IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] panzini 1 paola 23 paolina 2 paolo 341 paolona 4 paolone 25 paonazze 2 | Frequenza [« »] 342 lassù 342 storia 341 monte 341 paolo 340 basilio 340 sentito 340 signorina | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze paolo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAnime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 1| Anna, sistemati gli affari, Paolo Velèna prese con sè la piccola
2 -, 1| altro faceva l'agricoltore. Paolo Velèna il capo della famiglia,
3 -, 1| di Giacinto, morì. Allora Paolo Velèna, chiamato dal fratello,
4 -, 1| di accordi e di seccature Paolo accomodò alla meglio ogni
5 -, 1| che dicono tante cose.~ ~Paolo le rispondeva affettuosamente.~ ~
6 -, 1| poi fissava la testa di Paolo, e veniva colta dalla voglia
7 -, 1| calmo e roseo dello zio Paolo.~ ~— Molti, molti, più di
8 -, 1| della morta la rattristasse, Paolo cambiò subito discorso,
9 -, 1| scuole del villaggio, e Paolo restò colpito dall'intelligenza
10 -, 1| di tirare sull'uccello.~ ~Paolo scese di carrozza e la contentò.~ ~—
11 -, 1| disse tornando verso Paolo, — ho fatto da cattiva....
12 -, 1| asciugherà ogni cosa, — rispose Paolo.~ ~Ripresero il viaggio.
13 -, 1| della carrozza, e nel sonno Paolo la sentì mormorare:~ ~—
14 -, 1| nelle paludi, poco prima.~ ~Paolo la guardò affettuosamente
15 -, 1| piccola donn'Anna, — disse Paolo Velèna, rivolto alle figlie
16 -, 1| Maria Fara, la moglie di Paolo, e i suoi sette figli, c'
17 -, 1| nuova sorellina, — rispose Paolo. — Va e dalle un bacio.~ ~
18 -, 1| robusta e bellissima. Anche Paolo, ora le dava soggezione.
19 -, 1| e la vicina se ne andò e Paolo si ritirò seguito dalla
20 -, 1| molto fame, e tu? — domandò Paolo rientrando e pigliando il
21 -, 1| Dall'altro lato della tavola Paolo con la moglie e i figli
22 -, 2| molte cose in casa, ma zio Paolo ha promesso di farmele portare
23 -, 2| piano eranvi la camera di Paolo e Maria, e uno stanzino
24 -, 2| semplicissima, a pian terreno, dove Paolo Velèna sbrigava i suoi affari.
25 -, 2| fine, rassomigliava tanto a Paolo Velèna, che Annicca si volse
26 -, 3| ella più amava dopo lo zio Paolo.~ ~Con Caterina si trovava
27 -, 3| seminagioni, i pascoli.~ ~Paolo Velèna, intento alle sue
28 -, 3| ormai, e non del signor Paolo.~ ~— Sebastiano di qua,
29 -, 3| Sebastiano di là, pare che Paolo Velèna sia morto! — diceva
30 -, 3| chiamata la stanza da lavoro di Paolo Velèna, stanza piena di
31 -, 3| carta da lettere intestata — Paolo Velèna commerciante — di
32 -, 3| utile in famiglia.~ ~Anche Paolo Velèna, come sua moglie
33 -, 3| dobbiamo abusarne — osservò Paolo Velèna montando l'orologio
34 -, 3| bruna, alta e forte, mentre Paolo era piuttosto piccolo e
35 -, 3| moglie.~ ~— Ma no! — esclamò Paolo, con la voce leggermente
36 -, 3| era toccato ad Annicca, e Paolo Velèna ne aveva già ideato
37 -, 4| rendersi utile.~ ~Forse Paolo Velèna le voleva più bene
38 -, 4| incalzante, invecchiava Paolo innanzi tempo; i suoi capelli
39 -, 4| tutte le persone d'età, Paolo Velèna pensava che il passato
40 -, 4| i suoi modi perfetti?~ ~Paolo non si accorgeva che tutto
41 -, 4| Orolà e il villaggio.~ ~Paolo Velèna, col consentimento
42 -, 4| era in buoni rapporti, e Paolo lo trattava cortesemente
43 -, 4| come quella proposta da Paolo Velèna.~ ~Il bosco distava
44 -, 4| masserizie e di provviste. Paolo Velèna non era vanaglorioso
45 -, 4| pistola e coltello. Anche Paolo era armato, e i cani che
46 -, 4| partita di caccia.~ ~In realtà Paolo sapeva che v'erano dei cinghiali
47 -, 4| quando la comitiva ripartì. Paolo pensava ostinatamente a
48 -, 4| cinghiale errare nel bosco. Paolo e Pietro precedettero, con
49 -, 4| passaggio del cinghiale.~ ~Paolo e Demeda stavano già appostati.
