IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] nerbo 3 nerborute 2 nerboruto 2 nere 323 nereggianti 1 nereggiare 1 nereggiava 7 | Frequenza [« »] 324 sebastiana 324 sonno 323 compagno 323 nere 323 seduto 323 specialmente 322 andato | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze nere |
Anime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 4 | parevano piccole macchiette nere, ninnoli disegnati sullo
2 -, 4 | lucente, a sottili strisce nere e giallo-cupo. Pietro lo
3 -, 11 | Sebastiano come tante figure nere di un triste sogno, egli
4 -, 12 | scelsero due buone cavalline nere, di quelle minuscole bestiuole
Annalena Bilsini
Capitolo
5 2 | attenta e con le lunghe ciglia nere abbassate sugli occhi d'
6 2 | seccate dal freddo, e caddero nere ed accartocciate come dopo
7 3 | nuvole si fecero basse, nere, e diedero alla terra un
8 8 | solide alte e piene ruote nere, che facevano pensare a
9 22 | riappariva fra le creste nere delle nuvole, in uno spazio
L'argine
Parte
10 1 | chiaro, con le sopracciglia nere molto arcuate sopra gli
11 1 | dall’arco delle sopracciglia nere, avevano un fulgore interno,
12 1 | corrugava le folte sopracciglia nere per indurirne l’espressione:
13 1 | sue macchie erano rosse, nere, verdi: sangue, dolore,
14 1 | tra le foglie bruciate, nere di sangue, in quel cimitero
15 1 | misterioso taccuino: parole nere che non si cancelleranno
16 2 | imbalsamati, di salsiccie nere, decorano il soffitto, e
17 2 | raggiera di lunghe ciglia nere e dorate, la mite e ingenua
18 3 | coi blocchi delle nuvole nere e marrone, un mausoleo funebre,
19 3 | cornacchie, di quelle piccole, nere, tanto intelligenti. E tartarughe,
La bambina rubata
Capitolo
20 tes | sciolti e sgorgavano a ondate nere dal fazzoletto rosso, e
21 tes | se si fermavano, però, nere sull’azzurro e sull’argento,
22 tes | misterioso, con le vele nere, come di ritorno da un incendio
23 tes | lotta con un drago di nuvole nere dalle cento lingue di fuoco.~ ~
24 tes | già deserta, con le case nere, con su una striscia di
25 tes | dei pini vi si disegnavano nere come nuvole basse che pur
Canne al vento
Capitolo
26 1 | tremargli, ed anche le dita nere screpolate tremarono coi
27 2 | soffitto a travi incrociate nere di fuliggine; un sedile
28 2 | con impazienza le due ali nere del suo scialle.~ ~«E dove
29 2 | bianche contro le gobbe nere delle botti d'aringhe, e
30 3 | i quadretti con cornici nere, con antiche stampe di cui
31 4 | donna Ruth sedevano umili e nere come due monache col fazzoletto
32 8 | il Rettore.»~ ~«Le susine nere!», disse una serva golosa. «
33 9 | arrotolandone la cocca fra le dita nere.~ ~«Donna Noemi, vossignoria
34 10 | svolazzare di piccole croci nere, uno stridìo melanconico
35 10 | fino alle colline di Nuoro nere contro il tramonto.~ ~Un
36 11 | sospirò, guardandosi le mani nere tremanti.~ ~«Le tue padrone
37 12 | fiori neri, di piccole croci nere. Le loro ombre correvano
38 13 | che sbatte le sue braccia nere sul pallore dorato del cielo.~ ~
39 17 | donna Ester con le ali nere dello scialle rigettate
40 17 | silenzioso, immobile, con le mani nere e secche aggrappate all'
41 17 | coprirlo con le sue ali nere.~ ~«Torno presto, io, appena
La casa del poeta
Capitolo
