IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] aprendosi 2 apri 32 aprí 9 aprì 398 aprigli 1 aprii 8 aprila 1 | Frequenza [« »] 401 noemi 400 salvatore 399 terrore 398 aprì 398 bruno 398 diede 395 nonno | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze aprì |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | i vetri, improvvisamente aprì le imposte e stette nel
2 col | Dimmi qualche cosa.~ ~Ella aprì la bocca, forse per dire
Anime oneste
Parte, Capitolo
3 -, 5 | ora ti do mille lire....~ ~Aprì un cassetto e le porse un
4 -, 6 | la respinse dolcemente e aprì la cassa con un fremito
5 -, 6 | attorno per vedere; Pietro aprì gli astucci di pelle, e
6 -, 8 | beneficata.... —~ ~L'uscio si aprì lentamente ed entrò Sebastiano.
7 -, 8 | Andò verso l'uscio, aprì, si assicurò che nessuno
8 -, 8 | veda come io sono calma.~ ~Aprì l'uscio e disse: — Sebastiano,
9 -, 10 | In quella l'uscio si aprì ed entrò Lucia con un piatto
10 -, 12 | spinse il cancello, che si aprì cigolando.~ ~Una giovinetta
L'argine
Parte
11 1 | Era giusto. Ma spaventoso. Aprì.~ ~Tre uomini stavano davanti
12 1 | signor Franco Franci.~ ~Ella aprì e subito rinchiuse gli occhi;
13 2 | Spero.~ ~Anche per me si aprì, per un attimo, il velo
La bambina rubata
Capitolo
14 tes | completamente come stavano le cose: aprì sul tavolino un avanzo di
15 tes | padre prese il foglio, lo aprì, parve leggerlo: doveva
16 tes | avrei protestato: ella lo aprì, e sulla prima paginetta
Canne al vento
Capitolo
17 2 | per lui!».~ ~Allora Efix aprì le mani e reclinò un poco
18 3 | come pomi d'oro.~ ~Noemi aprì l'armadio per rimettere
19 4 | d'argento, la scosse, l'aprì e la porse nel cavo della
20 6 | rumorosamente. La signora aprì gli usci per vedermi bene:
21 6 | assalito da un avvoltoio; aprì le mani e la lettera cadde
22 11 | proseguire nello scherzo; e non aprì bocca finché il padrone
23 11 | un signore».~ ~Don Predu aprì le grosse labbra per ridere
24 12 | rassegnazione ai voleri del padrone. Aprì l'armadio, versò l'anice
25 16 | America ne è venuta!»~ ~Efix aprì la bocca per rispondere,
26 16 | buttò giù, sussultando, aprì gli occhi e vide donna Noemi
27 17 | prugna secca. Una sera egli aprì gli occhi fissandola con
28 17 | ricominciò a provare fastidio: aprì un momento gli occhi, li
La casa del poeta
Capitolo
29 bac | si buttò giù dal letto, aprì la finestra, e davanti a
30 bat | la stoppia del saccone, aprì gli occhi e le parve, per
31 bat | di un sudore di lotta, e aprì di più la porta, ma sbarrandola
32 vet | guscio di nocciola.~ ~Ella aprì la scatoletta indovinando
33 fer | Fa' vedere.~ ~L'altro aprì le dita, ma l'uccello, invece
34 cos | infelice parve riaversi. Aprì un momento gli occhi e mi
35 aqu | che pareva una pistola, ed aprì.~ ~- Sono io, sono Bernardone:
36 aqu | L'altro lo lasciò dire. Aprì il portone quanto era largo
37 aqu | poi chiuse il portone e aprì la porta sul cortiletto.
38 tra | scoppiò in un grido di gioia e aprì le braccia, scoprendo la
39 ami | di lei, Mina balzò agile, aprì e fu nuovamente sotto il
40 sor | dorato che teneva in mano aprì la siepe della strada e
41 sor | gorgogliava una fontana. Aprì a forza di braccia la siepe,
42 com | valigia dentro la cucina, l'aprì e ne trasse fuori un involto
43 com | uccello.~ ~E anche adesso aprì con l'istintivo far silenzioso
Il cedro del Libano
Capitolo
44 2 | la porta della casetta si aprì e ne uscì, chiara alla luna,
45 9 | bottone del campanello. Aprì una donna grassa, vestita
46 10 | senza paura: poi uno di essi aprì il muso e leccò l'altro.
