IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ricorderemo 1 ricorderete 5 ricorderò 14 ricordi 324 ricordiamo 3 ricordino 2 ricordo 496 | Frequenza [« »] 327 neve 325 monti 325 teneva 324 ricordi 324 sebastiana 324 sonno 323 compagno | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze ricordi |
Amori moderni
Capitolo
1 col | ricordare l'infanzia.~ ~- Ricordi questo? Ricordi quest'altro? -
2 col | infanzia.~ ~- Ricordi questo? Ricordi quest'altro? - Antonio sorrideva
Anime oneste
Parte, Capitolo
3 - | Addio, cara fanciulla; e si ricordi, sinchè viva, di questo
4 -, 10 | volto; rievocava tanti amari ricordi che la umiliavano e l'addoloravano!~ ~—
5 -, 12 | Ed egli mi derideva, ti ricordi? — esclamò Sebastiano. —
Annalena Bilsini
Capitolo
6 2 | un istinto nostalgico di ricordi e di rimpianti. Su quel
7 8 | di carta punteggiati dai ricordi delle mosche, rassomigliava
8 34 | e disse sottovoce:~ ~«Ti ricordi, Bardo, quella sera di Natale,
L'argine
Parte
9 1 | verde.~ ~Giovinezza! Oh, sì, ricordi e rimpianti, ricordi e desiderî,
10 1 | sì, ricordi e rimpianti, ricordi e desiderî, le balenarono
11 1 | momento di abbandono, te lo ricordi, vero, almeno questo? avessi
12 1 | un senso allucinato, di ricordi balenanti, che s’incrociavano,
13 3 | passato, il rimorso, i vani ricordi, la cenere delle lettere
14 3 | questi subdoli inquilini di ricordi. Liberaci dalla tentazione,
15 3 | poi un fiammeggiare di ricordi le accese la fantasia: le
16 4 | sordina. Non ti dirò dei ricordi che mi accompagnavano e
Canne al vento
Capitolo
17 2 | là, nel mondo.~ ~Quanti ricordi destava nel cuore del servo
18 2 | Come pesano questi ricordi! Pesano come il secchio
19 2 | altrui, se ne rallegrò.~ ~«Ti ricordi com'era superbo mio padre?»,
20 6 | suo cuore tormentato dai ricordi.~ ~«Eppoi dicono di credere
21 10 | raccogliere le sue idee, i ricordi, le impressioni di quei
22 10 | come da un impeto di vento: ricordi e speranze lo sollevavano.
23 12 | tutto aveva una dolcezza di ricordi infantili, di cose perdute
24 13 | che non la perda, che si ricordi che ha promesso di sposarla.
25 13 | laggiù al poderetto: te lo ricordi? E tu, sei stato tu, a fare
26 13 | scuotendolo per le spalle. «Ricordi le cose che dicevamo al
La casa del poeta
Capitolo
27 fid | casa dove eravamo noi, ti ricordi? Che mi domandava sempre: «
28 bor | giovine, risaliva coi suoi ricordi questa scala: rivedeva ancora
29 pac | era lei sola.~ ~E tutti i ricordi della sua passione le ritornarono
30 pac | ella li rimuginava tutti, i ricordi più lontani, più chiusi
31 pac | verso il cielo: e i cattivi ricordi le caddero dal cuore. Poiché
32 com | lui, tutti: i più cattivi ricordi, le cose nere, le angoscie
33 com | adesso della compagnia dei ricordi inutili.~ ~ ~ ~
Il cedro del Libano
Capitolo
34 4 | un suo recente libro di ricordi giovanili, Ivan Bunin, il
35 6 | di lei, ella aveva i suoi ricordi, i suoi cimeli: il suo passato
36 10 | insisté:~ ~- Tu, passeri? Ricordi, Gregorio, l'anno della
37 11 | si abbandonarono ai loro ricordi, di quando bambini cavalcavano
38 25 | costumi nostri, di casa, ricordi di belle nonne paesane,
39 25 | donne giovani, celebrano ricordi e riti religiosi, sopravvivenze
Cenere
Parte, Capitolo
40 1, 2 | tempo, egli serbò pochi ricordi perché la vedeva di rado;
41 1, 2 | Zuanne, interrogando i suoi ricordi, «è bello, alto, sai, con
42 1, 3 | lenire il dolore di quei ricordi. Tuttavia egli prese il
43 1, 4 | volta spinto nella via dei ricordi chiacchierava volentieri,
44 1, 6 | primi anni della sua vita, i ricordi nostalgici, l'affetto poetico
45 1, 6 | anima dell'adolescente i ricordi della patria selvaggia,
46 1, 7 | pioggia di latte tiepido. Ricordi lontani, erranti e cangianti
47 1, 8 | soli tra le rovine e i ricordi che spiravano col selvaggio
48 2, 1 | Anania si scosse dai suoi ricordi e guardò la distesa verde-dorata
49 2, 1 | indolenzito; i più tristi ricordi della sua vita gli tornarono
50 2, 4 | delinquente, misero, abbietto. Ricordi tumultuosi gli passarono
51 2, 5 | castello di Galtellì, mischiava ricordi storici, diventati oramai
52 2, 5 | perché ella non vuole che si ricordi la sua sventura. Non una
53 2, 5 | cominciò a delirare.~ «Ti ricordi, mamma, tu mi insegnavi
54 2, 5 | ma devi dirmelo anche tu. Ricordi l'amuleto? Possibile che
55 2, 5 | amuleto? Possibile che tu non ricordi quella mattina, quando scendevamo...
