IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] basilicata 8 basiliche 1 basilico 18 basilio 340 basiliooo 2 basisse 1 basiva 1 | Frequenza [« »] 342 storia 341 monte 341 paolo 340 basilio 340 sentito 340 signorina 339 fatta | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze basilio |
Il Dio dei viventi
Capitolo
1 1| sperava. Il fratello maggiore, Basilio, scapolo ma padre di un
2 1| della poca coscienza di Basilio, il quale non aveva lasciato
3 1| povera faceva i servizi a Basilio e poichè era molto vecchia
4 2| se occorre. Se....~ ~“Se Basilio si fosse confidato con me,
5 2| con tristezza — tu sai che Basilio non ha lasciato nessuno
6 2| Che Dio vede tutto. Se Basilio ha creduto di far così,
7 2| nulla ti mancherà.~ ~— Se Basilio fosse vissuto mio figlio
8 2| so che intenzioni avesse Basilio riguardo al ragazzo; non
9 2| tranquilli. Era un uomo di senno, Basilio.~ ~— Era un uomo di senno —
10 2| scopo; che cioè i parenti di Basilio la escludessero dall'eredità
11 2| non aggraverò i peccati di Basilio davanti al Signore. Sono
12 2| grande dolore per la morte di Basilio tutti noi abbiamo pensato
13 3| aveva abbindolato il povero Basilio.~ ~Dritto davanti a lei
14 4| Salvatore era figlio di Basilio e aveva diritto naturale,
15 4| buonissimi rapporti fra lei e Basilio; ed essa gli augurava del
16 5| Lia, dell'amica del beato Basilio insomma.~ ~La vecchia rispose
17 5| serpente sul nostro povero Basilio. Lo aveva incontrato, lo
18 5| alla donna e prenderlo noi? Basilio gli voleva molto bene, —
19 5| ironia rabbiosa.~ ~— Se Basilio avesse disposto così, io
20 5| tristezza.~ ~— Per fortuna Basilio ha lasciato a Dio la cura
21 5| terrore che l'eredità di Basilio andasse al bastardo invece
22 5| ripetere il mio sospetto che Basilio sia morto per opera sua:
23 5| interesse che il povero Basilio morisse; anzi con lui tutto
24 5| mettere le mani sulla roba di Basilio; lei era convinta che esistesse
25 5| dottore. Le vesti del povero Basilio le ho messe io, sulla sedia,
26 5| frugavo nelle carte del povero Basilio.~ ~— Può darsi che il testamento
27 5| perchè il figlio è figlio di Basilio. Se poi lei risponderà male,
28 5| Caterina Barcai.~ ~— Il povero Basilio, Dio lo perdoni, ha peccato
29 6| rispettoso, — prima di morire zio Basilio vi avrà forse detto che
30 10| un brutto sogno: che zio Basilio aveva lasciato la sua roba
31 10| ricevere regali, il povero zio Basilio le mandava ogni cosa come
32 10| la voce pubblica. E zio Basilio era uomo di coscienza; se
33 14| era il figlio del povero Basilio.~ ~ ~ ~*
34 19| uno dei servi del povero Basilio e anche Rosa tutt'ora stordita
35 19| bestiame lasciato dal povero Basilio, e già due vacche erano
36 20| morsicata il puledro del povero Basilio, e pare ci sia un po' d'
37 20| ricordi quando il povero Basilio ebbe quell'ascesso al collo?
38 20| quel figlio di boia; ma Basilio diede retta a me. Bastò
39 21| anche di nominare il povero Basilio che ella pareva non ricordasse
40 21| l'uomo non si illudeva: Basilio era sempre lì, presente,
41 22| aver saputo della morte di Basilio, e invece di compiacersene
42 22| condotta scandalosa col povero Basilio. Voi dovreste andare presso
43 28| sè; — ma la roba di zio Basilio ce l'ho io.~ ~I ragazzi
44 31| il debito verso il povero Basilio, ma ne ricordava la causa
45 33| fuori; ma dacchè è morto zio Basilio tutte le cose si sono rovesciate.~ ~—
46 41| sono. Quando a mio fratello Basilio venne il colpo mortale,
L'edera
Capitolo
47 1| vigilia della festa di San Basilio, patrono del paese di Barunèi.
