IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sonni 8 sonnifera 1 sonnifero 1 sonno 324 sonnolenta 14 sonnolente 2 sonnolenti 14 | Frequenza [« »] 325 teneva 324 ricordi 324 sebastiana 324 sonno 323 compagno 323 nere 323 seduto | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze sonno |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 1 | morbido della carrozza, e nel sonno Paolo la sentì mormorare:~ ~—
2 -, 3 | dissolvendosi. Ogni ora di sonno aiutava la dimenticanza.
3 -, 8 | che le desse il riposo, il sonno, l'oblìo....~ ~In quei momenti
4 -, 10 | accortosi che Maria Fara aveva sonno e che Cesario rivelava la
5 -, 10 | profonda.~ ~— Io non ho sonno, non ho sonno, — disse. —
6 -, 10 | Io non ho sonno, non ho sonno, — disse. — Vuoi che apra
Annalena Bilsini
Capitolo
7 2 | per difendere meglio il sonno dei signorotti della valle:
8 2 | se lo bevette col primo sonno. L'altro dormiva già profondamente.~ ~
9 2 | occhi dei bambini nel primo sonno, poi guardò i campi che
10 2 | sentiva lo stesso, anche nel sonno, ed il giorno dopo assegnava
11 2 | si sgomentava: anche nel sonno sapeva che tutto doveva
12 2 | angoscia ma vinse subito il sonno che la riprendeva con insidia
13 2 | forze ringagliardite dal sonno.~ ~Il difficile veniva adesso,
14 2 | non si mossero: anche nel sonno conoscevano le maniere di
15 8 | sua voce era già dolce di sonno, lontana dalla realtà. Eppure
16 8 | aveva gli occhi pieni di sonno e di noia. Disse:~ ~«Ebbene,
17 35 | fortuna è già cominciata. Il sonno perduto, il sudore sparso,
18 37 | parve destarsi da un lieve sonno; mangiò la sua polenta,
19 40 | lascia tentare: è come un sonno nel sogno, un discendere
L'argine
Parte
20 1 | e riconcilierebbero il sonno a quelli che invece riposano
21 1 | un momentaneo scampo nel sonno, chiuse gli occhi: ma pochi
22 2 | pochi momenti prima del suo sonno mortale. Dichiarava di uccidersi
23 2 | fatica, dal piacere del sonno, dal passare del tempo che
24 4 | dormiveglia che precede il cieco sonno della stanchezza.~ ~Eppure
La bambina rubata
Capitolo
25 tes | desolata solitudine: il sonno.~ ~Dormivo a lungo: e mi
26 tes | lungo: e mi abbandonavo al sonno come ad un vizio, non perché
27 tes | gli occhi chiusi. Aveva un sonno ben profondo!~ ~L’aggiustai
Canne al vento
Capitolo
28 6 | chiudere gli occhi, e anche nel sonno aveva l'idea tormentosa
29 15 | Ed ecco Efix, vinto dal sonno, crede di non poter più
30 15 | giro del mondo.~ ~Ma nel sonno rivedeva il cieco, curvo
31 15 | spandeva come un velo di sonno sul luogo desolato.~ ~Vedendo
32 16 | ricco di lei e perdette il sonno. L'invidia la rodeva; tanto
33 17 | richiuse, gravi già del sonno della morte. E le parole
La casa del poeta
Capitolo
34 fid | dispiace rompere il loro sonno sacro. Entro nella camera
35 fid | pelle dorata, che anche nel sonno rabbrividisce di vita: le
36 fid | anche perché so che il suo sonno è prepotente; vado quindi
37 den | sabbia nel mare, cadde in un sonno profondo.~ ~Ma aveva mangiato
38 cie | muovano, e danno un'aria di sonno infantile a quel viso composto
39 cie | si ferma e si eterna nel sonno della morte, o meglio la
40 com | Ella è là che dorme il sonno d'oro delle notti dopo le
41 com | stretti accanto al viso; un sonno fondo e innocente che non
42 rom | Ilaria addormentata nel sonno dal quale l'amore e l'arte
43 orf | che non cessa neppure nel sonno.~ ~Nel suo corpo sano e
Il cedro del Libano
Capitolo
