IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] salvator 12 salvatora 1 salvatorà 3 salvatore 400 salvatosi 1 salvatrice 5 salvava 10 | Frequenza [« »] 402 uscì 401 braccio 401 noemi 400 salvatore 399 terrore 398 aprì 398 bruno | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze salvatore |
L'argine Parte
1 3 | Il gobbo è però lì, mezzo salvatore.~ ~– Ce n’è qualcuna in Canne al vento Capitolo
2 9 | aspettare un essere misterioso, salvatore e vendicatore assieme.~ ~ La casa del poeta Capitolo
3 fer | quante cose buone il suo salvatore gli porgesse, non apriva Chiaroscuro Capitolo
4 ser | disse con disprezzo zio Salvatore, il ricco.~ ~E quando gli 5 ser | ragazzo lavoravo, se...~ ~Zio Salvatore s'alzò livido d'ira.~ ~- 6 ser | campagne. Sopra tutto zio Salvatore sembrava inquieto.~ ~- Deve 7 ser | buona compagnia! - urlò zio Salvatore. E il prete non si lamentò 8 ser | essas prus 9 - imprecò zio Salvatore. - Meno male che ti beffi 9 ser | notizia li rese cattivi: zio Salvatore diventò furibondo e si diede 10 ser | di trattenermi...~ ~Zio Salvatore tendeva l'orecchio: si credette Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
11 1, 6 | alle corse per le feste del Salvatore. E perché me li fate perdere 12 1, 6 | i cavalli alla festa del Salvatore!»~ ~«Cuore di madre», strillò Cosima Capitolo
13 5 | Questo fratello si chiamava Salvatore, e aveva anche lui preferito Il Dio dei viventi Capitolo
14 2 | profondamente. — Povero Salvatore! Mamma, mi dice sempre, 15 2 | una colletta per il tuo Salvatore. Idioti e mendicanti lebbrosi 16 2 | disposizioni del piccolo Salvatore: perchè Salvatore doveva 17 2 | piccolo Salvatore: perchè Salvatore doveva diventare un dottore 18 4 | perchè infine, pensava, Salvatore era figlio di Basilio e 19 20 | riflesso dorato dei capelli di Salvatore faceva contrasto con la 20 20 | coi ragazzi.~ ~— Il mio Salvatore non va mai fuori, la sera — 21 20 | sani. Sai che cosa sono, Salvatore?~ ~Il ragazzo lo guardava 22 20 | contento nel veder ridere Salvatore quando egli disse:~ ~— Sono 23 20 | uscire.~ ~— Va a dormire, Salvatore.~ ~Allora fu Zebedeo a pregarla 24 20 | lui? Accennava a lui.~ ~— Salvatore, senti che dice tua madre? 25 20 | sua pena maggiore era che Salvatore lo credesse colpevole.~ ~— 26 20 | barzellette che fecero sorridere Salvatore: però gli sembrava strano 27 20 | nessuno lo incolpa — disse Salvatore.~ ~L'altro replicò; e parlava 28 20 | La madre guardava il suo Salvatore con ammirazione; le pareva 29 21 | Certo era intelligente, Salvatore: a dieci anni si sentiva 30 22 | leggere. Dove l'hai messa, Salvatore?~ ~Salvatore cercò la lettera 31 22 | l'hai messa, Salvatore?~ ~Salvatore cercò la lettera nel cassetto 32 22 | me lo consigliano: il tuo Salvatore avrebbe in me un vero padre. 33 22 | accennò con gli occhi a Salvatore. — La mia eredità è una 34 22 | messo la mano sulla testa di Salvatore, con l'impressione, al contatto 35 23 | del figlio, pensava che Salvatore invece avrebbe ribattuto 36 23 | Zebedeo pensava sempre a Salvatore. Pensava che il ragazzo 37 26 | perchè come Zebedeo per Salvatore per lui quella donna rappresentava 38 27 | dei due amici riconosceva Salvatore.~ ~ ~ ~* 39 28 | ~ ~ ~ ~Salvatore a sua volta lo riconobbe 40 28 | paura l'uno dell'altro. E Salvatore sarebbe passato dritto senza 41 28 | cominciò a strillare e Salvatore guardò ostile e beffardo 42 28 | Bellia fissando con odio Salvatore. — E chi ha rabbia si faccia 43 28 | attaccata al collo del suo salvatore e non intendeva di lasciarlo.