48 3| inaffiati.~ ~La chiesa di San Basilio, sebbene questo fosse il
49 3| non vorrà offendere San Basilio, andandosene senza visitare
50 3| degnamente il piccolo San Basilio protettore di Barunèi.~ ~
51 8| sera della festa di San Basilio, i razzi che attraversavano
52 9| sagrestia della chiesa di San Basilio.»~ ~«San Basilio mio!»,
53 9| di San Basilio.»~ ~«San Basilio mio!», esclamò l'altra facendosi
Elias Portolu
Capitolo
54 10| alle Anime Sante, a San Basilio, a Santa Lucia, al Sangue
I giuochi della vita
Capitolo
55 ser| supplicava il piccolo Basilio, accarezzando il nonno.~ ~-
56 ser| Io ti manderò, ma senti, Basilio, tu sai che mamma Ara è
57 ser| io, babbo grande - ripeté Basilio, con una serietà che faceva
58 ser| gialli e violetti, che a Basilio, quando si sdraiava sull'
59 ser| divelto dal tronco. San Basilio mio, aiutatemi voi.~ ~Egli
60 ser| vecchia amica.~ ~- Che San Basilio mi aiuti, vedrai, non voglio
Ferro e fuoco
Parte
61 3 | supplicava il piccolo Basilio, accarezzando il nonno.~ ~—
62 3 | Io ti manderò, ma senti, Basilio, tu sai che mamma Ara è
63 3 | babbo grande, — ripeté Basilio, con una serietà che faceva
64 3 | gialli e violetti, che a Basilio, quando si sdraiava sull’
65 3 | divelto dal tronco. San Basilio mio, aiutatemi voi.»~ ~Egli
66 3 | vecchia amica.~ ~— Che San Basilio mi aiuti, vedrai, non voglio
Le tentazioni
Capitolo
67 ten| diventar un galantuomo.~ ~Zio Basilio, il fratello di zio Felix,
68 ten| fratello mio, - urlava zio Basilio, raschiando ferocemente, -
69 ten| saprò pagarmi ben io.~ ~Zio Basilio tornava in paese, e ogni
Il vecchio della montagna
Capitolo
70 1| capo, fischiò, gridò:~ ~«Basilio o Basiliooo?».~ ~Anche zio
71 1| scorgeva dall'Orthobene, Basilio aveva preso con sé una lepre
72 1| Pietro, morsicò le dita di Basilio; e quando credeva di non
73 1| dell'uva che maturava.~ ~Basilio però la teneva sempre legata
74 1| facciamolo a questa!», rispose Basilio, mettendosi l'anguria fra
75 1| sciocco e sei una volpe!».~ ~Basilio rise, tutto intento a bucar
76 1| aveva più latte?», chiese Basilio, attentissimo.~ ~«Sì.»~ ~«
77 1| gatto:~ ~«Tortorella?... Basilio, dà da mangiare agli animali».~ ~«
78 1| ha già mangiato!», disse Basilio ridendo.~ ~Intanto sbatteva
79 1| pasto, tutti uscirono fuori. Basilio riprese a fischiare e a
80 2| i belati e i fischi di Basilio spingevano quelle che erano
81 2| Melchiorre e la fronda di Basilio l'allontanavano.~ ~Zio Pietro
82 2| pastori amici o vicini. E Basilio rideva sempre. Melchiorre
83 2| grazia, Segnoredda, fammela. Basilio mi guiderà; vedrò... quella
84 2| alla mandria: Melchiorre e Basilio gettarono fasci di fronde
85 2| Anche a voi? E chi?»~ ~«Basilio.»~ ~«Basilio? E come le
86 2| E chi?»~ ~«Basilio.»~ ~«Basilio? E come le sa queste cose,
87 2| queste cose, quella faina? Basilio, Basilio, vieni fuori, piccola
88 2| quella faina? Basilio, Basilio, vieni fuori, piccola volpe:
89 2| un giorno o l'altro.»~ ~Basilio apparve sull'apertura illuminata
90 2| gridò: ed ebbe paura. «Basilio?»~ ~Ma questi dormiva il
91 4| capelli argentei. Lo guidava Basilio, che se lo traeva dietro
92 4| vede... si vede...», disse Basilio, sollevando la testa e guardando
93 4| Ma dopo qualche passo Basilio socchiuse gli occhi, rise
94 4| vero!», gridò il vecchio.~ ~Basilio guardava il cagnolino, e
95 4| vuole avvicinarsi», disse Basilio volgendosi ogni tanto. «
96 4| smorfie e dalle grida di Basilio, abbaiava forte; e il piccolo
97 4| Leone, qui, Leone!», imitò Basilio. «È tuo quel cane, ragazzino?»~ ~«
98 4| Efisio mostrò la lingua, e Basilio gli fece le corna, e non
99 4| Allora s'accorse che anche Basilio lo aveva abbandonato, e
100 4| smarriva tristemente. Sentì Basilio rientrare in punta di piedi,
