IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mariane 1 marianedda 1 mariangela 2 marianna 523 marianne 1 marianné 1 mariannedda 1 | Frequenza [« »] 526 persona 525 stella 524 posso 523 marianna 523 morire 523 pace 521 odore | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze marianna |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoIl fanciullo nascosto
Capitolo
1 vot| e anch'io. Non ci credi, Marianna?~ ~Marianna s'era anche
2 vot| Non ci credi, Marianna?~ ~Marianna s'era anche lei sollevata
3 vot| Ricchi e poveri! - disse Marianna con allegria dispettosa. -
4 vot| che ha girato il mondo.~ ~Marianna ascoltava: aveva accostato
5 vot| lunghi capelli selvaggi.~ ~Marianna gli parlava sul collo, piano,
6 vot| sul capo.~ ~Il padrone di Marianna capiva che c'era da sperar
7 vot| Allora il padrone di Marianna si alzò e cominciò ad andar
8 vot| madre ti ordini di sposare Marianna.~ ~- Mai: prima mi cascherà
9 vot| galantuomo! - disse il padrone di Marianna.~ ~Paccianu faceva scorrere
10 vot| partirò per l'Africa con Marianna. Andremo a lavorare. Madre,
11 vot| padrone e la padrona di Marianna andarono nello stazzo di
Marianna Sirca
Capitolo
12 | ~ ~Marianna Sirca~ ~
13 1| 1-~ ~ ~ ~Marianna Sirca, dopo la morte di
14 1| soveri.~ ~Era di giugno. Marianna, sciupata dalla fatica della
15 1| supplicandola con rispetto:~ ~«Marianna, dà retta a chi ti vuol
16 1| ed aveva veduto crescere Marianna, le preparò la roba, gliela
17 1| servo pastore, e ripeté:~ ~«Marianna, dà retta a chi ti vuol
18 1| vuol bene: obbedisci».~ ~E Marianna aveva obbedito. Aveva obbedito
19 1| parole, anche lui, e con Marianna, del resto, non avevano
20 1| terra.~ ~Al terzo giorno Marianna sembrava già un'altra; la
21 1| mi presti il tuo posto, Marianna?» s'era anche addormentata.~ ~
22 1| Obbedisci a chi ti vuol bene.»~ ~Marianna era pronta a obbedire anche
23 1| triste, cercarono subito Marianna; e appena smontò agile davanti
24 1| accoglienza di lei.~ ~«Ebbene, Marianna, tu pure sei uscita a bandiare (
25 1| come d'intesa; tosto però Marianna vide gli occhi di lui cercare
26 1| pulito, col lettino bianco di Marianna, il tavolo, un quadretto
27 1| continuò ad osservarla.~ ~«Marianna!», disse Simone. «Mi pare
28 1| sapevo se la gradivi...»~ ~Marianna fece un gesto con la mano,
29 1| il lembo del grembiale di Marianna glielo tirava un poco, facendole
30 1| cinque anni che non rivedevo Marianna vostra. Dunque il canonico
31 1| morto? Che uomo curioso era! Marianna, ti ricordi che si cresceva
32 1| passo dalla soglia.~ ~Voleva Marianna e Marianna dovette uscire
33 1| soglia.~ ~Voleva Marianna e Marianna dovette uscire nello spiazzo
34 1| giallognolo, e guardava Marianna ammiccando.~ ~«Zio Berte,
35 1| vostra perché è mia», ribatté Marianna, e il padre ne fu tutto
36 1| beffasse un poco di lui.~ ~Marianna intanto, china sul focolare,
37 1| spinse il tagliere davanti a Marianna dicendole con voce grave:~ ~«
38 1| nuovo porse il tagliere a Marianna.~ ~«Metti il sale.»~ ~Pareva
39 1| belle anche, non ignorando Marianna!», disse Sebastiano geloso.~ ~
40 1| disse Sebastiano geloso.~ ~Marianna sollevò gli occhi.~ ~«Erano
41 1| silenzio, grave e triste: poi Marianna domandò, quieta:~ ~«Come
42 1| con un gesto infantile che Marianna gli aveva osservato da ragazzo.~ ~«
43 1| Sebastiano, che guardava sempre Marianna, facendole dei cenni come
44 1| approvando col capo.~ ~Solo Marianna osò replicare.~ ~«Dio solo
45 1| tutto questo poi», disse Marianna con la sua voce placida; «
46 1| sapere cos'è l'ingiustizia! Marianna, l'uomo ha diritto ad avere
47 1| canonico quando predicava, Marianna, cugina mia! Allora, giacché
48 1| Che doveva rispondere, Marianna? Lasciò dire, ma di tanto
49 1| Corraine, com'è?», domandò Marianna, e Simone a sua volta parve
50 1| Quello piacerebbe a te, Marianna.»~ ~«Perché? Non è la bellezza
51 1| e continuava a fissare Marianna, al disopra della tazza.~ ~«
52 1| disopra della tazza.~ ~«Marianna, e che è accaduto di te
53 1| impedire col suo esempio a Marianna di sposarsi, ella uscì nello
54 1| fiori, odorava dolcemente. Marianna non si sentiva offesa per
55 1| Simone: tientelo amico, Marianna...».~ ~«Io non ho bisogno
56 1| gli porgeva la tazza.~ ~«Marianna, così Dio mi assista, ti
57 1| tristi, quasi supplichevoli. «Marianna, ti ricordi quando mi davi
58 1| superba. Bevi, dunque!»~ ~«Marianna», egli disse, prendendo
59 1| sì, quando mi dissero: «Marianna è alla Serra», pensai subito: «
