IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] brunite 1 brunito 15 bruniva 1 bruno 398 bruno-rosea 1 bruno-verde 1 brusca 4 | Frequenza [« »] 400 salvatore 399 terrore 398 aprì 398 bruno 398 diede 395 nonno 395 ritorno | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze bruno |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 2 | Cesario, un simpatico ragazzo bruno. Lo chiamavano Lucifero
Annalena Bilsini
Capitolo
2 3 | un certo senso: scarno e bruno, con venature rosse, con
3 5 | grigia umida di neve, il viso bruno gonfiato e colorito dall'
4 37 | viso: era ancora lui, il bruno e bello piccolo Pietrino,
L'argine
Parte
5 2 | la balaustrata di marmo bruno si affaccia, un po’ desolata,
Canne al vento
Capitolo
6 13 | descrivendo un cerchio bruno su per le chine rosee dell'
Il cedro del Libano
Capitolo
7 13 | erano scuri, ma di quel bruno meridionale, lampeggiante
8 23 | fino a un certo punto il bruno Remo, e il rosso Romoletto
9 25 | po' camitico di Elena, - «bruno ma bello; il turgido labbro
Cenere
Parte, Capitolo
10 1, 6 | profumata, sul pavimento bruno qua e là screpolato volteggiavano,
Chiaroscuro
Capitolo
11 chi | alto, agile, con un viso bruno e rapace di arabo adolescente, -
12 uov | come due stelle sul cielo bruno della sera.~ ~Col sangue
13 pad | ancora giovane, robusto e bruno, taciturno.~ ~Il prete parlava
14 pad | berretta sul forte capo bruno.~ ~- Daniele Zatrì, questi
15 fra | protesta, col capo fine e bruno carico di trecce dure e
La chiesa della solitudine
Capitolo
16 tes | la moglie, un ragazzetto bruno coi denti lucidi sempre
17 tes | nipote Costante, alto e bruno, capelluto e forte come
18 tes | rassegnato eppur dolente Cristo bruno, stenderlo sulla coperta
19 tes | confondeva con quello del ragazzo bruno: forse i loro spiriti correvano
20 tes | vegetazioni invernali, di un verde bruno giallognolo: ed era alto,
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
21 1, 6 | piano si sporgeva il visetto bruno e intento di Colomba, mentre
22 1, 6 | la prima col viso ovale bruno come un oliva, gli occhi
23 2, 3 | giacinto e brillava l'oro bruno della violaciocca: ma per
24 2, 4 | dal suo registro il viso bruno barbuto che faceva contrasto
25 3, 3 | colmo; il suo viso fino e bruno è atteggiato a severa dignità.~ ~«
26 3, 4 | si scostava.~ ~Un visetto bruno, due grandi occhi scintillanti
27 3, 4 | stendeva un largo nastro bruno sull'erba della china, e
Cosima
Capitolo
28 1 | casa di fronte, e un viso bruno, coi grandi occhi velati
29 3 | chiamava, un bellissimo giovane bruno dall'aria un po' beffarda,
30 6 | suoi occhi, dal suo viso bruno, dai capelli raggianti.
31 7 | il servo, un giovinotto bruno tutto occhi e denti, che
Il Dio dei viventi
Capitolo
32 38 | inquietante in quel lungo corpo bruno tutto ossa, in quei piedi
Il dono di Natale
Capitolo
33 moi | al profeta Mosè, alto e bruno in viso com'era e con una
L'edera
Capitolo
34 1 | nuca. Il collo lungo e meno bruno del viso usciva nudo dalla
35 1 | rassomigliassero: lo stesso viso bruno, gli occhi lunghi e dolci,
La fuga in Egitto
Parte
36 11 | meglio sul velluto biondo e bruno del suo pelo.~ ~Piegatosi
37 21 | quando il pelo in quel punto bruno alla superficie e chiaro
38 47 | coccinella si posava sul suo dito bruno di terra.~ ~Illusioni: il
39 53 | come un nastro giallo e bruno.~ ~– Ornella, ho fatto un
40 73 | riccioli neri e gli occhi d'oro bruno: egli sente di arrossire
Il fanciullo nascosto
Capitolo
41 tes | barba nera intorno al viso bruno e ardente, che scriveva
42 dra | gomiti sul tavolo, il viso bruno fra le mani bianche e cominciò
Fior di Sardegna
Capitolo
43 14 | lui», non più biondo, ma bruno, pallido in viso e gli occhi
44 21 | studente, un piccolo poeta bruno e fantastico, se ne era
45 23 | battevano vicini vicini, il capo bruno di Lara, il suo viso, i
46 29 | si oscurava il triste e bruno crepuscolo d'inverno, ma
