IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fè 9 fe' 6 febbraio 38 febbre 363 febbri 43 febbriciattola 1 febbricitante 26 | Frequenza [« »] 364 laggiù 364 segreto 363 durante 363 febbre 363 piccole 363 rossa 362 parenti | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze febbre |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | alla fronte. - Ho un po' di febbre; i pensieri mi si confondono
Anime oneste
Parte, Capitolo
2 -, 6 | Maria Fara, pallida, con la febbre, rinchiuse in una cassa
3 -, 9 | suoi stivaletti. — Hai la febbre?~ ~— No, sono raffreddata, —
4 -, 9 | splendidi accusarono o la febbre o un pianto segreto.~ ~—
Annalena Bilsini
Capitolo
5 43 | prostrazione e malore, con febbre alta: solo questa mattina
L'argine
Parte
6 2 | sì, è una specie di lieve febbre, che molti patiscono, io
7 2 | preso freddo: e oggi ha una febbre da cavallo. Il dottore ha
8 2 | il corpo umano arso dalla febbre. Il povero parroco è rosso
9 2 | la buona notizia che la febbre di lui è miracolosamente
La bambina rubata
Capitolo
10 tes | Rientrai dalla zia: aveva la febbre, era un po' agitata: pareva
11 tes | riusciva inutile: ella aveva la febbre sempre più alta ed era agitata,
12 tes | atmosfera calda e odorante di febbre.~ ~Tornai sulla porta; non
13 tes | La zia non aveva più febbre, ma era così debole che
Canne al vento
Capitolo
14 2 | idee confuse e pensava alla febbre che lo aveva tormentato
15 3 | misterioso come quando si ha la febbre alta... Rivedeva solo il
16 6 | dita che tremavano per la febbre di malaria; vedendo la vecchia
17 6 | gli pareva il ronzio della febbre, e che i grilli stessi col
18 6 | Mandale giù. Hai la febbre!»~ ~Giacinto ingoiò le pastiglie
19 6 | stanco, Efix! Sì, ho la febbre: l'ho presa, sì! Come si
20 6 | Su, vieni dentro! La febbre è in giro...».~ ~Ma il corpo
21 6 | sera venne qui che aveva la febbre e adesso sto in pensiero
22 7 | non sa che fare; ha la febbre, s'annoia, va perciò a giocare
23 7 | e pesante come lava; la febbre lo pungeva tutto, i raggi
24 7 | Assassino!».~ ~«Ho la febbre... mi par di morire. Vorrei
25 8 | castello, e la fame e la febbre di malaria la perseguitavano
26 8 | ridendo:~ ~«Vai che hai la febbre e il delirio; le monete
27 8 | stata un'illusione della febbre; ma si sa, ella diceva,
28 10 | caduto sotto un urto di febbre delirante. Che incubo, lo
29 10 | camminava col velo della febbre davanti agli occhi. Gli
30 11 | non per chiacchierare. La febbre e la debolezza gli davano
31 12 | alzare stamattina, e ha la febbre alta. Nonna, nonna, tornate
32 13 | suo corpo agitato dalla febbre è una preghiera.~ ~A misura
33 13 | quando usciva; avevo la febbre alta: ma poi passò tutto,
34 14 | Efix, stanco morto, con la febbre fin dentro le ossa, non
35 15 | zampetta; ma poi ha avuto la febbre; scottava fra le mie mani
36 15 | lucignolo. Di notte aveva la febbre: s'alzava come una matta
37 15 | burlava di lei, o aveva la febbre?~ ~«Efix, anima mia, il
La casa del poeta
Capitolo
38 bac | ascesso s'era crepato; la febbre, durante la notte, diminuì,
39 leg | quando sta per venire la febbre: e alle premure della madre
40 pro | piccolo Lello malato con la febbre alta.~ ~Pippo andò, ma questa
41 lup | treccioline gialle.~ ~- Febbre non ne hai: sei fredda,
42 tra | undici mesi ella era morta di febbre spagnola.~ ~- Via, via,
Il cedro del Libano
Capitolo
43 13 | termometro che segnava la febbre dei miei sogni; il tronco
44 22 | nascosto, un principio di febbre.~ ~- Ma non sa che né io,
