IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] riderai 4 rideranno 1 riderci 1 ridere 500 riderebbe 3 rideremo 1 ridergli 1 | Frequenza [« »] 504 vestito 501 oggi 501 quindi 500 ridere 497 qua 497 vuol 496 infatti | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze ridere |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | sentimentali che facevano ridere la fanciulla... Qualche
2 amo | e suo malgrado si mise a ridere.~ ~Pietro lo guardò, comprese
Anime oneste
Parte, Capitolo
3 -, 2 | vesti a Nennele, facendolo ridere e saltare. Lucia, dopo aver
4 -, 2 | non potè trattenersi dal ridere. L'impertinente era Antonino
5 -, 5 | rispondeva. E tornava a ridere chiassosamente, senza saperne
6 -, 8 | Sebastiano?~ ~Cercò di ridere, ma avrebbe voluto fuggire,
7 -, 8 | capiva così.~ ~Anna scoppiò a ridere, dietro la colonna, e gridò:~ ~—
8 -, 9 | Gonario ridendo~ ~— Eh, non ridere, non pigliarla così alla
9 -, 10 | Velèna!~ ~Antonino scoppiò a ridere. Il suo fogliettino era
10 -, 11 | stretto, di chiacchierare e ridere con lui. La nostalgia delle
Annalena Bilsini
Capitolo
11 2 | compreso lo zio, si misero a ridere ed a sbeffeggiarlo: egli
12 2 | le parti.~ ~«C'è poco da ridere» egli riprese, parlando,
13 2 | Qui i ragazzi si misero a ridere: rossi in viso anche loro,
14 2 | qualche cosa che la fece ridere; poi rise anche lui: si
15 2 | scoppiava dalla voglia di ridere, ma era una voglia amara,
16 2 | trovò a letto; e si mise a ridere, nascondendosi sotto il
17 6 | tuo cognato. Lei si mise a ridere; poi parlamentò con qualcuno,
18 6 | casa. La sentivo muoversi e ridere da sola: poi sturò una bottiglia
19 10 | leggerò un libro che vi farà ridere a crepapelle.»~ ~Cosí lo
20 10 | dei contadini: non era da ridere, però, come egli aveva promesso
21 18 | in osso, cominciarono a ridere furbescamente: pareva si
22 21 | egli diceva:~ ~«Non bisogna ridere, di certe cose. Anch'io,
23 22 | tuo cuore.~ ~Le venne da ridere, perché le parve fosse Baldo,
24 23 | ridi, donna? C'è poco da ridere.»~ ~Ella non rideva, no,
25 31 | una scatola: fece quindi ridere il bambino che piangeva,
26 33 | sue parole le veniva da ridere, sebbene d'un cattivo riso.~ ~«
27 37 | del suo aratro, si mise a ridere per le frasi ingarbugliate
28 37 | rimprovero, «c'è poco da ridere, di questa brutta faccenda.
29 50 | che tutti scoppiarono a ridere.~ ~Il parroco grasso si
L'argine
Parte
30 2 | tuttavia di liberarmi, di ridere di me stesso: lo so, limpidamente,
31 2 | sospetto, egli si mise a ridere, con una smorfia simile
32 2 | luogo sacro.~ ~Io mi metto a ridere, di cuore, mentre padre
33 2 | di fiume si mangia come ridere.~ ~Proprio così: questo
34 2 | ricambiare i miei sguardi, a ridere se io rido; ma i suoi occhi
35 2 | prima volta che la vedevo ridere così, e ne provai gioia;
36 2 | conoscevo Agar, ella si mise a ridere: era felice di essersi confessata,
37 3 | nascosta nel petto: faceva ridere, destava curiosità e desiderio
38 3 | Noemi, non ha più voglia di ridere. Le sembra che tutti si
39 3 | Lei ha ragione, di non ridere di quanto le ho detto, donna
40 3 | adesso Noemi sentì bisogno di ridere: anzi, suo malgrado, provò
41 3 | la signora Giulia, fanno ridere gli spassosi inquilini dei
42 3 | Antioco, che rincalzava: per ridere, s’intende; e d’improvviso
43 3 | banchetto scoppiato dal ridere – secondo cronaca, – nell’
44 4 | Leone, e Agar si mise a ridere, coi denti che sembravano
La bambina rubata
Capitolo
45 tes | I suoi denti stretti nel ridere, parevano un anello d'avorio:
46 tes | inchino la fece di nuovo ridere, ma volgendomi prima di
47 tes | tenera. Sentivo voglia di ridere e piangere nello stesso
48 tes | Fiora lesse e si mise a ridere.~ ~Quel riso tornò a irritarmi:
49 tes | soldi».~ ~Ella si mise a ridere, lei che non rideva mai.
