IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ricòrdati 2 ricordatissimi 1 ricordato 29 ricordava 511 ricordavamo 1 ricordavano 52 ricordavi 2 | Frequenza [« »] 513 bosco 511 braccia 511 efix 511 ricordava 510 città 510 nello 508 gran | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze ricordava |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | fiacca di Pietro, e non ricordava che era egli a parlare mentalmente
2 col | a lei: dove? Quando? Non ricordava bene.~ ~- Perché tremi,
3 col | pareva d'aver sognato. Si ricordava di Colomba, come di un'apparizione
Anime oneste
Parte, Capitolo
4 -, 2 | ballando. Per fortuna Annicca ricordava di essere una ragazza a
5 -, 4 | teneramente, perchè spesso glielo ricordava, e già nel suo pensiero
6 -, 5 | Lucia, ma ora non se ne ricordava più, come Cesario non si
7 -, 5 | più, come Cesario non si ricordava della nobile fanciulla che
8 -, 6 | cercasse qualche cosa che non ricordava bene, che non poteva ritrovare.
9 -, 6 | quando e perchè? Egli non lo ricordava e non se lo chiedeva. Gli
10 -, 6 | nuziali.~ ~Ma l'indomani non ricordava più nulla. Angela comparve
11 -, 6 | nessuno, nella confusione, si ricordava di lui.~ ~— Voglio Angela,
12 -, 7 | rimproverava nulla perchè non ricordava d'aver ricevuto da lui,
13 -, 8 | suo carattere buono, ella ricordava nitidamente il suo villaggio,
14 -, 9 | sulla sponda del letto. Non ricordava più la sua malattia: anzi,
15 -, 11 | interno oramai nulla più ricordava il luogo sacro.~ ~Due stanze
16 -, 12 | abito semplicissimo che ricordava vagamente il famoso vestitino
Annalena Bilsini
Capitolo
17 2 | biroccino di famiglia che ricordava i viaggi fortunosi degli
18 2 | tenerezza naturale ella ricordava il cattivo risultato dei
19 11 | amore.~ ~Egli invece non ricordava piú le parole di sole e
20 11 | nel giardino incantato: ricordava solo come quei due si baciavano
21 19 | tranquilla, il viso di lui ricordava il fiume, nei giorni incerti
22 26 | rumoreggiare sonoro che ricordava appunto qualche favolosa
23 37 | immobilizzarlo completamente. Ricordava il bisnonno Luigion, quello
24 45 | degli occhi e dei denti ricordava gli squarci di cielo lunare
25 46 | dove l'acqua lattiginosa ricordava gli occhi dei bambini quando
26 47 | voce calda e risonante, le ricordava Urbano Giannini.~ ~«Oh,
L'argine
Parte
27 1 | dispiaceva alla padrona; le ricordava qualche cosa di fresco,
28 1 | apparecchiata, mangiò: ma ricordava, pur senza soffrire, una
29 2 | suore, ma rabbrividendo ricordava il freddo dei lunghissimi
30 3 | tentazioni, o Signore…».~ ~Ella ricordava le lettere del suo amico,
31 3 | solitaria.~ ~Di Antioco ricordava, oltre al torbido ritratto
32 3 | ne fu quasi offesa: ella ricordava la lettera nella quale Franco
La bambina rubata
Capitolo
33 tes | lume ad acetilene che mi ricordava il luogo orribile dove mi
34 tes | Sì, io intendevo: egli mi ricordava la promessa.~ ~E io tenni
35 tes | verdognolo, triste, che mi ricordava le sere d’autunno in riva
Canne al vento
Capitolo
36 1 | benedetta ella sia, si ricordava certo di lui peccatore:
37 1 | casa in rovina.~ ~Efix non ricordava di aver mai preso parte
38 2 | frutta in rilievo, ed Efix ricordava che fin da bambino quel
39 3 | della notte lunare. Noemi ricordava di non aver mai preso parte
40 3 | arrivava dalla pianura, ricordava più intensamente la fuga
41 3 | nella penombra.~ ~Noemi la ricordava sempre così, come l'aveva
42 4 | opera paziente e solida che ricordava quella degli antichi padri
43 4 | un'acqua corrente. Ed Efix ricordava le sere lontane, il ballo,
44 5 | di tutto quel popolo che ricordava come il servo un passato
45 7 | Efix era annientato. Ricordava che donna Ester aveva di
46 8 | degli esseri notturni e ricordava che da ragazzetta, quando
47 10 | chiesa in rovina che gli ricordava la casa laggiù delle sue
48 11 | crescevano sui gradini. Don Predu ricordava ogni volta Noemi lì ferma
49 13 | odore di violacciocche che ricordava il cortile laggiù delle
50 13 | silenzio della notte, egli ricordava il sangue che aveva vomitato
51 13 | terribile della sua vita: ricordava il ponte, laggiù, fra l'
52 14 | osso da rosicchiare, tutto ricordava la dolce serenità di una
53 16 | della mano di Noemi gli ricordava la stretta di Giacinto,
54 16 | ridere così. Eppure egli ricordava quel riso, quel volto curvo
La casa del poeta
Capitolo
55 fid | improvviso della stagione mi ricordava tante acerbe storie di tradimenti
56 vet | pensiero la sposina trasalì: ricordava la sua casetta lasciata
57 fer | dallo stelo di un comignolo ricordava che altri uomini, oltre
58 bor | signori sono fatti così -. E ricordava di aver sentito dire che
59 aqu | Anche l'aquila, egli ricordava di averla veduta arrivare,
60 lup | quasi di morte nel cuore. Ricordava quando le era nato il figlio,
61 lup | matrimoniale. Santa pazienza! Ella ricordava d'istinto quando, altre
62 lup | volgendosi a guardare il baule: ricordava l'ululo sentito prima del
63 cie | abitazioni rurali.~ ~Egli non ricordava bene il nome della località
64 cie | nella linea dritta e dura ricordava a don Felis la madre lontana,
65 cie | No, don Felis non lo ricordava: dopo la prima fanciullezza
66 cie | musicalità interiore, gli ricordava cose lontane, confuse, appunto
67 com | candeliere del quale si ricordava bene; ma non poté infilarvi
68 mor | odore della terra bagnata le ricordava che esistono sempre, anche
Il cedro del Libano
Capitolo
69 2 | lei: non osava parlare, ma ricordava che i sonnambuli, se si
70 5 | di granito che forse gli ricordava le pietre della patria perduta.
