IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] simmetrico 3 simò 2 simona 64 simone 456 simoné 1 simpatia 43 simpatica 18 | Frequenza [« »] 459 povera 458 passato 458 vivere 456 simone 454 preso 453 morta 453 oltre | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze simone |
Chiaroscuro
Capitolo
1 pa | Il mercoledì santo Simone Barca andò a confessarsi.
2 pa | il malato del medico.~ ~Simone dunque andò nella Basilica,
3 pa | euforbia e di gemme d'ontano. Simone andò a confessarsi dal frate
4 pa | ansava e non rispondeva. Simone, col viso scarno e nero
5 pa | arrivava fino al viso di Simone. Stanco di aspettare, il
6 pa | disperato.~ ~ ~ ~Piano piano Simone se ne andò, col cuore pieno
7 pa | piccoli, scarni come il nostro Simone, bruciati dal vento e dai
8 pa | della Bibbia; e ad una che Simone incontrò nel cortile della
9 pa | seconda suocera di Booz: Simone trasalì nel vederla; trasalì
10 pa | Il campo di battaglia di Simone era il breve panorama che
11 pa | ricordava un angolo di cimitero. Simone pensava che aveva passato
12 pa | imitar meglio il cinghiale, Simone aveva smosso un mattone,
13 pa | croce ai fianchi di Cristo. Simone dalla sua finestruola vide
14 pa | processione sarà qui - pensò Simone, e si mosse; ma camminava
15 pa | loro volti erano soavi, e Simone non ebbe paura di loro.
16 pa | commozione del ladro. Allora Simone guardò il mattone su cui
17 pa | nella sua stamberga, e Simone la vedeva spesso ritta sul
18 pa | dei Santi Martiri.~ ~ ~ ~Simone pagò la cambiale falsa e
19 pa | vedeva, e un giorno che Simone gli andò incontro, deciso
20 pa | spalle e tornò indietro.~ ~Simone rimase come istupidito.
21 pa | viso olivastro; ma vedendo Simone ella se li strinse sulle
22 pa | una donna presso la quale Simone si era più di una volta
23 pa | la sera del venerdì santo Simone andò alla processione e
24 pa | un chiarore giallastro, e Simone fissava con occhi strani
25 pa | aveva solo dieci anni più di Simone, ed era una buona massaia:
26 pa | cortiletto animato di galline. Simone fu visto di nuovo a cavallo,
27 pa | Ti pagherò gl'interessi, Simone Barca! Sono solvibile; ti
28 pa | che non hai fiducia in me, Simone Barca, ma non insultarmi.
29 pa | moglie, di nascosto di te?~ ~Simone impallidì, ma rispose:~ ~-
30 pa | Basìla era andata in chiesa. Simone aspettava quell'ora onde
31 pa | Il coperchio si spaccò. Simone s'inginocchiò e cominciò
32 pa | arrivò dalla straducola. Simone tacque e stette ad ascoltare,
33 mog | foglia delle canne. Guardala, Simone.~ ~L'uomo procedeva taciturno,
34 mog | sedici. Non pungere i buoi, Simone, aspetta, piano, che sentano
35 mog | alla madre. Non è vero, Simone?~ ~Ma l'uomo andava, andava,
L'edera
Capitolo
36 1 | solo la voce nasale di don Simone Decherchi.~ ~«Intanto il
37 1 | rassomigliava a quella di don Simone: «ma questo non vuol dire.
38 1 | mi rivedrete più».~ ~Don Simone scuoteva la testa, incredulo,
39 1 | spalancata della casa di don Simone si vedeva un andito e in
40 1 | nobile del paese.~ ~Don Simone rassomigliava alla sua casa:
41 1 | Decherchi, rassomigliava a don Simone. La stessa statura, gli
42 1 | uomo superiore come don Simone aveva operato una specie
43 1 | cerca del figlio.»~ ~Don Simone scuoteva la testa, e sorrideva
44 1 | ciottolo e non parlò più. Don Simone lo guardò e sorrise di nuovo.~ ~«
45 1 | domandò sbadigliando don Simone.~ ~«Abbiamo ancora le trote,
46 1 | ricordavo!», esclamò don Simone, rallegrandosi all'idea
47 1 | Adesso la gente è povera, Simone mio; vive lo stesso anche
48 1 | Benissimo», rispose don Simone. «Non vedi che sembriamo
49 1 | È questa la casa di don Simone Decherchi?», diceva l'ospite. «
50 1 | Sole, grande amico di don Simone. Il mio padrino mi ha dato
51 1 | ma andò ad avvertire don Simone che il figlioccio del suo
52 1 | due nonni scherzavano, Don Simone era, o sembrava, lieto e
53 1 | son vecchio», osservò don Simone, con accento beffardo. Egli
54 1 | Devi sapere che don Simone è stato quasi sempre sindaco
55 1 | dire chi era. Allora don Simone la prese con sé, la portò
56 1 | malato. È fratello di don Simone?»~ ~«Oh, no», protestò il
57 1 | Don Paulu è figlio di don Simone?»~ ~«No, è suo nipote: è
58 2 | famiglia. Ma se andasse don Simone... forse... troverebbe i
59 2 | anche il cassetto ove don Simone riponeva i denari, allora
60 2 | terrore. «Se ti sente don Simone! Se ti sente prete Virdis!»~ ~«
61 2 | consigliata a Gantine.~ ~Ma don Simone interveniva, sorridente
62 2 | i trecento scudi che don Simone aveva preso dalla Banca
63 2 | Sulle prime anche Don Simone e ziu Cosimu Damianu piangevano
64 2 | abituarono alla povertà e don Simone ritornò sereno e sorridente
65 2 | ospiti si fecero rari.~ ~Don Simone sorrideva sempre, ma con
66 2 | buono e sereno come don Simone. Chiamava Annesa con due
67 2 | alludendo a Paulu; don Simone ammetteva che il nipote
68 2 | in uno specchio.»~ ~Don Simone fingeva di specchiarsi,
69 2 | Balaclava, e invano don Simone ripeteva:~ ~«No, è stato
70 2 | nobile e più buona, Don Simone? Ma se Dio morisse, gli
71 2 | cielo eleggerebbero don Simone a signore loro e nostro!