47 32 | volta, non vestiva più a bruno, nè il suo viso era roseo
48 38 | essa, fu lei che si vestì a bruno per la prima, in realtà
Il flauto nel bosco
Capitolo
49 one | barca, un bell'uomo anziano, bruno e sanguigno, vestito di
I giuochi della vita
Capitolo
50 rif | chiesetta bianca, il villaggio bruno, macchie e linee di boschi,
51 mor | sbarbato, grasso, rosso e bruno come una melograna. Antonio-Maria
52 mor | vita; il suo volto, già bruno, era diventato quasi nero,
53 ser | era un giovinotto basso, bruno, con una corta barba nera
La giustizia
Capitolo
54 1 | tempo accresceva lo smalto bruno rossastro, scintillante
55 6 | come frammenti di metallo bruno; il nuraghe, che dava il
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
56 1 | cangiante, brillavano nel cavo bruno delle occhiaie come in una
57 1 | scompigliava intorno al viso bruno i capelli neri crespi.~ ~
58 4 | quelli del cavallo. Il viso bruno scarno, annerito dalla barba
Ferro e fuoco
Parte
59 3 | era un giovinotto basso, bruno, con una corta barba nera
60 12 | bianco della farina da quello bruno, il semolino dalla semola
61 12 | quello integrale, per quello bruno, che era riservato alle
62 18 | di Corinto, il grappolo bruno e azzurro che a sua volta
La madre
Capitolo
63 tes | chiesetta, e il sagrista bruno nel suo càmice bianco, e
64 tes | denti scintillanti nel viso bruno: ma c'era qualche cosa di
65 tes | s'allungasse, col collo bruno tirato, il mento sporgente
Nel deserto
Parte, Capitolo
66 2, 3 | piegando il braccino esile e bruno come una corda.~ ~- Eh,
Nell'azzurro
Capitolo
67 vit | neve, il suo viso, d'un bruno oscurissimo, fatto più scuro
68 vit | piccola creatura, vestita di bruno, coi capelli biondi saettati
69 vit | avesse veduto il profilo bruno di Cicytella, i suoi occhi
70 vit | isola che si allontanava, bruno ed immobile fra le onde
71 vit | caddero nel mare... Il bruno profilo dell'isola che la
72 mon | lucente, c'è un viso barbuto e bruno di pastore.~ ~ ~ ~Nel pomeriggio
73 not | feroce sorriso sul viso bruno, negli occhi neri dal truce
Il nonno
Capitolo
74 nov | Un piccolo soldato bruno s'avvicinò al portone della
75 nov | rispose il piccolo soldato bruno, portandosi la mano alla
76 app | l'altro agile e svelto, bruno e bello, dritto come un
L'ospite
Capitolo
77 osp | pesante e poco ricercata. Era bruno, bronzino di volto, con
Il nostro padrone
Parte, Cap.
78 1, I| una certa eleganza.~ ~ALDO BRUNO PAPI~ Capo-Macchia forestale~ ~
79 1, II| aiuto insperato del signor Bruno Papi, signor Bruno, vero?~ ~–
80 1, II| signor Bruno Papi, signor Bruno, vero?~ ~– Bruno, solo Bruno –
81 1, II| signor Bruno, vero?~ ~– Bruno, solo Bruno – rispose il
82 1, II| Bruno, vero?~ ~– Bruno, solo Bruno – rispose il capo-macchia,
83 1, II| Quelli almeno ti piacciono!~ ~Bruno capì che doveva andarsene;
84 1, IV| Dejana.~ ~– Avanti! Avanti!~ ~Bruno entrò, sedette accanto al
85 1, IV| abbassò la testa, mentre Bruno protestava:~ ~– Chi le dice
86 1, IV| bruscamente la testa e fissò Bruno: e gli sembrò che un sorriso
87 1, IV| mormorò, stringendo la mano a Bruno, e questi si alzò e uscì
88 1, V| voltarsi indietro, anche Bruno Papi trascorse una notte
89 1, V| ancora infantile ricordò a Bruno i gorgheggi degli usignoli
90 1, V| Sebastiana! Sei tu?~ ~– Bruno, sei tu? – ella disse, rifacendo
91 1, V| fino alla “signora Elena” Bruno e Sebastiana attraversarono
92 1, V| pastori nuoresi.~ ~Quando Bruno entrò in cucina, Marielène,
93 1, V| Marielène si dava molto da fare. Bruno, immobile al suo posto,
94 1, V| acqua: passando davanti a Bruno gli sorrise, ma egli non
95 1, V| monotono rumore della pioggia, Bruno sentì il passo di un cavallo,
96 1, V| adesso! – gridò, mentre Bruno si passava una mano sulla
97 1, VI| la mano sulle spalle di Bruno. – Bravo! bravo! Pensavo
98 1, VI| corpulento che accanto a lui Bruno sembrava un fanciullo: il
99 1, VI| fece un gesto per scansare Bruno che si offriva ad aiutarla.