44 5 | mangiava e dormiva, e anche nel sonno gemeva di voluttà. Arrivò
45 19 | appetito e il formidabile sonno delle lunghe o corte notti
46 27 | sono stanco e farò tutto un sonno.~ ~Il bifolco lo seguì,
Cenere
Parte, Capitolo
47 1, 2 | oltre, tanto più che aveva sonno. Chinò la testina sul grembo
48 1, 4 | sambuco, conciliando il sonno al piccolo Anania coricato
49 1, 4 | niente, e sopratutto dal sonno.~ Dormiva sempre. Ed anche
50 1, 6 | andava a messa.~ «No, ho sonno», egli rispondeva; «ho studiato
51 1, 7 | diventare d'altri; e nel sonno febbrile si affannava, sognando,
52 1, 7 | pallida e rossa l'altra.~ «Che sonno!», disse stirandosi. «È
53 2, 1 | vigilante il melanconico sonno dell'isola abbandonata.~
54 2, 2 | abbassa sempre più... Avrei sonno? Bisogna ch'io vada subito».~
55 2, 7 | triste. Ecco, egli aveva sonno; e come l'altra volta finì
56 2, 8 | notte a Fonni, e dormì d'un sonno inquieto, simile al sonno
57 2, 8 | sonno inquieto, simile al sonno di un condannato nella prima
Chiaroscuro
Capitolo
58 pc | prepotente pareva dormisse e nel sonno irridesse qualcuno. Accanto
59 sca | ai piedi del letto, il sonno dei loro padroni; altre
60 sca | prese si addormentò. Un sonno che pareva di morte: dovettero
La chiesa della solitudine
Capitolo
61 tes | avemarie, in modo che le venne sonno; allora pensò di contentare
62 tes | scuoterlo dal suo cattivo sonno, dirgli:~ ~«Senti, Aroldo;
63 tes | come nella malattia del sonno; e quando la madre andò
64 tes | tribolare, spendere, perdere il sonno e la salute.»~ ~Concezione
65 tes | premio inestimabile, il sonno della morte: era la voce
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
66 1, 4 | morte che è dolce come il sonno in un essere sano, cosa
67 1, 7 | malattia che fu come un lungo sonno febbrile mutò completamente
68 2, 2 | male, e dopo alcune ore di sonno agitato si svegliò. Il fuoco
69 2, 2 | questo movimento perché il sonno se ne andasse via del tutto.
70 2, 2 | svegliatosi anch'esso dopo breve sonno, ruminava di nuovo l'erba,
71 2, 5 | di vertigine cadde in un sonno profondo.~ ~L'indomani mattina
Cosima
Capitolo
72 6 | prima avvolta anche nel sonno dal suo velo di sofferenza
73 8 | pensieroso. Cosima lo sentiva nel sonno lieve del mattino: e le
74 8 | Come una nana. Anche nel sonno Cosima ricordava l'offesa;
Il Dio dei viventi
Capitolo
75 18 | silenzio per non disturbare il sonno di lui, come quando era
76 38 | tacque e s'addormentò; e nel sonno rideva e s'agitava tutta
77 41 | disse la moglie con voce di sonno, senza muoversi.~ ~— No,
Il dono di Natale
Capitolo
78 pan | prima dell'alba, quando il sonno giovanile ci tiene stretti
79 pan | anche lei tentennante per il sonno interrotto: su, su, è ora
80 pan | si lasciava sedurre dal sonno, e tutti i giorni, spesso
81 pas | addormentarsi: anche nel sonno vedeva la luna cadere sull'
L'edera
Capitolo
82 2 | non si coricò. Non aveva sonno, anzi pareva insolitamente
83 2 | viso reclinato, e anche nel sonno respirava affannosamente.~ ~
84 2 | della porta.~ ~Non aveva sonno, e l'idea di doversi chiudere
85 6 | tenuto sempre chini quasi il sonno la vincesse.~ ~«Tu non capisci?
86 6 | di star sola, sebbene il sonno la vincesse. Come i febbricitanti,
87 6 | Annesa smaniava e gemeva: nel sonno sentiva i suoi gemiti e
88 6 | della notte, ma aveva il sonno pesante, e Annesa dovette
89 7 | pensare al poi; era stanca, il sonno la vinceva; ma le pareva
90 7 | svegliata di soprassalto da un sonno profondo.~ ~«Dove sarà Paulu?
