IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] piangerà 7 piangerai 1 piangeranno 1 piangere 423 piangeresti 1 piangerla 1 piangerlo 2 | Frequenza [« »] 428 sebastiano 428 tuttavia 424 margherita 423 piangere 421 lavoro 421 ricco 420 petto | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze piangere |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 1 | piccola donn'Anna si mise a piangere. Ma Caterina non se ne accorse
2 -, 2 | scandalo ed ebbe voglia di piangere.~ ~— Sì, buttiamole, via.... —
3 -, 2 | sentì una gran voglia di piangere.~ ~Le cugine, unitesi ad
4 -, 3 | mondo. Antonino si mise a piangere e la madre diede una severa
5 -, 7 | e quasi quasi si mise a piangere.~ ~Perchè da qualche tempo
6 -, 8 | tu? Non so perchè dovrei piangere....~ ~Sebastiano, a un tratto,
7 -, 9 | le impedivano intanto di piangere sommessamente sulla sua
8 -, 9 | seccata, Caterina si mise a piangere e disse:~ ~— Ma possibile
9 -, 10 | lui dite di no.~ ~E fu per piangere. Ma Paolo, colpito, ne ebbe
10 -, 10 | labbra. D'un tratto scoppiò a piangere.~ ~— Io.... non voglio scandali, —
11 -, 11 | sentiva quasi voglia di piangere e in suo cuore diceva: Domani
Annalena Bilsini
Capitolo
12 2 | aprí il pugno e cominciò a piangere urlando. Anche il cane mugolò:
13 2 | collocata la madia, si mise a piangere di paura; ma il suo pianto
14 23 | compiacersi: c'è invece da piangere.»~ ~I suoi occhi infatti
15 30 | spalla, e parve volesse piangere; poi si sollevò, tutta vibrante
16 31 | vestito, e parve volesse piangere; subito invece si sollevò
17 31 | una prepotente voglia di piangere pure lui, appoggiato a lei,
L'argine
Parte
18 2 | Dopo, ella si mise a piangere, nascondendosi il viso col
19 2 | O hai paura di me? Non piangere: mi fai male.~ ~Ella pianse
20 2 | figlia di prete»; mi faceva piangere. Ed io non solo non osavo
La bambina rubata
Capitolo
21 tes | Sentivo voglia di ridere e piangere nello stesso tempo. Dopo
22 tes | mi sollevai, e mi misi a piangere come un bambino fuggito
23 tes | poiché mi costringeva a piangere e nel pianto si scioglieva
24 tes | eppure non mi permetteva di piangere, di sollevarmi, di rispondere.~ ~
25 tes | fagotto. Eppure mi venne da piangere quando vidi la casa sgombra
26 tes | l’onore. E io stavo lì a piangere contro il muro come un bambino
27 tes | piume calde; mi viene da piangere, ho paura di rompere la
28 tes | sentissero se si metteva a piangere. E fuggii.~ ~ ~ ~Ebbi subito
29 tes | agiti, se vuole. Può anche piangere, se vuole: il suo grido
Canne al vento
Capitolo
30 3 | Noemi sentiva voglia di piangere, ma si morsicava le labbra,
31 4 | fondo sentiva voglia di piangere.~ ~ ~ ~Del resto tutti erano
32 4 | anche lui e sentì voglia di piangere.~ ~Le api si posarono sulla
33 4 | sbattevano quasi stesse per piangere. Ma bevette di nuovo, docile,
34 7 | erba, singhiozzando senza piangere, con le spalle agitate da
35 9 | bambini ed i vecchi si mise a piangere senza sapere il perché,
36 10 | Grixenda e aveva voglia di piangere, di tornare laggiù, di sedersi
37 11 | di ridere: altri devono piangere», disse la donna, sfidando
38 13 | ed Efix sentiva voglia di piangere pensando a lui. Eccolo,
39 13 | di bocca: poi scoppiò a piangere.~ ~«Va', muoviti, chiama
40 13 | d'improvviso cominciò a piangere.~ ~Curvo sul moribondo tentava
41 13 | cacciò in seno e continuò a piangere. Passarono la notte così.
42 14 | Ed Efix ricominciò a piangere. Non sapeva perché, ma piangeva.