100 1, VI| per De Giovanni.~ ~Quando Bruno ebbe fra le mani il biglietto
101 1, VI| tentato ogni mezzo? – domandò Bruno.~ ~E lo speculatore lo fissò,
102 1, VI| bene suo nipote!… – disse Bruno ridendo. – Lo vidi, poco
103 1, VI| andiamo a tavola – e siccome Bruno si schermiva, lo prese famigliarmente
104 1, VI| Forse il nipote… – insisté Bruno.~ ~Ma il padrone non rispose,
105 1, VI| sonoramente del suo scherzo; e Bruno sorrise, ma a sua volta
106 1, VI| urgevano.~ ~Prima di andarsene, Bruno entrò in cucina per salutare
107 1, VI| scalzi come i poveretti.~ ~Bruno ascoltava e approvava. Egli
108 1, VI| Mentre la vecchia parlava, Bruno rivedeva la figura secca
109 1, VI| figli andavano e venivano; Bruno soltanto ascoltava i racconti
110 1, VII| straducole gli scarponi di Bruno risuonavano come ferri di
111 1, VII| possa avvilire un uomo?~ ~Bruno s’accomodò la coperta sulle
112 1, VII| Al Perrò o alla serva?~ ~Bruno gli volse le spalle e se
113 1, VII| scorza e del carbone.~ ~Bruno attraversò un angolo di
114 1, VII| accette ripetuto dall’eco.~ ~Bruno attraversò la radura salutando
115 1, VII| Eccoci qui! – disse Bruno battendogli una mano sulla
116 1, VII| Perrò l’aveva destinato, Bruno cercò la sua antica capanna
117 1, VII| disperato, infatti – disse Bruno, pensando al Dejana e ad
118 1, VII| tiana! Taci, però!~ ~Bruno seguì il consiglio e tacque;
119 1, VIII| VIII~ ~Bruno preparò la polenta e mangiò
120 1, VIII| non lo sento! – rispose Bruno, ma l’altro replicò con
121 1, VIII| tu – riprese, vedendo che Bruno non si offendeva. – Ieri
122 1, VIII| hanno cominciato? – rispose Bruno con calma.~ ~– Rubando,
123 1, VIII| rideva, e non sorrideva, e Bruno non sapeva se egli scherzasse
124 1, VIII| Oh, perché? Perché?~ ~Bruno desiderava notizie della
125 1, VIII| Dove la vedi, tu? – domandò Bruno pensieroso.~ ~– Dove, figlio
126 1, VIII| gli destavano nausea; e Bruno non ebbe il coraggio di
127 1, VIII| sucide che sembravano nere.~ ~Bruno riaccese la sua pipa, accavalcò
128 1, VIII| una fissità di sogno.~ ~Bruno gli andava appresso, guardandolo
129 1, VIII| V’erano giorni in cui Bruno sentiva un vero odio di
130 1, VIII| un pagliericcio di felci, Bruno sentì una smania, una irrequietudine
131 1, VIII| del pagliericcio, mentre Bruno, sollevato sul gomito, le
132 1, VIII| le migliori informazioni. Bruno protestò.~ ~– Io non lo
133 1, VIII| per scrupolo di coscienza Bruno aggiunse altri particolari.~ ~–
134 1, VIII| Sebbene contrariato, Bruno scrisse un biglietto a Predu
135 1, IX| Eh, capisco, – disse Bruno con calma, – le relazioni
136 1, IX| sotto cui stavano seduti.~ ~Bruno prese un lieve tono di scherzo,
137 1, IX| davvero; e per distrarlo Bruno lo condusse nella dispensa,
138 1, IX| Te lo dirò posdomani!~ ~Bruno aspettava, per condurre
139 1, IX| piaccia di molto! – esclamò Bruno con insolita vivacità.~ ~
140 1, IX| egli balzò in piedi e vide Bruno che passava dietro la capanna
141 1, IX| gioca, Dejana? – domandò Bruno.~ ~Lorenzo li guardò e si
142 1, IX| prima sera era aumentata; e Bruno aveva preso gusto a giocare
143 1, IX| su Sebastiana, e siccome Bruno ripeteva ciò che aveva sentito
144 1, IX| altra cosa? – insisteva Bruno.~ ~– Io? Niente. Rido perché
145 1, IX| compagni amabili e onesti come Bruno e Lorenzo. Per qualche momento
146 1, X| ignorante.~ ~– Sì – confermò Bruno. – Quel bosco è in mani
147 1, X| qualche incendio – riprese Bruno.~ ~– Il pericolo è più nostro
148 1, X| mi può vedere, adesso…~ ~Bruno insisteva:~ ~– Noi abbiamo