50 -, 4| Noi restiamo qui, — disse Paolo ad Angela, — restiamo ancora
51 -, 4| intelligenti brillavano. Paolo capì che il levriere doveva
52 -, 4| questa speranza, ma tutti, da Paolo a Caterina, vedevano bene
53 -, 4| giorno dei santi Pietro e Paolo, Pietro Demeda mandò un
54 -, 4| Demeda mandò un regalo a Paolo Velèna, e Paolo lo invitò
55 -, 4| regalo a Paolo Velèna, e Paolo lo invitò a pranzo. Ormai
56 -, 5| lunghi colloqui tra Maria e Paolo; alla fine una mattina Angela
57 -, 5| appoggiò la mano all'uscio.~ ~Paolo scriveva.~ ~— Cosa volete,
58 -, 5| dunque deciso, — rispose Paolo rapidamente. — Ti sposerai
59 -, 5| pagate per me al signor Paolo Velèna,» — firmato «Elio
60 -, 6| Con Pietro partì anche Paolo Velèna che andava in continente
61 -, 6| fidanzato.~ ~Ma arrivato Paolo a Livorno e Pietro installatosi
62 -, 6| pensierosa.~ ~Pensava a Paolo ed a quel poveretto di Cesario,
63 -, 6| melanconia.~ ~Al suo ritorno Paolo Velèna trovò accesa la prima
64 -, 6| qualche torto? Forse?~ ~Paolo guardò attorno, irrequieto.
65 -, 6| di Cesario e la fronte di Paolo si oscurò più che mai.~ ~
66 -, 6| pochissimo all'Università.~ ~Paolo sapeva soltanto che il figliolo
67 -, 6| ospitare un tale ingegno.~ ~Paolo, che forse prima aveva avuto
68 -, 6| giunsero le carte di Pietro, e Paolo Velèna sudò sette camicie
69 -, 6| moltiplicò; si disse che Paolo Velèna manteneva a stecchetto
70 -, 6| dieci mila, — poi infine che Paolo Velèna avrebbe fallito!~ ~
71 -, 6| di benedire gli sposi.~ ~Paolo Velèna, Anna, Lucia ed Antonino
72 -, 6| del suo meglio, aiutato da Paolo e da Sebastiano, per divagare
73 -, 6| servizio di dolci e di caffè, — Paolo Velèna chiamò Angela nell'
74 -, 6| Starai pur sicura, — disse Paolo, — che qualche goccia non
75 -, 6| non lo lasciò proseguire. Paolo con quelle parole significava
76 -, 6| Sta bene, va! — disse Paolo che non voleva commuoversi.~ ~
77 -, 7| egli non ne parlava mai.~ ~Paolo soffriva, ma pagava in silenzio,
78 -, 7| Dopo tutto non era egli, Paolo Velèna, il padrone dei suoi
79 -, 7| la testa.~ ~ ~ ~In realtà Paolo Velèna non dava ragione
80 -, 7| diventato un incubo per Paolo Velèna; non gli davano tanto
81 -, 7| dallo studente, ma un giorno Paolo disse che se l'avessero
82 -, 7| non osò neppure parlarne. Paolo si espresse duramente. No,
83 -, 7| Spiegatevi bene! — esclamò Paolo dandogli seriamente del
84 -, 7| andar oltre.— A poco a poco Paolo si raddolcì, s'intenerì
