IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bellissime 15 bellissimi 33 bellissimo 87 bello 475 bellu 22 bellù 1 belluine 1 | Frequenza [« »] 479 dolce 479 orizzonte 477 passo 475 bello 474 deve 472 ero 470 chiese | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze bello |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | qualcuno ha detto che è bello. Ammetto anche che sia bello
2 amo | bello. Ammetto anche che sia bello davvero, ma io non lo leggo
3 amo | E come hai visto che è bello, se non hai badato al suo
4 amo | me? Allora è certamente bello! - ella disse ridendo.~ ~
5 amo | rattristarlo. Ah, quel Pietro! Bello, incosciente, pronto a tutti
6 amo | proprie, come le hanno loro, è bello passarci l'estate, e magari
7 amo | ti rassomiglia davvero; è bello, elegante, ma se tu ti innamorassi
8 col | incretinirmi; ma tu sei ricco, tu bello, tu simpatico, tu allegro.
9 col | innamorarsi di Efes Mulas che è bello, ma forse ella si guarda
Anime oneste
Parte, Capitolo
10 - | animi il sentimento del bello, del bene e del vero, come
11 -, 1 | primi dentini. Era molto bello, ma piangeva sempre e si
12 -, 1 | che non tutto fosse così bello e divertente come aveva
13 -, 3 | un grillo vivo.~ ~Il più bello si fu che Caterina inginocchiata
14 -, 3 | Egli diventava sempre più bello e più scettico, e il pallore
15 -, 3 | soddisfatto.~ ~Non era punto bello come Cesario; le veglie
16 -, 4 | Gonario, che era molto ricco e bello, era stato sempre tenuto
17 -, 4 | pensava che il passato era più bello del presente.~ ~Così amava
18 -, 4 | mai veduto un luogo più bello e più bizzarro di quella
19 -, 5 | volta osservò:~ ~— È sempre bello dove si sta bene....~ ~Cesario
20 -, 6 | Anna mia, Dio mio come è bello!...~ ~— Dio mio, come è....
21 -, 6 | Nennele giungendo le mani.~ ~— Bello, ah, bello, bellissimo! —
22 -, 6 | le mani.~ ~— Bello, ah, bello, bellissimo! — esclamarono
23 -, 9 | forte, onesto ed anche bello, ma non poteva appagare
24 -, 10 | essa, pur sentendolo più bello ed elegante del solito,
25 -, 12 | guarda, guarda, come è bello. Dice di sì, non vedi, sciocchina
Annalena Bilsini
Capitolo
26 2 | del vecchio la frenò.~ ~«Bello, il tuo Pietro.»~ ~"Sicuro,
27 2 | tuo Pietro.»~ ~"Sicuro, è bello, il mio Pietro" ella pensò,
28 2 | volontà senza concessioni: "bello, ma prepotente e malvagio.
29 2 | sebbene povero, era piú bello che in quest'abitazione
30 2 | Quello che c'è di veramente bello, nel mondo, è l'amore: ma
31 2 | corpo: un giovine alto e bello, coi capelli come ali di
32 3 | brutto, anzi il suo viso era bello, in un certo senso: scarno
33 6 | lasciare la casa sola, figlio bello? Però, se Isabella vuol
34 7 | morto. Lo vogliono vivo, bello fresco, quei golosacci.
35 10 | passione per un giovane bello e povero, aveva segreti
36 14 | Ancora no; ma gliene vorrò. È bello.»~ ~«Brava. Mi piaci perché
37 15 | Guarda come il frumento è bello: cresce solo a guardarlo.
38 16 | Anche per lui tutto era bello, quel giorno: il fosso dove
39 16 | camminare ancora gli sembrava bello: onde rispose:~ ~«Se non
40 18 | arrossí.~ ~«Ed io non sono bello?» disse Baldo, sollevandosi
41 18 | volta. «Che cosa si fa di bello dalle vostre parti?»~ ~Urbano
42 21 | e si accorse che egli, bello davvero, alto e flessibile
43 22 | rifugio delle rane. Tutto è bello quando si tratta di amore.~ ~
44 28 | quell'altra:~ ~ ~ ~Amico bello, la vita è breve,~ ~Dammi
45 31 | far poi la pace. È tanto bello far la pace d'amore.»~ ~
46 35 | circondato di splendore, bello e forte come un giovine
47 35 | madre, tutto gli apparve bello e grandioso poiché la luce
48 37 | era ancora lui, il bruno e bello piccolo Pietrino, quando,
L'argine
Parte
49 1 | frustati: «Prenditi questa, bello: prenditi quest’altra, se
50 2 | mattinata.~ ~Tutto mi sembra bello, oggi, tutto è lucidato
51 2 | un disgraziato bambino, bello ma scemo e sordomuto, e,
52 2 | sotterranei.~ ~È un palazzo bello e sontuoso, e nello stesso
53 2 | risveglio dopo un sogno troppo bello: insomma, egli spera tutto
54 3 | giovane del mattino: mattino bello, davvero festivo, col sole
55 3 | e di grande avvenire, e bello e sano, vuol andare a istruire
56 3 | la morte. Ma il sogno era bello, il miraggio illuminava
57 3 | mese mariano, ch’è tanto bello. Pierina, bisogna credere
La bambina rubata
Capitolo
58 tes | lui solo, che era sano e bello, tutto il peso della sventura
59 tes | il sogno mi sembra tanto bello che mi spaventa e mi gonfia
60 tes | arcigno e nero, ma quasi bello: sì, di profilo, col suo
61 tes | qualche cosa di buono, di bello, che poteva persino raddolcire
Canne al vento
Capitolo
62 2 | Tutto è nuovo, tutto è bello. Donna Maria Cristina è
63 5 | l'avevo mai conosciuto. E bello, poi! Rassomiglia al Barone
64 11 | diverso, sembrava quasi bello, triste e distratto come
65 12 | tutto è fresco, innocente e bello come quando siamo bambini
66 13 | penitenza.~ ~Il tempo era bello; le valli eran già coperte
67 15 | mi prese in groppa: era bello, andare così, pareva di
68 17 | usa così. E guarda com'è bello, questo: è il regalo di
La casa del poeta
Capitolo
69 fid | sul margine del bosco. È bello e forte: la linea pura del
70 leg | dell'Anno, Aprile era il più bello, alto, già, e nervosamente
71 pro | gioia.~ ~- Sì, cocco mio bello, domani ti porterò l'uccello.~ ~
72 cav | giumenta da tiro, già domato, bello e rapido come una saetta.