149 1, X| figlio caro? – domandò a Bruno. – Tu fingi di stupirti,
150 1, X| sarei subito sospettato.~ ~– Bruno, allora.~ ~– Egli ha paura!~ ~
151 1, X| allora.~ ~– Egli ha paura!~ ~Bruno non protestò. E pensieri
152 1, X| suo progetto che persino Bruno lo invitò a finirla.~ ~–
153 1, X| discorsi di Lorenzo e di Bruno; sì, era una bellezza pericolosa,
154 1, X| ostinazione fra le sue.~ ~– Bruno ti saluta, – le disse con
155 1, X| quando sentì il nome di Bruno sorrise e con la mano libera
156 1, X| Gli dirai, al tuo amico Bruno, che se ha caldo si prenda
157 1, XI| egli ricordò le parole di Bruno e gli parve che anche lei
158 1, XII| vantava d’essere amata da Bruno.~ ~– Tanto meglio! – disse
159 1, XIV| rispondere.~ ~Sotto la tettoia Bruno, in piedi accanto alla basculla,
160 1, XIV| giovane di buona famiglia.~ ~Bruno ascoltava fissando le cifre
161 1, XIV| forse è accaduto dopo!~ ~Bruno riprese con calma:~ ~– Tu
162 1, XIV| Appena saputa l’avventura, Bruno scese a Nuoro, sicuro di
163 1, XIV| ella disse, precedendolo.~ ~Bruno la seguì senza affrettarsi;
164 1, XIV| in mezzo ad una nuvola.~ ~Bruno era partito prima di far
165 1, XIV| raccontato. Vieni, vieni, Bruno, voglio farti vedere una
166 1, XIV| spiegandola davanti al viso di Bruno, – questa collana… la vedi?
167 1, XIV| Oh, perdinci! – esclamò Bruno. – Il Dejana capace di tanto?
168 1, XIV| scena con Predu Maria, e Bruno ascoltò pensieroso ma calmo.~ ~–
169 1, XIV| Prima di tornare sul monte Bruno passò dalla sua padrona
170 1, XIV| spavento era così comico che Bruno sorrise tristemente.~ ~–
171 1, XIV| forestieri” avevano fatto ciò che Bruno Papi voleva fare.~ ~Essi
172 1, XIV| forestieri. Ed ecco che Bruno era colto dalla stessa pestilenza.
173 1, XIV| quando hanno la rabbia.~ ~Bruno diventò pallido e le parole
174 1, XV| XV~ ~Bruno risalì sul monte al cader
175 1, XV| tendeva la mano davvero; ma Bruno, sedutosi anche lui sulla
176 1, XV| silenzio.~ ~– Tu scherzi, Bruno!~ ~– Io non scherzo! Io
177 1, XV| quello!~ ~– È vero! – pensò Bruno; tuttavia insisté nel lodare
178 1, XV| Anche tu?~ ~Siccome Bruno non rispondeva, Predu Maria
179 1, XV| lamenti non impietosivano Bruno, che era triste e preoccupato
180 1, XV| potresti godere la vita? Bruno sente quasi un senso di
181 1, XV| Antonio Maria? – domandò Bruno sotto voce.~ ~– Peggio per
182 1, XV| melanconico.~ ~– Andiamo! – disse Bruno, alzandosi e avviandosi
183 1, XV| come per andar in cerca di Bruno; ma Antonio Maria l’attirò
184 1, XV| installata nella camera dove Bruno alloggia quando scende in
185 1, XVI| avversione sempre più cupa contro Bruno che lo aveva tradito, contro
186 1, XVI| tettoia, dove c’era già Bruno che fumava e rimescolava
187 1, XVI| fra otto giorni. Guarda! Bruno lo terrà in deposito.~ ~
188 1, XVI| Ieri sì, oggi no!~ ~Bruno sollevò il viso e si tolse
189 1, XVII| mosse, come istupidito. Vide Bruno passar di corsa attraverso
190 1, XVIII| farai aumentare la paga! E Bruno, anche lui…~ ~Bruno apparve
191 1, XVIII| paga! E Bruno, anche lui…~ ~Bruno apparve in quel momento,
192 1, XVIII| inutile gridare – disse Bruno pensieroso. – Quello che
193 1, XVIII| Ascoltami, – disse Bruno, – è meglio che tu sappia
194 1, XVIII| disprezzo:~ ~– Ruffiano!~ ~Bruno concluse:~ ~– Adesso scendo
195 1, XVIII| capo-macchia.~ ~Più prudente di Bruno, lo speculatore si oppose
196 2, I| domandò pensierosa:~ ~– Bruno, hai detto, doveva scender
197 2, I| vengono qui di là, come Bruno; e lui invece se ne va!