60 1| Contenta sei, di vedermi?»~ ~Marianna si mise a ridere, ma tosto
61 2| penetrava l'odore del bosco, Marianna rivedeva la figura di Simone
62 2| beveva, non aveva vizi. Marianna non ricordava ch'egli le
63 2| tornare di tanto in tanto da Marianna a chiedere notizie com'egli
64 2| casetta, per non più uscirne. Marianna, contenta di non vedersela
65 2| pensò, toccandosi il polso; «Marianna, che fai?»~ ~Il mormorio
66 2| sorridere di se stessa. «Marianna, che fai?» le pareva di
67 2| angoscia e di vergogna.~ ~«Marianna, che fai? Non ti ricordi
68 2| dice la canzone.»~ ~«Ah, Marianna, che fai? Ecco che egli
69 2| non si lasciò più vedere. Marianna non lo aspettava, certo;
70 2| hai così buona guardia».~ ~Marianna sentì il suo cuore sbattersi,
71 2| dritto a lei.~ ~«Buona notte, Marianna; sei ancora alzata?»~ ~«
72 2| faccende e salutando appena Marianna seduta quieta a lavorare
73 2| alla vigilia del ritorno di Marianna a Nuoro s'attardò insolitamente
74 2| Finalmente domandò:~ ~«Lo sai, Marianna, perché sono fuggito, quella
75 2| te lo voglio raccontare, Marianna.»~ ~E cominciò a raccontare
76 2| perdevano in un soffio. Marianna lo guardava, e quel viso
77 2| bardana? Passati quei tempi, Marianna mia! Il malanno è che andavo
78 2| quasi approvandomi... Così, Marianna, così un giorno pensai di
79 2| rimasi con lui. E così, Marianna, fui subito accusato di
80 2| cambiare vita; ma come, Marianna, come?»~ ~«Ci sarebbe, il
81 2| sarebbe, il modo...», rispose Marianna con una voce rauca di cui
82 2| con voce forte. «Tutto, Marianna; fuori che tornare servi.
83 2| contato tante storie. Addio, Marianna; dammi la mano.»~ ~Marianna
84 2| Marianna; dammi la mano.»~ ~Marianna gli porse la mano, sollevando
85 2| tutto come una sfera.~ ~Marianna ricordava confusamente che
86 2| profumato assieme, che turbò Marianna più che il gesto di lui.
87 2| come fra due artigli.~ ~«Marianna» mormorò senza voce, eppure
88 2| dolce e promettente ripeté: «Marianna!».~ ~La sentì vibrare e
89 2| terra.~ ~«Di che hai paura, Marianna? Se sono qui ai tuoi piedi
90 2| mi lasciavano passare... Marianna! Sono qui, invece, lo vedi,
91 2| dolce come il pane...»~ ~Marianna ascoltava, sempre più china,
92 2| dell'antica schiavitù.~ ~«Marianna, sentimi; ho pensato sempre
93 2| mi piacerebbe di sposare Marianna, ma non per la sua roba
94 2| dicevo a me stesso: «ah, se Marianna si innamorasse di me, e
95 2| non ti potrò mai sposare, Marianna; ecco perché sono qui; così
96 2| venire; sono come stregato, Marianna, il Signore mi aiuti. Credi
97 2| sanno che ti voglio bene, Marianna. Ma tu taci, Marianna, e
98 2| bene, Marianna. Ma tu taci, Marianna, e fai bene. Che cosa hai
99 2| di nulla. Più di nulla, Marianna! Le cose tue saranno custodite
100 2| lamento. Ma cosa fai adesso, Marianna? Tu piangi? tu piangi? Una
101 2| hai veduto i miei occhi, Marianna, e dentro gli occhi l'anima.
102 2| davanti a Maria. Mi vedi, Marianna? Non mentisco. Io non sono
103 2| aspetterai sarò io il tuo sposo, Marianna Sirca, ricordatelo. Per
104 2| bada a quello che prometti, Marianna!»~ ~«Quello che io prometto
105 2| come non era mia. È questo, Marianna! Lungo tempo siamo stati
106 2| faremo quello che vorremo.»~ ~Marianna sorrise, un po' incredula;
107 2| vinse ancora.~ ~«Ascoltami, Marianna, io non posso dirti bene
108 2| cosa farà?», si domandava Marianna.~ ~Sebbene il cuore le tremasse
109 2| il segno della croce.~ ~«Marianna», disse alzandosi, senza
110 3| tempo della sua servitù. Marianna, la sua padrona di quel
111 3| neppure lo guardava in viso, Marianna lo amava e aveva promesso
112 3| tornare indietro e prendersi Marianna anche attraverso il sangue
113 3| dita e sentiva l'odore di Marianna. Ricominciò a parlarle,
114 3| Vedrai, non ti farò del male, Marianna, vedrai. Tu, sta tranquilla
115 3| E anche lui lottava; e Marianna era con lui che lo baciava,
116 3| corrente.~ ~«Ma te ti prenderò, Marianna!», gridò d'improvviso, destando
117 3| improvviso, destando l'eco. «Marianna! Marianna!»~ ~L'eco rispondeva;
118 3| destando l'eco. «Marianna! Marianna!»~ ~L'eco rispondeva; e
119 3| velata; la voce stessa di Marianna.~ ~Allora gridò anche il
120 3| turbato dal pensiero di Marianna.~ ~«Ieri notte a quest'ora
121 3| il premio. Sì, ebbene, è Marianna Sirca, quella che è stata
122 3| d'essere come stregato. Marianna lo dominava, gli premeva
123 4| 4-~ ~ ~ ~Marianna era di nuovo nella sua casa
124 4| e di fiori primitivi; e Marianna tornò verso il suo grande