43 15 | azzurro. S'udì qualcuno piangere forte; era un mendicante
44 16 | male agli occhi dal troppo piangere.»~ ~Ma Noemi li guardava
45 17 | soffrire come Lui; bisogna piangere e tacere...», disse con
46 17 | lasciato morire solo, si mise a piangere forte, con un gemito rauco
La casa del poeta
Capitolo
47 fid | avvinghiò forte e cominciò a piangere anche lei: del che Fausto
48 fid | qualche modo la mia; cessai di piangere, confortai Billa, e tutte
49 fam | seno di lei e si mise a piangere forte; un pianto che pareva
50 cos | giovine sentiva voglia di piangere: eppure non sembrava convinto.~ ~-
51 tra | sola, di notte, seduta a piangere sul parapetto di un fosso.~ ~-
52 com | nozze e gli venne voglia di piangere: rise, invece, ma i topolini
53 sem | naturale che mi venga voglia di piangere. Che m'importa dei miei
Il cedro del Libano
Capitolo
54 9 | quasi a terra: scoppiò a piangere e non rispose. Era un pianto
55 13 | le sorelle ci si mise a piangere: e mai lagrime di coccodrillo
56 22 | araldo, ebbe quasi voglia di piangere. Ricordava la profezia di
57 22 | persino cristianamente da piangere; ma si tratteneva, per paura
58 31 | cominciò a contorcersi e piangere terrorizzata, affermando
Cenere
Parte, Capitolo
59 1, 1 | Anania.»~ ~Olì si mise a piangere; fece chinare la testa del
60 1, 2 | bambini.~ Anania la sentì piangere tutta la notte, e sebbene
61 1, 2 | esaminò attentamente.~ «Non piangere, poverino», gli disse con
62 1, 2 | confortarono alquanto; cessò di piangere, si leccò le lagrime e se
63 1, 2 | caldo, egli aveva voglia di piangere ancora, di fuggire. Fuggire!
64 1, 3 | barcollò; poi si mise a piangere accorgendosi che lo deridevano.~ «
65 1, 4 | anche voi?»~ Poi si mise a piangere.~ Lo fecero coricare, ed
66 1, 4 | Sentiva una strana voglia di piangere, e quando raggiunse Bustianeddu,
67 1, 8 | le braccia e cominciò a piangere.~ «Figliuolino mio! Figliuolino
68 2, 1 | scuola, gli impedisce di piangere.~ Eppoi, ormai, egli è un
69 2, 1 | fai la nanna? Su, via, non piangere, la vita è fatta così: un
70 2, 3 | ella doveva qualche volta piangere ricordando il figliuolo
71 2, 4 | di sì ed essa si mise a piangere, ricordando gli scherzi
72 2, 7 | ragazzino, io! Perché devo piangere?»~ «Eppure ti farebbe bene,
73 2, 7 | sì, io so quanto fa bene piangere! Quanto fu picchiato alla
74 2, 7 | Per ore ed ore non potei piangere; e furono le ore più terribili
75 2, 7 | re, una poesia che faceva piangere la gente. Il Municipio gli
76 2, 8 | Ragioniamo un po': è inutile piangere, anzi dovete rallegrarvi
77 2, 8 | niente.»~ Olì continuava a piangere.~ «Finitela», diss'egli
78 2, 8 | abbi pazienza. È inutile piangere; egli non ti divorerà, poi;
79 2, 8 | per terra, ricominciò a piangere, supplicò, gridò. Anania
80 2, 8 | occhi non ancora stanchi di piangere. La luna smorta cala sul
81 2, 8 | abbracciarono e si misero entrambi a piangere; ma appena Margherita cominciò
82 2, 9 | indicibile turbamento nel veder piangere quella donna strana, che
83 2, 9 | Margherita, egli non poté piangere di rimorso e d'angoscia:
Chiaroscuro
Capitolo
84 chi | regno delle ombre, si mise a piangere come una bambina. Le sue
85 pc | padrona la guardò e scoppiò a piangere e le sue lagrime caddero
86 nat | spalancati; poi scoppiò a piangere, ma tacque subito e si fece
87 ser | Piangerà e poi cesserà di piangere - disse con disprezzo zio
88 las | egli sentiva voglia di piangere e di frustarli. No, l'indomani
89 cer | sbattono su occhi pronti a piangere.~ ~Il vecchio guardava sempre
90 tut | larghi, Istasi cominciò a piangere, e la madre dovette ridarglielo.~ ~-
91 tut | ed a Barbara veniva da piangere; non che fosse triste per
92 fra | consolarsi, la donna scoppiò a piangere.~ ~- Zia Pattoi, sì, mondo!...
La chiesa della solitudine
Capitolo
93 tes | desolata di bambino pronto a piangere: e se non lo fece davvero,
94 tes | Tempio, e non smetteva mai di piangere e pregare. Il Regolo, già
95 tes | Bumh! Adesso vuoi farmi piangere. E i soldi, a chi li lascerai?»~ ~«
96 tes | paterno; ella ebbe voglia di piangere, di baciargli la mano; si
97 tes | vaga, inafferrabile, che fa piangere di tristezza e assieme di
98 tes | lei non riuscisse mai di piangere. E grave era il dolore dell'
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
99 1, 2 | per non farsi scorgere a piangere, ma anche perché ogni volta
100 1, 8 | croce e sentivo le donne piangere come se fossi io il morto:
101 1, 8 | figlio caro, io mi misi a piangere con le donne. Remundu Corbu
102 2, 3 | dello sposo, che lo faceva piangere: il suo pianto era di amore,
103 2, 6 | no, bisognava lasciarlo piangere; era un pianto, se non di
104 2, 6 | un tratto egli cessò di piangere e tacque immobile ma col
105 3, 2 | sulla coltre e scoppiò a piangere. Era un pianto nervoso,
106 3, 2 | febbre e non posso vederti a piangere... Che ora è?», insisté
107 3, 2 | braccio, e ricominciò a piangere.~ ~Il vecchio taceva sbalordito.