91 9 | vinta dalla stanchezza e dal sonno. Prete Virdis chiuse le
92 9 | ella era stanca, aveva sonno, aveva la febbre. Era tempo
93 9 | padroni?»~ ~«Chi sa? Ora ho sonno: lasciatemi dormire.»~ ~«
La fuga in Egitto
Parte
94 4 | era come chi ha un gran sonno e non riesce a restare sveglio.~ ~
95 12 | lunghe veglie cade in un sonno profondo. In quei giorni
96 14 | lei per quell'improvviso sonno di Ornella. – Ma è morta?
97 15 | viso perchè neppure nel sonno veda: e sul guanciale ancora
98 23 | giaciglio ma non potè riprendere sonno. Sentiva i cani abbaiare
99 23 | egli contava di alzarsi, un sonno violento e torbido di cattivi
100 55 | neri, affannati, senza sonno.~ ~– Avete studiato? – interruppe
101 69 | pareva di non aver mai avuto sonno, eppure di aver dormito
102 73 | andarsene, per non disturbare il sonno di Ornella: poi sollevò
Elias Portolu
Capitolo
103 3 | nella prima dolcezza del sonno, quando una visione gli
104 5 | che in breve si cambiò in sonno tranquillo.~ ~Ma a notte
105 5 | benessere fisico che il sonno gli aveva procurato, sentì
106 9 | meno; sogni struggenti, nel sonno e nella veglia, lo assalivano,
107 9 | All'alba prese un po' di sonno; e sognò Pietro, vivo, che
108 10 | chinandosi sul piccino. «Sonno hai?»~ ~Il bambino scosse
109 10 | ma non lo mangiò.~ ~«Hai sonno?», chiese zio Portolu, guardandolo. «
110 10 | volta dormiva Elias.~ ~«Ha sonno e adesso dorme», disse rientrando.~ ~
Il fanciullo nascosto
Capitolo
111 tes | del litorale già triste di sonno, ed egli pensò che era bene
112 mar | ancora.~ ~Quando fu certo del sonno profondo di lei s'inginocchiò
113 ved | su. Non parli più? Hai sonno?~ ~Giula sollevava lentamente
114 ved | pesante del carro. Aveva sonno, sì: le pareva d'essere
115 ved | Alza quelle nuvole. Hai sonno ancora? Siamo a metà strada
116 ved | nelle loro corse che il sonno solo, alla notte, fermava:
117 uom | ragazzo che neppure nel sonno si lasciava offendere né
118 uom | della tettoia, mentre il sonno lo cullava ancora con quella
Fior di Sardegna
Capitolo
119 15 | Lara dormì poco e il suo sonno penoso fu molestato da strani
120 16 | di giorno e di notte, nel sonno e nella veglia, pensava
121 20 | necessari per la cucina e per il sonno, i dolci, ecc. ecc. Ogni
122 29 | richiudere gli occhi al sonno eterno, lontana da Massimo
123 29 | lagrime, dopo alcune ore di sonno, sorrideva dei suoi terrori
124 30 | Dirò che ti ha vinto il sonno! Oh, che bel padrone di
125 35 | indistinti fra la veglia e il sonno. Sul tardi la porta della
126 36 | alla morte, scegliendo il sonno eterno, la lunga notte senza
Il flauto nel bosco
Capitolo
127 pov | sbadigliando per il gran sonno che finalmente placava il
128 ver | il fuoco si spense, e il sonno, unico bene della terra
129 giu | stanche come per un gran sonno.~ ~- Il fatto è questo, -
130 car | morti per succhiarne nel sonno la sapienza eterna e risvegliarsi
I giuochi della vita
Capitolo
131 rif | poco egli s'addormentò d'un sonno pesante, e per tutta la
132 rif | riaddormentarsi perché appunto col sonno sopraggiungevano le orrende
133 rif | gli occhi appannati dal sonno, poi si rovesciò di nuovo
134 fre | nevicata interminabile.~ ~- Hai sonno, diavolo? - domandò a sé