125 4| viva e bella. La vecchia Marianna era rimasta sepolta sotto
126 4| sempre acceso.~ ~Quando Marianna scese, la serva era già
127 4| allegro grido di richiamo.~ ~Marianna spalancò i vetri e scosse
128 4| sì, da ieri.»~ ~«E tu, Marianna, hai dormito bene, stanotte?»~ ~«
129 4| campagna ti ha fatto bene.»~ ~Marianna lo fissava, aspettando qualche
130 4| triste.~ ~«Sta con Dio, Marianna: addio.»~ ~Ella stette sul
131 4| recipiente di latta in mano, e Marianna s'accorse ch'era rimasta
132 4| con Sebastiano», rispose Marianna; e subito le vide negli
133 4| portone fosse chiuso bene e Marianna dentro quieta silenziosa
134 4| un senso di sonnolenza a Marianna seduta anche lei presso
135 4| profondo e misterioso.~ ~Marianna rientra, e dà un'occhiata
136 4| un poco di nevischio.~ ~E Marianna ritorna al suo seggiolino
137 4| le dànno l'idea di una Marianna morta, distesa entro la
138 4| la pelle di una tigre.~ ~Marianna ci si sedette sopra, ricordando
139 4| finestrino e dall'altro: Marianna, sollevata ansiosa a metà
140 4| di magìa. E aveva paura, Marianna, aveva paura di tutto, della
141 4| conclusione divertiva molto Marianna e la faceva ridere, con
142 4| fidarsi non bisogna.»~ ~Marianna però non badava a queste
143 4| Allora il riso soffocato di Marianna riempiva di gioia l'ombra
144 4| cambiava parere. Mentre Marianna si indugiava nel cortile,
145 4| calore del sole di giugno.~ ~Marianna le aveva dato i chiodi,
146 4| lasciate un po' aperto!», disse Marianna con durezza.~ ~«Qualcuno
147 4| e bevette a lungo mentre Marianna, quasi irritata da quella
148 4| tornate sul soppalco!»~ ~Marianna rise, ma quando egli aggiunse:~ ~«
149 4| quando egli aggiunse:~ ~«Marianna non la toccano, tanto sanno
150 4| stato alla Serra?», domandò Marianna, abbassando suo malgrado
151 4| lasciato il cuore, dava a Marianna un tremore interno, un senso
152 4| fatto cominciò a dar ombra a Marianna; ella si ritrasse indietro,
153 4| vedrete, zia Fidé, se questa Marianna non mette giudizio una di
154 4| orticello, non abbaiava mai: Marianna però sentiva o credeva di
155 4| e di agnelli, e del come Marianna avrebbe voluto impiegare
156 4| altro compratore, forse a Marianna toccava il rischio di non
157 4| per convincerlo...».~ ~Marianna rabbrividì; sentì come un'
158 4| la padrona si ritirasse, Marianna rimase al suo posto, silenziosa,
159 5| rivolgeva di continuo a Marianna, e il suo sorriso beffardo
160 5| Simone! per quella donna!»~ ~Marianna stava in mezzo a loro; non
161 5| mattina nel bagno, col nome di Marianna che gli sgorgava dal cuore
162 5| donna veduta dal servo di Marianna e da Marianna stessa, e
163 5| dal servo di Marianna e da Marianna stessa, e disse, scrollando
164 5| ricordava di aver promesso a Marianna di non fare più del male,
165 6| orizzonte dietro il cortile di Marianna: pareva che le rocce stesse
166 6| grigi; e anche il cuore di Marianna si disfaceva di tristezza.
167 6| sua camera. No, in verità, Marianna non si era divertita mai,
168 6| casa dei suoi parenti, e Marianna non ricordava altro.~ ~Del
169 6| davanti al fuoco, per terra. Marianna sollevò il viso, stette
170 6| destino non era il tuo, Marianna! Ma di sicuro se io fossi
171 6| il vino; null'altro.»~ ~«Marianna, non è così! Un uomo sensato,
172 6| Iddio. Sei tu che non vuoi, Marianna; io sono la tua serva e
173 6| che io ti dica una cosa, Marianna: tu hai chiuso il tuo cuore
174 6| che ti pesa.»~ ~Dapprima Marianna aveva sollevato il viso
175 6| parevano coppie di gemelle. Marianna s'inginocchiava accanto
176 6| padrona era un nemico.~ ~«Marianna, bada! Siamo due donne sole,
177 6| bada! Siamo due donne sole, Marianna...»~ ~Per la prima volta
178 6| tanti anni di schiavitù Marianna si ribellò; la passione
179 6| sommessa chiamò due volte: «Marianna, Marianna?» e pareva le
180 6| chiamò due volte: «Marianna, Marianna?» e pareva le rimproverasse
181 6| scintillanti di gioia.~ ~«Marianna! Sono dunque qui!»~ ~E scuotendo
182 6| guardarono, in silenzio. Marianna tremava, le gambe le si
183 6| Bastò questo perché Marianna tentasse di riaversi.~ ~«
184 6| oh! È un cinghialetto!»~ ~Marianna guardava dall'alto, grata
185 6| con uno spasimo di dolore. Marianna prese il panno per i lembi
186 6| cosa e lo sapevano. E fu Marianna la prima a parlarne; gli
187 6| qui?».~ ~«Detto gliel'ho, Marianna.»~ ~«Tu hai fatto bene,
188 6| farti del male. Ed è questo, Marianna: io bado alla mia coscienza.