42 fid | sepolti sotto le sue ali nere e fredde di vampiro che
43 leg | lei, con due lunghe trecce nere che, quando ella si piegava
44 leg | le cornacchie come foglie nere. Il freddo incrinò l'incanto
45 cas | su uno sfondo di nuvole nere. - Qui, d'inverno, era il
46 fer | ansanti, con le grandi corna nere eguali e perfette come levigate
47 pac | sotto le grandi sopracciglia nere, in un viso fino e fermo
48 cie | erano ardenti come fiamme nere, si vide da capo a piedi;
49 cie | costruzione accanto a casupole nere con scalette esterne e ballatoi
50 com | cattivi ricordi, le cose nere, le angoscie più lontane,
51 for | annoda, con le sue siepi nere ed i fienili più alti delle
Il cedro del Libano
Capitolo
52 3 | snodandosi le lunghe trecce nere e lucenti "come ala di corvo",
53 4 | intelligentissime cornacchie nere, tornate ancora una volta
54 9 | fasciati di garza e di bende nere: il resto delle guance azzurrognolo
55 13 | sopracciglia che restano nere anche nella più tarda vecchiaia.~ ~
56 17 | muovono le figure bianche e nere dei mugnai. Tutto si muove
57 18 | erano rapidi incontri; donne nere in bicicletta, violenti
58 20 | ruvide e forti, e le teste nere coperte di riccioli con
59 27 | brillano entro le bottiglie nere.~ ~E le donne si dispongono
Cenere
Parte, Capitolo
60 1, 2 | sui viottoli le porticine nere, i balconi di legno corroso,
61 1, 2 | scoperto, con le vesti sudice, nere di olio, andava appresso
62 1, 3 | giornata. Sacchi d'olive nere lucenti, sansa fumante,
63 1, 4 | piena sorgeva fra le roccie nere dell'Orthobene, illuminando
64 2, 1 | ombra delle lunghe ciglia nere attiravano l'attenzione
65 2, 6 | notte velata. Grandi nuvole nere passavano incessantemente
66 2, 7 | paesaggio. Davanti alle casette nere costrutte sulla roccia s'
Chiaroscuro
Capitolo
67 chi | del tuo paese son tutte nere come il tormento dell'inferno.~ ~-
68 uov | rugiada, e sulle querce nere le foglie gialle scintillavano
69 pa | sotto le folte sopracciglia nere aggrottate.~ ~- Tu hai già
70 pc | pareva una corona di spine nere.~ ~ ~ ~La madre visse ancora
71 pc | saliva gialla fra le nuvole nere e la valle era piena delle
72 nat | altra delle lunghe nuvole nere che macchiavano il cielo
73 pad | Aristeo, con le treccie nere dietro le orecchie, il viso
74 pad | cui fondo bianco le palme nere e i fenicotteri rossi e
75 pad | chiara, attraverso le tancas nere e argentee sotto il cielo
76 sca | correvano come enormi matasse nere arruffate, dai monti al
77 ser | e le sue mani piccole e nere, coi pollici cacciati dentro
78 sco | bianca ove le tre figure nere parevan sorger dalle loro
79 sco | grandi nuvole bianche e nere si posavano sulle cupole
80 tut | violetto, con le trecce nere oleose attorte come cordicelle
81 lib | tutto fosse mosso dalle ali nere del drappo che le si sbatteva
82 mog | un sacco di lana a righe nere e gialle una donna non più
83 vig | guardava le figure grigie e nere dei contadini curvi a ficcar
La chiesa della solitudine
Capitolo
84 tes | picchiettati di scintille nere, che affioravano come scogli
85 tes | spiazzo: il tetto di tegole nere, incrostate di musco e di
86 tes | azzurri che le sopracciglia nere, alte e arcuate come quelle
87 tes | sbatté lievemente le ciglia nere sugli occhi diventati scuri.