50 tes | mano aperta; io mi misi a ridere.~ ~Egli mi aiutò a rivestirmi;
51 tes | vedevo parlare, agitarsi, ridere, e capivo tutte le cose
52 tes | melanconico, non l’ho mai veduto ridere, e parla poco: la sua compagnia
53 tes | Non so perché mi venne da ridere: non so perché; dopo il
54 tes | presenza. Egli si mise a ridere; l’unica volta che l'ho
55 tes | unica volta che l'ho veduto ridere senza freno; un riso che
56 tes | mezzi legali. Mi veniva da ridere.~ ~Adesso bisognava però
Canne al vento
Capitolo
57 2 | ma donna Ester si mise a ridere e alzò sbattendo con impazienza
58 2 | gente pare abbia vergogna a ridere.»~ ~Efix piegava accuratamente
59 4 | qualche altra si mise a ridere sollevando il viso a guardarlo.~ ~«
60 4 | parete di mezzo, si mise a ridere forte. Ascoltava la voce
61 5 | Predu si gonfiò tutto dal ridere: una risata silenziosa,
62 5 | sollevò ancora, lo fece ridere, lo portò fuori stringendoselo
63 5 | Grixenda col viso acceso ridere come la creatura più folle
64 9 | Allora Noemi si mise a ridere, ma sentì le ginocchia tremarle
65 10 | tremante.~ ~Questa parola fece ridere Giacinto: non seppe perché,
66 11 | d'oro sul petto parvero ridere.~ ~Efix lo guardava spaurito,
67 11 | Don Predu ha voglia di ridere.»~ ~«Brutto segno, quando
68 11 | quando egli ha voglia di ridere: altri devono piangere»,
69 11 | dirai di sì. Che c'è da ridere?»~ ~«Il riso sardonico!»,
70 11 | aprì le grosse labbra per ridere e dire una delle sue solite
71 12 | Allora don Predu si mise a ridere del suo riso goffo e cattivo
72 12 | Se Predu ha voglia di ridere, rida pure; non m'importa
73 15 | di gioia, un desiderio di ridere: e rise, e tutto intorno
74 16 | s'irritò.~ ~«Che c'è da ridere? Ebbene, non è forse disgraziato,
75 16 | disse Noemi, senza più ridere. «È vecchio, adesso, e non
76 16 | scappato...»~ ~Noemi si mise a ridere: ma un riso lieve, ben diverso
77 16 | mai Efix l'aveva sentita ridere così. Eppure egli ricordava
78 17 | chi ci vede.»~ ~E fra il ridere un poco forzato di donna
La casa del poeta
Capitolo
79 fid | ha un'aria buffa che fa ridere, mentre io sento che dentro
80 aqu | aveva anche dimenticato di ridere, e certi scherzi non li
81 den | caricature, i motti per ridere, le sciarade e le «figure
82 tra | nessuno.~ ~Ella si mise a ridere: e fu come una impressione
83 cie | antico padrone si mise a ridere: ma di un riso silenzioso
84 for | davvero un ragazzino che per ridere si è camuffato da gobbo.~ ~
Il cedro del Libano
Capitolo
85 18 | appollaiato sul pagliaio si mise a ridere come un pazzo. Tuttavia
86 25 | derisione. - Che c'è da ridere? - dicevano i miei occhi: -
87 25 | come un cagnolino, e fa ridere la gente dietro di noi.~ ~-
88 26 | che si tratta: e vorrebbe ridere, gridare: «E a me che importa?
89 27 | grosso com'è non pensa che a ridere e a dir bugie.~ ~- E a dormire
90 27 | le donne non facevano che ridere alludendo velatamente al
91 27 | le labbra rosee per non ridere; ma la dama di picche, alla
Cenere
Parte, Capitolo
92 1, 2 | addirittura piccole, quasi per far ridere. Inoltre i bambini che s'
93 1, 3 | La gente ricominciò a ridere, e l'infelice si guardò
94 1, 6 | ripeteva dappertutto, fece ridere e calmò Anania; ma egli
95 1, 6 | aveva una pazza voglia di ridere e voleva comunicare a Margherita
96 1, 6 | capitano.~ Non udendolo più ridere né parlare, Margherita si
97 1, 7 | Il vecchietto cominciò a ridere, togliendosi la giubba e
98 2, 1 | scosse il filo e cominciò a ridere:~ «Guarda, Anninia, guarda
99 2, 1 | altro che rumoreggiare e ridere e beffarsi di tutto. Pareva
100 2, 6 | continuò a barcollare ed a ridere. Il porchetto, slegatosi,
101 2, 6 | era d'estate e si mise a ridere: poi guardò a lungo il gattino
102 2, 6 | che lo agitava, scoppiò a ridere.~ «Oh», gridò Agata, affacciandosi
103 2, 8 | più nessuno con cui possa ridere, nessuno che mi consoli
Chiaroscuro
Capitolo
104 chi | rimise a sedere e cominciò a ridere: un riso nervoso, a singulti,
105 uov | Ma il Zichina si mise a ridere, mostrando i suoi bei denti
106 uov | vederti avevo voglia di ridere... prendi; e va a lagnarti
107 pa | prestito.~ ~Egli si mise a ridere.~ ~- Se avessi cento scudi
108 nat | di protestare si mise a ridere.~ ~- Ricorda, don Salvatorà,
109 nat | I bimbi scoppiarono a ridere; ma ella parlava sul serio,
110 nat | per loro.~ ~- Che c'è da ridere? E che i ricchi non possono
111 nat | smunta e lacera, le venne da ridere.~ ~- Vede come sono! - mormorò,
112 ser | detenuti scoppiavano dal ridere; ma don Predu non s'accorgeva
113 cer | vide a gesticolare ed a ridere: forse si beffavano di lui;
114 tut | anche?» Istasi si mise a ridere, con un gorgheggìo d'uccellino,
115 tut | Maria di Gùdula. Si mise a ridere, ma i denti le battevano.~ ~-
116 mog | crudele. Crudele! Mi fanno ridere questi uomini della giustizia!
117 fra | sbalordito, poi si mise a ridere. Pauledda si offese.~ ~-
118 fra | tutti e tre cominciarono a ridere e a scherzare sul caso curiosissimo
La chiesa della solitudine
Capitolo
119 tes | davvero paura, anzi, si mise a ridere, e i suoi denti bianchi,
120 tes | allegria, la fanno tremare e ridere.~ ~«Ma io non rido», dice
121 tes | capito?»~ ~Ella cessa di ridere e stringe la bocca per non
122 tes | Maria Giustina non sapeva se ridere o stare seria. Voleva bene
123 tes | ebbe dapprima voglia di ridere; poi si volse tutta di un
124 tes | acquavite, ed era disposto a ridere e chiacchierare: si beffava
125 tes | serio e alzò la voce.~ ~«Non ridere, sai, cuore mio: c'è poco
126 tes | cuore mio: c'è poco da ridere, e te ne accorgerai presto.
