IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sentenzia 1 sentenzio 1 sentenziò 21 senti 358 sentí 26 sentì 1015 sentiamo 16 | Frequenza [« »] 359 volontà 358 collo 358 giardino 358 senti 357 fine 357 fiume 356 indietro | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze senti |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | questa non è felicità? Non senti tu, come la sento io, la
2 amo | La felicità è questa. La senti? Mi vuoi bene?~ ~- Sì -
3 amo | come tu devi essere amata. Senti, - diceva poi, ricordandosi
4 col | dell'ora. O Antonio Azar, senti l'odore della brughiera,
5 col | una grande melograna.~ ~- Senti, Colomba. Vieni stasera
Anime oneste
Parte, Capitolo
6 -, 2 | giocava con Antonino.~ ~— Senti un po' chè ti dico una cosa, —
7 -, 8 | faceste all'amore in segreto. Senti, non adirarti, è per il
8 -, 8 | è pure la tua....~ ~— Ma senti, Sebastiano....~ ~— Lasciami
9 -, 9 | diverrà mai tua moglie.~ ~— Ma senti, Sebastiano, senti ben la
10 -, 9 | Ma senti, Sebastiano, senti ben la ragione. Tua cugina....~ ~—
11 -, 9 | severa. — Non bestemmiare! Senti, io son qui per dirti una
12 -, 10 | un'idea improvvisa:~ ~— Senti! È l'anno che finisce, è
13 -, 11 | coltivare il salto.... eppoi! Senti, il secreto è questo. Giovanni
14 -, 12 | una mano sulla bocca.~ ~— Senti, — disse, — le bestie siamo
15 -, 12 | è vero, cugina? Sì, sì, senti; quel che io ti dico non
Annalena Bilsini
Capitolo
16 2 | poi rise anche lui: si senti lo scoppio di una bottiglia
17 2 | sveglia. Quando infatti senti bussare all'uscio, ella
18 2 | diceva a sé stessa "e già ti senti piú vecchia e stanca di
19 3 | Annalena andò ad aprirgli, ne senti l'odore anche attraverso
20 6 | ginocchia con le mani aperte. "Senti" mi dice poi "facciamo una
21 7 | infinitamente debole. Ella senti quello sguardo e gli andò
22 11 | Ecco il caffè, Pietro. Ti senti male?»~ ~Egli sollevò il
23 18 | spiegarsene subito il perché, si senti l'anima pesante.~ ~«Non
24 21 | affrettava il passo.~ ~«Lo senti, Baldo, quello che dice
25 21 | sorridere. E d'un tratto si senti felice, come d'improvviso
26 22 | laccio: l'uomo, nella strada, senti, e la sua voce rispose subito,
27 23 | sull'omero di lei, ed ella senti sulla sua bocca tramortita
28 33 | siamo nell'inferno: non lo senti? Forse si ha peccati da
29 34 | del diavolo.»~ ~Allora si senti la voce calda di Giovanni.
30 34 | gonfiò ancora di piú, quando senti Bardo imitare la sua voce
31 35 | Allora, d'improvviso, ella senti l'orgoglio e la felicità
32 37 | alquanto impazientito quando si senti di nuovo chiamare.~ ~«Pietro?