~ ~ 44 28 | del prato ed egli sentiva Salvatore, che gli veniva appresso, 45 28 | beffardo il compagno di Salvatore, e bastò questo per farli 46 28 | sull'omero, senza l'ombra di Salvatore sulla sua ombra: e anche 47 28 | sulla sua ombra: e anche Salvatore pensava che se fosse stato 48 29 | bambina in braccio e appresso Salvatore. Sognava? O impazziva, quella 49 29 | parlava in quel modo davanti a Salvatore. E lei si fece bianca in 50 29 | paura che fosse morta. Anche Salvatore si sporgeva a guardare, 51 29 | sospirò, aprì gli occhi.~ ~Salvatore taceva: sapeva già tutto, 52 31 | lavorava accanto al lume e Salvatore leggeva, questa volta però 53 31 | la punta buona, e per te Salvatore l'inchiostro buono, e aspetteranno 54 31 | anch'essi il bel tempo.~ ~Salvatore rispose serio:~ ~— Faranno 55 31 | cinque lire e gliela porgeva. Salvatore guardò la madre e a un cenno 56 31 | perchè gli sembrava che anche Salvatore aveva bisogno di cambiare 57 31 | doveva fare? Anche Lia e Salvatore si guardarono incerti, non 58 31 | Perchè non aprite?~ ~E Salvatore si mosse.~ ~— E se mi vedono 59 31 | Appena la porta fu aperta Salvatore e quei due là dentro ebbero 60 31 | non gli destò sorpresa.~ ~Salvatore, appoggiato alla tavola, 61 31 | la voce afona, tanto che Salvatore si avvicinò strisciando 62 31 | apostoli: io tu Zebedeo Salvatore tutti lo sentiamo tutti 63 31 | Sì, anche questo: ma per Salvatore, più che per me.~ ~— Ad 64 32 | incubo poichè Lia partiva e Salvatore andava anche lui al mare 65 41 | lasciava i suoi beni al figlio Salvatore.~ ~— Ma sei certo che è 66 41 | sperato che fosse così: — Salvatore figlio di un altro padre; 67 41 | rimesso ogni suo avere a Salvatore potete accusarmi al giudice Il dono di Natale Capitolo
68 meg | Bau, ch'era infine il suo salvatore, gli stringeva il cuore. Il fanciullo nascosto Capitolo
69 mar | nonno?~ ~- Non si rammenta? Salvatore Bellu. È ricco, mio nonno. Fior di Sardegna Capitolo
70 1 | vicino alla casa di don Salvatore Mannu, ch'era l'ultima di 71 1 | sapere qualche cosa era don Salvatore Mannu, chè appunto lui aveva 72 1 | pensava di interrogare don Salvatore, che ridendosela sotto i 73 1 | svizzero o fiammingo.~ ~Don Salvatore ne era incantato, e spesso, 74 1 | Lara Mannu, nipote di don Salvatore. Insieme a loro arrivò la 75 2 | a Sassari dallo zio don Salvatore, tutore e custode del piccolo 76 2 | e aveva chiesto a don Salvatore la mano della nipotina Lara, 77 2 | contraria al suo matrimonio. Don Salvatore ne fu sulle prime sbalordito. 78 2 | savi.~ ~Così la pensava don Salvatore; ma siccome era uomo di 79 2 | poetessa. Li ha letti lei, don Salvatore, o piuttosto zio Salvatore?… 80 2 | Salvatore, o piuttosto zio Salvatore?… Non meritano che una gentile 81 2 | per loro il nome?… - Don Salvatore sorrise e scosse la testa: 82 2 | stava per raccontare a don Salvatore… Gli parlò invece di agricoltura 83 2 | il cuore di Lara.~ ~Don Salvatore fece subito ritornare a 84 3 | Marco scrisse allo zio Salvatore per la palazzina ed espresse 85 4 | settimana in casa di don Salvatore, sinchè la palazzina non 86 4 | ordine. - La famiglia di don Salvatore era il vero tipo della famiglia 87 4 | aristocrazia fosse. Lui, don Salvatore, un bell'uomo sui trentacinque 88 4 | era assai limitata; don Salvatore non aveva mai avuto il tempo 89 4 | oh no! In società, don Salvatore si permetteva di chiacchierare 90 4 | e famiglia; e mentre don Salvatore pensava sempre ad accrescere 91 4 | astio profondo perchè don Salvatore non aveva sposato lei dopo 92 4 | dappertutto, tanto che don Salvatore, un sabato notte, nell'andar 93 5 | bellissimo, fratello di don Salvatore, era stato ai suoi tempi 94 5 | tutore di Maura il fratello Salvatore, raccomandandogli di metterla 95 5 | mano!… I Mannu, di cui don Salvatore, nella sua qualità di più 96 5 | arrugginito dei Massari, don Salvatore, per quanto forte e inesorabile 97 5 | rivincita! - Eppoi, lui, don Salvatore, lo sapeva: vendicando sui 98 5 | aspettavano!