101 4| Il vecchio pensò che Basilio poteva far anche a meno
102 4| rovesciati. Immediatamente Basilio fu di nuovo al suo fianco.~ ~«
103 4| volentieri eclissata se Basilio, fissandola intensamente,
104 4| rimprovero.~ ~Eppoi c'era Basilio che la guardava ostinatamente,
105 4| rossastro degli occhi spenti.~ ~Basilio spalancò la bocca e cessò
106 4| fece sedere su una panca.~ ~Basilio gli sedette a fianco, e
107 4| movimento di onda turchina. A Basilio pareva di trovarsi in un
108 4| zio Pietro e del figlio, Basilio aveva tante volte pensato
109 4| dove sei tu?», domandò a Basilio.~ ~«Di Oliena», rispose
110 4| vino!», gridò il padrone.~ ~Basilio si pentì della sua risposta.~ ~«
111 4| poco a poco il liquore, Basilio vuotò avidamente in un sorso
112 4| intorno alla fontana!~ ~Basilio avrebbe voluto battersi
113 4| silenzioso accanto al padre.~ ~Basilio ebbe paura del visetto pallido
114 4| e nella mano la mano di Basilio, provò di nuovo un terrore
115 5| ogni tanto inciampare.~ ~Basilio s'assicurò che nessuno era
116 5| la scomparsa della lepre Basilio non poté godere a lungo
117 5| trepidando, e volse il viso verso Basilio come per supplicarlo di
118 5| guardò il padre, guardò Basilio, poi fissò lontano lo sguardo
119 5| fischiando intanto per chiamar Basilio ancora in cerca della lepre.
120 5| scuotendolo violentemente. Basilio non l'aveva mai veduto così
121 5| notte prima; e mentre a Basilio le orecchie ardevano per
122 5| con la rosa in mano: e Basilio dietro, spaurito e ansante,
123 5| lo attese e gli disse:~ ~«Basilio, per quanto hai cara la
124 5| conti». Ora va, corri.»~ ~Basilio si incamminò a malincuore;
125 5| cominciare. Che dire? Che Basilio aveva tradito il segreto?
126 5| chiesetta? Ma non poteva Basilio, che gli aveva riferito
127 5| capre; ma cominciò a seguir Basilio col pensiero agitato da
128 5| Padre onnipotente...».~ ~Basilio ritornò all'ora del pranzo,
129 5| Anch'essa?», disse Basilio ridendo.~ ~Il padrone lo
130 5| poiché c'era zio Pietro; e Basilio cominciò a muover le mani
131 5| la persona, Melchiorre e Basilio confabularono davanti alla
132 5| sono arrivato», raccontò Basilio, «ho sentito che ridevano
133 5| Quello lì?», gridò Basilio con disprezzo, sputando
134 5| sembra un lievito!», disse Basilio ridendo.~ ~Ma un'ombra gli
135 5| capre, i gridi selvaggi di Basilio, i richiami delle gazze,
136 5| mentre curvo sul focolare Basilio soffiava sul fuoco, un animaletto
137 5| chiasso entro la mandria, Basilio vi si cacciò dentro, e Melchiorre
138 5| un angolo della mandria Basilio ritrovò la lepre accucciata,
139 5| nere; seduto sui calcagni Basilio reggeva il paiolino di rame,
140 6| Nella pace dell'ovile solo Basilio sembrava a un tratto preso
141 6| d'invincibile languore, Basilio si sdraiava al sole come
142 6| pungevano come fili metallici. Basilio si levava affranto e indolenzito,
143 6| Parla!»~ ~«Qui», rispose Basilio, curvandosi e toccandosi
144 6| lascerò divorare dai corvi.»~ ~Basilio alzò le spalle con stoica
145 6| spensierata adolescenza di Basilio, lo guardava stupito. Anche
146 6| altri? Quali altri?», disse Basilio con sprezzante franchezza. «
147 6| Melchiorre.~ ~«Anche tu, Basilio!»~ ~Ma tosto si pentì del
148 6| un'altra predica!», disse Basilio seccato; e se ne andò fischiando.~ ~
149 6| un fiero battibecco con Basilio che dovette saltare a cavallo
150 6| Truh, l'asino, truh...»~ ~Basilio era sparito. Nonostante
151 6| tornare direttamente all'ovile Basilio andò sul Monte e cercò Paska.~ ~
152 6| il piede sulla saliva.~ ~Basilio seguì con gli occhi l'atto
153 6| stasera», rispose Paska.~ ~Basilio non rispose, ma il cuore
154 6| imprigionata fra grosse pietre che Basilio fece rotolare dall'alto.