127 tes | nell'acqua corrente. Mi fa ridere, il ponte che stanno a fare
128 tes | tutto: si sentì il loro ridere soffocato, e anche la vecchia
129 tes | altro fratello scoppiò a ridere in modo che gli schizzi
130 tes | allegria, quella cioè che fa ridere la gente; e d'altronde anche
131 tes | della grotta e il primo a ridere della burla fu lui.»~ ~«
132 tes | qualcuno; poi si mise a ridere.~ ~«Hai ragione, di arrabbiarti,
133 tes | fermo.»~ ~Ella si mise a ridere: tese le mani lunghe e pallide
134 tes | Pietro non aveva voglia di ridere.~ ~«Eppure tu mollerai,
135 tes | si scuoteva, tentando di ridere di se stessa e delle sue
136 tes | testimoni. Ci sarebbe stato da ridere, se Concezione avesse almeno
137 tes | e, infine, scoppiando a ridere, il signor Calogero.~ ~«
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
138 1, 3 | che il servotto scoppiò a ridere.~ ~Il dottore si volse minacciandolo
139 1, 4 | neppure: a un tratto scoppiò a ridere.~ ~«E tu credi che Giuseppa
140 1, 4 | Ma il ragazzo si mise a ridere.~ ~«Pretu», disse il malato
141 1, 8 | bambino per offrirgliene e ridere con lui, ma di tanto in
142 1, 8 | Mia sorella si mise a ridere e disse: 'e perché? Su,
143 2, 2 | a che servirebbe? A far ridere il popolo. L'odio resterebbe
144 2, 3 | Allora Jorgj si mise a ridere: un riso nervoso, di reazione,
145 2, 3 | non solo, ma ricominciò a ridere e a cantare: «Margherita,
146 2, 4 | pesanti.~ ~Ella si mise a ridere: scosse la mano con le dita
147 2, 4 | sollevò gli occhi e cessò di ridere.~ ~«Si vede che non mi guardi,
148 2, 4 | compreso l'usciere si misero a ridere e discutere; Columba, verso
149 2, 4 | Margherita dapprima si mise a ridere, poi si fece scura in viso.~ ~«
150 2, 5 | Glielo dico e lui comincia a ridere. «Vieni con me», dice, «
151 2, 6 | scintillante, egli cominciò a ridere; rideva e tremava.~ ~«Non
152 2, 6 | costa...»~ ~Ella si mise a ridere aggirandosi per la stamberga
153 2, 6 | Mariana ricominciò a ridere; una foglia delle roselline
154 3, 3 | la mano ed ella si mise a ridere.~ ~«Tanta paura le fa? Ha
155 3, 6 | sposarla io!»~ ~Jorgj si mise a ridere.~ ~«Questo non me lo ha
156 3, 7 | non ero disposto a vederti ridere come avevi ricominciato
157 3, 7 | come avevi ricominciato a ridere poco fa! Tu non volevi bene
158 3, 7 | gli occhi, poi si mise a ridere: ma bastò che la terribile
159 3, 7 | finito di dire: «Che c'è da ridere? Va fuori e non lasciar
160 3, 7 | fazzoletto il viso cominciò a ridere. A poco a poco la sua risata,
161 3, 7 | profondo lo vinse. Perché ridere così? Aveva ragione di ridere?
162 3, 7 | ridere così? Aveva ragione di ridere? Ah, perché quest'insonnia,
Cosima
Capitolo
163 4 | signor Antonio li facevano ridere. Costituirsi? Può un guerriero
Il Dio dei viventi
Capitolo
164 8 | triste umore: non si può ridere nè essere espansivi tre
165 10 | stato vero. — E tutti a ridere, perchè parlava sul serio,
166 15 | stringevano le labbra per non ridere.~ ~— Lasciatela, — ordinò
167 20 | ma fu contento nel veder ridere Salvatore quando egli disse:~ ~—
168 23 | stato io!~ ~Questo sì, fece ridere Bellia, ma a guisa dei bambini
169 23 | se avesse pianto.~ ~— Non ridere, sta fermo. Fermo! Se no
170 27 | Le donne si misero a ridere.~ ~— Sarà stato Sant'Antonio,
171 28 | bastò questo per farli tutti ridere. Le loro voci stridevano
172 32 | corpi.~ ~La conclusione fece ridere di nuovo i ragazzi; anche
173 33 | piedi e riprese a gridare e ridere forzatamente battendo le
174 33 | trattava di un pericolo da ridere; si era inginocchiata dentro
Il dono di Natale
Capitolo
175 vot | anche per non scoppiare a ridere. La madre rispose al vecchio,
176 lad | E il dottore si mise a ridere: poi dovette mandare la
177 sci | un monello.~ ~E tutti a ridere, a spingersi, ad ammucchiarsi
L'edera
Capitolo
178 3 | grosso prete, si mise a ridere, col suo risolino triste
179 3 | io!»~ ~Rosa cominciò a ridere, poi diventò seria e aprì
180 5 | avidamente: d'un tratto scoppiò a ridere e volle dire una cosa nell'
181 5 | febbricitante non l'aveva veduta più ridere; e questa letizia insolita,
182 6 | Paulu, sorpreso. «Che c'è da ridere? Tu non credi più a quello
183 7 | non sarò più capace di ridere, di parlare, di lavorare.
184 8 | Appena mi vide si mise a ridere e mi domandò: dov'è Annesa?