45 27 | ma dopo qualche ora di febbre violenta morì...~ ~Le donne
Cenere
Parte, Capitolo
46 2, 5 | come fosse oggi. Avevo la febbre, e verso sera dovetti coricarmi
47 2, 5 | ritornò sereno.»~ «Era la febbre.»~ «Ebbene, sarà stata la
48 2, 5 | Ebbene, sarà stata la febbre, ma io vidi il gigante e
49 2, 5 | notte egli ebbe un po' di febbre, e nell'incubo gli parve
50 2, 5 | fantastiche, ma pensava «ho la febbre» e solo la figura di Maria
51 2, 5 | stupidaggini!», pensò. «Ho la febbre.»~ Maria Obinu riapparve
52 2, 5 | il caldo, gli esami, la febbre, le fantasticherie lo avevano
53 2, 6 | misera creatura tremava di febbre e fasciava le sue piaghe;
54 2, 6 | perdo la ragione. Ho la febbre; mi consumo tutto, mi pare
55 2, 7 | nelle tancas di Mamojada. La febbre la distruggeva: stette lungamente
56 2, 7 | istupidita dalla miseria e dalla febbre. Del resto, neppure tu l'
57 2, 7 | la disgraziata moriva di febbre in una capanna di pastori.
58 2, 7 | raccogliendo spighe, finché la febbre l'atterrò del tutto. L'altro
59 2, 8 | assalito da brividi di febbre e da una acuta irritazione
60 2, 8 | il freddo foriero della febbre e batteva i denti, sbadigliava
61 2, 8 | notte vaneggiò, arsa dalla febbre; ogni tanto chiedeva la
62 2, 8 | dell'anima: le notti di febbre a Roma, il fragore del vento
63 2, 8 | si mise a letto, con la febbre, deciso a non alzarsi, l'
Chiaroscuro
Capitolo
64 chi | cinquanta. Un giorno io avevo la febbre, quel malanno che ancora
65 chi | sparo e diceva d'aver la febbre.~ ~- Fammi il piacere, portagli
66 chi | Càralu ritornò: aveva la febbre e si mise a letto, e stringeva
67 chi | fresco si rallentarono. La febbre era cessata ed egli si addormentò
68 gri | moglie delirava; aveva la febbre, e non stette più bene e
69 pc | che al suo sposo parve di febbre o di follia. Occhi che egli
70 las | rosse e sudate, aveva la febbre alta e delirava.~ ~- Giame,
71 vol | polso, dottore! Non ho la febbre, come zia Lenarda.~ ~- Ce
72 vol | Lenarda.~ ~- Ce l'ho io la febbre, Zana!~ ~- Be', si prenda
73 fra | guardiana più feroce di lui, la febbre. Ma l'autunno stendeva i
74 fra | alzavo dalla stuoia: ho la febbre che mi tormenta come un
75 fra | occhi verdognoli velati di febbre esprimevano uno stupore
76 fra | le inondazioni, manda la febbre e le male femmine. Ed Efis
77 fra | così, come io ho preso la febbre. E una volta andato è rimasto
78 fra | tamerice, che fa bene per la febbre. Al resto penserà il Signore.
79 fra | Che testarda! Aveva la febbre, eppure è venuta. È stata
80 fra | Un attimo, Efis. Aveva la febbre, sì.~ ~- Che v'ha detto?~ ~-
La chiesa della solitudine
Capitolo
81 tes | nel sangue una specie di febbre, tormentandolo con un pungiglione
82 tes | lentamente, aveva sempre la febbre e non accettava cibo.~ ~
83 tes | fanciullo è vivo: non ha più febbre, è quasi guarito», gridava
84 tes | il fanciullo non ha più febbre», disse.~ ~Era l'ora appunto
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
85 1, 3 | mi tormentasse un po' di febbre».~ ~Sedette e guardò con
86 1, 3 | Dica pure l'ambizione, la febbre del godimento... la perversità
87 1, 4 | sentire, disgraziato... hai la febbre... Che hai fatto?»~ ~«Tanta
88 2, 3 | avete; sembra che abbiate la febbre. La levo la cassetta?»~ ~«
89 3, 2 | delle tante figure che la febbre faceva correre intorno a
90 3, 2 | fondo al suo letto caldo di febbre era sempre lo stesso, ella
91 3, 2 | calore ardente, un odore di febbre.~ ~Anche le mani di lui
92 3, 2 | fa male la testa, ho la febbre e non posso vederti a piangere...
