Amori moderni
    Capitolo
1 col | infine e tutto il panorama parevano assorti in un sogno di pace Anime oneste Parte, Capitolo
2 -, 2 | vellutato e gli occhi che parevano di cristallo; una sola macchia 3 -, 4 | i cavalli e i cavalieri parevano piccole macchiette nere, 4 -, 4 | di sole; persino i cani parevano pazzi di gioia, e Maometto 5 -, 5 | aggirandosi in luoghi che le parevano ignoti e conosciuti, oscuri 6 -, 6 | falpalà color di rosa che parevano ghirlande di fiori vellutati, 7 -, 6 | affaccendati e sorridenti, le parevano diversi dai cari ch'ella 8 -, 8 | bianchissima, e le unghie delicate parevano luminose.~ ~Nel tiepido 9 -, 11 | sparpagliate, bianchissime; parevano due grandi drappi di velo 10 -, 12 | le montagne e i cespugli parevano sfumare nell'azzurro pallido 11 -, 12 | diafane, illuminate dal sole, parevano fiori bizzarri.~ ~I salici, Annalena Bilsini Capitolo
12 2 | e ne toccò i tronchi che parevano di marino serpentino: allacciava 13 2 | Bilsini stonavano, e ne parevano umiliati, in quell'ambiente 14 2 | trasandati e inselvatichiti, parevano un principio di foresta.~ ~ 15 2 | già colorate dall'autunno, parevano grandi ceste colme di frutta 16 2 | dei piccoli grappoli che parevano d'uva selvatica.~ ~I Bilsini 17 3 | unghie dei piedi sporchi parevano denti di qualche bestia 18 8 | lucidati col petrolio vi parevano nuovi; la mensola del camino, 19 11 | Le circostanze parevano aiutarlo maleficamente. 20 11 | d'incitamento e di gioia: parevano quei gridi caratteristici 21 11 | e tutte le cose intorno parevano atterrite dal delitto che 22 11 | gli occhi grandi neri che parevano davvero due abissi languidi 23 16 | aprivano rasenti al tronco, e parevano piccole mani imploranti 24 19 | platani le foglie tenere parevano una prima fioritura giovanile, 25 20 | solitudine festiva i campi parevano anch'essi riposarsi. Non 26 25 | intenso della luna d'agosto parevano di marmo. Un incanto fiabesco 27 31 | gli orecchini lunghi che parevano due ciliegie col gambo, 28 36 | attorno coi grandi occhi che parevano umidi di lagrime di consolazione.~ ~ 29 45 | d'oro, che questa volta parevano due riccioli alquanto piú 30 45 | con lei. Osea disse che parevano una coppia di fidanzati L'argine Parte
31 1 | gomitoli di filo e di seta che parevano frutti, il ditale d’argento, 32 3 | nonna: ma di fuori i diavoli parevano intenti a costruire una 33 3 | all’altro intorno al campo parevano imitare il gioco dei giovani La bambina rubata Capitolo
34 tes | inghirlandati di campanule parevano tombe. E subito un dubbio 35 tes | denti stretti nel ridere, parevano un anello d'avorio: mi restituì 36 tes | terra era magra, le viti parevano malate e il frumento cresceva 37 tes | bianche, così morbide che parevano le coppie dei colombi bianchi 38 tes | sull’azzurro e sull’argento, parevano quelle figure di statue 39 tes | fieno al confine del prato parevano, sull’azzurro dello sfondo, 40 tes | con due lievi ciabatte che parevano la pelle che le si staccasse 41 tes | cestini vuoti, i sacchi che parevano addormentati pesantemente: Canne al vento Capitolo
42 2 | selle, le bisacce, le armi, parevano messi per ricordo.~ ~« 43 2 | gli danzavano attorno e parevano emanati dalla sua testa 44 4 | risate entro le capanne parevano lontane.~ ~Qua e davanti 45 4 | grande cavalletta le cui ali parevano mandassero giù e su i lunghi 46 4 | incessante tremolìo dei grilli parevano la stessa cosa.~ ~Si sentiva 47 5 | belvedere, e i suoi occhi parevano affascinati come quelli 48 7 | dal tetto in rovina gli parevano buchi bianchi sul pavimento 49 9 | i melograni di don Predu parevano chiazzati di sangue.~ ~Noemi 50 12 | rughe intorno agli occhi parevano raggi.~ ~«Invecchio», disse, 51 14 | fortuna al suo passaggio. Parevano tutti banditi, esseri superiori 52 14 | fiori: il cielo e la terra parevano due specchi che si riflettessero.~ ~ 53 17 | davanti e in fondo alla valle parevano vulcani; nuvole di fumo La casa del poeta Capitolo