…. Ma no! don Salvatore era troppo savio e prudente 99 6 | 6-~ ~ ~ ~La casa di don Salvatore, o piuttosto il casamento, 100 6 | prodotti dalle terre di don Salvatore. L'uva fresca, le pere e 101 6 | segreti per i quali don Salvatore aumentava ogni giorno più 102 6 | si sapeva anche che don Salvatore dormiva ogni notte in casa 103 6 | piccole andavano a scuola, don Salvatore accudiva a suoi affari, 104 6 | tornavano alla scuola e don Salvatore ai suoi affari e donna Margherita 105 6 | quella casa: - Caro zio Salvatore, la vostra è una casa, una 106 7 | le serate in casa di don Salvatore, nella vasta stanza da pranzo 107 7 | grandi, le figlie di don Salvatore si sarebbero sposate a ricchi 108 7 | di essere figlia di don Salvatore Mannu!~ ~ ~ ~ 109 8 | poi, allegrò assai don Salvatore. Ah! i Massari divenivano 110 8 | giorno in giorno, e già don Salvatore sognava di vederseli innanzi 111 8 | voleva vederli lui, don Salvatore Mannu, quel pezzenti vestiti 112 8 | dal dirlo davanti a don Salvatore, che l'avrebbe odiato a 113 8 | come usava fare con don Salvatore, allorchè voleva chiedergli 114 9 | pittoresca e seria. Ah, sì, don Salvatore l'aveva detto: anche la 115 9 | pallido e magro: ma don Salvatore non aveva mai visto nè conosciuto 116 9 | essere tutta X*** di don Salvatore e di Marco Ferragna; ma 117 9 | quasi conoscerla; ma don Salvatore per poco non gli aveva riso 118 10 | tanche» e i marenghi di don Salvatore, marenghi ben chiusi e custoditi 119 11 | Otto giorni dopo, don Salvatore, Lara, Pasqua e una grossa 120 11 | della stessa malattia. Don Salvatore si accordò col padre, Pasqua 121 12 | chiasso intorno a loro, e don Salvatore e il padre di Mariarosa, 122 12 | tutto, essi si amano e… don Salvatore può benissimo aiutare Nunzio 123 14 | Come sempre accade, don Salvatore fu l'ultimo a saperlo. Provò 124 14 | pubblico e con chi!… - Don Salvatore sapeva Nunzio figlio di 125 14 | classe del mondo era da don Salvatore disprezzata come quella 126 14 | mese?…~ ~Così pensava don Salvatore: nella sua mente grassa 127 14 | dei perchè poi era che don Salvatore non avrebbe mai concesso 128 14 | Certo, povero! Per ricco don Salvatore intendeva un uomo come lui, 129 14 | sua corta esperienza, don Salvatore conchiudeva che ogni impiegato 130 15 | biglietti di banca. Ma don Salvatore la pensava ben diversamente 131 15 | dargliene le prove; ma don Salvatore ricusò. Si credeva savio 132 15 | sforzasse a parer calmo, don Salvatore era leggermente pallido 133 15 | un immane delitto, e don Salvatore le avrebbe perdonato piuttosto 134 15 | buon viaggio. Lì vicino don Salvatore guardava ritto, freddo, 135 16 | dirglielo, perchè sapeva che don Salvatore era inflessibile, inesorabile; 136 16 | nell'infanzia, ma temeva don Salvatore e restava fredda, impassibile 137 17 | Fu il giorno in cui don Salvatore riuscì a scoprire la corrispondenza 138 17 | dal ritorno dei bagni; don Salvatore non dubitava più di nulla 139 17 | bagni. - Una mattina don Salvatore trovò in giardino la metà 140 17 | dunque poteva scriverle. Don Salvatore pensò:~ ~- Forse questa 141 17 | mascalzone di Logudorese…~ ~Don Salvatore scosse la testa e proseguì 142 17 | Nè invano! A pranzo don Salvatore, cupo e taciturno come la 143 17 | dove trovavasi Nunzio, don Salvatore non avrebbe risposto, perchè 144 17 | Come non tradirsi? Don Salvatore si accorse del suo turbamento 145 17 | giovine. Somma imprudenza! Don Salvatore si accorse che scriveva, 146 17 | quel miserabile, e lui, don Salvatore, non si era accorto di nulla! 