85 -, 7| guardiani, i fattori.~ ~Paolo Velèna voleva associarlo
86 -, 7| buona volontà.~ ~Entrava da Paolo Velèna e gli domandava:~ ~—
87 -, 7| se vi pare.~ ~Molte volte Paolo le faceva copiare le sue
88 -, 8| colazione. Quando lo portò a Paolo Velèna, egli le chiese se
89 -, 10| di tanto onore, — rispose Paolo Velèna palpitando per il
90 -, 10| accettando il patto.~ ~Paolo Velèna parlò subito con
91 -, 10| sua madre, nell'ufficio di Paolo Velèna.~ ~— Pensi tu a maritarti? —
92 -, 10| E fu per piangere. Ma Paolo, colpito, ne ebbe pietà
93 -, 10| a voi la mia mano....~ ~Paolo tornò a sorridere. Le parole
94 -, 10| poche lettere di Gonario. Paolo Velèna borbottò, disapprovò,
95 -, 10| vuol dire questo? — domandò Paolo meravigliato nel leggere
96 -, 10| e indimenticabile.~ ~ ~ ~Paolo Velèna diventò pensieroso.~ ~—
97 -, 10| gli pareva e piaceva, — Paolo Velèna disse:~ ~— Dunque,
98 -, 10| voglio.~ ~— Perchè? — domandò Paolo con calma, ripiegando con
99 -, 10| È inutile, — diceva Paolo, rosso in viso, — finchè
100 -, 10| sul volto delle donne; ma Paolo disse con fermezza:~ ~—
101 -, 10| suo padre lavorava già. Paolo capì che suo figlio entrava
102 -, 10| Tu te ne vai?... — gridò Paolo balzando in piedi, quasi
103 -, 10| il sito ove attualmente Paolo Velèna faceva eseguire un
104 -, 10| onore che ci fate, — rispose Paolo al futuro suocero di Caterina. —
105 -, 10| rispose Giovanni Rosa.~ ~Ma Paolo non si offese punto, e lo
106 -, 10| il fausto avvenimento.~ ~Paolo diceva che per suo desiderio
107 -, 10| accorsa alla sua voce.~ ~Entrò Paolo Velèna.~ ~— Buona notte, —
108 -, 10| Mangia, Caterina, — le diceva Paolo ridendo, — non aver vergogna.~ ~—
109 -, 10| vassoio di porcellana.~ ~Paolo lo scalcò con rara abilità,
110 -, 11| fidanzati, accompagnati da Paolo Velèna e da Lucia, uscirono
111 -, 11| chiesa di San Giacomo che Paolo Velèna aveva acquistato
112 -, 11| chiesa era stata comprata da Paolo in uno stato quasi di rovina,
113 -, 11| conservava ancora bene; quindi Paolo aveva speso poco per rifare
114 -, 11| Due stanze servivano a Paolo nelle lunghe dimore che
115 -, 11| Francesco, l'intendente di Paolo Velèna.~ ~Il signor Francesco —
116 -, 11| energico e fidatissimo serviva Paolo da più di vent'anni. Era
117 -, 11| amministratore delle lavorazioni di Paolo Velèna, il quale lo stimava,
118 -, 11| che il figlio del signor Paolo abbia fatto qualche pazzia.