189 6| questo non sono venuto prima. Marianna, ascoltami, in fede di cristiano:
190 6| E tu? Mi aspettavi?»~ ~Marianna taceva: sentiva il cuore
191 6| corruscanti.~ ~«Tu mi aspettavi! Marianna, dunque ho fatto bene a
192 6| sue parole producevano in Marianna. Marianna ascoltava quieta,
193 6| producevano in Marianna. Marianna ascoltava quieta, col viso
194 6| un tratto tacque. Poiché Marianna non capiva l'importanza
195 6| gli tornava alle labbra.~ ~Marianna ascoltava, sempre china;
196 6| mia coscienza; null'altro. Marianna, io non amo il sangue: Marianna,
197 6| Marianna, io non amo il sangue: Marianna, hai veduto come l'ho asciugato
198 6| vergognarti di guardarmi, Marianna! Io vincerò tutto, come
199 6| cosa vuoi da me; dimmelo, Marianna. Sì, non te lo nego; prima
200 6| suono del vento. Ebbene, Marianna, ti giuro, io stavo accovacciato
201 6| come un bambino! Così sono, Marianna! Guardami!»~ ~Ed ella lo
202 6| essersi incontrati mai. Marianna disse con voce un po' rauca:~ ~«
203 6| aria.~ ~«Sentimi il cuore, Marianna: pare mi si rompa. Sì, andrò
204 6| del male», disse infine Marianna, sottovoce. «Ho la coscienza
205 6| commesso. Però, te lo giuro, Marianna, te lo giuro su mia madre,
206 6| Dopo un momento di silenzio Marianna riprese:~ ~«Non credere
207 6| come fosse impazzito.~ ~Marianna ebbe paura; lo guardò e
208 6| si alzò e tirò su anche Marianna, guardandola da capo a piedi
209 6| per misurarsi con lei.~ ~«Marianna», le diceva sul viso, «sarò
210 7| Stesa sul suo letto Marianna provava di nuovo, come la
211 7| preparandosi ad uscire. Marianna ne ascoltava i passi con
212 7| incontrati.»~ ~«Tu, eri serva? Marianna?»~ ~«Sì, che cos'ero se
213 7| rosario tremò al suo polso.~ ~«Marianna! Sei malata?»~ ~Marianna
214 7| Marianna! Sei malata?»~ ~Marianna si drizzò sulla schiena,
215 7| atto di sfida.~ ~«Sì, sì, Marianna ha fatto questo! Voi la
216 7| Voi la chiudevate dentro, Marianna, come una moneta dentro
217 7| tutta con la sua ombra.~ ~«Marianna», disse con insolita dolcezza,
218 7| che ti pare e piace.»~ ~Marianna reclinò il viso; un tremito
219 7| chinò sul guanciale.~ ~«Marianna, tu sei la padrona e puoi
220 7| Noi siamo tutti ciechi, Marianna, e abbiamo bisogno di sostenerci
221 7| padre.»~ ~Sopra il lenzuolo Marianna sentì la mano ruvida sfiorarle
222 7| Aveva l'impressione che Marianna fosse malata, ossessa: bisognava
223 7| disgrazia, come nel caso di Marianna, ce la procuriamo da noi,
224 7| si occupava dei fatti di Marianna era perché le sembrava il
225 7| Quando ella rientrò, Marianna dormiva ancora. Si alzò
226 7| alzò tardi quel giorno, Marianna, andò anche lei a messa,
227 7| assolutamente staccato da quello di Marianna.~ ~«Vedi», ella disse dopo
228 7| anch'io ti dico una cosa, Marianna, se non ti offendi. Tu credi
229 7| attorno.»~ ~«No, non ne avevi, Marianna! Chi avevi? Quella candela
230 7| ora. Lasciami in pace.»~ ~«Marianna!», riprese la serva senza
231 7| Sì, appunto!», replicò Marianna sempre più irritata. «Vado
232 7| questo che mi piace!»~ ~«Marianna, Marianna! Tu parli come
233 7| mi piace!»~ ~«Marianna, Marianna! Tu parli come una bambina.»~ ~«
234 7| Ma dimmi una cosa, Marianna. Perché lo sposi? Non puoi
235 7| quella che portava via Marianna, era come quella che una
236 7| del destino.~ ~Ma subito Marianna si riebbe: s'asciugò gli
237 7| Simone tardava a venire, e Marianna ricadeva nella sua inquietitudine;
238 7| erano pronti sul tavolo e Marianna, per ingannare un po' la
239 7| portone egli andò incontro a Marianna fino all'uscio della scaletta
240 7| acino d'uva dal canestro.~ ~«Marianna», disse un po' contrariato,
241 7| E guardando di nuovo Marianna, che al rientrare della
242 7| di soggezione. E sebbene Marianna, dopo averlo invitato a
243 7| guardando prima Simone, poi Marianna.~ ~«Ebbene, che dici, Simone?»~ ~«
244 7| scherno.~ ~Poi subito guardò Marianna, per farsi perdonare. Marianna
245 7| Marianna, per farsi perdonare. Marianna gli sorrise e chiese a sua
246 7| Fidela sa ogni cosa.»~ ~«Marianna», egli disse allora, «le
247 7| occorre del tempo...»~ ~Marianna aveva abbassato gli occhi
248 7| egli si accese in viso.~ ~«Marianna!»~ ~«Ebbene?»~ ~«Che cosa
249 7| Simone ammiccò verso Marianna come per dirle: «adesso
250 7| perché vuoi legare a te Marianna? Che male ti ha fatto Marianna?
251 7| Marianna? Che male ti ha fatto Marianna? Se tu hai da lamentarti
252 7| Basta, finitela!», protestò Marianna; ma il viso di Simone s'
253 7| grave davvero.~ ~«Non basta, Marianna! Se egli ti vuol bene e
254 7| nei suoi occhi: e poiché Marianna tentava di allontanare la
255 7| braccio e le prese la mano.~ ~«Marianna», disse con voce triste, «
256 7| Seguì un silenzio grave, Marianna ritirò la mano e non rispose.