72 2 | persino le scarpe di don Simone!»~ ~In paese lo deridevano
73 3 | va, compare Zua?»~ ~«Don Simone è uscito, ziu Cosimo e donna
74 3 | chiacchierò con ziu Cosimu e don Simone a proposito di Santus, il
75 5 | spalle degli altri. E don Simone è andato a spasso: ha bisogno
76 5 | infischiano, loro! Vedete don Simone? Egli se ne va a passeggio,
77 5 | bastone, il berretto di don Simone.~ ~Il vecchio nobile sembrava
78 5 | cieco sin dall'infanzia. Don Simone sedette a tavola coi poveri,
79 5 | Durante il pranzo don Simone scherzò, ma la sua presenza
80 5 | cosa nell'orecchio a don Simone.~ ~«Ma che vuoi? Non ti
81 5 | spiedo dal focolare: don Simone allora le disse rapidamente:~ ~«
82 5 | credevamo malvagio».~ ~Ma don Simone la guardava ed ella capiva
83 5 | per te, per darlo a don Simone, forse...», aggiunse il
84 5 | scarpe infangate di don Simone e di zio Cosimu. Ella sentiva
85 5 | all'altro zio Cosimu o don Simone o donna Rachele potevano
86 6 | Rosa piangeva sempre. Don Simone batté il bastone sul pavimento
87 6 | si vestì e corse da don Simone che picchiava sempre forti
88 6 | momento s'udì la voce di don Simone:~ ~«Ma che è stato? È morto
89 6 | lavavano il cadavere, don Simone, Zio Cosimu e Paulu, seduti
90 6 | dito.~ ~«Sì», diceva don Simone, «ora verranno a seccarci.
91 6 | per un mese», disse don Simone. «Misura le tue parole,
92 6 | continui rimproveri di don Simone.~ ~«Attaccato alla vita!»,
93 6 | dunque», disse allora don Simone, che s'era messo a pregare
94 6 | Eppoi! Eppoi!...», disse don Simone, agitando una mano in aria.
95 6 | cucina, guardava fisso don Simone. Pareva spaventata.~ ~«Basta,
96 6 | nonni lo guardavano e don Simone scosse la testa: ed anche
97 6 | uscire. Donna Rachele e don Simone, che in fondo giustificavano
98 6 | Rachele, prete Virdis e don Simone confabularono a lungo; poi
99 6 | onore del morto, ma don Simone si oppose: egli era un uomo
100 7 | queste parole?», domandò don Simone; ma prete Virdis agitò il
101 7 | me. Hanno arrestato don Simone, zio Cosimu Damianu, donna
102 7 | donna Rachele! Anche don Simone! Ma in che mondo siamo?
103 7 | di casa, assieme con don Simone e con zio Cosimu: e con
104 8 | mani con disperazione. «Don Simone Decherchi e donna Rachele
105 9 | che dava sull'orto di don Simone. E la dolcezza, la tristezza,
106 9 | davanti alla casa di don Simone. La porta è chiusa: ella
107 9 | Rachele piange sempre, don Simone pare moribondo, moribondo
108 10 | mano: saluta i tuoi, don Simone, zio Cosimu, donna Rachele.
