IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] catenelle 11 catenina 5 caterì 1 caterina 344 caterinin 5 catinella 5 catinelle 1 | Frequenza [« »] 351 molti 346 accorse 346 primi 344 caterina 344 jorgj 343 bere 343 montagne | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze caterina |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 1| con quello di sua figlia Caterina, la sua prediletta.~ ~In
2 -, 1| andata a letto assieme con Caterina.~ ~A sua volta Annicca provava
3 -, 1| Antonino, e questa qui Caterina.~ ~Le presentò la sorella,
4 -, 1| tirandola per il grembiale. Caterina contava dieci anni; brunissima,
5 -, 1| bella treccia! — esclamò Caterina in estasi dietro Annicca.~ ~
6 -, 1| vedute così!... — diceva Caterina. — Ne fa cinque, venti o
7 -, 1| povero Nennele — esclamò Caterina accarezzandogli i piedini
8 -, 1| Vieni mamma da Nennele....~ ~Caterina lo prese tra le braccia
9 -, 1| Annicca, accarezzandolo.~ ~Caterina le fece sapere tante cose.
10 -, 1| prima veste di omino; — e Caterina spariva sotto un grembialone
11 -, 1| Fu fatta sedere vicino a Caterina ed a Lucia.~ ~Nennele occupava
12 -, 1| assieme stanotte, — diceva Caterina. — Tanto meglio, perchè
13 -, 1| come te, di Annicca?~ ~Ma Caterina continuò a chiacchierare
14 -, 1| Tu coricherai assieme con Caterina — ripetè Maria. — Direte
15 -, 1| riprese la fanciulla aiutando Caterina a spogliarsi, — tanto devi
16 -, 1| Sissignora, — affermò Caterina, in camicia.~ ~Annicca,
17 -, 1| orazioni sai? — domandò Caterina dal letto.~ ~— Molte. —
18 -, 1| pater, ave e gloria a Santa Caterina da Siena e un credo a Sant'
19 -, 1| temo al buio e tu? — disse Caterina.~ ~— Neppur io, — rispose
20 -, 1| voce fresca e allegra di Caterina avrebbe pianto amaramente.
21 -, 1| alta, ma si vedeva bene che Caterina non ci metteva molto entusiasmo.
22 -, 1| Essa era chiacchierona, ma Caterina la superava di molto e diceva
23 -, 1| dello zio.~ ~A un tratto Caterina tacque. Nel silenzio profondo
24 -, 1| Anna si mise a piangere. Ma Caterina non se ne accorse punto
25 -, 2| indomani era giovedì; quindi Caterina, che frequentava le scuole,
26 -, 2| volete anzi pettino anche Caterina.~ ~— Come mai puoi pettinarti
27 -, 2| Annicca nascose le sue. Caterina venne a trarla da questa
28 -, 2| cucire e i giocattoli di Caterina e Antonino.~ ~Un'altra camera
29 -, 2| noi restiamo qui? — disse Caterina arrivata in fondo all'orto. —
30 -, 2| cavallo nero di Sebastiano.~ ~Caterina chiacchierava senza fine.