93 3, 7 | cinghiale ferito; aveva la febbre e delirava raccontando come
Cosima
Capitolo
94 3 | gola, fu assalita da una febbre altissima e cominciò a sognare
95 8 | ebbe qualche brivido di febbre, e si fece più rigido del
96 8 | suo giaciglio Elia, con la febbre alta, ricordava come il
97 8 | segno: vuol dire che la febbre passa: fatemi sentire.~ ~
Il Dio dei viventi
Capitolo
98 24 | scirocco, e diceva di aver la febbre: la madre cacciò via dalla
99 24 | male sì, dice che ha la febbre. Questa malìa non passa
100 24 | perciò sei stordito: ma febbre non ne hai; verso sera starai
101 24 | che risentiva ancora della febbre del giorno; e ogni cosa
102 30 | sera le veniva un po' di febbre, e dimagriva a vista d'occhio
103 40 | nel suo lettuccio con la febbre e il delirio; ma no, è ben
104 41 | freddo e lento essa aveva la febbre.~ ~— Come t'inganni, asino, —
L'edera
Capitolo
105 2 | rovina, davano ad Annesa una febbre d'angoscia e di odio.~ ~«
106 2 | strane, come quando si ha la febbre: vorrei andare per il mondo,
107 5 | sullo stradale. Aveva la febbre, o il fanciullo che si avvicinava,
108 5 | passava. La stanchezza, la febbre, l'insonnia ricominciarono
109 6 | Che spavento! Ho avuto la febbre.»~ ~«Lo vedo che tremi»,
110 6 | Annesa, che hai? La febbre?», prosegui Paulu. «Adesso
111 6 | qui fa freddo, e tu hai la febbre. Parleremo domani.»~ ~Fece
112 6 | cosa, non vedi che hai la febbre? Vai. Se sapevo, non ti
113 6 | bagnato.~ ~Le visioni della febbre tornavano a circondarla;
114 6 | quanto le restava da fare. La febbre era cessata ed ella non
115 7 | il viso.~ ~«Ah, ecco la febbre che ricomincia; già, è calato
116 7 | la nebbia perfida della febbre. Donna Rachele si accorse
117 7 | Non ti accorgi che hai la febbre?»~ ~«Ebbene, vado a prendere
118 7 | hai?»~ ~Annesa tremava di febbre e di paura: pensava però
119 7 | qualche tempo in qua, ho la febbre. Ora vado e mi corico; sono
120 7 | le batteva convulso, la febbre aumentava il suo terrore.
121 7 | momento. Io deliro: è la febbre che mi tormenta.»~ ~Ma poi
122 8 | sentire il polso: tu hai la febbre. Tu non hai toccato cibo;
123 8 | recipiente del latte. «Tu hai la febbre: senti, ti lascio qui il
124 8 | E un'altra notte di febbre e di angoscia passò. Ella
125 8 | la vita. Le smanie della febbre la incitavano a fuggire;
126 9 | spavento è caduta malata; ha la febbre e non può muoversi. Altri
127 9 | stanca, aveva sonno, aveva la febbre. Era tempo di ritornare
128 10 | era già a letto: aveva la febbre e sonnecchiava, immersa
La fuga in Egitto
Parte
129 2 | davano uno stordimento di febbre. Fra tutto quel verde non
130 3 | moglie è a letto con la febbre che le viene ogni tre giorni.