147 17 | Miserabile! Miserabile! Don Salvatore in quel punto sentiva di 148 17 | gli occhi torbidi di don Salvatore si posarono sul fucile appeso 149 17 | lampo, in quei momenti, don Salvatore rappresentava il vero tipo 150 17 | Mariarosa.~ ~Allora don Salvatore entrò nella cameretta della 151 17 | schiaffi solenni da don Salvatore, che lo stordirono e le 152 17 | le tante belle cose, don Salvatore la minacciò di rinchiuderla 153 17 | ovvero la mezzana, come don Salvatore diceva senza tanti complimenti, 154 17 | pareva che le mani di Don Salvatore si fossero introdotte nella 155 18 | quella famosa notte, don Salvatore non mosse più alcun rimprovero 156 18 | rancore indescrivibile, don Salvatore si diede più che mai alla 157 18 | in quei pochi momenti don Salvatore, burbero, accigliato con 158 18 | perchè dal momento che don Salvatore le aveva fatto credere di 159 18 | chiese un giorno a don Salvatore cosa significava il voltafaccia 160 18 | Figuratevi ciò che don Salvatore le rispose! La chiamò nientemeno 161 18 | avesse visto dall'orto di don Salvatore una stupenda cortina fatta 162 19 | cattivi pronostici di don Salvatore, preso la laurea d'avvocato, 163 19 | in buona armonia con don Salvatore, aveva chiesto a quest'ultimo, 164 19 | suo studio. - Prima don Salvatore, per sfogare in qualche 165 19 | al giovine nemico di don Salvatore, al discendente di quella 166 19 | che intimo in casa di zio Salvatore…~ ~- Più di me?… - chiese 167 19 | l'amico più intimo di don Salvatore. Sono così povero! E non 168 19 | sono scherzi da fare. Don Salvatore non si rassegnerebbe, e 169 20 | e due serve (perchè don Salvatore, rimasto a X***, sarebbe 170 21 | nere; era la mano di don Salvatore che faceva ancora ardere 171 22 | momento la figlia di don Salvatore sentì la sua anima cambiarsi 172 23 | 23-~ ~ ~ ~Don Salvatore era salito su sin dalla 173 23 | di Massimo.~ ~Non udì don Salvatore che parlava male del giovane 174 23 | corsero in cerca di don Salvatore, ma non lo si trovò; videro 175 23 | alcuna paura, nè di don Salvatore, nè del mondo intero. Il 176 23 | meraviglia, nessuno, neanche don Salvatore, le fece osservazione per 177 23 | dispiacere. Pensò che forse don Salvatore, poco amante dello scandalo, 178 25 | Bastiano, uno dei servi di don Salvatore, che si trovava per caso 179 25 | cucina? No! perchè a don Salvatore hanno detto che in continente 180 25 | Sissignori! fra poco don Salvatore, se gli diranno che in continente 181 26 | non ritornava! Intanto don Salvatore aveva annunziato un suo 182 32 | Amato da Lara, amato da don Salvatore, che forse, chissà, sognava 183 32 | isposa Lara.~ ~Per poco don Salvatore non cadde colpito da apoplessia, 184 32 | vecchio di sessant'anni, don Salvatore sarebbe restato contento 185 32 | odiato dei Massari, don Salvatore lo avrebbe accolto lo stesso 186 33 | adorata in casa sua; don Salvatore ne aveva fatto un idolo; 187 36 | di lui non temeva; ma don Salvatore, ma Marco non sarebbero 188 37 | davanti alla casa di don Salvatore, vide Lara seduta accanto 189 37 | cancello del giardino di don Salvatore si apriva sotto l'azione 190 38 | conversazione. Uno era don Salvatore, pallido in volto, gli occhi 191 38 | il testamento di lui. Don Salvatore, sempre afflitto e sconsolato, 192 38 | po' lungo e minuzioso, don Salvatore cambiò d'aspetto e d'opinione, 193 38 | nominando per nulla don Salvatore e le figlie, o i parenti 194 38 | promesse di Marco e guardò don Salvatore; ma vide solo l'ira e l' 195 38 | Massimo, e ultimo restò don Salvatore nella casa in cui era entrato 196 38 | stretti e livido in volto, don Salvatore se ne stava così immerso 197 38 | sorte decisiva.~ ~- Don Salvatore!… - esclamò risolutamente.~ ~- 198 38 | Ebbene, se Lei vuole, don Salvatore, tutto sarà della sua signorina 199 38 | tanta la sorpresa di don Salvatore, che più tardo confessava 200 38 | Per una settimana, don Salvatore vagò come un'anima dannata 201 38 | sue ultime speranze, don Salvatore, cieco d'odio e d'ira, vieppiù 202 38 | domanda. Sulle prime don Salvatore divenne furibondo, scordandosi 203 38 | con Massimo. - Allora don Salvatore chiese tempo, e, sbalordito Il nonno Capitolo