54 fam | sfarfallate, che al crepuscolo parevano spoglie d'uccelli.~ ~L'istinto 55 cav | gli calavano dalle narici parevano lagrime.~ ~ ~ ~Un giorno 56 bor | di garofani e cavalli che parevano generali negri di qualche 57 aqu | ad un monte di pietre che parevano blocchi di acciaio.~ ~Elia 58 ter | che, nei cantucci d'ombra, parevano fiori di carne.~ ~Solo l' 59 mor | batteva contro i vetri che parevano sciogliersi in lagrime; Il cedro del Libano Capitolo
60 1 | con rimasugli di pane che parevano sassolini; e infine il bastone.~ ~ 61 3 | di schisto, che al sole parevano di metallo; e anche le rocce 62 17 | ombreggiato da alti pioppi che parevano fatti di una sostanza evanescente. 63 17 | terra cotta che davvero parevano del tempo dei palafitticoli; 64 20 | i riccioli del padrone, parevano i capelli che una donna 65 21 | tronchi e rami biancastri che parevano membra di giganti storpi 66 23 | metallo con gerani freschi parevano candelabri accesi, mentre 67 26 | illuminate dalla luna, parevano fosforescenti; avrebbe avuto 68 29 | spruzzandola di schizzi che parevano di calce. Eppure la più 69 31 | strano colore grigiastro; parevano ciottoli, lanciati da monelli Cenere Parte, Capitolo
70 1, 1 | al riflesso del paesaggio parevano verdi.~ «Allora me ne andrò 71 1, 2 | i cui tetti di scheggie parevano grandi ali nerastre spennacchiate, 72 1, 2 | quali, a dire il vero, gli parevano molto larghe, lo impressionavano 73 1, 4 | spalancate, che ad Anania parevano grandissime, la primavera 74 1, 5 | incisioni e graffiti, nomi che parevano geroglifici, decoravano 75 1, 7 | gara di gridi rauchi, e parevano indispettiti reciprocamente 76 1, 7 | tre colpi terribili che parevano picchiati dalla ferrea mano 77 1, 8 | allineate sullo sfondo luminoso, parevano ad Anania immense farfalle 78 2, 1 | allo studente barbaricino parevano d'una razza diversa e inferiore 79 2, 1 | miserabili, dalle porte che parevano bocche di caverne, dalle 80 2, 2 | di ferro, i laccetti che parevano marionette. Rimase così 81 2, 8 | debolezza e dalla paura, parevano gli occhi d'un gatto selvatico Chiaroscuro Capitolo
82 pad | questa la conocchia e il fuso parevano coricati una accanto all' 83 fes | altro; ma i due rissanti parevano un corpo solo, intrecciati, La chiesa della solitudine Capitolo
84 tes | infantili e i denti che parevano ancora quelli di latte.~ ~ 85 tes | davanti, coi suoi occhi che parevano anch'essi due fiori di luce: 86 tes | ancora coperti di neve, parevano, ai primi raggi del sole, 87 tes | rimbombi delle mine che parevano correre e sperdersi tra 88 tes | guardando con un occhio solo, parevano davvero intente al racconto 89 tes | lievi di fisarmonica: ma parevano irreali, come provenienti 90 tes | lume della lucerna ad olio parevano di porcellana; ringhiò, 91 tes | cielo bluastro stracci che parevano il bucato di una povera 92 tes | dintorni con gli occhi che parevano lenti di binocolo; difese 93 tes | occhi, insolitamente vivi, parevano messi a nuovo da una ripulitura 94 tes | Ed ecco che adesso le parevano tali; di una luce inestinguibile, Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