La fuga in Egitto
Parte
185 4 | stringeva i dentini per non ridere di piacere.~ ~– Accendi,
186 7 | vero, Ola?~ ~Ola scoppiò a ridere: riso di contentezza, nel
187 9 | calmava subito e tornava a ridere e rivolgersi alla bambina
188 10 | là per non farsi vedere a ridere anche lui.~ ~– Giochiamo
189 12 | forza alle sue parole. E il ridere di Ola e i suoi occhi brillanti
190 14 | continuarono a scherzare e ridere. Per dare ragione della
191 14 | egli si alzò e si mise a ridere come già ubbriaco: poichè
192 14 | divertivano: ricominciò a ridere solo quando egli, dopo aver
193 25 | fatto altro; e gli venne da ridere. Accorgendosi di lui essi
194 43 | vicinanza dei contadini per ridere e litigare con loro; e fra
195 50 | tutto è buono per farla ridere, mentre da ogni sua stessa
196 55 | guardarlo. Avrebbe voluto ridere ancora, ma di nuovo la voce
197 63 | creatura.~ ~Antonio cominciò a ridere, ma subito si strinse e
198 66 | cenere. E quasi gli veniva da ridere di sé stesso, pensando a
199 77 | mistificazione; poi si mise a ridere infantilmente.~ ~– E va
Elias Portolu
Capitolo
200 1 | Ebbene, cosa dici, tu? Lascia ridere i ragazzi; è tempo che si
201 1 | dicendo?~ ~Tutti si misero a ridere: zio Portolu gridò:~ ~«E
202 2 | ah, ah!»~ ~«Non c'è da ridere. Bevete, figliuoli miei.
203 2 | L'amore si fa per ridere,~ ~ L'amore si fa per ridere,~ ~
204 2 | ridere,~ ~ L'amore si fa per ridere,~ ~ Solo per ridere.~ ~
205 2 | per ridere,~ ~ Solo per ridere.~ ~ Oggi te, domani un'altra!»~ ~ ~«
206 2 | L'amore si fa per ridere,~ ~ Solo per ridere,~ ~
207 2 | per ridere,~ ~ Solo per ridere,~ ~ Solo per ridere...~ ~ ~
208 2 | per ridere,~ ~ Solo per ridere...~ ~ ~Intanto s'avviavano
209 2 | sospirò, e zio Berte si mise a ridere dal piacere, riconoscendo
210 5 | zio Portolu, sforzandosi a ridere, ma si sentiva triste e
211 7 | Elias Portolu, tu mi fai ridere! Che animale sei tu? Sei
212 8 | impeto di gioia che si mise a ridere come un bambino.~ ~ ~ ~
213 9 | cessato di mormorare, di ridere, di meravigliarsi nel vedere
Il fanciullo nascosto
Capitolo
214 ala | vittoria, e provava voglia di ridere pensando che dopo tutto
215 rit | il viso giallo della zia ridere con la luna, sopra il macigno
216 vot | Dillo, dillo, Paccià! Mi fai ridere.~ ~E rideva, infatti, mostrandogli
217 vot | allegria folle che la faceva ridere fino a darle il capogiro.
218 cro | ci guardavamo senza più ridere né sorridere: l'uomo ci
219 dra | coraggio di lei: poi si mise a ridere. - So che ti hanno firmato
220 aug | da bere?~ ~Ella si mise a ridere, mostrando fino in fondo
221 cas | gli spiriti.~ ~E si mise a ridere accorgendosi che Mastro
222 cas | muratore pensieroso, si mise a ridere.~ ~- Ebbene, l'avete trovata
223 spi | Rosaria.~ ~Valentina si mise a ridere; pure così scambiata dallo
224 spi | della mano di lui, si mise a ridere. Il calore di quella mano
225 fat | cader la briglia e si mise a ridere. Riso di gioia, ma anche
226 uom | polmonite.~ ~E gli venne da ridere, per questa improvvisa bugia
227 pie | cassettone, e si metteva a ridere...~ ~Lo zio per un poco
228 pie | stringeva la bocca per non ridere. Eppoi era furbo, Stellino,
Fior di Sardegna
Capitolo
229 3 | suo amore, Lara finiva col ridere della sua pazza angoscia,
230 11 | del seguito, cessarono di ridere, si irritarono, volevano
231 11 | questioni sociali, senza mai ridere, senza mai scomporsi. Aveva
232 12 | testa e non pensò più a ridere di Nunzio, il cui viso non
233 16 | vedersi sola, e tacere, e ridere mentre il pianto strozza
234 19 | Naturalmente si trovava da ridere sulla strana condiscendenza
235 20 | solitudine. Una cosa fece ridere Lara: la campana appesa
236 25 | Luca! - Noi ci mettemmo a ridere. Quello non era San GGiovanni
237 27 | la minima cosa li faceva ridere o piangere. Lara domandò:~ ~-
238 28 | chiaro di luna. Finì col ridere e riassicurò Massimo, che
239 28 | sue pieghe oscure, pareva ridere dei segreti che aveva intesi.
