IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] volteggiò 1 volti 43 voltiamoci 1 volto 460 voltò 18 vôlto 1 voltosi 2 | Frequenza [« »] 463 denti 463 maestro 461 denari 460 volto 459 povera 458 passato 458 vivere | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze volto |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | infantili ed a tutto il volto abilmente incipriato.~ ~-
2 amo | portandosi la mano di lei al volto. - E questa non è felicità?
3 amo | occhi azzurri lucenti sul volto giallastro venato di rosso;
4 amo | soffiò il naso, e il suo volto diventò ancora più brutto
5 amo | come fra sé, chinando il volto sul giornale. - Ah, poco
6 col | brutto del solito. Il suo volto era terreo, gli occhi cerchiati
7 col | rattristò ancora di più: il volto gli si fece quasi livido,
8 col | Antonio gli fissò gli occhi in volto, con uno sguardo d'odio,
9 col | sposo! - disse.~ ~Il suo volto s'irrigidì, gli occhi presero
10 col | collo, incorniciandogli il volto raso.~ ~Era il padre di
11 col | Colomba, avvicinandole il volto all'orecchio, - andremo
12 col | in un museo, ho veduto un volto simile al tuo, così avvolto
13 col | non rispose, e chinò il volto. Antonio la guardò e si
14 col | disse, sollevandole il volto. - Dimmi qualche cosa.~ ~
15 col | nel museo di Napoli.~ ~Il volto di Colomba si oscurò: ella
Anime oneste
Parte, Capitolo
16 -, 1 | pareva di scorgere sul suo volto, piuttosto bruttino, una
17 -, 1 | Un sorriso sfiorò il buon volto calmo e roseo dello zio
18 -, 1 | sottile e delicata. Neppure in volto si rassomigliavano.~ ~—
19 -, 3 | il pallore dorato del suo volto, lo splendore degli occhialini
20 -, 3 | Sebastiano andava a lavarsi il volto abbronzato dalla polvere
21 -, 4 | al roseo colore del suo volto, e v'erano giorni in cui
22 -, 4 | denti stretti, livido in volto, alzando ogni tanto il pugno
23 -, 5 | il giovine, con quel suo volto perfetto che pareva un cammeo
24 -, 5 | leggera sofferenza su quel volto che andava invecchiando,
25 -, 7 | diceva in fine, bianca in volto per l'angoscia: sì, io merito
26 -, 8 | la mano le tremava e il volto infiammato, gli occhi inquieti,
27 -, 9 | morire senza aver riveduto il volto di mio padre, se io dirò
28 -, 10 | un tipo come Gonario? Il volto prepotente di Giovanni Rosa
29 -, 10 | angoscia, nelle linee del suo volto, l'aria di donna.~ ~Alle
30 -, 10 | desolazione si leggeva sul volto delle donne; ma Paolo disse
31 -, 10 | ciò, purchè mostrasse il volto sorridente, illuminato dal
32 -, 10 | giammai moriva sul suo dolce volto il sorriso di una beatitudine
33 -, 10 | lei una scudisciata sul volto; rievocava tanti amari ricordi
34 -, 11 | grado; ella rideva, col volto sfavillante di gioia, e
35 -, 11 | pur accadono spesso. Il volto del giovine pastore si rassomigliava
Canne al vento
Capitolo
36 16 | ricordava quel riso, quel volto curvo su lui, quell'ombra
La casa del poeta
Capitolo
37 den | l'agente della Questura, volto in qua il morto, che giaceva
Il cedro del Libano
Capitolo
38 28 | rimaneva al suo posto, ma aveva volto finalmente gli occhi verso
Cenere
Parte, Capitolo
39 1, 6 | badava all'espressione del volto di Zuanne.~ «Lo farà mio
40 1, 6 | strofinarsi e radersi il volto.~ «Atonzu, vengo da te.