71 8 | tubo della conduttura, e ricordava la sua infanzia e la sua
72 8 | In fondo, il figlio non ricordava di aver mai gustato un romanzo,
73 8 | Sì, mi ricordo...~ ~Sì, ricordava tante cose, adesso: l'imbocco
74 11 | male; ma il compaesano non ricordava di essersi mai trovato,
75 13 | facendole perdere l'azzurro che ricordava le alture boschive dove
76 21 | che neppure la tradizione ricordava: tanto più straordinario,
77 21 | la cui polpa granulosa ricordava il sapore del tamarindo,
78 22 | quasi voglia di piangere. Ricordava la profezia di Gesù, la
Cenere
Parte, Capitolo
79 1, 1 | fuoco la vedova filava e ricordava; ed anche Olì, accoccolata
80 1, 1 | accoccolata per terra, ricordava la notte calda e voluttuosa
81 1, 2 | anzi il bambino non si ricordava di averlo mai veduto.~ Chi
82 1, 3 | dell'altro verso che non ricordava.~ Anania e Bustianeddu ridevano
83 1, 4 | figurina del bimbo, tutto gli ricordava Olì, i suoi fratellini,
84 1, 4 | raccontare tante cose passate. Ricordava tutto; Fonni, la casa e
85 1, 4 | voleva ancora bene, egli ricordava con tenerezza gli occhi
86 1, 4 | chiari e ardenti di lei, ricordava i fratellini, il povero
87 1, 5 | chiamavano «compare»; ormai non ricordava più il numero dei suoi figliocci,
88 1, 5 | alludeva a sua madre, e ricordava di essersene sempre vergognato
89 1, 6 | intratteneva con lui; Anania ricordava sua madre e sentiva vergogna
90 1, 6 | in rozzo costume, che gli ricordava tutto un mondo lontano e
91 1, 6 | della luna, e rabbrividì. Ricordava un freddo e luminoso plenilunio
92 1, 6 | ora la sua domanda? Non ricordava più? O si burlava di lui?
93 1, 8 | inargentata dalla luna, e ricordava i boschi dell'Orthobene
94 2, 1 | che lo attirava lontano!~ Ricordava l'avventura con Bustianeddu,
95 2, 1 | avrebbe udito e soccorso. Ricordava Cagliari con nostalgia struggente;
96 2, 1 | tenebroso luogo di dolore, egli ricordava i più miseri villaggi sardi;
97 2, 2 | stessa.~ Anania guardava: ricordava la catapecchia della vedova
98 2, 2 | Anania guardava l'orizzonte e ricordava la sera in cui, bambino,
99 2, 3 | connotati combinavano; egli non ricordava precisamente la fisonomia
100 2, 3 | fisonomia di sua madre, ma ricordava che ella era alta, coi capelli
101 2, 3 | della primavera, tutto gli ricordava la terra natìa, i vasti
102 2, 3 | elci dell'Orthobene. Poi ricordava la pineta di monte Urpino,
103 2, 3 | candido, odorante di spigo, ricordava i semplici giacigli di certe
104 2, 3 | esser lei.~ Ma intanto egli ricordava la prima notte passata a
105 2, 6 | leggendo un libro di cui non ricordava assolutamente il titolo.~ «
106 2, 7 | ma con quanta dolcezza ricordava i giuochi fatti con loro,
107 2, 8 | e la sua voce rombante , ricordava ad Anania l'infanzia melanconica,
108 2, 8 | Passò più di un'ora. Anania ricordava con amarezza la dolce ora
109 2, 8 | egli ritornava cosciente, ricordava che si era sempre ritenuto
110 2, 8 | orecchie il rombo del vento, ricordava il freddo della notte passata
111 2, 8 | desiderava.~ Baciando Agata ricordava l'impressione violenta che
Chiaroscuro
Capitolo
112 cin | cortile roccioso che gli ricordava la montagna natia, e il
113 pa | ombreggiato di cipressi ricordava un angolo di cimitero. Simone
114 pa | sua camera; riaprendoli ricordava non senza commozione questa
115 pa | piena di monete. Adesso egli ricordava quei tempi come il prigioniero
116 pc | fitto delle tancas, ed ella ricordava l'avvertenza di sua madre: «
117 pc | madre; ma questa non la ricordava più; tante altre cose aveva
118 uom | triste e pittoresco che gli ricordava il suo paesetto medioevale,
119 las | contadini sui cavalli bianchi, ricordava la Spagna primitiva. La
120 las | parlava sul serio? Giuseppe ricordava che la vecchia serva tutti
121 las | vita anteriore che egli ricordava era la sua infanzia. Staccò
122 vol | dell'erba, alla sera, gli ricordava i pascoli fra cui aveva
123 tut | naso delicato la cui punta ricordava quella di una pallida susina;
124 tut | gli fan coro; Barbara non ricordava, nei suoi sedici anni di
125 fra | sotto il lembo della benda: ricordava uno dei «contos d'Isoppo»
126 fra | del poggio, mentre ella ricordava le parole della moglie tradita:~ ~«
127 fra | ruderi rosso al tramonto e ricordava l'incendio che aveva distrutto
La chiesa della solitudine
Capitolo
128 tes | persino il vestito che ricordava l'antica dignità, le destarono
129 tes | divertirsi o rattristarsi. Ricordava bene le parole di Serafino:
130 tes | venuta a maturazione.»~ ~Ella ricordava il suo primo amore, il suo
131 tes | volentieri.~ ~Ma egli non ricordava più che cosa fosse l'allegria,
132 tes | con colori vegetali, e le ricordava il Santo Sepolcro. Poi si
133 tes | improvvisa frescura che ricordava a Concezione i gelati dei
134 tes | chiesetta. La luna calante ricordava quella ai piedi della Madonnina,