135 fre | galantuomo, un leone? Puah!~ ~Il sonno lo riprendeva, con sogni
136 mor | più neppure cosa fosse il sonno vero e profondo; solo verso
137 ser | alquanto, come vinti dal sonno: nuvole d'insetti ronzavano
138 fer | soffocava. Quasi sempre, nel sonno affannoso, egli sognava
139 lev | giovane finse di cadere dal sonno. Finirono tutti coll'assopirsi;
La giustizia
Capitolo
140 1 | volto già composto come a sonno nel momentaneo riposo. Per
141 1 | aveva gli occhi velati di sonno e di febbre.~ ~«Addio, Maria,
142 4 | prolungava la soavità del sonno; e non si mosse, restando
143 4 | dopo il lento risveglio dal sonno; forse la frescura della
144 5 | spiegata a terra: infine, un sonno afoso, pesante, mortale
145 5 | quel dormiveglia, in quel sonno ch'era un piacere squisito
146 5 | nei velati intervalli di sonno, Stefano sentiva una profonda
147 6 | gli causava dolcezza di sonno, le sensazioni cominciarono
148 6 | stanchissimo, vinto dal sonno e anche un po' dal freddo,
149 7 | pranzo. E per scuotersi dal sonno, e pensando fosse stata
150 8 | fino all'alba. Dopo breve sonno inquieto, all'alba partì.~ ~
151 8 | anche nel dormiveglia e nel sonno il dolore lo feriva come
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
152 5 | mattina?»~ ~«Quando non ho sonno, sì!», ella rispose fissandolo
153 5 | notte, appena fatto il primo sonno, si svegliava pensando di
154 6 | anche Annarosa dormiva il sonno della giovinezza e della
155 6 | e della primavera, quel sonno che, se anche nel cuore
156 6 | posto, s'addormentava del sonno facile della fanciullezza,
157 6 | l'orecchio teso anche nel sonno ad ascoltare i passi nella
158 9 | delle foglie; e un velo di sonno, chiaro e molle come quello
159 10 | ma non mi coglierà nel sonno: dormite voi, voi che dormite
160 14 | di chi si sveglia da un sonno pesante, poi si chinò sulla
Ferro e fuoco
Parte
161 1 | mangiava e dormiva, e anche nel sonno gemeva di voluttà. Arrivò
162 3 | alquanto, come vinti dal sonno: nuvole di insetti ronzavano
163 4 | soffocava. Quasi sempre, nel sonno affannoso, egli sogna -va
164 12 | bensì dolore del soave sonno lacerato con violenza, della
165 16 | meravigliò del profondo sonno del suo compagno e un bel
166 17 | angolo della cucina: aveva sonno ma non voleva addormentarsi
167 18 | in una pacifica notte di sonno; la Scania, la Lombardia
Leggende sarde
Capitolo
168 agg | si divertiva a turbare il sonno dei figli della terra. E
169 dor | lontana ove dormiva l'ultimo sonno il suo beneamato e infelice
170 leo | non aver mai gustato un sonno così delizioso, in luogo
171 mic | si sentiva stanca; aveva sonno e non poteva riposare. Era
172 mic | le gambe si piegano, il sonno mi sorprende. Come farò
173 con | trasportata, durante il sonno, la sua Santa Protettrice.~ ~
La madre
Capitolo
174 tes | durante quel suo breve sonno, riuscendo a sfuggire all'
175 tes | poveri parrocchiani, nel loro sonno affaticato, dovessero vederlo
176 tes | avessero bastonato durante il sonno. Piegato, col mento sul
177 tes | improvviso addormentata di un sonno austero pieno di un sogno
178 tes | ch'era lui a gemere; ma il sonno già lo placava: la paura,