41 1, 7 | dei giovani, sollevando il volto sorridente, «mandagli un
42 1, 8 | vedo la luna salire come un volto d'alabastro sul cielo verdognolo
43 1, 8 | un'ora; appena vide il bel volto di Anania aprì le braccia
44 2, 6 | baciarla sui capelli, sul volto, accecato da una inestinguibile
45 2, 6 | piede: l'infelice sollevò il volto, che pareva una maschera
46 2, 7 | voce mutata, scoprendosi il volto lievemente impallidito.~
47 2, 7 | palpito nello scorgere il volto della mendicante, della
48 2, 7 | tirata...», egli s'accese in volto, e di nuovo contorse le
49 2, 7 | oggi hai svelato il tuo volto orrendo! Ma non mi vincerai,
50 2, 8 | chiuderla, nervoso e col volto cupo d'ira.~ Egli apparve
51 2, 8 | voce vibrava e tutto il suo volto esprimeva una tristezza
52 2, 8 | andrò...»~ Egli sollevò il volto e la guardò.~ Non era più
53 2, 8 | occhi freddi, lo stesso volto calmo e terribile, la stessa
Chiaroscuro
Capitolo
54 nat | che fioriva ancora sul suo volto come fioriscono le rose
55 pad | giovane, che taceva e il cui volto diventava nero, come subitamente
56 tut | Micheli si sollevò acceso in volto, battendosi le mani sulle
57 mog | le sopracciglia e il suo volto si rifece duro.~ ~- Ma sei
La chiesa della solitudine
Capitolo
58 tes | collo faceva apparire il suo volto fresco e colorito come una
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
59 1, 3 | ironica gli si diffuse sul volto.~ ~«Io non vi ho detto questo,
60 1, 8 | diventò livida e il suo volto parve gonfiarsi e poi contrarsi
61 1, 8 | mani grasse e pelose. Il volto rosso solcato da due lunghi
62 2, 3 | di sudore gli copriva il volto e i suoi occhi splendevano.~ ~
63 2, 5 | riavvicinò al letto: il suo volto era diventato terreo, le
64 2, 6 | prima di distinguer bene il volto della visitatrice egli credette
65 2, 6 | lui non traspariva dal suo volto serio; sembrava piuttosto
Cosima
Capitolo
66 6 | di formarne uno solo: il volto dell'amore.~ ~Tutto sembrava
L'edera
Capitolo
67 6 | orribile sogghigno; ma il volto s'era fatto grigio, gli
68 10 | lividognolo le accese il volto. Paulu Decherchi era li,
La fuga in Egitto
Parte
69 15 | marionetta; si è coperta il volto; si è vestita di rosso,
Elias Portolu
Capitolo
70 1 | bassotti, robusti, barbuti, col volto bronzino e con lunghi capelli
71 1 | Elias era alto e snello, col volto bianchissimo, delicato,
72 1 | un parente.~ ~«Quel suo volto di ragazza diventerà nero
73 1 | passandosi le mani sul volto, vergognoso della sua bianchezza.~ ~
74 1 | quelle strane pecore dal volto umano saltassero sul muro
75 2 | gli occhi brillanti, il volto acceso: era bellissimo.
76 3 | barba, un costume lanoso, un volto di donna, una sella, un
77 3 | Annedda, vostro figlio ha in volto il color della cera. Dategli
78 4 | era triste, sfatto, col volto soffuso di stanchezza e
79 5 | La luna gli batteva sul volto, sugli occhi, dandogli un
80 5 | Pietro era felice; aveva il volto raso, gli occhi lucenti,
81 5 | da farsi! Ah, tu hai il volto bianco come la cenere, Elias,
82 6 | il vecchio fissò Elias in volto e cambiò accento.~ ~«Perché
83 6 | peggiori istinti. Sentiva il volto ardergli sotto la maschera,
84 6 | uomo vestito da frate, col volto tinto di giallo, invitò
85 7 | silenziosi. Elias aveva in volto il colore di quel cielo
86 7 | infantile si diffuse sul volto di Elias.~ ~«Zio Martinu»,
87 7 | spingerlo verso il peccato. Il volto gli si rifece livido, gli
88 8 | vicino a prete Porcheddu, col volto intento e le orecchie tese,
89 8 | sorrideva; il selvatico volto di zio Portolu sorrideva.~ ~
90 9 | gemeva di continuo, livido in volto, con le fattezze scomposte
91 9 | muoversi e risorgere.~ ~Ma il volto barbuto e livido, con le
92 9 | veniva a cavallo, e aveva il volto livido e gli occhi chiusi
93 10 | bimbo migliorato, e il suo volto s'illuminava di speranza.