204 nov | piccola trattoria di don Salvatore, davanti alla quale il vecchio Racconti sardi Capitolo
205 mag | Ancora magie.~ ~ ~ ~Zio Salvatore, il nostro vecchio fattore, 206 mag | ad aiutarmi.~ ~ ~ ~Zio Salvatore qui ci fece un lungo sermone 207 dam | parte... Egli si chiama zio Salvatore.~ ~Ecco dunque l'ultima 208 dam | solitarie del villaggio di zio Salvatore, due giovani pastori dormivano 209 dam | villaggio, nipote di zio Salvatore che studiava nel seminario La regina delle tenebre Capitolo
210 ner | in primavera:~ ~ Là c'è Salvatore, - c'è Salvatore,~ ~ Là 211 ner | Là c'è Salvatore, - c'è Salvatore,~ ~ Là c'è Salvatore e Sebastiano,~ ~ 212 ner | c'è Salvatore,~ ~ Là c'è Salvatore e Sebastiano,~ ~ In pace Il ritorno del figlio Capitolo
213 tes | movimento del dito del suo salvatore, ma non apriva la bocca 214 tes | appoggiata alla coscia del suo salvatore; e questi lo sosteneva con Il sigillo d'amore Capitolo
215 str | voce brusca e burlevole il salvatore delle menti naufragate, - Sole d'estate Parte
216 8 | ringraziamento a Cristo salvatore degli uomini; e infine discusse Stella d'Oriente Parte, Cap.
217 P, III| acque torbide dell’Agri. Il salvatore non disse nulla, ma contro 218 2, XVII| Ecco, giacché lei è il mio salvatore, il mio amico, permetta 219 2, XVIII| conoscere e ringraziare il salvatore del suo sposo… allora Maurizio Il tesoro Parte
220 1 | del 1886, un uomo chiamato Salvatore Brindis, soprannominato 221 1 | al suo colorito sanguigno Salvatore Brindis doveva il suo soprannome.~ ~ 222 1 | il suo corpo poderoso.~ ~Salvatore Brindis apparteneva alla 223 1 | d'aprile del 1886, mentre Salvatore si faceva il consueto lavacro, 224 1 | dominio sul marito.~ ~– Salvatore, – disse richiudendo la 225 1 | del letto. Le sembrava che Salvatore fosse impaziente di sentire 226 1 | custodivano i sonni di Agada e Salvatore contro le tentazioni e i 227 1 | pulito e antico.~ ~In breve Salvatore fu tra le bianche lenzuola 228 1 | ogni movimento del volto di Salvatore, che leggeva con occhi spalancati 229 1 | ilarità più clamorosa.~ ~Salvatore si abbandonò sui guanciali, 230 1 | Fammi veder la busta – disse Salvatore, ed essa gliela diede.~ ~ 231 1 | era scritto:~ ~«Al Signor Salvatore Brindis, Propriet.~ ~(Italia) 232 1 | Italia) Nuoro (Sardegna).»~ ~Salvatore si rimise a ridere clamorosamente: 233 1 | proprio indirizzata a me, a Salvatore Brindis, che il diavolo 234 1 | ah, proprietario! – gridò Salvatore, e rideva da far tremare 235 1 | Sicuro che ci credo.~ ~Salvatore allora rise tanto che il 236 1 | rileggimela e spiegamela....~ ~Salvatore allora cessò di ridere e 237 1 | era stata certo impostata. Salvatore lesse a voce alta:~ ~Egregio 238 1 | Durante questa lettura Salvatore aveva fatto grandi sforzi 239 1 | venire le due donne….~ ~Salvatore guardò sua moglie e s'adirò.~ ~– 240 1 | Honoré e il resto a zio Salvatore, che così si sarebbe subito 241 1 | aspettando il ritorno di Salvatore, del quale avrebbero volentieri 242 1 | probabilmente non ne aveva neppur Salvatore; ma egli poteva facilmente 243 1 | sarebbero rivolti proprio a zio Salvatore? Giacchè hanno saputo che 244 1 | tutto tentare è bene, e Salvatore ha le sue idee. Lasciamolo 245 1 | ancora l'elemosina. Un giorno Salvatore Brindis ritornando a cavallo 246 1 | casa con quell'arnese.