109 11 | egli mi sembra il nonno Simone, il quale mi impone di venirti
I giuochi della vita
Capitolo
110 rif | della Sacra Famiglia di Simone da Pesaro.~ ~- È sano, robustissimo, -
111 top | cima ad una rupe, come San Simone sulla colonna, per espiare
La giustizia
Capitolo
112 3 | bastoncino.~ ~«Son figlio di Simone Sacco vuoto», rispose il
Ferro e fuoco
Parte
113 2 | cima ad una rupe, come san Simone sulla colonna, per espiare
Marianna Sirca
Capitolo
114 1 | e gli porse la mano.~ ~«Simone Sole!»~ ~Egli fece cenno
115 1 | stringerla. Sì, era lui, Simone Sole, il bandito.~ ~ ~ ~
116 1 | anno prima, da ragazzo, Simone era stato servo in casa
117 1 | fratello fosse morto.~ ~«Simone», ripeté, con voce calma,
118 1 | attorno al focolare.~ ~Simone si guardò in giro, salutando
119 1 | osservarla.~ ~«Marianna!», disse Simone. «Mi pare un sogno di rivederti.»~ ~«
120 1 | rivederti.»~ ~«Pure a me, Simone!»~ ~«Era da tanto che volevo
121 1 | rigida: le sembrava che Simone a sua volta la osservasse
122 1 | di ricca proprietaria. Simone infatti la guardava, pure
123 1 | sorpresa per la presenza di Simone che era stato suo compagno
124 1 | accorgeva dello sguardo di Simone fisso su di lei, e ne provava
125 1 | melagrano del suo corsetto.~ ~Simone fu il primo ad essere servito.~ ~«
126 1 | donna!», rispose pronto Simone bevendo e guardandola; e
127 1 | Eppure anche ieri notte Simone ha mangiato con donne, e
128 1 | lei però disse: «il mio Simone dev'essere vicino, lo sento:
129 1 | caduta intorno, domandando a Simone:~ ~«Tu avevi un compagno:
130 1 | Dentro?», protestò Simone quasi offeso. «Finché starà
131 1 | Ha ucciso un gatto?»~ ~Simone non permetteva però che
132 1 | e si nascose. Credi tu, Simone, che fosse Paska Devaddis,
133 1 | Orgosolo? Tu, la conosci?»~ ~Simone non la conosceva; non aveva
134 1 | far la gente felice!»~ ~Simone ribatté irritato:~ ~«Tu
135 1 | strette nel pugno», riprese Simone. «Sì, sì, Dio mi salvi,
136 1 | tanto in tanto guardava Simone e incontrava sempre gli
137 1 | è?», domandò Marianna, e Simone a sua volta parve un poco
138 1 | importa? Seguita a raccontare, Simone: quando Corraine bevette...»~ ~«
139 1 | paura?», disse vivamente Simone, sempre pronto a burlarsi
140 1 | bandito, gli faceva paura, Simone bevette: e continuava a
141 1 | parlasse così in presenza di Simone.~ ~Sebastiano uscì fuori
142 1 | Non fare il broncio a Simone: tientelo amico, Marianna...».~ ~«
143 1 | momento si trovò sola con Simone: e gli notò sul viso e in
144 1 | e di tristezza.~ ~«Bevi, Simone.»~ ~Egli le afferrò il polso
145 1 | Pensavo appunto a questo, Simone!»~ ~«Che hai pensato di
146 2 | Marianna rivedeva la figura di Simone nell'atto di afferrare la
147 2 | suo figliuolo.~ ~Più tardi Simone aveva mandato sue notizie,
148 2 | eccitata dal passaggio di Simone nella solitudine dell'ovile:
149 2 | vento di levante: forse Simone non sarebbe più ripassato
150 2 | nel corpo sotto forma di Simone, le diede un senso di angoscia
151 2 | sotto la sua ala.~ ~ ~ ~Simone partì durante la notte,
152 2 | meglio.~ ~«Di chi parli? Di Simone? Poteva farsi vedere ancora:
153 2 | felice per la vicinanza di Simone.~ ~Verso sera s'aggirò un
154 2 | cuore: sperava d'incontrare Simone. Ed ebbe vergogna e tornò
155 2 | alzata?»~ ~«Buona notte, Simone; ancora da queste parti?»~ ~«
156 2 | dolore del marito. Lui, Simone, era il più piccolo della
157 2 | Un parente aveva preso Simone ragazzo con sé al suo ovile;
158 2 | uomo fatto. Mi diceva: «Simone, uomini bisogna essere,
159 2 | coraggio di proseguire.~ ~Simone però intese subito ciò che
160 2 | rassegnarsi o rompere i muri come Simone. Verrà per tutti l'ora della
161 2 | della seconda visita di Simone: ella desiderava di addormentarsi
162 2 | toccare il cielo. Riconobbe Simone. Allora tornò a sedersi
163 2 | le si piegavano; e quando Simone le prese le mani e l'attirò