179 tes | dormiva da alcune ore, di un sonno pesante, cieco. Si svegliò
180 tes | sapeva perché, durante il sonno la certezza ch'ella terrebbe
Marianna Sirca
Capitolo
181 2 | un po' di se stessa. Il sonno non veniva. Qualche cosa
182 2 | interponeva tra lei e il sonno. È ancora lui; le stringe
183 2 | colpo da quell'attimo di sonno: con un tremito nel collo
184 3 | luna dalla forza dolce del sonno. E anche lui lottava; e
185 3 | non bisognava perdersi nel sonno e nell'amore.~ ~Così tutto
186 10 | ma non poteva bere; aveva sonno e non poteva dormire. Il
187 12 | uccello che si scuoteva nel sonno, perché anche lui si scuotesse
188 12 | soffrire per conto suo. Poi il sonno lo vinse.~ ~Simone non era
189 12 | ti han dato l'acqua del sonno? Parla, maccabeo.»~ ~Costantino
190 13 | egli si svegliasse da un sonno profondo e stentasse a ricordarsi.~ ~«
191 14 | pesante sul cuscino e il sonno mortale dal quale si era
192 15 | d'ombra, già composto nel sonno della morte.~ ~Il prete
Nel deserto
Parte, Capitolo
193 1, 1 | letto. Non aveva certamente sonno: i pensieri si incalzavano
194 1, 6 | preparato accanto al mio: il suo sonno è profondo; eppure egli
195 3, 1 | stessa.~ ~La stanchezza e il sonno vinsero a poco a poco la
196 3, 1 | Entrambi dormivano, belli, nel sonno, alla luce dorata della
197 3, 1 | diafana, conservava nel sonno un atteggiamento composto,
198 3, 3 | uno appena svegliatosi da sonno profondo:~ ~«Io Luigi Asquer
Nell'azzurro
Capitolo
199 vit | Bastiano non poteva prendere sonno. Uscì dalla capanna e guardò
200 vit | col chiudere gli occhi al sonno.~ ~Così d'estate, di primavera
201 vit | Martino, non poteva pigliar sonno e più che mai rimpiangeva
202 vit | peso alla testa, come se il sonno, un sonno profondo e voluttuoso,
203 vit | testa, come se il sonno, un sonno profondo e voluttuoso, lo
204 vit | che lo aveva privato del sonno, della pace, quasi della
205 not | destarsi dal suo ultimo sonno, allora tu aggrappati bene
Il nonno
Capitolo
206 sol | bene. Ho il capogiro, ho sonno: la mia testa è diventata
207 nov | pensava alla morte come ad un sonno dolce di convalescente,
208 nov | Perché egli si privava del sonno, unica dolcezza che la fortuna
209 nov | lontani.~ ~Serafino aveva sonno: i suoi tristi pensieri
210 nov | precipizio alla strada. Il sonno lo vinceva. Un bel momento
211 nov | aveva sentito lo spasimo del sonno non soddisfatto. Gli pareva
212 nov | essermi svegliato da un lungo sonno, e sento una forza misteriosa
213 pov | Eppure Gesù disse...». Il sonno lo sorprese.~ ~A un tratto
214 lep | sull'altra, ma anche nel sonno dovevano aspettare la madre,
215 med | donna veniva colta da un sonno profondo, durante il quale
216 med | spilla. Vedrai: io dormo il sonno profondo di quelli che vanno
217 med | colazione tardi, ed ora ho più sonno che appetito.~ ~Egli si
218 med | Il vecchio aveva sonno, era stanco e triste. Quella
L'ospite
Capitolo
219 osp | assopivano in questo desiderio di sonno infinito. Perché non la
220 gio | aver mai fame, né sete, né sonno, e che non facesse mai consumare
Il paese del vento
Capitolo
221 tes | dormire. Dormire, un lungo sonno profondo, e risvegliarmi
Il nostro padrone
Parte, Cap.