33 45 | Cosí tu me la rompi, senti.»~ ~Ma Isabella fuggí via
Canne al vento
Capitolo
34 4 | fame?»~ ~«Grixenda, non senti che ti chiamano? Obbedisci»,
35 5 | scaravento dentro il fiume. Senti, adesso continuerete a far
36 5 | il pane, e affabile: ma senti, bisogna dirgli che Grixenda
37 7 | allora? Che fare?»~ ~«Ebbene, senti: tu andrai ancora dall'usuraia
38 10 | Tornerà, certo.»~ ~«Lo senti, anima mia?», disse la vecchia,
39 11 | mortifichi pure, babbeo! Ebbene senti. Anch'io vado qualche volta
40 11 | ridente verso la porta, «senti, c'è qui un pretendente.»~ ~
41 12 | dicendole sottovoce:~ ~«Senti, Natòlia, mi farai un piacere:
42 12 | se vuoi andare. Ma se ti senti male torna; ricordati che
43 15 | aver camminato un poco: «senti?».~ ~Il cieco sentiva la
44 15 | adesso, in ottobre...»~ ~«Senti», disse Efix, che s'era
45 15 | Egli abbassò la testa.~ ~«Senti», riprese, «io ho bisogno
46 16 | discorso interrotto.~ ~«Efix, senti, tu almeno ci racconterai
47 16 | loro due soli.~ ~«Efix, la senti come parla? Eppure io ti
48 16 | cosa ancora e poi basta. Senti, tu credi Giacinto sposi
49 17 | decisa mai. Allora Efix, senti - parliamo piano, non stia
La casa del poeta
Capitolo
50 fid | piacere, poco fa?~ ~- Beh, senti, - egli dice, strappando
51 fid | senta le nostre parole.~ ~- Senti, ho un progetto: perché
52 pro | Proprio! Va a toccarlo e senti che beccate. Mi ha detto:
53 cos | ordinazioni, e mi dice: «Senti, Aroldo, tu mi devi fare
54 for | gobbo della mia strada, e tu senti questa potenza superiore
Il cedro del Libano
Capitolo
55 19 | non poteva esisterne.~ ~- Senti, signorina, ti giuro che
56 19 | piccolo pulito scrittoio.~ ~- Senti, Caterina; se tu ti azzardi
Cenere
Parte, Capitolo
57 1, 1 | insegnatemi da mia madre. Aspetta, senti questa.»~ Ella recitava
58 1, 1 | tutto è finito.»~ Olì si senti gelare il cuore. Oh, che
59 1, 2 | Siamo stanchi come asini.»~ «Senti», rispose l'omone, «va al
60 1, 2 | per la loro piccolezza.~ «Senti», disse Olì, e la voce le
61 1, 2 | vuoi vederlo, non è vero? Senti: ora torniamo indietro,
62 1, 3 | simili a due pulcini.~ «Senti», propose Bustianeddu, «
63 1, 4 | allora! È un gatto, non senti?», rispose l'altro con disprezzo. «
64 2, 6 | borbottò:~ «Che stupidi!».~ «Senti, no, non sono stupidi,»
65 2, 6 | sì! Ah, Dio, finalmente! Senti come mi batte il cuore.
66 2, 6 | famiglia di Margherita.~ «Senti», disse, pensieroso, carezzandole
67 2, 6 | mostri nebulosi e torpidi.~ «Senti, dunque», disse Margherita,
68 2, 6 | palpitava un'anima poetica...~ «Senti questi versi!», egli gridò
69 2, 8 | più paura, e osò tutto.~ «Senti», disse con voce umile,
70 2, 8 | Piuttosto mandami un segno. Senti, se ella non ti rifiuta
71 2, 8 | della vita, se pure vivrò... Senti. Mia madre è viva: dopo
Chiaroscuro
Capitolo
72 cin | sembrano pazzi di dolore. Senti, l'altro giorno il ragazzo
73 vol | cosa: un veleno.~ ~- Be', senti, Zà, ti contenterò; stasera
74 lib | alla testa di Agata.~ ~- Senti, vedrai che tutto finirà.
75 mog | in una nebbia di fuoco. Senti, un giorno venne con la
La chiesa della solitudine
Capitolo
76 tes | interessamento di Serafino.~ ~«Senti, Concezione, tu devi parlarmi
77 tes | convincermi altrimenti?»~ ~«Ma tu, senti, pensi al male che, anche
78 tes | cattivo sonno, dirgli:~ ~«Senti, Aroldo; siamo entrambi
79 tes | primogenito sono io; e se non la senti con le buone la sentirai
80 tes | procedevi da donna saggia, («Senti chi parla», dice fra sé
81 tes | pomo del bastoncino.~ ~«Senti», disse, «io vado adesso
82 tes | nostra morte. E adesso, senti, bisogna appunto parlare
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
83 1, 3 | Accendi il lume. La senti?», gli disse Giorgio senza
84 1, 4 | Dàllo a me quel latte: non senti che tosse che ho? Lo farò
85 1, 4 | bene ad aprire quella lì! Senti, hai fatto benone! Ti permetto
86 1, 4 | malato diventò allegro.~ ~«Senti, Pretu, ti voglio leggere
87 1, 6 | Di babbo mio!»~ ~«Be', senti, vieni martedì a casa mia.
