IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] maurella 1 mauritano 3 maurizia 46 maurizio 338 mauro 32 mauru 11 mausoleo 1 | Frequenza [« »] 340 sentito 340 signorina 339 fatta 338 maurizio 338 pietre 337 farsi 337 m' | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze maurizio |
Annalena Bilsini
Capitolo
1 47 | Cavaliere dei Santi Maurizio e Lazzaro» disse, per mettere
La casa del poeta
Capitolo
2 rom | fanciullezza.~ ~Via Porto Maurizio è ancora l'arteria che,
Il flauto nel bosco
Capitolo
3 dic | conosciuta in via Porto Maurizio, n. 15.~ ~Fatta una sommaria
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
4 P, I| nostro racconto - 1880 - Maurizio contava venti anni. Era
5 P, I| sembrava un bimbo, ma in fondo Maurizio si rideva di loro. Si è
6 P, I| morbida come di velluto… Maurizio rise tanto di quella scoperta
7 P, I| aristocratico studiasse sempre… Maurizio se ne rideva, e lasciando
8 P, I| amando tutti, pazzamente Maurizio. Le costava tanto! Alla
9 P, I| della vita di lei: gettato Maurizio fra le braccia di una nutrice,
10 P, I| il piccino e fece venir Maurizio con la nutrice che l’aveva
11 P, I| volle presso di sé, e quando Maurizio, fatto grandicello, si accorse
12 P, I| come donna di compagnia.~ ~Maurizio poi l’amava tanto che qualche
13 P, II| della marchesa, corretto da Maurizio, che s’intendeva di linee
14 P, III| luna. Eppoi stasera arriva Maurizio: bisogna essere alla villa!~ ~
15 P, III| si ricordava neppure che Maurizio poteva essere giunto! Ma
16 P, IV| e vaghissimo panorama.~ ~Maurizio, giunto da qualche ora,
17 P, IV| alla vista dei genitori, Maurizio sospirò, e fermandosi presso
18 P, IV| Nel mezzo…~ ~– Oh! – fece Maurizio. – Chi è quella piccola
19 P, IV| cenciosa?~ ~Fra i suoi genitori Maurizio vedeva Stella che camminava
20 P, IV| imbrunita, ma lucente, Maurizio, come suo padre, come sua
21 P, IV| capanna… Da ultimo, quando Maurizio presala per mano la portò
22 P, IV| abbigliata a don Francesco ed a Maurizio.~ ~Tutti e tre si guardarono
23 1, I| di gioventù e bellezza?~ ~Maurizio, presa la laurea aveva costretto
24 1, I| quella maledetta laurea!~ ~E Maurizio rideva. Nelle sue vene egli
25 1, I| negoziante, tremava che Maurizio, con la sua strana vita
26 1, I| Ma non solo avvocato, Maurizio era anche pittore, un vero
27 1, I| Nessuno lo sapeva: ma, Maurizio ritornò in Basilicata e
28 1, I| abito lacerato. Pescava!~ ~Maurizio, figuratevi, la sgridò ben
29 1, I| rimettereste in prigione...~ ~Maurizio rise e la baciò, ma ci volle
30 1, I| inargentato dal plenilunio. Maurizio pregò Stella di raccontargli
31 1, I| coperta dai singhiozzi.~ ~Maurizio sussultò, si accostò vieppiù
32 1, I| cui fui raccolta da voi!~ ~Maurizio chinò la testa sul petto.
33 1, I| i veli del plenilunio.~ ~Maurizio rialzò vivamente la testa.