47 11 | alla notte. Ecco.~ ~L'altro aprì la bocca, con un riso muto
48 19 | Pulcinella.~ ~Il folletto aprì le buste, richiudendole
49 21 | bontà.~ ~Allora Arcangelo aprì la seconda stanzetta: non
50 26 | l'uomo non se ne andava, aprì con dispetto le imposte,
51 30 | nicchia soleggiata del ciglio, aprì solo un occhio per fissarci
Cenere
Parte, Capitolo
52 1, 2 | Olì sedette per terra, aprì il fagotto e chiamò Anania
53 1, 2 | silenzio. Ad un tratto qualcuno aprì l'uscio, entrò, camminò
54 1, 3 | cantare, Efes!»~ Ed egli aprì la bocca puzzolente ed emise
55 1, 5 | tranquillità.~ Finalmente l'uscio s'aprì: comparve e disparve come
56 1, 7 | Si svegliò, s'alzò ed aprì la finestra. L'alba gli
57 1, 8 | vide il bel volto di Anania aprì le braccia e cominciò a
58 2, 3 | pallida, vestita di nero, aprì: egli si turbò, sembrandogli
59 2, 5 | Anania sussultò d'orrore, aprì gli occhi e gli parve di
60 2, 6 | della sua mano il portone s'aprì silenziosamente.~ «Ben tornato»,
61 2, 6 | maschera di cera affumicata, aprì un occhio vitreo e mormorò
62 2, 6 | vuoto si può varcare...»~ Aprì le labbra. Sentì il cuore
63 2, 7 | Grathia diede un grido ed aprì le braccia: Anania l'abbracciò,
64 2, 7 | fermò, sollevò il viso e aprì le braccia con atto disperato.~ «
65 2, 7 | no, non mi vincerai!»~ Aprì le imposte tentennanti che
66 2, 8 | Margherita. Ella stessa aprì. Si abbracciarono e si misero
Chiaroscuro
Capitolo
67 pa | uscì dalla casa dello zio e aprì la chiesetta, di solito
68 pa | del muro, trovò la chiave, aprì, fu nella camera dello zio.
69 pc | chiusa; picchiò, ma nessuno aprì. Allora fece il giro della
70 pc | S'alzò immediatamente ed aprì: poi indietreggiò tentennando,
71 pad | porta. La padrona stessa aprì, pallida più del solito,
72 pad | coltellino a serramanico, l'aprì, balzò su con la schiena
73 ser | occhi neri, ancora lucenti, aprì alquanto la bocca, come
74 ser | credette offeso, s'alzò, aprì la bocca: ma poi scosse
75 uom | batteva il tramonto d'estate, aprì la lettera e la lesse, con
76 uom | giovane non intervenne, non aprì bocca; finì di fare la sua
77 fra | presto, m'inseguono...~ ~Ella aprì e l'uomo precipitò dentro,
La chiesa della solitudine
Capitolo
78 tes | pelo per dormire meglio: aprì un occhio verde, fissò la
79 tes | tratto però il cielo si aprì; una spada d'oro sfolgorò
80 tes | camminò come una sonnambula, aprì la cassa e ne tirò fuori
81 tes | madre andò a vedere, ma non aprì il cancello, fermato già
82 tes | materno: eppure la donna non aprì. Aveva anche lei, da qualche
83 tes | all'altro mondo; ma non aprì bocca, non sollevò gli occhi.