119 -, 11| questi sardi! Il signor Paolo non sembra neppure di questa
120 -, 11| tormentoso allorchè arrivò Paolo Velèna, il quale si degnò
121 -, 11| più ad altri che a lui. — Paolo si ritirò col figlio e ragionarono
122 -, 11| Francesco sentì benissimo che Paolo Velèna dava dell'imbecille,
123 -, 11| quasi certezza, allorchè Paolo Velèna gli spiegò plausibilmente
124 -, 11| era presto terminata, ma Paolo Velèna non intendeva punto
125 -, 11| alla spiaggia, donde poi Paolo Velèna faceva spedire a
126 -, 12| della famiglia, giacchè Paolo Velèna era sempre occupato
127 -, 12| elezioni per cui Gonario Rosa e Paolo Velèna procurarono più di
128 -, 12| maggio Angela ed Anna con Paolo Velèna andarono a San Giacomo.~ ~
129 -, 12| su per il cielo profondo. Paolo avrebbe voluto cacciare,
130 -, 12| Anna era molto lontana, Paolo e Angela parlarono di lei
131 -, 12| Un'anima retta! — disse Paolo Velèna, accarezzando con
132 -, 12| dicendo queste parole, ma Paolo continuò a guardare la fanciulla
133 -, 12| Chi l'aspetta? — domandò Paolo chinandosi per accomodar
134 -, 12| un po' strano, — esclamò Paolo dopo un momento di silenzio, —
135 -, 12| sui capelli.~ ~Ma anche Paolo insistè perchè si rimettesse
136 -, 12| sfinito dalla stanchezza.~ ~Paolo scese da cavallo e spinse
137 -, 12| coltivazione della tenuta.~ ~Paolo Velèna aveva detto a Sebastiano:~ ~—
138 -, 12| stessa espressione detta da Paolo Velèna per Anna Malvas.~ ~
139 -, 12| Anna di questo fatto:~ ~— Paolo Velèna ha dato a Sebastiano
L'argine
Parte
140 2 | casa del vecchio contadino, Paolo Maffei detto il Palo, che
141 2 | vincerà ancora.~ ~Il vecchio Paolo ha settantadue anni, ma
142 2 | Verso sera è il vecchio Paolo che attizza il fuoco; e
143 2 | capitale d’Italia. Mai più Paolo ha rimesso piede dove non
144 2 | uomo, ripete il vecchio Paolo, ha la sua storia.~ ~Al
145 2 | del fiume: anzi il vecchio Paolo affermava che il limaccio,
146 2 | Domando al vecchio:~ ~– Paolo conoscete il podestà?~ ~
147 2 | pare? Lo stesso vecchio Paolo, col quale mi sono fermato
148 2 | prevosto don Achille. – Paolo beve, e piano piano si apre
149 2 | nella mia cameraccia, mentre Paolo era andato anche lui a dormire,
150 2 | a quelle del mio vecchio Paolo: – e nessuno ne vuol sapere,
151 2 | io usavo col mio vecchio Paolo: – che orrore, le donne,
152 2 | aperta: lo stesso vecchio Paolo sente il rigermogliare della
153 4 | arrivasse padre Leone era venuto Paolo, il mio Paolone, con una
154 4 | attigua alla villa del poggio, Paolo Maffei e la moglie: entrambi
La chiesa della solitudine
Capitolo
155 tes | tuoi figliocci, Pietro e Paolo, saranno grandicelli quando
156 tes | fruttare come cinquanta tesori. Paolo è con me, e lavora giorno
157 tes | Pietro rideva silenzioso, e Paolo si lasciava, timido, rimorchiare
158 tes | altro non siete? Smettila, Paolo; e fate e dite cose meno
159 tes | pugno sulla spalla; al che Paolo si raddrizzò e parve ingoiare
160 tes | C'è anche mio fratello Paolo, che ti chiama in sogno:
Cosima
Capitolo
161 4 | bionda e Tristano, o di Paolo e Francesca.~ ~Predissero
162 7(XV)| ad Alfredo Niceforo e a Paolo Orano.~ ~
Il Dio dei viventi
Capitolo
163 22 | Sai che Pietro Paolo mi ha scritto? — ella disse
164 22 | disse d'improvviso.~ ~Pietro Paolo era il marito.~ ~— È una
165 22 | La lettera di Pietro Paolo era lunga, scritta su uno
166 22 | affezionatissimo marito~ ~Pietro Paolo.”~ ~ ~“P.S. Vorrei far venire
167 22 | ricevuto una lettera di Pietro Paolo, il quale vi domanda se
168 22 | che voi andate da Pietro Paolo almeno per qualche tempo.