198 2, II| cancello.~ ~– È uscito, Bruno! Ma forse a momenti sarà
199 2, II| momenti sarà qui. Non entri, Bruno?~ ~Egli entrò. Ella voleva
200 2, II| voleva dargli da bere, ma Bruno le ricordò che non beveva,
201 2, II| meraviglierebbe! – disse Bruno calmo e pensieroso. – Egli
202 2, II| animata. Le sembrava che Bruno la guardasse come la guardava
203 2, II| tempo!~ ~– Lo sappiamo, Bruno! Vi volete troppo bene,
204 2, II| mattina! Tu pensavi già a lei, Bruno, ed io l’indovinavo.~ ~–
205 2, II| volevano vender la casa.~ ~Bruno si alzò.~ ~– Voglio andare
206 2, II| nel sangue; ricordava che Bruno l’aveva quasi abbracciata,
207 2, II| della sua rivale.~ ~Quando Bruno le tornò vicino gli disse
208 2, II| di Zoseppedda – rispose Bruno curvandosi per riprendere
209 2, III| raccontargli la visita di Bruno.~ ~Egli ascoltava, spogliandosi
210 2, III| garofano… il cappello grigio… Bruno… e i suoi occhi… le sue
211 2, IV| IV~ ~E Bruno pensava a lei, tornandosene
212 2, IV| vice-cancelliere del Tribunale; e Bruno aveva molta stima di sua
213 2, IV| visita sua e di sua moglie, e Bruno e Marielène e gli altri
214 2, IV| assieme nella stessa casa.~ ~Bruno attraversava il Corso illuminato
215 2, IV| lumino acceso in camera, Bruno mio, va! Adesso verrò anch’
216 2, V| come un cigno in un lago.~ ~Bruno e il nuovo dispensiere erano
217 2, V| ne andavano incontrarono Bruno, e Sebastiana alzò la voce
218 2, V| Ho veduto tua moglie, Bruno Pa! Essa è contenta come
219 2, V| di tuo marito – rimbeccò Bruno, guardandola in viso.~ ~–
220 2, V| istinto volesse far capire a Bruno che fra lei e suo marito
221 2, V| degli scapoli! Non è vero, Bruno?~ ~Egli sorrise, un po’
222 2, V| chi? Per il marito o per Bruno? Non le importava saperlo;
223 2, V| d’incertezza, accettò; ma Bruno accompagnò Predichedda fino
224 2, V| all’orto: ma ella pensava a Bruno e si domandava perché egli
225 2, V| Ella si alzò e lo seguì, e Bruno da lontano li vide entrare
226 2, VI| Sebastiana vuole andarsene.~ ~Bruno guardò l’orologio, così
227 2, VI| camminava: erano le sei. Bruno lo rimise in tasca e disse
228 2, VI| Perché ti sei nascosto, Bruno? Hai paura che tua moglie
229 2, VI| parlava mai di Marielène con Bruno sembrandogli che questi
230 2, VI| potesse offendersene.~ ~Bruno camminava davanti a loro,
231 2, VI| orizzonte rosso.~ ~A un tratto Bruno vide un paesano con una
232 2, VI| quella luce; ma la volontà di Bruno era più forte della sua
233 2, VI| tramontò e anche sul viso di Bruno parve spandersi un’ombra…~ ~«
234 2, VI| convegni.~ ~Sebastiana e Bruno non avevano mai conosciuto
235 2, VII| VII~ ~Bruno era sceso a Nuoro perché
236 2, VII| grande farfalla nera; e Bruno e la vecchia padrona di
237 2, VII| onesta, una donna fina, e Bruno, per conto suo, non poteva
238 2, VII| tonanti di mossiù Perrò.~ ~Bruno era pensieroso, come preoccupato
239 2, VII| teneva stretto il braccio di Bruno.~ ~Zoseppedda, giovane paesana
240 2, VII| degnazione. Sebbene sapesse che Bruno capiva e parlava anche il
241 2, VII| Gli usurai, sorella mia…~ ~Bruno che esaminava le carte venne
242 2, VII| convinta degli argomenti di Bruno. Calò fino a seimila cinquecento;
243 2, VII| muricciuolo verso il viottolo. Bruno e Marielène fissarono quella
244 2, VII| dalla finestra. E mentre Bruno si sporgeva per osservare
245 2, VIII| Zoseppedda accettò la proposta di Bruno, ma passarono alcune settimane
246 2, VIII| interessi.~ ~In quel frattempo Bruno disse più di una volta che