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
84 1, 1 | pietosa diceria il malato aprì gli occhi, grandi occhi
85 1, 3 | pauroso in un angolo e non aprì più bocca.~ ~Il dottore
86 1, 4 | quanto picchiasse nessuno aprì, nessuno rispose: mise allora
87 1, 4 | notte il sentiero malsicuro. Aprì la porticina e riattirandola
88 1, 5 | rosso e allegro, si volse e aprì le mani come per dire: «
89 1, 8 | insistenti e furiosi; Columba aprì la finestra ed io sentii
90 2, 1 | adesso vengo.»~ ~Scese ed aprì la porta che dopo il fatto
91 2, 1 | Quanto è il vostro avere?», e aprì il cassettone per prendere
92 2, 1 | Adesso, adesso vi dirò...»~ ~Aprì la porta, ma non uscì. Margherita
93 2, 1 | la spinse; un usciolino s'aprì, stridendo lievemente come
94 2, 1 | cassettina coi denari. Columba l'aprì e a tastoni vi frugò dentro,
95 2, 1 | ancora il tesoro. Nulla. Aprì l'altra. Nulla. Si sollevò
96 2, 3 | prati...~ ~ ~Il servetto aprì e l'omone precipitò dentro
97 2, 6 | sollevò il viso meravigliata, aprì la bocca ma non parlò; no,
98 2, 6 | un po' della mia vita.»~ ~Aprì la borsa, si guardò nello
99 2, 6 | c'era gente ed egli non aprì bocca, ed io credetti che
100 3, 1 | cortile. Appena Columba aprì la porta per andare a prender
101 3, 1 | un balzo fu alla porta e aprì senza neppure domandare
102 3, 4 | umiliato come questa.~ ~Aprì la cassettina e contò i
103 3, 6 | sera.»~ ~Rimasto solo Jorgj aprì la lettera attento a non
104 3, 7 | diede un lungo sospiro: aprì le labbra per riprendere
Cosima
Capitolo
105 1 | accennò a Cosima di salire e aprì l'uscio.~ ~La bambina si
106 2 | cercasse. Allora si alzò e aprì la finestra. La notte era
107 3 | spintoni; ma quando il padre aprì il messaggio rimase piuttosto
108 4 | porta. Il signor Antonio aprì, e neppure per un attimo
109 6 | la nascose: ma quando l'aprì rise, un po' delusa, poiché
110 7 | un cenno del capo, e non aprì la lunga bocca rientrante,
111 7 | che teneva in mano: ma non aprì bocca, non si volse a guardare
112 7 | tramonto, la coccinella aprì due piccole ali iridate
113 8 | spavento: solo Elia non aprì bocca, ma andò dritto alla
114 8 | chiusi; ma d'improvviso li aprì, un po' febbrili e lucidi,
115 8 | albero; ma quando Cosima aprì la finestruola vide uno
116 8 | senza pensarci su tanto aprì. Era il garzone di un fioraio,
Il Dio dei viventi
Capitolo
117 10 | miei.~ ~Ma non lo fece; non aprì bocca finchè non fu ben
118 11 | della sera.~ ~Il portone si aprì come da per sé, lasciò entrare
119 13 | finestra verso il cortile, aprì le imposte e vide la serva
120 24 | nella camera di Bellia e aprì la finestra: egli rivide
121 26 | arrivata al muricciuolo aprì il pugno, e dal pugno parve
122 29 | parve scuoterla: sospirò, aprì gli occhi.~ ~Salvatore taceva:
123 39 | recitavano il rosario: Rosa aprì l'uscio, s'inginocchiò contro
Il dono di Natale
Capitolo
124 pas | d'un tratto quel muro si aprì, si sciolse, cambiò posto;
125 lad | viso. Egli tacque subito e aprì la bocca come il becco di
126 lad | un botto una finestra si aprì, apparve un viso terribile,
127 lad | Un'altra finestra si aprì: una voce di strega gridò:~ ~-
128 asp | del negozio, il meccanico aprì il cassetto del suo banco
L'edera
Capitolo
129 2 | pronunziate le ultime parole, aprì le braccia, e cadde a terra
130 2 | scintillavano.~ ~Poi il bosco s'aprì, e fra due quercie dalle
131 3 | da un momento all'altro. Aprì quindi l'uscio di cucina
132 3 | ridere, poi diventò seria e aprì le manine:~ ~«Eh, non aver
133 5 | poteva.~ ~Ritornò in cucina, aprì la porta e uscì nel cortile.
134 6 | uscì nell'andito, ma non aprì subito.~ ~«Annesa, apri,
135 6 | deposto il lume sulla scala aprì.~ ~«Annesa, che fai?», domandò
136 6 | cappotto, attraversò l'andito e aprì la porta che dava sull'orto.