56 2, 5 | monte Gonare? Ma sì che ti ricordi! dimmelo dunque... non aver
57 2, 5 | viaggio e buon ritorno. Si ricordi che la camera resta a sua
58 2, 7 | Mamojada, la suggestione dei ricordi diventava quasi dolorosa.
59 2, 7 | ospite? Per sfuggire ai ricordi amari egli andò alla posta
60 2, 7 | accanto al focolare.~ I ricordi lo riassalirono. Nella penombra,
61 2, 7 | interessava mediocremente ai ricordi di zia Grathia: altri pensieri
62 2, 8 | soffocavano il breve orizzonte; ricordi lontani gli risalivano dal
63 2, 8 | dolore? Possibile che tu non ricordi come ti ho sempre amato?
64 2, 8 | come ti ho sempre amato? Ricordi una sera che io stavo alla
65 2, 8 | Margherita (e il tuo sonetto lo ricordi?), che saremo tanto felici,
Chiaroscuro
Capitolo
66 gri | Barca, era bella, tu la ricordi, Predumarì, eravate cugini;
67 nat | approssimarsi della morte: i ricordi più tristi e i più lieti,
68 sca | diseredato sua moglie, si ricordi di noi. Allora ce ne andremo
69 uom | Annarosa, - vada con Dio e si ricordi di me.~ ~- Me ne ricorderò
70 vol | profumata. Notte d'amore e di ricordi! E questi salivano, dolci
71 cer | destino...~ ~E tutti i suoi ricordi più amari tornavano a lui;
72 lib | quando eravamo ragazzi, ricordi? Io venivo al muro, fra
73 mog | figlia del diavolo? Tu mi ricordi quel gatto; sì, quel gatto
74 fra | a prendersi il fresco, i ricordi l'assalirono ravvivati dal
75 vig | fare! Sei sventata, tu! Non ricordi che mia moglie è di là,
La chiesa della solitudine
Capitolo
76 tes | guardare dentro di sé, nei suoi ricordi, che erano appunto i suoi
77 tes | tuo nonno. Tu stesso, se ricordi, me lo avevi promesso.»~ ~«
78 tes | solitudine rassegnata, i ricordi del passato, la speranza
79 tes | fanciullezza di lei: e i ricordi che ella credeva di aver
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
80 1, 3 | le preghiere dei morti: i ricordi lontani della sua triste
81 1, 8 | lontano. Tutte le fantasie e i ricordi romantici della mia adolescenza
82 1, 8 | rubato i denari del nonno; ti ricordi, quella cassettina che era
83 1, 8 | fatta vedere... una volta... ricordi?»~ ~«Ma ne siete certi?»,
84 2, 1 | polvere, di ragnatele e di ricordi. Ma le sembrava che quei
85 2, 1 | Ma le sembrava che quei ricordi fossero lontani, che si
86 2, 2 | presente, si lasciò andare ai ricordi del passato. Allora provò
87 2, 2 | pace!~ ~La corrente dei ricordi trasportava il vecchio;
88 2, 2 | al crepuscolo anche quei ricordi avevano riflessi azzurri
89 2, 3 | domenica: anzi bisogna che mi ricordi di passare da sua moglie
90 2, 3 | Una donna senza dubbio. Ricordi vaporosi come le nuvolette
91 2, 4 | paesetto disperdendo gli ultimi ricordi di odio: persino i canti
92 2, 6 | naufrago che caccia i suoi ricordi entro una bottiglia e la
93 3, 2 | silenzio grave di tutti i ricordi e di tutti i rimpianti li
94 3, 3 | di certi stagni; pieno di ricordi! In fondo c'è una grotta
95 3, 4 | San Francesco.~ ~Quanti ricordi lungo la via, attraverso