108 3, 4 | per la vita e si mise a piangere anche lei. «Non darti pensiero
109 3, 4 | ma la sposa continuò a piangere, mentre la sorella la conduceva
110 3, 7 | quelle d'un bimbo che sta per piangere.~ ~Ma egli si vantava di
Cosima
Capitolo
111 4 | ritorno di Santus, e fecero piangere la signora Francesca, addossandole
112 6 | di un bambino che sta per piangere e neppur lui sa perché.~ ~ ~ ~
113 7 | rondine; sentiva voglia di piangere; era un rigurgito di gioia,
114 7 | di appoggiarsi al muro e piangere: in quel momento avrebbe
115 8 | era ad un tratto sentito piangere e gridare. Tutti si slanciarono
116 8 | fazzoletto, ma non poté piangere né parlare. E del coro,
Il Dio dei viventi
Capitolo
117 3 | non dovrei continuare a piangere? Era mio fratello, dopo
118 15 | penoso per lei: ma cominciò a piangere d'un pianto caldo infantile
119 23 | bambini quando vogliono piangere: qualche cosa gli ronzava
120 27 | condurre, anzi aveva smesso di piangere e trascinava i suoi piedini
121 30 | fino a terra; e cominciò a piangere.~ ~— Ho sognato che morivo, —
122 30 | inginocchiarsi accanto alla serva e piangere con lei, e Zebedeo provava
123 33 | mortificato, come volesse piangere; poi rientrò nella casetta
Il dono di Natale
Capitolo
124 don | digiuno, gli veniva voglia di piangere, di coprirlo con le sue
125 meg | ch'egli non poteva neppure piangere.~ ~Ed ecco al sorgere del
126 ane | bambina cade e si mette a piangere.~ ~- Ben ti sta, - dice
127 vot | uno all'altro, si misero a piangere forte: ed ella gridò:~ ~-
128 pas | manderà.~ ~Coeddu si mise a piangere, si buttò per terra, e gridò:~ ~-
129 fan | si svegliò, e cominciò a piangere ed a chiamare il cacciatore.
L'edera
Capitolo
130 2 | sue domande, ma cominciò a piangere.~ ~Un profumo come di pere
131 3 | erano in chiesa, la videro piangere e pregare fervorosamente,
132 5 | poteva gridare, non poteva piangere: un nodo isterico le stringeva
133 6 | avvinghiò al collo e scoppiò a piangere: e tutto quanto v'è di più
134 6 | Paulu era abituato a veder piangere la sua poco allegra amica:
135 6 | sai, non mi piace vederti piangere. Abbiamo pianto abbastanza;
136 6 | si svegliò e si mise a piangere: Annesa entrò nella camera,
137 6 | del vecchio, ma non posso piangere.»~ ~«Perché tu sei troppo
138 8 | subito dopo ricominciò a piangere. Non erano lagrime di rancore
139 9 | voce d'un bimbo pronto a piangere.~ ~Zia Paula non sapeva
La fuga in Egitto
Parte
140 5 | fanno lucidi come voglia piangere.~ ~– Del resto siamo felici
141 8 | non usciva di casa, per piangere quel bel tipo, il quale
142 13 | picchiava se ti sentiva piangere e si beveva il latte destinato
143 20 | voi tutti siate salvi. Non piangere, Marga, non piangere. Piuttosto
144 20 | Non piangere, Marga, non piangere. Piuttosto alzati, come
145 22 | finisca. Ebbe voglia di piangere, di appoggiarsi al cancello
146 49 | verso il muro e cominciò a piangere disperata e spaurita. Egli
147 74 | le labbra: pareva volesse piangere.~ ~Allora il maestro, per
Elias Portolu
Capitolo
148 2 | Maddalena, e sentì voglia di piangere come un bambino.~ ~«È matta!»,
149 2 | di gettarsi per terra e piangere. Eppure, nell'ebbrezza del
150 4 | commuoversi, non cambiar viso, non piangere. Cosa è un uomo che piange?