135 tes | inginocchiata sul nudo pavimento, ricordava le parole di Aroldo: «i
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
136 1, 2 | di saia giallognola gli ricordava la sua infanzia, i luoghi
137 1, 2 | servetto, che per conto suo non ricordava di aversi mai tagliato le
138 1, 4 | viso di sfinge paesana gli ricordava l'altra, quella che non
139 1, 4 | la sua faccia ispida che ricordava quella del cinghiale espresse
140 1, 7 | che guidava la danza mi ricordava il vento nella foresta.~ ~
141 2, 2 | preoccupata: il vecchio ricordava i tristi tempi quando era
142 2, 2 | spiegarsene il perché, ma ricordava che Giuseppa Fiore, saputo
143 2, 2 | sentiva cantare il gallo egli ricordava gli urli che avevano echeggiato
144 2, 3 | aveva conosciuto a Nuoro e ricordava i piccoli orti chiusi da
145 2, 6 | Jorgj lo guardava, ma non ricordava più perché l'uomo era lì.
146 2, 6 | lei non veniva nessuno si ricordava di me...»~ ~«Perché lei
147 3, 5 | desiderio inappagato gli ricordava il suo doloroso idillio.
148 3, 7 | per alcuni momenti. Non ricordava più neanche la sua amica.
Cosima
Capitolo
149 1 | subcosciente. La nonna, poi, le ricordava, - ma questo un po' volontariamente, -
150 1 | parete di fondo; Cosima non ricordava di averlo mai veduto adoperare,
151 5 | irrisione dei compagni le ricordava meglio ancora che le sue
152 7 | era alto, aristocratico; ricordava i prelati pittoreschi dei
153 8 | Elia, con la febbre alta, ricordava come il signor Antonio lo
154 8 | faceva spavento: poiché ricordava le voci misteriose che correvano
155 8 | Anche nel sonno Cosima ricordava l'offesa; e ricordava insieme,
156 8 | Cosima ricordava l'offesa; e ricordava insieme, nitidamente, l'
Il Dio dei viventi
Capitolo
157 1 | del morto: anzi Zebedeo ricordava che la relazione peccaminosa
158 2 | acuto, con qualche cosa che ricordava a Zebedeo la faccia della
159 6 | alito puro dei monti che gli ricordava qualche cosa d'indefinibile,
160 10 | quel puledro indemoniato. Ricordava di essere stato una volta
161 12 | quel viso puntuto, che gli ricordava quello di Lia, gli sembrava
162 13 | non se ne dava pensiero. Ricordava che poco tempo prima una
163 13 | mano? pensava Bellia; e ricordava di aver tante volte saltato
164 15 | fissi e il naso camuso, ricordava un agnellone, eppure piaceva
165 15 | andata la cosa: anche lui non ricordava il modo col quale la bestia
166 24 | c'era stato con lo zio: ricordava però che lo zio non lo conduceva
167 31 | il povero Basilio, ma ne ricordava la causa e si vergognò.~ ~
168 32 | augurio; qui poi nessuno gli ricordava la sua pena; senza contare
169 32 | il viso pallidissimo che ricordava la placidezza della luna,
170 33 | specie di danza che a lei ricordava il ballo della tarantola
171 36 | tua mano?~ ~Bellia non si ricordava più della sua mano poichè
172 43 | di calma così feroce che ricordava gli eroi vendicatori dei
Il dono di Natale
Capitolo
173 cas | con una smorfia che mi ricordava quella di una mia compagna
174 ces | agitarsi delle foglie dure, gli ricordava che le volpi amano aggirarsi
175 che | nell'ombra. Senza dubbio ricordava e si pentiva, poi ritornò
176 sci | pesche al la sciabica egli ricordava, ma nessuna abbondante come
177 sci | convulsioni della morte, ricordava quello del fuoco.~ ~Tutto
L'edera
Capitolo
178 1 | figura del vecchio asmatico ricordava invece qualche antico eremita
179 2 | del rosmarino e della ruta ricordava la montagna, le distese
180 2 | Sospirò profondamente: ricordava la sua origine.~ ~«Era meglio
181 2 | cattivo e violento.~ ~Annesa ricordava. Ora Paulu era diventato
182 3 | nel villaggio. Ella non ricordava nulla del misterioso fatto,
183 4 | bocca acre e la gola arida. Ricordava le due ore passate nel retrobottega
184 4 | fotografia.~ ~In viaggio Paulu ricordava la figura alta e bella della
185 4 | canto selvaggio e triste gli ricordava tutta la sua fanciullezza
186 5 | Che cosa? Non sapeva, non ricordava.~ ~Ritornò a sedersi accanto
187 5 | della sua infanzia, ella non ricordava nulla dei suoi primi anni:
188 5 | doveva succedere? Ella lo ricordava benissimo: sapeva che doveva
189 6 | nonni?~ ~Paulu non sapeva: ricordava la morte del padre, la morte
190 6 | la morte della moglie, ma ricordava che allora la disperazione
191 7 | Annesa?»~ ~Ella non rispose: ricordava le parole del cieco, il
192 7 | il bosco. Ella lo seguì: ricordava di aver percorso altra volta
193 8 | viso. Anche lei piangeva. Ricordava la sera della festa di San
La fuga in Egitto
Parte
194 11 | tempo lontano, e del quale ricordava solo due versi e non interi~ ~
195 14 | salire cauto le scale: e ricordava con angoscia il giorno dell'
196 15 | e di bontà gentile; egli ricordava che ella non lo baciava
197 28 | di casa. Questa compagnia ricordava al maestro un'altra casa,
198 29 | maestro però vedeva tutto, e ricordava le affermazioni di Marga