96 3, 4 | risalire il fiume dei suoi ricordi, ma ogni tanto il suo pensiero
97 3, 6 | serena, pieno il cuore di ricordi d'odio e di grandiosi progetti
98 3, 7 | di pietra, a custodire i ricordi e a ricordare a sua volta
Cosima
Capitolo
99 1 | sua fantasia è piena di ricordi confusi di quel mondo di
100 7 | il biglietto di lui fra i ricordi che la seguirono nelle strade
Il Dio dei viventi
Capitolo
101 2 | profondamente come stroncata dai ricordi e dalla pena, e pianse forte.~ ~
102 15 | quello di Sant'Antonio lo ricordi? Com'era?~ ~— Era il suo
103 20 | Basta la punta di un ago. Ti ricordi (ella pungeva la tela per
104 20 | dimostrare come andava fatto) ti ricordi quando il povero Basilio
Il dono di Natale
Capitolo
105 vot | piuttosto lui che la madre. E i ricordi della prima infanzia, con
L'edera
Capitolo
106 2 | ella si abbandonava ai ricordi: ricordi vaghi e tristi,
107 2 | abbandonava ai ricordi: ricordi vaghi e tristi, con uno
108 2 | ziu Zua raccontava i suoi ricordi di guerra. La sua voce dispettosa
109 2 | stretto la mano. Ma i suoi ricordi erano molto confusi: fra
110 3 | dolcezza e la tristezza dei ricordi erano sparite: quella voce
111 4 | piacevolmente. Al diavolo i tristi ricordi e le tristi figure, e specialmente
112 5 | tovaglia e sorrideva.~ ~«Tu non ricordi? Ebbene, Matteu? Sei sordo?
La fuga in Egitto
Parte
113 13 | scusandosi anche con lei, – ti ricordi di quell'accidente della
114 14 | misterioso, come se un gruppo di ricordi di adolescenza gli ingombrasse
115 14 | ridire e criticare, e non ricordi che pure tu sei stato giovine
116 23 | nuovo e si abbandonò ai ricordi, a quelli sopratutto che
117 62 | e mescolando gli scarsi ricordi della realtà alle vicende
Elias Portolu
Capitolo
118 1 | silenzio, assorto in vaghi ricordi, poi esclamò: «Gesù! Gesù!
119 1 | proseguì a narrare i suoi ricordi, più o meno esatti, sul
120 4 | volete? certi pensieri, certi ricordi, certe sensazioni lo assalivano
121 4 | tanca, lontano da lei; ma i ricordi dei giorni trascorsi a San
122 6 | dal profondo dell'anima i ricordi di quel luogo; e gli pareva
123 7 | dalla mente i desideri e i ricordi.~ ~Al cader della sera fu
124 8 | prete Porcheddu?»~ ~«Non ricordi ciò che volevi fare l'anno
125 9 | domande lo riconducevano ai ricordi; rivedeva Maddalena in quella
126 9 | tempo! Possibile che tu non ricordi nulla?»~ ~«Non posso ricordare.
Il fanciullo nascosto
Capitolo
127 ala | e quando s'è ammalato, ricordi, tu non eri ancora al mio
128 ved | siamo baciati? Era qui, ti ricordi? Avevi quindici anni e io
129 ved | per la tosatura. Sì, ti ricordi, uccello mio? E c'era anche
130 vot | dicevi l'altro anno, ti ricordi? Ti ricordi? Dicevi: se
131 vot | altro anno, ti ricordi? Ti ricordi? Dicevi: se mia madre non
132 vot | e mi faccio frate... Ti ricordi, Paccià? ti ricordi?~ ~-
133 vot | Ti ricordi, Paccià? ti ricordi?~ ~- E chi lo sa che non
134 dra | io ritorni in me, che mi ricordi di esser un uomo, un cristiano.