247 2, VIII| Ma col cessare del caldo Bruno parve rianimarsi, e quando
248 2, VIII| cameriera decorativa sognato da Bruno. Brutta e insolente, se
249 2, VIII| proporglielo.~ ~Una sera Bruno scese a Nuoro e trovò sua
250 2, VIII| qualche cosa: Sebastiana.~ ~Bruno, seduto davanti al camino
251 2, VIII| Ella si lamenta? – domandò Bruno pensieroso.~ ~– Ella non
252 2, VIII| domandò Predu Maria a Bruno.~ ~Il capo-macchia li guardò
253 2, VIII| Se gli vuol bene… – disse Bruno; e Sebastiana aggiunse con
254 2, VIII| e pensava che un giorno Bruno era giunto così dal suo
255 2, VIII| sua madre la sgridasse, Bruno le disse:~ ~– Ma sarebbe
256 2, VIII| Ah, essa ha del fegato!~ ~Bruno accese la sua pipa e rispose,
257 2, VIII| luoghi desolati e freddi. Bruno la seguiva con gli occhi
258 2, VIII| come grosse goccie d'oro bruno, lasciando sui ramoscelli
259 2, VIII| filogranate.~ ~All’avvicinarsi di Bruno, Sebastiana si sollevò e
260 2, VIII| secche; e accorgendosi che Bruno continuava a guardarla,
261 2, VIII| sedersi sopra un sasso.~ ~– Bruno? Bruno? Che hai?~ ~Egli
262 2, VIII| sopra un sasso.~ ~– Bruno? Bruno? Che hai?~ ~Egli chiuse
263 2, VIII| mormorava atterrita:~ ~– Bruno? Bruno? Che è stato? Dimmelo,
264 2, VIII| mormorava atterrita:~ ~– Bruno? Bruno? Che è stato? Dimmelo, anima
265 2, VIII| io ti ho offeso. Andiamo, Bruno; ti coricherai.., prenderai
266 2, VIII| poco bene davvero – disse Bruno, sedendosi accanto al fuoco:
267 2, VIII| lamentava, ma il viso di Bruno diventava sempre più azzurrognolo
268 2, VIII| me penso qualche volta: Bruno è uno stupido, a far questa
269 2, VIII| sfascia e diventa cenere…~ ~Bruno rispose, calmo e ostinato:~ ~–
270 2, VIII| io fossi al tuo posto!…~ ~Bruno non rispose, ma ripeté fra
271 2, IX| cominciò a parlar di lei con Bruno come ancora non ne aveva
272 2, IX| come una innamorata…..~ ~Bruno taceva; ma un sentimento
273 2, IX| riprenderai marito! Sposerai Bruno… Ahi!~ ~Sebastiana le stringeva
274 2, IX| mi teneva sotto chiave: Bruno s’era fidanzato. Io cantavo
275 2, IX| vederti felice! Se io vedrò Bruno gli dirò: stupido, perché
276 2, IX| raccontava i suoi incontri con Bruno, e l’altra taceva, meditando
277 2, IX| mattina aveva aspettato Bruno, ella ricominciò a ridere.
278 2, X| ultima domenica di carnevale Bruno scese a Nuoro verso mezzogiorno,
279 2, X| di tua moglie, lo so!~ ~Bruno non rispose, ma la guardò,
280 2, X| sviluppo prenderà la pensione, Bruno, anima mia. Forse non ci
281 2, X| mia vita. E tu non lavori, Bruno? Tu lavori più di me.~ ~
282 2, X| per recarsi in chiesa, ma Bruno indovinò subito ciò che
283 2, X| come piccoli diavoli.~ ~Bruno, che passava rasente ai
284 2, X| d'una danza selvaggia.~ ~Bruno s’accorgeva che gli occhi
285 2, X| hai fatto a riconoscermi, Bruno? E gli altri mi avranno
286 2, X| sopracciglia, e siccome Bruno la stringeva a sé e cercava
287 2, X| contrariato). A te solo, Bruno; te lo giuro sull’anima
288 2, X| imitato. Perché, perché, Bruno?~ ~– Perché noi facciamo
289 2, XI| ecco rientrò inaspettato Bruno.~ ~Marielène gli andò incontro
290 2, XI| gli occhi cerchiati.~ ~– Bruno, cuore mio, che hai?~ ~–
291 2, XI| gli corse appresso.~ ~– Bruno, senti, senti, l’ho affittata…~ ~–
292 2, XI| letto nuziale in soffitta. Bruno sentì una cupa irritazione
293 2, XI| a questo “don Francesco” Bruno tacque e sedette di nuovo
294 2, XI| bonora, non lamentarti, Bruno, sei fortunato… Con una
295 2, XI| stuzzicandosi i denti, e domandò a Bruno:~ ~– In vetta alla strada?