199 30 | abbrancasse il cancello; e ricordava le paroline di Ola:~ ~–
200 55 | rivelassero la demenza. E ricordava le parole di Proto: la pazzia
201 56 | veglione, due anni prima, anzi ricordava che Antonio le aveva proibito
202 68 | carceraria.~ ~Il maestro non ricordava di aver mai veduto un quadro
Elias Portolu
Capitolo
203 1 | fresco della campagna che gli ricordava i giorni felici della sua
204 1 | ondeggiargli davanti alla fantasia: ricordava sempre l'ovile, la tanca
205 1 | causava un po' di febbre. Ricordava tutti gli avvenimenti della
206 3 | tanto meno me stesso».~ ~Ricordava le parole di prete Porcheddu,
207 3 | incantavano, ardenti, fatali. Egli ricordava il suo voto: «Pietro, fratello
208 4 | lo guardava trasognato; ricordava il colloquio avuto con prete
209 5 | sua madre, di zio Martinu; ricordava il sogno fatto la prima
210 5 | anche un cosa insolita; ricordava cioè i giorni, i mesi, gli
211 5 | passati in quel luogo; li ricordava con dolore umiliante, come
212 5 | cinereo, battendo i denti. Ricordava anche il suo voto, la sera
213 5 | azzurrognola di luna.~ ~Nel delirio ricordava perfettamente dove era diretto
214 6 | un galletto. Allora Elias ricordava gli urli di gioia dei cavalieri
215 7 | pentiva di quel disprezzo, ricordava come Maddalena lo amava,
216 8 | ninna-nanna nostalgica che gli ricordava quelle della sua infanzia.
217 9 | la tanca, la solitudine; ricordava la sua passione? Sì, egli
218 9 | passione? Sì, egli vedeva e ricordava tutto, e si accorava di
219 9 | fisica lo fece trasalire. Ricordava di aver vissuto un'altra
220 9 | inesorabile grandezza della morte. Ricordava Pietro vivo, ridente; ah,
221 9 | non doversi più illudere. Ricordava i primi tempi del suo amore,
Il fanciullo nascosto
Capitolo
222 tes | chi scriveva? Gian Gavino ricordava d'essere stato una volta
223 via | famoso processo - donna Itria ricordava sempre il suo primo viaggio:
224 ved | rotondo con la buca bassa le ricordava il nuraghe dove era stato
225 usu | accostandosi al malato, il prete ricordava pure che Alessandra Madau
226 pot | bianchi, immobile e ieratico, ricordava quello di certi santi di
227 cas | isolata in fondo al paese, e ricordava d'averla periziata lui stesso,
228 cas | anima viva.~ ~Mastru Antoni ricordava quando era andato a periziare
229 pie | Eppoi era furbo, Stellino, e ricordava tutte le avvertenze della
Fior di Sardegna
Capitolo
230 4 | stupida ogni volta che lo ricordava, fece così…, e alla prima
231 5 | parlarne a lungo… Sì, ella lo ricordava come un sogno lontano lontano
232 8 | che ad ogni momento gli ricordava una felicità irrevocabile,
233 11 | indosso ad Agnese Sorel non ricordava bene se dipinto o in realtà),
234 15 | ancora sperimentate, non le ricordava bene, o piuttosto le credeva
235 17 | sol per dimostrarle che si ricordava bene di ciò ch'era accaduto «
236 23 | braccia nere ed immense, che ricordava atroci storie di amori e
237 29 | fremito dei boschi, Lara ricordava distintamente, ruminando
238 35 | non pensava a nessuno: si ricordava di aver immensamente sofferto,
Il flauto nel bosco
Capitolo
239 pov | fiorito: l'odore degli allori ricordava però il cimitero.~ ~Alla
240 dra | mistero della padrona, e ricordava che il babbo di questa era
241 dio | ordinata e pulita che non ricordava per nulla la casa della
242 can | manico di cucchiaino.~ ~Ella ricordava questa visita con l'impressione
243 car | giardino, mentre la signora si ricordava di aver letto anche questo
244 cip | al di sopra di tutti, mi ricordava il cipresso sopra l'orto
I giuochi della vita
Capitolo
245 rif | abbaiavano sempre. Ah, ecco, ella ricordava uno per uno i vecchi cani
246 rif | pareva di esser sveglio, ricordava il primo sogno, e ricordava
247 rif | ricordava il primo sogno, e ricordava il sogno di Raskolnikoff,
248 fre | occhi smarrito: ah, sì, ora ricordava! Gli occhi rotondi, il naso
249 mor | fu presa da convulsioni: ricordava ciò che aveva detto il giovine,
250 giu | letto, le mie scarpe... - ricordava le parole dette a Teodoro
251 top | la fragranza del bosco: ricordava il profumo di quella donna;
252 ser | il grido di una civetta; ricordava la morte della povera Annicca,
253 fer | bianca bianca, - Francesco lo ricordava come fosse ieri, - e tornava
254 fer | in caso di tradimento; ma ricordava il fatto di Eva e di Francesco
La giustizia
Capitolo
255 1 | da qualche domestico; non ricordava bene; ma ricordò la visita
256 1 | tornavano dai pascoli, gli ricordava una sinfonia di Meyerbeer2,
257 4 | in quel momento egli non ricordava più alcun pericolo; avrebbero
258 5 | riallacciasse i due sposi; e Maria ricordava la sera dal tramonto di
259 7 | nascite e funerali don Piane ricordava solo nitidamente la morte
260 7 | falso ogni teste contrario (ricordava sempre il Porri), e quanto
261 8 | servizio della casa Arca (ora ricordava anche la giovane balia dalle