31 -, 2| giorno, Maramea! — esclamò Caterina.~ ~Infatti la bella gatta
32 -, 2| messo i piedi qui! — gridò a Caterina appena la vide, additando
33 -, 2| più rossa e scomparve con Caterina.~ ~Maometto era il cane,
34 -, 2| ti dico una cosa, — disse Caterina al fratellino, attirandolo
35 -, 2| dodici.~ ~ ~ ~Rientrando Caterina disse alle serve:~ ~— Dovete
36 -, 2| alle serve, — le susurrò Caterina quando furono nella stanza
37 -, 2| visitato tutto, — disse Caterina, scaldandosi le mani al
38 -, 2| Studia la lezione, — disse a Caterina con serietà.~ ~Caterina
39 -, 2| Caterina con serietà.~ ~Caterina era la prediletta di tutti,
40 -, 2| religiosa, a Santa Croce.~ ~Caterina, di ritorno da scuola, le
41 -, 2| buttiamole, via.... — rispose, ma Caterina era già in chiesa, e immergeva
42 -, 2| guardò supplichevolmente Caterina; ma Caterina non le badò
43 -, 2| supplichevolmente Caterina; ma Caterina non le badò punto.... Per
44 -, 2| durante la predica, mentre Caterina e il fratellino collocavano
45 -, 2| è Lucifero? — domandò a Caterina un momento che furono sole.~ ~—
46 -, 2| innamorato di tue sorelle?~ ~Caterina la guardò spaurita e offesa.~ ~—
47 -, 2| c'era quella spiritata di Caterina, ella diventava una donnina
48 -, 2| faccende domestiche. Ma con Caterina ridiventava bambina e faceva
49 -, 2| cose da nulla. Eppure con Caterina ella non si sentiva contenta.~ ~ ~ ~
50 -, 3| dopo lo zio Paolo.~ ~Con Caterina si trovava a disagio, con
51 -, 3| lasciato fra i dieci anni di Caterina e i sedici di Lucia e di
52 -, 3| aver un certo dominio su Caterina; la faceva sedere presso
53 -, 3| accusarla a Sebastiano. Caterina guardava con invidia i bambini
54 -, 3| Il più bello si fu che Caterina inginocchiata lì davanti
55 -, 3| diede una severa lezione a Caterina.~ ~Ma tutto questo non poteva
56 -, 3| pregava, già a letto, e Caterina pensava alle ragazze d'uovo
57 -, 3| secchiello dell'acqua santa.~ ~Caterina prese un po' di quest'acqua
58 -, 3| tiepidi giorni d'aprile, Caterina e Antonino ripresero a giocare
59 -, 3| all'imbrunire, Antonino, Caterina ed Anna non si trovavano
60 -, 3| Qualche volta la testolina di Caterina appariva dietro il muro,
61 -, 3| caso nello stradale. Spesso Caterina e Antonino tornavano di
62 -, 3| improvviso malumore, mentre Caterina, inebbriata dal gioco, saltava,
63 -, 3| delle liti, o fra Antonino e Caterina, o fra Caterina e Annicca.~ ~
64 -, 3| Antonino e Caterina, o fra Caterina e Annicca.~ ~Uno di essi
65 -, 3| ebbe un po' di tregua, e Caterina non parlò d'altro. Diventò
66 -, 3| finivano con l'annoiarsi, Caterina ed Antonino sparivano negli
67 -, 3| spalancate al fresco, e Caterina gettava piccole grida di
68 -, 4| facevano a diciassette, Caterina, sebbene avesse finito le
69 -, 4| il contatto continuo con Caterina non le permetteva ancora
70 -, 4| amicizia ed il suo affetto in Caterina, ed a giorni pareva non
71 -, 4| accorgersi di Anna.~ ~A Caterina tutte le cure, tutti i sorrisi.
72 -, 4| ideali e di gentilezza.~ ~Caterina era una bambina allegra,
73 -, 4| sua mano bianca e forte.~ ~Caterina sedeva in groppa al cavallo
74 -, 4| ragionando fra loro.~ ~Caterina era di cattivo umore, perchè
75 -, 4| oltrepassato da quello di Caterina che costringeva il suo cavaliere
76 -, 4| galoppare. Anna vide che Caterina, già scarmigliata, ragionava
77 -, 4| anche esse col cavaliere di Caterina.~ ~Ritornate sullo stradale,
78 -, 4| preparativi per il pranzo, Caterina, Antonino e Anna giocarono
79 -, 4| esagerata allegria, Anna e Caterina disparvero. Se ne andarono
80 -, 4| della comitiva, e Anna e Caterina, affondate nell'erba, dopo
81 -, 4| abbeverarsi nella fonte presso cui Caterina ed Anna avevano meriggiato.~ ~—
82 -, 4| silenziose. Anzi Anna, Lucia, Caterina e Antonino smontarono da
83 -, 4| speranza, ma tutti, da Paolo a Caterina, vedevano bene che Pietro
84 -, 4| bene, era innamorata, e Caterina la tormentava incessantemente.