34 1, I| speranza nell’avvenire. Maurizio si pose una mano sul cuore
35 1, II| II~ ~Maurizio, presa la laurea a ventiquattro
36 1, II| risero assai: del resto Maurizio, vissuto sempre con Stella
37 1, II| la ruga, osservatale da Maurizio sei anni prima, rimaneva
38 1, II| di misteriosa tristezza. Maurizio la baciò in fronte: un legger
39 1, II| più innanzi, solo ciò che Maurizio aveva predetto e che appunto
40 1, II| virtù, può immaginarselo. E Maurizio adorava Stella, lui grande
41 1, II| occhi che sulle prime a Maurizio sembrò avessero dei lampi,
42 1, II| lunghe ciglia abbassate. Maurizio cercò di sorprenderla sola
43 1, II| otto giorni per rispondere: Maurizio si disperò perché ciò significava
44 1, II| chiedergliene il perché… Maurizio, seguitando nella sua parte
45 1, II| Ninnia uscì dal gabinetto Maurizio sorrideva di speranza.~ ~
46 1, III| scintillavano così che a Maurizio sembrò fossero spruzzati
47 1, III| soave notte di giugno; ma Maurizio non vi badò a lungo, gli
48 1, III| luccichio fulvo dei capelli Maurizio riconobbe Stella. Un forte
49 1, III| piangevi! Perché piangevi?~ ~Maurizio non rispose, ma fattosele
50 1, III| Io?… Ti amo anch’io!…~ ~Maurizio mandò un legger grido: Stella
51 1, III| Il velo era squarciato. Maurizio mormorò con passione:~ ~–
52 1, III| ho sofferto!~ ~– Grazie, Maurizio! – rispose lei sorridendo. –
53 1, III| se la marchesa trasalì, Maurizio provò del terrore. - Anch’
54 1, III| primi giorni del loro amore Maurizio voleva parlarne ai genitori,
55 1, III| dimenticato e allora parleremo!~ ~Maurizio le baciò sorridendo la mano
56 1, III| stata sempre allegra.~ ~Ora Maurizio si domandava con turbamento
57 1, III| nella mente il pensiero che Maurizio e Stella fossero entrambi
58 1, III| immondo, precisamente come a Maurizio, e ne rigettò con orrore
59 1, III| benché avesse sognato per Maurizio, da buona madre, uno splendido
60 1, III| erano ore in cui, come a Maurizio per Ninnia, le sembrava
61 1, III| pensando al giorno che anche Maurizio gli avrebbe lasciati soli
62 1, III| matrimonio di Stella con Maurizio perché così sarebbesi avverata
63 1, III| sempre vicina a lei, con Maurizio, la marchesa vedeva una
64 1, III| leggere, le voci di Stella e Maurizio.~ ~
65 1, IV| Ecco come era avvenuto. - Maurizio, come la prima volta, aveva
66 1, IV| Stanotte parlerai con Stella.~ ~Maurizio la baciò in fronte mormorando:
67 1, IV| grandezza naturale, dipinto da Maurizio. Stella vestiva alla Romana,
68 1, IV| s’era messa a piangere. Maurizio aveva strabiliato.~ ~– Ebbene,
69 1, IV| fatto i capelli quasi bruni, Maurizio! – rispose Stella.~ ~– E
70 1, IV| secondo perché dipinto da Maurizio, come Maurizio baciava sempre
71 1, IV| dipinto da Maurizio, come Maurizio baciava sempre un altro
72 1, IV| donna Anna intese la voce di Maurizio nel salotto di Stella, questa
73 1, IV| capo chino: Stella rialzò Maurizio e lo invitò a sedersi, poi
74 1, V| V~ ~– Maurizio, – disse la fanciulla dopo
75 1, V| dilaniato!~ ~Si vedeva che Maurizio era giovine dall’anima esaltata,
76 1, V| passione lei fosse oggetto. Maurizio parlava alto e chissà tutto
77 1, V| mormorava: – Più piano, Maurizio più piano! Nostra madre
78 1, V| superstiziosa davanti a Maurizio che piangeva, si pentì amaramente,
79 1, V| pentì amaramente, e siccome Maurizio non si muoveva più, le sembrò
80 1, V| chiamò con voce alterata:~ ~– Maurizio!… Maurizio?~ ~Ma lui rimase
81 1, V| alterata:~ ~– Maurizio!… Maurizio?~ ~Ma lui rimase immobile. –
82 1, V| Stella. – Che ho mai fatto?… Maurizio?… Alzati, Maurizio e perdonami!