222 1, XVII| Dormì fino al tramonto, d’un sonno agitato e pieno di fantasmi,
223 2, I| attesa del marito. Non aveva sonno e mille pensieri le passavano
224 2, III| che era stanco e aveva sonno, disse con voce velata:~ ~–
225 2, III| domani mattina…~ ~Egli aveva sonno, era felice, e non amava
226 2, XII| poiché egli diceva che aveva sonno, ella decise di seguire
227 2, XIII| sullo stelo come vinte da un sonno profondo. A un tratto anche
228 2, XIII| sfuggire al proprio dolore. Il sonno stese intorno a lei, come
229 2, XIV| Gerusalè, uomo morto di sonno?~ ~Predu Maria si sentiva
230 2, XV| svegliarono, dopo un breve sonno, si guardarono istupiditi.~ ~–
Racconti sardi
Capitolo
231 not | impossibile nonché riprender sonno, calmarsi.~ ~Temeva tutti
La regina delle tenebre
Capitolo
232 bam | istinto di proteggere il sonno innocente, avevano preso
233 ner | digrignare i denti. Anche nel sonno sbatteva la testa sul giaciglio,
234 ner | svegliato dopo lunghi secoli di sonno, nell'epoca presente.~ ~
235 ner | verità.~ ~- Spicciati, ché ho sonno - disse Giame seccato.~ ~-
236 ner | alquanto assopito, ma anche nel sonno, inquieto, lievissimo, pensava
Il ritorno del figlio
Capitolo
237 tes | umidi, triste anche nel sonno.~ ~Ma la strada non si fermava
238 tes | non intendeva perdere il sonno per lui: non aveva pazienza
239 tes | continuava a dormire il suo sonno un po' agitato, lamentandosi
240 tes | invece, dormiva ancora, di un sonno pesante che neppure la voce
241 tes | aveva valore per lei: il sonno; e un'altra: i sogni; perché
242 tes | vera vita consistesse nel sonno e nel sogno, e l'altra fosse
243 tes | Per fortuna aveva il sonno facile; la stessa vita monotona
244 tes | col riaddormentarsi: un sonno lieve attraverso il quale
Il sigillo d'amore
Capitolo
245 cav | di soprassalto dal loro sonno incantato.~ ~Un uomo con
246 ter | meravigliò del profondo sonno del suo compagno; un bel
247 lav | della notte,~ ~ Con isole di sonno, zone agitate d'insonnia,~ ~
248 rom | trombe, per scuotersi dal suo sonno momentaneo ed entrare a
249 str | orribili, nei brevi momenti di sonno. Dormire sarebbe guarire,
250 mat | come chiedendo aiuto al sonno perché non se ne vada.~ ~
251 mat | perché non se ne vada.~ ~Il sonno la tiene ancora, ma la madre
252 sig | cuore; la vedeva anche nel sonno, come si partisse dai suoi
Sole d'estate
Parte
253 4 | era compensato dal limpido sonno che segue alle astinenze
254 9 | addormenta. Questo istinto di sonno vinse anche la signora:
255 9 | signora: ma era un senso di sonno fisico, di rilassamento,
256 10 | dormiva tranquilla: ma era il sonno fecondo della primavera.
257 10 | accaduto. E infatti, mentre il sonno del servo era opaco e profondo,
258 14 | mattino, disturbando il sonno dei nottambuli, dei malati,
259 14 | nell'insolito prolungato sonno della vacanza gli stanchi
260 19 | questi pensieri ritorna il sonno, - o forse è la stessa dolce
261 19 | stessa dolce violenza del sonno a provocarli, - e tutto
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
262 1, VII| ritiratasi, stanca e cascante dal sonno, non ebbe la forza di aprire
263 1, IX| poco a poco gli occhi ad un sonno voluttuoso che le aggravava
264 1, X| si coricò. Forsecché il sonno sarebbe sceso nella sua
265 1, XIV| per tutta la sera, – Ho sonno – disse.~ ~– Va bene! Dormi
266 2, V| immobilità, che non era sonno né veglia come quando si
267 2, XI| dal suo plumbeo ed ultimo sonno… Lo avevo scosso, baciato,
268 2, XI| ei pure, ma qual diverso sonno di quello di Pippo!…~ ~– «
269 2, XV| angolo si lasciò vincere dal sonno, perché anche donna Morella
270 2, XV| nonostante l’imperioso sonno che aveva nella carrozza,
271 2, XVI| disperarti… perché certo non hai sonno…~ ~– Infatti! Ma vedete,