~ ~Ma Salvatore coi suoi grandi difetti 247 1 | vestita uscì nel cortile, e Salvatore la presentò a spintoni alle 248 1 | Camminava saltellando e Salvatore, mettendola in caricatura 249 1 | e soffriva convinta che Salvatore parlasse sul serio.~ ~Uomo 250 1 | calunnia.~ ~Anche quella sera Salvatore, a cena, aveva fatto allusione 251 1 | Alludeva allo scherzo di Salvatore, e lei lo comprese, e richiamata 252 1 | sonoro simile a quello di Salvatore: però egli ridendo diventava 253 2 | II.~ ~L'indomani Salvatore si levò all'alba, e subito 254 2 | Dammi la bisaccia – disse Salvatore alla servetta, che usciva 255 2 | portarmela tu? – esclamò Salvatore slanciandosi verso la cucina.~ ~ 256 2 | domandò: – Non prendi nulla, Salvatore? Perchè hai tanta furia? 257 2 | il cavallo scalpitava e Salvatore si stizziva allorchè comparve 258 2 | Oh diavolo! – disse Salvatore stupito e commosso, volgendosi 259 2 | della triste novella. Ma Salvatore la guardò torvo e smontò 260 2 | rosso come lo scarlatto.~ ~Salvatore rimise il cavallo nella 261 2 | e s'avviò per andarsene. Salvatore era già uscito per recarsi 262 2 | due ore, accompagnate da Salvatore che teneva in braccio un 263 2 | cuoricino mio, come?~ ~Salvatore disse al bimbo vezzeggiando:~ ~– 264 2 | deponendolo in terra.~ ~Salvatore si curvò e lo prese con 265 2 | rendeva più grazioso e bello. Salvatore lo amava intensamente.~ ~– 266 2 | piccoli stridi allegri: Salvatore lo guardava con melanconia, 267 2 | con delle iniezioni, ma Salvatore le trovava crudeltà, perchè 268 2 | gli affari imbrogliati di Salvatore; gli fece un prestito ed 269 3 | stare; è meglio anzi che Salvatore abbia dimenticato.~ ~Allora 270 4 | confidato una simile cosa? E zio Salvatore ne sapeva nulla? E perchè 271 4 | perchè non lo dissero a zio Salvatore!~ ~Elena ripetè quanto Agada 272 4 | Parigi all'indirizzo di zio Salvatore, possono insospettirsi e 273 4 | Forse nelle tancas di zio Salvatore. Il capitano dev'essersi 274 4 | scrivere.~ ~– Ne riderebbe come Salvatore Brindis, e manderebbe tutto 275 4 | lettera che lo scrivente, cioè Salvatore Brindis nascosto sotto il 276 4 | raffreddarsi, e il sospetto di Salvatore Brindis a farsi luogo. Intanto, 277 6 | il famoso cavallo nero di Salvatore, ma la placida acchetta 278 6 | acchetta castana di Alessio. Salvatore non cedeva mai, neppure 279 6 | impertinenze insegnategli da Salvatore Brindis, che ne rideva a 280 6 | accanto alla ruvidità di Salvatore. In fondo lo zio era più 281 7 | discorsetti strani e le parole che Salvatore Brindis gli insegnava, era 282 7 | per cui ora gli scherzi di Salvatore Brindis la pungevano come 283 7 | gramo, poco importava a Salvatore Brindis. Egli continuava 284 7 | intruglio magico per zio Salvatore non era poca cosa.~ ~Ora, 285 7 | veramente la persona che Salvatore Brindis amava di più?~ ~ 286 7 | decisamente Agada e Costanza; Salvatore Brindis non le sembrava 287 7 | accorgeva che Costanza aiutava Salvatore a perseguitarla con insulti, 288 7 | andasse, pregò Costanza e Salvatore di lasciarla in pace.~ ~– 289 7 | va al diavolo! – esclamò Salvatore. – Ti occupi di queste cose! 290 7 | sciocca.~ ~– Che intendi dire, Salvatore Brindis?~ ~– Voglio dire 291 7 | ti cerchiamo noi! – gridò Salvatore; e vistala metter il broncio, 292 7 | Il giorno dopo Alessio e Salvatore Brindis salivano a cavallo 293 7 | Glieli hai toccati? – domandò Salvatore ridendo.~ ~– Forse! – disse 294 7 | Forse! – disse Alessio.~ ~Salvatore, con quel suo grosso corpo 295 7 | espressione del suo volto, Salvatore scorgeva qualche cosa che 296 7 | rispose Alessio ridendo.~ ~Ma Salvatore non aveva voglia di ridere.