155 6| intensa luce d'incendio, Basilio rivide Paska, il cui viso
156 6| chiamando, insistendo, vibrando. Basilio seguì la donna, come il
157 6| Ispiridu Santu~ ~ ~ ~mormorava Basilio fervidamente, e pregava
158 6| crepuscolo. Essa pregava e Basilio pregava; essa non si muoveva
159 6| pregava; essa non si muoveva e Basilio non poteva muoversi; essa
160 6| fu l'ultima ad uscire, e Basilio dietro di lei.~ ~Fuori l'
161 6| sfondo rossastro del cielo.~ ~Basilio veniva dietro, serio, con
162 6| la fiamma, e Paska attirò Basilio dietro una sporgenza di
163 6| cerca?»~ ~«Non mi trova!»~ ~Basilio la fissava arditamente,
164 6| Indispettito da quest'ultima parola Basilio sogghignò.~ ~«E perché vuoi
165 6| che bel divertimento?» (Ma Basilio sporse il labbro inferiore
166 6| odore del siero!», ripeté Basilio, parlando a se stesso.~ ~
167 6| signori in soprabito.»~ ~Basilio credette ch'ella accennasse
168 6| in cui verrà avvinto.»~ ~Basilio non seppe che rispondere
169 6| tramonto.~ ~«Basta», sospirò Basilio, scuotendosi, «io ora me
170 6| sporgenza della roccia, e Basilio si scosse dal suo sogno
171 6| dal barlume dell'apertura, Basilio vide pendere un corpo rossiccio
172 6| l'aveva trovata morta.~ ~Basilio palpò le coscie della bestia
173 6| rispose.~ ~«Tornato sei, Basilio? Cos'hai?»~ ~«Sono mezzo
174 6| questa povera bestia.»~ ~E Basilio tacque, trattenendo persino
175 7| fondo chiaro del cielo.~ ~Basilio assomigliava quel lento
176 7| dunque ogni inconveniente, Basilio desiderava tutto, e la tanca
177 7| pascolarle tutto l'anno.»~ ~Basilio ascoltava, e una gioia luminosa
178 7| Maria Grazia, e il cuore di Basilio non era il cuore puro di
179 7| qualche caprone si smarriva, Basilio andava verso la chiesa grigia
180 7| sotto il cielo grigio; ma Basilio sentiva ancora i gridi argentini
181 7| avevano voglia di giuocare. Basilio accettò una partita alla
182 7| chiese il giovine.~ ~Basilio, con le mani in tasca, alzò
183 7| importasse di Paska.~ ~Vinse Basilio, forse per generosità dell'
184 7| e cugina mia cosa fa?»~ ~Basilio tese le orecchie; ma il
185 7| cuore di Melchiorre e di Basilio.~ ~Per distrarli zio Pietro
186 7| condurrò io!», gridò pronto Basilio.~ ~«Lo condurrò io», disse
187 7| Melchiorre alzava la voce, Basilio si fece umile e lo persuase
188 7| fumo; ma Melchiorre fissava Basilio e gli puntava un dito sul
189 7| benché il vento tacesse; e Basilio, col volto livido, il naso
190 7| nel fitto della foresta. Basilio rispondeva a quelle voci
191 7| l'aria fredda investiva Basilio e gli faceva colar dal naso
192 7| gli agricoltori egizii.~ ~Basilio passò di corsa, senza guardare
193 7| grida della moglie; e quando Basilio entrò vide un vecchietto
194 7| risparmiando il cacio.~ ~Basilio, ritto presso il focolare,
195 7| svelto risuonò nel corridoio. Basilio riconobbe il latrato del
196 7| Io.»~ ~«Chi, tu?»~ ~«Io, Basilio.»~ ~La porta stridette e
197 7| ovile?»~ ~«Spesso», rispose Basilio pur avendo la coscienza
198 7| messa; potremo parlare.»~ ~Basilio appoggiava al muro la mano
199 8| Zia Caterina», disse Basilio, che sorrideva beato mostrando
200 8| Egli continuò a ridere.~ ~Basilio e zio Bakis mangiavano intanto