88 tes | olivastre con le unghie nere, pensò che non erano tipi
89 tes | con un bordo di greche nere, e sul fondo fiori di asfodelo.~ ~
90 tes | sparsi di farfalle bianche e nere di fiori. Si piegava a guardare
91 tes | scintillavano come perle nere: però si rivolgeva sempre
92 tes | vedevano le galline bianche e nere, bionde o tigrate, con in
93 tes | fermi sotto le sopracciglia nere, una più alta e più folta
94 tes | l'erba, come delle bacche nere, da evitarsi, poiché erano
95 tes | cadevano le grandi foglie nere accompagnate da strani pigolii
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
96 1, 1 | come arabe nelle sottane nere, mentre riempivano le loro
97 1, 1 | montagne lontane, bianche e nere fra la nebbia che svaniva.~ ~
98 1, 1 | terra e il soffitto di assi nere di fuliggine, un tempo doveva
99 1, 4 | pareva che le grandi nuvole nere e gonfie come otri immensi
100 1, 5 | la lunga barba a ciocche nere e giallastre hanno qualcosa
101 1, 8 | ma non vedevo che teste nere e bianche illuminate dal
102 1, 8 | strada: paesane rosse e nere come papaveri, borghesi
103 2, 1 | apparve un mucchio di stoffe nere, verdi e gialle...~ ~«Ecco;
104 2, 1 | fra le sue sopracciglia nere; e quando la donna accennò
105 2, 1 | ieratico le mobili sopracciglia nere disegnavano ora un cupo
106 2, 1 | croce con una delle medaglie nere che gli pendevano sul petto,
107 2, 1 | tutto occupato da due casse nere. Da una di queste era sparita
108 2, 1 | rosseggiava fra le olle nere dell'olio, un sacco di farina
109 2, 1 | il sacco bianco, le olle nere, il luccichìo metallico
110 2, 2 | chiarori lattei e ombre nere... Egli era convinto di
111 2, 3 | strato di violette quasi nere e credette che il pacco
112 2, 4 | tratto altre due scarpette nere con la fibbia dorata apparvero
113 3, 4 | lana a striscie bianche e nere scalpitavano pronti a incamminarsi;
114 3, 4 | dottore; ecco le casupole nere; ecco la casa paterna, e
Cosima
Capitolo
115 1 | nocciola, con lunghe ciglia nere, erano pieni d'innocenza,
116 5 | come grissini, e le capre nere, dalle teste diaboliche,
117 6 | ventaglio di piume di struzzo nere, ch'ella aveva con arte
118 7 | boa di piume di struzzo nere e bianche che ha del serpente
Il Dio dei viventi
Capitolo
119 2 | rigido con le grandi mani nere sulle ginocchia.~ ~Il fuoco
120 5 | mai: le sue lunghe vesti nere strascinavano per terra,
121 17 | riempiva il cortile figure nere correvano qua e là con secchi
122 30 | trecce lunghe come due corde nere.~ ~Quando i padroni la circondarono
Il dono di Natale
Capitolo
123 don | coperto di neve; le casette nere, addossate al monte, parevano
124 moi | intere radici di lentischio, nere e aggrovigliate come teste
L'edera
Capitolo
125 1 | delle basse casette grigie e nere.~ ~Un'altra figurina di
126 3 | s'ammucchiavano le pelli nere e giallastre delle cento
127 4 | marmo rosa: piccole vacche nere s'abbeveravano all'esile
128 4 | giallognolo, e folte sopracciglia nere riunite sopra il naso aquilino.~ ~
129 4 | aquilino.~ ~Grandi casse nere e rossicce, scolpite con
130 7 | azzurrognolo, di là delle casupole nere del villaggio scintillavano
131 7 | limpidissima, illuminava le casette nere e grigie che parevano fatte
132 7 | si protendevano braccia nere, teste di serpenti: tutto
133 8 | appena dietro le linee nere dei boschi e i profili delle
La fuga in Egitto
Parte
134 10 | e il mare, con su figure nere di persone stampate sullo
135 10 | in pochi momenti le ceste nere furono colme di larghe sogliole
136 63 | buttare sul fuoco le scorze nere delle castagne, e Proto
137 70 | uccello bianco con le ali nere, gli destava un senso di
Elias Portolu
Capitolo
138 2 | e desolato dalle bocche nere e dagli scarichi delle miniere:
Il fanciullo nascosto
Capitolo
139 fan | chiarore argenteo sulle botti nere dalla faccia rossa, allineate
140 fan | chini a terra: con le mani nere appoggiate forte agli orli
141 fan | montagna, con tutte le teste nere delle donne affacciate sul
142 pot | sopra le case bianche e nere un chiarore fosco che arrossava
143 aug | la testa, fra le treccie nere disfatte, e guardava il
144 aug | affumicato e dalle pareti nere fuligginose pendevano, oltre
145 sel | orlo del ciglione le figure nere delle vecchiette e quelle
146 fat | di leggende, con nuvole nere, vento e rumori misteriosi,
147 pie | sostenevano: le tre casupole nere in fondo, col fumo azzurro
Fior di Sardegna
Capitolo
148 3 | tristezza e dalle lunghe ciglia nere nere, le labbra carnose,
149 3 | dalle lunghe ciglia nere nere, le labbra carnose, rosse
150 4 | bluse di «cretonne» a righe nere e di qualche altra tinta
151 11 | bianche nelle notti di luna, nere nelle sere oscure.~ ~In
152 16 | tiepido, le sue montagne nere, la sua casa una prigione.