85 -, 5| abbandonava dietro i giochi di Caterina e dei fratellini, invasa
86 -, 5| si sparse per la casa, e Caterina venne subito a chiederle
87 -, 5| altrimenti ti dispiacerà. — Ma Caterina la tormentò per tutta la
88 -, 5| faticoso, deliziosissimo.~ ~Caterina fu messa a far dei merletti
89 -, 5| era abile nel ricamo, così Caterina, quando ne aveva voglia,
90 -, 5| interessava ai ricami di Caterina per far piacere ad Angela —
91 -, 6| ultimi pomidoro salati. Caterina aiutava la mamma. Seccava,
92 -, 6| delicatezza. Il grido acuto di Caterina fece sussultare Angela nella
93 -, 6| Lasciami veder gli altri.~ ~Caterina, impaziente, mandò in frantumi
94 -, 6| appariva ognor più bella e Caterina le saltava attorno, gridando,
95 -, 6| aspettare, vestita di gala, e Caterina cominciò a vociare per sollecitare
96 -, 6| senza dir parola.~ ~Anche Caterina, per l'allegria, volle abbracciare
97 -, 6| fidanzato di Angela. Egli trovò Caterina straordinariamente sviluppata:
98 -, 6| fosforescente degli occhi di Caterina, pensò che ella doveva diventare
99 -, 6| badò punto: fra Lucia e Caterina, Anna spariva completamente.~ ~
100 -, 6| d'argento.~ ~Gli occhi di Caterina luccicarono più dei brillanti;
101 -, 6| modo che tutti udirono. Caterina diventò bianca, ritirò le
102 -, 6| galline, non a me, — concluse Caterina, addormentandosi con le
103 -, 6| attraverso una nebbia: e Caterina, Lucia, Anna, la madre,
104 -, 6| l'enorme confusione che a Caterina non aveva neppur permesso
105 -, 6| ella parve più bella di Caterina e di Lucia che l'accompagnavano
106 -, 6| rivestita in un attimo. Anche Caterina, che del resto preferiva
107 -, 6| non ho voglia di....~ ~— Caterina? — chiamò Nennele dall'alto
108 -, 6| Non vengo. Chiamala qui!~ ~Caterina sparve dicendo a Nennele
109 -, 6| ma Nennele non vide più Caterina e tanto meno Angela, fino
110 -, 7| diciotto anni e mezzo, e a Caterina mancava qualche mese per
111 -, 7| mese per averne sedici.~ ~Caterina giocava ancora, ballava,
112 -, 7| anni, erano innamorati di Caterina. Del resto, c'era anche
113 -, 7| principale di Sebastiano a cui Caterina piaceva un po' troppo. Tutti
114 -, 7| troppo. Tutti conoscevano Caterina Velèna, e quando si parlava
115 -, 7| per Lucia o per la diletta Caterina, non è vero? — Forse, visto
116 -, 7| accorse che ad Anna ed a Caterina spiaceva sentirne sparlare,
117 -, 7| cacciato che lepri e pernici.~ ~Caterina prese la difesa degli inglesi:
118 -, 7| egualmente, però, quando Caterina prendeva arditamente e calorosamente
119 -, 7| le difese di Gonario.~ ~Caterina si spingeva tropp'oltre;
120 -, 7| degli altri».~ ~Accarezzava Caterina, andava dall'uno all'altro
121 -, 8| caccie, aveva regalato a Caterina una magnifica rosa d'autunno.
122 -, 8| agli ultimi di ottobre.~ ~Caterina non stava nella pelle dal
123 -, 8| non ostante le risate di Caterina.~ ~Ma la lettura spirituale
124 -, 8| umiliato e depresso».~ ~Caterina venne a sedersele accanto
125 -, 8| amarezza, le sembrò che anche Caterina sapesse il suo segreto e
126 -, 8| colpevole. Dacchè l'anima di Caterina le sfuggiva, ella si sentiva
127 -, 8| gelosia che ella nutriva per Caterina. A che? Prima di tutto ella
128 -, 8| nella sua camera, — disse Caterina che stava con Nennele sul
129 -, 8| educarlo e correggerlo.~ ~Ma Caterina era sempre pronta a proteggere
130 -, 8| serio e studioso, la bella Caterina, nelle ore di fanciullaggine,
131 -, 8| curiosa di vedere ciò che Caterina e Nennele facevano. Caterina
132 -, 8| Caterina e Nennele facevano. Caterina era ben vestita, pettinata
133 -, 8| cominciarono ad alzare la voce; e Caterina, con la ragione del forte,
134 -, 8| gridò:~ ~— Ah, è per questo, Caterina, che ti sei vestita così
135 -, 8| così elegantemente?~ ~Ma Caterina, infervorata, non le badò.