169 22 | di andare presso Pietro Paolo per assicurarsi anzitutto
170 22 | un buon ragazzo, Pietro Paolo, tutto amore per lei; per
171 22 | dovreste andare presso Pietro Paolo: di là scrivete come stanno
172 31 | ma la lettera di Pietro Paolo adesso è curiosa: non posso
173 31 | consiglio. La lettera di Pietro Paolo, — riprese scandendo le
174 31 | Vergogna? Invidia di Pietro Paolo per il suo atto generoso?
175 31 | anche ad assistere Pietro Paolo.~ ~Zebedeo ricordò il sogno
176 31 | della lettera di Pietro Paolo, con Zebedeo; e del consiglio
177 31 | sentimento ti guida verso Pietro Paolo: la pietà di lui come uomo.
L'edera
Capitolo
178 1 | si volse ancora e disse: «Paolo non è tornato? Non è tornato
Elias Portolu
Capitolo
179 9 | studiava l'epistola di San Paolo ai Romani; era una notte
180 9 | leggeva l'epistola di San Paolo; e il ricordo della sua
Il fanciullo nascosto
Capitolo
181 vot | assieme alla festa di San Paolo a Monti e assieme a quella
182 cas | piedi in questa casa, io e Paolo mio, siamo perseguitati
183 cas | amavamo come colombi io e Paolo mio. Ebbene, entrati qui
184 cas | litighiamo giorno e notte, io e Paolo mio, e lui va fuori e si
185 cas | Ebbene, che è?~ ~- Che è, Paolo mio? Il peccato mortale,
Fior di Sardegna
Capitolo
186 2 | Dore a quelli dell'illustre Paolo Mossa, ma questa contessa
187 17 | che il suo avito nemico Paolo, capo della famiglia Massari.
188 19 | eleganza, il figlio maggiore di Paolo Massari, che avendo quell'
La madre
Capitolo
189 tes | leggere le Epistole di San Paolo ai Corinti; ma le parole
190 tes | leggere l'Epistola di San Paolo ai Corinti nel punto preciso
Il tesoro
Parte
191 3 | Che gente invidiosa! Se Paolo cercasse Peppina vedresti
192 3 | avvezzata sul serio. Fra loro Paolo andava e Paolo veniva; di
193 3 | Fra loro Paolo andava e Paolo veniva; di mattina o di
194 3 | salotto di donna Francesca, Paolo De-Cerere era così amabile,
195 3 | quella bimba innamorata di Paolo al punto di sacrificargli
196 3 | chiuder la porta sul muso a Paolo. Invece quando egli ritornava
197 3 | la visita, neppure quando Paolo stringeva le manine di Giovanna
198 3 | certi punti del discorso, Paolo lo aveva con tutti. Più
199 3 | innamorata, ma la corte di Paolo la lusingava, dandole una
200 4 | di te! Se scrivi così a Paolo sarà proprio contento! Ah,
201 4 | prometteva di non accennare a Paolo, di non ricordarlo mai davanti
202 4 | argomento, dimenticando anche Paolo; se suonavano suonavano
203 4 | facciamo una cosa; parliamone a Paolo.~ ~Elena che, con le maniche
204 4 | Ho detto di parlarne a Paolo: Cosimo non farà nulla.~ ~–
205 4 | Sì, bisognava parlarne a Paolo: le avrebbe aiutate; avrebbe
206 4 | la galanteria, l'amore di Paolo, che si esplicava in tutti
207 4 | certa. Per San Giovanni, Paolo le aveva fatto un dono gentile,
208 4 | divertente del padre di Paolo, della cui esistenza dubitavano;
209 4 | dolce e arcano. L'accento di Paolo era soave ed insinuante,
210 4 | Una sera d'agosto, in cui Paolo De-Cerere si sentiva mortalmente
211 4 | di esser mandato via.~ ~Paolo rimase però con un po' di
212 4 | attirare l'attenzione di Paolo, ma le dispiaceva la poca
213 4 | lei.~ ~Tenendole le mani, Paolo fece un lungo complimento
214 4 | Cosimo e della sua musica (Paolo non faceva mai suonare le
215 4 | arabeschi delle cortine.~ ~Anche Paolo perdeva ogni tanto il filo
216 4 | compiacendosi delle parole di Paolo.~ ~Da ciò si parlò di piedi
217 4 | in viaggi meravigliosi, e Paolo ripetè di aver molto viaggiato.