164 2 | mormorò.~ ~Senza rispondere Simone gittò via con un moto del
165 2 | differenza esisteva fra Simone e lei, che cosa li poteva
166 2 | tratto; e rabbrividì.~ ~Simone le strinse più forte le
167 2 | Tu non mi conosci ancora, Simone!»~ ~«Io ti conosco, donna!»,
168 2 | intero il suo pensiero.~ ~«Simone, sentimi, se tu non hai
169 2 | dici ed io credo, ebbene... Simone, perché non ti presenti
170 2 | era questo l'anello che Simone le prometteva. Egli però
171 3 | destava nella solitudine. Simone invece si sentiva attirato
172 3 | acqua lo rifletté intero.~ ~Simone balzò ormai rassicurato
173 3 | gridò anche il suo nome.~ ~«Simone! Simone!», illudendosi infantilmente
174 3 | il suo nome.~ ~«Simone! Simone!», illudendosi infantilmente
175 3 | imminente ma non veniva mai.~ ~Simone aveva a lungo dormicchiato,
176 3 | alle domande ironiche che Simone balzatogli giù incontro
177 3 | un po' di tempo. Ebbene, Simone, non vedendoti tornare,
178 3 | noi non sappiamo come Simone Sole possa sopportare la
179 3 | che non mi arrabbio mai, Simone, ma quando mi arrabbio mi
180 3 | ad ascoltare, adesso era Simone che taceva, guardando intento
181 3 | chiuse gli occhi; allora Simone ricordando che, geloso e
182 3 | giovanissimo, più giovane ancora di Simone e più audace, spregiudicato,
183 3 | da tanto da burlarsi di Simone Sole! O forse si è burlato
184 3 | avevano perseguitato.~ ~Simone intanto non sapeva se era
185 3 | proposito che indovinava in Simone era la gelosia, invidia
186 3 | tutti, vicini e lontani.~ ~Simone a sua volta si sentiva frugato
187 3 | dura; finalmente, poiché Simone taceva come affondato nel
188 3 | baderebbe a te.»~ ~Allora Simone si sollevò a metà, feroce
189 3 | il fuoco; e quando vide Simone rimettersi giù disse pensieroso:~ ~«
190 3 | giù disse pensieroso:~ ~«Simone, tu non parli più da uomo.
191 3 | gesto che aveva imparato da Simone, muovendola un poco sul
192 3 | questo?»~ ~«È vero», disse Simone: e sentì un vago terrore.~ ~
193 4 | colonica, con la testa di Simone sulle ginocchia. E parlava
194 4 | deve piangere...» Sì, sì, Simone, non devo piangere.~ ~E
195 4 | petali d'un fiore. A Natale Simone verrà! E se non veniva?
196 4 | tanca; ed ecco di nuovo Simone accovacciato ai suoi piedi,
197 4 | chinarsi e dirgli: «Su, Simone, bisogna che tu mi lasci,
198 4 | desiderio di liberazione. Sì, Simone aveva ragione a non voler
199 4 | urgente al suo pensiero.~ ~Se Simone arrivava?~ ~Come riceverlo?
200 4 | accanto alle sorelle di Simone: tutto era buono purché
201 4 | disperazione: e il passo di Simone le risuonava ben dentro,
202 4 | di un assiuolo. Dove era Simone? Nel mistero della notte,
203 4 | pronunziava:~ ~«Mandiamo Simone, dal proprietario della
204 4 | un malfattore qual era Simone.~ ~Un attimo: e altre visioni
205 4 | il portone si spalancava, Simone veniva, sì, secondo la sua
206 4 | vigilanza della serva, se veniva Simone.~ ~Era difficile, difficile
207 4 | le pareva di parlare a Simone, chino sulle sue ginocchia,
208 4 | distinte, una che parlava a Simone, curva su lui come sull'
209 5 | Per alcuni giorni Simone e Costantino non si mossero
210 5 | Costantino però sentiva Simone sfuggirgli; pure coricandoglisi
211 5 | loro due soli. Una volta Simone s'era procurato un cane,
212 5 | bestia morta di malattia, Simone accusava il compagno di
213 5 | taglia su di loro. Di questo, Simone si doleva, fra sé, come
214 5 | qualche sciocchezza.»~ ~Simone sputava con disprezzo, ma
215 5 | i ladri comuni. Quando a Simone occorreva qualche centinaio
216 5 | suoi fittavoli. Né lui né Simone amavano versare sangue cristiano,
217 5 | così come la descriveva Simone potesse commettere la follia
218 5 | malfattori intanto non tornavano: Simone cominciò ad irritarsene,
219 5 | indovinando il segreto pensiero di Simone: infine disse mordendosi
220 5 | mordendosi il labbro:~ ~«Simone! Il demonio ti tenta! Simone!