94 10 | bimbo moriva; il piccolo volto, già sì grazioso e pieno,
95 10 | tutta la persona, sentì il volto e le mani raffreddarglisi,
Il fanciullo nascosto
Capitolo
96 bot | gabbani, col cappuccio sul volto, armati. Don Peu s'avvide
97 bot | questi, coi capelli sul volto gonfio lucido di sudore,
98 por | melanconica, come chiudevano il volto pallido, il petto e le mani
99 aug | azzurri di fanciullo sul volto serio della donna: in ultimo
100 uom | bianco e lucido come il volto di lei, e sbatté i piedi
Fior di Sardegna
Capitolo
101 1 | pochine davvero, e ad ogni volto sconosciuto che si vedeva,
102 3 | come il suo sguardo, il volto pallido e il profilo stirato,
103 3 | potuto indovinare nulla dal volto, dal sorriso, dal profondo
104 3 | occhi sempre immersi nel volto di Marco, la fantasia sempre
105 8 | silenziosamente, come libellule dal volto vellutato, come le tinte
106 9 | malinconico velava il suo volto, dandole un'aria attempata,
107 9 | ingrassava sempre più, e il suo volto simpatico, lucente si imporporava
108 9 | spiccavano sul fondo pallido del volto naturalmente mesto.~ ~In
109 9 | che prometteva il suo bel volto di bambina, Lara non era
110 9 | non era bella lei, il suo volto pallido non possedeva nulla
111 9 | anima era rosea come il suo volto: lei non aveva sogni, non
112 10 | bianco, nel pallore del volto e nel languido abbandono
113 11 | piaceva punto; pallido in volto, i capelli neri, la barba
114 12 | del giovine fisso sul suo volto bianco. - Si figuri che
115 12 | reso triste dal pallore del volto e degli occhi che sfiorava
116 12 | bianchissimi sul fondo nero del volto. - Però la signora è troppo
117 13 | riflesso della luna, vagava sul volto pallido di Lara; e i capelli
118 14 | che diventò pallido in volto, il che significava qualche
119 16 | Giunto il crepuscolo, il suo volto impallidiva orribilmente
120 17 | incrociate sul petto, il volto pallido e gli occhi splendenti
121 19 | in profondi pensieri, il volto dolente, mentre tutto sorrideva
122 21 | un vecchio pastore, dal volto color rame e vestite di
123 21 | All'uscire di chiesa il suo volto pallido e i suoi occhi avevano
124 22 | nel suo vestito oscuro, il volto pallido e gli occhi dai
125 22 | tornavano sempre, attirati dal volto del giovine come l'alianto
126 23 | però a mezzodì ritornò col volto triste alla stanzetta, perchè
127 23 | occhi a risplendere sul volto pallido e la paura a svanire,
128 24 | incerto tremolò sul suo volto; ma lasciò che Massimo le
129 24 | impallidì e si nascose il volto fra le mani, forse per non
130 24 | lagrime le inondavano il volto pallido. Ciò che provò Massimo
131 24 | al suo cuore, le coprì il volto di baci ardenti, asciugandole
132 24 | baciava! le carezzava il volto, i capelli, le mani, le
133 28 | gemè Massimo, coprendole il volto di baci e tergendole le
134 28 | lasciarci diventar felici…~ ~Il volto di Lara si oscurò orribilmente. -
135 28 | un sorriso le sfiorava il volto freddo e bianco. Chiese
136 28 | orribile e tenebroso.~ ~Il suo volto impallidiva spaventosamente;
137 28 | oscuri splendevano su quel volto marmoreo, dando un segno
138 28 | spaventato; le rialzò il volto con la mano ed esclamò: -
139 30 | Mormorò Marco fissandola in volto. - Ti diverti un mondo!
140 30 | Lara? oh, Lara!… - Il suo volto si offuscò, e la fanciulla,
141 30 | Marco trasalì e il suo volto si fece ancor più triste.~ ~-
142 30 | rosea erasi diffusa sul suo volto pallido e gli occhi splendevano
143 31 | Lara, no, giù le mani dal volto e ascoltami bene. - Sui
144 31 | riprese, pallidissimo in volto, mentre Lara si asciugava
145 32 | suoi grandi occhi d'oro il volto pallido della sorella, sorrise
146 33 | Ferragna scorgesse sul suo volto quei baci, leggesse nel
147 33 | riconosciuto nell'oscurità il volto dell'altro, - ma per maggior
148 34 | subito, a sangue caldo, il volto ancora pallido di sorpresa
149 34 | scossa elettrica e il suo volto divenne livido.~ ~Lasciò
150 34 | dilaniavano l'anima: nascose il volto fra le mani e si mise a
151 34 | ruga invecchiava il suo volto e che le occhiaie livide,
152 34 | bella nei veli da sposa, il volto raggiante felicità e vendetta,
153 35 | terminò la lettura, il suo volto non era più pallido, ma
154 35 | porta si aprì e comparve il volto pallido e calmo di donna
155 35 | Nunzio, e diventò livida in volto. Veniva il rimorso!…~ ~Fu
156 36 | aprì gli occhi e, visto il volto di Marco vicino al suo,
157 36 | poesia popolare, e allora il volto bianco di Lara si offuscava
158 36 | lieve rossore le colorì il volto pallido. E, come un giorno
159 37 | vago sorriso brillò sul suo volto, ma Pasqua la coprì di baci
160 37 | quindici anni suonati; ma il volto di Pasqua non rispose nulla
161 37 | piangere, a poco a poco il suo volto si illuminò, e i suoi occhi,
162 37 | ridonavano il sorriso al volto bianco della malata e il
163 37 | avevano fissato il pallido volto di Lara. - Per qualche ora
164 38 | don Salvatore, pallido in volto, gli occhi gonfi e rossi:
165 38 | ira e l'odio scolpiti sul volto di lui, e si chiese tremando
166 38 | pugni stretti e livido in volto, don Salvatore se ne stava
I giuochi della vita
Capitolo
167 rif | padrona stettero attente, col volto curvato sulla bocca del
168 rif | di sua moglie, guardò il volto bianco e rugoso di zia Coanna;
169 rif | elegante, tutto roseo in volto.~ ~Vedendolo salire i gradini
170 rif | piccolo paese, che il suo volto si fece livido, la sua voce
171 rif | gli occhi sempre fissi sul volto di Andrea. - Ebbene t'inganni,
172 rif | gettò dal letto; il suo volto si fece grigio, nei suoi
173 rif | gridi d'orrore, e il suo volto si deformò; e prima che
174 cre | la personcina diafana, il volto pallidissimo, le mani rosse
175 mor | e pieni di vita; il suo volto, già bruno, era diventato
176 giu | ombra livida le passò sul volto, una vertigine di rancore
177 scu | Zio Cosma solleva il volto, guarda il giovine con disprezzo
La giustizia
Capitolo
178 1 | con gli occhi chiusi e il volto grigio, non rispose; don
179 1 | le diede due pugni sul volto reclinato; ella li evitò
180 1 | contrazione nervosa al pallido volto già composto come a sonno
181 1 | occhi e fissò Stefano in volto. Spirava tanto intelligente
182 1 | misterioso gli sfiorò il volto bluastro. Abbassò la voce
183 1 | sì vago contrasto sul suo volto di bimbo, e domandò:~ ~«
184 1 | sulla cui pelliccia il suo volto appariva più smorto e affilato
185 1 | non cessava di fissarla in volto.~ ~Un volto straordinariamente
186 1 | fissarla in volto.~ ~Un volto straordinariamente caratteristico,
187 1 | dava al bianco e delicato volto una fisionomia lieta e infantile;
188 1 | desiderio di sentire sul volto una soave carezza femminile.
189 1 | mani di lei e portarsele al volto, e poi stringerle fra le
190 1 | sempre più languida e il volto le diveniva così pallido
191 2 | frescura del mattino aveva il volto d'un color di pesca.~ ~La
192 2 | dava a tutto il grazioso volto una gaia espressione infantile;
193 2 | donna di media età, dal volto pallido, molle e vaiuolato,
194 2 | ma il malato taceva, col volto grigio pieno di una espressione
195 2 | cresceva gli sembrava che il volto gli diventasse nero e la
196 3 | Stefano un po' colorito in volto, Maria decise di comunicargli
197 3 | cinquantina, alto e scarno, col volto fresco e roseo e con una
198 3 | Dunque», e senza sollevar il volto un po' chino, alzò gli occhi
199 3 | Guardandola la vide rossa in volto. «Voglio saperlo subito,
200 3 | morì Carlo» (ella chinò il volto fin quasi sui ginocchi,
201 3 | sulla nuca forte e sul fiero volto; e nel risollevarsi, Maria
202 4 | incoronato di spine, al cui volto giovanile, solcato da grosse
203 4 | specialmente nel bianco scorcio del volto e nella tinta castana dei
204 4 | oscuro della parete. Era un volto infantile, dalle guance
205 4 | degli astri le scese sul volto con una pioggia di baci
206 4 | curva, il collo rosso e il volto vaiuolato di don Arca, che
207 4 | sua clausura il vermiglio volto di prete Arca era il secondo
208 4 | primo era stato il paffuto volto roseo di un monello, apparsole
209 4 | poi (Silvestra chinò il volto, e per qualche momento vide
210 4 | consigli perché gli chiese, col volto sollevato ed intento:~ ~«
211 4 | ripeté il prete, e il suo volto riprese un'espressione che
212 4 | confidente.~ ~Ella nascose il volto fra le mani e non domandò
213 4 | sovrana meraviglia su tutto il volto, suggestionando Silvestra
214 4 | mani esangui, gelide, col volto pallido; e il freddo, l'
215 4 | Ella gli chinò il volto sulla spalla e si mise a
216 4 | presenza di lei; le sollevò il volto, volle che i grandi occhi
217 4 | sull'inginocchiatoio e il volto fra le mani, sentiva tacere
218 5 | dava al collo e al bianco volto una leggiadra sfumatura;
219 5 | senza muover un muscolo del volto. «Sta a vedere che debba
220 5 | occhi arditamente fissi sul volto del padrone, poi domandò
221 5 | e le macchie rosse del volto gli si allargarono fino
222 5 | le spalle e sollevando il volto.~ ~Per alcuni momenti camminò,
223 5 | intensamente, e volgendole tutto il volto e lo sguardo affettuoso.~ ~
224 5 | Avvicinò ancor più il volto al viso di lei; le prese
225 5 | melanconia che dava al suo volto una così soave espressione
226 6 | sangue salirgli ardente al volto: e di nuovo le sensazioni
227 7 | disperatamente le mani sul volto.~ ~«Se la causa delle discordie
228 7 | sua via.~ ~Avvicinando il volto ai vetri, tanto che il suo
229 8 | indistintamente si profilava il volto cadaverico e i lunghi capelli
230 8 | salirgli al collo ed al volto un'onda di sangue infuocato:
231 8 | troppo. Bore sollevò il volto infuocato, e gli occhi scintillarono
232 8 | gli dolorò; e sollevò il volto in aria, con una vibrante
233 8 | figura serena e il roseo volto di don Costantino.~ ~«Che
234 8 | mentre il pallidissimo volto di lei svaniva nel candore
235 8 | sull'erba, d'affondarvi il volto, e dormire e dimenticare.