73 bor | impose al sor Pio: era troppo bello, troppo fresco, troppo fortunato,
74 ter | pieno di alberi da frutto. Bello, quest'orto, in primavera
75 ter | impronta dell'aurora: più bello di autunno, tutto di similoro,
76 ter | suo Cecé.~ ~- Cecé uslìn, bello, piccolino, andiamo. Ti
77 cie | quella di don Felice, ma bello rosso e con due occhi di
78 cie | villeggiatura; il paese è bello, il clima mite, la gente
Il cedro del Libano
Capitolo
79 5 | verso un luogo ancora più bello delle radure fiorite d'asfodelo
80 17 | terre inesplorate.~ ~Tutto è bello e buono quando si è ancora
81 22 | un mese buono, e il più bello e santo dell'anno, il mese
82 24 | mai visti: ma deve essere bello e grande come una bandiera
83 25 | camitico di Elena, - «bruno ma bello; il turgido labbro simile
84 25 | ballerino accanto a me, alto e bello nel suo costume spagnolesco,
Cenere
Parte, Capitolo
85 1, 1 | posti ancora. Là tutto è bello... Se tu verrai...»~ Olì
86 1, 1 | mio padre, che allora era bello come una bandiera, se ne
87 1, 1 | della vedova era orribile e bello! Ah! Ed essa, Olì, aveva
88 1, 2(8) | Cuculo bello agreste,~ Dimmi che ora
89 1, 2 | interrogando i suoi ricordi, «è bello, alto, sai, con gli occhi
90 1, 2(9) | Cuculo bello del mare,~ Dimmi quanti
91 1, 2 | Ah, ciò parve veramente bello ad Anania, che pensava a
92 1, 2(10)| Cuculo bello del giglio,~ Quanti anni
93 1, 2(11)| Cuculo bello di sorella,~ Quanti anni
94 1, 2 | che tu sii benedetto! È bello come una stella, in verità
95 1, 6 | famigliarità.~ «Che vuoi, bello?»~ «Che vuoi?», ripeté egli
96 1, 6 | rivolgendosi a Zuanne.~ «Sei bello...», disse timidamente il
97 1, 6 | non fare il modesto: sei bello!» ripeté lo studente brutto: «
98 1, 6 | signor Carboni.~ «Tu sei bello, sei il primo, tu diventerai
99 1, 7 | palpitando di gioia; ma sul più bello Anania scappa, correndo
100 1, 8 | Egli si sentiva forte, bello, vittorioso: tutte le donne
101 1, 8 | voluttuosa: tutto gli sembrava bello e grande; e ricordando il
102 2, 1 | mattutino, tutto gli sembrava bello, e diceva allo studente
103 2, 1(20)| Galanu meu. Bello mio.~ ~
104 2, 6 | veduti, e tutto gli sembrava bello, d'una bellezza triste e
105 2, 7 | anima mia! Come sei grande e bello! Dicono che tu debba sposare
106 2, 8 | gioiva d'aver un figlio bello, forte, civile; e nel suo
Chiaroscuro
Capitolo
107 chi | Chiaroscuro.~ ~ ~ ~L'uomo era bello, - alto, agile, con un viso
108 chi | qualche nuvola, tanto è bello e fresco. Non ti dico la
109 chi | ove il pigionale dormiva, bello e placido come un bimbo
110 uov | e non ha bisogno d'esser bello - aggiunse il padre, ripiegandosi
111 gri | lasciai e fuggii. Marito mio bello, io muoio... io muoio...