131 5 | i capelli che durante la febbre le pareva pesassero neri
132 5 | dal nuovo assalto della febbre le parevano due anni; e
133 5 | castigato. E nei giorni della febbre mi pare che egli sia vivo
134 5 | cessava con il cessare della febbre; e lei a sua volta intendeva
135 12 | giorni in cui Marga aveva la febbre. Pareva che ella cadesse
136 13 | assonnata dei giorni di febbre Marga cominciò a scusarsi.~ ~–
137 14 | giorno dopo era quello della febbre, e Ornella rimase giù a
138 18 | mago: era il giorno della febbre, e Marga si rassegnò alla
139 20 | vedere Marga. Era senza febbre, ma più sfinita del solito,
140 40 | ancora il solito accesso di febbre, ma meno violento, tanto
141 47 | era molto migliorata: la febbre, divenuta intermittente,
142 54 | della gran pioggia un po' di febbre e dolori reumatici lo tormentavano.~ ~
143 56 | orecchie gli rivelavano la febbre. I discorsi del giovine
144 56 | dottore: nella notte la febbre era cresciuta al maestro
145 56 | basta.~ ~Nel pomeriggio la febbre e l'affanno aumentarono:
146 56 | altre che l'incubo della febbre gli faceva passare in mente.
Elias Portolu
Capitolo
147 1 | sangue gli causava un po' di febbre. Ricordava tutti gli avvenimenti
148 5 | annientavano e gli davano la febbre.~ ~Nella sua tristezza egli
149 5 | E questi brividi? Ho la febbre, devo ammalarmi.»~ ~«Ah»,
150 5 | benedetto. Hai avuto una gran febbre, Elias. Quasi quasi sospendevano
151 7 | come la notte in cui la febbre lo aveva stramazzato sotto
152 10 | terrena; il bambino aveva una febbre altissima e delirava, con
153 10 | speciale per guarire la febbre: la passò sul corpo ardente
154 10 | ai Santi Innocenti; ma la febbre non fece che aumentare.~ ~
Il fanciullo nascosto
Capitolo
155 pad | Maria Franchisca aveva la febbre alta e delirava, senza mai
156 pad | ancora umidi del sudore della febbre; e le lagrime le cadevano
157 usu | sangue coagulato.~ ~Aveva la febbre alta, ma riconobbe benissimo
158 usu | portati via da quell'onda di febbre mortale anche i pensieri
159 usu | vertigine, gli parve d'avere la febbre anche lui e si sentì gelare
160 sta | rondine: il viso rosso di febbre parve gonfiarsi di sangue,
161 sel | frescura che smorzasse la sua febbre di malaria, Rasalia vedeva
162 sel | di sete, di carestia e di febbre - il sentiero era più che
163 sel | asciutti.~ ~Rasalia, con la sua febbre addosso, stendeva invano
164 sel | tutto fosse effetto della febbre.~ ~- Quanto può essere?
Fior di Sardegna
Capitolo
165 4 | cambiano; non sapeva che la febbre del sapere s'insinua dappertutto,
166 4 | nelle loro piccole anime la febbre inconscia del lusso, della
167 13 | spalancarono, lucenti di febbre e di amore; stese un braccio
168 14 | notte Lara non dormì; la febbre le ardeva il sangue, tutto
169 14 | anzi nell'incubo della febbre sembrava a Lara che la sua
170 16 | sangue fremere corroso dalla febbre, la mente ardere piena di
171 17 | l'inferno nel cuore e la febbre nel sangue. Orrore e vergogna!
172 24 | Nella notte Lara ebbe la febbre; pure l'indomani si trascinò
173 26 | ricompensava le ore di veglia, di febbre e di pianto.~ ~Ai primi
174 26 | di solitudine o quando la febbre costringeva a vegliare intere
175 29 | sempre crescente le dava la febbre prima di rivedere il giovine,
176 29 | e mezzo! Trenta mesi di febbre, di paura, di attesa e di
177 31 | l'oblìo, quante notti di febbre trascorsi qui, qui, qui!