137 6 | della sua camera, Paulu aprì il suo uscio e domandò:~ ~«
138 7 | benefattori».~ ~Picchiò. Zia Anna aprì subito.~ ~«Sei tu?», disse
139 8 | zio Castigu, quando egli aprì la porta; e prete Virdis,
140 9 | Eppure, quando prete Virdis aprì il balcone e una voce di
141 9 | poi chiuse il balcone e aprì l'uscio. Zio Sogos saliva
142 10 | ma invece di coricarsi aprì la cassa, cercò qualche
143 11 | ostentazione, un mazzo di chiavi, aprì il cassetto della tavola,
La fuga in Egitto
Parte
144 4 | depose per terra le valigie e aprì.~ ~Il maestro e Ola venivano
145 4 | ricadde e dalla mano che si aprì alquanto spuntarono i grani
146 4 | deposto le valigie, la bambina aprì il cassetto della credenza
147 4 | grande te la godrai.~ ~Poi aprì d'un botto la persiana sulla
148 10 | la bocca dei bambini si aprì come per ricevervi il pesce
149 18 | al cancello e senz'altro aprì.~ ~Egli ricordò allora che
150 30 | finchè un occhio di cielo s'aprì fra gli alberi, spiando
151 30 | inspiegabile, dell'al di là.~ ~Aprì il cancello e fece entrare
152 32 | occhi e apri la mano.~ ~Egli aprì la mano, poi riaprì gli
153 33 | alzò anche lui e quando aprì la finestra vide che ella
154 42 | scena farà, – pensava.~ ~Aprì con cautela il cancello,
155 54 | ripetè:~ ~– Apri.~ ~E Ornella aprì, nascondendosi dietro la
156 56 | umida di sudore. Poi Ornella aprì la porta ed egli se ne andò.~ ~
157 60 | rapace ne sbranò la busta, aprì il foglio per vedere la
158 63 | dietro ci fosse il lupo, e aprì senza domandare chi c'era.~ ~
159 63 | sempre aperto.~ ~Gesuino aprì la bocca per parlare; ma
160 67 | Gesuino prese l'ombrello: l'aprì d'un colpo, lì sulla soglia,
Elias Portolu
Capitolo
161 2 | D'un tratto la valle s'aprì: apparvero solitarie pianure
162 5 | Chiuse gli occhi e non aprì più bocca, e non sentì oltre
163 5 | conserviamo la salute.»~ ~Egli aprì due grandi occhi pieni d'
164 6 | Egli la guardò negli occhi, aprì le braccia e disse:~ ~«Bene,
165 6 | inquietarsi.~ ~E poco dopo aprì.~ ~«Che vuoi? Ti senti molto
166 7 | ubriaco fracido. Elias gli aprì il portone, poi si ritirò,
167 10 | quasi morbosa. Eppure quando aprì l'uscio e vide il Farre
Il fanciullo nascosto
Capitolo
168 fan | frugargli in tasca si decise, e aprì tastando con le dita la
169 fan | arrugginito; l'altra metà si aprì, ne uscì un odore di sotterraneo,
170 fan | e scesi i sette scalini aprì.~ ~Apparve la cantina, nera
171 tes | domandò: - Che vuoi? - egli aprì la bocca ma non poté parlare.
172 ala | Egli sollevò il viso e aprì gli occhi spaventati, ma
173 ala | con l'omero la spranga e aprì con una mano sola senza
174 pad | e la donna del vicinato aprì e lo lasciò entrare. Era
175 rit | saluto della straniera e aprì la porta. Il cuore gli batteva
176 usu | per mostrarsi solidale, si aprì anche l'altro sportello,
177 aug | fioriti alla finestra.~ ~Aprì la porta una ragazza alta
178 cas | Mostratemela!~ ~La moglie aprì il grembiale, ed egli vide
179 cus | cancello lo richiuse, poi lo aprì ancora, guardando per terra
180 spi | pastori di certi paesetti, aprì la finestra. Ma invece di
181 fat | E anche lui si sollevò e aprì le braccia facendo dei gesti
182 uom | se ne venne qui, da noi, aprì una bottega di panni e si
183 uom | prendendola per le anse, aprì col piede la porta, andò
184 uom | mani. Ma appena la porta s'aprì e nel vano apparve una donna
Fior di Sardegna
Capitolo
185 8 | dai grandi occhi pensosi, aprì la porta e gli si accostò
186 18 | nessuno. Raccolse il sasso e aprì tremando la lettera. Ea
187 25 | cosa è questa luce?…~ ~Lara aprì le labbra per spiegare,
188 27 | fuori del cancello.~ ~Lara aprì, e prima che il pallore
189 27 | se ne accorse. Sorrise, aprì il suo ampio mantello e
190 28 | ardente, poi il cancello si aprì; Massimo strinse le mani
191 30 | padrone di casa! Marco?… - Aprì la porta; ma Ferragna allora
192 35 | e inesorabile realtà. - Aprì la porta e scese le scale
193 35 | capriccio. Arrivò al fine, aprì il cancello, ma non vide