95 1, 8 | roccie sotto la luna mi parevano torri; tutto era bello e 96 1, 8 | le mie considerazioni mi parevano susurrate dal lieve fruscìo 97 2, 1 | orbace i lembi di scarlatto parevano macchie di sangue e il panno 98 2, 2 | le stelle verdognole che parevano scosse dal vento.~ ~ ~ ~ 99 2, 4 | tutti erano larghi ed alcuni parevano anelli di gigantessa tanto 100 2, 4 | orbace dalle maniche strette; parevano compresi dal rispetto del 101 3, 5 | suo pallido viso d'albino parevano al chiarore del crepuscolo 102 3, 6 | e d'argento azzurrognolo parevano le montagne spiegate come 103 3, 6 | folte sopracciglia arcuate, parevano sani.~ ~«Contro il volere Cosima Capitolo
104 1 | e i piatti di stagno che parevano anch'essi venuti da qualche 105 5 | volteggiavano i falchi che parevano attirati dal sole come le 106 6 | mano fina, dalle unghie che parevano di alabastro rosa. A Cosima 107 7 | scritto come su lapidi che le parevano eterne. Adesso ella aspettava 108 7 | a quel tempo, che a lei parevano, ma forse non erano, straordinarie. 109 8 | rami battuti dal sole, e parevano d'oro e d'argento: ogni Il Dio dei viventi Capitolo
110 14 | con casupole basse che parevano tane: la casa di Lia, a 111 22 | da ricevere: e quei tre parevano una famigliola raccolta, 112 27 | suoi dentini e i suoi occhi parevano di perla. Due fossettine 113 28 | dei cardi e dell'asfodelo parevano rose e gigli, dove le fanciulle 114 30 | agitava, e i gridi di lei parevano l'eco del suo urlo diabolico.~ ~ 115 38 | dolce e domestico; alcuni parevano pani appena tolti dal forno, 116 38 | cui natura partecipavano, parevano piante preistoriche nate 117 40 | sorretto da colonne che parevano coppie attorcigliate di 118 40 | al chiarore della torcia parevano muoversi e mutare forma.~ ~ 119 41 | quei suoi occhi tetri che parevano quelli di un'annegata.~ ~ Il dono di Natale Capitolo
120 don | nere, addossate al monte, parevano disegnate su di un cartone 121 don | focacce tonde e lucide che parevano d'avorio: ciascuno dei commensali 122 don | discorsi dei grandi gli parevano lontani, e non lo interessavano 123 nev | ove i fusti dei pioppi parevano davvero gli alberi di una 124 ces | piante del frumentone gli parevano soldati con la baionetta 125 vot | viso solcato di rughe che parevano scavate da un lungo dolore. 126 pas | mare, ed i monti di Oliena parevano di neve azzurrognola; ma 127 asp | fossi d'acqua corrente che parevano fiumi. Vigne e campi e alberi, 128 sci | sostituivano a vicenda, in modo che parevano moltiplicarsi, come le comparse L'edera Capitolo
129 1 | due bende di capelli che parevano di raso grigio.~ ~Ziu Cosimu 130 1 | suoi grandi occhi tristi parevano gli occhi stanchi di un 131 2 | così immobili e gravi che parevano rocce.~ ~Ma la pace, il 132 2 | sue piccole braccia che parevano d'acciaio, «Dimmi di sì. 133 2 | ciuffi di liane grigiastre parevano vecchi barbuti, non parlarono 134 4 | fra le roccie levigate, parevano piantati entro ciclopici 135 4 | cavalli bianchi o neri: e parevano venir di lontano, silenziosi 136 4 | occhietti neri fissi e vitrei parevano ancor pieni del terrore 137 4 | suoi grandi occhi azzurri parevano gli occhi d'un prigioniero, 138 6 | che ella teneva in mano, e parevano vivi, beffardi, ridenti.~ ~ 139 7 | casette nere e grigie che parevano fatte di carbone e di cenere: 140 7 | rotonde chiazze d'acqua che parevano gli occhi melanconici della 141 7 | ciuffi d'elci e cespugli che parevano chiome selvaggie di mostri 142 7 | striscie di nebbia bianca che parevano fiumi, solcavano qua e 143 8 | quel bambino languido, che parevano così tranquilli nella loro La fuga in Egitto Parte