178 34 | attorniavano gli occhi fulgenti di febbre e di dolore.~ ~Qual dramma,
179 34 | sua vita, ma intanto la febbre le rodeva il cervello, il
180 35 | scheletrite, consumate dalla febbre, gli occhi cerchiati di
181 35 | suoi polsi divorati dalla febbre erano così sottile che si
182 35 | ardenti di passione e di febbre, rimanevano vivi, neri fra
183 35 | di aspettare, tremando di febbre e di ansia, Lara gettò un
184 35 | sangue impoverito dalla febbre e da quell'amore fatale
185 36 | affranto e addolorato, la febbre, essendo venuta, cominciò
186 36 | alquanto l'arsura della febbre e della temperatura infuocata.
187 36 | tormentato dagli affanni della febbre e dal ricordo di Nunzio,
188 36 | Peccato che abbia un po' di febbre… altrimenti usciremmo a
189 36 | sentiva il polso ardente di febbre fra le sue mani. Subito
190 36 | rispos'egli. - Un po' di febbre che passerà subito.~ ~-
191 36 | passerà subito.~ ~- Ah, la febbre! Non bisogna poi fidarsi
192 36 | bisogna poi fidarsi con la febbre! L'anno scorso, giusto in
193 36 | medico. Quando la lasciò, la febbre l'aveva del tutto abbandonata. -
194 36 | sto meglio e non ho più la febbre. Quindi è inutile che mi
195 36 | padroncina malata. - La febbre era cessata in Lara e con
196 36 | proseguito ancora, ancora, se la febbre non fosse ritornata. Allora
197 36 | invaso nuovamente dalla febbre, emettendo un gemito.~ ~ ~ ~
198 37 | lei, nel principio della febbre, Lara aveva così chiuso
199 37 | riflesso dei bei gironi dalla febbre e dall'insonnia. - Quel
200 38 | lunga agonia, corroso dalla febbre e da una passione che lo
201 38 | da malattia naturale, da febbre di malaria buscata chissà
202 38 | per disgrazia e Marco di febbre; visita Mariarosa e frequenta
Il flauto nel bosco
Capitolo
203 agn | prati c'era un senso di febbre come quella che nei fanciulli
204 agn | fanciulli viene chiamata febbre di crescenza.~ ~Il ragazzo
205 ane | d'inverno, che una lieve febbre le faceva parer caldo come
I giuochi della vita
Capitolo
206 rif | terribile cervello, tutta la febbre della sua esperienza che
207 stu | Zio Pascale aveva forse la febbre e vaneggiava perché, quando
La giustizia
Capitolo
208 1 | Stefano Arca fu assalito da febbre così violenta che quasi
209 1 | e nei giorni seguenti la febbre perniciosa, sebbene benigna,
210 1 | occhi velati di sonno e di febbre.~ ~«Addio, Maria, buona
211 2 | qualche stravizio ed ha la febbre di nuovo.»~ ~«Dio mio, il
212 2 | orribile notte, e solo ora la febbre mi ha lasciato. Il medico
213 2 | casa durante le sue ore di febbre.~ ~Arrossì, provando una
214 2 | vibranti per le scosse della febbre notturna. Il desiderio lo
215 2 | dall'ansia affannosa della febbre imminente; e nella luce
216 2 | sommessamente nel primo incubo della febbre: a misura che l'ombra cresceva
217 2 | suocero. Forse aveva la febbre, perché sentiva le piante
218 2 | Stefano gemeva e sudava per la febbre già alta e per il brodo
219 2 | traspirante l'alito impuro della febbre, le diede un acuto, invincibile
220 4 | oratorio, i digiuni, la sottile febbre che la estenuava, accrebbero
221 4 | percezione velata dalla febbre vide passare una lunga fila
222 4 | vaneggiamenti della strana febbre che le faceva confondere
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
223 1 | È raffreddata, con la febbre. Con questo tempo chi non
224 3 | raccontava che, sebbene con la febbre alta e in pericolo di vita,
225 5 | ubriachezza gli cresceva come la febbre.~ ~Gli pareva di non potersi
226 11 | tanto che gli è venuta la febbre, al padrone Juanniccu. Adesso
227 11 | Juanniccu ha solo un po' di febbre.»~ ~Nascosta? Non c'era
Ferro e fuoco
Parte
228 8 | che la piccola avesse la febbre, perché toccava con ripugnanza
229 8 | credeva che Madlen avesse la febbre forte; forse era al termine
Leggende sarde
Capitolo
230 dia | arrivato fu colto da una febbre violentissima che tre giorni
231 con | simile; e Mariedda aveva la febbre dal dispiacere e dall'umiliazione.