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
262 1 | mai parte.~ ~Di Stefano ricordava che era venuto solo due
263 1 | lo ricordi.»~ ~Annarosa ricordava: erano stati gli anni più
264 3 | portavano via.~ ~In fondo ella ricordava bene ch'egli era zoppo e
265 5 | lievemente canzonatoria che ricordava quella del padre.~ ~«C'erano
266 7 | guardandolo un po' spaurita. Ricordava di aver dato anche lei da
267 8 | aveva voglia di studiare. Ricordava di avere fino a dieci anni
268 8 | raffinatezze della città. Ricordava quegli anni come anni di
269 9 | seguito la domanda di Stefano. Ricordava che la matrigna era stata
270 9 | in un cielo tempestoso. Ricordava la matrigna che tornava
271 10 | camminare, mentre Mikedda ricordava ancora una volta come spesso
272 13 | riposo e tutto passava. Ricordava la prima volta che la nonna
273 13 | messo fuori della coperta. Ricordava i giorni quando tornava
274 14 | non sapeva perché, ella ricordava il rombo grave dell'organo
Ferro e fuoco
Parte
275 1 | di granito che forse gli ricordava le pietre della patria perduta.
276 2 | la fragranza del bosco: ricordava il profumo di quella donna;
277 3 | il grido di una civetta; ricordava la morte della povera Annica,
278 4 | bianca bianca, — Francesco lo ricordava come fosse ieri, –—e tornava
279 4 | in caso di tradimento; ma ricordava il fatto di Eva e di Francesco
280 8 | pavimento con uno straccio le ricordava quella delle strade nei
281 11 | irrisione dei compagni le ricordava meglio ancora che le sue
282 15 | scena era bella e terribile: ricordava il mondo delle caverne,
283 16 | La duchessa Di Torres ricordava che nella sua lontana giovinezza
La madre
Capitolo
284 tes | tempo in qua?~ ~La madre ricordava di averlo spesso sorpreso,
285 tes | sapeva ancora perché, ma ricordava la premura con la quale
286 tes | urtava la porta.~ ~Ed ella ricordava che anche nel venire al
287 tes | e a quel contatto egli ricordava con un brivido la donna
288 tes | vento, di fuori, che gli ricordava la lunga solitudine della
289 tes | orgoglio a sentirsi puro, e ricordava la sua avventura con la
290 tes | del suo bisogno.~ ~Ma poi ricordava che il piacere gli lasciava,
291 tes | la sua via diritta: non ricordava nulla delle cose della notte
292 tes | in tutto quel tempo? Non ricordava bene, aveva la mente confusa:
293 tes | veduto uno spettacolo che ricordava quasi quello dell'arrivo
294 tes | la bianca o la nera?~ ~Ricordava il suo arrivo al paesetto,
295 tes | però s'era già svegliato e ricordava bene lo scopo per cui nonostante
296 tes | per una scala che però non ricordava bene dove fosse.~ ~Come
297 tes | sopra, idolo misterioso; e ricordava quando fanciullo, in Seminario,
298 tes | un color rosa grigiastro, ricordava i petali appassiti delle
299 tes | rotta delle loro vite.~ ~Ricordava le parole dell'indemoniato
300 tes | dàini sulle pareti. Ed egli ricordava gli occhi delle donne in
301 tes | spaurito verso gli usci chiusi. Ricordava le parole della madre, la
Marianna Sirca
Capitolo
302 2 | aveva vizi. Marianna non ricordava ch'egli le avesse mai mancato
303 2 | come una sfera.~ ~Marianna ricordava confusamente che da bambina,
304 2 | ad alzarsi. Aveva paura; ricordava bene che due uomini erano
305 4 | eppure riviveva nel passato, ricordava il giorno quando suo padre
306 4 | rumore sordo di una lima, ricordava l'ora del loro incontro,
307 5 | testimone pericoloso: inoltre ricordava di aver promesso a Marianna
308 6 | parenti, e Marianna non ricordava altro.~ ~Del resto non amava
309 6 | d'ilarità ogni volta che ricordava l'avventura; rise dunque
310 6 | addormentato. E lei a sua volta ricordava il loro primo incontro,
311 7 | corpo maschio di Fidela e ricordava le notti infantili, il lettuccio
312 7 | rifiutare d'aiutarci, Fidela ricordava, del resto, come aveva invocato
313 8 | giungevano suoni e gridi lontani; ricordava allora che era carnevale,
314 9 | che avveniva nel mondo. Ricordava le minacce di Sebastiano,
315 10 | delle mani dimagrite.~ ~Ricordava ostinatamente la notte di
316 10 | straniero e zio Berte non ricordava di averlo mai veduto; eppure
317 10 | se lo rimise e sospirò. Ricordava la sua casa ben riparata,
318 12 | ritorno di Costantino, e ricordava l'alba del suo ritorno dalla
319 12 | prima a svegliarsi.~ ~Simone ricordava ostinatamente l'altra volta
320 13 | quell'atteggiamento gli ricordava Costantino e gli pareva
Nel deserto
Parte, Capitolo
321 1, 2 | Oh, egli finalmente si ricordava! Lia stanca ma beata succhiava
322 1, 3 | ottone lucenti come lune, ricordava i cavalcanti di Gavoi, che
323 1, 4 | figlio ha rubato!» Egli ricordava davvero, fra i suoi ascendenti
324 1, 4 | stornello in dialetto logudorese ricordava i mori, le barche dei pirati,
325 1, 5 | delle gaggie e delle rose, e ricordava il giorno del suo arrivo.