83 1, V| fatto?… Maurizio?… Alzati, Maurizio e perdonami! T’amo sempre!… –
84 1, V| ma alle ultime parole di Maurizio alzò vivacemente la testa
85 1, V| perfettamente fatte!… – esclamò Maurizio, mentre Stella sorrideva
86 1, V| Castellazzo! Ma fai male, Maurizio, ad innalzarmi così alto:
87 1, VI| cui erasi innamorata di Maurizio…~ ~– Maurizio!?… Quel figlio
88 1, VI| innamorata di Maurizio…~ ~– Maurizio!?… Quel figlio di nobilissima
89 1, VI| decisa di non amar più Maurizio, ma ahimè! il suo amore,
90 1, VI| genitori adottivi, e fuggir Maurizio… Maurizio che venuto in
91 1, VI| adottivi, e fuggir Maurizio… Maurizio che venuto in quel momento,
92 1, VI| strazianti dei tuoi, mio caro Maurizio, che provai in questi giorni, -
93 1, VI| pellegrinaggio, ma con te…~ ~Maurizio emise un legger grido e
94 1, VI| porta mormorando: – Addio, Maurizio: a domani!~ ~– A domani! –
95 1, VII| domanda che prima o poi Maurizio doveva fargli. – Ma ecco
96 1, VII| Pazienza per Stella, ma lui, Maurizio, non dirmi mai nulla, neppure
97 1, VII| dell’ardente fanciulla.~ ~Maurizio non doveva pensarla come
98 1, VII| improvvisamente il sorriso… Maurizio la guardava, domandandosi
99 1, VII| lungo le finestre chiuse di Maurizio i cui vetri scintillavano
100 1, IX| Mambrilla, perché donna Anna e Maurizio villeggiavano presso una
101 1, XIII| Stella aveva raccontato a Maurizio.~ ~… E tutta quella storia
102 1, XIV| forse stata io a voler amare Maurizio? No, no, sei stato tu, Dio
103 1, XIV| di miserie e di dolore… - Maurizio!… Ma non è un sogno, un
104 1, XIV| incubo il mio?... No! No! Maurizio è mio fratello… Fratello!… –
105 1, XIV| ripetessero lugubremente: – Maurizio è tuo fratello! tuo fratello!
106 1, XIV| seguiterò ad amarlo… lui… Maurizio… mio fratello, e nella mia
107 1, XIV| Mi allontanerò, - oblierò Maurizio, vi oblierò tutti, tutti!
108 1, XIV| perché non voleva rivedere Maurizio, e poi perché potesse pensare
109 1, XIV| mostra di sé fra le armi di Maurizio: ma in quella sera a quel
110 1, XIV| conduce alla villa, vide Maurizio che camminava lentamente
111 1, XIV| Roma.~ ~– Che parleranno Maurizio e miss Ellen? – si domandò
112 1, XIV| No! No! Che ami chi vuole Maurizio, purché non sia io… Oh,
113 1, XIV| essenziale era di allontanarsi da Maurizio.~ ~… Nel più alto silenzio
114 1, XIV| ricordò il primo bacio di Maurizio… e, non ostante tutto il
115 1, XIV| oda lo sparo che uccida Maurizio… Egli mi ama tanto! E se
116 2, I| lasciar la Mambrilla.~ ~Maurizio scendeva a piccoli passi
117 2, I| allora ci si univa anche Maurizio, e Stella col suo occhio
118 2, I| pensava Stella, – è così bello Maurizio!…~ ~Poi si era rassicurata
119 2, I| riferì quel colloquio a Maurizio, e lui ne provò una penosa
120 2, II| Miss Ellen s’avanzò verso Maurizio stendendogli la piccola
121 2, II| inglese: – Buona, sera, don Maurizio! Salivo a Mambrilla per
122 2, II| Stella ad una passeggiata.~ ~Maurizio salutò anch’egli e stringendole
123 2, II| scorciatoja.~ ~– Ecco! – pensava Maurizio, – avrei preferito che ne
124 2, II| sorriso nervoso, perché Maurizio apriva una conversazione
125 2, II| sarete ben poco felice!…~ ~Maurizio si fermò stupito e fissandole
126 2, II| altro affare! – rispose Maurizio con un tono di voce e un
127 2, II| nel segreto del cuore?~ ~Maurizio non era fisionomista, tuttavia