194 35 | porta della sua camera si aprì, entrò Pasqua e accostandosi
195 35 | dopo un poco la porta si aprì e comparve il volto pallido
196 36 | chinandosi sulla ragazza. Lei aprì gli occhi e, visto il volto
197 36 | voglio medicine… - Rosa aprì la finestra, e Lara sorrise
198 37 | promessa che, appena potè, aprì la lettera e la lesse. Si
Il flauto nel bosco
Capitolo
199 tor | taglialegna: la porticina s'aprì in fretta, con pietà e con
200 tre | scostò, quando la donna aprì la vetrata e gli domandò
201 due | dentro si calmò: una serva aprì, diede uno sguardo ai due
202 let | temere; questa volta però aprì subito e trascolorò nel
203 let | attraverso la luce, ma non l'aprì: infine la rimise accuratamente
204 car | davanti a un mistero.~ ~Aprì la finestra del corridoio
205 car | uomo si fermò, esaurito. Aprì quasi inconsciamente i lati
I giuochi della vita
Capitolo
206 rif | rozzamente scavati nella roccia, aprì la porta e rientrò in casa,
207 rif | buoni, né cattivi!~ ~S'alzò, aprì la finestra, tornò alla
208 rif | camera attigua. Ma ella aprì l'uscio grigio, entrò, lo
209 rif | trasse il coltello, lo aprì e lo esaminò da ogni lato,
210 pas | benediceva. Allora ella aprì l'uscio che chiudeva la
211 pas | in cucina, e timidamente aprì l'uscio che dava nella camera
212 giu | finiva di vestirsi, Carina aprì la finestra e si affacciò;
213 ser | porta, e quando la sua amica aprì egli sollevò il sacco e
214 fer | una forza irresistibile, aprì le braccia per stringere
215 fer | nuvole delle macchie, ella aprì l'involtino e vi immerse
216 lev | cantò nel cortile.~ ~Pietro aprì gli occhi e guardò il cieco.~ ~-
La giustizia
Capitolo
217 1 | borsa di cuoio nero e ne aprì un'altra di cuoio giallo
218 1 | la vecchia domestica che aprì con circospezione la porta,
219 2 | mosse, attraversò la camera, aprì un poco il verone e sollevò
220 2 | cominciava ad assopirsi, aprì lentamente gli occhi, guardò
221 2 | donna Maurizia. Speranza aprì la bocca nera e miagolò;
222 2 | febbricitante. La seconda volta aprì il balcone per guardare
223 4 | verniciata di scarlatto s'aprì lentamente e apparve l'alta
224 5 | lasciando andar la barba, aprì le larghe mani, accennando
225 8 | speranza.~ ~In quei giorni s'aprì a Nuoro la Corte d'Assise,
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
226 2 | sgranchite dal calore del fuoco. Aprì i cassetti della tavola,
227 2 | i cassetti della tavola, aprì l'armadio; tutto era tale
228 5 | fargli compagnia.»~ ~La madre aprì gli occhi, sbalordita, poi
229 6 | alzava la voce.~ ~Ma egli aprì gli occhi e la guardò; e
230 7 | ancora nuovissimo da vedovo; aprì il finestrino e vi si specchiò.
231 7 | a un cenno della canna, aprì bene le gambe con le brache
232 7 | uscio, cavalletta.»~ ~Gavino aprì l'uscio; e il fumo odoroso
233 9 | veste. Ella la prese e le aprì la scorza verdiccia, col
234 12 | scampo che aprirgli. Gli aprì, dunque, ed egli, dopo aver
235 13 | nonna parve rianimarsi: aprì gli occhi e mosse la testa
Ferro e fuoco
Parte
236 3 | porta, e quando la sua amica aprì egli sollevò il sacco e
237 4 | una forza irresistibile, aprì le braccia per stringere
238 4 | nuvole delle macchie, ella aprì l’involtino e vi immerse
239 7 | turbamento: non si volse, non aprì bocca. Il cameriere adesso
240 7 | trasse il portafoglio, lo aprì: era pieno di denaro. Lo
241 15 | fu uscito, il prigioniero aprì gli occhi e sollevò il capo
242 15 | l’uomo vestito di velluto aprì la mano, guardò le foglie
Leggende sarde
Capitolo
243 con | gran velo bianco in testa, aprì e disse inchinandosi:~ ~«
La madre
Capitolo
244 tes | c'era più dubbio, usciva. Aprì l'uscio della sua camera.
245 tes | quella di una serva, ed ella aprì l'uscio e si sporse, ascoltando.
246 tes | a riprenderle...»~ ~Ella aprì gli occhi e trasalì. Era
247 tes | là senza sapere perché, aprì la finestra, immerse la
248 tes | guardò; poi guardò me e non l'aprì. Io dissi: «non c'è risposta».