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
236 7 | scoloriva e le lasciava sul volto un pallore livido di stanchezza.~ ~
237 9 | notizie più allarmanti. Il volto le si fece a tratti pallido,
Ferro e fuoco
Parte
238 5 | Zio Cosma solleva il volto, guarda il giovine con disprezzo
239 13 | rimaneva al suo posto, ma aveva volto finalmente gli occhi verso
Leggende sarde
Capitolo
240 dia | venne fuori era livido in volto e tremava verga a verga.
241 dor | giorno fece cambiare il suo volto in quello di una vecchia,
242 gal | fermò. Era biondo e soave di volto, con due grandi occhi vitrei
243 con | parlava sommessa, pallida in volto e piena di dolore.~ ~«Bel
244 con | gli astanti, bianchi in volto e pieni di meraviglia, videro
La madre
Capitolo
245 tes | abbagliava e attirava, in quel volto che non era più il volto
246 tes | volto che non era più il volto di una donna, né quello
247 tes | quello di Agnese, ma il volto stesso dell'amore: e le
248 tes | attortigliati come nastri intorno al volto duro.~ ~La bocca chiusa,
Marianna Sirca
Capitolo
249 9 | guardarla e tutto il suo volto si trasformava, illuminandosi;
250 11 | sollevare un lembo di velo dal volto misterioso della felicità.~ ~
251 14 | grosse lagrime le rigarono il volto e caddero fino a terra.~ ~
Nel deserto
Parte, Capitolo
252 2, 1 | silenziosi: Lia vide il volto dell'estraneo oscurarsi
253 3, 1 | al mare, e riaffondò il volto sul cuscino, scuotendo la
254 3, 1 | Bianchi.~ ~Egli rimise il volto fra le mani, e cominciò
Il nonno
Capitolo
255 sol | fissavano gli occhi lucenti sul volto del guardiano e facevano
256 sol | capitano, un vecchio ligure dal volto e i capelli color d'arancia,
257 nov | quello sguardo e il suo volto s'accese. Serafino s'accorse
258 app | lunghi ricadenti intorno al volto pallido, poteva sembrare
259 bal | sorriso beffardo sul piccolo volto sbarbato, dalla bocca lunga
260 bal | gialla, scheletrica. Sul suo volto deformato non si notavano
261 com | turate con l'ovatta. Il suo volto raso, giallognolo, la bocca
L'ospite
Capitolo
262 osp | Era bruno, bronzino di volto, con la bontà e la semplicità
263 osp | le comprendeva, e il suo volto diventava cinereo per il
264 osp | metteva graziosamente il volto tra le mani, per nascondere
265 osp | due perle le rigarono il volto.~ ~- Margherita! - disse
266 gio | suprema bellezza di quel volto, perché restò estatica a
267 gio | chiesa, si portò le mani al volto e pianse...~ ~ ~
268 evè | Mikela lo guardò bene in volto.~ ~- Tu sai, oltre lo stradale
269 evè | accaduto nulla? - domandò col volto più bianco del solito.~ ~-
270 evè | alla testa, eppure il suo volto impallidiva sempre più,
271 evè | guancie, e tutto il suo volto si scompose.~ ~Solo allora
272 mir | affollata di donne diverse di volto, di costumi e di lingua,
273 mir | pensava più ad essa. Il suo volto era più bianco del solito
274 mir | pallida. Tuttavia il suo volto conservava il ricordo di
275 mir | disonore...~ ~Ma il suo volto restava impassibile. Solo
276 mir | zia Batòra, nascondendo il volto tra le mani, - Gesù, Nostra
Il nostro padrone
Parte, Cap.
277 1, XII| battere i denti e il suo volto diventava verdognolo.~ ~–
278 1, XVII| soffio ardente battergli sul volto, e gli sembrò un avviso
279 2, VIII| e a poco a poco il suo volto si ricompose, ma restò soffuso
Racconti sardi
Capitolo
280 not | disperata, e nascosto il volto fra le coltri in disordine
281 not | nero calato sulla fronte il volto di Simona assumeva tinte
282 not | prima d'allora veduto il volto dell'estraneo che pure indossava
283 not | gli sconvolgeva tutto il volto e sulla fronte gli brillavano,
284 not | vento mi batteva la neve sul volto, appiccicandola alle mie
285 not | espressione truce del suo volto andava sfumando insensibilmente.