128 2, II| questa!…~ ~A misura che Maurizio parlava la fanciulla impallidiva
129 2, II| ragione.~ ~– Tacete, don Maurizio, tacete! Io saprò morire,
130 2, II| rivolti sempre ad altri?~ ~Maurizio si fermò, tentato di gridarle: –
131 2, II| coraggiosamente Ellen, – don Maurizio, voi dovete rispondermi
132 2, II| quell’uomo siete voi, don Maurizio, voi!…~ ~Maurizio si curvò
133 2, II| voi, don Maurizio, voi!…~ ~Maurizio si curvò quasi quelle parole
134 2, II| diceva d’amarlo; mentre Maurizio, commosso dalla voce sincera
135 2, II| alleggerita di un gran peso, e Maurizio, rialzando gli occhi, vide
136 2, II| il fiume riprese:~ ~– Don Maurizio, vedete dunque se avevo
137 2, II| vivere o morire… Oh, don Maurizio, credo di scorgere un sorriso
138 2, II| qualche istante, vedendo che Maurizio muoveva le labbra per parlare,
139 2, II| bianco, gelido, stirato…~ ~Maurizio credeva di sognare.~ ~Vedeva
140 2, II| Miss Ellen, – disse Maurizio, – lasciate che io pure
141 2, II| ventaglio e stese la mano a Maurizio. Erano arrivati in riva
142 2, II| e… addio! – E prima che Maurizio avesse potuto rispondere,
143 2, IV| illusione della vita… Oh, se Maurizio avesse visto quella scena
144 2, IV| si leggeva l’indirizzo di Maurizio… La aprì, la lesse, e provò
145 2, IV| lettera diceva così:~ ~«Maurizio! Quando leggerete questo
146 2, IV| si può finire subito? oh, Maurizio! Maurizio! Qui, innanzi
147 2, IV| finire subito? oh, Maurizio! Maurizio! Qui, innanzi alla morte
148 2, IV| nulla!~ ~«No, non a nulla! Maurizio, in quest’ultimo istante
149 2, IV| dirlo, prima di conoscere Maurizio, quasi del tutto decisa,
150 2, IV| corteggiata assiduamente da Maurizio, lo avesse corrisposto,
151 2, IV| scordandosi di lui, e che Maurizio, abbandonatala probabilmente
152 2, IV| le seduzioni adoperate da Maurizio per guadagnarsi l’amore
153 2, IV| del resto non conosceva Maurizio neppure di vista…~ ~Alzando
154 2, IV| d’odio, gettando solo su Maurizio tutta la colpa, e balzò
155 2, IV| non riuscì di battersi con Maurizio, ma non lo vide mai neanche
156 2, IV| ove, incontrato appena Maurizio, avrebbe sciolto il suo
157 2, V| aveva partecipato anche a Maurizio, e un lungo fremito gelido
158 2, V| fosse diventata moglie di Maurizio prima di compiere il ventun
159 2, V| Sarà un terribile colpo per Maurizio, e anche per loro… ma non
160 2, V| ahimè! Ella pensava sempre a Maurizio, ella sentiva di amarlo
161 2, V| volta, che il ricordo di Maurizio veniva ad offuscar la mente
162 2, V| vostro cuore vi farà amar Maurizio solo con amor fraterno. -
163 2, VI| lontananza, non arrivava più. Maurizio regnava sempre nel suo pensiero
164 2, VI| cuore quella del viso di Maurizio… Inutile dirlo: Stella non
165 2, VII| ricordava d’averla veduta con Maurizio l’ultima sera passata alla
166 2, VIII| Ritorniamo alla Mambrilla. - Maurizio aveva risalito il sentiero,
167 2, VIII| cielo argenteo e splendente: Maurizio provò un lungo brivido a
168 2, VIII| finestre di Stella. In realtà Maurizio era un buon giovine, uno
169 2, VIII| Arrivato a Mambrilla Maurizio si ritirò nella sua camera
170 2, VIII| Era un medaglione d’oro, e Maurizio aveva indovinato che apparteneva
171 2, VIII| ancora lasciata vedere.~ ~Maurizio, raccolto il medaglione,
172 2, VIII| pare!… Ebbene?… – rispose Maurizio che trasalì involontariamente.