112 pc | sembrava diverso, tutto bello e lieto come quando era
113 pc | di là tutto era facile e bello. Rimase seduta sui gradini
114 nat | agli ultimi dell'anno, era bello e asciutto, il mare calmo,
115 sca | zio Agostino. Il tempo è bello - aggiunse senza rivelare
116 sca | Di nuovo il tempo era bello e la brughiera chiusa fra
117 las | ma il tempo si manteneva bello come una tardiva estate
118 las | e il tempo si manteneva bello, freddo e luminoso: attraverso
119 las | andarsene attraverso il mondo bello e grande, come le aquile
120 vol | veduto un viso di donna più bello e più enigmatico: un po'
121 vol | Egli credeva d'essere stato bello e buono, in gioventù; eppure
122 vol | tornato in licenza. Era bello davvero, non c'è che dire,
123 vol | sollevando il recipiente, - bevi, bello grande!~ ~Ma Jacu si gettò
124 fes | mezzogiorno il tempo era stato bello. Le campane suonavano a
125 fes | Ha un puledro rosso bello come l'oro.~ ~- L'avrà comprato
126 tut | accolsero il bambino, - il bello grande, il predio, il tesoro
127 fra | straniero, verrà un ospite bello e ricco che si innamorerà
128 fra | gli rassomiglia, e fa il bello, Predu Paulu, dicono persino
La chiesa della solitudine
Capitolo
129 tes | latte.~ ~Tutto del resto era bello e quasi troppo colorato,
130 tes | Giudeo, che sei il più bello: avanti tu, Maccabeo, che
131 tes | degli alberi. Sai quanto è bello sentire gli uccelli, su
132 tes | delle stoppie ancora gialle: bello, suonare la chitarra, accompagnandosi
133 tes | marito: che ho, di tanto bello, da essere così ricercata?
134 tes | mio Costante è più forte e bello di loro: è semplice, sì,
135 tes | che è sposato. È libero, è bello, è sano; e buono: ha i capelli
136 tes | così non si può fare; ma il bello viene dopo, quando ubbriacarono
137 tes | viso è piacevole, quasi bello, paffuto, roseo e fresco,
138 tes | fanno tutte le vecchie, bello. Mangerò pane bagnato, pregherò,
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
139 1, 4 | giallo di sole. Il tempo era bello, dolce, e il dottore si
140 1, 5 | fra tanti giovani il più bello senza pensare: «quello è
141 1, 7 | grande, tutto mi sembrava bello; mi pareva di vivere in
142 1, 7 | il dono.~ ~«Per Jorgeddu bello! Lo manda Banna, la mia
143 1, 8 | roccia.~ ~Il quadro era bello ed io mi fermai ad ammirarlo.
144 1, 8 | pastore di quarant'anni, bello, colorito di viso, con una
145 1, 8 | parevano torri; tutto era bello e fantastico. Quando vidi
146 2, 2 | sole.~ ~Il vescovo di Nuoro bello come San Giovanni benediceva
147 2, 3 | porticina. Il tempo era bello e il riflesso delle chine
148 2, 3 | bene. Forza, Pretu, forza, bello! Ecco levato un chiodo:
149 2, 4 | nozze la sposa gli disse: «bello mio, perché non vai all'
150 2, 6 | fortezza, signor Giorgio! Com'è bello in fondo alla strada! Si
151 2, 6 | lontane dove tutto è grande e bello. Essi adorano in me il mondo
152 3, 3 | stavo ore ed ore.»~ ~«È bello, sì: ma è anche lontanuccio
153 3, 3 | a quella ragazza diventa bello: sembra giovane, ha gli
154 3, 4 | scranna sembrava giovine e bello; ma appena si moveva l'incanto
155 3, 5 | paralitici. Ma il tuo padrone, bello mio, il tuo padrone non
156 3, 5 | l'acqua di San Giovanni, bello mio; non c'è altro, per
157 3, 7 | demonio; e se ho l'amore vedo bello anche il nemico che ha il
158 3, 7 | tutto gli appariva così bello, così divertente!~ ~Ma un
159 3, 7 | ferme, e tutto gli sembrava bello, luminoso. La povera cassa
Cosima
Capitolo
160 2 | capra selvatica, ma più bello e agile della capra; e assolutamente
161 2 | fame; inoltre, nel tempo bello la gente stava fuori e poteva
162 2 | giovane sposa un bambino: era bello, coi capelli color rame
163 3 | accurata eleganza. Ed era bello, col viso fine che sembrava
164 4 | traitore che a Zudas:~ ~ ~ ~«bello di viso, traditore come
165 4 | Aveva venticinque anni: era bello, alto, robusto; in guerra
166 6 | vita. Fu proprio un sogno, bello, completo, pieno di cose
167 6 | portasse fortuna: ed era anche bello di viso, con due grandi
168 7 | rosee.~ ~Quando il tempo era bello capitavano nell'orto la
169 7 | quel sogno che era il più bello dei romanzi che ella avrebbe
170 7 | selvaggi.~ ~Il luogo era bello: una specie di oasi nella
171 7 | centrale del paesaggio, il più bello, era il pino solitario entro
Il Dio dei viventi
Capitolo
172 8 | ringiovanire.~ ~— Eppoi bello! — pensava con tenerezza
173 15 | Era il suo viso, liscio e bello come una rosa: come volete
174 15 | mascalzoni col viso liscio e bello come la rosa, — egli osservò,
175 20 | si burlasse di lui.~ ~— Bello, quel maestro! È solo lui
176 31 | aspetta sempre il tempo bello.~ ~Zebedeo si sentiva continuamente
177 31 | di lui: quel viso non era bello, con la pelle di un giallino
178 32 | riva al mare e tutto era bello perchè tutto era semplice.~ ~
179 34 | un luogo, un luogo il più bello del mondo; una chiesa dentro
180 40 | il luogo più strano e più bello che mai avesse immaginato.~ ~
181 43 | forza: — ma il tempo era bello e uno propose di andare
Il dono di Natale
Capitolo
182 don | un Natale era stato così bello, neppure quando viveva ancora
183 don | loro la via.~ ~Tutto era bello, tutto era luce e gioia.