136 -, 8| i fatti tuoi, — le disse Caterina, e Nennele ripetè:~ ~— Va
137 -, 8| È proprio lassù?...~ ~Ma Caterina non rispose. Non disse più
138 -, 8| Aspettami, — disse a Caterina. — Quando ritorno giochiamo
139 -, 8| scena tra il cuginetto e Caterina le aveva quasi fatto dimenticare.~ ~
140 -, 8| Sebastiano, sei qui? Caterina mi ha detto ch'eri qui.
141 -, 8| cosa ho fatto io!~ ~Caterina l'attendeva sul gradino
142 -, 8| Giochi dunque? — domandò Caterina porgendole le sue tre pedine,
143 -, 8| animò.~ ~Pensò:~ ~— Se vince Caterina vuol dire di sì, se vinco
144 -, 8| vuol dire di no.~ ~Vinse Caterina, non ostante tutti gli sforzi
145 -, 9| inutile. Tu non domanderai Caterina, perchè essa, a men che
146 -, 9| perdutamente innamorato di Caterina e voglio lei sola per moglie.
147 -, 9| contentissima se io sposerò Caterina.~ ~— È inutile, è inutile!
148 -, 9| farà....~ ~— Mai!~ ~— E se Caterina mi ama?~ ~— No, non può
149 -, 9| caro mio, e aspetterò che Caterina raggiunga il ventun anno,
150 -, 9| ripensandoci bene tu non domanderai Caterina per sposa. Hai fatto bene
151 -, 9| da qui al giorno in cui Caterina avrà la sua età maggiore
152 -, 9| assicuro che presto o tardi Caterina sarà mia moglie....~ ~—
153 -, 9| più belle e più ricche di Caterina nostra. Bevi.~ ~— No, grazie,
154 -, 9| a poco: lei, Sebastiano, Caterina, ed anche lui. Sarebbero
155 -, 9| voleva che Gonario sposasse Caterina? Già, per lei! Perchè lei
156 -, 9| velluto nero.~ ~La voce di Caterina, che entrava in punta di
157 -, 9| Cos'hai, Annì? — domandò Caterina versandole un bicchiere
158 -, 9| verrà subito! — esclamò Caterina, infastidita, mandando in
159 -, 9| occhi per non veder più Caterina, che le pareva toccasse
160 -, 9| invece parve ammalarsi fu Caterina. Diventò pallida, cupa,
161 -, 9| chiedeva Anna, ma anche Caterina rispondeva con voce rauca:~ ~—
162 -, 9| lasciatemi tranquilla! — esclamò Caterina senza ammetter repliche.~ ~
163 -, 9| visitarla; alla fine, seccata, Caterina si mise a piangere e disse:~ ~—
164 -, 9| importa di Gesù....~ ~— Caterina — gridò Anna severa. — Non
165 -, 9| voglio.... — singhiozzò Caterina chiudendo gli occhi, — la
166 -, 9| scena necessario a guarir Caterina.~ ~— Perchè ti odiano? —
167 -, 9| con le tue idee strane, Caterina mia. Forse perchè Sebastiano
168 -, 9| Cosa sai tu? — gridò Caterina balzando a sedere, quasi
169 -, 9| Ma, cosa hai, ora?...~ ~Caterina piangeva. Non si ribellò
170 -, 9| pazzamente. Si scrivevano; ma Caterina, da brava figliola, gli
171 -, 9| che altro, dall'accento di Caterina.~ ~— Ora mi ha scritto che
172 -, 9| Ma io.... io!... — gridò Caterina.~ ~— Cosa tu?~ ~— Nulla!