173 2, VIII| sul colpo!~ ~– Oh!… – fece Maurizio con un’esclamazione che
174 2, VIII| mormorava: – Se ne infischia don Maurizio della morte di quella miss!
175 2, VIII| succedeva nell’anima di Maurizio. Rimase una mezz’ora sotto
176 2, VIII| matrimonio di Stella con Maurizio. Anna, entrando senza preamboli
177 2, VIII| Stella sua figlia, sorella di Maurizio: ma si guardò bene dal dirlo
178 2, VIII| d’allontanare Stella da Maurizio per impedire ad ogni costo
179 2, IX| libro di preghiere mentre Maurizio le parlava d’amore, e accanto
180 2, IX| comandarle. S’era allontanata da Maurizio, e certo bene allontanata.
181 2, IX| si sarà allontanata; ed a Maurizio non diremo nulla se non
182 2, IX| ricerche, e donna Anna disse a Maurizio che Stella sarebbe rimasta
183 2, IX| il riposo. Appena solo, Maurizio si domandò quand’era avvenuta
184 2, IX| che lei dormiva ancora.~ ~Maurizio rimase di sasso. Che significava
185 2, IX| scomparsa di Stella: e allora Maurizio, spinto da un angoscioso
186 2, IX| poterglielo restituire fra poco, Maurizio lo prese, lo aprì, spiegò
187 2, IX| partiva dalle stanze di Maurizio tutti vi si precipitarono,
188 2, IX| sua calma, accortasi che Maurizio era solo svenuto, lo fece
189 2, IX| da sola fatto rinvenire Maurizio. La obbedirono.~ ~Rimasta
190 2, IX| fra le dita contratte di Maurizio, indovinando in essa la
191 2, IX| Al contrario di Stella e Maurizio, quel segreto non le cagionò
192 2, IX| al cielo, li abbassò su Maurizio, che cominciava a rinvenire
193 2, X| avvicinarsi alla Mambrilla vide Maurizio il cui profilo si disegnava
194 2, X| vagolante, donna Anna vide Maurizio vestito di nero, il profilo
195 2, X| aveva trovato Stella! E Maurizio stava là, calmo, pensando
196 2, X| amava immensamente più che Maurizio, e se cercava di ritrovarla
197 2, X| Aprì, e trovossi davanti a Maurizio che esclamò:~ ~– Scusatemi,
198 2, X| Precisamente misteri! – disse Maurizio che per provare le sue parole
199 2, X| ascoltar anche loro ciò che Maurizio stava per dire. E lui cominciò
200 2, X| date a lei.~ ~– Oh! – fece Maurizio senza commoversi, – e di
201 2, X| accigliò ancor più. Perché Maurizio chiamava, per la prima volta
202 2, X| Eh, diavolo! di Stella!~ ~Maurizio rise alto e battendosi la
203 2, X| barlume di speranza, che cioè Maurizio non amasse Stella, e ascoltò
204 2, X| rabbrividendo la risposta che Maurizio gli diede, facendosi serio
205 2, X| nulla.~ ~– Oh! – esclamò Maurizio – sono ragioni ben curiose
206 2, X| starebbe con voi, – ripose Maurizio senza scomporsi. – Io sapevo
207 2, X| atterrito, domandandosi se Maurizio, che pur sapendosi fratello
208 2, X| Oh, presto, rispondi!~ ~Maurizio sorrise ancora e scosse
209 2, XI| esclamando con angoscia: – Maurizio! Ti ho chiesto se non sei
210 2, XI| castigo!~ ~– Dio! – esclamò Maurizio offuscandosi in viso e con
211 2, XI| rispondeva alla sua domanda, Maurizio riprese:~ ~– No, don Francesco
212 2, XI| uno dei soliti sogni!…~ ~Maurizio si alzò e toccandogli il
213 2, XI| fosse donna Anna colei che Maurizio chiamava, ma si convinse
214 2, XI| testa bassa e che, mentre Maurizio rinchiudeva la porta, si