144 2 | della terra, i cespugli che parevano carichi di farfalle addormentate, 145 4 | si annerivano di nuovo e parevano nascondersi.~ ~Ella aveva 146 5 | assalto della febbre le parevano due anni; e si disponeva 147 7 | queste, ma raccontate da lui parevano nuove, anche perchè realmente 148 10 | spinti dai pescatori che parevano balzati dal mare dopo averne 149 11 | bastone, coi grandi piedi che parevano morti e un fazzolettone 150 13 | azzurro del mare e del cielo parevano di seta viola, messe , 151 18 | lavate dall'ultima pioggia, parevano nuove.~ ~Ed ecco come a 152 55 | feci amicizia con loro: mi parevano i miei stessi pensieri, 153 62 | isolamento. E anch'essi parevano intenti solo ai loro discorsi; 154 79 | Le circostanze d'altronde parevano favorirlo misteriosamente. Elias Portolu Capitolo
155 2 | smarrivano nel vuoto, nel nulla: parevano gli occhi d'un morto.~ ~ 156 3 | gutturali, trillanti, che parevano richiami di battaglia di 157 3 | nostalgici e sonori che parevano impregnati della solenne 158 4 | vispi e carezzevoli che parevano occhi umani, un gattone Il fanciullo nascosto Capitolo
159 bot | cavallucci così mansueti che parevano di legno; qualcuna smontava 160 mar | sottovoce.~ ~Ma quei due, sotto, parevano morti; morti, abbracciati, 161 sta | silenziosa, nella casa ove parevano tornate padrone loro due 162 cus | erba d'un verde metallico, parevano cantucci di cimitero. E 163 cus | velluto nero del cuscino parevano azzurrognoli. Il cuscino 164 cus | due parole semplici che parevano scritte perché ciascuno 165 spi | lunghe bande di capelli che parevano di seta, sentì picchiare 166 uom | vivanda: e le monete di rame parevano davvero fave cotte, con 167 pie | di grappoli rosei pesanti parevano pronti a una danza coi peschi Fior di Sardegna Capitolo
168 3 | sussurrava le parole che parevano complimenti, ma che invece 169 8 | Il suo viso e le sue mani parevano di cera, e l'idea di una 170 11 | pittoreschi, che al chiaro di luna parevano avanzi di altari druidici; 171 11 | tramontato; le montagne parevano raffreddarsi, sfumandosi 172 15 | e le onde del mare non parevano più di argento e di smeraldo, 173 16 | di freddo; le stanze le parevano più grandi, più severe, 174 16 | nemici di Lara, che di notte parevano scheletri, che di giorno 175 22 | sera tutti quegli alberi parevano tanti alberi di Natale. 176 23 | une alle altre, tanto che parevano reggersi solo per un miracolo 177 23 | forti profumi. Gli alberi parevano crescere sul granito, e 178 25 | stupende corone di fiori che parevano veri, con grosse ciliegie 179 25 | mature, e lampade… quante parevano veri! Perdinci! Se avessi 180 30 | occhio distratto e che le parevano tante marionette, dal momento Il flauto nel bosco Capitolo
181 pov | tram e attraverso folle che parevano di maschere, era in realtà 182 pov | spigoli del caminetto e le parevano fantasmi di gattini.~ ~La 183 fla | allargavano, i cespugli dei rovi parevano i rosai di un giardino incantato.~ ~ I giuochi della vita Capitolo
184 rif | bianchi di margherite che parevano coperti di neve; stormi 185 giu | già chiusi, i marciapiedi parevano più larghi del solito; i 186 giu | deserta i quadruplici fanali parevano mostruosi fiori gialli velati 187 giu | da striscie infocate che parevano ruscelli di sangue, e sotto 188 giu | umidità, due cestini d'arancie parevano bracieri colmi di fuoco; 189 top | che nei crepuscoli glauchi parevano enormi teste di sfingi; 190 top | tempestato di piccole nubi che parevano foglie di rose, fra Chircu 191 ser | immobili nuvole rosse che parevano enormi rami di corallo. La giustizia Capitolo
192 3 | davano convegno, quel giorno parevano migrati oltre le montagne 193 4 | stridi acuti e vibranti che parevano di disapprovazione, proiettando 194 4 | dai petali rivoltati, che parevano pronti a cadere; e vi era 195 4 | guardando dagli altissimi cieli parevano pianger lagrime di perla.~ ~ 196 4 | dai roseti dell'altare che parevano chiudere un misterioso orizzonte, 197 5 | ogni tanto le zampette che parevano calzate di velluto chiaro; 198 6 | grossi macigni neri che parevano passati al fuoco.~ ~Il Porri, 199 8 | cose.~ ~E le cose ora gli parevano tutte facili e rimediabili. L'incendio nell'oliveto Capitolo