326 1, 5 | A che pensava egli? Non ricordava un'altra sera lontana, un'
327 1, 5 | monotono e nostalgico che ricordava a Lia il suo paesetto, la
328 1, 5 | loro nell'infinito.~ ~E Lia ricordava il palmizio, le notti della
329 1, 6 | zia.~ ~Lungo il viaggio ricordava la sua scatola legata con
330 1, 6 | patrimonio sicuro!~ ~Lia ricordava lo spirito di contraddizione
331 2, 1 | zio Asquer e degli altri. Ricordava la visita al paesetto, i
332 2, 1 | autunno l'inverno.~ ~Ella ricordava le confidenze, le preghiere,
333 2, 1 | straordinario. Salvador ricordava ancora la brughiera, la
334 2, 3 | caduta molto in basso, poiché ricordava le villeggiature ad Anzio,
335 2, 3 | calde su cui giaceva gli ricordava cose tenere, lontane.~ ~
336 2, 3 | quasi addormentato, egli ricordava le vicende della sua vita
337 2, 3 | disfatto che ne sentiva pietà e ricordava i discorsi di lui, quel
338 2, 4 | inglese, il suo cappello ricordava quelli delle impavide tedesche:
339 2, 4 | tristezza, squallore: ed ella ricordava il quadro fresco e caratteristico
340 2, 4 | puro tipo che quello di Lia ricordava in modo sorprendente, beduine
341 2, 4 | Qualche scena e qualche tipo ricordava a Lia la sua isola, e una
342 2, 4 | desiderava; ella ne era certa: ricordava il suo sguardo, in riva
343 3, 1 | umiliazione? Ah, adesso ricordava: nella gabbia dorata dello
344 3, 2 | briciole del pasticcino, e Lia ricordava la prima sera del suo matrimonio,
345 3, 3 | maestro, - pensava Lia; e ricordava d'averlo invidiato e quasi
Il nonno
Capitolo
346 sol | sogno.~ ~Nel sogno egli ricordava di essere partito una sera,
347 sol | fosse ritornato a casa non ricordava. Si sentiva felice come
348 nov | profumata dall'odore del mare, ricordava le belle notti invernali.
349 nov | motivo facile e dolce gli ricordava i vecchi motivi che avevano
350 nov | primavere. Serafino non ricordava la tristezza e lo splendore
351 bal | cinto da un muro di macigni, ricordava i nuraghes, come i sette
352 bal | qualche torto».~ ~Miale non si ricordava più di Ballora, e avrebbe
353 lep | valle? La vecchia solitaria ricordava i suoi piccini, il tepore
354 com | credeva invulnerabile; e ricordava ciò che diceva spesso lo
355 com | paesaggio dolce e tranquillo le ricordava la sua terra lontana, il
356 cic | scena era bella e terribile: ricordava il mondo delle caverne,
357 med | da sbagliarsi. Il vecchio ricordava le parole del pastore di
358 med | dove, quando? Ziu Tòmas non ricordava bene; ma gli pareva d'aver
359 med | vecchio lo riconosceva, ora si ricordava benissimo di averlo veduto
360 med | tempo. Ma poi il vecchio ricordava le parole di Liedda. Le
361 med | Signore! Ecco, finalmente egli ricordava le parole che il dottor
L'ospite
Capitolo
362 osp | Angelus... Angelus...~ ~Non ricordava altro quella sera, perché
363 osp | pensiero, di Antonio non ricordava che l'impressione della
364 osp | invisibile di suprema amarezza.~ ~Ricordava la sera passata in casa
Il paese del vento
Capitolo
365 tes | Gabriele, o un fantasma che mi ricordava Gabriele? Nell'uomo incontrato
366 tes | canto del cuculo, che mi ricordava la fanciullezza acerba,
367 tes | Questo suo ritornello mi ricordava il lamento del suo violino.
Il nostro padrone
Parte, Cap.
368 1, V| tazze e cucchiai di corno, ricordava, anche per la puzza di cuoio
369 1, V| sviluppo di Sebastiana; ma ricordava perché era venuto, e sentiva
370 1, V| mano: ed egli, guardandola, ricordava certe figurine di donne
371 1, VI| rosso, dal profilo duro, ricordava quello di Napoleone III;
372 1, VIII| guardandolo con ammirazione: ricordava che più di una volta lo
373 1, X| sdraiava fuor della capanna e ricordava il passato e provava un
374 1, XII| davanti a quell’uomo che le ricordava Gesù Cristo deposto nel
375 1, XII| madre era morta, ed ella la ricordava appena. Era una donna oriunda
376 1, XIV| ridiventata calma e serena. Ricordava che il frate questuante
377 1, XVI| Quella sera infatti egli ricordava la storia di un pastore
378 1, XVIII| beffasse di lui; eppure ricordava le cinquecento lire nascoste
379 2, I| cena.~ ~E la sua cantilena ricordava il mormorio dei boschi sotto
380 2, I| gli velò gli occhi. Egli ricordava la sua confessione prima
381 2, II| serpeggiarle nel sangue; ricordava che Bruno l’aveva quasi
382 2, IV| di aspetto grazioso. Egli ricordava che in continente, nei grandi
383 2, V| per defraudarli; ed egli ricordava quanto aveva sofferto, ma
384 2, VIII| sbucati di sotterra. Sì, ella ricordava: non più tardi di due anni
385 2, VIII| sgorgavano abbondanti: ella non ricordava di aver mai pianto così,
386 2, VIII| di ciclopi, e Predu Maria ricordava la notte dell’incendio,
387 2, XIII| impalpabili: ella dormiva, ma ricordava d’essere seduta all’ombra
388 2, XIV| collo con un movimento che ricordava quello del baco da seta,
389 2, XIV| assonnato, e a sua volta ricordava il suo sogno d’andarsene
390 2, XV| un incendio lontano. Egli ricordava, e camminava svelto, per
391 2, XV| anticamera della questura non ricordava più perché era lì, e pensava:~ ~«
392 2, XVIII| di gente felice.~ ~Egli ricordava la sera in cui, seduto sullo
393 2, XVIII| espressione di quelle del morto. Ricordava perché era là, e gli sembrava
Racconti sardi
Capitolo
394 rom | dama del Cinquecento che mi ricordava vagamente Gabriella d'Estrèes,
395 sar | seguì. Non rideva più, non ricordava più in che mondo si fosse.