215 2, XI| stralunati la vecchia nutrice e Maurizio che anch’ei guardava Ninnia,
216 2, XI| ascoltata da altri fuori di Maurizio e di don Francesco che ascoltava
217 2, XI| Lei, si ricorda? portò Maurizio con un domestico, e per
218 2, XI| gli stessi capelli. Solo Maurizio appariva un po’ più piccolo,
219 2, XI| Dopo pochi giorni, io amavo Maurizio quanto mio figlio e prodigavo
220 2, XI| serva mi diceva sempre: “Se Maurizio non vestisse con più lusso
221 2, XI| confonderei!” Passò così un mese. Maurizio cresceva a vista d’occhio,
222 2, XI| neanche alla serva. Una notte Maurizio si svegliò sul tardi e si
223 2, XI| russava nella sua culla! Maurizio non respirava punto: un
224 2, XI| fredda, come aspettando che Maurizio si svegliasse dal suo plumbeo
225 2, XI| conosciuto la malattia di Maurizio? E tremava in una terribile
226 2, XI| mormorai, se potessi dar a Maurizio la vita di mio figlio lo
227 2, XI| coperte così povere, mentre Maurizio, fra i pizzi e le indorature
228 2, XI| quasi che con la morte di Maurizio tutto l’affetto già nutrito
229 2, XI| notato l’immensa differenza: Maurizio destinato alla vita ricca,
230 2, XI| confortava il pensiero che Maurizio forse lo avrebbe aiutato.
231 2, XI| avrebbe aiutato. E ora?… Ora Maurizio era morto, e mio figlio
232 2, XI| lui indossai le vesti di Maurizio. Lo coricai nell’aristocratica
233 2, XII| Rialzando la testa Ninnia guardò Maurizio con un lungo e tremulo sguardo
234 2, XII| del sangue in cui egli, Maurizio, aveva combattuto la realtà
235 2, XII| la voce del sangue?~ ~– Maurizio? – chiamò don Francesco.~ ~
236 2, XII| amaro, così doloroso che Maurizio, non ostante tutto ciò che
237 2, XII| Francesco chinò la testa. Maurizio proseguì:~ ~– E noi ci guarderemo
238 2, XII| lo dice il cuore! – disse Maurizio.~ ~– E se la ritroveremo
239 2, XII| si alzò, e abbracciando Maurizio disse con voce commossa:~ ~–
240 2, XII| grande e nobile l’anima tua, Maurizio: d’ora innanzi non solo
241 2, XII| sospettare a donna Anna che Maurizio era figlio di Ninnia e Stella
242 2, XIII| riamata, e scordare così Maurizio il cui ricordo le flagellava
243 2, XIII| flagellava sempre il cuore, Maurizio che essa si accorgeva fremendo
244 2, XIII| l’azione immaginaria di Maurizio, Ruggero era sempre, più
245 2, XIII| avrebbe trovato se invece di Maurizio amasse Ruggero e ne fosse
246 2, XIV| bella, profumata, in cui Maurizio le avea dichiarato il suo
247 2, XIV| bella Napoli. Si chiama Maurizio d’Oriente, marchese di Santo
248 2, XIV| marchese di Santo Stefano!~ ~– Maurizio d’Oriente!? – esclamò vivamente
249 2, XIV| raccontata, ma non era certo Maurizio. Si amavano assai, tanto
250 2, XIV| della vita e abitudini di Maurizio, della sua famiglia, del
251 2, XIV| famiglia, dando rapporti di Maurizio a suo modo, dicendo come
252 2, XIV| al di lei matrimonio con Maurizio, aveva buoni orecchi per
253 2, XIV| eran tornati a Napoli e che Maurizio stava sempre triste, taciturno…
254 2, XIV| notte parlò di Napoli e di Maurizio per osservare se Stella,
255 2, XIV| sposarla, poi mostrarsi a Maurizio, che secondo le informazioni