286 not | bacio di Cosema mi ardeva il volto e mille confusi pensieri
287 not | ginocchio e nascondendo il volto fra le mani mormorò: «Perdonami!...
288 not | racconto di Elias, livida in volto, agitando le braccia. Ma
289 not | china su me, bruciandomi il volto col suo alito ardente, bagnandomi
290 not | ma intanto mi copriva il volto di baci e di lagrime; lagrime
291 not | occhi morì la speranza. Dal volto dei suoi giustizieri, niente
292 not | con gli occhi chiusi e il volto ancora scomposto dallo spavento,
293 rom | china sul parapetto, col volto fra le mani...~ ~Piangeva!
294 rom | rosee, e pensavo che quel volto, quelle labbra di corallo
295 rom | avvicinai per guardarla bene in volto. Essa non si mosse, ed io
296 rom | una madonna latina dal volto a riflessi d'oro, ed io,
297 dam | copre da capo a piedi. Ha il volto bianco come il suo manto,
298 dam | bosco, Bellia cambiò in volto di colore. Egli vedeva l'
299 sar | tre dita, nero-bronzeo nel volto grazioso e maligno, con
300 sar | Predu si era fatto bianco in volto, bianco come i fiori della
301 sar | percosso ferocemente il volto con la sua ferula.~ ~Un
302 sar | ella gli aveva frustato il volto... sì, andava benissimo,
303 pad | Tutto il sangue affluiva al volto di Jorgj e le tempie gli
304 pad | una feroce decisione nel volto orrendamente scomposto,
305 pad | la Tiligherta, col suo volto nero ed i suoi stracci,
306 pad | opaca della sua camicia, col volto fatto pallido dalle terribili
307 pad | Egli spiava sempre il volto della fanciulla e un gran
308 pad | stupore scorgendo il suo volto sorridente e i suoi occhi
309 pad | Nania si eresse, col volto infuocato e con gli occhi
310 pad | le braccia e le coprì il volto di baci finché riuscì a
311 mac | della lampada notturna.~ ~Il volto pallido della fanciulla,
312 mac | estrema lontananza; e il suo volto pallido, il suo vestito
313 mac | piccolo mandriano è brutto, il volto oscuro come l'albagio del
La regina delle tenebre
Capitolo
314 bam | Si passò una mano sul volto.~ ~- Pietà? Dovere? - disse
315 bam | infossati e fissi, e il volto terreo solcato da due grandi
316 giu | ridere: anzi s'annuvolò in volto.~ ~- Ma se sono trent'anni
317 giu | cintura, con un piccolo volto grasso e rosso nel quale
318 giu | sorriso, un po' ironico.~ ~Il volto di zio Pretu s'illuminò.~ ~-
319 giu | sedette per terra e nascose il volto fra le mani.~ ~Ah, quanto,
320 ner | barba bianca intorno al volto calmo, sembrava, dico, un
321 ner | Santo?~ ~L'altro sollevò il volto e guardò bene.~ ~- Un piccolo
322 ner | Una fiamma passò anche sul volto del negoziante.~ ~- Se non
323 ner | curvo sulla sella; aveva un volto di bambino pallido, e dal
324 ner | poggiò le ginocchia.~ ~Il suo volto selvaggio sollevossi verso
325 ner | sollevò e fissò Giame in volto.~ ~La luna brillava davanti
326 sar | per guardare Sarra il cui volto, nel fazzoletto di damasco
327 sar | grave tristezza. Il suo volto si fece bianco bianco, gli
328 bac | Tutto il sangue affluiva al volto di Jorgj e le tempie gli
329 bac | una feroce decisione nel volto orrendamente scomposto,
330 bac | la Tiligherta, col suo volto nero ed i suoi stracci,
331 bac | opaca della sua camicia, col volto fatto pallido dalle terribili
332 bac | Egli spiava sempre il volto della fanciulla e un gran
333 bac | stupore scorgendo il suo volto sorridente e i suoi occhi
334 bac | Nania si eresse, col volto infuocato e con gli occhi
335 bac | le braccia e le coprì il volto di baci finché riuscì a
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
336 1, VI| in sogno, bianchissima il volto come prima di morire, con
337 1, XIV| un accesso di febbre, il volto cinereo e la bocca contornata
Le tentazioni
Capitolo
338 mar | contemplazione del graziosissimo volto di Maria, e portava sempre
339 mar | ragazza rossa e lucente in volto come una mela appiola, con
340 mar | gomiti sulle ginocchia e il volto sentimentalmente fra le
341 mar | e glielo scaraventò sul volto.~ ~Fu un subbuglio.~ ~-
342 mar | brillanti, vivacissimi, il volto raso e pallido, con una
343 uom | grigio oscurava un pallido volto scarno dal profilo aquilino