218 4 | esclamò Giovanna, quando Paolo finì di raccontare le meraviglie
219 4 | splendevano insolitamente, Paolo prese la cosa sul serio
220 4 | un po' sarcastico con cui Paolo prendeva la cosa, Elena
221 4 | storia, senza far nomi, e Paolo ascoltò sorridendo, con
222 4 | delusione soffriva!~ ~Alfine Paolo si ricordò: tornò sull'argomento,
223 4 | esagerava le cose, le pareva che Paolo le pigliasse in giro, divertendosi
224 4 | farà benissimo! – esclamò Paolo, sempre cortesemente. –
225 4 | chi sa, chi sa? – disse Paolo, sempre sorridendo. – Ella
226 4 | appena rimaste sole.~ ~Ma Paolo ascoltava benignamente,
227 4 | momento opportuno perchè Paolo De-Cerere aprisse il suo
228 4 | libero.~ ~Perchè dunque Paolo non si spiegava?~ ~Ella,
229 4 | orecchio e lo mandò via.~ ~Paolo esclamò:~ ~– Poverino! –
230 4 | riuscì molto antipatica a Paolo.~ ~Egli se ne andò tardi,
231 4 | a lungo in francese con Paolo, mentre Paolo ci ha detto
232 4 | francese con Paolo, mentre Paolo ci ha detto di non averlo
233 5 | Che noia. Meno male che Paolo è andato via.~ ~Pensando
234 5 | andato via.~ ~Pensando a Paolo il volto le si rabbuiò;
235 5 | avendo udite il nome di Paolo attraverso il canto disperato
236 5 | Bancu perchè parlavano di Paolo.~ ~– Cosimo – disse Giovanna
237 5 | cominciarono a parlar di Paolo.~ ~L'avvocato rimase presso
238 5 | isposa.~ ~Otto giorni dopo Paolo De-Cerere venne dalle Bancu
239 5 | triste per la partenza di Paolo, che forse davvero non avrebbero
240 5 | giorno, alla presenza di Paolo, e sorridendo lo allontanò
241 5 | tristezza: le parve che Paolo De-Cerere non l'avesse mai
242 5 | cattivi; e le parve che Paolo fosse, fra le altre cose,
243 5 | confortarsi pensò ancora che Paolo era vecchio per lei, che
244 9 | aprì la lettera. Era di Paolo De-Cerere. A misura che
245 9 | Nelle sue prime lettere Paolo s'era rivolto ad entrambe
246 9 | era vieppiù accorta quanto Paolo era vecchio e lontano; ben
247 9 | Il veder le lettere di Paolo dirette alla sola Elena,
248 9 | intervalli; l'affetto cresceva, e Paolo non si ricordava di Giovanna
249 9 | le venne il pensiero che Paolo s'innamorasse da lontano
250 9 | con carità? La visione di Paolo che solo e triste pensava
251 9 | affettuose, alla visione di Paolo.~ ~Restò così, lungamente
252 9 | mani strette in quelle di Paolo che le sorrideva.~ ~Gli
253 9 | profumo, poteva arrivar a Paolo quand'egli, ristabilito
254 9 | impressione viva della lettera di Paolo sfumò; ma quando si sentiva
255 9 | presto? Perchè? Come?~ ~Paolo le scriveva d'esser stato
256 9 | ogni dubbio oramai svaniva. Paolo pensava ad Elena, Paolo
257 9 | Paolo pensava ad Elena, Paolo l'amava, e intensamente
258 9 | la prese. La figura di Paolo le apparve grande, luminosa
259 9 | desiderio di trovarsi vicina a Paolo, di nascondergli il viso