201 8| Zio Bakis accennava a Basilio di tacere, e socchiudeva
202 8| le labbra con due dita: e Basilio mangiava, guardava e taceva.~ ~
203 8| Bakis respirò.~ ~Chiese a Basilio di dove era, chi era la
204 8| vostro suocero?», chiese Basilio mentre zio Bakis col pugno
205 8| compagnia.»~ ~«Ma...», disse Basilio con ammirazione, «e i vostri
206 8| disse maliziosamente Basilio. «È sempre lo stesso.»~ ~
207 8| scopa! Con la scure!», disse Basilio.~ ~«Chi è questo giovinotto?»,
208 8| uva dorata ancor fresca. Basilio sottrasse destramente un
209 8| se n'andarono a messa; e Basilio li seguì per un tratto di
210 8| al fondo d'un abisso; e Basilio, guardava in alto per cercare
211 8| figlio di zia Bisaccia...»~ ~Basilio disse tutto ciò ch'ella
212 8| abbia fatto col lavoro?»~ ~Basilio ricordò la storiella del
213 8| assieme?»~ ~«Sì», rispose Basilio; e non era vero.~ ~«Buona
214 8| altri?», chiese sottovoce a Basilio.~ ~«Chi, gli altri?»~ ~«
215 8| Forse! E còricati allora!»~ ~Basilio aveva bisogno di trovarsi
216 8| dormi se vuoi dormire.»~ ~Basilio prese il sacco, lo stese
217 8| febbre? Alzati e mangia.»~ ~Basilio si sollevò alquanto, e vide
218 8| disse zio Bakis accennando Basilio.~ ~«Parleranno di Paska
219 8| Perché», si domandò Basilio.~ ~Zio Bakis sospirò e imprecò
220 8| Perché? Perché?», ripeté Basilio.~ ~«Per queste cose mio
221 8| No, mio fratello.»~ ~Basilio tremava: il suo sogno si
222 8| ubriachi e barcollanti.~ ~Basilio li sentì cantare in lontananza,
223 8| addormentandosi d'un sonno brutale, ma Basilio non poté dormire. Sentiva
224 8| bianco: il vento taceva. Basilio rabbrividì, ripreso dal
225 8| Io vado da Paska», pensò Basilio infilandosi la tasca sulle
226 8| tunica e si trasse dietro Basilio assonnato e triste: i rintocchi
227 8| Zia Bisaccia accompagnò Basilio fino alla strada che metteva
228 9| Pare che nevichi», rispose Basilio sollevando in aria il volto. «
229 9| grigio sfondo del sentiero.~ ~Basilio si tolse di spalla la tasca,
230 9| oggi venga!», diceva fra sé Basilio, pensando al bandito. «L'
231 9| tremolavano ancor più lamentosi.~ ~Basilio scese di corsa la china
232 9| occhi languidi e dolci.~ ~Basilio tornò nella capanna; il
233 9| risalirà quassù», pensò Basilio; e vedendo la neve ingrossarsi
234 9| ovile dei Carta. Da lontano Basilio vide le loro grosse mani
235 9| Buon giorno», disse allora Basilio, fermando la scure sul tronco
236 9| cercano?»~ ~«Chi sei tu?»~ ~«Basilio Serra, servo di Melchiorre
237 9| troppo freddo», dissero a Basilio.~ ~Egli obbedì, silenzioso,
238 9| carabinieri guardavano ogni tanto Basilio, senza degnarsi di rivolgergli
239 9| di giuocare a carte con Basilio.~ ~Giunto presso la capanna
240 9| il prigioniero, rivolto a Basilio.~ ~«Tira avanti! Tira avanti!»~ ~
241 9| por mente alle proteste di Basilio.~ ~Quando vide i tre uomini
242 9| nel turbine della neve, Basilio tornò a sedersi per terra,
243 9| macché spia!», rispose Basilio; e raccontò come la cosa
244 9| Non inveì oltre contro Basilio, ma stette vigile e diffidente.~ ~
245 9| russato tutta la notte, Basilio si svegliò all'alba. Melchiorre
246 9| fucile stretta nella mano. Basilio uscì fuori. Era l'alba:
247 9| misteriosa accolta di fantasmi.~ ~Basilio entrò nella mandria; ove