221 5 | Simone! Il demonio ti tenta! Simone! Io preferirei rubare in
222 5 | in casa di un prete».~ ~Simone pungeva forte l'ago sul
223 5 | badare ad altro.~ ~«Vedi, Simone! per quella donna!»~ ~Marianna
224 5 | abbandonava un istante. Simone arrossì; sollevò il viso
225 5 | diverso dal solito, non più il Simone buono di tutti i giorni,
226 5 | macigni fino alla valle.~ ~Simone s'alzò e stette un momento
227 5 | in tanto il viso e vedeva Simone ripulire bene il suo fucile,
228 5 | munizioni di riserva.~ ~«Simone», disse chiudendo il libro
229 5 | via con questo tempo?»~ ~Simone si volse, senza staccarsi
230 5 | rispondere alla domanda, Simone gli diede alcune avvertenze
231 5 | uno spasimo disperato.~ ~Simone allungava sempre più il
232 5 | tranquilla, fitta, incessante; Simone scrollava la testa per liberarsi
233 5 | ma sereni, fiduciosi: e Simone pensò alla donna veduta
234 5 | figura della cavalcante. Simone rise; ma anche nel suo riso
235 5 | contro la spalla dell'altro. Simone guardò il compagno come
236 5 | vetro.~ ~«Pensaci», riprese Simone. «Io vado allo stazzo del
237 5 | conosce e ci riconosce.»~ ~Simone non replicò, infastidito,
238 5 | rifocillarsi, ma prima di arrivare Simone disse accigliato al compagno:~ ~«
239 5 | infiammato di sdegno.~ ~«Simone! Tu non credi a quello che
240 5 | perciò ti compatisco.»~ ~Simone non replicò: a testa bassa
241 5 | stridevano le aquile marine; e Simone giudicò bene fermarsi in
242 5 | accettare gli ordini di Simone, sperava di passare la notte
243 5 | una sola parola.~ ~Allora Simone, vedendolo sparire nel buio,
244 5 | Costantino non ricompariva e Simone dapprima s'irritò, poi cominciò
245 5 | fare una commissione.~ ~Simone svolse i cappotti, li sbatté,
246 5 | L'ho già misurato.»~ ~Simone si tolse il cappotto e lo
247 5 | era la casa del prete.~ ~Simone dunque s'avviò, lasciando
248 5 | possibile nel mondo, e oramai Simone lo sapeva meglio degli altri.
249 5 | il cappuccio sugli occhi; Simone rideva, ma un po' per giuoco
250 5 | andare al ballo», diceva Simone; però la sua allegria era
251 5 | più strano fu che avendo Simone spinto con insistenza la
252 5 | Nessuno appariva. Entrarono e Simone gridò:~ ~«Oh, i padroni!».~ ~
253 6 | vedeva: eppure il nome di Simone non era mai stato pronunziato
254 6 | cristiane.~ ~Un anno era stato Simone ad accompagnare il canonico;
255 6 | servo; era un altro, il Simone di allora, umile e schiavo;
256 6 | volte le pareva di odiare Simone. Perché era venuto nella
257 6 | fanciulle e domandare notizie di Simone; quando esse volgevano gli
258 6 | diventava dolore.~ ~No, se Simone avesse voluto, non gli sarebbe
259 6 | ostacolo fra i due amanti. Simone apparve, alto, nero, col
260 6 | focolare.~ ~Senza lasciarla, Simone indietreggiò d'un passo
261 6 | liberare le mani. «Lasciami, Simone, dimmi piuttosto cosa mi
262 6 | accanto al fuoco accennando a Simone di mettersi vicino a lei.~ ~«
263 6 | mani sul grembo. «Siedi, Simone. Sei stato da tua madre?»~ ~«
264 6 | Tu hai fatto bene, Simone. E lei che disse?»~ ~«Mi
265 6 | suo destino e quello di Simone dipendevano da una parola
266 6 | dirsi.~ ~«Assieme!», pensava Simone, a testa bassa, umiliato
267 6 | uno, di amore fra lei e Simone, amore fatto di dolore e
268 6 | domandò finalmente.~ ~Simone parve esitare, diffidare;
269 6 | ombra in fondo al cuore: e Simone se ne sentì offeso.~ ~«Tu
270 6 | così triste e grave che Simone si oscurò in viso.~ ~«Tu
271 6 | Quella dello stazzo.»~ ~Simone provava un impeto d'ilarità
272 6 | adesso lo vedeva bene, il Simone ch'ella aveva atteso e atteso,
273 6 | aveva atteso e atteso, il Simone che aveva camminato e camminato
274 6 | quello che io voglio da te, Simone. Non credere che io lo voglia
275 6 | sospiro profondo.~ ~«Ebbene, Simone, bisogna sfuggire il demonio.