260 9 | tutto, e per sempre.~ ~«Paolo»~ ~Ella chinò il volto sulla
261 9 | suoi pensieri, rivolti a Paolo, erano d'una infinita e
262 9 | era sentita così felice; Paolo le sembrava l'uomo più nobile,
263 9 | bruscamente alla realtà.~ ~Paolo le diceva di non meravigliarsi
264 9 | venuta l'idea precisa che Paolo avesse amato altre donne
265 9 | soffriva, e il dubbio temuto da Paolo la investiva:~ ~– Mi dimenticherà
266 9 | pentì d'aver dato del tu a Paolo, e più che mai credè di
267 9 | giunsero due lettere di Paolo, attese contemporaneamente
268 9 | le parve scritta prima. Paolo le dava del tu. Una commozione
269 9 | anche essa spariva fra lei e Paolo.~ ~Restavano soli: restavano
270 9 | Elena, Elena – scriveva Paolo, ed ella sentiva tremare
271 9 | che valeva per secoli. Se Paolo fosse stato vicino nella
272 12 | Non aveva mai scritto a Paolo che l'amava; temeva di rompere
273 12 | estrema felicità di aver Paolo vicino, l'incanto forse
274 12 | andrebbe distrutto.~ ~Un giorno Paolo mandò la sua fotografia
275 12 | sorridere ancora, quasi Paolo la vedesse. Spesso tornava
276 12 | sguardo d'infinita passione.~ ~Paolo aveva scritto d'essersi
277 12 | di scriver apertamente a Paolo quanto lo amava: una sera
278 12 | suo buono, al suo nobile Paolo, verso cui, oltre l'amore,
279 12 | sei buona – le scriveva Paolo – e come renderai migliore
280 12 | fresca trasparenza, perchè Paolo tardava a rispondere, e
281 12 | misteriosa desolazione di Paolo: e un'angoscia fredda ed
282 12 | neppure di piangere.~ ~E Paolo De-Cerere, nell'egoismo
283 12 | anni prima, ma il padre di Paolo s'era risolutamente opposto
284 12 | degna del figlio. Allora Paolo, per non addolorare il vecchio
285 12 | scoperto la loro unione, e Paolo, benchè a malincuore, trovando
286 12 | quando riceveva lettere di Paolo, cominciava il crepuscolo,
287 12 | lei ed alla sua religione, Paolo fosse completamente libero:
288 12 | spietata confessione nulla Paolo le lasciava intendere di
289 12 | intera la sua passione a Paolo; e pensava all'occulto invisibile
290 12 | donna corrotta, vicino a cui Paolo aveva osato collocare lei
291 12 | ancora una volta sola con Paolo, che la guardava supplichevolmente.~ ~
292 13 | quei giorni le lettere di Paolo si seguirono febbrilmente;
293 13 | sentiva che il giorno in cui Paolo avrebbe cessato di scriverle –
294 13 | anzi le addossava quelli di Paolo e la disprezzava e l'odiava
295 13 | gelosia.~ ~Mai, anche se Paolo avesse completamente dimenticato
296 13 | cuore!~ ~E desiderava che Paolo si stancasse di scriverle,
297 13 | quando cinque giorni dopo Paolo le mandò una lettera straziante
298 13 | poco a poco le lettere di Paolo diventarono più calme e
299 13 | ogni ira parve tornare il Paolo di prima, dalla grande anima
300 13 | triste ostacolo Elena sentiva Paolo sfuggirle, mentre era lei