~ ~– 297 7 | guardiate anche voi! – Ma Salvatore restò così duro e composto 298 7 | figlia di famiglia – disse Salvatore, passando curvo sotto un 299 7 | questi discorsi! – gridò Salvatore, che diventava livido per 300 7 | discorso pareva finito; ma poi Salvatore fermò il cavallo, attese 301 7 | danno. Ricordatene!~ ~E Salvatore allargò le braccia quasi 302 7 | Agada Brindis e dello zio Salvatore.~ ~Nonostante certe sue 303 7 | Costanza unita a quella di zio Salvatore. Pensava anche di pregarlo 304 7 | dell'anno. Alessio e zio Salvatore salirono all'ovile per visitare 305 7 | bene quanto si desiderava. Salvatore giocava a carte, usava con 306 7 | faceva quel che poteva. Salvatore lo lasciava dire o si seccava.~ ~– 307 7 | ella era innamorata di lui. Salvatore aggrottò le sopracciglia 308 7 | avvertenze e le minacce di Salvatore; e non si divertiva con 309 7 | Alessio, il cavallo di zio Salvatore, il gallo, le galline, il 310 7 | mio! Senti il babbo e zio Salvatore….. andiamo ad incontrarli! 311 7 | lui come al prediletto di Salvatore e di Costanza, di cui le 312 7 | nonchè gli avvertimenti di Salvatore Brindis.~ ~E Cicchedda, 313 10 | va sopra a svegliare zio Salvatore.~ ~Ma l'altra, invasa anche 314 10 | uscì e invece di salire da Salvatore, bussò alla porta di Alessio.~ ~– 315 10 | Intanto, al chiasso, Salvatore ed Agada si levavano; Alessio, 316 10 | molto lontana.~ ~Alessio e Salvatore, bianchi in viso per la 317 10 | compagnia dei barracelli, di cui Salvatore e Alessio facevano parte; 318 10 | fosse stato di mezzo zio Salvatore e i suoi interessi avrebbe 319 10 | branco dei porci e quella di Salvatore e d'Alessio che galoppavano 320 10 | Invece Alessio e zio Salvatore stavano in quell'ora ben 321 10 | di tratto in tratto zio Salvatore, tutto bagnato per la neve 322 10 | faceva fermare il cavallo.~ ~Salvatore si sentiva meno sicuro; 323 10 | tempo camminarono così; Zio Salvatore aveva esaurito tutte le 324 10 | un poco il malefizio; zio Salvatore chiuse gli occhi, e riaprendoli 325 10 | bandito, che un giorno zio Salvatore e il nipote avevano incontrato 326 10 | e l'avrebbe eseguita se Salvatore non avesse protetto il ragazzo 327 10 | distinguevano i pericoli, e Salvatore Brindis, assonnato, malconcio 328 10 | verso Nuoro, benchè zio Salvatore lo scongiurasse di pernottare 329 10 | Perchè grida così? – domandò Salvatore Brindis, levandosi il fucile. 330 10 | Rientrando in cucina vide che Salvatore voleva recarsi in cerca 331 10 | Cicchedda restò in cucina. Salvatore mangiava, prendendo il cibo 332 10 | dovette abbassare perchè Salvatore, fissandola acutamente, 333 10 | volto e nei torvi occhi di Salvatore; disse scuotendo la testa:~ ~– 334 10 | soffre profondamente, e Salvatore conosceva troppo bene il 335 10 | sottile scricchiolio.~ ~Salvatore guardò lassù e proruppe:~ ~– 336 10 | furono a letto – quella notte Salvatore non si lavò neanche i piedi – 337 10 | rifiutava di rispondere. Salvatore, affaccendato e confuso, 338 10 | consigli e delle minacce di zio Salvatore, quel giorno che salivano 339 10 | quel vecchio sciocco di zio Salvatore, ebbe un vivo desiderio 340 11 | copra di vergogna la casa di Salvatore Brindis, la più onesta di 341 11 | vergogna di ripresentarsi a Salvatore Brindis.... Affondando la 342 11 | degli amici, bevettero, e Salvatore si prese una sbornia numero 343 11 | continua tempesta: davanti a Salvatore tacevan le ire e gli scandali, 344 11 | quieta.~ ~Il cavallo di Salvatore, che aveva capito di tornare 345 11 | mandarla via? – interruppe Salvatore con violenza.~ ~– Ma.... 346 11 | la donna malignamente.~ ~Salvatore Brindis poteva per tre mesi 347 11 | arrabbiate così, compare Salvatore…. – cominciò beffarda la 348 11 | beffarda la donna.~ ~Ma compare Salvatore spronò il cavallo, che quasi 349 11 | degli erbaggi rubati.~ ~Salvatore Brindis rientrò a casa con 350 11 | occhi pieni di paura.