135 sta | Certe cose le sai e le ricordi, certe altre no: Nina, tu
136 sta | certe altre no: Nina, tu non ricordi che avevi due anni quando
137 fat | affamati che sono. In novembre, ricordi, vennero giù quelle pioggie
Fior di Sardegna
Capitolo
138 3 | più innamorati, pieni di ricordi e di meraviglia per le cose
139 8 | lei con voce tremula. - Ti ricordi l'anno scorso a Roma? Mi
140 8 | rinchiuso nella voluttà dei ricordi e del lavoro, spronato nella
141 8 | solitaria, immerso nei suoi ricordi, una figurina nera, piccola,
142 10 | Lara con una intensità di ricordi quali da molto tempo non
143 15 | a cui la legavan mille ricordi, mille catene misteriose,
144 16 | accresceva il suo amore, i ricordi la rendevano cupa e distratta;
145 17 | nella sua anima, insieme ai ricordi più terribili della sua
146 18 | tristezza infinita, mentre i ricordi che si affollavano nella
147 21 | specie di velo sovra i suoi ricordi angosciosi.~ ~Un tarlo rosicchiava
148 30 | di fare il contrario. Ti ricordi la sera che sei venuta per
149 31 | tanti giorni felici, ti ricordi? Ove ricomincerà la nostra
150 31 | vera, palpabile. Eri tu! ti ricordi? Eri malata, e io, consigliandoti
151 35 | energia le fosse piovuta coi ricordi dalla cima dei monti lontani,
152 36 | si rizzò a un tratto nei ricordi di Lara, offuscando con
Il flauto nel bosco
Capitolo
153 bri | Il più lontano dei miei ricordi risale a lei: forse io avevo
154 dra | sua anima si spegnesse.~ ~Ricordi e ricordi passavano, moltiplicati,
155 dra | si spegnesse.~ ~Ricordi e ricordi passavano, moltiplicati,
156 let | seppellirla.~ ~E tutti i più dolci ricordi del diletto fanciullo le
I giuochi della vita
Capitolo
157 rif | osservò i giochi del gattino: ricordi infantili ritornarono nel
158 fre | suoi ferri falcati. - Ti ricordi, cumpanzeddu 5, quando sui
La giustizia
Capitolo
159 1 | realtà, nei sogni e nei ricordi.~ ~La casa ch'egli stesso,
160 1 | dolori fisici e morali, di ricordi il cui miele si cangiava
161 4 | la luce melanconica dei ricordi svaniva nel biancore fosco
162 4 | Sai tu chi sono io? Non ti ricordi di me? Io mi ricordo di
163 4 | certe volte allontanarne i ricordi. La tentazione è più forte
164 4 | con insidiosa dolcezza ai ricordi.~ ~Dopo cena andò a chiuder
165 4 | abbandonarsi senza freno ai ricordi, ai rimpianti ed anche ai
166 4 | pietra del cortile; erano i ricordi che tornavano, era la percezione
167 4 | un'onda d'indimenticabili ricordi la travolse.~ ~Poi, quando
168 4 | ultimo e più struggente dei ricordi, che a quell'odore di fieno
169 4 | c'incontrammo qui; te ne ricordi?»~ ~Le appoggiò la fronte
170 4 | inenarrabile dolcezza dei ricordi, dell'amore rinato, della
171 5 | il secondo disse:~ ~«Si ricordi bene. Anzi credevo fosse
172 5 | improvvisa tenera onda di ricordi, egli prese la mano di lei
173 6 | mille memorie giovanili, di ricordi perduti, di piccole cose
174 7 | tutta la dolcezza triste dei ricordi e lo struggimento del rimpianto
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
175 1 | santi giorni; ma tu non ti ricordi di tuo padre! Tutti si ricordano
176 1 | consiglio. E tuo fratello, lo ricordi? Sembrava un santo: avrebbe
177 1 | dalla croce... Tu, forse, lo ricordi.»~ ~Annarosa ricordava:
178 4 | trovò il filo dei suoi ricordi.~ ~«Ebbene, se n'è andata.
179 5 | il viaggio a piedi. Ti ricordi, Agostina Marini?»~ ~«Ricordo
180 6 | sogni. Ma non dormiva.~ ~Ricordi e immagini le passavano
181 7 | allucinazioni. Il giorno di Pasqua, ricordi, il giorno della prima visita
Ferro e fuoco
Parte
182 6 | della vita.~ ~ ~ ~Ma questi ricordi, che accompagnano quello
183 18 | Affiorano alla memoria i ricordi lontani; poi il cielo si
Leggende sarde
Capitolo
184 pre | cioè un tesoro.~ ~Mille ricordi mi si affollano su tal proposito
185 dia | esistono grandi crepacci - ricordi di antichissime convulsioni
La madre
Capitolo
186 tes | vento accompagnava i suoi ricordi più lontani e più vaghi.