88 1, 8 | accomodamento.~ ~«Moglie mia, non senti che egli è pronto a chiederla
89 1, 8 | ferri e non mi uccise, ma senti cosa fece. Finse di dimenticare,
90 1, 8 | fra sé ad alta voce.~ ~«Senti, fratello caro...», cominciò
91 1, 8 | po' calmata le dissi:~ ~«Senti, perché fai così? Finiamola
92 2, 1 | pallida e bianca: non ti senti bene? O sei scontenta della
93 2, 2 | come lui: non ci penso più. Senti, lucertola mia, facciamo
94 2, 2 | tempo. Tu fa l'affar tuo, senti, e cerca solo l'approvazione
95 2, 5 | Inferno qui, inferno là!»~ ~«Senti cosa ho sognato stanotte;
96 2, 5 | farmi gridar tanto. Dunque senti, mi pareva d'esser già morto,
97 3, 1 | Voi l'avete già fatto?»~ ~«Senti, Pretu: vuoi prenderne un
98 3, 2 | torcersi le mani.~ ~«Non mi senti? Non mi dici nulla? Io sono
99 3, 2 | che ascoltava avidamente, «senti, vattene fuori: abbiamo
100 3, 3 | diventi matta, cara mia! Senti, è meglio che tu parta...»~ ~«
101 3, 3 | ricomparire davanti...»~ ~«Ebbene, senti; e se egli fosse davvero
102 3, 3 | toccherebbe al derubato.»~ ~«Senti, Jorgj», disse il prete
103 3, 4 | tutto il suo pensiero.~ ~«Senti», disse accostando la bocca
104 3, 6 | Martina. Pretu, animalino, senti qui, vieni...».~ ~Ma il
Il Dio dei viventi
Capitolo
105 15 | in paradiso c'è carestia. Senti, io ti darò una medicina
106 16 | rogna del mondo.~ ~— Ma senti chi parla! — pensava Zebedeo,
107 20 | Accennava a lui.~ ~— Salvatore, senti che dice tua madre? per
108 20 | resti fuori di lui.~ ~— Senti, Lia — riprese Zebedeo —
109 31 | ascoltarla. Ad ogni modo, senti, che cosa ti spinge a ritornare
Il dono di Natale
Capitolo
110 nev | nevicata avremo adesso. Eppoi senti senti...~ ~D'improvviso
111 nev | avremo adesso. Eppoi senti senti...~ ~D'improvviso saliva
112 fan | è una pezzente». Dunque, senti, io ti lascerò nel bosco
L'edera
Capitolo
113 6 | perdonami. Sta allegra; senti che cosa mi è capitato.»~ ~«
114 6 | a bere un po' di caffè? Senti, anch'io voglio qualche
115 6 | egli disse con voce grave. «Senti, Annesa, desideravo parlar
116 6 | osservò, poco turbato.~ ~«Senti, Paulu. Dovevo dirti una
117 7 | spalle, per andarsene.~ ~«Senti, figlia mia, dove andrai?»,
118 8 | latte. «Tu hai la febbre: senti, ti lascio qui il mio cappotto,
119 8 | la ragione, Annesa: non senti tu, in questo momento, che
120 9 | adesso».~ ~«Non gridare; senti. Mi pare che scendano.»~ ~«
La fuga in Egitto
Parte
121 13 | bosco di notte se tu non ti senti bene e c'è bisogno del dottore.~ ~–
122 17 | ad ascoltare.~ ~– Tu non senti niente? – domanda alla bambina: –
123 17 | domanda alla bambina: – non senti una musica lontana?~ ~–
124 21 | pugno. E coi ricci anche. Senti come pungono.~ ~Lo pizzicò
125 62 | fazzoletto che scottava.~ ~– Senti, senti, – diceva accostandolo
126 62 | che scottava.~ ~– Senti, senti, – diceva accostandolo al
Elias Portolu
Capitolo
127 1 | affatto continentali.~ ~«Senti tuo padre che vi vanta»,
128 4 | la colomba bianca; non senti che emana profumo di rose?
129 4 | Eh, eh, Martinu Monne, la senti la vecchia colomba? Ti ho
130 4 | potevate neppure guardarvi. Non senti tu in questo una forza superiore
131 4 | natura umana è fragile. Lo senti, Elias Portolu? Pensato
132 5 | Figlio mio! Come ti senti?», chiese la madre, posandogli
133 6 | andassi neppure tu».~ ~«Lo senti, Pietro?»~ ~«No, io ci vado.