276 6 | con voce un po' rauca:~ ~«Simone, tu non devi promettere
277 6 | di quello che ti chiedo, Simone. Lo so, Simone, e so quello
278 6 | ti chiedo, Simone. Lo so, Simone, e so quello che tu mi chiedi
279 6 | sì, siamo dunque pari... Simone... sì...».~ ~Arrossì tutta,
280 6 | che questo. Sposiamoci.»~ ~Simone si sollevò rigido, spaventato
281 7 | l'uomo, tu lo conosci; è Simone Sole.»~ ~Fidela indietreggiò
282 7 | dopo il primo sguardo di Simone, ma non cambiò pensiero.~ ~«
283 7 | ti offendi. Tu credi che Simone, se tu non fossi stata ricca...»~ ~
284 7 | infilato nello spiedo.~ ~Ma Simone tardava a venire, e Marianna
285 7 | addensarsi con le tenebre. Simone aveva promesso di ritornare:
286 7 | bilancia per sostenerla.~ ~Simone era tornato.~ ~ ~ ~Mentre
287 7 | il viso guardando prima Simone, poi Marianna.~ ~«Ebbene,
288 7 | Marianna.~ ~«Ebbene, che dici, Simone?»~ ~«Sono venuto a riposarmi
289 7 | Che cosa rispondi?»~ ~«Simone», ella disse sollevandosi, «
290 7 | fate le cose giuste?»~ ~Simone ammiccò verso Marianna come
291 7 | sindaco!».~ ~«Sì che lo puoi, Simone! Quando sarai uscito dal
292 7 | mostrarti. Non legarla a te, Simone: lei è una donna sola e
293 7 | Marianna; ma il viso di Simone s'era fatto grave davvero.~ ~«
294 7 | del vostro amore. E tu, Simone, mi hai inteso?», disse
295 7 | una mano sulla spalla.~ ~Simone la guardava dal basso e
296 7 | era inutile dar contro.~ ~Simone a sua volta era triste come
297 7 | lasciò soli, prese le mani di Simone, le giunse e disse chinandosi
298 7 | quello che voglio io».~ ~Simone sospirò profondamente, liberato
299 8 | vi dirò subito chi è: è Simone Sole.»~ ~ ~ ~Dapprima l'
300 8 | mente, Marianna, figlia mia? Simone Sole! Un servo, un mandriano,
301 8 | bandito? È un uomo da te, Simone? Che cosa ti ha incantato
302 8 | volontà di lei e quella di Simone? Nessuno poteva far nulla
303 8 | attesa e d'inquietudine.~ ~Simone non tornava, e a Marianna
304 8 | padrona di me. Voglio bene a Simone e lo sposerò.»~ ~Sebastiano
305 8 | una notte le aveva parlato Simone, con la stessa voce di servo,
306 9 | Marianna una nuova pena. Simone non tornava e lei aveva
307 9 | davanti a Sebastiano.~ ~Simone non tornava...~ ~Un giorno,
308 9 | Marianna pensava che anche Simone era un figliuolo prodigo
309 9 | meglio. Sì, il padre di Simone era là, vestito decentemente,
310 9 | erano ancora gli occhi di Simone, ma tanto lontani, in fondo
311 9 | Se la madre è malata, Simone tornerà a vederla!».~ ~«
312 9 | casa di lui - la casa di Simone. Marianna guardò la piccola
313 9 | madre era gravemente malata, Simone sarebbe tornato a visitarla...~ ~
314 9 | prepotente che ammaliava Simone per servirsi di lui come
315 9 | ballatoio. La sorella di Simone le lasciò dunque libero
316 9 | che solo lei e la madre di Simone potevano intendersi; solo
317 9 | riconoscerla.~ ~«Sei tornato, Simone?», disse piano con voce
318 9 | certo veduto l'immagine di Simone ferma in fondo alle sue
319 9 | qualche cosa in segreto.~ ~«Simone tornerà.»~ ~E nonostante
320 9 | tumulto interno. Il nome di Simone non era stato pronunziato
321 9 | aspettavano anch'essi l'arrivo di Simone.~ ~Ella rimase a lungo dietro
322 9 | ricordò la promessa fatta a Simone, di non piangere mai, né
323 9 | non dovevano tradirla? E Simone non tornava perché fra loro
324 10 | ostinatamente la notte di Natale, Simone col cappuccio orlato di
325 10 | Diceva a se stessa che Simone era come tutti gli altri
326 10 | di lontano: sapeva che Simone non s'era più lasciato vedere
327 10 | pareva di sentire il passo di Simone. Come aveva fatto a non
328 10 | sogni. Ma mentre lei dormiva Simone non cessava di camminare
329 10 | ospite: «È il compagno di Simone, è Costantino Moro».~ ~«
330 10 | altre volte, tanto bene Simone glielo aveva descritto:
331 10 | al padre, «lo ha mandato Simone.»~ ~Un'ombra passò allora
332 10 | sono stato malato; se lui, Simone, non mi aiutava, di me non
333 10 | nel mio piccolo, quando Simone mi racconta certe cose,
334 10 | gioco, ma di tanto in tanto Simone si faceva scuro in viso
335 10 | sapere. Alle insistenze di Simone, rispondeva: «Se hai fretta
336 10 | Così restammo intesi. E Simone s'incamminò da te, Marianna,
337 10 | Marianna, le sorelle di Simone lo aspettavano a turno,
338 10 | ho bell'e capito tutto. Simone non vuole più avere a che
339 10 | credesse, le smanie di Simone, nei primi tempi, i suoi
340 10 | il resto? Il mutamento di Simone, l'ansia in cui egli viveva?~ ~«
341 10 | incantesimo che aveva unito Simone a Marianna, la gelosia si
342 10 | era bella, fiera e ricca: Simone poteva ben sacrificarle
343 11 | sera della prima visita di Simone: era calma, quasi rigida.