248 9| infinità di graffiti sul fango, Basilio spingeva sempre coi fianchi
249 9| dalla mandria.~ ~Una sera Basilio montò a cavallo per ricondurre
250 9| pensava neppure; quindi Basilio partì felice, sicuro di
251 9| tuttavia continuava a mandar Basilio a Nuoro col latte.~ ~Essendo
252 9| dopo per tempo; e spesso Basilio passava la notte a Nuoro.~ ~
253 9| regalò venti capre pregne.»~ ~Basilio ricordò la storiella del
254 9| Oh, che dici davvero?»~ ~Basilio curvò la testa sul focolare
255 9| una donna semplice», disse Basilio, e uscito fuori sputò con
256 10| capre all'alba e subito Basilio scendeva in città; quindi
257 10| fontana, nell'ora in cui Basilio doveva ritornare sulla montagna,
258 10| la loro relazione e che Basilio era il messaggiero. La cosa
259 10| Al nome insultante Basilio sentì il sangue montargli
260 10| quanto tempo non rideva così! Basilio avrebbe preferito uno schiaffo.~ ~«
261 10| non insultò, non scacciò Basilio, come questi temeva; non
262 10| nominò mai più la cugina. Ma Basilio da quel momento s'accorse
263 10| la lor grama esistenza. Basilio respirava con voluttà quel
264 10| sella del cavallo. E mandò Basilio in un villaggio al di là
265 10| desiderava comprare i capretti.~ ~Basilio partì cantando, spingendo
266 10| palpito della solitudine. Basilio passò, eretto sul puledro,
267 10| allontanatosi subito dal Nuorese, - Basilio trovò la sua via; e, allorché
268 10| nell'ovile dei Carta; solo Basilio, fattosi alto e serio, aveva
269 10| amata. E la presenza di Basilio lo irritava maggiormente,
270 10| piccola moneta d'oro.~ ~Quando Basilio seppe che il padrone s'era
271 10| allontanando la sua dalla faccia di Basilio, e spingendolo per gli omeri.~ ~«
272 10| Chi è, chi è, dimmelo Basilio!»~ ~«Benturedda, la nipote
273 10| brutta, ma è ricca», disse Basilio, appoggiando la fronte sulla
274 10| pensò a lui promettendosi a Basilio.~ ~«Oh no», ella pensava
275 10| sì, allora sì!», esclamò Basilio, ergendosi sulla persona.~ ~«
276 10| ha ucciso lui!», pensò.~ ~Basilio, a cui ella arrivava appena
277 10| pensiero correva lontano; ma, Basilio, inebbriato dalla speranza
278 10| preistorico. Ma il sonno di Basilio s'era fatto lieve e inquieto.
279 10| dell'amante sublime.~ ~E Basilio, spiando le spiacevoli sorprese
280 11| coi raggi della luna.~ ~Basilio aveva raccolto le capre
281 11| Oh no, mai!», disse Basilio con ironia. «Ad ogni modo
282 11| seccate!», disse rudemente Basilio; ma si alzò tosto, e stette
283 11| disse nulla per timore che Basilio lo abbandonasse.~ ~Si coricò,
284 11| circondava d'ogni parte.~ ~Anche Basilio s'era buttato per terra
285 11| sapeva, e l'inquietudine di Basilio aumentava la sua. Le fredde
286 11| non tornava...~ ~E anche Basilio continuava a vegliare.~ ~
287 11| la forza di muoversi.~ ~Basilio invece, accoccolato accanto
288 11| qui, intorno all'ovile. Basilio, bada a te, ragazzotto!»~ ~
289 11| fanno un corno!», rispose Basilio sollevando un dito.~ ~La
290 11| appaiati, lo aveva consegnato a Basilio perché lo tenesse nascosto
291 11| e rincorrendo il bue.~ ~Basilio si curvò, brancicando prese
292 11| i ripari quando Felix e Basilio entrarono nella grotta.