151 6 | di zia Annedda, si mise a piangere. Questo finì di irritare
152 6 | Maddalena aveva cessato di piangere appena ricevuto lo schiaffo;
153 6 | qualche momento Elias lo sentì piangere in lontananza; un pianto
154 7 | la testa sul suo grembo e piangere come un bambino.~ ~«Io vado,
155 9 | padre dice che sono i vili a piangere; e che un Sardo, un Nuorese,
156 9 | Sardo, un Nuorese, non deve piangere; ma fa così bene! Altrimenti
157 9 | giorno fatto. Sentì il bimbo piangere, e tosto pensò con dolore:~ ~«
158 9 | tremante; poi ricominciò a piangere; anche Maddalena sollevò
159 9 | del bambino, e si mise a piangere sconsolatamente.~ ~«Ebbene,
160 10 | pallidissima, ma calma, senza piangere, senza far rumore, lavava
Il fanciullo nascosto
Capitolo
161 ala | s'inginocchiò e si mise a piangere. Il sudore che nello sforzo
162 mar | come un cero, e si mise a piangere trastullandosi coi capi
163 mar | gli occhi si abituarono a piangere, a dare lagrime, senza ch'
164 mar | ascoltare, spaurita. Mi misi a piangere e avrei voluto prenderla
165 pad | forno e infine scoppiò a piangere torcendosi le mani.~ ~-
166 vot | triste, sempre sempre a piangere. Finalmente le raccontai
167 usu | quello d'un neonato che vuol piangere e ancora non sa piangere;
168 usu | piangere e ancora non sa piangere; e un gemito sottile, un
169 cas | più paura, e cominciò a piangere, passando la mano sul suo
170 cas | moglie: ma quando la vide piangere, davanti al muratore pensieroso,
171 cas | ella si svegliò e si mise a piangere ricordando che il gattino
172 cus | nessuno aveva pensato di piangere, per questo, tanto più che
173 sel | vergogna, o meglio pudore a piangere davanti a quell'uomo che
174 sel | senso di voluttà. Doveva piangere per la notizia? Se erano
175 sel | morte del marito era inutile piangere; eppoi non lo aveva già
176 sel | dopo la pioggia cominciò a piangere. Non sapeva perché piangeva;
177 fia | viveva, sentiva voglia di piangere. Perché, per chi piangere?
178 fia | piangere. Perché, per chi piangere? Questa domanda le teneva
179 fia | aspettava il suo aiuto; cessò di piangere e ricordò che era lei stessa
Fior di Sardegna
Capitolo
180 11 | nuovamente a strillare e piangere.~ ~Alla vista del sangue,
181 16 | quella parola si era messa a piangere: - poi, fremendo di rabbia
182 17 | appena fu sola, si mise a piangere come una pazza, e poi a
183 18 | sua solitudine la facevano piangere; avrebbe voluto andare a
184 22 | sera la vide nientemeno che piangere silenziosamente, le spalle
185 24 | provò Massimo nel veder piangere così la sua diletta non
186 24 | di rassicurarla.~ ~- Non piangere, Lara, non piangere! Non
187 24 | Non piangere, Lara, non piangere! Non aver paura! Non ti
188 24 | parleranno! Taci, Lara mia, non piangere mia adorata Lara, non piangere…
189 24 | piangere mia adorata Lara, non piangere… È inutile! Come tremi!
190 24 | dimmi che mi perdoni… non piangere… Lara! Come potrei vivere
191 24 | perchè dunque proseguiva a piangere e tremare? Tremava di freddo;
192 24 | così intensa, che faceva piangere la fanciulla. Esser baciata
193 24 | sicchè trasalì e cessò di piangere quando il giovine le disse:~ ~-
194 27 | cosa li faceva ridere o piangere. Lara domandò:~ ~- Dunque
195 28 | lassù fra le rupi, - non piangere! Vedi, metti la morte nel
196 28 | cuore. Spera, spera, e non piangere più così! Spera! I tempi
197 28 | cortile…~ ~Lara cessò di piangere e guardò: infatti, correvano
198 29 | dicesse, Lara finiva col piangere disperatamente della sua
199 30 | per poco non ti metti a piangere, la gran bambina che sei…~ ~-
200 31 | confortò e mi disse: - Non piangere! Io ritornerò a te, mi alle
201 31 | ragione! Io sono pazzo! Ma non piangere, Lara, no, giù le mani dal
202 31 | anch'essa si rimettesse a piangere, pensando però al dolore
203 31 | camera e mi disse: - Non piangere! Io devo ritornare! - Era
204 32 | vederla di un altro! Ma piangere nuovamente quasi per la
205 34 | fra le mani e si mise a piangere dirottamente.~ ~Marco ne
206 37 | lettera e la lesse. Si mise a piangere dirottamente, e, con la
207 37 | mentre Pasqua continuava a piangere, a poco a poco il suo volto
208 37 | Sta' tranquilla, e non piangere più! Salveremo Lara.~ ~Bruciò
Il flauto nel bosco
Capitolo
209 fla | mia pena; non poter più piangere come da bambino. Allora,
210 fla | dell'usignolo mi venne da piangere: così trovai un po' di bene.