257 7| almeno un poco solo con Marianna per toglierla dallo sconforto
258 7| cambiare posto.~ ~Anche Marianna s'alzò, parve guardare se
259 8| donne. Gli avevano detto che Marianna era sana e che non trattava
260 8| dunque lo chiamavano, se Marianna era sana e gl'interessi
261 8| ricominciava a nevicare. Marianna era sana, era al caldo,
262 8| proposta di matrimonio per Marianna; anzi si domandava chi poteva
263 8| gli sembravano adatti per Marianna: preferiva piuttosto un
264 8| anche se non molto ricco. Marianna era fina, signorile, e aveva
265 8| avrebbe dato fastidio.~ ~Ma se Marianna lo vuole, sposi pure il
266 8| Là dentro viveva la sua Marianna, la sua unica figlia: come
267 8| neve dalle orecchie.~ ~Fu Marianna stessa ad aprire, un poco
268 8| aspettando più da lei che da Marianna la buona novella: ma il
269 8| ribellasse alle follie di Marianna; ma era buono e la bontà
270 8| che il vento non spegne.~ ~Marianna intanto riprendeva il suo
271 8| ammiccando, come per dirle: «se Marianna ha qualche capriccio può
272 8| dunque?», domandò guardando Marianna: poi aggiunse, per illudere
273 8| affari di matrimonio!».»~ ~Marianna trasalì. Che ne sapeva Sebastiano?
274 8| si vuole sposare...»~ ~«Marianna!», esclamò la serva con
275 8| ragione alcuna perché la sua Marianna, ricca e saggia, dotata
276 8| la porta: davanti a lui Marianna s'era fatta bianca, riversando
277 8| quelli di sua figlia.~ ~«Marianna!», balbettò, «un servo!
278 8| uomini del mondo», disse Marianna; e si piegò, col viso fra
279 8| lo sguardo doloroso. Su Marianna non contava più: era lì
280 8| la sventura. Ma davanti a Marianna, pallida e ferma appunto
281 8| aver trovato il rimedio.~ ~«Marianna, e tuo cugino Sebastiano
282 8| movimento con la testa: no; Marianna non aveva paura di nessuno:
283 8| cosa ti è venuto in mente, Marianna, figlia mia? Simone Sole!
284 8| Ma hai la testa malata, Marianna, figlia mia? Non sei più
285 8| loro.»~ ~«È vero», confermò Marianna. «Però tutto questo non
286 8| una sua figlia! Io, io, Marianna? Sei tu che ti fai del male:
287 8| le leccasse le mani.~ ~«Marianna! Marianna, ascoltami: dimmi
288 8| leccasse le mani.~ ~«Marianna! Marianna, ascoltami: dimmi almeno
289 8| prendere.~ ~«Tu ci penserai, Marianna, prima di commettere una
290 8| brucio. Ma tu sei malata, Marianna; bisogna chiamare il dottore.»~ ~
291 8| almeno, prima di deciderti, Marianna», sollevò il viso e sempre
292 8| Simone non tornava, e a Marianna sembrava ch'egli si fosse
293 8| suo sogno doloroso.~ ~A Marianna sembrava di esser sepolta
294 8| mosso, e sedette davanti a Marianna. I battenti della finestra
295 8| beato chi ti vede», disse Marianna.~ ~Il cugino la guardava
296 8| ruotando delle ombre.~ ~A Marianna bastò il primo sguardo per
297 8| scosse la testa e guardò Marianna minaccioso.~ ~E lei lo sentì
298 8| togliermi quello che è mio?»~ ~«Marianna!», egli riprese, col petto
299 8| che reprimeva a stento. «Marianna», aggiunse abbassando la
300 8| una cosa passeggera.»~ ~Marianna lo fissava senza batter
301 8| vuoi consultare i parenti? Marianna! Che pensi di fare?».~ ~
302 8| contro e guardò a lungo Marianna con gli occhi ora chiari
303 8| ora foschi di rabbia.~ ~«Marianna, più volte in questi ultimi
304 8| sono qui: alza la testa, Marianna, voglio che tu mi guardi,
305 8| rabbia, non poteva parlare. Marianna non aveva mai veduto un
306 8| ha mai domandato nulla, Marianna, nulla! Neppure i più bisognosi.
307 8| e s'avviò per andarsene: Marianna gli balzò davanti, lo afferrò
308 8| contentò di rispondere:~ ~«Marianna, ascolta chi ti vuol bene».
309 8| Sebastiano.~ ~«Lasciami», gridò Marianna, presa da un'agitazione
310 8| di tacere; e si curvò su Marianna come per ascoltarne meglio
311 8| la chiamò sottovoce.~ ~«Marianna?»~ ~«Marianna, ascoltami.
312 8| sottovoce.~ ~«Marianna?»~ ~«Marianna, ascoltami. Se tu eri sola
313 8| era perché volevi esserlo, Marianna! Tu lasciavi che la tua
314 8| Eri un muro di ghiaccio, Marianna! Eri come una regina, davanti
315 8| toccò le dita ad una ad una. Marianna trasalì, cessò di piangere
316 8| con le stesse parole.~ ~«Marianna, ascoltami. Io ti ho voluto
317 8| E adesso... adesso...»~ ~Marianna ritirò la mano.~ ~«Adesso...