La madre
Capitolo
232 tes | vedere il malato. Ha la febbre a quaranta: polso cento
233 tes | morire sull'altipiano. La febbre dell'agonia lo spingeva:
Marianna Sirca
Capitolo
234 1 | digiuna fino a farsi venire la febbre.»~ ~«Così Dio mi assista,
235 2 | spingesse la porta? «Ho la febbre», pensò, toccandosi il polso; «
236 2 | il polso ti fai venire la febbre? O è il demonio che ti tenta?
237 3 | tono.~ ~«Che c'è? Hai la febbre? Dove sei stato e chi è
238 6 | dopo tre giorni: aveva la febbre alta e la polmonite, e parlava
239 9 | gemeva tormentata dalla febbre. Il viso della visitatrice
240 9 | mosse il viso rosso di febbre, fra i capelli umidi ancora
241 11 | malessere raddoppiava, come la febbre convulsa, la sua forza.
242 14 | rinvenuto ma delira; la febbre lo brucia. Bisogna avvertire
243 14 | madre, accorgendosi che la febbre saliva e il ferito perdeva
244 15 | Simone, fra i sogni della febbre, si sforzava di ricordare,
Nel deserto
Parte, Capitolo
245 1, 4 | che la governante aveva la febbre reumatica e che quindi gli
246 3, 2 | incosciente, arsa dalla febbre d'amore, cominciò a rimettersi
Nell'azzurro
Capitolo
247 vit | come un morto, tremante di febbre, e si lasciò cadere sulla
248 vit | Cicytella.~ ~Azzo l'esaminò.~ ~- Febbre tifoidea! - disse. - Niente
249 vit | dominare il caos che la febbre apportava alla sua mente,
250 vit | disse Bastiano a cui la febbre non lasciava più forza di
251 vit | la morte nell'anima e la febbre nel sangue aveva frugato
252 not | col sangue bollente di febbre, con la gola arida, gridando:~ ~-
253 not | dalla stanchezza, dalla febbre, cullato da quel monotono
254 not | anima spaventata: aveva la febbre, aveva paura e si pentiva
255 not | ferito, sanguinante, con la febbre nell'anima e nel corpo,
256 cas | accecava, il sole metteva una febbre di fuoco nel suo sangue
Il nonno
Capitolo
257 sol | parlò più, assalito da una febbre fortissima. Rassicurato
258 sol | gli comunicasse la sua febbre. Stanco e assonnato, si
259 sol | accennando che aveva la febbre.~ ~Allora il capitano gli
260 sol | il colorito naturale: la febbre era quasi cessata, il ferito
261 sol | acquavite. Durante la notte la febbre riassalì il ferito che delirando
262 sol | terzo giorno, verso sera, la febbre cessò, ed egli parlò d'andarsene.
263 sol | vecchio: durante la notte la febbre lo riassalì.~ ~Marianna
264 sol | grado di partire; ma la febbre, nonché diminuire, cresceva.
265 sol | la strinse nel pugno.~ ~- Febbre non ce n'è quasi più - dichiarò,
266 sol | vecchio, riassalito dalla febbre, costringesse Marianna a
267 bal | cadde ammalata. Accessi di febbre fortissima, delirî e convulsioni
L'ospite
Capitolo
268 osp | avesse tutti gli ardori della febbre.~ ~ ~- Margherita, Margheritina
269 evè | marzo Mikela ebbe un po' di febbre. Non voleva accusarsene,
270 evè | nella sua idea di aver la febbre per la rotta abitudine,
271 evè | stanza da pranzo, con la febbre fortissima. Imbruniva, e
Il nostro padrone
Parte, Cap.