256 2, XIV| Che voluttà rivedere in Maurizio il suo strazio, la sua disperazione,
257 2, XIV| Poi proseguì a nominare Maurizio davanti a Stella, raccontò
258 2, XIV| dai d’Oriente, l’amore di Maurizio per lei, come se tutto gli
259 2, XV| furia di tempo, scordarsi di Maurizio, vivere felice fra Ruggero,
260 2, XV| che Stella non amasse più Maurizio, perché, altrimenti, perché
261 2, XV| crederlo, di non amar più Maurizio, che come sorella; e la
262 2, XV| macchiarsi del sangue di Maurizio, del fratello di Stella,
263 2, XV| quel vincolo, che certo Maurizio ignorava ancora dal punto
264 2, XV| sempre la parte di amico di Maurizio.~ ~Le sue nozze con Stella,
265 2, XV| bene dal parlare di me a… Maurizio! – mormorò Stella a Ruggero
266 2, XVI| aristocratiche.~ ~E forse soltanto Maurizio rimaneva solo nel suo gabinetto
267 2, XVI| proviamo qualche angoscia. Maurizio era diventato magro, nervoso,
268 2, XVI| parlasse poco in verità, Maurizio sembrava di malumore, burbero,
269 2, XVI| diceva quasi ogni giorno a Maurizio per confortarlo:~ ~– Possibile
270 2, XVI| scriverà. La risposta, caro Maurizio, la faremo insieme, e la
271 2, XVI| diceva amaramente fra sé Maurizio. – E allora di che cosa
272 2, XVI| Finché vicino a Stella, Maurizio non aveva mai provato quel
273 2, XVI| E dire che ogni giorno Maurizio trovavasi costretto a dare
274 2, XVI| donn’Anna era entrata da Maurizio, vestita da ballo, fulgida
275 2, XVI| sembro ancora giovine?~ ~Maurizio le aveva baciato la mano
276 2, XVI| vicini di mio figlio.~ ~Maurizio sussultò, come sempre tuttavia
277 2, XVI| o giovinezza! – sospirò Maurizio con Tarchetti, ma sorridendo,
278 2, XVI| sorriso spariva dal viso di Maurizio che si lasciò cadere su
279 2, XVI| leggermente alla porta. Maurizio si rasciugò gli occhi, si
280 2, XVI| dato di amar liberamente Maurizio e d’esserne riamata. – Oh,
281 2, XVI| teneramente.~ ~– Silenzio, Maurizio! Parla un po’ più piano.~ ~–
282 2, XVI| passandogli una mano in bocca. Maurizio le prese quella mano, e
283 2, XVI| Anna e il marchese. Và, Maurizio caro, e scaccia questa triste
284 2, XVI| qui! Dov’è il mio diletto Maurizio?»~ ~– Oh, cara mamma!~ ~–
285 2, XVI| abbracciandolo.~ ~Mezz’ora dopo, Maurizio, in elegante abito da società,
286 2, XVI| fatti alcuni metri di strada Maurizio si fermò, guardò fisso sotto
287 2, XVI| fazzoletto da naso… Sulle prime Maurizio esaminò rapidamente il portafogli
288 2, XVI| Riavutosi dal suo stupore Maurizio si guardò attorno, per vedere
289 2, XVII| XVII~ ~E Maurizio, più pallido di Ruggero,
290 2, XVII| una goccia di sangue.~ ~Maurizio pregò il medico e i domestici
291 2, XVII| medico se ne andò avvertendo Maurizio di far vegliare sul malato
292 2, XVII| presso lo sconosciuto, ma Maurizio si oppose e rimase lui,
293 2, XVII| labbra usciva alcuna parola. Maurizio stanco di aspettare, sedutosi
294 2, XVII| Come si sente?… – domandò Maurizio chinandosi sul letto: ma
295 2, XVII| che rientrava nel palazzo, Maurizio si levò di rimbalzo dalla
296 2, XVII| accento d’odio profondo: – Maurizio d’Oriente! Infame, infame!…~ ~
297 2, XVII| Ah, ah, che vendetta!…~ ~Maurizio si passò una mano sulla