153 20 | meno distrutta. La pareti, nere, il pavimento di terra,
154 21 | imperavano le caffettiere nere come il diavolo.~ ~Vedendo
155 21 | capelli arruffati e le mani nere, e rifaceva le teletta:
156 21 | le persone diventavano nere sullo sfondo azzurrino del
157 21 | cancellava con larghe strisce nere; era la mano di don Salvatore
158 23 | roccie si ergevano a picco, nere, sovrapposte le une alle
159 23 | stendeva le sue braccia nere ed immense, che ricordava
160 24 | dai «soprabiti» di pelli nere di pecora con la lana lunga
161 24 | dieci centimetri, le vesti nere di sudiciume, i volti poco
162 26 | casette piccole piccole, nere, quasi rovinate, fanno rabbrividire.
163 33 | di sopravveste di pelli nere con la lana, ridicola, informe,
164 34 | le occhiaie livide, quasi nere, le attorniavano gli occhi
165 37 | cui rame si disegnavano nere e lucentissime sullo sfondo
Il flauto nel bosco
Capitolo
166 mad | con dentro alcune figure nere, attraversava la zona luminosa
167 dio | finalmente le sue pupille nere circondate d'oro e d'azzurro
168 tre | scorcio, angolose e bianche e nere, dànno ragione ai più sinistri
I giuochi della vita
Capitolo
169 rif | lana, a striscie gialle e nere; aveva lavata la panca posta
170 rif | un bel gattino a macchie nere e gialle volteggiava per
171 rif | e la serva dalle treccie nere, pallidissima e tremante.
172 fre | vento gelato: le quercie nere, lungo la strada, tremavano
173 fre | sparirono, le quercie, bianche e nere, avvolte dal pulviscolo
174 fre | più lentamente, le orme nere dei suoi ferri falcati. -
175 top | foltissime sopracciglie nere; poi introdusse il frate
176 ser | crepuscolo verdognolo le casette nere del villaggio.~ ~Sidru lasciò
177 ser | rosse si spensero, si fecero nere, d'un nero terreo, simili
178 fer | violento, e grandi barche nere, cariche di legno tarlato,
179 fer | dolorare il cuore.~ ~Le barche nere scendono sempre, sull'acqua
La giustizia
Capitolo
180 1 | barba a ciocche in parte nere, in parte color pelo di
181 2 | foltissime sopracciglia nere, e con il labbro superiore
182 2 | dalla cresta pallida, e nere picchiettate di rosso, e
183 2 | allungava ogni tanto le orecchie nere e metteva una zampina nell'
184 3 | di madreperla e le iridi nere dilatate.~ ~«Eccola qui!