272 1, VIII| irrequietudine come se avesse la febbre. Era stanco e non poteva
273 1, XII| morì così, fulminata dalla febbre perniciosa: dopo una vita
274 2, XIV| che ce l’ho addosso. La febbre, ti dico! Non so altro.~ ~–
275 2, XIV| lasciate solo quando ha la febbre? Può alzarsi, andar vicino
276 2, XIV| è pericolo. Quando ha la febbre forte dice che c’è tutto
277 2, XIV| venuto ieri, ma avevi la febbre, e parlavi d'incendi, di
278 2, XIV| meglio; gli accessi della febbre diminuirono d’intensità;
279 2, XVI| indomani fu assalito dalla febbre e sperò di morire. Di nuovo
280 2, XVI| Ma dopo qualche giorno la febbre cessò, lasciandogli una
Racconti sardi
Capitolo
281 not | ma subito ti assalì la febbre e il delirio, sicché non
282 not | Infatti il freddo e la febbre non tardarono a ricomparire;
283 not | tardarono a ricomparire; una febbre gagliarda che mi faceva
284 not | pensiero sconvolto dalla febbre vedevano Cosema, Cosema
285 not | faceva tremare più della febbre.~ ~Invano pensavo intensamente
286 not | accresceva il mio male; avevo la febbre nel sangue e nel cervello
287 not | segretamente. Io avevo sempre la febbre e operavo automaticamente,
Il ritorno del figlio
Capitolo
288 tes | e le parve che avesse la febbre. Allora cominciò a recitare
289 tes | una preghiera contro la febbre, che dopo tutto è un'agitazione
290 tes | meno ma aveva sempre la febbre.~ ~Anche Elisabetta si alzò,
291 tes | avuto tutta la notte la febbre: e l'ha ancora - avvertì
292 tes | ha avuto ed ha ancora la febbre; devo dargli qualche cosa?~ ~-
293 tes | imbambolata?~ ~- Il bambino ha la febbre: non è da cristiani portarlo
294 tes | come Davide sosteneva: la febbre proveniva da cause interne:
295 tes | bambino rimase a letto con la febbre: non si lamentava più, ma
Il sigillo d'amore
Capitolo
296 dep | anche se ho fame, se ho la febbre, anche se dormo.~ ~E mi
297 pic | ma col viso rosso per la febbre e gli occhi lucenti.~ ~-
298 zin | che la piccola avesse la febbre, perché toccava con ripugnanza
299 zin | credeva che Madlen avesse la febbre forte; forse era al termine
300 tor | bifolco credeva di aver la febbre o di essere sotto l'opera
301 spi | denti come ci avesse la febbre. E finalmente mi disse che
Sole d'estate
Parte
302 17 | Solo, forse, un po' di febbre reumatica: però bisogna
303 17 | funebre.~ ~- Ho certamente la febbre - pensai, tentando di liberarmi
304 17 | dall'incubo.~ ~ ~- E che febbre, - disse una settimana dopo
305 24 | tasta il polso.~ ~- Eppure febbre non ce n'ha! Buona; non
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
306 P, III| tremavano. Aveva forse freddo e febbre o era la riconoscenza che
307 1, IV| null’altro fuor che ho la febbre perché, sicuro di non averla
308 1, XI| indistinte, si levò, tremando di febbre, il viso gonfio dall’insonnia:
309 1, XIV| come sotto un accesso di febbre, il volto cinereo e la bocca
310 1, XIV| il suo pallore e la sua febbre. – Domani sarà tutto passato!~ ~–
311 2, IV| Eduardo assalito da una febbre tanto ardente che non gli
312 2, V| veglia come quando si ha la febbre, e si riscosse solo allorché
313 2, V| scese, ma barcollante, per febbre e debolezza. Non aveva preso
314 2, IX| i loro scrigni, con la febbre, l’ansia e la paura di un
315 2, XIII| sentiva il freddo perché la febbre le sconvolgeva il sangue,
316 2, XIII| doloroso, come il sangue in febbre e il cuore fisicamente malato,
317 2, XIV| strana gioia che gli dava la febbre, lo invadeva tutto…~ ~Era
318 2, XVI| fuoco lento, gli metteva la febbre nel sangue intanto che accresceva
319 2, XVII| verrebbe assalito dalla febbre, e promettendo di tornare
320 2, XVII| occhi aperti, lucenti di febbre, che balbettava: – Acqua!