240 30 | stessa.~ ~Lara si sforzò di ridere. - Ma io mi diverto un mondo! -
Il flauto nel bosco
Capitolo
241 bri | sorpresa lei si mette a ridere, felice dell'avventura e
242 ben | La giovine scoppiò a ridere: e fu come lo spaccarsi
243 mad | tratto si alzò e si mise a ridere, piano, come fosse solo
244 mad | vedi quella barca? Mi fa ridere, e ridere più che altro
245 mad | quella barca? Mi fa ridere, e ridere più che altro di me stesso,
246 mad | camicia: cercava di farci ridere, ma senza riuscirci.~ ~-
247 agn | voluttà ferina si mise però a ridere.~ ~- E perché ridi adesso?~ ~
248 tes | bollicine; poi si mise a ridere, goffamente, come dopo il
249 gia | non da prendersi tanto in ridere, del nostro felice giardino.~ ~
250 car | veduta la scena si mette a ridere. E il suo riso di venti
I giuochi della vita
Capitolo
251 rif | zia Coanna; poi si mise a ridere, ma tosto parve pentirsi
252 fre | giovine padrone si mise a ridere. Portar l'ombrello era per
253 fre | giovine proprietario si mise a ridere.~ ~- Ne abbiamo vedute altro
254 fre | a causa del freddo! Non ridere: non so se tu hai osservato
255 fre | e quando Mauro cessò di ridere, un gran silenzio regnò
256 giu | suo monocolo, cominciò a ridere di soddisfazione e di piacere
257 giu | guardò Goulliau e vedendolo ridere si mise un dito sulla fronte
258 giu | la pelliccia e cominciò a ridere.~ ~- Quel matto di Calzi!
259 giu | leggicchiava e scoppiava dal ridere.~ ~- E lei vuole ammogliarsi! -
260 giu | un lavoro teatrale, ama ridere o commuoversi fortemente.
261 giu | il cuore: poi scoppiò a ridere vedendo la faccia mortificata
262 ser | con una serietà che faceva ridere.~ ~- Eh, non basta che lo
La giustizia
Capitolo
263 1 | impossibile che suo figlio dovesse ridere ancora; poi si alzò, si
264 3 | Stefano si mise ancora a ridere fanciullescamente, senza
265 3 | desiderio di piangere e ridere nello stesso tempo.~ ~La
266 6 | sapeva se doveva sdegnarsi, o ridere, o aver pietà. Per tutta
267 8 | Zitto voi! Che c'è da ridere e commentare?».~ ~«Mudu
268 8 | aiutarmi!...»~ ~Sentì Stefano ridere, ma d'un riso così stonato
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
269 2 | giuste; e ride quando c'è da ridere e piange quando c'è da piangere.»~ ~«
270 4 | Arrossì e si mise a ridere, bevendosi le sue lagrime;
271 4 | mondo. D'un tratto si mise a ridere così forte che dovette chiudersi
272 4 | la botola, e ricominciò a ridere. Le pareva di beffarsi di
273 4 | parlare del fratello la fecero ridere.~ ~«E tu a che pensi, Agostì?»~ ~
274 5 | quando andavate ad aprire per ridere le porte delle chiese, e
275 5 | ragazzo osservò:~ ~«Per ridere! Per ridere! Forse era sul
276 5 | osservò:~ ~«Per ridere! Per ridere! Forse era sul serio che
277 5 | fingerebbe di prender la cosa in ridere. La nonna crollerebbe come
278 5 | disse un'altra cosa che fece ridere Gavino.~ ~«Se fossi uomo
279 5 | Annarosa, e ricominciò a ridere mentre Gavino diceva con
280 5 | egli da prima si mise a ridere, come si divertisse a spaventarla,
281 7 | adesso», ella si mise a ridere, divertendosi al dolore
282 7 | Annarosa si rimise a ridere, tanto Mikedda parlava sul
283 7 | scosse; lo guardò e si mise a ridere: e questo lo irritò.~ ~Del
Ferro e fuoco
Parte
284 3 | con una serietà che faceva ridere —~ ~— Eh, non basta che
285 8 | e si sentivano tossire, ridere e starnutare, intorno ai
286 16 | giardino si sente parlare e ridere, e Beniamino dice che ha
Leggende sarde
Capitolo
287 mic | impazzire davvero: cominciò a ridere e piangere nello stesso
La madre
Capitolo
288 tes | pareva lo facessero per ridere. Ella lo riconobbe subito:
289 tes | vecchi e mi veniva voglia di ridere: perché la predica non la
290 tes | con una gran voglia di ridere. Poiché era certo che nessuno
291 tes | null'altro; non si deve ridere, in chiesa», ella rispose,
292 tes | braccio perché piange! Roba da ridere. Figlio vostro con un bambino
293 tes | Nicodemo?»~ ~Ricominciò a ridere perché la nipote del Re
294 tes | Cosa che non gl'impedì di ridere silenziosamente, stringendo
295 tes | con l'aquila non c'è da ridere: quando ero bambino io,
296 tes | due ragazzi si misero a ridere. Allora anche lui sentì
Marianna Sirca
Capitolo
297 1 | preso.»~ ~Tuttavia si mise a ridere, fra sé e sé, ricordando
298 1 | vedermi?»~ ~Marianna si mise a ridere, ma tosto si rifece seria,
299 2 | sempre in braccio, sempre a ridere con lui. Ma egli cresceva
300 2 | non ho commesso. E farei ridere il giudice se glielo dicessi.