173 -, 9| parlare a voce bassa.~ ~Caterina, a poco a poco, venne a
174 -, 9| malattia così presto passata di Caterina, ma Sebastiano guardò acutamente
175 -, 9| restava ancora negli occhi di Caterina, e Anna leggeva i Racconti
176 -, 9| libri francesi.~ ~Anna e Caterina leggevano; ma mentre i romanzi
177 -, 9| il carattere bizzarro di Caterina, passando nella sua fantasia
178 -, 9| aria. Ti ha detto nulla Caterina?~ ~— Sì, mi ha detto qualche
179 -, 9| la sorella maggiore di Caterina.~ ~Ma era sicuro del contrario
180 -, 9| avvenire della mia prediletta Caterina.... per te.... per risparmiarti
181 -, 10| ammetteva come fidanzato di Caterina. Era invitato a cena, nell'
182 -, 10| per suo figlio la mano di Caterina.~ ~— Io sono lietissimo
183 -, 10| partito. Maria Fara amava Caterina più degli altri figli, tuttavia
184 -, 10| stata troppo ambiziosa?~ ~Caterina qualche volta la pungeva
185 -, 10| fondo le parole leggere di Caterina, dette così, senza scopo,
186 -, 10| infantile così affascinante di Caterina, ma era sempre bella, e
187 -, 10| diventavano ognor più luminosi. Caterina fu chiamata, dopo sua madre,
188 -, 10| Gonario Rosa? — gridò Caterina con la sua solita sincerità,
189 -, 10| sorridere. Le parole di Caterina, della sua piccola Caterina,
190 -, 10| Caterina, della sua piccola Caterina, lo sbalordivano. E la guardò
191 -, 10| fatto bene. Vi scrivevate?~ ~Caterina gli fece leggere le poche
192 -, 10| Ma era lui! — esclamò Caterina con logica stringente.~ ~—
193 -, 10| di fare la sua domanda.~ ~Caterina disse che Sebastiano nutriva
194 -, 10| di non temere.... — disse Caterina chinando gli occhi.~ ~Avrebbe
195 -, 10| mi dispiacerebbe....~ ~Caterina le aveva giurato il segreto
196 -, 10| benissimo dimenticarla!~ ~— E Caterina ne morrà! — aveva pensato
197 -, 10| tristezza, sapendo come Caterina era sentimentale e come
198 -, 10| Ti prego, — disse a Caterina, — di non dir nulla a nessuno
199 -, 10| figlio Gonario la mano di Caterina. Ho promesso di parlarne
200 -, 10| occhi; due faccie, quella di Caterina e quella di Sebastiano diventarono
201 -, 10| bastonare tutti, e specialmente Caterina che lo guardava con insistenza.
202 -, 10| impedire quel matrimonio.~ ~Caterina tremava, senza poter dire
203 -, 10| mio cuore che vuol bene a Caterina forse più di quello che
204 -, 10| tutto quel che volete....~ ~Caterina piangeva, ma le sue lagrime
205 -, 10| che io mi sarei opposto. Caterina deve avervi detto qualche
206 -, 10| Paolo al futuro suocero di Caterina. — Dite a Gonario che l'
207 -, 10| indi salutò con semplicità Caterina, accorsa alla sua voce.~ ~
208 -, 10| cui fianco stava sempre Caterina, — e disse disinvolto:~ ~—
209 -, 10| il tovagliolo al collo.~ ~Caterina, per niente turbata, sedette
210 -, 10| stanno dicendo! — pensava Caterina, mortificata per le sciocchezze
211 -, 10| le vivande.~ ~— Mangia, Caterina, — le diceva Paolo ridendo, —
212 -, 10| riso pieno e squillante, ma Caterina lo guardò timidamente, scandolezzata.~ ~
213 -, 10| che passavano accanto a Caterina le rivolgevano paroline
214 -, 10| Parlavano tutti; anche Caterina cinguettava allegramente,
