2, XIII | dal suo torpore, mentre Stella cessava di leggere; la porta
398 2, XIII | vestito di nero come sempre.~ ~Stella, che nel vedersi sorpresa
399 2, XIII | ora nelle tue stanze?~ ~Stella si risiedette nel suo angolo,
400 2, XIII | parlarono di letteratura.~ ~Stella, interrogata da Ruggero,
401 2, XIII | panorami di città e paesaggi, Stella lo guardava fisso, mentre
402 2, XIII | silenzio della sua camera Stella si abbandonava con acre
403 2, XIII | donna Morella, a gli amici, Stella si mostrava sempre calma,
404 2, XIII | E in quella sera vedendo Stella animata, parlare famigliarmente,
405 2, XIII | perché dopo il di lui ritorno Stella erasi voluta ritirare dalla
406 2, XIV | guardando sempre dalla parte di Stella. La vide sussultare, benché
407 2, XIV | parlato così sei mesi prima.~ ~Stella, accorgendosi che la conversazione
408 2, XIV | attenzione, sfiorò le labbra di Stella. Un soffio impetuosissimo
409 2, XIV | cambiare il colore del viso di Stella, da roseo dorato a niveo
410 2, XIV | essere di queste notti, vero, Stella?~ ~– Ci sono notti belle
411 2, XIV | come da per tutto – rispose Stella rimettendosi.~ ~Ruggero
412 2, XIV | Oriente!? – esclamò vivamente Stella spalancando gli occhi e
413 2, XIV | tristi ricordi nell’anima di Stella, sicché cambiò discorso.~ ~
414 2, XIV | amore, ma che un bel giorno Stella, così si chiamava, mentre
415 2, XIV | che dopo la partenza di Stella i d’Oriente eran tornati
416 2, XIV | aver in mano un ritratto di Stella.~ ~Ruggero arrossiva della
417 2, XIV | Maurizio per osservare se Stella, commovendosi, lasciasse
418 2, XIV | riconoscere in lei la stessa Stella del ritratto.~ ~Stella s’
419 2, XIV | stessa Stella del ritratto.~ ~Stella s’era sin troppo tradita;
420 2, XIV | melanconica bellezza di Stella; il ricordo di miss Ellen
421 2, XIV | bisognava farsi amare da Stella, sposarla, poi mostrarsi
422 2, XIV | rapito Ellen: ti rapisco Stella, più nobilmente, onorevolmente,
423 2, XIV | pienamente sull’identità di Stella: cercò sapere se la storiella
424 2, XIV | nominare Maurizio davanti a Stella, raccontò la storia della
425 2, XIV | lui, osservò sempre che Stella si turbava visibilmente
426 2, XV | donna Morella, Ruggero e Stella tornavano in carrozza chiusa
427 2, XV | tratto egli si volse verso Stella, e scorgendola così trasalì
428 2, XV | dormiva come aveva creduto Stella, rialzò il viso e guardò
429 2, XV | Ruggero guardò a lungo Stella, poi volgendo gli occhi
430 2, XV | suo figlio, intanto che Stella, svegliandosi, esclamava
431 2, XV | poi porgendola anche a Stella le disse sottovoce: – Ho
432 2, XV | lei. E in quella notte, Stella, nonostante l’imperioso
433 2, XV | pallido ancora del solito. Stella notò che i cerchi lividi
434 2, XV | Cose serie! – disse Stella facendosi seria. – Mi riguardano?~ ~–
435 2, XV | suoi sforzi, si commuoveva, Stella lo interruppe esclamando:~ ~–
436 2, XV | Ah – fece bruscamente Stella – è di ciò che voleva parlarmi?~ ~–
437 2, XV | è per lei, signorina…~ ~Stella balzò rapida in piedi esclamando:~ ~–
438 2, XV | vero senso della parola!~ ~Stella ascoltò come trasognata
439 2, XV | i suoi figli!…~ ~Perché Stella sentiva che solo allorché
440 2, XV | fondo, in fondo ottimista, Stella pensò: – Nei primi tempi