296 2, XI| non è in vetta! – disse Bruno non senza ironia. Egli rispettava
297 2, XI| odorose in mano. Vedendo Bruno, pallido nel chiarore che
298 2, XI| parlare, accorgendosi che Bruno la fissava con una specie
299 2, XI| bene: ingrassa! – disse Bruno, e la maestra cominciò a
300 2, XI| torpore, e solo dopo che Bruno fu uscito ella si scosse,
301 2, XI| così bella! Dov’era andato Bruno? Da un’altra donna? Ella
302 2, XI| Credimi una buona volta, Bruno, cuore mio…~ ~Nell’oscurità
303 2, XI| la porta aperta? Chiudi. Bruno si staccò subito da lei,
304 2, XI| braccia come ali ferite. Bruno non c’era più!~ ~
305 2, XII| anche ai sani.~ ~Quando Bruno entrò, la piccola anticamera
306 2, XII| quelle di un confessore, ma Bruno esitava nel rispondere,
307 2, XII| palpiti del cuore malato; e Bruno lo guardava con diffidenza,
308 2, XII| sedersi davanti al tavolo.~ ~Bruno si riabbottonava il corpetto,
309 2, XII| globo, e sopra la tavola Bruno non vide più che la nuvoletta
310 2, XII| dilatazione dell’aorta», e Bruno se ne andò senz’aver capito
311 2, XII| dalla forza del suo padrone, Bruno si sentiva rianimare; e
312 2, XII| Sebastiana.~ ~Dopo la fuga di Bruno ella divenne un po’ stravagante;
313 2, XII| accaduto, Predu? Dillo a me… Bruno sta male?~ ~– Va; non è
314 2, XII| quando egli le disse che Bruno stava molto male e che bisognava
315 2, XII| Continente; a un tratto Bruno diventò bianco come un foglio
316 2, XII| Marielène non importava nulla di Bruno: la disgraziata invece saliva
317 2, XII| Quando arrivarono lassù, Bruno s’era assopito. Steso sopra
318 2, XII| Predu Maria guardava Bruno con un sentimento di profonda
319 2, XII| trattandolo come un bambino; ma Bruno sentiva che il suo male
320 2, XIII| XIII~ ~All’alba Bruno si svegliò quasi completamente
321 2, XIII| cerchiati e pieni di tristezza; Bruno si commosse e le fece coraggio,
322 2, XIII| fiordalisi e di rose canine.~ ~Bruno assicurava di sentirsi bene,
323 2, XIII| un gran fiore; e appena Bruno, dall’alto del cavallo,
324 2, XIII| al Perrò.~ ~Rimasti soli, Bruno guardò Sebastiana, ed ella
325 2, XIII| felici!~ ~Sebastiana pensò a Bruno, buttato sull’ottomana come
326 2, XIII| l’esempio del Perrò, di Bruno e di altri che, secondo
327 2, XIII| tanto indifferente verso Bruno da poterle dire la verità.~ ~–
328 2, XIII| impossibile che un uomo come Bruno potesse morire da un momento
329 2, XIII| Non ritornò subito da Bruno per paura che egli le leggesse
330 2, XIII| cancello come un fantasma.~ ~– Bruno! Tu?…~ ~Egli si appoggiò
331 2, XIII| impossibile? Ah, tu lo farai, Bruno! Te ne prego io.~ ~– Ma
332 2, XIII| presto. Tu devi contentarmi, Bruno. O non conto nulla per te?~ ~–
333 2, XIII| abbastanza per la disgrazia di Bruno.~ ~– Dacché egli è nostro
334 2, XIII| l’ago fra le mani, e che Bruno doveva morire; ma sentiva
335 2, XIII| pregava continuava a pensare a Bruno, e il rimorso, il dolore,
336 2, XIV| XIV~ ~Bruno venne provvisoriamente sostituito
337 2, XIV| entrambi parlarono subito di Bruno, della sua malattia, della
338 2, XIV| dico! Non so altro.~ ~– Ma Bruno l’hai veduto?~ ~– L’ho veduto,
339 2, XIV| Arrivato davanti alla casa di Bruno si fermò esaminando le finestre
340 2, XIV| gli tornavano in mente. Bruno… Sebastiana… le loro case
341 2, XIV| Sebastiana era leggera, Bruno era un uomo senza scrupoli;
342 2, XIV| sorvegliare Sebastiana e Bruno, e di scoprire la loro tresca
343 2, XIV| riusciva a scoprire nulla: Bruno non usciva quasi mai di
344 2, XV| sarcasmi.~ ~Qualche volta Bruno saliva a cavallo e attraversava
345 2, XV| disse:~ ~– Ricordi come Bruno era freddo e superbo? Pareva
346 2, XV| andò a domandare notizie di Bruno.~ ~– È già andato a letto –
347 2, XV| si meravigliò di veder Bruno nel viottolo, appoggiato
348 2, XV| Perché sei tornato? – domandò Bruno, dopo un momento d’esitazione.~ ~–
349 2, XV| cambiò discorso, domandando a Bruno come stava.~ ~– Bene.~ ~–
350 2, XV| fantasmi; e forse anche Bruno…~ ~Ma avvicinandosi alla
351 2, XV| minacce contro Sebastiana e Bruno, ed anche contro Antoni
352 2, XV| momento andava ad avvertire Bruno, ad avvertire Sebastiana.