La regina delle tenebre
Capitolo
396 bam | svegliato completamente, ricordava ogni cosa. - Ma noi ne abbiamo
397 bam | ma che volete, egli non ricordava d'aver mai accarezzato o
398 giu | sentiva infelice, infelice; ricordava i giorni della sua latitanza
399 giu | Passò gran tempo. Nessuno si ricordava di zio Barabba; nessuno
Il ritorno del figlio
Capitolo
400 tes | invano non riconosciuto, ricordava di non aver quasi mai accarezzato
401 tes | capiva tutto e non insisté; ricordava che la padrona non amava
402 tes | frenava i suoi singhiozzi: ricordava, sì, e le parole della padrona,
403 tes | dalle viscere al cuore; ricordava anche lui il suo bambino
404 tes | ai polmoni.~ ~Bona però ricordava che quando Elis piangeva,
405 tes | paura di essere sentita.~ ~E ricordava qualche cosa di misterioso,
406 tes | assistito da poco ma non ricordava dove, come, perché. Ah,
Il sigillo d'amore
Capitolo
407 ter | La duchessa Di Flores ricordava che nella sua lontana giovinezza,
408 pic | capelli grigi arruffati, mi ricordava quella dell'uccello che
409 zin | pavimento con uno straccio le ricordava quella delle strade nei
410 viv | tossiva, aveva sempre freddo e ricordava la pelliccia leggera e calda
411 pas | svignarsela senz'altro; ma ricordava il rimbombo di tamburo delle
412 acq | gioia: un grido boschivo che ricordava la serenità ombrosa delle
413 sig | d'oro e di scarlatto che ricordava alla Regina il colore dei
Sole d'estate
Parte
414 9 | sole.~ ~Augusta. Sì, la ricordava. Bruna, formosa, con la
415 11 | impegno lo rendeva più felice. Ricordava con insolita tenerezza la
416 11 | botto in mezzo all'aia, che ricordava anch'essa un tratto di spiaggia
417 11 | belle figure mitologiche, ricordava qualche bisonte antidiluviano.
418 14 | linguaggio strano e gutturale che ricordava i gridi delle scimmie.~ ~
419 15 | Il signor Poldino ricordava di aver sentito dire da
420 15 | quasi più di casa, e adesso ricordava di aver sentito un giorno
421 20 | armoniosa; quasi quasi ricordava anch'essa il mormorio del
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
422 P, III| altro; la marchesa non si ricordava neppure che Maurizio poteva
423 1, I| che storia?… Ella non si ricordava di suo padre perché morto
424 1, I| si prese a parlare.~ ~Si ricordava d’aver abitato con la madre
425 1, VI| riusciva a comprendere. Si ricordava che sua madre, prima d’allora,
426 1, VI| non rammentava bene, ma si ricordava aver davvero scolpito nell’
427 1, VII| di disprezzo… Si è che si ricordava d’essere figlia di una povera
428 1, VII| aveva detto sua madre: si ricordava ancora le bizzarre azioni
429 1, XII| volta, ma di cui non si ricordava bene; e quando, lentamente
430 1, XIV| salvato?…~ ~Donna Anna le ricordava sempre quella notte, e Stella
431 2, V| la memoria.~ ~Stella si ricordava solo di sua madre, degli
432 2, V| famiglia ormai più nessuno la ricordava… sarebbe stata dunque accettata,
433 2, V| malati, e il viso bianco che ricordava una bellezza morta ormai
434 2, VI| vecchio duca di M*** che ricordava i fiori bellissimi e costosi
435 2, VII| suicidio di miss Ellen, si ricordava d’averla veduta con Maurizio
436 2, XII| Poi, tornando a Ninnia, ricordava che più di una volta, quando
Le tentazioni
Capitolo
437 mar | Diego e dei piccini, perché ricordava che Margherita, Filippa
438 uom | lontano Appennino che gli ricordava le patrie montagne risuonanti
439 uom | salutava nessuno, non si ricordava di nessuno, tranne che di
440 uom | del mattino. Il detenuto ricordava le rosse aurore delle sue
441 uom | la percezione del tempo e ricordava e sperava. Nel lettuccio,
442 jus | A momenti zia Antonia ricordava però e nitidamente perché
443 ten | anche quando dormiva. Antine ricordava che molte volte, quando
444 ten | pungevano il petto, come non ricordava che era vissuto più di cinquant'
Il tesoro
Parte
445 3 | guadagnava nulla e aveva debiti; ricordava i tempi splendidi quando,
446 8 | di piangere.~ ~– Non si ricordava? – domandò il giovine, guardandosi
447 8 | creatura!~ ~No, Maria non ricordava di avergli promesso il primo
448 9 | cresceva, e Paolo non si ricordava di Giovanna che per salutarla.~ ~
449 9 | scorretta menata da scapolo. Non ricordava più Maria e la fugace passione
450 12 | soffio d'ignote memorie.~ ~Ricordava mille particolari, sempre
451 15 | dei rosai, ogni cosa le ricordava e narrava una gioia intima
452 15 | veduto e sentito, ma non ricordava nulla che spiegasse la citazione.