215 -, 10| dell'altrui felicità.~ ~Caterina aveva completamente dimenticato
216 -, 10| vassoio dei dolci.~ ~Ma Caterina rivelò che la crema era
217 -, 10| gentilezza del fidanzato di Caterina era per lei una scudisciata
218 -, 10| Vuoi il caffè? — domandò Caterina.~ ~— No, grazie, non voglio
219 -, 10| rifiutato, arrossendo. Ma Caterina ce lo mise in segreto.~ ~
220 -, 10| Antonino venne fuori con.... Caterina!~ ~— Oh, perbacco, questa
221 -, 10| del lume.~ ~Gonario rimise Caterina entro il cappello e il sorteggio
222 -, 10| indovinò la voglia matta che Caterina aveva di riuscir con Gonario,
223 -, 10| bianco! Aspetta....~ ~— Caterina Velèna! — esclamò Antonino.~ ~—
224 -, 10| avverarsi, come nel caso di Caterina, egli non avrebbe mai preso
225 -, 10| sbadigli si accomiatò.~ ~Caterina voleva trattenerlo; Maria
226 -, 10| timida e quasi goffa, ora Caterina si prendeva troppa libertà
227 -, 10| Buona notte, addio, Caterina, addio, Nennele, — disse
228 -, 10| sulla punta delle dita e Caterina esclamò:~ ~— Arrivederci
229 -, 10| dormire, — disse Lucia a Caterina e alla cugina dopo che tutti
230 -, 10| contenta, Annì? — domandò Caterina salendo le scale, col lume
231 -, 10| della scala, tanto che a Caterina sembrò di essere in una
232 -, 10| si scioglieva i capelli, Caterina, che aveva gli occhi fiammeggianti,
233 -, 10| Infatti scoccò mezzanotte. Caterina diede un salto. Gridò, come
234 -, 10| tristezza e tutta la profondità, Caterina guardò muta attraverso i
235 -, 10| Anna non rispose, ma Caterina nello specchio chiaro-oscuro
236 -, 11| uscirono assieme a passeggio.~ ~Caterina aveva la sottile catenella
237 -, 11| tutti chiamavano la bella Caterina.~ ~Si verificò il solito
238 -, 11| Chi avrebbe creduto che Caterina sposasse Rosa? Ma, già,
239 -, 11| rimanere in quella casa. Caterina? una bambina; ieri aveva
240 -, 11| Gonario Rosa non impalmerebbe Caterina.~ ~L'affare intanto veniva
241 -, 11| qualmente la sua piccola Caterina si fosse fidanzata all'avvocato
242 -, 11| diceva press'a poco così: Caterina si sposerà verso il settembre,
243 -, 11| Lucia, ad Anna ed anche a Caterina. Gonario era geloso; e una
244 -, 11| la sua bella fidanzata. Caterina, gelosa anch'essa, piangeva,
245 -, 11| confezione del corredo di Caterina, e per tante altre piccole
246 -, 11| l’erba rinasceva. Dacchè Caterina non aveva altre cure, altri
247 -, 11| capite in lunghi anni, e Caterina, che voleva tutto per sè,
248 -, 11| sorella!~ ~E rise, all’idea di Caterina padrona di casa, Caterina
249 -, 11| Caterina padrona di casa, Caterina che giocava ancora con Nennele,
250 -, 11| sa che in questi sei mesi Caterina impari qualche cosa. Egli
251 -, 11| amarezza e con sarcasmo. — Caterina non ha punto bisogno di
252 -, 11| allora, che col matrimonio di Caterina sarebbe cessato un po' del
253 -, 11| quando egli prodigava a Caterina tutte quelle moine delicate,
254 -, 11| mortalmente triste. L'idea che Caterina si sposasse presto, sulle
255 -, 11| da sè; mia madre sa che Caterina.... basta, Caterina vuol
256 -, 11| che Caterina.... basta, Caterina vuol restare qui, a qualunque