211 fla | soffrire, si mise anche lei a piangere: anche lei ritrovò nel pianto
212 agn | L'agnello continuava a piangere, a chiamare la madre.~ ~
213 due | dei due uomini si mise a piangere: tanto più che tutte quelle
214 let | Allora lei si mise a piangere: un pianto senza lagrime,
215 dis | delle nuvole, ho voglia di piangere.~ ~ ~ ~
216 cip | l'aria: e a me veniva da piangere di commozione epica, col
I giuochi della vita
Capitolo
217 cre | letto bianco, e cominciò a piangere. Calò la sera: un melanconico
218 cre | uccellino.~ ~E continuando a piangere spiegò meglio le cose, e
219 cre | ingiusti del marito, cessò di piangere, accese il lume, tornò in
220 top | di delirio. - Suvvia, non piangere, non aver paura. Il peccato
221 ser | sussultava tutto e ricominciava a piangere come un bambino.~ ~- Oh, -
La giustizia
Capitolo
222 1 | una ineffabile volontà di piangere.~ ~In una di quelle sere,
223 3 | vanescenti, ed ebbe desiderio di piangere e ridere nello stesso tempo.~ ~
224 4 | desiderare; e continuando a piangere, ma di pentimento e d'orrore
225 4 | Latte dolce». Egli si mise a piangere come un bambino, ma acconsentì.
226 4 | sulla spalla e si mise a piangere disperatamente. Allora egli
227 4 | sorridere.~ ~«Ma dunque! Non piangere, non voglio! Dopo tutto,
228 4 | che tu venissi per vederti piangere! E poi a che servono le
229 4 | Per non farla nuovamente piangere, Filippo sviò ancora il
230 4 | chiuse gli occhi per non piangere. E per un momento i due
231 7 | meravigliata. Poi scoppiò a piangere come una bimba, e gli narrò
232 7 | piuttosto io.»~ ~Si rimise a piangere desolatamente, mettendo
233 7 | ella rispose, continuando a piangere, «è finita..., ed io non
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
234 2 | Io non l'avevo mai veduta piangere.»~ ~«Le donne piangono di
235 2 | ridere e piange quando c'è da piangere.»~ ~«Non sragionare, ti
236 4 | maltrattavano. Le venne da piangere. Stette un momento presso
237 4 | viso dopo che ha cessato di piangere!~ ~La nonna sonnecchiava:
238 5 | s'appoggia e comincia a piangere, mormorando: «Ti amo, ti
239 5 | stridente come stesse per piangere.~ ~Poi tacquero. La madre
240 7 | tristezza. «Tanto è inutile piangere. Ricordati come piangevo,
241 7 | piango più. A che serve piangere? Eppoi Stefano è buono e
242 10 | gelosia; ma s'egli ti fa piangere non lo dimenticherai più.
243 14 | non sapeva fare altro che piangere. Era tanto giovine ancora,
Ferro e fuoco
Parte
244 2 | specie di delirio. — via, non piangere, non aver paura. Il peccato
245 3 | sussultava tutto e ricominciava a piangere come un bambino.~ ~ ~ ~«
246 8 | D’un tratto si mise a piangere infantilmente. La madre,
247 8 | Madlen sentì voglia di piangere: ma di un pianto le cui
248 15 | stette a lungo immobile senza piangere, senza parlare.~ ~Poi arrivò
249 17 | stalla e sentiva voglia di piangere, di coprirlo con la sua
Leggende sarde
Capitolo
250 mic | sul rialzo e cominciò a piangere accoratamente, come una
251 mic | davvero: cominciò a ridere e piangere nello stesso tempo, picchiandosi
252 con | sola, Mariedda si mise a piangere e a pregare fervorosamente
253 con | sola, Mariedda si rimise a piangere e pregare, ma tosto ricomparve
La madre
Capitolo
254 tes | buttò vestito e si mise a piangere. Piangeva piano, per non
255 tes | perché ella ebbe voglia di piangere.~ ~«Tu sei certo che ti
256 tes | invece, aveva voglia di piangere. Guardava il prete, alto
257 tes | quelle di un bambino pronto a piangere: e il suo cuore di madre
Marianna Sirca
Capitolo
258 2 | vuol bene a me non deve piangere.»~ ~ ~«E adesso penserai: «
259 2 | alla domanda di lei, «non piangere. Hai promesso di non piangere.