200 1 | della fiamma vi diffondeva parevano prodotte dallo sbattersi 201 1 | vesti così fredde e dure che parevano ghiacciate; e non poteva 202 3 | alcuni punti così alti che parevano muraglie di fortificazioni.~ ~ 203 3 | strette fra casette di pietra, parevano, nel grigiore della sera 204 4 | sbattevano sul lastrico fangoso parevano d'inchiostro; è nero anche 205 5 | occhi così cerchiati, che parevano tinti.~ ~Arrivato al portone 206 6 | lasciò fare tranquilla; parevano tutti e due tranquilli, 207 6 | Juanniccu e gli occhi vaghi parevano affacciarsi da un mondo 208 7 | piselli, e carciofi che parevano grossi bocciuoli di rose Ferro e fuoco Parte
209 2 | che nei crepuscoli glauchi parevano enormi teste di sfingi; 210 2 | tempestato di piccole nubi che parevano foglie di rose, fra Chircu 211 3 | immobili nuvole rosse che parevano enormi rami di corallo. 212 8 | pianto: adesso i suoi stridi parevano quelli di un bambino appena 213 8 | rinascevano, e i carciofi che parevano, sugli alti gambi argentei, 214 11 | volteggiavano alti i falchi che parevano attirati dal sole come le 215 17 | nere addossate al monte parevano disegnate su un cartone 216 17 | povera come una stalla, parevano una Sacra Famiglia.~ ~ Leggende sarde Capitolo
217 sor | il telajo, e d'oro tutti parevano i fili. La bella accennò La madre Capitolo
218 tes | carnosa e il mento duro parevano a loro volta ribellarsi 219 tes | finestre munite d'inferriata, parevano le aperture d'una fortezza.~ ~ 220 tes | a dodici mendicanti che parevano davvero dodici apostoli, 221 tes | camicia corta sulle gambe che parevano di legno; e sbadigliò: sbadigli 222 tes | chiarore fermo della lampada, parevano affacciate a spiare, coi Marianna Sirca Capitolo
223 1 | stelle rasenti al bosco parevano così vicine da poterle toccare, 224 2 | che cadevano dagli elci parevano lagrime. Erano gli usignuoli 225 3 | sulla china del monte, parevano visi umani rivolti a guardare 226 3 | compagno le sue imprecazioni parevano rivolte a persone assenti, 227 5 | spaventevoli, sfioravano il bosco e parevano cadere nella fontana che 228 6 | rassomigliavano talmente che parevano coppie di gemelle. Marianna 229 7 | lontananza passi e voci, ma parevano di un mondo lontano, assolutamente 230 10 | brillante, nei prati vasti che parevano laghi, fra un gruppo e l' 231 10 | muggiva o i cani abbaiavano parevano voci lontane di mostri, 232 14 | e dai soveri grigi che parevano di pietra, cadevano gocce Nel deserto Parte, Capitolo
233 1, 3 | acqua verde della vasca e parevano intenti al pianto monotono 234 1, 5 | pendevano fuor del cestino e parevano curvate dal peso stesso 235 2, 1 | di nuvolette bianche che parevano colombi; e non ostante i 236 2, 2 | argento che si rincorrevano e parevano dirette verso un orizzonte 237 2, 3 | rosei nell'azzurro lontano, parevano a Lia i monti della sua 238 2, 3 | e poiché il vento taceva parevano agitate da una forza interna, 239 3, 1 | vinceva quello dei fanali, parevano tutti amanti, o giovani 240 3, 2 | il visetto mobile di lei, parevano due fiorellini sospesi a Nell'azzurro Capitolo
241 vit | nella penombra della luna parevano castelli e torri rovinate.~ ~ 242 vit | quegli indistinti rumori che parevano acquietarsi paurosamente 243 vit | flagellati dalle onde argentee parevano piccoli castelli in rovina.~ ~ 244 not | allargate, svolazzanti, nere, parevano due ali.~ ~Ardo sembrava 245 cas | così pallidi e piccoli che parevano dire:~ ~- L'anno muore!~ ~ Il nonno Capitolo