344 11 | difendere la dignità di Simone e a non lasciarlo né a lasciarsi
345 11 | inutile. Ma io mando a dire a Simone Sole che non si avvicini
346 11 | colpe, non delle tue! Né Simone Sole può avere paura di
347 11 | cristiani. Perché, vedi, Simone può ancora salvarsi, e Sebastiano
348 11 | tutto è finito fra me e Simone».~ ~E andò nella sua cameretta,
349 11 | il ricordo degli occhi di Simone, e dentro le risuonava l'
350 12 | la stessa strada fatta da Simone un anno prima per tornare
351 12 | della parola di lei per Simone.~ ~Gli sembrava di essere
352 12 | dei fiori; e Marianna e Simone, con la loro passione fatta
353 12 | Arrivò prima dell'alba. Simone non c'era; anche lui aveva
354 12 | mai nulla? Tu credi che Simone ti lasci per amore, per
355 12 | venuti ancora a cercare Simone, e lo hanno lusingato, adulato,
356 12 | Bantine Fera, ha riso sapendo Simone innamorato, ed ha sputato
357 12 | di disprezzo sapendo che Simone voleva sposarsi in segreto
358 12 | al giudice. Ecco perché Simone ti lascia: perché ha vergogna
359 12 | predicare: un bel dirgli: «Simone, bada alla tua coscienza,
360 12 | bada alla tua coscienza, Simone, non rendere infelice una
361 12 | Poi il sonno lo vinse.~ ~Simone non era lontano. Non aveva,
362 12 | il ritorno di Costantino, Simone aveva finto di essere malato;
363 12 | al polso e per svegliarlo Simone prese la crocetta e tirò:
364 12 | la prima a svegliarsi.~ ~Simone ricordava ostinatamente
365 12 | la prima volta: e infatti Simone gli sembrava diverso, gli
366 12 | Ah, nella Serra!», disse Simone.~ ~Il brivido di luce e
367 12 | oppure fingono di averla.»~ ~«Simone! Marianna non è come le
368 12 | Marianna non è donna per te.»~ ~Simone abbassò e sollevò rapido
369 12 | spesso l'incendio è buono.~ ~Simone, d'altronde, si esasperava
370 12 | esasperi, basta!», gridò Simone, afferrando un tizzone come
371 12 | braccia della tua croce, Simone, e fanno lo stesso conto.
372 12 | ripetergli quella di Marianna.~ ~Simone ascoltava, col tizzone in
373 12 | miserabile! Mi fai pietà.»~ ~Simone balzò, col tizzone in mano
374 12 | incaricato di riferirti.»~ ~Simone allora balzò e lo percosse
375 12 | di lagrime:~ ~«Vile!».~ ~Simone diede un grido e si lanciò
376 13 | Costantino, l'ambasciata di Simone, le grottesche minacce di
377 13 | Allora Marianna vide Simone uscire dal bosco e avanzarsi
378 13 | davanti come per impedire a Simone di entrare nella casa. No,
379 13 | grande occhio lagrimoso.~ ~Simone andò dritto verso di lei:
380 13 | di un altro, la voce del Simone buono di quella sera; ma
381 13 | rispondimi: sono io, sono il tuo Simone; mi vedi che sono venuto:
382 13 | spassionatamente; dal di là, infine.~ ~Simone riprese il fucile e se lo
383 13 | sanguinosa e falsa rinfacciando a Simone la sua povertà davanti a
384 13 | sempre, chiaro, il passo di Simone. E lo seguiva con angoscia,
385 13 | finestrino, aveva veduto Simone arrivare e poi andarsene,
386 13 | accaduto, peggio che se Simone l'avesse aggredita, peggio
387 13 | uomini.~ ~ ~ ~Trovarono Simone presso la fontana, sotto
388 13 | aveva l'impressione che Simone fosse tutto squarciato e
389 13 | sgorgasse da tutte le parti.~ ~«Simone, Simone!»~ ~Le sembrava
390 13 | tutte le parti.~ ~«Simone, Simone!»~ ~Le sembrava che egli
391 13 | corsa gli uomini: le tolsero Simone e lo portarono nella casa.
392 13 | sua porta fu riaperta a Simone.~ ~Gli uomini lo deposero
393 13 | del momento, pensava che Simone si sarebbe un giorno dovuto
394 13 | bene di fianco il corpo di Simone.~ ~«La ferita non sarebbe
395 13 | balbettò guardando il viso di Simone:~ ~«Ti abbiamo ucciso e
396 13 | sedette accanto al lettuccio. Simone pareva continuasse a dormire.
397 13 | ho ucciso io», diceva a Simone, toccandogli le dita una
398 13 | vuoi. So tutto lo stesso, Simone, cuore mio. Tu mi avevi
399 13 | non abbiamo più nulla; Simone, cuore mio. E volevo ancora
400 13 | tuo sangue e la tua vita. Simone, cuore mio. Avevano ragione
401 13 | bagnando il viso e le mani di Simone, riuscissero a rianimarlo.