134 6 | gli diceva questa voce. «Senti tua madre? Andrai tu a confessarti?»~ ~
135 6 | dopo aprì.~ ~«Che vuoi? Ti senti molto male, Elias, cos'hai?»
136 7 | Maddalena, ricominciava.~ ~«Senti, Elias», ella gli disse
137 8 | Elias Portolu; se tu ti senti attaccato ancora alle cose
Il fanciullo nascosto
Capitolo
138 ved | mosse.~ ~- Cosma, cuore mio, senti, perché lo hai denudato,
139 cro | mia madre mi disse:~ ~- Senti, figlio, tanto i miei giorni
140 dra | disse con tristezza:~ ~- Senti, Ilaria, senti; non gridare,
141 dra | tristezza:~ ~- Senti, Ilaria, senti; non gridare, volgiti, non
Fior di Sardegna
Capitolo
142 8 | pallida come una morta. Ti senti male?~ ~- Sì! - rispose
143 24 | mi perdoni… Lara? non mi senti? Parla! Guardami almeno!…
144 27 | impallidirono lievemente.~ ~- Senti, Lara! Mi pare che ci sorprendano!~ ~
145 28 | cheret contrariare…~ ~ ~- Senti! - disse Lara, fremendo.~ ~-
146 28 | e dormi, così va bene!… Senti, quando sarò tua moglie
147 28 | mio amore… E non posso! Senti, Lara, se ti bacio così
148 28 | conosci le nostre famiglie? Senti, se stanotte venissimo scoperti,
149 35 | conduceva alla tomba… - Senti, - conchiuse, sempre china
150 36 | morsicò le labbra. - Come ti senti? - domandò, tastandole il
151 37 | meglio?~ ~- Sì, ho scherzato. Senti, dunque, mi farai il piacere
Il flauto nel bosco
Capitolo
152 pov | cosa poteva offrirle.~ ~- Senti, - le disse piano, in segreto,
I giuochi della vita
Capitolo
153 rif | comunicarvela. Però fa un patto. Senti bene, Andrea, e pensa bene
154 fre | è qui, nelle mie labbra. Senti. La baciai ed ella non gridò.
155 cre | piangi?~ ~Ella s'alzò.~ ~- Senti. È venuta una signora, una
156 cre | cupo, livido, disfatto.~ ~- Senti: - disse egli, - tu hai
157 mor | braccia di Antonio-Maria.~ ~- Senti, - ella disse tremando di
158 mor | avevo mai veduta così. Eppoi senti cosa stasera mi disse...
159 giu | neppure i soldi, cara lei. Ora senti che mi capita oggi. Senti,
160 giu | senti che mi capita oggi. Senti, senti! - disse Calzi, rivolgendo
161 giu | che mi capita oggi. Senti, senti! - disse Calzi, rivolgendo
162 giu | disse Calzi, rivolgendo quel senti senti più a sé che agli
163 giu | Calzi, rivolgendo quel senti senti più a sé che agli altri.~ ~
164 giu | avrete più grosso di questo. Senti, senti! Senti il ginepro,
165 giu | grosso di questo. Senti, senti! Senti il ginepro, senti
166 giu | di questo. Senti, senti! Senti il ginepro, senti che aroma,
167 giu | senti! Senti il ginepro, senti che aroma, senti che delicatezza!
168 giu | ginepro, senti che aroma, senti che delicatezza! Sono veri
169 giu | converrebbe benissimo, quella.~ ~- Senti! Senti! - disse l'altro,
170 giu | benissimo, quella.~ ~- Senti! Senti! - disse l'altro, con un
171 giu | naturalmente lo respingono.~ ~- Senti! Senti! Tua moglie una scrittrice!
172 giu | lo respingono.~ ~- Senti! Senti! Tua moglie una scrittrice!
173 giu | tutto ad un tratto.~ ~- Senti! Senti! - ripeteva a sé
174 giu | ad un tratto.~ ~- Senti! Senti! - ripeteva a sé stesso
175 giu | tappeto, poi parlò:~ ~- Senti, certe volte io non arrivo
176 giu | presto per pensarci.~ ~- Senti, senti! - riprese l'altro,
177 giu | per pensarci.~ ~- Senti, senti! - riprese l'altro, togliendosi
178 giu | io ne la richiedessi.~ ~- Senti! Senti! - disse Calzi, senza
179 giu | richiedessi.~ ~- Senti! Senti! - disse Calzi, senza offendersi. -
180 giu | cagnolino addormentato.~ ~- Senti, - le disse, - Calzi vuole
181 giu | Un matrimonio?~ ~- Senti, senti, accidenti come indovini!