260 2 | piangere. Hai promesso di non piangere. Addio; e aspettami.»~ ~ ~ ~
261 4 | le chiudeva forte per non piangere, per non svegliarsi.~ ~«
262 4 | un uomo come me non deve piangere...» Sì, sì, Simone, non
263 4 | Sì, sì, Simone, non devo piangere.~ ~E rimaneva immobile,
264 8 | Non ho alcuna ragione per piangere!»~ ~C'era qualche cosa di
265 8 | accanto e stette ad ascoltarla piangere; gli sembrava di sentire
266 8 | Marianna trasalì, cessò di piangere e sollevò il viso guardandosi
267 9 | che l'aveva costretta a piangere davanti a Sebastiano.~ ~
268 9 | promessa fatta a Simone, di non piangere mai, né al momento del pericolo
269 13 | Avrebbe voluto vederla piangere. Si mise accanto al finestrino,
270 14 | insuperabile. Era inutile piangere, inutile gridare, inutile
271 15 | un uomo come me non deve piangere.»~ ~Il prete riprese il
Nel deserto
Parte, Capitolo
272 1, 4 | Allora Salvador scoppiò a piangere e mormorò fra i singhiozzi:~ ~-
273 1, 5 | nel corridoio e si mise a piangere di rabbia e di dolore: egli
274 2, 1 | Aveva dunque ragione di piangere, invece di rallegrarsi;
275 2, 2 | e il fanciullo si mise a piangere sconsolatamente.~ ~- Tu
276 3, 1 | è mia!~ ~Nino si mise a piangere, e Piero disse:~ ~- Su,
277 3, 1 | ragazzetto adesso e non devi far piangere il tuo fratellino. Dagli
278 3, 1 | indietreggiò e si mise a piangere, a capo chino, come una
279 3, 1 | All'improvviso cessò di piangere, non solo, ma si mise a
280 3, 2 | ma entrambi si misero a piangere e ad invocare almeno la
281 3, 2 | buttò per terra e si mise a piangere. Le lagrime le cadevano
282 3, 2 | sul grembo: e le pareva di piangere su sé stessa come sopra
283 3, 3 | loro scoperte. Vedendola piangere, Salvador la guardò meravigliato,
Nell'azzurro
Capitolo
284 vit | per il sì quando la sentì piangere.~ ~La prese fra le mani
285 vit | il cammino non fece che piangere, mentre ogni tanto mormorava: -
286 vit | Non morrà, via, non piangere così, bambina: non è forse
287 vit | invidiosa...~ ~Fosca si mise a piangere mormorando:~ ~- No, no!
288 not | Ardo ebbe desiderio di piangere: poi pensò:~ ~- Bah! Sono
289 not | Sono troppo grande per piangere, e poi... a che servirebbe?~ ~
290 not | ferì la mano.~ ~Invece di piangere sorrise a quel dolore acuto
Il nonno
Capitolo
291 non | nipotino.~ ~La donna si mise a piangere, cosa che del resto le accadeva
292 sol | sul viso, poi ricominciò a piangere come aveva pianto la prima
293 sol | Sebiu sentiva la voglia di piangere e nello stesso tempo un
294 sol | dubitarne.~ ~Marianna cominciò a piangere.~ ~- Ma non bisogna lasciarlo
295 sol | quelle di un bambino pronto a piangere.~ ~I «carriolanti» lo trovarono
296 nov | pregare, di maledire, di piangere. Gli pareva che attorno
297 cic | a lungo immobile, senza piangere, senza parlare.~ ~Poi arrivò
L'ospite
Capitolo
298 osp | qualche volta aveva voglia di piangere, sembrandole che i complimenti
299 osp | dispiacere e quasi mettevasi a piangere. E sempre le ripeteva:~ ~-
300 osp | impallidendo. E si metteva a piangere, pregando Dio di farla morire.~ ~-
301 osp | sarebbe morta! Si mise a piangere come una bambina, tanto
302 osp | farle dire di sì!~ ~- Non piangere, Margherita, - disse Antonio,
303 gio | chiedendosi se doveva ridere o piangere.~ ~ ~ ~Per tutto il resto
304 evè | ch'ella aveva volontà di piangere. Era angoscia, o dispetto,
305 evè | faccia sul cuscino si mise a piangere, singhiozzando.~ ~Perché
306 mir | sbranati del cuore, facendola piangere ed esultare per lo stato
307 mir | di me. Perché vieni tu a piangere qua, cosa vuoi, cosa chiedi?
308 mir | ragazzina alzarsi, cessando dal piangere, come inspirata. Prese essa
Il paese del vento
Capitolo
309 tes | destava, infine mi misi a piangere, con un lieve strido di
Il nostro padrone
Parte, Cap.
310 1, XI| non rido! Ho voglia di piangere, non di ridere!~ ~Ella non
311 1, XII| chiamò l’ostessa e si mise a piangere come un bambino. Marielène
312 1, XIII| ascoltarlo, ricominciò a piangere ed a strapparsi i capelli,
313 1, XIV| sapeva se doveva ridere o piangere delle sue avventure. Per
314 1, XIV| col grembiale e scoppiò a piangere: ed egli ebbe pietà di lei
315 1, XIV| risposta.~ ~Ella continuò a piangere; ma bastarono quelle parole
316 2, VIII| Tu non sei nata per piangere, Sebastiana: sei nata per
317 2, VIII| di un bimbo che sta per piangere. Egli le si aggirava attorno
318 2, X| suggestionata da lui, si mise a piangere mormorando:~ ~– È vero!