185 4 | Queste tele, dalle cornici nere e rozze, erano pur esse
186 4 | colonica e cento vacche nere macchiate in fronte da una
187 5 | passò una mano sulle ciocche nere e rossastre della barba,
188 5 | limitari delle piccole case nere, guardavano con certo terrore
189 6 | di larghe strane farfalle nere macchiate di sangue e di
190 6 | macchia giallastra a chiazze nere; poi ripartirono a rilento,
191 7 | giorni oscuri che mettevano nere macchie sullo sfondo scialbo
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
192 1 | diadema di grosse treccie nere, ella era tale davvero da
193 2 | piede bianco con le unghie nere, e gli palpò le giunture;
194 2 | piatti gialli a sanguisughe nere, e certi boccali bianchi
195 4 | legnoso, nelle grandi mani nere abbandonate una di qua una
196 5 | le monete con le sue dita nere.~ ~«Lei sta bene, qui seduta
197 7 | moglie, le vecchie querce nere, già lontane nella valle,
198 8 | misterioso, fra le due ali nere delle tettoie, attraverso
199 13 | alla luna come due perle nere. Poi d'un tratto tutto il
Ferro e fuoco
Parte
200 2 | foltissime soppracciglie nere; poi introdusse il frate
201 3 | crepuscolo verdognolo le casette nere del villaggio.~ ~Sidru lasciò
202 3 | rosse si spensero, si fecero nere, d’un nero terreno, simili
203 4 | violento, e grandi barche nere, cariche di legno tarlato,
204 4 | dolorare il cuore.~ ~Le barche nere scendono sempre, sull’acqua
205 11 | delle bestie; e le capre nere dalle teste diaboliche si
206 15 | di panno rosso e di pelli nere; il suo viso scuro, ma dagli
207 17 | coperto di neve casette nere addossate al monte parevano
208 17 | tutti forti, con le barbe nere, il corpetto abbottonato
Leggende sarde
Capitolo
209 gal | roveti e i massi, o lungo le nere muraglie, ricordando i giorni
210 leo | chiusa da montagne quasi nere sul cielo d'un azzurro chiaro,
La madre
Capitolo
211 tes | corna, di quadri con le tele nere che cadevano a brandelli
212 tes | due conchiglie di trecce nere e le mani bianche scarne
213 tes | nuvole che salivano rapide nere e lucenti da tutte le parti
214 tes | sullo sfondo delle nuvole nere sventolano come bandiere
215 tes | ciglione le figurine smilze e nere dei ragazzi che attizzano
216 tes | accettare il suo Paulo: figure nere sfioravano silenziose le
217 tes | un gruppo di stamberghe nere.~ ~Egli abitava fra la strada
218 tes | apparivano le capre snelle, nere sullo sfondo delle nuvole
219 tes | distinguevano, in alto, le punte nere dei cappucci degli uomini
220 tes | grande conchiglia di trecce nere.~ ~All'avvicinarsi del prete
221 tes | lunghe tavole dell'osteria, nere di vino.~ ~Antioco, rassegnato,
222 tes | cruda sulle piccole botti nere e come appoggiate alla parete
223 tes | rugiada, attraverso le sue nere vesti di morte.~ ~Agnese,
224 tes | pendono dall'attaccapanni, più nere della loro ombra sulla parete;
225 tes | scintillava fra le dita nere delle sue mani inguantate;
Marianna Sirca
Capitolo
226 1 | ben riconosceva: le pareti nere di fumo, il tetto basso,
227 2 | folti, corti, a piccole onde nere inargentate dalla luna odoravano
228 3 | selvaggi: fra le querce nere contorte dallo spasimo millenario
229 4 | sopra orticelli e casupole nere al di là delle quali s'alzavano
230 4 | cielo rosso sopra le case nere, e nessuno arrivava. Al
231 5 | sabbia.~ ~Fra le grandi rocce nere, forse scogli che il mare
232 6 | rosso e nero, con le bende nere che lasciavano appena intravedere
233 8 | era duro solcato d'ombre nere, ed egli intuì subito che
Nel deserto
Parte, Capitolo
234 1, 3 | si vedevan piume rosee e nere svolazzanti sui capelli
235 1, 5 | monotono andare. Le case nere, con le loro piccole finestre
236 1, 5 | ombra delle paranze. Figure nere sorgevano sull'orlo chiaro
237 3, 2 | pieno di murene grigie e nere e di scrofani rossastri.