187 tes | Seminario, si riallacciavano i ricordi più umilianti della sua
188 tes | feste religiose erano i suoi ricordi più coloriti, più sensuali.
189 tes | un turbamento fisico; i ricordi lo pungevano tutto. Quei
190 tes | la paura, il dolore, i ricordi, si allontanavano. Gli sembrò
Marianna Sirca
Capitolo
191 1 | curioso era! Marianna, ti ricordi che si cresceva gli anni?
192 1 | supplichevoli. «Marianna, ti ricordi quando mi davi da bere,
193 2 | Marianna, che fai? Non ti ricordi chi sei? Tu la padrona,
194 10 | disfare nel silenzio, nei ricordi: aveva l'impressione che
195 11 | ancora tu devi dirgli: che si ricordi di quello che era, e non
Nel deserto
Parte, Capitolo
196 1, 3 | il » Dio di salvarmi.~ ~- Ricordi la tua mamma? - domandò
197 1, 5 | a Lia pareva che solo i ricordi evocati da Justo fossero
198 1, 5 | profumo quasi irritante, ricordi e fantasmi sorgevano intorno
199 1, 6 | vita: ma un po' per volta i ricordi si velarono, ed ella smise
200 1, 6 | ma anche con le opere. Ricordi il nostro primo colloquio
201 2, 1 | seguendo il corso dei suoi ricordi, un po' abbandonandosi già
202 2, 2 | testa oppressa dal peso dei ricordi.~ ~L'illusione tornava.
203 2, 3 | eppure a poco a poco i ricordi tornarono a vincerla, così
204 2, 3 | testa sul suo lavoro, e i ricordi del tempo felice la rattristarono:
205 2, 4 | parole della serva e tutti i ricordi di quegli ultimi tempi fermentarono
206 3, 1 | frutta un po' acerbe.~ ~Ricordi lontani le tornavano in
207 3, 1 | ripreso dall'angoscia dei ricordi, battendosi la palma della
208 3, 1 | Sallustiana era troppo pieno di ricordi, che si frapponevano fra
209 3, 2 | parlava già come un padrone! Ricordi disgustosi le tornarono
210 3, 2 | per domandarmi come stavo. Ricordi? Il bambino s'era sentito
211 3, 2 | s'era sentito male. Poi, ricordi, quando venni qui? due anni,
212 3, 2 | perché ridicolo? Ma tu non ricordi nulla, davvero! Ricordati:
213 3, 3 | avventura fantastica. I minimi ricordi del tempo passato le tornavano
Nell'azzurro
Capitolo
214 vit | indistinti e misteriosi ricordi - sull'interno di quelle
215 vit | dal suo pensiero i tristi ricordi e le ultime disperazioni.~ ~ ~ ~
216 vit | all'anima; cento confusi ricordi, come d'arie suonate al
217 vit | bosco, solitaria, senza ricordi dolorosi del passato, senza
218 mem | dal cuore, nei quali desta ricordi soavi, dolcissimi, benché
219 mem | vagolanti e dolci come quei ricordi, e sussulti di rimpianto
220 mem | desta in me questa parola! Ricordi di piccole amiche e di maestre,
221 mem | di un passato indistinto; ricordi di figure tipiche nella
222 mem | bruttezza o bellezza: mille ricordi, mille nonnulla che formarono
223 mem | insieme della mia prima età; ricordi che spesso agitano la mente
224 mem | che fanno più dolci i ricordi di allora - perché dall'
225 mem | anche allora si avevano ricordi di un'età ancora più infantile,
226 mem | più, penserò sorridendo ai ricordi di adesso.~ ~ .. E i primi
227 cas | bizzarra melanconia, un velo di ricordi e di speranze, di desiderî
228 cas | loro primo stato: mille ricordi, un palpito del mio cuore!
229 cas | della porta.~ ~Gli altri due ricordi, ovvero le altre due cose
230 cas | speranze della vita.~ ~E cento ricordi, cento rimpianti, mi costringono
231 cas | mia madre! Quanti altri ricordi mi apporta alla memoria.