182 giu | Un matrimonio?~ ~- Senti, senti, accidenti come indovini!
183 giu | proposito - disse Goulliau.~ ~- Senti, senti! E a proposito perché
184 giu | disse Goulliau.~ ~- Senti, senti! E a proposito perché oggi
185 giu | ho bisogno di lei.~ ~- Senti, senti! Parrebbe vero.~ ~-
186 giu | bisogno di lei.~ ~- Senti, senti! Parrebbe vero.~ ~- Faccia
187 giu | meno di tremila lire.~ ~- Senti! senti! Lo stipendio d'un
188 giu | tremila lire.~ ~- Senti! senti! Lo stipendio d'un segretario!
189 ser | caproni. Io ti manderò, ma senti, Basilio, tu sai che mamma
190 ser | travestita da uomo.~ ~- Senti, - disse babbo Ara, - da
191 ser | padrone lo richiamò:~ ~- Senti, vecchia volpe; tu lo seguirai
192 ser | chiusero la porta.~ ~- Senti, - disse il servo alla padrona, -
193 ser | hai rubato al mio padrone. Senti, sei stato ben vile; lo
194 ser | sacco e lo mise dentro.~ ~- Senti, - disse, - prima di conoscer
195 fer | Allora io dico all'Eva:~ ~- Senti, cara, chi ti ha dato il
196 fer | bella, l'ho comprato!~ ~- Senti, cara, smettiamola, - dico
197 fer | calunnia, ecc., ecc.~ ~- Senti, cara, - dico io allora, -
198 scu | riprende. - Non ti muovi? Senti, vedi questa immagine, sulla
199 lev | Predu con fare scettico.~ ~- Senti, genero mio, - esclamò il
La giustizia
Capitolo
200 3 | Intanto...»~ ~«Intanto, senti, o Maria, ritorniamo al
201 3 | offendi, ma mi addolori...»~ ~«Senti, Maria», diss'egli dopo
202 3 | splendidi dell'acqua, disse:~ ~«Senti, me lo ricordo come se fosse
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
203 1 | toglieva il respiro.~ ~«Senti», riprese subito la nonna. «
204 1 | indegnità e nel bisogno.~ ~«Senti», riprese vedendo Annarosa
205 4 | va a chiamare Annarosa. E senti ancora una cosa, prima che
Ferro e fuoco
Parte
206 3 | caproni. Io ti manderò, ma senti, Basilio, tu sai che mamma
207 3 | travestita da uomo.~ ~— Senti, — disse babbo Ara, — da
208 3 | padrone lo richiamò:~ ~— Senti, vecchia volpe; tu lo seguirai
209 3 | chiusero la porta.~ ~— Senti, — disse il servo alla padrona, —
210 3 | hai rubato al mio padrone. Senti, sei stato ben vile; lo
211 3 | sacco e lo mise dentro.~ ~—Senti, — disse, — prima di conoscer
212 4 | Allora io dico all’Eva: — Senti, cara, chi ti ha dato il
213 4 | bella, l’ho comprato!~ ~— Senti, cara, smettiamola, — dico
214 4 | calunnia, ecc., ecc.~ ~— Senti, cara, — dico io allora, —
215 5 | riprende. — Non ti muovi? Senti, vedi questa immagine, sulla
216 8 | Che hai? Che hai? Ti senti male?~ ~Madlen volse il
Leggende sarde
Capitolo
217 leo | tremò, poi disse:~ ~«Ebbene, senti. Io ho moglie e una figlia
218 con | sentito la tua preghiera. Senti, Mariedda: Chiedi a tuo
La madre
Capitolo
219 tes | Ho veduto la serva.»~ ~«Senti, anch'io ieri notte ho veduto
220 tes | ascoltami; nulla è perduto. Non senti come ti amo? Mille volte
221 tes | posso non essere qui? Mi senti? Io non ti tradisco, non