249 tes | lei disse: «aspettate». E aprì la lettera, come per farmi
250 tes | bisognava affrontare e vincere. Aprì la bocca per dire qualche
251 tes | preparò per l'estrema unzione; aprì la cassettina. facendone
252 tes | che assumete.»~ ~Antioco aprì le labbra, ma, come la madre
253 tes | darle un certo malessere. Aprì il cassetto davanti a sé,
254 tes | senza aspettare risposta aprì ed entrò.~ ~«Sono io», disse
Marianna Sirca
Capitolo
255 4 | dell'ombra del pergolato, e aprì; e subito vide che Sebastiano
256 5 | nessuno rispose, nessuno aprì. Solo in fondo alla valletta
257 5 | porta, questa cedette e si aprì: apparve un atrio con la
258 6 | liberarsi.~ ~Tornò fuori; ma non aprì subito: aveva quasi terrore
259 7 | ora difficile.~ ~Si alzò, aprì l'uscio e la chiamò sottovoce;
260 7 | silenzio era intenso. Ella aprì il finestrino, vi si sporse
261 15 | cappotto e la cintura di lui; l'aprì, e nella borsetta interna
Nel deserto
Parte, Capitolo
262 1, 2 | silenzio ed ella pian piano aprì il suo uscio, si azzardò
263 1, 4 | accaduto dietro l'uscio. Ella aprì ed entrò. Curvo su un fianco,
264 1, 5 | Già gli sposi di ritorno? Aprì e una macchia rossa, un
265 1, 5 | saccoccia una chiavetta dorata e aprì a stento il cassettino del
266 2, 2 | letto.~ ~L'alba la chiamava. Aprì la finestra e sentì il profumo
267 2, 2 | suoi rami un po' scuri. Aprì un'infermiera grassa e candida
268 2, 4 | e il pittore in persona aprì.~ ~Come sempre, ella pensò
269 3, 2 | immensa mezzaluna d'argento, e aprì la bocca, spalancò gli occhi
270 3, 2 | pallida come una moribonda: aprì le labbra per chiamarlo,
271 3, 3 | addolorò ma la sorprese; si aprì, dividendola sul viso, la
Nell'azzurro
Capitolo
272 vit | Riprese il binoccolo, lo aprì e guardò. Quel punto nero
273 vit | che pazzia! -. Rise forte, aprì la sua borsa e schizzò rapidamente
274 vit | un fagottino di roba e l'aprì: fece vedere al pittore
275 not | lungo.~ ~Si alzò: la vecchia aprì la porta, perché?... Ardo
276 not | entrare subito!~ ~La porta si aprì del tutto e Ardo entrò,
277 not | della serva, ma non poté, e aprì la bocca per gridare.~ ~-
278 not | ebbe un brivido d'orrore e aprì la bocca per chiedere nuovamente
Il nonno
Capitolo
279 sol | Arrivata alla capanna ella aprì il cofanetto e ne estrasse
280 nov | paese lontano?~ ~Ed egli aprì la lettera quasi tremando,
281 nov | felice che aveva paura.~ ~Aprì la finestra e sedette davanti
282 nov | tratto la strada svoltò, s'aprì sopra un precipizio roccioso,
283 pov | anni.~ ~Tuttavia qualcuno aprì la porta.~ ~- Che cosa vuoi? -
284 pov | Accettato. Egli sedette ed aprì il suo involto. La donna,
285 ozi | scaraventò nell'acqua che s'aprì e schizzò coprendosi di
286 com | Elia, alquanto seccato, aprì.~ ~- Scusi, - disse il cameriere, -
287 cic | fu uscito, il prigioniero aprì gli occhi e sollevò il capo
288 cic | l'uomo vestito di velluto aprì la mano, guardò le foglie
289 med | idea lo fece rabbrividire; aprì gli occhi, scosse la testa,
L'ospite
Capitolo
290 osp | spalliera chiuse gli occhi e aprì le labbra, quasi a bere
Il paese del vento
Capitolo
291 tes | sapone e gli asciugatoi: poi aprì l'armadio e disse che, per
292 tes | ragazza; ma quando ella aprì la bocca per salutarmi,
293 tes | che era socchiusa e si aprì da sé per lasciarmi entrare.
294 tes | della sala, che un cameriere aprì e richiuse dopo che egli
Il nostro padrone
Parte, Cap.