321 2, XVII| Ruggero fu agitato dalla febbre e dal delirio, curato amorevolmente
322 2, XVIII| dopo un’ora di angoscia, di febbre, in quella notte che credeva
Le tentazioni
Capitolo
323 jac | vieppiù deformata dalla febbre che le gonfiava lo stomaco.
324 jac | magia, metteva una continua febbre nelle pupille della povera
325 jac | lei il colpo fatale. La febbre l'assalì ferocemente: tutto
326 pie | indomani Boele, che aveva la febbre, prese per forza la mano
Il tesoro
Parte
327 1 | via....~ ~Una specie di febbre fermentava nelle loro idee,
328 2 | credeva di morire, aveva la febbre e gli pareva che tutta quella
329 2 | angosciosa che accresceva la febbre.~ ~All'alba parve destarsi,
330 10 | gamba e un principio di febbre, che gli aveva reso il sonno
331 13 | ma rabbrividiva per la febbre, e tanta sofferenza fisica
332 13 | sin allora resistito.~ ~La febbre prese a tormentarla continuamente;
333 14 | sottile vertigine della febbre struggente.~ ~Le domeniche,
334 15 | ragione, nel sopore della febbre lenta e sottile, ripensava
Il vecchio della montagna
Capitolo
335 6 | misteriosa sofferenza: la febbre gli serpeggiava nel sangue,
336 8 | disse il calvo, «hai la febbre? Alzati e mangia.»~ ~Basilio
337 8 | arsa, gli pareva d'aver la febbre. Trasse il grappolo dell'
338 11 | spasimo e tremava tutto. La febbre aumentò ed egli cominciò
La via del male
Capitolo
339 3 | rabbiosa lo assalì come una febbre maligna: per tutta la giornata
340 3 | gli davano una specie di febbre; il ronzio delle mosche
341 6 | Gli pareva di aver la febbre; desiderava cantare, ma
342 6 | macché! Ho avuto un po' di febbre, queste ultime sere, ma,
343 6 | E il padrone dov'è?»~ ~«Febbre! febbre! Febbre interna,
344 6 | padrone dov'è?»~ ~«Febbre! febbre! Febbre interna, forse!»,
345 6 | dov'è?»~ ~«Febbre! febbre! Febbre interna, forse!», esclamò
346 6 | l'innamorata... ecco la febbre!»~ ~Pietro la guardò, ma
347 8 | padroni con l'ansia e la febbre di un affamato che cerca
348 11 | sopra raccolta guarisce la febbre.»~ ~«Se non erro», disse
349 12 | ella gli disse. «Ho la febbre: senti come brucio. Ho paura
350 12 | lungo. Poveretta, aveva la febbre.~ ~La seguì con gli occhi,
351 12 | Son tornato per ciò. Ho la febbre. Datemi del chinino e ripartirò
352 12 | anche Maria ha avuto la febbre.»~ ~«Anche lei!», disse
353 12 | anche.»~ ~«Vi dico che ho la febbre: non ho fame.»~ ~«Febbre
354 12 | febbre: non ho fame.»~ ~«Febbre d'amore», disse zio Nicola,
355 12 | intagliato.~ ~«Vi dico che ho la febbre», ripeté Pietro, irritato.~ ~«
356 12 | gridare così! Se hai la febbre, coricati», disse il padrone. «
357 13 | Anche Maria ha avuto la febbre, stanotte. Non ha riposato
358 13 | riposato un momento.»~ ~«Febbre d'amore», disse Pietro,
359 15 | suggestione maligna.~ ~«Ho la febbre, non posso più lavorare»,
360 19 | vuotati.~ ~Maria aveva la febbre; al coraggio ed al sangue
361 23 | spossata, ma già libera della febbre che l'aveva resa per tanti
La vigna sul mare
Capitolo
362 rif | quando Alys bambina aveva la febbre.~ ~ ~ ~Ma subito la principessa
363 ziz | vivissimi, con lucentezze di febbre. A Giovannino parve stranamente