184 che | Venite, venite. Quanto sono bello.~ ~Ma il pescivendolo insisteva: -
185 lad | quale tutto gli appariva bello e interessante.~ ~D'un tratto
186 fan | a cavallo.~ ~Era alto e bello, coi capelli lunghi svolazzanti
187 fan(14) | Cuculo bello del mare,~ ~ Fra quanti
L'edera
Capitolo
188 1 | il mio sposo è molto più bello di te.»~ ~«Fammelo conoscere.»~ ~«
189 2 | egli s'era fatto alto e bello. Durante quelle vacanze,
190 3 | altro pastore, giovine e bello, col corsetto rosso slacciato
191 8 | imbiancato: che di fuori par bello alla gente e dentro è pieno
La fuga in Egitto
Parte
192 7 | giorni, vale a dire più bello e più buono ma anche più
193 11 | un faccino prepotente ma bello, con due occhi quasi azzurri
194 15 | famiglia; il bambino cresceva bello e prepotente: sapendo di
195 56 | eppure lo ringiovanì e fece bello: ma che tosto si spense:
196 75 | quella di Marga. – È tanto bello: già sorride. È tanto grosso
197 75 | sorride. È tanto grosso e bello, – ripetè con accento vanitoso.~ ~–
198 75 | Di notte è ancora più bello, – insistè lei, palpando
199 75 | fa parere tutto facile e bello: si affaccia quindi all'
200 75 | avvicinano e guardano.~ ~– Bello, proprio bello.~ ~– Peserà
201 75 | guardano.~ ~– Bello, proprio bello.~ ~– Peserà cinque chili, –
Elias Portolu
Capitolo
202 2 | Francesco.»~ ~«E tu il più bello», rispose pronta la ragazza,
203 3 | Franziscu meu, San Francesco bello bello, toglietemi questa
204 3 | meu, San Francesco bello bello, toglietemi questa spina
205 4 | solitario e selvaggiamente bello, dove era cresciuto, dove
206 5 | turchino, sembrava quasi bello.~ ~«Andiamo, andiamo», diceva
207 5(12) | Il bello grande, il molto bello,
208 5(12) | Il bello grande, il molto bello, bellissimo.~ ~
209 6 | Elias, tutto roseo e bello nel suo travestimento femmineo,
210 7 | Elias Portolu, quel ragazzo bello e debole come una donna,
211 9 | tremito.~ ~«Zitto, zitto, bello mio», disse con voce tremante,
Il fanciullo nascosto
Capitolo
212 fan | scalini Antoni Paskale, il più bello dei nipoti, un giovane alto
213 mar | bella al mondo. Forse è più bello ancora vivere sui tetti
214 rit | avrai sentito nominare; è bello, è alto come quella porta, -
215 via | le mani di tasca. Ma era bello: non ho mai più veduto un
216 via | più veduto un giovane così bello: alto, curvava un po' la
217 via | il primo uomo così alto e bello che mi sedeva accanto e
218 ved | gioia, diventava ancora più bello, e gli occhi neri limpidi
219 usu | altro, quasi giovane, quasi bello.~ ~Il sacerdote lo guardava,
220 cro | asciutte. Se il tempo è bello sembra di primavera; i mandorli
221 sta | morirne, che importa? Anzi è bello che essa muoia d'amore;
222 sta | amore; non c'è destino più bello per una donna.~ ~Però...