~ ~Salvatore si mise a ridere, ma d'un 351 11 | croce. Sta quieta, donna! Salvatore Brindis non morrà che per 352 11 | domanda?~ ~– Perchè? – disse Salvatore alzando la voce e facendosi 353 11 | Cosa dici, cosa dici, Salvatore? – esclamò Agada con dolcezza. – 354 11 | di casa mia, subito!~ ~– Salvatore, Salvatore, senti....~ ~– 355 11 | subito!~ ~– Salvatore, Salvatore, senti....~ ~– Non voglio 356 11 | donna scipita? – disse Salvatore. – Toccava a te dar attenzione 357 11 | male non era irrimediabile. Salvatore aveva semplicemente dato 358 11 | per Cicchedda che per zio Salvatore.~ ~Egli, ritto in mezzo 359 11 | impressione delle minacce di Salvatore Brindis, che la spingevano 360 11 | farle dimenticare quella di Salvatore Brindis!~ ~Si alzò prima 361 11 | rispose l'altra, beffarda. – Salvatore Brindis ha cacciato via 362 11 | rientrato verso le nove, e Salvatore, senza neppur lasciargli 363 11 | scherzosamente.~ ~– O zio Salvatore, o zio Salvatore, perchè 364 11 | O zio Salvatore, o zio Salvatore, perchè ve la pigliate così? – 365 11 | pareva volesse rinfacciare a Salvatore i favori fattigli, lo zio 366 11 | Cicchedda, dando ogni torto a Salvatore e chiamandolo scandaloso 367 11 | Alessio non ritornò, nè Salvatore si calmò.~ ~All'una pomeridiana 368 11 | per ciò gli riferirono che Salvatore aveva sul proposito riso 369 11 | in fondo desiderava che Salvatore facesse un solo passo per 370 11 | con meraviglia perchè mai Salvatore operasse così. Che lo zio 371 11 | persecutore suo e di zio Salvatore; e subito si mise in moto, 372 11 | gridò ella inviperita. – Con Salvatore Brindis l'avete, perchè 373 11 | dar di volta nel cervello: Salvatore smaniava, le donne mandarono 374 11 | un lembo del cappotto di Salvatore Brindis sparire entro la 375 11 | svignarsela, o di attender Salvatore sulla via.~ ~Intanto, non 376 11 | è in città, sapete, zio Salvatore?~ ~– E cosa m'importa, sia 377 11 | Sedetevi dunque, zio Salvatore – fece ella con disinvoltura 378 11 | ripeteva:~ ~– Ma sedetevi, zio Salvatore....~ ~– Non importa ch'io 379 11 | venuto per dirmi questo, zio Salvatore? – interruppe ella. Dopo 380 11 | altro non sei?~ ~– Ma, zio Salvatore! – diss'ella, bianca e fremente. – 381 11 | avete....~ ~– Basta! – gridò Salvatore: e Domenico, che trascurava 382 11 | manina sul letto: – Basta!~ ~Salvatore si volse vivamente, lo fissò 383 11 | sofferte in silenzio.~ ~Salvatore l'ascoltò e la guardò intensamente: 384 11 | ella fieramente, seccata.~ ~Salvatore allora le disse parole roventi, 385 11 | e cacciarlo via.~ ~– Zio Salvatore! – gridò Cicchedda con ira – 386 11 | che l'odiate, allora?...~ ~Salvatore la fissò, tacque per un 387 11 | tu stessa! E credi tu che Salvatore Brindis, cattivo, matto, 388 11 | malgrado commossa e tremante, e Salvatore, avvedendosene, si sentiva 389 11 | violento e strano operare di Salvatore Brindis, e lo compativa, 390 11 | chetare quel bimbo – disse Salvatore. – E addio.~ ~Cicchedda 391 11 | ch'egli era geloso di zio Salvatore Brindis.~ ~ 392 13 | mia vita e a quella di zio Salvatore Brindis. – rispose Alessio 393 14 | uno dei testimoni era zio Salvatore Brindis.~ ~– Ma come mai? – 394 14 | il padrino) sarebbe stato Salvatore Brindis.~ ~Ma perchè avrebbe 395 14 | avvertirvi d'una cosa. Zio Salvatore non fa più da padrino; quando 396 14 | un chiasso d'inferno. Zio Salvatore s'ostinava di più, appunto 397 15 | trattava di una truffa, come Salvatore Brindis aveva sin dalle La via del male Capitolo
398 7 | scordato di mandarti da Salvatore Brindis per dirgli che domani 399 7 | ma invece di recarsi da Salvatore Brindis s'avviò verso casa. 400 7 | poco; l'ho lasciato con Salvatore Brindis», mentì il servo,