318 9| 9-~ ~ ~ ~Cominciò per Marianna una nuova pena. Simone non
319 9| fanciulle sole non venivano e Marianna, sola nel suo angolo riserbato
320 9| del panno che li copriva. Marianna pensava che anche Simone
321 9| predicatore l'aveva descritto.~ ~Marianna si rimise in ginocchio sul
322 9| una cosa amara; e quando Marianna lo raggiunse e gli domandò
323 9| trasformava, illuminandosi; e Marianna aveva l'impressione di essergli
324 9| lievemente il bastone per terra: Marianna lo accompagnò.~ ~Camminava
325 9| lui - la casa di Simone. Marianna guardò la piccola facciata
326 9| irritazione interna, che Marianna si spaventò e si pentì d'
327 9| volesse lasciar entrare Marianna nella cameretta ove la madre
328 9| madre come per impedire a Marianna di avvicinarsi.~ ~Ella però
329 9| fissarono le pupille di Marianna e parvero riconoscerla.~ ~«
330 9| vuoi la bisaccia è là...»~ ~Marianna si sollevò, con un brivido
331 9| qualche angolo della sua anima Marianna provava un senso d'invidia,
332 9| Accanto alla finestra Marianna restava immobile, col viso
333 9| liberò dalla stretta.~ ~«Marianna, ti compatisco perché soffri;
334 9| come una casa di ladri.»~ ~Marianna diede un grido, a denti
335 9| smarrimento di quella ora penosa: Marianna però la spingeva, ansando
336 10| altre voci esistessero.~ ~Marianna si sentiva come disfare
337 10| ne rallegrava; il viso di Marianna non gli piaceva: eccola
338 10| Ma vedendo gli occhi di Marianna volgersi lenti verso di
339 10| prato, dirigendosi verso Marianna, un uomo piccolo, vestito
340 10| e se ne turbava.~ ~Anche Marianna guardava l'uomo che si avanzava
341 10| meglio, quando le fu davanti, Marianna vide che era serio e triste.~ ~«
342 10| abbaiavano con insistenza. «Sei Marianna Sirca?»~ ~«Sono.» Ella si
343 10| conoscessero da anni.~ ~«Marianna, sai chi mi manda?»~ ~«Lo
344 10| rassomigliassero a quelli di lei. Marianna gli si era seduta davanti,
345 10| nuovo estranei e nemici.~ ~Marianna disse:~ ~«Padre, sedetevi».~ ~
346 10| Costantino imbarazzato, «cercavo Marianna».~ ~«Sì», aggiunse lei rivolta
347 10| sul viso di Costantino. Se Marianna parlava così, erano dunque
348 10| infine tornò a guardare Marianna per chiederle con gli occhi
349 10| continuava a guardare per terra e Marianna, pallidissima, frenava a
350 10| Simone s'incamminò da te, Marianna, per farti sapere ogni cosa;
351 10| circondata di spie. Intendi, Marianna, le sorelle di Simone lo
352 10| metterti in paura...»~ ~Marianna sorrise; i suoi occhi scintillarono
353 10| è circondata di spie».~ ~Marianna trasalì e guardò suo padre;
354 10| Perché l'hai mandato via, Marianna? Egli poteva e doveva anzi
355 10| gli balzava di sdegno. Se Marianna fosse stata un uomo e lo
356 10| anche la propria coscienza. «Marianna», cominciò; poi per un momento
357 10| primitivi la figura di lei, di Marianna, passava e ripassava luminosa
358 10| mille e mille anni...». Marianna, cosa avevi fatto tu di
359 10| fanciullo. Abbi coscienza, Marianna: dà retta a me. Tu devi
360 10| che aveva unito Simone a Marianna, la gelosia si mischiava
361 10| rigida, implacabile.~ ~«Marianna! Devo andarmene: non farmi
362 10| capisco è il malumore di Marianna; o, meglio, sì, lo capisco
363 10| non ci farai questo torto: Marianna adesso accenderà il fuoco
364 10| riflesso della luna.~ ~Sì, Marianna era bella, fiera e ricca:
365 11| interno pieno di passione.~ ~Marianna offriva il pane e il vino
366 11| Dev'essere Sebastiano.»~ ~E Marianna spalancò gli occhi ma tosto
367 11| la quiete della notte.~ ~Marianna non si mosse; ma s'era drizzata
368 11| era il suo male; ma solo Marianna rispose al suo sguardo,
369 11| qualche pastore vicino. Marianna sparecchiò portando via
370 11| dei suoi padroni.~ ~Anche Marianna s'avviò per andarsene; egli
371 11| corrugando la fronte.~ ~«Marianna! Ti dico di stare qui perché
372 11| Non si fidava molto di Marianna, e tanto meno si fidava
373 11| svegliata nel suo covo.~ ~«Marianna», disse, tentando di scongiurare
374 11| lasciarsi offendere.~ ~Dall'alto Marianna lo guardava con diffidenza
375 11| movimento per alzarsi, ma vide Marianna pallida davanti a lui, con
376 11| aver mutato condizione. Marianna Sirca non fa per lui. Lui
377 11| conserva ancora...».~ ~Allora Marianna si piegò in avanti quasi
378 11| mai più in vita sua a te, Marianna Sirca: altrimenti, per il
379 11| dividendo con la mano la fiamma. Marianna s'era di nuovo fieramente
380 11| in terreno che non sia di Marianna Sirca, e saprò subito rispondere
381 11| meglio alle tue domande.»~ ~Marianna disse: «Nessuno, né in casa
382 11| serenità della notte.~ ~Marianna s'era rimessa a sedere;
383 11| Dio e che dobbiamo morire. Marianna, figlia mia, ascoltami:
384 11| delle cose terrene: ascolta, Marianna, non rovinare due cristiani.
385 11| invece vuoi la loro rovina. Marianna, dobbiamo morire; la vita
386 11| posso farci nulla», disse Marianna; «lo so, sicuro; la vita
387 11| sempre pensato anch'io. Marianna, perché tu non dici a tuo
388 11| pena segreta inguaribile. E Marianna pensava che dunque anche
389 12| sé il peso del dolore di Marianna e l'umiliazione della parola
390 12| cespugli e dei fiori; e Marianna e Simone, con la loro passione
391 12| cominciò a parlare fra sé con Marianna, come s'ella lo avesse seguito
392 12| dito mignolo del tuo piede, Marianna!) anche lui ti abbandona.