222 tes | madre e partite assieme. Non senti chi è che ti parla? Sono
223 tes | coscienza.~ ~«Vado, sì, non senti? Vado, andiamo assieme,
224 tes | Paulo! Perché stavi così? Ti senti male?»~ ~«Mamma», egli disse,
Marianna Sirca
Capitolo
225 1 | da quell'orecchio non ci senti, fiore mio bello!».~ ~«Anche
226 8 | tutti d'una macchia. Ebbene, senti: se tuo padre non è buono
227 11 | accettò neppure il vino.~ ~«Ti senti male?», domandò zio Berte.~ ~«
Nel deserto
Parte, Capitolo
228 1, 3 | Dimmi la verità, non senti la nostalgia? Ti dispiacerebbe
229 2, 1 | pezzo di carta!~ ~- Mamma, senti, il fatto è stato questo:
Il nonno
Capitolo
230 non | Nannedda. Ella gli diceva:~ ~- Senti bene: fra poco ziu Andria
231 app | Puoi parlare stando lì.~ ~- Senti: dirai al tuo padrone che
232 ozi | al viso di Barbara.~ ~- Senti, - disse, con quell'istinto
233 bal | rispose zio Ballore.~ ~- Senti, Predas A', - riprese il
234 med | è anzi cosa meritoria. Senti, una volta ho sentito raccontare
235 med | fratello il demonio! Ma senti: ti strangolerò oggi o un
236 med | La donna piangeva.~ ~- Senti - disse infine, alzandosi
L'ospite
Capitolo
237 osp | carezzandole i capelli, - tu non senti tutto il bene che ti vogliamo.
238 osp | questo stesso momento. Ma senti, - soggiunse poi scherzando
239 osp | con la morte nel cuore, - senti che vento; ci sono tutti
240 osp | sue, calde e vigorose.~ ~- Senti, - continuò, - io so ogni
241 osp | accolto in tal modo.~ ~- Senti, Margherita, - disse, -
242 osp | dall'acqua, dicendo:~ ~- Non senti il freddo? Che gusto da
243 evè | si rompa la testa, fallo, senti bene!~ ~Quasi per trasmettere
Il nostro padrone
Parte, Cap.
244 1, III| accettare l’affare!~ ~– Senti un po’, tu! Perché allora
245 1, VII| mie amiche invidiose.~ ~– Senti, – egli disse, guardandola
246 1, XI| quello che pensava.~ ~– Senti, per piacere…~ ~– Parli…~ ~–
247 1, XI| ricordò perché era venuto. – Senti, adesso, Marielène; io ti
248 1, XI| vestivano di rosso. Basta, senti, Predu, non parliamo più
249 1, XI| aveva una testa enorme.~ ~– Senti. Ho lasciato adesso adesso
250 1, XII| verdognolo.~ ~– Vattene, senti! Vattene subito – disse
251 1, XIV| difendermi… son buona anch’io! Senti, hai veduto Sebastiana?~ ~–
252 1, XIV| saper nulla.~ ~– Ah! Ah! Senti, essa andò da Antonio Maria
253 1, XVI| esser lasciata in pace.~ ~– Senti – egli disse pensieroso. –
254 1, XVI| Questo è un po’ troppo! Senti, basta con le chiacchiere:
255 1, XVI| sposi sua figlia per forza. Senti, dev’essere ben disperata,
256 1, XVIII| la facciamo a loro. Però, senti, se tu non mi regali i bottoni
257 2, II| mandò ad apparecchiare…~ ~– Senti, – egli disse interrompendola, –
258 2, II| comprar case né giardini. Senti, Predu Maria tarda a rientrare;
259 2, IV| disse esitando:~ ~– Elena, senti, ho veduto la casa di Zoseppedda
260 2, VIII| più). Tu ti burli di me; senti! Io sono nata per ridere?
261 2, IX| davvero, è una cosa curiosa. Senti, ma perché gli vuoi bene?