301 4 | molto Marianna e la faceva ridere, con la gola ancora chiusa
302 4 | mordendosi le labbra, per non ridere prima del tempo.~ ~«Dopo
303 6 | futili cose, a cantare e ridere assieme. In ultimo, verso
304 6 | ma non poté; e si mise a ridere, piano piano, come fosse
305 6 | ritornò padrona di sé.~ ~«Non ridere. Non ridere così!»~ ~«Lo
306 6 | di sé.~ ~«Non ridere. Non ridere così!»~ ~«Lo so... è una
307 10 | cosa volevamo si mise a ridere. «A Pasqua, a Pasqua», diceva
308 11 | dentro sentiva voglia di ridere, pensando che Sebastiano
Nel deserto
Parte, Capitolo
309 1, 1 | senso di gioia, si mise a ridere nervosamente, e afferrò
310 1, 2 | Costantina; ella si mise a ridere, mostrando tutti i suoi
311 1, 3 | le grosse labbra per non ridere, tanta era la sua gioia,
312 1, 3 | impicchi!~ ~Lia si mise a ridere; ma lo zio Asquer parlava
313 1, 4 | né ricco!~ ~Lia si mise a ridere.~ ~- Sarebbe bella che io
314 2, 1 | curvava a guardarlo scoppiò a ridere, e dopo che ella, per convincerlo
315 2, 1 | strinse le labbra per non ridere.~ ~- Sì, ho detto la bugia.~ ~-
316 2, 2 | belli! Salvador ha un bel ridere: il bastone dal pomo lucente,
317 2, 2 | padre? Ah, ah, tu mi fai ridere!~ ~- Perché, insolente?~ ~-
318 2, 2 | rassicurato, si mise a ridere; e stringeva la mano alla
319 2, 3 | il fratello invitandolo a ridere per i gesti nervosi e il
320 2, 3 | sovrumano, vien voglia di ridere: la vita è bella, signora
321 2, 3 | I bambini cominciarono a ridere.~ ~- Il signor Piero, sai
322 2, 4 | pare?~ ~L'omone si mise a ridere come un bambino, e prendendo
323 2, 4 | il pericolo, le veniva da ridere; si sentiva lusingata nella
324 3, 1 | non solo, ma si mise a ridere, tanto l'idea di andare
325 3, 3 | che non faceva neanche più ridere. Lia lo ricevette nella
326 3, 3 | proseguire. Lia si mise a ridere.~ ~- Si contenta di poco! -
327 3, 3 | Apri, ti dico, e non ridere! Tu sei come una giornata
Nell'azzurro
Capitolo
328 vit | melanconici. Finiva col ridere graziosamente di queste
329 not | così ridicola, che lo fece ridere tanto da scordarsi persino
330 not | come non sperava più di ridere, poi uscì fuori anche lui.~ ~
331 not | indietreggiato, si mise a ridere clamorosamente e battendo
Il nonno
Capitolo
332 non | guardava fisso, poi scoppiava a ridere e nascondeva fra le manine
333 non | Andria, ed io li vedevo ridere e chiacchierare assieme.~ ~
334 sol | non poté fare a meno di ridere. Il frate stringeva fra
335 sol | il giovine: ma cessò di ridere, e lo aiutò a spogliarsi
336 sol | non le dite neanche per ridere!~ ~L'ometto ammiccava, e
337 ozi | dire una cosa, per farti ridere. Dice che anche tu lo guardi!
338 med | un momento egli riprese a ridere ed a scherzare; e diceva
339 med | che un tempo mi facevano ridere. Sì, lei ha veduto... sono
L'ospite
Capitolo
340 osp | badò.~ ~Aveva voglia di ridere, e sapeva che tutto è permesso
341 gio | rasato, si aprivano per ridere, era tutto un incanto su
342 gio | non aveva punta voglia di ridere: si annoiava a morte.~ ~
343 gio | vertigine, perché cessò di ridere, e s'aggrappò paurosamente
344 gio | annoiata, chiedendosi se doveva ridere o piangere.~ ~ ~ ~Per tutto
345 gio | sempre, senza parlare, senza ridere, con ritmo cadenzato e melanconico;
346 evè | che don Evéno la sentiva ridere.~ ~La guardò con più stupore
Il paese del vento
Capitolo
347 tes | la tavola e fingevano di ridere per cose loro speciali;
348 tes | mia; e mi pare di sentirlo ridere e poi rifarsi subito buio
349 tes | subito a posto.~ ~«Che c'è da ridere? Ero in casa sua, forse,
350 tes | funambulesco, che faceva ridere la gente, ma per divertirsi
351 tes | mancavano.~ ~Un po' mi venne da ridere, per le premure inutili
352 tes | notte.»~ ~Egli si mise a ridere ed a parlare come fra di
353 tes | aprirle la porta; e li sentii ridere e confabulare nella cucina,
354 tes | trova qui?»~ ~Io mi metto a ridere.~ ~«Già, le stravaganze
355 tes | stesso tempo lo sentivo ridere alle mie spalle, beffandosi
356 tes | dirle una cosa che la farà ridere. Mio marito le fa la guardia.
357 tes | malato?».~ ~Ecco l'uomo ridere, e nello stesso tempo accigliarsi
358 tes | Nonostante tutto, ebbi voglia di ridere; ma l'alito suo, che mi
359 tes | volta scoppio sinceramente a ridere; ma non meno schietto di
360 tes | mordendosi le labbra per non ridere; e continuerebbe, se il
Il nostro padrone
Parte, Cap.
361 1, I| viaggiatore, e si mise a ridere goffamente.~ ~Il capo-macchia
362 1, II| Questo particolare fece ridere il Dejana. Ah, quell’Antonio
363 1, II| guardò il Dejana e scoppiò a ridere.~ ~– Predu Maria Dejana!
364 1, II| osservò che il loro modo di ridere, di parlare, di muoversi,
365 1, III| Il Dejana si mise a ridere, ma subito cercò di cambiar
366 1, III| Antonio Maria, e si rimise a ridere, e riprese a parlare del
367 1, IV| come un tempo, si mise a ridere sguaiatamente e gli buttò
368 1, V| Sebastiana si mise a ridere, e fra il rumor della pioggia
369 1, IX| ancora. La ragazza si mette a ridere, io le dico: «Va, e di'
370 1, IX| Lorenzo li guardò e si mise a ridere.~ ~– E datevi del tu, immondezze!~ ~
371 1, IX| improvviso si alzò e si mise a ridere; e la sua bocca non era
372 1, IX| figlia, Lorenzo ricominciò a ridere con sarcasmo.~ ~– Oh perché
373 1, XI| vestito?~ ~Ella si mise a ridere e guardò il suo grembiale.~ ~–
374 1, XI| Vorrei sposarti… Non ridere…~ ~– Non rido, non rido!