246 sol | ultimo barlume della luna parevano grossi pesci neri e rossastri 247 sol | guancie infossate, giallastre, parevano quelle di un cadavere.~ ~- 248 sol | onde coperte di schiuma parevano, al chiaro di luna, grosse 249 nov | caserme bianche e basse che parevano case di un villaggio, dovevano 250 nov | motivo della Sonnambula.~ ~Parevano fatti apposta per lui, quei 251 nov | anche sul mare: le onde parevano enormi ghirlande di fiori 252 app | appoggiate ai bastoni, che parevano due statue decorative, collocate 253 ozi | marinai e i pescatori che parevano fatti dello stesso legno 254 bal | Oliena i mandorli fioriti parevano, in lontananza, sul nero 255 lep | cielo, la terra e l'aria, parevano oramai composti solo d'acqua 256 lep | fra mille bollicine che parevano le perle d'una collana rotta, L'ospite Capitolo
257 gio | sopracciglie nere e fini parevano tracciate col pennello, 258 gio | assolutamente color d'oro. Parevano grandi tappeti, splendidi, 259 gio | allungantisi sul fiume, parevano abbandonarsi ad un supremo 260 evè | freddi, senza riflessi, parevano lastre di latta, ma al di 261 mir | tramonti rosei di settembre parevano, così delineati nel nitido Il paese del vento Capitolo
262 tes | paesaggi primaverili che parevano portati via del vento, facevo, 263 tes | delle cime più alte che parevano monoliti, coperte di un 264 tes | persiane e gli scurini, mi parevano incisi sulla lacca dorata 265 tes | marine che lo sfioravano e parevano tingersi del colore dell' 266 tes | una le grasse triglie che parevano davvero di tenera carne 267 tes | con quei suoi occhi che parevano brillare per qualche iniezione Il nostro padrone Parte, Cap.
268 1, I| una distesa di roccie che parevano blocchi di ferro, sparse 269 1, II| muoversi, era quasi identico. Parevano due fratelli, tanto si rassomigliano 270 1, II| due; le sue mani rossastre parevano tinte di mosto ed esalavano 271 1, IX| dimagrito, e i suoi occhi parevano al capo-macchia più chiari Racconti sardi Capitolo
272 not | di lagrime; lagrime che parevano goccie di piombo liquido; 273 not | con indicibile fragore; parevano urli umani e rovinare di La regina delle tenebre Capitolo
274 giu | dei chiodi così grossi che parevano d'argento, e lunghe correggie Il ritorno del figlio Capitolo
275 tes | cassepanche e madie antiche che parevano mobili di sagrestia.~ ~Una 276 tes | quelle mani lunghe, pallide, parevano solcate da cicatrici di Il sigillo d'amore Capitolo
277 cav | grandioso delle montagne che parevano di marmo azzurrognolo venato 278 sed | alta, con le labbra che parevano tinte; ed io intesi la giusta 279 zin | pianto: adesso i suoi stridi parevano quelli di un bambino appena 280 zin | rinascevano, i carciofi che parevano, sugli alti gambi argentei, 281 viv | genere, e le gambe dritte parevano nude per il colore delle 282 pas | becchi gialli e grigi che parevano nasi di cartone come quelli 283 tor | tra fiori di carta che parevano strane farfalle morte, un 284 spi | ragazzi, ragazzi. Questi anzi parevano una popolazione fissa del Sole d'estate Parte
285 2 | sacchetti di fichi secchi che parevano pasticcini, della mostra 286 5 | richiami urgenti e disperati. Parevano gridi di un infelice, tormentato 287 5 | verdi. Lucciole nel buio parevano, questi occhi, quando ella 288 8 | vicine l'una all'altra, parevano messe apposta sotto l'orlo 289 13 | socchiuse gli occhi che parevano due olive nere, e lo fissò; 290 17 | per le lunghe gambe che parevano di legno, apparve da prima 291 20 | vividi occhi verdognoli che parevano di diaspro. E furono forse Stella d'Oriente Parte, Cap.