295 1, II| sacchetti infilati al braccio, aprì l’ombrellone e aiutò Predu
296 1, V| signorino!~ ~Quando ella aprì, col lume in mano, egli,
297 1, XI| col cestino sul capo ella aprì il piccolo armadio e trasse
298 1, XIII| stanza d’ingresso, ma quando aprì la porta vide le donne che
299 1, XIV| nella camera di Sebastiana, aprì un baule e cominciò a trarne
300 2, III| ella salì la scaletta e aprì la porticina che dava sul
301 2, X| qui? – le domandò.~ ~Ella aprì e appena fu dentro si tolse
Racconti sardi
Capitolo
302 not | entrò nella camera vicina, aprì il poggiuolo e scese, sfidando
303 not | come una iena ferita, e aprì...~ ~Trovò infatti la piccina,
304 not | condusse al cortile, gli aprì il vecchio portone e lo
La regina delle tenebre
Capitolo
305 bam | del suo piccolo studio e aprì la finestra, dalla quale
306 ner | gran bestia, ma appena le aprì la bocca e le palpò la schiena,
307 ner | chiedo un favore.~ ~L'altro aprì un po' gli occhi, avvolgendo
Il ritorno del figlio
Capitolo
308 tes | Finalmente uno dei battenti si aprì un poco: apparve, nel vano
309 tes | il bambino. E il bambino aprì gli occhi e la fissò: lo
310 tes | aria confusa.~ ~L'altro non aprì bocca: potevano fargli quel
Il sigillo d'amore
Capitolo
311 por | portafogli rossastro.~ ~Anche lui aprì la bocca per chiamare e
312 pal | finire che lo scrittore aprì il cancello e l'uomo entrò.~ ~ ~ ~
313 hom | turbamento: non si volse, non aprì bocca. Il cameriere adesso
314 hom | trasse il portafoglio, lo aprì: era pieno di denaro. Lo
315 pic | vedermi a toccarli, essa aprì le ali e si protese in avanti.
316 pic | sollevò tutta, nel vedermi, aprì le ali; ed io la presi con
317 pic | guanciali, chiuse gli occhi e aprì la bocca, come chi è molto,
Sole d'estate
Parte
318 6 | follìa adolescente, ella aprì la valigietta e ne trasse
319 12 | scatola dalla bisaccia e l'aprì, il rosso di scarlatto,
320 20 | diffidare esageratamente; aprì, quindi, sollevò la carta
321 20 | mentre l'uomo la sollevava aprì gli occhioni spaventati,
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
322 1, III| rasciugò l’ultima lagrima e aprì la sua finestra che dava
323 1, IV| Sono io! – Allora Stella aprì e le domandò con stupore: –
324 1, VI| grazie, e grazie! – Stella aprì silenziosamente la porta
325 1, VII| che sono!…~ ~Si sedette, e aprì, con un legger fremito fra
326 1, VII| ritratto di sua madre. L’aprì dopo qualche sforzo perché
327 1, XI| sua camera, e ad un tratto aprì automaticamente la finestra:
328 1, XI| quella lettera era di lui! L’aprì con le dita tremanti e corse
329 1, XI| la lettera del marchese e aprì tremando la finestra. Nessuno
330 2, II| Anche lei sorrideva sempre. Aprì il suo ventaglio: il suo
331 2, III| pallore delle sue guancie. Poi aprì uno stipo e trattane una
332 2, IV| mandò un gemito: la porta si aprì ed entrarono Guglielmino,
333 2, IV| indirizzo di Maurizio… La aprì, la lesse, e provò quasi
334 2, V| romano di vecchia data. Lo aprì e a un tratto i suoi occhi
335 2, IX| poco, Maurizio lo prese, lo aprì, spiegò il foglio giallognolo
336 2, X| perché bussavano alla porta. Aprì, e trovossi davanti a Maurizio
337 2, XI| il ventun’anno. Stella lo aprì quel giorno e dentro vi
338 2, XI| non sognate! Vedrete… – Aprì la porta e chiamò a voce
339 2, XVII| una settimana però Ruggero aprì gli occhi, guardandosi attorno
Le tentazioni
Capitolo
340 mar | tutte le vivande. Poi andò e aprì. Era il marito che tornava
341 uom | arrivati il Direttore non aprì bocca, e per più giorni
342 uom | lucenti. Il Direttore l'aprì e la lesse con una certa
343 jus | è don Antine?~ ~La serva aprì e gli sorrise dicendo:~ ~-
344 jus | Zia Antonia trasalì, aprì la bocca. Trattavano Jusepa
345 jus | più fissi, e la bocca s'aprì ancor più; ma la lingua