375 1, XI| voglia di piangere, non di ridere!~ ~Ella non rideva e non
376 1, XI| Sebastiana si mise a ridere, ma impallidì e tese le
377 1, XII| se ne accorse e si mise a ridere e raccontò la cosa al giovine
378 1, XIII| tempo che ella si mise a ridere fra le lacrime, come fanno
379 1, XIII| egli disse, mettendosi a ridere. – Ma prima fatemi un piacere,
380 1, XIV| e non sapeva se doveva ridere o piangere delle sue avventure.
381 1, XIV| di fame?~ ~Gli veniva da ridere al solo pensarci; ma di
382 1, XVIII| risposta… Ah, ah, mi fate ridere! Ci ho pensato, sì! Come
383 1, XVIII| che dirle. Ella si mise a ridere.~ ~– Che cosa sei venuto
384 1, XVIII| ma Sebastiana continuò a ridere ed a chiacchierare, allegra
385 2, I| Sebastiana si mise a ridere, tanto le sembrava comica
386 2, III| bastava una parola per farla ridere) e domandò con la sua voce
387 2, VIII| camino acceso, si mise a ridere, col suo riso languido che
388 2, VIII| sentimenti di lui: scoppiò a ridere e disse con voce alquanto
389 2, VIII| Soddisfatta, ella si mise a ridere e lo guardò; ma lo vide
390 2, VIII| Sebastiana: sei nata per ridere…~ ~– Sei tu che mi fai ridere! (
391 2, VIII| ridere…~ ~– Sei tu che mi fai ridere! (gli si avvicinò, ma non
392 2, VIII| senti! Io sono nata per ridere? Oh, t’inganni, fiore mio!
393 2, IX| altro consiglio, si mise a ridere.~ ~– Adesso? Mi fa orrore,
394 2, IX| Bruno, ella ricominciò a ridere. Ah, egli le era sfuggito,
395 2, X| Chi era?~ ~Ella si mise a ridere.~ ~– L’hai riconosciuto
396 2, XI| queste cianfrusaglie ed a ridere e scherzare col turco che
397 2, XI| paura e nello stesso tempo a ridere per la diffidenza di sua
398 2, XIII| peccare!~ ~Ella si mise a ridere; e vedendola ridere per
399 2, XIII| mise a ridere; e vedendola ridere per così poco egli la credette
400 2, XIV| Ma l’altro si mise a ridere e si batté la fronte con
401 2, XIV| tratto Sebastiana scoppiò a ridere, e la maestra disse:~ ~–
402 2, XV| Antoni Maria si mise a ridere goffamente, con un riso
403 2, XVII| Maria trasalì, poi si mise a ridere.~ ~– Non t’avevo riconosciuto!~ ~–
404 2, XVII| quando Sebastiana scoppiò a ridere; ed egli capì che questa
405 2, XVIII| all’improvviso scoppiava a ridere. Ah, il forestiere era sempre
Racconti sardi
Capitolo
406 sar | il mio orto si metterà a ridere.~ ~- Beh! Darò io attenzione.
407 sar | pastore. Egli la lasciò ridere e proseguì, rinfrancandosi
408 pad | Tuttavia non continuerai a ridere di me, no, non continuerai.
La regina delle tenebre
Capitolo
409 giu | bosco?~ ~Egli si mise a ridere sporgendo e guardando uno
410 giu | Chircu non ebbe più voglia di ridere: anzi s'annuvolò in volto.~ ~-
411 giu | vecchietto si metteva a ridere e gli diceva:~ ~- N. tale,
412 ner | guardarlo, poi s'è messo a ridere, e cosa fa? Accetta il cavallo,
413 ner | scudi.~ ~Dalvy si mise a ridere: i servi risero nel vederlo
414 ner | servi risero nel vederlo ridere.~ ~- Per me! Siete astuto,
415 ner | Battista. Perché mi fate ridere?~ ~- Ma, infine, - disse
416 ner | prime trasalì, poi riprese a ridere, fissando il servo.~ ~-
417 ner | poco. Perciò si è messo a ridere. Dice: «Dov'è questa chiesa?».
418 sar | le facevano male dal gran ridere, e si sventolava sul viso
419 sar | Zio Fioreddu si mise a ridere e disse:~ ~- Eh, eh, tu
420 bac | Tuttavia non continuerai a ridere di me, no, non continuerai.