223 spi | ricevere l'ospite, il signore bello e ben vestito come è il
224 fia | gialla con Cristo dipinto; è bello.~ ~- E va bene - disse la
225 uom | le è costata tant'oro. Il bello è che più invecchia più
226 pie | rotonda, senza testa. Tutto è bello, anche lo zio con la sua
227 pie | ombra senza testa: tanto bello che Stellino per sfogare
Fior di Sardegna
Capitolo
228 3 | dei suoi sentimenti.~ ~- Bello!… Bello!… Ma tu sei più
229 3 | sentimenti.~ ~- Bello!… Bello!… Ma tu sei più bello!…~ ~
230 3 | Bello!… Ma tu sei più bello!…~ ~Lui sorrideva, la guardava
231 9 | crescevano, e chissà!… era così bello sperare!… Infatti, quando
232 10 | aspettava. Aspettava un giovine bello, ricco, laureato, come Marco
233 11 | il sito era stranamente bello; davanti il mare azzurro,
234 11 | sorridendo, - il Nilo è bello e trovato; sono le sue sorgenti
235 12 | medico, ma mancatigli sul più bello i mezzi, aveva dovuto interrompere
236 14 | portafoglio. Là, se un povero è bello, vien detto brutto, mentre
237 15 | Si destò come un sogno bello e fatale nel medesimo tempo
238 16 | triste passato le parve bello, guardato attraverso il
239 19 | molto elegante e molto bello, dal riso facile e sonoro,
240 20 | le ascoltò. Trovava tutto bello e affascinante, ma la solitudine
241 22 | non è vero?~ ~- Sì, molto bello!~ ~- Dicono sia fidanzato
242 23 | Il sito era orribilmente bello! le roccie si ergevano a
243 26 | lontananza, e… e… oh, come è bello Orusse! - conchiuse non
244 29 | profilo che si disegnava, bello, spiccato, ardente, sullo
245 30 | Lara non vedeva niente di bello: mentre se scorgeva un gruppo
246 30 | che mai poteva esserci di bello e attraente per Lara? -
247 31 | meritarmela. Ma sul più bello, quando il mio amore per
248 34 | la riuscita, ma sul più bello Lara gli disse: - E tu perchè
Il flauto nel bosco
Capitolo
249 pov | maschere, era in realtà più bello di quello delle fate, con
250 bri | non faccio per dire, è bello quanto quello della nostra
251 bri | tre mesi, che già ride, bello e buono come un panino di
252 dio | si è vivi tutto ancora è bello.~ ~E anche lui cantava,
253 due | mamma.~ ~Il quadro era così bello, con lo sfondo del prato
254 let | succedere. Era troppo buono e bello, il mio bambino; e adesso,
255 gia | fu innocuo perché sul più bello, quando i frutti erano maturi,
256 cur | mio buon carbonaio nero e bello come l'antico spazzacamino.
257 cur | finché ti sapevo giovine, bello, ricco; adesso so che tu
I giuochi della vita
Capitolo
258 rif | imposto, quando ritornava bello e ben vestito.~ ~- Ebbene, -
259 fre | le posate d'argento?~ ~- Bello mio, - rispose la cantoniera,
260 fre | esclamò Mauro, - ora viene il bello!~ ~Infatti l'altro cominciò
261 cre | osservazione:~ ~- Di', come è bello svegliarsi dopo un brutto
262 giu | fermo! Ecco: quanto sei bello, ora, col nastro rosso!
263 giu | questo non è il tuo posto, bello mio!~ ~Tuttavia gli fece
264 top | vescovo di Nuoro solenne e bello come un santo apostolo.~ ~
265 lev | la folta barba nera. Era bello e fresco come un Dio campestre.~ ~-
La giustizia
Capitolo
266 8(12) | Ninna-nanna, ninna-nanna:~ ~ O bello, [che io possa vederti]
267 8(12) | Adoprando la penna, bello,~ ~ Con mano destra e manca.~ ~
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
268 4 | Se guardassi zio Predu? Bello! Quello mi mette dentro
269 4 | come ce ne andiamo sul più bello, e tutto lasciamo nel mondo.
270 5 | cavallo e cavaliere: il bello è che non tornarono indietro
271 6 | tempo, dopo Pasqua, si fece bello; sereno e calmo. Stefano
Ferro e fuoco
Parte
272 1 | verso un luogo ancora più bello delle radure fiorite d’asfodelo
273 2 | vescovo di Nuoro solenne e bello come un santo apostolo.~ ~
274 15 | veduto tutto ciò che di più bello e di più terribile esiste
275 17 | un Natale era stato così bello, neppure quando viveva suo
276 17 | coi loro doni. E tutto era bello, nel mondo, tutto luce e
Leggende sarde
Capitolo
277 con | trovi un nuovo principino bello e forte come...»~ ~«Come
La madre
Capitolo
278 tes | di madre, a vederlo così, bello e forte; quando il passo
279 tes | che a lei sembrava il più bello della terra perché il suo
280 tes | sembrava un sogno, né brutto né bello, solamente strano.~ ~Tutte
281 tes | un modo, e tutto sembra bello e grande», riprese, turbato, «
282 tes | e appunto per questo più bello, ricominciò.~ ~Sentì di
Marianna Sirca
Capitolo
283 1 | lontano, s'inginocchia, e il bello, fratelli cari, è che prega