319 2, X| mentire; ma lei si ostinava a piangere una felicità che non avrebbe
320 2, XV| Predu Maria non cessava di piangere, gli si accostò, lo prese
321 2, XV| vergogni? Adesso piangi? Dovevi piangere prima, Predu Maria Dejà!
322 2, XVII| Allora Sebastiana scoppiò a piangere, e fra i singhiozzi riprese
323 2, XVII| accadrà di me…~ ~Ricominciò a piangere, asciugandosi il viso con
Racconti sardi
Capitolo
324 not | coltri in disordine si mise a piangere, ma a un tratto si ricordò
325 not | sentiva una pazza voglia di piangere, eppure non si muoveva...
326 not | fanciulla là, nella penombra, piangere silenziosamente, e la mente
327 not | ad un tratto, si mise a piangere disperatamente, singhiozzando.~ ~«
328 not | con gli occhi si mise a piangere spasmodicamente, chiamandola
329 not | in sé, poi ricominciava a piangere come una pazza.~ ~Tanu e
330 rom | provavo nel veder Gella piangere per mia colpa: maledicevo
331 sar | silenziosa.~ ~Manzèla continuò a piangere sulla sua sventura e sul
332 sar | disperato, ma quando - stanca di piangere - tornò verso la capanna,
333 pad | una spasmodica volontà di piangere. I signori si avvicinano.
La regina delle tenebre
Capitolo
334 bam | tremò tutto, e si mise a piangere di terrore. Matteo ebbe
335 giu | presso zio Pretu si mise a piangere come il compagno non lo
336 giu | Pretu si mise anch'egli a piangere. Entrambi piangevano di
337 bac | una spasmodica volontà di piangere. I signori si avvicinano.
Il ritorno del figlio
Capitolo
338 tes | ridere e invece si mise a piangere: un pianto nervoso, desolato,
339 tes | sorte del bambino la faceva piangere. Chi era, poi? Aveva una
340 tes | nel sentire il bambino a piangere: che cosa gli faceva il
341 tes | taceva, ricominciava a piangere. Bona provava un certo fastidio
342 tes | bambini bisogna lasciarli piangere: fa loro bene ai polmoni.~ ~
343 tes | non voleva farsi vedere a piangere. Da chi se non c'era altri
344 tes | e non voleva più neppure piangere per non perderlo con le
Il sigillo d'amore
Capitolo
345 dep | me stesso: ho voglia di piangere, di caderle ai piedi come
346 dep | morire: voglio espiare, piangere; nascere veramente dalla
347 ucc | celeste, arrossati dal lungo piangere, e pare abbia una irresistibile
348 ucc | ripete stordita, e comincia a piangere sommessamente, come, più
349 ucc | vecchia smise subito di piangere: sollevò uno dei suoi stracci
350 car | puoi pensare non facevo che piangere: la notte sognavo di lui
351 zin | D'un tratto si mise a piangere infantilmente. La madre,
352 zin | Madlen sentì voglia di piangere: ma di un pianto le cui
353 rom | pensano a tutt'altro che a piangere. Qualcuno succhia di nascosto
354 spi | punto preciso e continuai a piangere e lamentarmi. L'hai fatta
355 acq | abbandonata.~ ~Sapevo di piangere non per te, e per la tua
Sole d'estate
Parte
356 14 | sulla carrozzella vuota, piangere tutte le sue lagrime di
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
357 1, II| silenzio della notte, si mise a piangere come un fanciullo; gli pareva
358 1, II| Ninnia.~ ~Ella aveva sentito piangere il su’ figliuolo e veniva
359 1, IV| il ritratto s’era messa a piangere. Maurizio aveva strabiliato.~ ~–
360 1, IV| Stella.~ ~– E perciò bisogna piangere?… Cambierò l’aspetto, e
361 1, XIII| vivere: per mio padre e per piangere l’immane colpa che ho commesso… –
362 1, XIII| buttò sul letto e cominciò a piangere da quella notte… un pianto
363 1, XIV| fra le mani e si mise a piangere dirottamente.~ ~– Un castigo?… –
364 1, XIV| sopra una pietra si diede a piangere come una pazza.~ ~Quando
365 2, V| ebbe un’immensa voglia di piangere.~ ~
366 2, VII| sé. La contessa si mise a piangere e baciando la fronte di
367 2, XI| svegliò sul tardi e si mise a piangere e tossire… Io lo presi fra
368 2, XV| appena sola, si diede a piangere dirottamente…~ ~
Le tentazioni
Capitolo
369 ten | gli schiaffi, e si mise a piangere, coi puri occhi offuscati
370 ten | ebbe una grande voglia di piangere. Elia capì d'averlo offeso:
371 ten | anima straziata, lo faceva piangere sul suo odio e sopra i suoi
372 ten | notte lontana, aveva veduto piangere il povero Costantino, egli
373 pie | uscì.~ ~Sidra si mise a piangere sulla rovina dei suoi sogni.~ ~
374 pie | sotto il capo, e continuò a piangere.~ ~L'indomani Boele, che
Il tesoro
Parte
375 1 | focolare aveva ancora voglia di piangere, ma le interrogazioni di
376 2 | stalla e Agada cominciò a piangere, benchè in realtà non sentisse
377 2 | donna si mise anch'essa a piangere, e diede il bimbo a Cicchedda,
378 2 | era morta e si diedero a piangere; uscendo la donnicciuola
379 2 | sull'asinello, e continuò a piangere sul lembo del suo grembiale
380 8 | letticciuolo senza poter piangere.~ ~Allora il vento autunnale
381 8 | parole, ed ebbe voglia di piangere. Rise invece.~ ~– Sì, aspetti
382 8 | Stefano, ebbe voglia di piangere.~ ~– Non si ricordava? –
383 8 | invase da un bisogno di piangere per quel dolore misterioso
384 9 | ineffabilmente dolce da farla piangere; ed ella si abbandonava
385 9 | ella non potè nè ridere nè piangere, ma tutta l'anima le brillò
386 10 | semisdraiata sul letto, si mise a piangere silenziosamente, con un
387 11 | gemiti. E Domenico, vedendola piangere, raddoppiò i suoi strilli,
388 11 | Cicchedda, che continuavano a piangere.~ ~– Finiscila, demonietto,
389 11 | ragazza, ricominciando a piangere.~ ~– Oh, poverina, oh, poverina! –
390 11 | mattina Domenico ricominciò a piangere non vedendo Cicchedda, nè
391 11 | attesa del medico, si mise a piangere.~ ~– Sciocca! – le diceva
392 11 | sofferente, Cicchedda si rimise a piangere.~ ~Il bimbo invece le sorrise,
393 11 | spaventò, e Domenico si mise a piangere. – Tu credi sia ciò che
394 12 | non le permise neppure di piangere.~ ~E Paolo De-Cerere, nell'
395 12 | Ella non potè neanche piangere, tanto improvviso e fatale
396 12 | non vide nulla e non potè piangere.~ ~Il principio e la fine
397 12 | venne; e neppur allora potè piangere, quasi paralizzata dall'
398 12 | finito, potè finalmente piangere, per lui, per lei, per il
399 15 | ogni cosa, la costringeva a piangere quel pianto che è la più
400 15 | vide la giovine signora piangere, e l'ascoltò raccontare
401 15 | Paolo De-Cerere cessò di piangere; si alzò rapidamente, e,
402 15 | Giovanna si rimise a piangere sconsolatamente, gemendo
Il vecchio della montagna
Capitolo
403 3 | cena pronta!». E l'altro a piangere, a piangere. Veniva la notte,
404 3 | E l'altro a piangere, a piangere. Veniva la notte, intanto,
405 3 | donna allora cominciò a piangere, a piangere, a strapparsi
406 3 | allora cominciò a piangere, a piangere, a strapparsi i capelli
407 3 | Infame!»~ ~Paska si mise a piangere di dolore e di terrore:
408 4 | lasciarlo proseguire, si mise a piangere, e strillò fra i singhiozzi:~ ~«
409 6 | imprecava e talvolta scoppiava a piangere: poi di notte aveva freddo,
410 8 | tremò ed ebbe voglia di piangere.~ ~Possibile che tutto fosse
411 11 | sollevandosi, e si mise a piangere infantilmente, battendosi
412 11 | morente, senza più pregare né piangere, atterrito dalla visione
La via del male
Capitolo
413 12 | incatenava al passato, la faceva piangere di angoscia e di desiderio.
414 14 | gola. Ecco, aveva voglia di piangere e di ridere nello stesso
415 14 | vide gli sposi cominciò a piangere, e piangendo li abbracciò
416 15 | Maria!...»~ ~«Eh, non piangere per questo! Piuttosto...»,
417 19 | cucina le donne si misero a piangere con frenesia: due parenti
418 22 | dimenticò il suo «decoro» fino a piangere con vere lagrime.~ ~«Pietro
La vigna sul mare
Capitolo
419 rif | finalmente ha voglia di piangere. Alice ha ancora dieci anni,
420 rif | guastato la vita.~ ~- Non piangere, nonnina; forse il Signore
421 rif | nonna non sapeva se ridere o piangere: i modi del nipote le piacevano,
422 vig | innocente.~ ~E si mise a piangere, come una povera cosa spremuta,
423 pic | le mie pene, si metterà a piangere e anche lei mi soccorrerà.