Il vecchio della montagna
Capitolo
453 2 | si recitava la novena: e ricordava le preghiere e i gosos dalla
454 2 | Nessun altro rumore. Il cieco ricordava altre notti, e gli sembrava
455 4 | notturni del bosco. Zio Pietro ricordava, rievocate da quella cantilena,
456 5 | cagnolino dal collare d'oro: ricordava con ammirazione la prima,
457 5 | sottile rete del tradimento, e ricordava le parole di suo padre:~ ~«
458 6 | sul dorso e sulle reni gli ricordava il contatto con lei. Non
459 8 | cominciò ad accarezzarlo. Egli ricordava la gattina dell'ovile, tale
460 10 | recava più ira né dolore.~ ~Ricordava di lei solo la creatura
461 10 | tenerezza e con desiderio ricordava i baci dati a quella bocca
462 10 | Ella taceva. Melchiorre non ricordava più perché l'aveva fatta
463 10 | aveva fatta chiamare; non ricordava più il suo pericolo; le
464 11 | magistrato suo padrone: di costui ricordava la buona accoglienza, la
465 11 | semplici storielle del vecchio, ricordava l'innocente felicità goduta
466 11 | bambino, alla defunta moglie; ricordava minuti particolari della
467 11 | non aveva più lagrime, non ricordava che l'antica preghiera:~ ~ ~ ~
468 11 | posto in libertà. Ma poi ricordava Paska e la sera in cui dalla
La via del male
Capitolo
469 2 | piccole orecchie diafane, ella ricordava le donne arabe nate dal
470 3 | rimaste in fondo al bicchiere. Ricordava la fame sofferta durante
471 5 | ombra in fondo alla china, e ricordava... Che faceva ora Pietro,
472 5 | dell'altra valle ancora? Ricordava la promessa di «dire una
473 7 | gli voleva bene? Chi se ne ricordava più? Quell'amore era stato
474 7 | eppure in quel momento non ricordava affatto zio Nicola, zia
475 9 | Pietro tremava, soffriva, ma ricordava la sua promessa:~ ~«Non
476 9 | pulsazione dolorosa, ma ricordava le carezze di Pietro.~ ~«
477 9 | registri e le carte; zia Luisa ricordava la sua giovinezza, e pensava:~ ~«
478 10 | gambe nervose, la sua figura ricordava i cavalieri erranti, o i
479 13 | mio procedere.»~ ~Ma poi ricordava le parole della padrona
480 13 | acuti delle sentinelle, ricordava le notti passate accanto
481 18 | ero troppo felice!».~ ~E ricordava tutti i particolari del
482 19 | Francesco di vero amore; ricordava i suoi occhi, i suoi baci,
483 21 | Pietro si fece coraggio; ricordava solo i bei momenti vissuti
484 22 | stanca: le pareva di sognare; ricordava il chiasso, la magnificenza,
485 22 | Maria pregava: anch'ella ricordava; rivedeva al suo fianco
486 23 | era bella e beffarda, lo ricordava, sì, ed era superba come
487 23 | suo trastullo... Ma ora ricordava le parole e le promesse
488 23 | al sentiero della tanca; ricordava tutti i particolari della
489 23 | un segno mnemonico che le ricordava orrende cose. Ella rivide
490 23 | sposarla. Ah, sì, ella ricordava bene le promesse che egli
491 23 | passava. Ella piangeva e ricordava, e mentre in fondo all'anima
492 23 | sorridenti dalle pareti, le ricordava quegli otto giorni di ebbrezza:
493 23 | così? Quando, quando? Non ricordava: forse in un giorno lontano,
494 23 | erano condannati.~ ~Ella ricordava appunto di aver veduto,
La vigna sul mare
Capitolo
495 rif | e dorate, la guancia che ricordava un frutto più bello del
496 rif | sempre dalle nuvole: non si ricordava mai di nulla; non s'interessava
497 rif | nonna fece una mossa che ricordava quelle della nipote: non
498 rif | serpeggiante, lucida, che ricordava non so che favolosa strada
499 rif | strinse una mano con l'altra. Ricordava che i cani piangono, quando
500 rif | cupo dei suoi pensieri. Ricordava il suo bambino nato morto;
501 vig | della pianura sabbiosa le ricordava l'anello favoloso che da
502 don | villeggiare nel castello; e ricordava come Giollo, anche lui al
503 fes | orecchie all'insolito brusìo, e ricordava tante, tante cose. Quando
504 ves | allora, si ricorda?~ ~Egli ricordava, ma non sapeva se era contento
505 nat | nonna quasi centenaria, che ricordava annate di cattivo raccolto
506 arc | ora, la zia Margotta non ricordava di averla mai altre volte
507 arc | forza neppure di muoversi: ricordava di aver sentito dire che
508 fil | cipressi della cima.~ ~Egli non ricordava di aver veduto il fumo salire
509 sog | poeta della sua lira.~ ~Ricordava le parole del compagno: -
510 sog | argenteo, ne vide una che gli ricordava il blocco che egli nel sogno
511 par | ginepri e gli asfodeli, ricordava che laggiù esistevano altri