232 cas | padre.~ ~Soavi e tristi ricordi del mio passato! Io, da
233 cas | questa casa, tutti gli altri ricordi della mia vita dopo la partenza
234 cas | dalla casa paterna, i grandi ricordi dei grandi avvenimenti che
Il nonno
Capitolo
235 nov | gli vennero in mente altri ricordi meschini: la lotta affannosa
L'ospite
Capitolo
236 gio | sai; donna Francisca, non ricordi?...~ ~- Ah, sì, un bel ragazzo...~ ~
Il paese del vento
Capitolo
237 tes | fuoco come quella sera. Ricordi?»~ ~Egli mi stringeva il
238 tes | affrontare il fantasma dei vani ricordi:~ ~«Povera mamma! Era la
Il nostro padrone
Parte, Cap.
239 1, III| Aspetta, cristiano! Tu non ricordi tutto! Tu dicevi, quando
240 1, III| faceva ogni volta che idee o ricordi tristi gli passavano in
241 1, IV| lungo immobile, oppresso dai ricordi angosciosi: un popolo di
242 1, IV| larve lo circondava, e i ricordi lontani si confondevano
243 1, V| come Predu Maria Dejana ricordi e rimorsi che, simili a
244 1, XII| pensato a te… Ma tu non ricordi nulla.~ ~– Io ricordo che
245 1, XIII| pose una mano sulla spalla. Ricordi vaghi gli passavano in mente;
246 1, XIV| dal viso.~ ~– Elena, si ricordi che io aspetto da lei una
247 2, II| non è più giovane. Ah, ah! Ricordi quella mattina che tu salivi
248 2, II| si aspettava il padrone, ricordi, Marielène mi mandò ad apparecchiare…~ ~–
249 2, III| Sebastiana rievocasse certi ricordi… Si addormentò stringendole
250 2, VIII| ancora scottata, Elena? Non ricordi le vicende di Sebastiana?~ ~–
251 2, IX| buttarmi giù la casa. Non ricordi che cosa mi fece Marielène,
252 2, X| potevamo sposarci un giorno, ricordi? Come saremmo stati felici!
253 2, XII| dirsi sebbene il profumo dei ricordi salisse dalla profondità
254 2, XV| le provviste, disse:~ ~– Ricordi come Bruno era freddo e
255 2, XV| una farfalla; e antichi ricordi gli risalivano dal cuore,
Racconti sardi
Capitolo
256 not | notte, dieci anni fa, ti ricordi, miserabile? Ogni notte...
257 not | nella sua idea. - Se ti ricordi dovevamo sposarci subito
258 sar | pascolanti gli dava solo dei ricordi amari e il rimpianto di
La regina delle tenebre
Capitolo
259 reg | tenerezza, una vaga nostalgia di ricordi lontani, tremava sulla sua
260 bam | attimo tutti i più cari ricordi della sua vita. Entrò nel
261 giu | chi vuoi che a Nuoro si ricordi di questo fatto? Tu vai,
262 ner | piccola colomba, te ne ricordi? Sei sempre la stessa; un
263 ner | zio Juanne.~ ~- A te. Ti ricordi, vecchia martora, quattro
264 ner | fatti nella sua adolescenza. Ricordi lontani gli passavano in
Il ritorno del figlio
Capitolo
265 tes | e racconta un sogno.~ ~- Ricordi, Albina, quando Elis era
266 tes | sulle acque del mare. Ti ricordi, Albina? E quando lo mettevi
267 tes | nuovo ella ricadeva nei suoi ricordi, nella sua pena, e il pianto
Il sigillo d'amore
Capitolo
268 cav | paesaggi che la mia memoria ricordi.~ ~Accusata di avere, nei
269 cav | gita più avventurosa ch'io ricordi si fece con una mia cugina
270 dep | lacuna sinistra nei miei ricordi: e in mia coscienza non
271 tar | della vita.~ ~ ~ ~Ma questi ricordi, che accompagnano quello
272 pic | logorata dal tempo: - Si ricordi di far chiudere le persiane:
273 pas | egli si abbandonava ai suoi ricordi. Gli sembra di essere ancora
274 tor | altare: poiché i migliori ricordi della sua vita svolazzavano
275 con | È tempo che anche tu ti ricordi di essere cristiana.~ ~Ella
276 acq | mutilata; ed erano come ricordi di dolore e debolezza che
277 str | sei venuto tu, Albino: ti ricordi, Albino?~ ~- Parla col dottore -