262 2, IX| vuole? Ella ti conosce! Ma senti, verrò io a prenderti: le
263 2, XI| corse appresso.~ ~– Bruno, senti, senti, l’ho affittata…~ ~–
264 2, XI| appresso.~ ~– Bruno, senti, senti, l’ho affittata…~ ~– Che
265 2, XIII| tremando tutta, e lo baciò.~ ~– Senti, Sebastiana, va dal dottor
266 2, XV| proruppe il colpevole. – Ma, senti, rimedierò. Domani devo
Racconti sardi
Capitolo
267 dam | svegliato per dirti una cosa. Senti. È la terza notte che sogno
268 dam | Bellia senza scomporsi. - Senti. Mi appare sempre in sogno
269 dam | senza dubbio il demonio. Senti il testamento: non è a dire
270 sar | hai? - gli domandò.~ ~- Senti, - cominciò egli, - ami
271 pad | credo di impazzire. Nania, senti, tu sei piccola, ma sei
272 pad | caro questo gioco, Nanì, lo senti, Nanì?~ ~Nania lo guardava
La regina delle tenebre
Capitolo
273 bam | rattenendolo. - Io ti voglio bene. Senti. Non fuggire, carino. Ti
274 bam | fatto. Anzi fece peggio.~ ~- Senti la pattuglia! - disse a
275 giu | tutta la confidenza.~ ~- Senti. Io sono di tal paese. Stavo
276 bac | credo di impazzire. Nania, senti, tu sei piccola, ma sei
277 bac | caro questo gioco, Nanì, lo senti, Nanì?~ ~Nania lo guardava
Il ritorno del figlio
Capitolo
278 tes | disse con dispetto:~ ~- Senti, se i nostri signori mandano
Il sigillo d'amore
Capitolo
279 pal | signora moglie!~ ~- Ma che ti senti male?~ ~- Ma non capisce
280 big | stagione, però fa già caldo non senti? E io sono nervosa e non
281 pic | Dimmi piuttosto cos'è che ti senti. Che dice il dottore?~ ~-
282 zin | Che hai? Che hai? Ti senti male?~ ~Madlen volse il
Sole d'estate
Parte
283 2 | intervenne, pacificandoli.~ ~- Senti, poiché non abbiamo la lira
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
284 1, I| come sempre del tu:~ ~– Ma senti, mi hai rinchiuso in prigione
285 1, V| si affacciò alla mente… Senti Stella, non mi vergogno
286 1, V| ma non riderti di me... Senti…~ ~– Ridermi di te? Io?!
287 1, V| altri più degno di me, e senti questa storiella che, vedi,
288 1, XII| nome.~ ~– Sì, va bene, ma senti, Gennaro, tuo nonno è forse
289 2, XVI| questa triste melanconia che, senti, mi pare esagerato dal momento
290 2, XVIII| Via, via, fa coraggio! Senti, sono stata io a scriverle,
Le tentazioni
Capitolo
291 mar | la voce disse a Maria: - Senti, mi pareva ch'eravamo tutti
292 mar | chiese con premura. - Ti senti male?~ ~- No, no. Mi fai
293 jus | tu? Tu, Bakis Fronte? Ma, senti, se la cosa, cioè quella
294 ten | Ma da chi allora?~ ~- Senti, bisogna che mi spieghi.
295 ten | occhio sì e uno no! Anzi, senti. Ecco ciò che volevo dirti
296 ten | gridò Antine.~ ~- Ebbene, senti, agnellino mio, non arrabbiarti,
297 ten | vera, tanto vera che... senti, m'è venuta una persona,
298 ten | una lucertola. Una notte, senti, son sceso laggiù; egli
299 pie | fuoco, e disse:~ ~- Bene, senti. Tu non sei più tanto giovine
300 pie | cavallo. Sidra aprì.~ ~- Senti - disse zio Sidru a voce
301 pie | venderli e a ubbriacarsi. Senti...~ ~- La giustizia... -
Il tesoro
Parte
302 1 | andarsene; ma egli disse: – Senti, non farmi più ridere, chè
303 1 | Ma non ti farebbe nulla. Senti, se la finisci, domenica
304 2 | rientrando nel cortile. – Oh, non senti cosa dice comare Franzisca?