301 13 | io non scriverò più a Paolo.~ ~Non diceva: «non l'amerò
302 13 | rispondere alle lettere di Paolo, che le portavano una felicità
303 13 | per un mese non scrisse a Paolo, con la speranza e la fede
304 13 | aveva scritto ancora a Paolo, vinta da una grande tristezza,
305 13 | la lettera di risposta.~ ~Paolo le scrisse d'aver tremato
306 13 | stata attesa ansiosamente da Paolo; ora ch'ella ritornava egli
307 13 | austera della lettera di Paolo, tremava come un velo di
308 13 | diserterò più. Perdonami, Paolo; perdonami, adorato.~ ~E
309 14 | sogni cinerei.~ ~Riveder Paolo e non lasciarlo più, era
310 14 | Elena pensava sempre a Paolo.~ ~Guardando su valle Manna
311 15 | peristilio, dal ritratto di Paolo nel salotto all'ultima foglia
312 15 | chiudeva le sue lettere a Paolo con questa triste parola,
313 15 | forme decise il profilo di Paolo, seduto nell'angolo del
314 15 | E guardò il ritratto di Paolo così intensamente che non
315 15 | tempo prima di conoscer Paolo De-Cerere.~ ~– Rispondi,
316 15 | questa visione, la figura di Paolo, s'era allontanata quasi
317 15 | tutto, mentre quella di Paolo si ricomponeva e tornava
318 15 | ultimi mesi dell'anno.~ ~Paolo le scriveva con semplicità
319 15 | amato assai il padre di Paolo, perchè padre di lui, mentr'
320 15 | alcuna gioia al pensiero di Paolo libero finalmente di convertirsi;
321 15 | aver scritto una volta a Paolo, in un giorno della magica
322 15 | il viso alla lettera di Paolo, chiudendo gli occhi e sembrandole
323 15 | confusa visione la testa di Paolo, china sul viso morto del
324 15 | lettera, l'ultima lettera di Paolo, amando e benedicendo.~ ~
325 15 | sussurrato dal cuore di Paolo e Paolo ascoltava la voce
326 15 | sussurrato dal cuore di Paolo e Paolo ascoltava la voce arcana
327 15 | violacee della Sardegna.~ ~Paolo guardò laggiù come verso
328 15 | e anche negli occhi di Paolo salì la luce e il riflesso
329 15 | nella luce del tramonto.~ ~Paolo camminò tranquillo fino
330 15 | signora Bancu? – chiese Paolo sapendo che ad ogni modo
331 15 | salotto eguale penombra.~ ~Paolo restò in piedi vicino alla
332 15 | Peppina Marchis, e appena Paolo l'ebbe distinta sentì la
333 15 | un po' indietro, fissando Paolo.~ ~– Scusi, signore – disse
334 15 | sorpresa – lei è a Nuoro?~ ~Paolo la sapeva moglie di Cosimo,
335 15 | Signora, che è accaduto?~ ~Paolo ebbe la sensazione d'aver
336 15 | coraggio d'andarsene.~ ~Paolo pensò alla lettera scritta
337 15 | signora tacque anch'essa; Paolo comprese ch'ella desiderava
338 15 | incedere. Aprì la porta e Paolo passò inchinandosi. Camminarono
339 15 | per le lagrime, e vedendo Paolo De-Cerere cessò di piangere;
340 15 | scarno e cereo, parve a Paolo più bello di quello conservato
341 15 | rose le posava accanto; e Paolo (avendoglielo ella una volta