292 P, IV| esaminarle i piedini, le mani che parevano di statuina di porcellana 293 1, VIII| suo piede, la sua mano, parevano di duchessa, - che i suoi 294 2, IV| suoi lineamenti finissimi parevano scolpiti nel marmo, e i Le tentazioni Capitolo
295 mar | freccie sanguinanti che parevano estratte da profonde ferite, 296 uom | impressione al nuovo venuto. Essi parevano rassegnati e quasi lieti 297 jac | tondo, fisso, rosso, e parevano ridere anch'esse. Qualcuna 298 ten | dette così da Elia, gli parevano naturali, vere. Ah, sì, Il tesoro Parte
299 8 | semicadenze che a Maria parevano singhiozzi sommessi.~ ~– 300 11 | delle cose passate, che parevano lontane, e che invece erano 301 14 | riflesso dell'orizzonte, parevano d'argento fuso e d'acciaio.~ ~ Il vecchio della montagna Capitolo
302 1 | le roccie accavalcate parevano enormi sfingi; alcuni blocchi 303 1 | Il pastore e il cavallo parevano piccolissimi in quella solenne 304 1 | quel luogo di solitudine, parevano immerse nella contemplazione 305 2 | sole allo zenit le roccie parevano fatte di cenere ardente.~ ~ 306 2 | intagliava statuette piatte che parevano idoletti fenici e componeva 307 2 | elci investiti dalla brezza parevano perle; e con la voce canora 308 5 | quella profonda solitudine parevano anch'esse vinte dal sogno, 309 6 | flautate; i gridi dei bimbi parevano pigolii d'uccelli.~ ~Tutti 310 9 | le mandrie, le cui siepi parevano intagliate nel marmo; quindi 311 10 | siepi fiorite di biancospino parevano ancora coperte di neve; 312 10 | ombra, il gatto e la lepre parevano donnole addomesticate e 313 10 | diffidavano di lui, gli parevano due nemiche. Pure, in fondo, 314 11 | nere sullo sfondo d'argento parevano il profilo d'una misteriosa 315 11 | le pietre, gli animali parevano vinti dal senso di attesa 316 11 | bastone. Seguì quelle che gli parevano le traccie di zio Pietro, La via del male Capitolo
317 2 | pendenti di corallo che parevano nati assieme con le piccole 318 2 | frutti maturi che al sole parevano di cera pronti a liquefarsi, « 319 3 | Pietro; anche i suoi occhi parevano cerchiati dal succo dell' 320 5 | stesso colore cenerognolo, e parevano d'una medesima sostanza; 321 5 | sul capo, le due cugine parevano due sorelle bibliche, Rachele 322 6 | letizia esagerata, tanto che parevano scrollate dal vento pazzo, 323 6 | che al riflesso del fuoco parevano di cristallo, s'aprivano 324 15 | entrambi pallidi e cupi, parevano intorno a quella mensa i 325 16 | rosse, nere e violacee, che parevano nate dai fiori, incrociarsi 326 16 | di reseda e di ranuncoli parevano spruzzati d'oro; ogni cosa 327 16 | anche trecce e statuine che parevano idoletti indigeni, e microscopici 328 18 | attesa della luna, le stelle parevano più grandi e più brillanti, 329 21 | fresco del puro tramonto; parevano allegri di trovarsi lassù 330 23 | guardò. I suoi occhi inquieti parevano gli occhi di un bambino La vigna sul mare Capitolo
331 rif | scarpette d'oro. D'oro vero, parevano; annidate fra batuffoli 332 rif | contenta: e i giorni di Alys le parevano felici, dorati e dolci come 333 rif | e plasmava di miele. Le parevano! Ma in fondo sentiva che 334 rif | mani lisce le cui unghie parevano di perla rosa.~ ~E ancora 335 tes | le cime scure, acute, che parevano tagliate con la sciabola: 336 tes | allungavano metalliche e tristi: parevano nuvole pietrificate. La 337 vig | siepi brune e smerlate che parevano muri vecchi, i pioppi smilzi 338 ves | candidi e levigati dei viali parevano confetti.~ ~Più a lungo 339 ves | tutti quei fiori finti che parevano veri; e gli specchi; e le 340 gio | i cuscinetti rotondi che parevano gatti addormentati, deciso 341 vol | sebbene stanchi e pesti, parevano adesso quelli dell'angelo 342 par | vestito ed un manto che parevano una capanna di frasche, 343 seg | biglietti di visita, che parevano di carta rossastra, sui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License