284 1 | gli rendeva il viso più bello: gli uomini lo fissavano,
285 1 | non ci senti, fiore mio bello!».~ ~«Anche il canonico,
286 1 | dentro come in un vaglio; il bello è che c'è, in fondo, un
287 1 | Dicono che è molto bello, Corraine, com'è?», domandò
288 1 | parve un poco geloso.~ ~«Bello?... È alto e serio. Quello
289 3 | allegro, fidente; tutto era bello attorno; fra i giunchi brillavano
290 4 | Uno dunque era giovane e bello come una donna... Com'era,
291 7 | non le parve abbastanza bello e ne spiccò un altro, ma
292 10 | formaggio.~ ~Doveva essere bello nelle sere d'inverno stendersi
293 14 | sei stramazzato sul più bello. Così imparerai! Sei giovane
Nel deserto
Parte, Capitolo
294 1, 6 | di gioia che rendeva più bello e più vivo il paesaggio,
295 2, 1 | palmizio sognava il mondo bello e grandioso. Dov'era questo
296 2, 3 | no; era un viso estraneo, bello di salute e di giovinezza,
297 2, 3 | prima volta egli le parve bello, ma d'una bellezza che le
298 2, 3 | adattarsi…~ ~- Ma se tutto è bello, signora Lia! O lei è incontentabile?~ ~
299 3, 1 | della luna come rendeva più bello e misterioso il paesaggio,
300 3, 1 | matrimonio con un uomo giovane, bello e intelligente come Piero
301 3, 1 | Si guardarono. Egli era bello, appoggiato ai cuscini come
302 3, 2 | è bellino! Ma sai che è bello, qui? Altro che la stamberga
303 3, 2 | è bellino! Ma sai che è bello, qui!~ ~A un tratto si fermò
304 3, 2 | anch'egli si fosse fatto bello per piacerle.~ ~Ella entrò
305 3, 2 | tavolo:~ ~- Che ha portato di bello?~ ~E distribuì parcamente
306 3, 2 | perché taci?~ ~- Era così bello vivere così! - ella disse
307 3, 3 | Sai che questo bambino è bello? - disse, esaminandolo bene,
308 3, 3 | Asquer.~ ~- Egli non era bello, ma aveva un ottimo cuore…
Nell'azzurro
Capitolo
309 vit | giovanissimo ed era anche bello, biondo, con gli occhi bruni,
310 vit | vocazione, per l'amore al bello, all'arte, aveva preso lezioni
311 mon | fuoco. Piove: eppure tutto è bello così, perché velato come
312 cas | adempiendo il suo dovere di «bello e orribile mostro» che~ ~ ~ ~
Il nonno
Capitolo
313 non | non svegliarlo. Quanto è bello!~ ~E ogni tanto, mentre
314 sol | loro ciò che v'è di più bello per l'uomo oppresso dalla
315 nov | amore, come deve essere bello.~ ~Ma quando egli passava
316 nov | miseria. Tutto oramai era bello e chiaro intorno a lui.
317 nov | aveva rinunziato a credersi bello davanti alla fresca bellezza
318 app | agile e svelto, bruno e bello, dritto come un centauro
319 ozi | e mare.~ ~Il quadro era bello, ma Barbara lo conosceva
320 ozi | cappello. - Bel tempo, eh!~ ~- Bello, ma non per noi - egli rispose
321 ozi | non c'è più speranza!». - Bello per tutti, anche per questi
322 ozi | per me come l'oro. L'oro è bello, non è vero? Ma non si può
323 ozi | lei: era un giovane non bello, ma alto, elegante, con
324 ozi | Barbara si turbò.~ ~- Come è bello questo porto! - disse il
325 bal | realmente egli era l'uomo più bello del paese.~ ~Durante quell'
326 bal | vedere. Vedrà un uomo più bello ancora di Tiu Matteu.~ ~
327 bal | ansia di veder «un uomo più bello di Tiu Matteu» che l'agitava
328 bal | dello straniero.~ ~Miale era bello e lo sapeva, ma non per
329 com | finanziariamente, ma ancora bello nonostante gli stravizi
330 cic | veduto tutto ciò che di più bello e di più terribile esiste
331 med | Sempre, dottore mio bello, sempre!~ ~- Ed io ti dico
332 med | guarisce!~ ~- Dottore mio bello, se ziu Tòmas la sentisse!
L'ospite
Capitolo
333 osp | vuote. Anche Boly non era bello, ma s'imponeva con la sua
334 osp | era un altro cristiano più bello, più buono e più nobile
335 gio | torcia, fece il sogno più bello e poetico della sua vita.
336 evè | tra poco, non aver paura, bello mio. Il dottore ha detto: «
337 evè | ritorni più! Fallo cadere, bello mio, e che si rompa la testa,
338 evè | del suo paese, un giovine bello, biondo e sentimentale,
339 mir | del nonno ucciso, che era bello come una dipintura4?~ ~Ah,
340 mir | Nostra Signora mia, come era bello il bimbo! I suoi occhi erano
Il paese del vento
Capitolo
341 tes | Il tuo destino sarebbe bello se rassomigliasse a quello
342 tes | come del resto tutto era bello in quella giornata che dava
343 tes | dunque Gabriele, alto e bello, vestito con eleganza correttissima,
344 tes | fantasia creava. Tutto è bello in lui; le mani lunghe,
345 tes | uno, stamattina, e come bello.»~ ~«Io non leggevo.»~ ~
346 tes | tono di comando, «che fa di bello durante la giornata? In
Il nostro padrone
Parte, Cap.