305 2 | dicendole: – Maria, come ti senti? – e non mi ha risposto.~ ~–
306 3 | Oh i cacciatori, Peppina, senti i cacciatori! – esclamò
307 3 | dovè al fine capirlo.~ ~– Senti, senti gli spari! – disse
308 3 | fine capirlo.~ ~– Senti, senti gli spari! – disse Giovanna.~ ~
309 3 | mezzanotte. Che signore educato! Senti, Giovanna. Non azzardarti
310 4 | al pianoforte chiuso.~ ~– Senti – disse a Giovanna, che
311 4 | per rassicurar Elena.~ ~– Senti bene che storia curiosa –
312 4 | mi lasciaron la lettera. Senti, Giovanna – conchiuse Elena
313 4 | lascia fare a me….~ ~– Senti – fece Elena sorridendo –
314 4 | ed in altre musiche….~ ~– Senti – disse un giorno Giovanna,
315 6 | non penso a queste pazzie. Senti, ma giura che non dirai
316 6 | coscienza dell'anima!~ ~– Senti, mia nonna era una donna
317 6 | vado io a cercarla....~ ~– Senti, senti, vengono! – esclamò
318 6 | cercarla....~ ~– Senti, senti, vengono! – esclamò Agada,
319 7 | Cicchedda questo discorso.~ ~– Senti. Tu ora sei una ragazza
320 7 | che non gli garbava.~ ~– Senti – disse a un tratto, chinandosi
321 7 | le braccia gridando:~ ~– Senti, senti, cuoricino mio! Senti
322 7 | braccia gridando:~ ~– Senti, senti, cuoricino mio! Senti il
323 7 | Senti, senti, cuoricino mio! Senti il babbo e zio Salvatore…..
324 7 | a Domenico, non è vero? Senti, senti, il porcellino ti
325 7 | Domenico, non è vero? Senti, senti, il porcellino ti chiama!~ ~–
326 7 | porcellino ti chiama!~ ~– Senti, senti, porcellino chiama
327 7 | porcellino ti chiama!~ ~– Senti, senti, porcellino chiama Domenico –
328 10 | svegliandosi spaventata.~ ~– Senti? senti? Picchiano al portone.~ ~
329 10 | svegliandosi spaventata.~ ~– Senti? senti? Picchiano al portone.~ ~
330 10 | bobboi per rapirti. Non la senti la mamma dei venti, in cerca
331 11 | Salvatore, Salvatore, senti....~ ~– Non voglio sentir
332 13 | sul braccio di Cosimo:~ ~– Senti una cosa – disse. – Io non
333 15 | Io vengo, io vengo, mi senti, piccola fata? Stanotte,
334 15 | Elena, Elena, io vengo, mi senti?~ ~«Stendimi le tue braccia
335 15 | sarò tuo e del tuo Dio, ma senti bene, Elena, che della mia
Il vecchio della montagna
Capitolo
336 7 | guardandolo da capo a piedi.~ ~«Senti, adesso non posso restar
337 9 | Pietro raccontatemi!»~ ~«Senti. Allora tutti mi volevano
338 10 | senza alzar la testa.~ ~«Senti, Melchiorre, figlio mio.
La via del male
Capitolo
339 2 | peri.~ ~«Come volete.»~ ~«Senti: tu, dopodomani mattina
340 2 | filare, Maria gli disse:~ ~«Senti, Pietro. Meglio, dopodomani
341 7 | lampeggiante di lui.~ ~«Senti, Pietro. Volevo parlartene
342 7 | sulla mia coscienza».~ ~«Senti, Pietro: che pensi di Sabina?
343 7 | possa diventar ricco...»~ ~«Senti», disse Maria, seria, troppo
344 11 | le copriva gli occhi.~ ~«Senti Maria, e scusami se oso
345 12 | gli disse. «Ho la febbre: senti come brucio. Ho paura di
346 12 | fischiò per richiamarlo.~ ~«Senti, tu! Mi dimenticavo. Io
347 14 | giornata. Buon augurio.»~ ~«Senti come scricchiolano», riprese
348 20 | riprese a parlare d'affari:~ ~«Senti, Pietro; tu che ora giri,
349 20 | parlarti a quattr'occhi. Senti. Sono convinta che la morte
350 20 | pensiero terribile mi tormenta. Senti, Pietro: per l'anima dei
351 20 | prometto...»~ ~«Sabina, senti. Ciò non mi basta ancora.
352 23 | salvarti da questa sventura. Senti, Maria, non sposare Pietro
353 23 | così piccolo male.~ ~«Ti senti meglio, ora? Un poco, sì,
354 23 | è venuto, stamattina? Ti senti meglio?»~ ~«Sì, meglio.
La vigna sul mare
Capitolo
355 rif | dalla sua voce.~ ~- Ma non senti che scherzo, nonna? Vedrai
356 rif | lo permette. E in fondo, senti, amore mio, egli ha ragione,
357 rif | niente a nessuno. Quello che senti dire da me, e dalle persone
358 vol | te lo dirò poi. Intanto, senti, Landa...~ ~Piano piano