272 2, XVII| sconnessa, poi cadde in un sonno profondo, quasi simile allo
273 2, XVII| si svegliasse da un lungo sonno! e stese la mano a Maurizio
274 2, XVII| giorni, mi lascio vincere dal sonno... A un tratto sento qualcosa
Le tentazioni
Capitolo
275 uom | commosso, né poté riattaccar sonno né trovar riposo.~ ~Cassio,
276 jus | anima dei poveretti come un sonno fatale.~ ~A momenti zia
277 ten | fanciulletto, aveva spiato il sonno di Pera per accertarsi s'
278 ten | subito, ma anche nel primo sonno continuò a provare un senso
279 ten | la mattina a letto, e il sonno pesante di quelle calde
280 ten | stelle. Dopo lungo e pesante sonno, Antine fu il primo a svegliarsi:
281 ten | egli ti odia anche nel sonno. È feroce, sai; ha in tasca
282 pie | ed egli s'addormentò d'un sonno febbrile.~ ~Allora Sidra
Il tesoro
Parte
283 1 | così tutta la notte, con un sonno inquieto e quasi nervoso,
284 1 | dormiva fino all'alba d'un sonno placido e lievissimo.~ ~–
285 1 | scarpe, di dormire – e che sonno! – in un vero letto, che
286 6 | morale e materiale. Non più sonno negli occhi. Non più sorrisi
287 6 | fatalmente dal suo stupido sonno infantile.~ ~Ritornando,
288 6 | immersa in una specie di sonno catalettico; vestiva di
289 6 | ma infastidita dal suo sonno, tornò sulla porta della
290 7 | introdursi da lui e, durante il sonno, tagliargli i capelli; ma
291 7 | cadeva in un leggerissimo sonno. E ne provò una infinita
292 7 | Costanza. In questo stato, nè sonno nè veglia, rimase quasi
293 9 | mattina, svegliandosi dal sonno profondo e dolce delle aurore
294 9 | semplicemente interrotto dal sonno, ritornò subito alla lettera,
295 9 | sovrumano di così.~ ~Più che il sonno, la vinse a notte alta una
296 10 | Si lasciò vincere da un sonno leggero e febbrile, dal
297 10 | febbre, che gli aveva reso il sonno penoso, affannoso, pieno
298 11 | mute casette immerse nel sonno della miseria. Sentiva l'
299 11 | solo la stanchezza ed il sonno calmarono Domenico, e anche
300 11 | calmarlo; ma invano; solo il sonno vinceva Domenico, che in
Il vecchio della montagna
Capitolo
301 2 | ma svegliatosi dopo breve sonno, zio Pietro s'accorse che
302 2 | questi dormiva il profondo sonno dei felici, e zio Pietro
303 6 | gli occhi smarriti. E nel sonno agitato mormorava continuamente
304 8 | Mi sembra che tu abbi sonno.»~ ~«Sonno? Sì, forse ho
305 8 | sembra che tu abbi sonno.»~ ~«Sonno? Sì, forse ho sonno.»~ ~«
306 8 | Sonno? Sì, forse ho sonno.»~ ~«Forse! E còricati allora!»~ ~
307 8 | pavimento addormentandosi d'un sonno brutale, ma Basilio non
308 8 | appannati dal freddo, dal sonno e dal dolore, gli sprizzavano
309 10 | quadro preistorico. Ma il sonno di Basilio s'era fatto lieve
310 11 | restava assopito, ma nel sonno affannoso sentiva voci confuse,
La via del male
Capitolo
311 3 | Svegliandosi, dopo un breve sonno pesante, sulla stuoia della
312 5 | quell'ora, dormiva il suo sonno pieno e piacevole di ragazza
313 8 | d'umiliazione, ma poi il sonno profondo della giovinezza
314 8 | per non interromperne il sonno...~ ~Ma Pietro dovette sentire
315 8 | attese l'alba attraverso un sonno pieno di inquietudini e
316 13 | cucina dei padroni. E nel sonno rivedeva Maria, la baciava,
317 18 | stanchezza la vinceva: il sonno cadeva su lei come una coperta
La vigna sul mare
Capitolo
318 rif | assopirono dello stesso sonno stanco di emozioni e di
319 rif | della lampada. Era ancora il sonno del vivo, il suo, ma che
320 pic | gatto che ha caldo, che ha sonno e cerca un nascondiglio
321 arc | pronti a sacrificare, per il sonno e per la vita, il loro tesoro.~ ~
322 arc | vita, si abbandonava al sonno come ad un amante dolce
323 con | è smarrito, ha fame, ha sonno, ha paura di non ritrovare
324 inv | anima nostra neppure nel sonno. Nel porto le barche da