257 -, 11| raccontar queste cose bizzarre a Caterina, ad Antonino e a Nennele.~ ~
258 -, 11| tagliar la punta del naso a Caterina.~ ~E passò, con un sorriso
259 -, 11| vide che c'era Gonario.~ ~Caterina, muta per l'allegrezza,
260 -, 11| Pareva non desse attenzione a Caterina, che pur non sentendosi
261 -, 11| tempo, dopo le nozze di Caterina. E lo scrisse anche a Sebastiano.~ ~ ~ ~
262 -, 12| calzati di scarpette grigie.~ ~Caterina restò sbalordita e quasi
263 -, 12| abituata, ma Anna, ma Anna!~ ~Caterina allattava il suo primo bimbo,
264 -, 12| vezzeggiandolo.~ ~— Lascialo, — disse Caterina, — ti sporcherà. Come ti
265 -, 12| sempre più meravigliata. Lei, Caterina, ingrassava; non aveva ancora
266 -, 12| questioni che eccitavano Caterina in sommo grado. E siccome
267 -, 12| prendeva, per cosa da nulla, Caterina si sfogava, scrivendo lunghe
268 -, 12| quanto bene facessero a Caterina.~ ~— Se tu rassomigliassi
269 -, 12| di Anna pareva calmasse Caterina. Allora, come un rimpianto
270 -, 12| eterno; pure ad un tratto Caterina s'era fatta nuovamente viva
271 -, 12| Alzati, alzati, — disse Caterina, — levati di lì. Sì, io
272 -, 12| adorabile). — Diventa seria, Caterina. Fra due o tre anni riderai
273 -, 12| con tanta convinzione, che Caterina si chiese dove la cugina
274 -, 12| Lo vedi! — esclamò Caterina. — È cattivo, cattivo e
275 -, 12| cattiva anche sua madre!~ ~Caterina chinò la testa e non rispose;
276 -, 12| restassi con me, — mormorò Caterina, — io diventerei buona....
Canne al vento
Capitolo
277 9 | sedersi, rilesse meglio. Caterina Carta, di professione casalinga,
Il cedro del Libano
Capitolo
278 19 | pulito scrittoio.~ ~- Senti, Caterina; se tu ti azzardi a frugare
279 19 | Questo si chiamava parlare: e Caterina si spaventò più che per
280 19 | neppure la curiosità di Caterina. Chi poteva scrivere a un
281 19 | lunedì di giugno, quando Caterina, di ritorno dalla spesa,
282 19 | da uomo, ad ogni modo; e Caterina la sentiva dal fiuto, come
283 19 | se non sa che cosa è.~ ~E Caterina non sa ancora che cosa è
284 19 | questo animalesco istinto, Caterina fa sparire la lettera nel
285 19 | giovinezza e di gioia.~ ~Caterina, poi, con quella busta che
286 19 | buttò nell'acqua in bollore. Caterina guardava, da lontano, e
287 19 | della lettera. La lettera! Caterina si tastò la sottana, e le
Cenere
Parte, Capitolo
288 1, 2| sei senza viscere. Santa Caterina mia, è possibile che vi
289 1, 2| Dovrei arrabbiarmi io, Santa Caterina mia! Ricordati, Anania,
290 1, 2| Salomone ed anche da Santa Caterina.~ Ad un tratto, sollevando
291 1, 3| ubriaca...»~ «Ah! Santa Caterina mia!», sospirò la donna. «
292 1, 4| fuori.~ «Gesù, Gesù, Santa Caterina bella!», proruppe, appena
293 1, 7| fierezza dello studente. «Santa Caterina mia, che cosa ti passa in
294 1, 7| Ebbene, abbi pazienza. Santa Caterina mia! Andrai, andrai anche
295 2, 6| il giovine.~ «Ah, santa Caterina mia!», sospirò zia Tatàna, «
296 2, 6| aiuto del Signore e di Santa Caterina e di Maria Santissima del
297 2, 6| bisogna aspettare, Santa Caterina bella! Non hai ancora capito?