441 2, XV | leggermente alla porta e Stella si interruppe per andare
442 2, XV | la cameriera fu lontana, Stella si volse verso Ruggero e
443 2, XV | arrossiva, dimentico di tutto, Stella rimaneva calma, quasi fredda,
444 2, XV | entrarono presso donna Morella, Stella sussultò e gettandole le
445 2, XV | Morella.~ ~– Grazie! – ripeté Stella. – Madre e figlio mi rendete
446 2, XV | un’altra: la speranza che Stella non amasse più Maurizio,
447 2, XV | accettato il suo amore?~ ~Stella intanto, a fronte alta,
448 2, XV | fortunatamente sfuggì a Stella. Perché Ruggero pensava
449 2, XV | Maurizio, del fratello di Stella, qual terribile vendetta
450 2, XV | proclamava alto l’amor suo per Stella, anche davanti ai domestici?…~ ~
451 2, XV | Maurizio.~ ~Le sue nozze con Stella, di cui tenevano ancora
452 2, XV | me a… Maurizio! – mormorò Stella a Ruggero nel congedarlo
453 2, XV | guarderò benissimo. – Tuttavia Stella, appena sola, si diede a
454 2, XVI | un indizio anche lieve di Stella, ma ahimè, non avevano scoperto
455 2, XVI | certo, se non oggi domani Stella scriverà. La risposta, caro
456 2, XVI | piacere di riabbracciare Stella…~ ~– A meno che non sia
457 2, XVI | di questi dispiaceri; e Stella è troppo divota per uccidersi.~ ~–
458 2, XVI | di che cosa si muore? Oh, Stella mi diceva sempre: se un
459 2, XVI | dolore! E non era romantica Stella, no, mio Dio... mio Dio!…~ ~
460 2, XVI | anche un po’ pensava: che Stella, credendosi sempre sua sorella,
461 2, XVI | faceva desiderare la morte di Stella e la sua: la gelosia! Finché
462 2, XVI | gelosia! Finché vicino a Stella, Maurizio non aveva mai
463 2, XVI | spillo arroventato che solo Stella avrebbe potuto trargli,
464 2, XVI | le presenti notizie di Stella la cui visita all’amica
465 2, XVI | esagerato dal momento che Stella deve ritornare.~ ~– Ritornare? –
466 2, XVI | crederai! Mi son sognata che Stella mi abbracciasse dicendomi: «
467 2, XVI | aveva trovato un ritratto di Stella!…~ ~L’uomo ferito era Ruggero,
468 2, XVI | fazzoletto quello regalatogli da Stella pochi giorni prima… Riavutosi
469 2, XVI | da notte dell’amante di Stella!...~ ~
470 2, XVII | possessore di quegli oggetti di Stella, e forse anche dove la stessa
471 2, XVII | con lo sperare notizie di Stella da quel giovine che forse
472 2, XVII | si rassomigliasse tanto a Stella, e il fazzoletto… oh, Stella
473 2, XVII | Stella, e il fazzoletto… oh, Stella possedeva è vero dei fazzoletti
474 2, XVII | al lume. - Per Dio! Era Stella! Assolutamente, era simile
475 2, XVII | Assolutamente, era simile a Stella! E ricordandosi che nel
476 2, XVII | del ferito mormorando: – È Stella! – e trovò Ruggero con gli
477 2, XVII | ricordo di donna Morella e di Stella Ruggero non cercò di sapere
478 2, XVII | non fosse quel Farnoli?… E Stella?... Oh, mio Dio, che avventura
479 2, XVII | ritratto e il fazzoletto di Stella in mani, tanto immerso nella
480 2, XVII | fidanzata, la signorina Stella Franchetti, che forse conoscerà
481 2, XVII | rinchiudendo gli occhi per riveder Stella con la fantasia, mentre
482 2, XVIII | avvenuto ciò che lui temeva! Stella, scordatasi di lui amava
483 2, XVIII | Ma no, no, la voleva lui Stella, lui che l’aveva amata pel