344 uom | gli acuti occhi neri sul volto del Direttore che, a sua
345 uom | testa bruna ricciuta e un volto raso da imperatore romano,
346 uom | gli disse, fissandogli in volto gli occhi nuovamente immersi
347 uom | commozione gli colorì il volto e le orecchie.~ ~E, per
348 uom | che riflettevasi sul suo volto; e a lui, libero e padrone,
349 uom | Direttore s'alzava da letto col volto più che mai terreo e pensava
350 uom | disse Cassio curvando il volto - ma si otterrà? Ma si otterrà?~ ~-
351 uom | tornava all'inferriata; il volto era esangue e le vene verdastre
352 uom | a guardarlo. Vide che il volto terreo era colorito, che
353 uom | disfatto, bianchissimo in volto e nelle mani; le palpebre
354 uom | che caratterizzava il suo volto. Cassio lo guardò un po'
355 uom | così straziante sul suo volto l'abituale aria di sofferenza,
356 ass | grigi e maligni. Il suo volto era acceso; un principio
357 ass | incrociate sulla schiena e il volto sorridente.~ ~Qualcuno degli
358 ass | suo.~ ~Paska si fé buia in volto, e fu per strapparsi la
359 ass | più i suoi torvi occhi sul volto di Sarvatore; e questo se
360 jac | con le mani tremanti e il volto livido, piangeva e imprecava,
361 ten | altissimo, col collo e il volto rossi e un gran naso aquilino:
362 ten | inspirato: quando sollevava il volto verso la luna, i suoi occhiali
363 ten | di molto sporcato; il suo volto era più bianco del consueto,
364 ten | muta come due facchini. Il volto bianco e la bianca veste
365 ten | il paesano, fissando il volto sbiancato del povero uomo.~ ~-
366 ten | sempre bello, bianco, col volto adolescente: solo gli occhi
367 pie | lunghi capelli neri. Il suo volto impassibile, d'un pallore
368 pie | guardava rossa e confusa il volto impassibile di suo padre;
369 pie | Sembrava inebetito, lacero, col volto nero, gli occhi spenti.~ ~
370 pie | gli occhi brillanti, il volto acceso.~ ~- Non è arrivato
371 pie | gli occhi brillanti, il volto rosso. Egli pensava da molto
Il tesoro
Parte
372 1 | sguardo ogni movimento del volto di Salvatore, che leggeva
373 1 | allora rise tanto che il volto gli diventò pavonazzo.~ ~–
374 2 | grande dispiacere.~ ~Il volto di Alessio aveva una tinta
375 4 | busta per ogni verso, e col volto illuminato da una gioia
376 4 | lo guardava acutamente in volto; credeva ch'egli interrompesse
377 5 | via.~ ~Pensando a Paolo il volto le si rabbuiò; per un momento
378 5 | della sera grigia, il suo volto apparve più pallido e fatale
379 6 | dalla pelle bruciata; il volto però, contornato di capelli
380 7 | della croce, nascose il volto sulle coltri, e rise e gemette
381 7 | nella espressione del suo volto, Salvatore scorgeva qualche
382 7 | le piccole braccia, e il volto di lei s'illuminava. Andava
383 8 | finestra ne vedeva il pallido volto pensoso, restava a guardarla
384 8 | adornò di gioielli, rise col volto colorito, voltandosi e rivoltandosi
385 8 | espressione di ammirazione sul volto, si rizzava sulla persona,
386 8 | porgeva il braccio, apparve il volto impassibile di Stefano.~ ~
387 9 | Paolo»~ ~Ella chinò il volto sulla lettera e pensò a
388 9 | la brezza le copriva il volto d'ineffabili baci.~ ~E si
389 10 | accanto al fuoco, bianca in volto e con gli occhi smarriti;
390 10 | un ragazzo sudicio, col volto così nero, dalle labbra
391 10 | zia Agada piangeva, col volto bianco come cenere, e Cicchedda
392 10 | strana melanconia apparve sul volto e nei torvi occhi di Salvatore;
393 10 | sua voce era lamentosa; il volto affilato dalle sofferenze
394 11 | fermasse nelle vene; il volto le si fece bianchissimo,
395 11 | le passava le manine sul volto, dicendole piano: – Pecchè
396 11 | davanti, e fissandola in volto, e sollevando un angolo
397 11 | Cicchedda si celasse il volto nel grembiale, l'altra la
398 11 | stanze buie gli soffiò sul volto, sul cuore, con la viva
399 11 | sorrise vedendo il piccolo volto così atteggiato, ma poi
400 11 | gridando.~ ~– Guardami in volto, ragazza! Quando io ti ho
401 12 | Elena reclinava sempre il volto sul foglio, e lagrime d'
402 13 | acuta angoscia dipinta sul volto, ed ogni più piccolo rumore