347 1, VI | Se domani mattina sarà bello tu andrai subito lassù,
348 1, VII | che faresti?~ ~– Dormirei, bello!~ ~– Con chi?~ ~– Sola!~ ~–
349 1, XI | appunto per questo vestito. Il bello è che ne vado di mezzo io,
350 2, VI | i baffi dorati. Egli era bello in quel momento, col viso
351 2, IX | È un forestiere e non è bello: perché ti sei innamorata
352 2, IX | vuoi bene a tuo zio? Non è bello ed è cattivo. È peccato,
353 2, X | e le donne lo trovavano bello.~ ~Il Corso era già animato
354 2, XVII | viottolo come un fantasma bello e terribile. E a un tratto
Racconti sardi
Capitolo
355 rom | villaggio era giovine, ricco, bello e aristocratico come me,
356 dam | ora. Era un giovine ricco, bello, notaio laureato, sposatosi
357 sar | pastore, giovine, forte, bello; possedeva gregge e qualche
358 sar | crescere la barba, che era più bello che mai con i sopraccigli
359 pad | Ah, quel signore era bello e gentile. Cosa contava
360 pad | disse:~ ~- Perché sei così bello, oggi?...~ ~La piccola fanciulla
La regina delle tenebre
Capitolo
361 bam | guarda, guarda. Oh, come è bello!~ ~Matteo lo guardava con
362 bam | anche il suo viso, piuttosto bello, prese un'espressione volgare
363 bam | tempo restava costantemente bello e primaverile, e ciò influiva
364 giu | suoi giorni nel bosco, così bello e silenzioso in qualsiasi
365 giu | restò morto. Ma ecco sul più bello la giustizia: pum pum fucilate
366 ner | a lui. Aspetta, aspetta, bello mio, quando torna dallo
367 ner | cavallo, baio balzano, molto bello anche quello, e va dal signore,
368 ner | sbuffando bonariamente. - Bello! Bello! Ma proprio bello!
369 ner | sbuffando bonariamente. - Bello! Bello! Ma proprio bello! Pare
370 ner | Bello! Bello! Ma proprio bello! Pare impossibile, guardando
371 ner | guardando di fuori, che sia così bello dentro. E quando è la festa?~ ~-
372 ner | Fra poco.~ ~- Poh! Poh! Bello! Ora dico a mia moglie che
373 ner | ci andremo, deve esser bello, balio». Saputo la cosa,
374 ner | fino allora sembratogli bello, fosse una interminabile
375 sar | ballava con un giovine alto e bello; e svegliandosi provò uno
376 bac | Ah, quel signore era bello e gentile. Cosa contava
377 bac | disse:~ ~- Perché sei così bello, oggi?...~ ~La piccola fanciulla
Il ritorno del figlio
Capitolo
378 tes | chiami? Come ti chiami, bello? Non parli? Non ce l'hai
379 tes | portarli alla bocca. Era tanto bello: come la rosa di maggio.
380 tes | un bel bambino, però! E bello anche da ragazzo.~ ~Mentre
381 tes | tazza di caffè. Tutto è bello, fuorché la morte.~ ~Ella
382 tes | fini ondulati e lunghi. Era bello, adesso, d'una bellezza
Il sigillo d'amore
Capitolo
383 riv | disposizione.~ ~Luogo più bello non poteva inventarsi per
384 riv | aspettando che il tempo tornasse bello, i due sposini, quando non
385 ucc | loro creatura, un bambino bello e forte; l'ho tirato su
386 ucc | signori, come lei, amore mio bello, può aver tirato i suoi,
387 car | rossi, gialli e verdi. Era bello; pareva che il giardino
388 car | anche con un gattino molto bello, bianco e nero, che pareva
389 big | partire e poi piombano sul più bello a disturbare la moglie in
390 pic | Dio mio, che luogo! Pare bello eppure là dentro si muore.
391 rom | Roma.~ ~ ~ ~È triste eppure bello, in queste sere dell'estremo
392 rom | che là dentro tutto sia bello e felice.~ ~Una festa si
393 pas | dorate come il fuoco. Tutto bello, tutto ricco; ma non ci
394 spi | ragazzo non troppo alto ma bello, svelto e bruno come uno
395 leo | mio, è poi anche veramente bello di aspetto, e grazioso nei
396 acq | iride.~ ~Eri bella. O eri bello? Perché mai si è saputo
397 sig | per le guerre d'Italia.~ ~Bello, elegante, guerriero e poeta,
398 sig | messaggiero alato, biondo e bello come lo stesso Enzio: poiché
Sole d'estate
Parte
399 1 | annunziava la durata del tempo bello. E finché c'è il sole all'
400 3 | guarita; e tutto le apparve bello e luminoso. Tutto: l'altissimo
401 11 | concorrere al premio: è già bello, alto, granito, ma quest'
402 11 | il frutteto. Tutto era bello, ben tenuto; e gli uomini
403 18 | figlio: la madre vede sempre bello il figlio, questo è vero
404 20 | pericoli di inondazione. Ma era bello, e il rumore continuo del
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
405 1, I | la baciò, ma ci volle del bello per persuaderla a ritornare
406 1, III | orlate di diamanti. Tutto era bello, magico, incantato in quella
407 1, IV | ciò che facevano riusciva bello, meraviglioso. Nel salottino
408 1, VIII | aveva un amante, giovine e bello, nobile e ricco! Lo amava
409 1, IX | scintillanti, quel viso tanto bello, - quel giovine appartenente
410 1, XI | venni qui, nel tuo paese bello ed ardente, fra il silenzio
411 2, I | pensava Stella, – è così bello Maurizio!…~ ~Poi si era
412 2, II | ricco gentiluomo, giovine e bello, io lo so di certo, perché
413 2, II | della luna, quel fantasma bello, palpitante d’amore per
414 2, VI | ricevimento era assai ricco, assai bello, tutto moderno dai tappeti
415 2, X | di nero, il profilo così bello e perfetto spiccato nella
416 2, XIII | Che cosa si leggeva di bello? Oh, roba francese! Ma siete
417 2, XVIII | Maurizio riconoscendo per bello e affascinante Ruggero,
Le tentazioni
Capitolo
418 ass | un luogo ubertosissimo e bello quanto mai.~ ~Sarvatore
419 jus | che ti è caduto... Sarebbe bello per la cintura della gonnella...