293 11| matto, zio Pietro?», gridò Basilio. «Cosa volete farci laggiù?
294 11| diventate matto», gridava Basilio, con disperazione sincera. «
295 11| tutto.»~ ~«Portami a Nuoro, Basilio.»~ ~«Portami un corno! Voi
296 11| triste d'ogni querela. Allora Basilio cercava di intenerirlo;
297 11| vincevano il suo dolore.~ ~Basilio accudiva malamente a tutto
298 11| Compare Jacu», disse al solito Basilio, passando dal porcaro vicino, «
299 11| promise, ma non mantenne.~ ~Basilio scese in città, cercò nel
300 11| Dieci? Puh!», urlò Basilio sputandogli addosso. «E
301 11| la mano sulla saliva di Basilio.~ ~«Poltrone, cialtrone!
302 11| mette le corna Paska?»~ ~Basilio andò in cerca di Paska,
303 11| Dopo tutto», pensò Basilio, «non si tratta delle mie
304 11| ma giunti presso l'ovile Basilio disse, smontando da cavallo:~ ~«
305 11| presso il fuoco, appena Basilio era partito. Pensava:~ ~«
306 11| il passo del cavallo di Basilio.~ ~La giornata era bella:
307 11| fisico.~ ~Chiamò gemendo: «Basilio!» e gli parve che il passo,
308 11| essere mezzanotte quando Basilio e il pastore porcaro dopo
309 11| avete fatto, voi!», gridò Basilio, curvandosi sul vecchio. «
310 11| vecchio. «Mi sentite? Son Basilio, son qui. Che cosa avete:
311 11| scompigliata.~ ~«È morto!», gridò Basilio, sollevandosi, e si mise
312 11| alto.~ ~«Animale», disse a Basilio, «meno chiacchiere e più
313 11| là sopra.~ ~Egli gemette: Basilio tremava anch'esso e gemeva
314 11| umida fragranza del bosco. Basilio piangeva silenziosamente,
315 11| ma egli non era più, come Basilio, giovane e appassionato,
316 11| Con le stoie e i gabbani Basilio e il porcaro prepararono
317 11| Chiamiamo un medico?», chiese Basilio.~ ~«Il medico vuol essere
318 11| trotto, nera alla luna. Basilio rientrò nella grotta, si
319 11| non farmi parlare...»~ ~Basilio tacque, ma la tempesta imperversava
320 11| la grotta il porcaro vide Basilio venirgli incontro, col volto
321 11| farei altrettanto!», gridò Basilio.~ ~Il pastore cessò di ridere:
322 11| fissarono e si intesero.~ ~«Basilio, se tu vorrai, il tuo padrone
323 11| bastone?».~ ~«È qui», disse Basilio con pietosa menzogna. «Che
324 11| non m'hai aiutato, piccolo Basilio? Per tua colpa io morrò
325 11| ultimo suo rimprovero.~ ~Basilio sentì un lungo spillo forargli
326 11| il pastore voleva mandare Basilio a Nuoro per esaudire il
327 11| desiderio del morente. Ma Basilio aveva paura; tutto avrebbe
328 11| forse si calmerà, dopo...»~ ~Basilio si scosse, uscì, corse via
329 11| umido, per qualche istante Basilio dimenticò il suo affanno;
330 11| Rientrando nella grotta Basilio trovò che il vecchio agonizzava.
331 11| un castigo del Signore.~ ~Basilio si gettò di nuovo al suolo;
332 11| vuoto. Cercava il bastone? Basilio ne provò una pena profonda,
333 11| poi uscì fuori e pianse.~ ~Basilio si protese sul morto, fino
334 11| oscurò i limpidi occhi di Basilio: per la prima volta l'anima
335 11| non mi sentite più? Sono Basilio, sapete; non mi sentite
336 11| parole del vecchio: «Piccolo Basilio, per colpa tua muoio senza
337 11| fronde e portato a Nuoro.~ ~Basilio avrebbe voluto prima correre
338 11| Verso sera, appena poté, Basilio ritornò fra le rupi di Cuccuru
339 11| fondo pallido del cielo.~ ~Basilio scavalcò l'orlo del macigno,
340 11| quel gran cielo morto.~ ~Basilio vedeva sempre il dorso frantumato