346 jus | alzar la voce; ma la giovine aprì la porta dei granai, e fingendo
347 ten | quella d'una donna. Antine aprì a caso il Libro e lesse:~ ~«
348 pie | smontare da cavallo. Sidra aprì.~ ~- Senti - disse zio Sidru
Il tesoro
Parte
349 1 | stringendo la lettera in mano aprì le braccia e cominciò a
350 2 | cavallo e Cicchedda gli aprì il portone, ma quando fu
351 3 | finale dell'Aida, quando s'aprì la porta, e una domestica
352 6 | altra porticina; Cicchedda l'aprì con disinvoltura ed entrarono
353 7 | saliscendi, e la porta s'aprì con leggero stridìo. Ma
354 9 | avvicinatasi alla finestra aprì la lettera. Era di Paolo
355 9 | crepuscolo occidentale. Elena aprì le lettere e cominciò a
356 10 | pieno di neve e di fango, e aprì il portone. Era infatti
357 10 | spronati a sangue, ed Alessio aprì la strada. Ora discendevano;
358 10 | monte Gonare, l'orizzonte si aprì un poco, quasi per riflesso,
359 10 | poteva restar là rinchiusa; aprì la porta e guardò: vide
360 10 | rossa per il pianto, e aprì la bocca per parlare, ma
361 11 | la calmarono.~ ~Una volta aprì lievemente la porta per
362 11 | mangiare; ma quando egli stesso aprì l'armadio per prender qualche
363 13 | porcellana.~ ~La porta s'aprì: Cosimo Bancu si puntava
364 15 | maestoso ed elegante incedere. Aprì la porta e Paolo passò inchinandosi.
Il vecchio della montagna
Capitolo
365 1 | occhi, Melchiorre si curvò, aprì le mani, afferrò uno, due,
366 1 | anguria finché questa non s'aprì in due stelle carnose d'
367 3 | giorno non seppe resistere e aprì; ma fuggì via inorridito
368 3 | Il piccolo Efisio aprì le labbra, ma non poté parlare,
369 3 | gettò lì un caprone. Poi aprì la porta. Entrò tutta la
370 7 | nello spiedo, Melchiorre aprì le labbra per far la domanda
371 8 | egli volle così; ed ella aprì.~ ~Aprì, lo attirò dentro,
372 8 | volle così; ed ella aprì.~ ~Aprì, lo attirò dentro, chiuse
373 8 | Gli altri risero: egli aprì gli occhi stupiti, si sollevò
La via del male
Capitolo
374 3 | allegramente.~ ~Zia Luisa aprì.~ ~«Eccovi finalmente»,
375 3 | fu spinta lievemente, s'aprì, lasciò scorgere lo sfondo
376 3 | della giovine padrona. Ella aprì lo sportello della porta
377 3 | avvicinò al finestruolo; Pietro aprì gli occhi e la guardò, ma
378 6 | Finalmente zia Luisa aprì, e Pietro intravide Maria
379 8 | scandalo.~ ~Maria si alzò, aprì la finestra e stette lungamente
380 8 | improvvisamente la sua voce si turbò. Aprì subito ed egli entrò.~ ~
381 13 | riponevano i loro stracci. Egli l'aprì e cercò la pistola del bandito.~ ~
382 15 | Maria Franzisca?»~ ~Ella aprì il cassetto e disse con
383 23 | Ridiscese, richiuse il portone e aprì subito la lettera. Era senza
384 23 | o malati?».~ ~Maria non aprì, ma le parole della bambina
La vigna sul mare
Capitolo
385 rif | Tirò in avanti la sedia, aprì il lieve cappotto di seta
386 rif | farsi più alto quando ella aprì la porta. Anche lei si rallegrò
387 rif | colpo con la mano. Ella aprì, poi fece un passo indietro
388 rif | fu fermato. Allora ella aprì a forza la bocca della padrona
389 rif | cucchiaino di cognac. Alys aprì gli occhi, grandi, vuoti:
390 tes | starnutare: egli quindi aprì la finestra, e vi rimase
391 fes | pareva un grifo d'argento, e aprì la finestra.~ ~Un palpitare
392 nat | anche il capo della famiglia aprì le braccia possenti come
393 gio | lo scosse fino al cuore. Aprì l'uscio del corridoio, e
394 arc | rassicurarsi meglio ella aprì lo scurino della porta-finestra,
395 arc | la casa crolla.~ ~Ella aprì i vetri, si sentì presa
396 par | Signora del luogo.~ ~La serva aprì le finestre ed esplorò tutte
397 seg | alla ragazza: ma la bestia aprì due occhi azzurri stupiti
398 seg | quando il terzo uscio si aprì e, leccando il lembo della