393 12| ti abbandona. E ti ama, Marianna! Chi non deve amarti? Scendessero
394 12| davanti al cavallo!»~ ~E Marianna era lì, quieta e pallida,
395 12| cercava di non pensare a Marianna, poiché pensare a una donna
396 12| dolore, era ai piedi di Marianna e piangeva sulle ginocchia
397 12| descrivesse il dolore di Marianna, e, chi sa, forse anche
398 12| paura né rispetto. Era quale Marianna lo aveva denudato con una
399 12| fingono di averla.»~ ~«Simone! Marianna non è come le altre e non
400 12| innamorato, Costantino Moro!»~ ~«Marianna non è donna per me.»~ ~«
401 12| diventare geloso perché Marianna non è donna per te.»~ ~Simone
402 12| ascoltami. Invia Bantine Fera da Marianna Sirca, e fatti portare da
403 12| al vivo. «Bantine Fera e Marianna Sirca sono le braccia della
404 12| esitava a ripetergli quella di Marianna.~ ~Simone ascoltava, col
405 12| stato indifferente, per Marianna che s'era fatta amare, per
406 12| ripeterò anche la parola che Marianna mi ha incaricato di riferirti.»~ ~
407 13| fatto grigio, quasi freddo. Marianna stava accanto al fuoco,
408 13| furtivo. Era quieta la sua Marianna coraggiosa, ed egli capiva
409 13| anche la terra oscillasse.~ ~Marianna finalmente si scosse: le
410 13| retta a chi ti vuol bene.»~ ~Marianna non lo ascoltava neppure:
411 13| guardavano e poi guardavano Marianna.~ ~Marianna restava immobile
412 13| poi guardavano Marianna.~ ~Marianna restava immobile presso
413 13| volgeva la testa e fissava Marianna; poi si rimetteva ad aspettare
414 13| apparve la luna.~ ~Allora Marianna vide Simone uscire dal bosco
415 13| nemici che lo inseguivano.~ ~Marianna s'accostò al focolare e
416 13| brillavano quasi feroci. Marianna ne provò pietà e paura.~ ~
417 13| servitù e nell'amore.~ ~«Marianna», egli disse, fermo davanti
418 13| parola che devi ritirare.»~ ~Marianna lo guardava senza rispondere,
419 13| farle del male.~ ~«Rispondi, Marianna; perché non rispondi? Vedi
420 13| pallido, freddo di terrore. Marianna aveva chiuso gli occhi per
421 13| basso supplichevole.~ ~«Marianna? Marianna? Rispondimi, Marianna!»~ ~
422 13| supplichevole.~ ~«Marianna? Marianna? Rispondimi, Marianna!»~ ~
423 13| Marianna? Marianna? Rispondimi, Marianna!»~ ~Era la voce di un altro,
424 13| stata alla sua collera.~ ~«Marianna, rispondimi: sono io, sono
425 13| fa di me quello che vuoi, Marianna, perdonami. Dimmi almeno
426 13| questa vergogna. Mi capisci, Marianna; dimmi almeno che mi capisci!
427 13| Tu intendi la ragione, Marianna. Povera Marianna mia! Vedi,
428 13| ragione, Marianna. Povera Marianna mia! Vedi, tu intendi la
429 13| bene era una cosa pazza..., Marianna..., una cosa da ragazzi...
430 13| testa sulle ginocchia di Marianna e addormentarsi.~ ~D'un
431 13| di incendiare la tanca di Marianna e la casa di lei e di massacrare
432 13| dalla ferita terribile che Marianna con quella sola parola gli
433 13| Costantino e gli pareva che anche Marianna sapesse tutto, che lo avesse
434 13| gli ripeteva la parola di Marianna.~ ~ ~ ~Allora balzò di nuovo,
435 13| il prato.~ ~E solo allora Marianna cominciò a tremare. Credette
436 13| cadere dietro di lui.~ ~Marianna sollevò gli occhi: vide
437 13| guaiti lunghi, lamentosi, e Marianna andò alla porta, poi tornò
438 13| alla casa colonica.~ ~Fu Marianna che, precedendo il padre
439 13| sul suo padrone ferito.~ ~Marianna non gridò. Lo prese per
440 13| uomini glieli porgevano, Marianna prendeva gli oggetti e le
441 13| rimasta dentro. Dammi l'aceto, Marianna.»~ ~Marianna versava l'aceto
442 13| Dammi l'aceto, Marianna.»~ ~Marianna versava l'aceto in un vaso;
443 13| tela di un lenzuolo che Marianna stracciava per farne delle
444 13| sparire le tracce del sangue, Marianna sedette accanto al lettuccio.