484 2, XVIII | perché gli facesse ritrovare Stella che lo amasse ancora, che
485 2, XVIII | fosco come il cielo… Pensava Stella fidanzata ad un uomo a cui
486 2, XVIII | infamia! E poi?... Chissà se Stella lo amava ancora! - Oh, lui
487 2, XVIII | amare! Forse a quest’ora Stella, ad instigazione di lui,
488 2, XVIII | quello del giorno in cui Stella, sposa di Ruggero, ritornati
489 2, XVIII | occhi fiammeggianti. Chi?… Stella baciare un altro uomo. Stella
490 2, XVIII | Stella baciare un altro uomo. Stella che lui amava freneticamente,
491 2, XVIII | altra immagine, quella di Stella che vestita da sposa baciava
492 2, XVIII | sito ove stava appoggiata Stella la notte in cui Maurizio
493 2, XVIII | svelargli tutto e chiedergli Stella, la sua Stella! Ma anche
494 2, XVIII | chiedergli Stella, la sua Stella! Ma anche ciò sfumò dolorosamente
495 2, XVIII | gli narrò l’avventura di Stella, di miss Ellen, il suo immenso
496 2, XVIII | passione che nutriva per Stella da cui si credeva corrisposto…
497 2, XVIII | quello stesso terrazzo, ove Stella sarebbe stata lieta di conoscere
498 2, XVIII | baciò a lungo il ritratto di Stella, mentre due lagrime, le
499 2, XVIII | sapessi chi è giunta!…~ ~– Stella?… – urlò il giovine con
500 2, XVIII | fuori di sé. – Dove è ora… Stella? Vorrei vederla un’ultima
501 2, XVIII | spiegava tutto alla marchesa, Stella e Ruggero, rinchiusi in
502 2, XVIII | la vita; vi restituisco Stella, sempre degna di voi! –
503 2, XVIII | il mio destino è deciso! Stella è vostra!~ ~– No! Tanto
504 2, XVIII | è vostra!~ ~– No! Tanto Stella non mi ama, non mi amò giammai!
505 2, XVIII | nascondere il suo pianto… Allora Stella, rimasta in un canto con
506 2, XVIII | concluse dicendomi che ora Stella è felicissima, sposa di
Il tesoro
Parte
507 5 | limpidissimo cielo una sola stella, Venere, color d'oro, fissa
508 5 | riflesso del raggio di Venere stella.~ ~
509 8 | brillava a intervalli come una stella filante.~ ~Stefano ricondusse
510 12 | Cerco spesso in alto la stella guidatrice, ma questa stella
511 12 | stella guidatrice, ma questa stella sembra oscurarsi nei miei
Il vecchio della montagna
Capitolo
512 2 | luminosità violacee; qualche stella apparve come goccia di rugiada
513 6 | restiamo soli, Paska, occhi di stella...»~ ~E la gente cominciò
514 11 | alto e lontano come una stella.~ ~La brezza gli batté sulla
La via del male
Capitolo
515 3 | urlando e ridendo.~ ~Una stella brillava sull'alto del viottolo,
516 10 | Maria.~ ~Questa guardò una stella che tremolava sopra il santuario
517 12 | il muro del cortile una stella verdognola, luminosa come
518 12 | tanto in alto, come una stella; non ne vedeva quindi che
519 18 | diventava sempre più lucida: la stella del mattino tremolava come
520 18 | unirsi al tremolio della stella del mattino.~ ~Maria riprese
521 19 | stirpe, l'appoggio e la stella dei tuoi parenti. Ora la
La vigna sul mare
Capitolo
522 tes | spense, rapido come una stella filante.~ ~- Che cos'è? -
523 don | camino di Panfilio, vide una stella, poi un'altra, impigliarvisi
524 lav | cristallino, di fuori: una stella, la grande stella che ancora
525 lav | fuori: una stella, la grande stella che ancora guida i Re Magi