278 sig | semplice reggia d'Ardara.~ ~Ricordi. Ricordi andavano, ricordi
279 sig | reggia d'Ardara.~ ~Ricordi. Ricordi andavano, ricordi venivano,
280 sig | Ricordi. Ricordi andavano, ricordi venivano, ma tutti oramai
Sole d'estate
Parte
281 4 | la sua vita? Per quanto ricordi, egli ha sempre sofferto
282 19 | particolare; carissimo anche per ricordi di famiglia, passato di
283 19 | poi, tornano in mente i ricordi più belli, o i più tragici,
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
284 1, XIV| barca. Oh, cara barca! Ti ricordi, Stella, la notte che ci
285 2, VI| suo cuore: tutti i suoi ricordi si fissavano su di lui,
286 2, VII| dolci pensieri, forse i ricordi della sua splendida gioventù,
287 2, XII| provato sempre per Ninnia, ai ricordi bizzarri, indistinti, come
288 2, XII| fantastiche di Tarchetti, ricordi che venivano di tanto in
289 2, XII| mia gran mammà. E cento ricordi venivano nella sua mente:
290 2, XII| giovine si scosse dai suoi ricordi, dai suoi pensieri, alzò
291 2, XIII| lui si abbandonava ai suoi ricordi e descriveva splendidi panorami
292 2, XIV| destava in lei dolorosi ricordi.~ ~– A Napoli? – esclamò
293 2, XIV| lei lo saprà! Che soavi ricordi!~ ~Un sorriso forzato, un
294 2, XIV| ciò perché destava tristi ricordi nell’anima di Stella, sicché
295 2, XV| cercherò di tuffare i miei ricordi fra divertimenti, fra il
Le tentazioni
Capitolo
296 ten | lo soggiogarono.~ ~- Ti ricordi, Antine, che pugni ti ho
297 pie | dava un brivido di tristi ricordi:~ ~ ~ ~ Adios, Nugoro, adios,~ ~
Il tesoro
Parte
298 9 | dove, in un abbandono a ricordi del passato, si accennava
299 11 | storia che mi interessa. Ti ricordi, una notte io ti dissi di
300 11 | sdegnosamente. – Come volete che ricordi le vostre sciocchezze?...~ ~
301 11 | cosa era stata toccata; i ricordi così gli tornarono acutissimi,
302 11 | sottile dell'insonnia, i ricordi più amari, i particolari
303 11 | sempre camminando. – Ti ricordi quando io ti trovai sullo
304 15 | Elena – diss'egli – ricordi nulla del passato? Quella
Il vecchio della montagna
Capitolo
305 3 | cominciò ad agitarsi, punto dai ricordi, umiliato nel veder il suo
306 4 | un'onda di tenerezza, di ricordi, di rimpianti, gli coprì
307 8 | occhietti illuminati da lontani ricordi, poi riprese: «Bravo uomo
308 10 | ora, compiuto questo, i ricordi gli tornavano insistenti,
309 10 | collare splendeva. Quanti ricordi amari per Melchiorre!~ ~
La via del male
Capitolo
310 5 | nulla dopo quel giorno, ti ricordi? Credo abbia soggezione
311 12 | smarrita: in fila serrata i ricordi gli ripassavano nella mente;
312 12 | e si buttò per terra. I ricordi lo stringevano, lo soffocavano.
313 15 | al suo posto di servo? I ricordi gli affluivano al cuore,
314 17 | sì, bisogna ritornare».~ ~Ricordi vaghi, ombre fuggenti, le
315 19 | nel buio; a momenti però i ricordi della vedova si schiarivano;
316 21 | potevo domandarti: Maria, ricordi ciò che ti promettevo? Ho
317 21 | Non mi vuoi più bene? Non ricordi più niente? Queste pareti,
318 22 | animo tranquillo; via i ricordi, i pensieri molesti, le
319 23 | Che fare? Che fare?~ ~I ricordi la riassalirono con violenza,
La vigna sul mare
Capitolo
320 rif | tale sei nata; ma io? Non ricordi che mio padre era un impiegato
321 vig | delle nuvole di topazio, i ricordi del suo passato; e l'aria
322 arc | delle scatole con dentro ricordi misteriosi, nelle pagine
323 avv | suo vicino di tavola, - si ricordi che oggi è la Vigilia e
324 rac | mescolanza con l'orzo. Ma i ricordi delle case delle fate, lucenti