445 13| stentasse a ricordarsi.~ ~«Marianna?», chiamò sottovoce.~ ~ ~ ~
446 14| Simone di non riavvicinarsi a Marianna se non voleva pagare col
447 14| e dopo il colloquio con Marianna andarsene di corsa, come
448 14| aveva mandato a dire, che Marianna, oltre quel babbeo del padre,
449 14| tanto soddisfatto; pensava a Marianna, allo spavento e al dolore
450 14| e lo tirava indietro.~ ~Marianna gli gridava:~ ~«Vile, vile!».~ ~
451 14| odiava più: il dolore di Marianna e il sangue di Simone saziavano
452 14| fondo non aveva rinunziato a Marianna; credeva d'essere sincero
453 14| sogno, e nella tanca di Marianna l'usignuolo non smetteva
454 14| aspettando gli ordini di Marianna; di fuori il cavallo già
455 14| fatto una cosa idiota. Fra Marianna e Simone era tutto finito.»~ ~
456 14| dico perché è la verità, Marianna e Simone si erano lasciati.»~ ~
457 14| tentato di sollevare la testa: Marianna gli aveva preso la mano
458 14| lo vinceva di nuovo.~ ~«Marianna», disse il padre, toccandole
459 14| stanza ov'era suo figlio. Marianna si alzò per lasciarle il
460 14| non si erano detto, mentre Marianna andava e veniva in punta
461 14| Sacramenti».~ ~Un sacerdote! Marianna andò per dare gli ordini:
462 14| all'arrivo del servo di Marianna, s'erano guardati in viso,
463 14| come quando sei nato.»~ ~Marianna andava e veniva silenziosa,
464 14| l'immensità era pace.~ ~Marianna stette lunga ora sull'altura,
465 15| assistenza a un moribondo.~ ~Marianna lo salutò con un cenno del
466 15| stettero fuori, aspettando: e Marianna sempre più stanca, assonnata,
467 15| zampetta. A quello strido Marianna, di fuori, trasalì ancora
468 15| si fermò davanti a loro e Marianna si alzò per riceverlo; si
469 15| peso la madre di Simone; e Marianna, facendo forza a se stessa,
470 15| ascoltando.~ ~Ogni tanto Marianna si alzava per andare a guardare
471 15| pernio. Afferrò la mano di Marianna per sostenersi, per fermarsi,
472 15| datemi la bisaccia...»~ ~Marianna volse la fronte verso il
473 15| consegnare... consegnare a Marianna... perché lo riporti lei.»~ ~«
474 15| bene: lo consegneremo a Marianna perché lo riporti lei. Altro,
475 15| ammesse nella stanzetta: Marianna si avanzò rapida per riprendere
476 15| prete a sollevare Simone, Marianna s'inginocchiò nello stretto
477 15| chiamò una terza volta.~ ~«Marianna!»~ ~Si alzò e vide che il
478 15| i vividi occhi scuri.~ ~«Marianna», le disse, «Simone vuole
479 15| stanzetta, lo videro.~ ~Marianna lo portò sulla palma della
480 15| questo.»~ ~Gli occhi di Marianna scintillarono come il diamante:
481 15| lo infilarono nel dito di Marianna.~ ~Queste furono le loro
482 15| ascoltavano, a guardare Marianna. Vedendola pallida, chiusa
483 15| muovere certi passi: e anche Marianna chiese del tempo per decidersi.
Il nonno
Capitolo
484 sol| frumento, e pregava una donna, Marianna, di bruciare la tonaca.~ ~
485 sol| subito cucire.~ ~- Da chi? Da Marianna? - domandò Sebiu.~ ~- Che
486 sol| Sebiu.~ ~- Che sai tu di Marianna?~ ~- Non avete parlato che
487 sol| biancore dello stradale.~ ~- È Marianna, la figlia del vecchio! -
488 sol| Delunas, questa?~ ~- Sì. Sei Marianna Sanna?~ ~- Sì - ella disse
489 sol| del frate, Sebiu guardava Marianna, ch'era alta e sottile,
490 sol| nel suo vero aspetto.~ ~Marianna rassomigliava a Pottoi.
491 sol| frate non va armato! - disse Marianna con ironia.~ ~Allora Sebiu
492 sol| derubato e ferito.~ ~ ~ ~Marianna avrebbe voluto portarsi
493 sol| la febbre lo riassalì.~ ~Marianna cominciò a disperarsi: aveva
494 sol| assalivano le roccie. Se Marianna non fosse stata sua ospite,
495 sol| passò, tormentosa per tutti. Marianna non dormiva: il ferito gemeva;
496 sol| carbone, ed egli avvertì Marianna di non uscire dalla capanna.
497 sol| pretore, non dubitarne.~ ~Marianna cominciò a piangere.~ ~-
498 sol| non ci fosse bisogno...~ ~Marianna s'asciugò gli occhi e si
499 sol| Murru: la troverai subito.~ ~Marianna montò a cavallo e andò in
500 sol| cavallino baio, alle spalle di Marianna. E via, per l'agro desolato,
501 sol| figura graziosa e delicata di Marianna, e sembrava l'immagine della
502 sol| vide che Sebiu guardava Marianna con uno sguardo quasi feroce.~ ~ ~ ~
503 sol| nella spiaggia desolata Marianna rappresentava per loro ciò
504 sol| feroce. Egli rispettava Marianna, ma gli pareva che ella
505 sol| ed ore rimaneva lontano. Marianna cucinava, curava il ferito,
506 sol| ferito, è un latitante?~ ~Marianna negò recisamente.~ ~- Uno
507 sol| capanna coi suoi ospiti.~ ~Marianna, per sdebitarsi in qualche
508 sol| altre cose raccontò che Marianna aveva un ricco pretendente,
509 sol| marito ideale, insomma!~ ~Marianna faceva dei cenni a suo padre
510 sol| pare sia tempo! - disse Marianna. - Dovresti mandarci via
511 sol| ospiti, e nella tettoia vide Marianna che cercava un sacco meno
512 sol| Stanotte farà freddo - disse Marianna, curva sul mucchio dei sacchi.~ ~-
513 sol| quasi orgoglioso. Rivedeva Marianna che dopo essersi abbandonata
514 sol| vecchio sedette in sella e Marianna in groppa al cavallino baio.~ ~-
515 sol| solennemente.~ ~Sebiu guardava Marianna con occhi ardenti, ma ella
516 sol| dalla febbre, costringesse Marianna a ritornare indietro verso
517 sol| per poter vivere accanto a Marianna: infine sedette sul mucchio
518 sol| recarsi a lavorare al paese di Marianna, poi accettò di rimanere
519 sol| individui del paesetto di Marianna, domandava continuamente
520 sol| vaga inquietudine. E se Marianna fosse rimasta incinta? Il
521 sol| aver sognato. La figura di Marianna si confondeva con quella
522 sol| quel giorno la figura di Marianna cominciò a sparire dietro
523 sol| pensò ancora qualche volta a Marianna, con un vago senso di gelosia