403 13 | sorriso che gli spianava il volto disse:~ ~– Eh, Cosimo, di'
404 13 | morale traspariva dal suo volto, che egli s'inquietò maggiormente.~ ~–
405 13 | e delle sue viltà.~ ~Il volto pallido e sofferente d'Elena
406 13 | Vedeva sempre il pallido volto d'Elena sorridere con dolore
407 14 | tutti come stavano scrutò il volto di Elena; ma la vide così
408 14 | e dignitoso, e vide sul volto di Cosimo un sorriso ironico
409 14 | cui giaceva Cicchedda dal volto che pareva di cera e gli
410 14 | completamente cambiato nel volto e nel portamento.~ ~Anch'
411 15 | La fanciulla sollevò il volto, acceso per le lagrime,
412 15 | alla luce dei ceri.~ ~Il volto, sebbene scarno e cereo,
Il vecchio della montagna
Capitolo
413 1 | nel fosco giallore del suo volto contornato da una rada barbetta
414 1 | qualche cosa di ieratico nel volto roseo dalle palpebre abbassate,
415 1 | sopracciglia: e il suo bel volto parve quello di un patriarca.~ ~
416 2 | sulla sommità del capo, il volto roseo per il calore del
417 3 | sdraiati a pancia a terra, col volto eretto e il mento appoggiato
418 3 | scaraventò il fazzoletto sul volto.~ ~«Penitenza!», urlarono
419 3 | e battendosi i pugni sul volto. «Mio marito non ne aveva
420 4 | piccola, non è vero? Ha il volto roseo lucente, gli occhi
421 4 | gli batteva forte, ma il volto roseo, sollevato verso l'
422 4 | appoggiati al sedile nascose il volto fra le mani, e attese e
423 4 | appoggiate al bastone, e il volto umilmente abbassato. La
424 4 | che vedeva, compreso il volto rosso della signora e il
425 4 | occhietti neri lucenti sul volto di zio Pietro vi ritrovava
426 4 | divina. Cranio dolicocefalo, volto prognato, angolo facciale
427 5 | forca?»~ ~Gli sbatté sul volto la rosa, e gli tirò forte
428 6 | fuoco e batteva i denti, col volto cenerognolo e gli occhi
429 7 | tacesse; e Basilio, col volto livido, il naso paonazzo
430 7 | lor giacca di cuoio, il volto aquilino e terreo, col pungolo
431 8 | immagine di Paska dal piccolo volto lucente si copriva di tutta
432 8 | ubriaco: voleva sputare in volto ai maldicenti che calunniavano
433 8 | perla, rifletteva il suo volto con i lineamenti comicamente
434 9 | Basilio sollevando in aria il volto. «Credevo che non scendeste.
435 9 | E lei?»~ ~Si sollevò col volto sorridente.~ ~«Adesso che
436 10 | con un seno enorme e il volto grasso cascante, fissò su
437 10 | smuoveva un muscolo del volto. Prese la mano di Melchiorre
438 10 | uno stupido sorriso sul volto.~ ~«Lana, olio, latte, cacio,
439 10 | rimase presso il fuoco, col volto nascosto fra le mani. Quando
440 11 | improvviso tepore giunse al volto del vecchio; gradatamente
441 11 | protestava; taceva, curvava il volto sul bastone; ma il suo silenzio
442 11 | fronde gli sferzavano il volto. Ora udiva il grugnir di
443 11 | immobile. Il giallore del suo volto vinceva quello della lunga
444 11 | pastore, contemplando il volto di zio Pietro, che pareva
445 11 | Basilio venirgli incontro, col volto grigio e gli occhi gonfi.~ ~«
446 11 | penombra della grotta il suo volto olivastro incorniciato di
447 11 | occhi spalancati e fissi sul volto del morente: vedeva la bianca
La via del male
Capitolo
448 1 | gialla intorno al grande volto enigmatico, con le labbra
449 1 | chiese, accendendosi in volto.~ ~Zio Nicola non cessava
450 2 | lavoratore. Anche il suo volto era bronzino, con un profilo
451 2 | non osava più sollevare il volto e nascondeva tra le foglie
452 6 | che ella gli leggesse sul volto i sentimenti che lo agitavano:
453 6 | tratto staccò le mani dal volto ardente e fissò come un
454 10 | caldo era intenso, e il volto della fanciulla ardeva,
455 11 | ricompose la benda intorno al volto, strinse le labbra e attese,
456 13 | Coi nervi vibranti e il volto sbiancato dalla prigionia
457 15 | accanto alla sposa, col volto color rame a metà lumeggiato
458 23 | gli occhi, li fissò sul volto dell'uomo. E le parve che,
La vigna sul mare
Capitolo
459 rif | principessa, però, gli aveva già volto le spalle, e pensava ad
460 fil | gente di qui. Vi si vede dal volto. E voi partite dal punto