298 2, XVII| avvertirne la famiglia.~ ~Maurizio proseguì la sua parte di
299 2, XVII| sonno! e stese la mano a Maurizio chiedendogli ove fosse e
300 2, XVII| Da otto giorni – rispose Maurizio.~ ~– Ah, e perché son qui?~ ~–
301 2, XVII| sapere neppure il nome di Maurizio, che d’altronde gli aveva
302 2, XVII| sollevarsi, ma ricadde. Allora Maurizio lo adagiò meglio ancora,
303 2, XVII| farla capitare subito.~ ~Maurizio lo riadagiò bene sul letto,
304 2, XVII| sarà qui tra poco – disse Maurizio gettando una occhiata angosciosa
305 2, XVII| stese il ritratto verso Maurizio che impallidì, poi ritirandolo
306 2, XVII| con la fantasia, mentre Maurizio si mordeva a sangue le labbra
307 2, XVIII| XVIII~ ~… Allora Maurizio cedé il suo posto d’infermiere
308 2, XVIII| si rallegrasse con lui… E Maurizio innalzava gli occhi al cielo
309 2, XVIII| gli si era fidanzata. E Maurizio riconoscendo per bello e
310 2, XVIII| brivido di fuoco nelle vene di Maurizio, gli dicesse ancora, sempre:~ ~–
311 2, XVIII| T’amo! T’amo!…~ ~Allora Maurizio si levava come un indemoniato,
312 2, XVIII| la calma che rivestiva Maurizio nascondeva una risoluzione
313 2, XVIII| nell’intendere che mi chiamo Maurizio d’Oriente! Per fortuna fui
314 2, XVIII| non dargli alcun sospetto Maurizio, dietro sua preghiera, fè
315 2, XVIII| sorretto amorevolmente da Maurizio, salì sui terrazzi del palazzo.~ ~
316 2, XVIII| appoggiata Stella la notte in cui Maurizio le rivelò il suo amore,
317 2, XVIII| e stringendo le mani di Maurizio gli confidò tutto, i suoi
318 2, XVIII| cose che misero l’anima di Maurizio in una strana agitazione,
319 2, XVIII| il suo immenso odio per Maurizio d’Oriente, la sua idea di
320 2, XVIII| salvatore del suo sposo… allora Maurizio provò un dolore così terribile,
321 2, XVIII| Oriente!… – Ruggero trasalì: Maurizio gli fè rilegger la lettera,
322 2, XVIII| e ringraziando vivamente Maurizio di avergli aperto gli occhi,
323 2, XVIII| che se venisse a conoscere Maurizio non gli farebbe più la sua
324 2, XVIII| amarlo come fratello!~ ~Maurizio ebbe un altro lampo di speranza. –
325 2, XVIII| infelice?…~ ~Questa volta fu Maurizio che chinò tristemente il
326 2, XVIII| In quella stessa notte, Maurizio rinchiuso nel suo studio,
327 2, XVIII| mormorò dietro la porta: – Maurizio aprite… aprite presto!~ ~
328 2, XVIII| presto!~ ~Era Ninnia, e Maurizio non ebbe il coraggio di
329 2, XVIII| avete?… Che volete?…~ ~– Oh, Maurizio, Maurizio mio, se sapessi
330 2, XVIII| volete?…~ ~– Oh, Maurizio, Maurizio mio, se sapessi chi è giunta!…~ ~–
331 2, XVIII| Dio! mio Dio!… Sì lei!… – Maurizio cadde sul tappeto come morto;
332 2, XVIII| È da don Ruggero…~ ~Maurizio si alzò: entrava donna Anna
333 2, XVIII| Allora Ninnia uscì, e mentre Maurizio spiegava tutto alla marchesa,
334 2, XVIII| e commossi… Che dissero Maurizio non lo seppe mai, ma dopo
335 2, XVIII| stendendogli la mano esclamò:~ ~– Maurizio d’Oriente, perdonatemi se
336 2, XVIII| sempre degna di voi! – Maurizio alzò nobilmente la testa,
337 2, XVIII| voi solo!… – E prima che Maurizio avesse potuto replicare
338 2, XVIII| è felicissima, sposa di Maurizio. Gli chiesi: – E lei? –