Il ritorno del figlio
Capitolo
421 tes | contrasse il viso come per ridere e invece si mise a piangere:
422 tes | stesso padrone si mise a ridere, vedendo il suo terrore,
423 tes | assurda che fece persino ridere le donne: una tentò di scherzare:
424 tes | il bambino ricomincia a ridere di piacere, di gioia, e
Il sigillo d'amore
Capitolo
425 ter | giardino si sente parlare e ridere, e Beniamino dice che ha
426 cur | e scoppiano entrambi a ridere, con dentro gli occhi il
427 zin | e si sentivano tossire, ridere e starnutare, intorno ai
428 rom | primo funerale, torneranno a ridere e a dir male parole; per
429 rom | loro vestitini, pronte a ridere se una di loro ha sporgente
430 viv | quando i pioppi cessano di ridere e di scherzare e le foglie
431 viv | È il sor Andrea che per ridere s'è messo il grembiulino
432 pas | bastoncino per farlo meglio ridere. Si fece raccontare da lui,
433 leo | che mi facesse soprattutto ridere: non mi divertono più neppure
434 str | anzi sembra sul punto di ridere: forse ha trovato nella
Sole d'estate
Parte
435 11 | pittore si guardò bene dal ridere: solo osservò a sé stesso,
436 12 | dietro l'uscio, si mette a ridere immaginandosi il dottor
437 16 | addizione li stupisce; poi li fa ridere, anche il maggiore. E già
438 22 | zoppo che spaurisce e fa ridere i fanciulli.~ ~La strada
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
439 P, III| un presentimento e fece ridere la marchesa quando le propose
440 1, VII| verdeggiante, si mise a ridere mormorando – Che pazza che
441 1, XIII| quando Stella cominciò a ridere, a parlare, ad accarezzarlo,
442 2, III| riconoscesse, poi si mise a ridere, ma d’un riso che faceva
Le tentazioni
Capitolo
443 mar | Allora Maria dovette ridere, coi begli occhi splendenti,
444 jac | fisso, rosso, e parevano ridere anch'esse. Qualcuna poi
445 ten | Sì, del denaro; non ridere, mio caro. Qui ce n'è più
Il tesoro
Parte
446 1 | le braccia e cominciò a ridere, a ridere come uno stolto,
447 1 | braccia e cominciò a ridere, a ridere come uno stolto, d'un riso
448 1 | Salvatore si rimise a ridere clamorosamente: non pensò
449 1 | Perchè ridi così; che c'è da ridere?~ ~– Ma tu ci credi? – domandò
450 1 | Senti, non farmi più ridere, chè mi farebbe male. Non
451 1 | Salvatore allora cessò di ridere e la contentò; la bizzarra
452 1 | fatto grandi sforzi per non ridere di nuovo; specialmente il
453 1 | chiuse gli occhi per non ridere e disse:~ ~– Eh, lo so io
454 2 | donnicciuola sentì Domenico ridere allegramente, perchè Cicchedda
455 4 | domandò Elena; egli si mise a ridere beffardo.~ ~Eppure Maria,
456 4 | nozze?~ ~Giovanna si mise a ridere dicendo:~ ~– Perchè qui
457 6 | insolenze, e continuarono a ridere nella frescura proiettata
458 6 | arrampicò lesta, fingendo di ridere, ma con gran freddo in cuore.
459 7 | stravaganti e verità che facevano ridere, tanto erano profonde; portava
460 7 | Salvatore non aveva voglia di ridere.~ ~– Ascoltami bene. Tua
461 9 | letto, ella non potè nè ridere nè piangere, ma tutta l'
462 10 | aveva più il coraggio di ridere vedendosi far dei capitomboli,
463 11 | paura.~ ~Salvatore si mise a ridere, ma d'un riso amaro, a bocca
464 11 | Alessio potè udir Cicchedda ridere un po' commossa, e il desiderio
465 15 | Ciò non le impedì di ridere graziosamente, raccontando
Il vecchio della montagna
Capitolo
466 3 | Tutti ricominciarono a ridere e la signora che sonnecchiava
467 3 | una su l'altra mormorare e ridere fra loro, certo per il contegno
468 3 | grasso!» Si ricominciò a ridere e a fischiare. Un ragazzo
469 3 | Il padrone cominciò a ridere di un riso nasale rumoroso.~ ~«
470 3 | ricominciarono a fischiare, a ridere, e dire impertinenze e peggio. «
471 3 | la Giustizia cominciò a ridere, a ridere: il pretore si
472 3 | Giustizia cominciò a ridere, a ridere: il pretore si gettò pancia
473 5 | se pure aveva voglia di ridere dopo la lezione della notte
474 6 | volte lo faceva correre, ridere, saltare e gridare dietro
475 8 | balbettò, e ricominciò a ridere piano piano, fra sé e sé,
476 8 | testa!»~ ~Egli continuò a ridere.~ ~Basilio e zio Bakis mangiavano
477 8 | lungo.»~ ~Ed egli continuò a ridere; ma appena la madre si fu
478 10 | Melchiorre si mise a ridere: una risata che gli gonfiò
479 11 | Ma il pastore si mise a ridere.~ ~«Che pensieri hai!»~ ~«
480 11 | Basilio.~ ~Il pastore cessò di ridere: si fissarono e si intesero.~ ~«
La via del male
Capitolo
481 2 | Le ragazze si misero a ridere, e corsero via, giù per
482 2 | Entrambe scoppiarono a ridere. «Sì», pensò Pietro, «devono
483 3 | Pietro le vide entrambe ridere e accennare verso di lui.
484 5 | Qualche volta, per il troppo ridere, le due cugine rallentavano
485 5 | due cugine continuavano a ridere: ogni tanto Maria balzava
486 7 | strappò di mano e si mise a ridere. D'un tratto però vide che
487 10 | rosario.~ ~Ma la prima a ridere scioccamente fu Rosa, e
488 11 | vicino a lei, cominciò a ridere e domandò:~ ~«Ma insomma,
489 14 | voglia di piangere e di ridere nello stesso tempo. Pensava
490 15 | non lasciarsi scorgere a ridere. «È ubriaco.»~ ~Zio Nicola
491 16 | del bosco udì gli sposi ridere e baciarsi sotto un albero.~ ~
492 21 | si misero a gridare ed a ridere; i monelli si strinsero
493 22 | momento tutti cominciarono a ridere e chiacchierare, e così
La vigna sul mare
Capitolo
494 rif | La nonna non sapeva se ridere o piangere: i modi del nipote
495 don | nostre beghe sono roba da ridere».~ ~Non lo diceva; lei però
496 pic | Ella capisce, e tenta di ridere, ma non può, non può. Per
497 nat | rabbrividire, a volte anche ridere.~ ~Quell'anno la sua attesa
498 gio | scritto a mano, scoppiò a ridere, fra l'indignato e il contento.
499 fil | ringiovanire: poter ancora ridere e amare! Tanta è la sua
500 seg | tutte in viso, incerte se ridere o no. Era questo l'orco,