353 2, XVI| solamente compassione di Bruno. È lui che le si aggira
354 2, XVI| notte egli aveva veduto Bruno buttato giù come un vinto,
355 2, XVI| festeggiando la prossima fine di Bruno: e non si sapeva quale dei
356 2, XVII| la notizia della morte di Bruno non arrivò.~ ~Per Natale
357 2, XVII| vicini di casa, dicendo che Bruno apparentemente stava bene.~ ~–
358 2, XVII| ginocchia e sospirò. Ah, dunque Bruno stava apparentemente bene,
359 2, XVII| portoncino, lo spinse, vide Bruno nel vano della porta di
360 2, XVII| Avrei bisogno di parlarle.~ ~Bruno si ritrasse, fissandolo
361 2, XVII| cercava l’Arrita… – mormorò Bruno.~ ~Allora Marielène gridò:~ ~–
362 2, XVII| Elena, basta! – gridò Bruno.~ ~– No, volevo solo pregarti
363 2, XVII| ironia, senza accorgersi che Bruno a sua volta lo osservava
364 2, XVII| se ne accorge!… Addio.~ ~Bruno non lo richiamò, ma tornò
365 2, XVII| nome per spaventarmi?»~ ~Bruno sapeva che solo la vecchia
366 2, XVII| fu di nuovo silenzio.~ ~Bruno provò un senso di vertigine,
367 2, XVII| È vero, è vero», pensava Bruno, curvo e fremente, e sembrandogli
368 2, XVII| manica della camicia, e Bruno sollevò gli occhi e la vide
369 2, XVIII| proseguì:~ ~– Sentite. So che Bruno attenta all’onore di Sebastiana,
370 2, XVIII| avvenuto il peccato; che Bruno guardi tua moglie ne son
371 2, XVIII| stavo alla finestra, e vidi Bruno entrare nel vostro orto,
372 2, XVIII| Marielène e dicendo che Bruno era diventato infelice per
373 2, XVIII| cortile pensò che forse Bruno vegliava ancora aspettando
374 2, XVIII| davanti alla porticina di Bruno e picchiò di nuovo. Nessuno.
375 2, XVIII| egli diceva sottovoce:~ ~«Bruno, ho saputo tutto, e son
376 2, XVIII| di noi deve sparire».~ ~Bruno taceva, ma lo fissava coi
377 2, XVIII| Predu Maria si convinse che Bruno era morto, lo lasciò ricadere,
Racconti sardi
Capitolo
378 ma | sognato un bel marmocchio bruno come lui che appena in gambe
379 ma | nuovamente un bel bambino bruno; ma l'indomani, per quante
380 rom | due bellissimi giovani; io bruno, elegante, rumoroso così
La regina delle tenebre
Capitolo
381 bam | Era un bellissimo bambino bruno, vestito signorilmente.
Il ritorno del figlio
Capitolo
382 tes | indefinito, fra l'azzurro il bruno e l'oro, brillavano come
Il sigillo d'amore
Capitolo
383 fiu | rivedere il suo materno viso bruno. Il carnevale scuote i suoi
384 spi | alto ma bello, svelto e bruno come uno scoiattolo. Faceva
385 leo | ritornato dal suo viaggio, col bruno servetto, con un cavallo
Sole d'estate
Parte
386 5 | pulpito, il giovane frate bruno e calvo, quando nel silenzio
387 8 | ancora uno biondo e l'altro bruno, simili a San Francesco
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
388 1, V| scintillando fra il loro cerchio bruno avvolgevano la fanciulla
389 1, XIV| giallastra, dalle penombre di un bruno violaceo, della luna che
390 2, I| vecchio di miss Ellen, quasi bruno, e molto pallido perché
391 2, III| lui così pallido, magro, bruno, lei così carina nella sua
392 2, XIII| immobile, muta, il viso bruno, di una brunezza rossastra
393 2, XVI| offuscato da un pallore bruno, terreo: anche la voce,
Le tentazioni
Capitolo
394 ten | piccolo San Costantino, bruno e con le labbra grosse,
La via del male
Capitolo
395 7 | dubbio Pietro vedeva il neo bruno con tre peli d'oro, grande
396 21 | sano, agile, meno scarno e bruno d'un tempo, egli era bellissimo,
La vigna sul mare
Capitolo
397 rif | davanti, come un quadro, bruno e verde, striato di neve,
398 pas | intelligentissima. Piccola e grassa, col bruno viso camitico, sedeva sempre