402 14 | dopo aver mandato a dire a Simone di non riavvicinarsi a Marianna
403 14 | doveva succedere. Ed ecco Simone arrivare di corsa e dopo
404 14 | dolore di lei nel ritrovare Simone morto o ferito: e gli pareva
405 14 | Marianna e il sangue di Simone saziavano il suo lungo dolore,
406 14 | adesso la vedeva curva su Simone, intenta a tirarlo su, a
407 14 | illudendosi di ritrovare Simone ancora disteso sul posto
408 14 | in cerca dei parenti di Simone o restare presso la figlia.~ ~
409 14 | cosa idiota. Fra Marianna e Simone era tutto finito.»~ ~Sebastiano
410 14 | è la verità, Marianna e Simone si erano lasciati.»~ ~Sebastiano
411 14 | entrò allora da sua figlia. Simone era appena rinvenuto e si
412 14 | Va difilato in casa di Simone e dici come stanno le cose.
413 14 | All'alba arrivò la madre di Simone, seduta in groppa al cavallo
414 14 | momento la madre rimase presso Simone, con la mano di lui fra
415 14 | alla morte che non fosse Simone; ella poteva legarlo con
416 14 | nel punto dov'era caduto Simone non poté andare oltre. Sedette,
417 14 | raccontato già ogni cosa a Simone. Gli aveva raccontato come
418 14 | Ci siamo guardati, Simone, e subito io ho cinto la
419 14 | mente anche il ricordo che Simone e la madre erano là nella
420 15 | il soffitto di canne.~ ~Simone era assopito e sembrava,
421 15 | infinita pietà, paurosa che Simone si destasse dal breve riposo,
422 15 | di speranza e di riposo: Simone sfuggiva oramai a tutti
423 15 | come quella prima sera che Simone era stato alla casa colonica,
424 15 | disse piano alla madre di Simone. «Certo, sapeva che lui
425 15 | sulla testa della madre di Simone e la sentì ardere sotto
426 15 | quasi di peso la madre di Simone; e Marianna, facendo forza
427 15 | alzava per andare a guardare Simone sempre assopito; finalmente
428 15 | che tosto si spense.~ ~«Simone? Simone?»~ ~Egli fece uno
429 15 | tosto si spense.~ ~«Simone? Simone?»~ ~Egli fece uno sforzo
430 15 | cominciò a girare con lui.~ ~«Simone? Simone? C'è il prete: lo
431 15 | girare con lui.~ ~«Simone? Simone? C'è il prete: lo vuoi?»~ ~
432 15 | tremare, ma le pareva che Simone le stringesse la mano per
433 15 | profondo del cuore assolveva Simone come un ragazzino alla sua
434 15 | sua prima confessione.~ ~E Simone, fra i sogni della febbre,
435 15 | Perché hai fatto questo, Simone?»~ ~«Volevo darlo ad una
436 15 | perché lo riporti lei. Altro, Simone?»~ ~«Nulla.»~ ~Allora il
437 15 | riprendere il posto accanto a Simone, ma subito ricordò che c'
438 15 | aiutato il prete a sollevare Simone, Marianna s'inginocchiò
439 15 | le si posò sulla testa; Simone la chiamò una terza volta.~ ~«
440 15 | Marianna», le disse, «Simone vuole consegnarti un anello
441 15 | dita e lo fece vedere a Simone.~ ~«È questo?»~ ~«È questo.»~ ~
442 15 | cuore intendeva tutto.~ ~«Simone», disse, tendendogli la
443 15 | rassomigliavano a quelli di Simone.~ ~ ~- FINE -~ ~ ~ ~
Nel deserto
Parte, Capitolo
444 1, 6 | egli volesse farsi prete: Simone Salis aveva vinto la lite
445 3, 2 | dove li conduci ogni anno. Simone Barca, ritornato da poco
Nell'azzurro
Capitolo
446 not | chiese una voce. - Tu, Simone, sei abbastanza alto per
447 not | morte, caro mio... - mormorò Simone legandogli la corda sotto
448 not | ancora lontana - rispose Simone, poi vedendo gli alveari,
449 not | Sempre superstizioso tu!~ ~Simone non badò a queste parole,
450 not | punse forte il collo di Simone.~ ~- Perdinci! - esclamò
451 not | sapeva con chi pigliarsela. - Simone non teme né i vivi né i
452 not | Per tutti i diavoli! Simone, ti do ragione.~ ~- Vogliamo
Il nonno
Capitolo
453 com | Montanaro! Sono cugino di don Simone Decherchi.~ ~Elia aveva
454 com | la sua parentela con don Simone Decherchi.~ ~Intanto Elia
Il nostro padrone
Parte, Cap.
455 2, V| acquavite; San Pietro e San Simone ci proteggano!...~ ~– Tu
456 2, V| voto a San Pietro e a San Simone di non bere più, se riusciva