420 ten | ubbriacandosi. Don Elia era bello e simpatico; aveva venti
421 ten | tanche. Egli era sempre bello, bianco, col volto adolescente:
422 pie | giovanissimo, era piccolo, bello come una luna, bianco, con
Il tesoro
Parte
423 2 | figliuolo.~ ~Alessio, giovine, bello e benestante, era ammogliato
424 2 | lo rendeva più grazioso e bello. Salvatore lo amava intensamente.~ ~–
425 3 | si dispersero~ ~– Oh, che bello! – disse Peppina, ma senza
426 3 | donna Francesca! – disse un bello spirito.~ ~Rientrando in
427 3 | vedresti come sarebbe giovine e bello e.... tutto!~ ~Parlando
428 8 | villaggio vicino.~ ~– Com'è bello, com'è ricco! – diss'ella
429 15 | cereo, parve a Paolo più bello di quello conservato nell'
Il vecchio della montagna
Capitolo
430 3 | innamorata? Ma non è più bello il mio caprone? E le mie
431 3 | a letto. Ma ecco sul più bello dun dun alla porta.~ ~«Chi
432 4 | del signore, gli sembrava bello, e non gli dava soggezione.
433 5 | vedon più. San Lossorio bello, aiutatemi!...».~ ~Più della
434 5 | avesse guardato un uomo bello! Io non lo scambierei col
435 10 | Trenta capre! Ci vuol altro, bello mio!»~ ~«Sposiamoci, Paska,
436 10 | una gran fiamma; «vieni, bello, vieni, zia ti darà una
La via del male
Capitolo
437 3 | ma amarmi perché no? Son bello io; sono forte, io. Sì,
438 4 | giovine padrona dal servo bello e ardito, ma il sogno d'
439 5 | bravo giovine. E poi è anche bello! E poi, se la zia gli lascia
440 6 | la fronte.~ ~Si trovava bello, e se ne rallegrava.~ ~ ~ ~
441 7 | quello lì?»~ ~«Mi pare più bello del vostro!...»~ ~«Tu sei
442 7 | non distingui il bestiame bello dal bestiame brutto. Il
443 8 | aspettato sempre. Il tempo era bello... Hai avuto paura di venire?»~ ~«
444 9 | spinta verso l'uomo giovine e bello; e l'amore si era rivelato,
445 10 | Il giovinotto non era bello, ma aveva una cert'aria
446 10 | attorno.~ ~Il luogo non era bello; gli alberi gettavano ombre
447 12 | dire? Ah, ci sei anche tu, bello mio?».~ ~Pietro non l'ascoltava:
448 12 | che hai anche il delirio, bello mio! Non gridare così! Se
449 12 | donne? Passati quei tempi, bello mio! Il cuculo non canta
450 12 | cuculo non canta più... Sì, bello mio, zia Luisa lo vuole,
451 12 | sprezzante.~ ~«Il sindaco, bello mio; il sindaco in pelle
452 14 | bianchissime. Sembrava quasi bello: i suoi occhi splendevano
453 15 | carcere ti ha fatto~ ~diventar bello! Ma perché diavolo non vuoi
454 15 | mangiato. Ah, son diventato bello, dunque? Meglio: così le
455 16 | giaciglio, «vi farò un letto più bello del vostro letto di sposi.
456 16 | contadino, Giuseppe Pera: non è bello, ma è buono, ed ha anche
457 19 | tua sposa, o nipote mio bello, o fiore mio, o nipote mio,
458 21 | colorì il viso. Egli era così bello, così ben vestito, con gli
La vigna sul mare
Capitolo
459 rif | ricordava un frutto più bello del pomo quando comincia
460 rif | dove realmente esiste il bello. Il buono, sopratutto -
461 rif | dargli un bacio.~ ~- Marino? Bello! Marino? Signorino!~ ~Ai
462 tes | sole e dell'azzurro.~ ~- Bello - disse l'ingegnere a voce
463 tes | tutto intorno gli apparve bello. In realtà, forse, lo era:
464 tes | c'è più fresco ed è tanto bello. Qualcuno viene a trovarci.
465 tes | accertarsi che oltre all'essere bello, il corpo di lei era sano
466 vig | orizzonte. Anche il mare era bello, verde, coi riflessi del
467 don | riva al mare.~ ~Grande e bello era il mare, in quella sera
468 ves | di tutto il suo passato bello e tormentoso. Gli sembrò
469 nat | raccontarvene che il lato bello. Disgraziatamente fui anch'
470 vol | sveglia da un bel sogno: e bello appariva lui alla serva,
471 arc | per lui stesso, perché era bello e buono; ed egli le si era
472 rac | come tutto è eternamente bello in questa nostra sempre
473 rac | in diligenza: e fu il più bello della mia vita. Si andava
474 pas | scrivere. Un giorno, invece, bello e memorabile anche questo,
475 rit | forse tutto ci sembra più bello perché abbiamo in tasca