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
298 2, 4| caritatevole: a una figlia di Caterina Farre dà due lire perché
Il Dio dei viventi
Capitolo
299 5 | di una cosa; e tu, Maria Caterina, mettiti a sedere finalmente.~ ~
300 5 | arrischiò l'ingenua Maria Caterina Barcai.~ ~— Macchè, macchè! —
301 5 | di paura alla mite Maria Caterina Barcai.~ ~— Il povero Basilio,
302 5 | così non sia.~ ~E Maria Caterina Barcai si mise a pregare
303 32 | ospitare la tua famiglia, Maria Caterina Barcai, fabbricavo un palazzo
304 32 | Bellia, — disse Maria Caterina Marcai rivolgendosi già
305 32 | Zebedeo e negli occhi di Maria Caterina Barcai. Anche lei avvicinò
306 36 | trasfusa in lei.~ ~— Maria Caterina, — disse subito allarmato, —
307 36 | Tu sei pazza, Maria Caterina; la casa è custodita come
308 41 | Dottore:~ ~— Qui, Maria Caterina non è mai stata bene; fin
Il fanciullo nascosto
Capitolo
309 sta | moriva, la grande e forte Caterina si sbiancò nel viso che
310 sta | io, nonna. Sono la vostra Caterina: mi avete voluto, eccomi
311 sta | proprio lì la sua grande Caterina, la sua Caterina così grande
312 sta | grande Caterina, la sua Caterina così grande che con la sua
313 sta | adesso il cappotto rosso di Caterina; ne rivoltò un poco la falda
314 sta | risalirono al collo nudo di Caterina, il collo bianco fermo come
315 sta | sollievo: era lì, dunque, Caterina, grande e viva, e riempiva
316 sta | debiti e il medico, e mandare Caterina a studiare: quello che è
317 sta | le lettere; prendile.~ ~Caterina sollevò il viso un po' rosso
318 sta | emigrare...~ ~ ~Più tardi Caterina stava accanto al camino
319 sta | aveva detto la serva a Caterina, baciandola forte. - Tu
320 sta | rosso per andare al ballo.~ ~Caterina era generosa: non disse
321 sta | altre sempre più brevi.~ ~Caterina cominciò dall'ultima; poi
322 sta | però di un grande ostacolo: Caterina sollevò il viso, si morsicò
I giuochi della vita
Capitolo
323 giu | rispose Carina.~ ~- Signora Caterina! Ed io non racconto oltre.~ ~
324 giu | quei cagnolini? Signora Caterina, non si lecca le labbra?~ ~-
325 giu | indiavolata della signora Caterina. Si fermò al primo pianerottolo
326 giu | senza dubbio la signora Caterina non gli dava da mangiare.~ ~-
327 giu | non lo lascia qui, signora Caterina? Dove lo porta?~ ~- Se lo
328 giu | Ma creda pure, signora Caterina, lei ha torto. Cosa è la
329 giu | Goulliau? Buona notte, signora Caterina.~ ~- Vado un momentino,
330 giu | va l'umore oggi, signora Caterina? Perché guarda quel tiro
331 giu | altri.~ ~- Parole, signora Caterina, parole!~ ~- Ma, - osservò
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
332 1 | si volse subito a lei.~ ~«Caterina, Nina mia, Paschedda Mura
333 6 | dò ragione. Ti rispetto, Caterina, cognata: nessuno ti rispetta
334 10 | dei momenti di comando.~ ~«Caterina!»~ ~Eppure aveva un'impressione
Il vecchio della montagna
Capitolo
335 5 | smalto nero brillante.~ ~Zia Caterina, più conosciuta con nomignolo
336 5 | qualche cosa! Ditemelo, zia Caterina, ditemelo: bisogna! Chi
337 8 | treppiede vuoto.~ ~«Zia Caterina», disse Basilio, che sorrideva
338 8 | io facevo all'amore con Caterina, una notte di Natale come
339 8 | processo di un fratello di Caterina. Che faccio io? Mi avvicino
340 8 | porchetto fu mangiato qui, da Caterina, in buona compagnia.»~ ~«
341 10 | ricordati sempre di zia Caterina, che ti ha reso felice...».~ ~
342 10 | ch'io possa parlarle, zia Caterina. Voglio sapere, voglio vedere
343 10 | Cugino tuo.»~ ~«Zia Caterina!?», interrogò Paska, guardandola
344 10 | Siamo venuti per cercar zia Caterina, che mi voleva. Dov'è?»~ ~«