238 3, 2 | luna appariva tra le nuvole nere, ora come un occhio verdastro
Nell'azzurro
Capitolo
239 vit | argentea; sulle montagne nere flagellate dal sole, attraverso
240 vit | vivere lì, fra quelle pareti nere, in quelle stradicciuole
241 mon | distinguano bene che le more nere luccicanti tra i rovi, e
242 mon | giganteschi nuraghes, di torri nere e misteriose. Siamo scese:
243 mem | Bonaria dalle lunghe trecce nere, dagli occhioni neri tagliati
244 not | allargate, svolazzanti, nere, parevano due ali.~ ~Ardo
Il nonno
Capitolo
245 non | popolato di piccole vacche nere, - quel giovine e ricco
246 sol | disegnavano come piccole piramidi nere sullo sfondo chiaro della
247 sol | ricominciò dietro le piramidi nere, tacque di nuovo, risuonò
248 sol | a giudicarne dalle vesti nere e dalla benda che le avvolgeva
249 nov | drappi di seta, sempre più nere sullo sfondo vitreo del
250 app | corrugò le alte sopracciglia nere e disse che il padrone era
251 bal | viso ombreggiato da bende nere e gialle, ragazzi dai capelli
252 sog | serpeggia fra le stoppie nere, e sparisce luccicando all'
253 sog | greggie pascolanti. Gialle e nere alla luna, le pecore assonnate
254 cic | di panno rosso e di pelli nere; il suo viso scuro, ma dagli
L'ospite
Capitolo
255 gio | fanciulla; le sue sopracciglie nere e fini parevano tracciate
256 gio | delle ciglia e sopracciglia nere. Era così sottile, poi,
Il paese del vento
Capitolo
257 tes | non c'era altro, le bacche nere lucenti del mirto e i frutti
258 tes | e lucidi come lucertole nere attraversavano il pavimento
Il nostro padrone
Parte, Cap.
259 1, VIII| così sucide che sembravano nere.~ ~Bruno riaccese la sua
260 2, I| le sottili sopracciglia nere e si offuscò in viso.~ ~–
261 2, VIII| rischiarate dalle fiamme, nere e gigantesche come ombre
262 2, XVIII| viso nascosto dalle bende nere, tutta la folla insomma
Racconti sardi
Capitolo
263 not | padre dei venti, le fate nere e l'orco, tutti... tutti...~ ~-
264 ma | i rovi fioriti, le liane nere e il musco olezzavano nel
265 mac | damasco.~ ~Superbe treccie nere, tutte nere, narratrici
266 mac | Superbe treccie nere, tutte nere, narratrici di romanzi e
La regina delle tenebre
Capitolo
267 reg | congiunti delle sue sopracciglia nere aggrottate, gli occhi nerissimi
268 bam | bianche, corte calzette nere, mutandine ricamate e un
269 giu | argento, e lunghe correggie nere. Si misurò, strinse le correggie,
Il sigillo d'amore
Capitolo
270 por | chiudevano come due ali nere di sopra e viola di sotto.~ ~
271 por | modo da imprigionarlo, o in nere paludi dove si rinnovava
272 riv | riempiva di figure rosse e nere, di maschiacci giovani e
273 pal | come le foglie sono tutte nere e scabbiose? Hanno proprio
274 acq | nuove riflettevano adesso, nere fino all'impossibile, i
275 acq | audace, adesso, con le ali nere armoniose ripiegate sulla
276 sig | specialmente le grandi arche nere scolpite che racchiudevano
Sole d'estate
Parte
277 9 | fantasmagorie di nuvole nere e fiammanti, come quelle
278 13 | occhi che parevano due olive nere, e lo fissò; un attimo,
279 15 | con le sopracciglia ancora nere, sembrava una bambina d'
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
280 P, III| sull’Agri, grandi nuvole nere a sfumature di un rosso
281 2, II| bianco viso le ombreggiature nere e rosse del ventaglio agitato
Le tentazioni
Capitolo
282 mar | terra, le manine graffiate e nere, i vestitini a brandelli.
283 uom | taciuto, con le lunghe ciglia nere chine, le sopracciglia aggrottate,
284 jac | lana a striscie gialle e nere, filata e tessuta vent'anni
285 pie | tramontò, le nuvole si fecero nere, il pastore non vide più
Il tesoro
Parte
286 1 | piccolo sacco di lana, a righe nere e grigie; e l'antico talamo
287 2 | sopracciglia sembravano più nere ed abbondanti; la sua alta
288 7 | viuzza spuntavano le orecchie nere della cavalla, il bimbo
289 13 | accavallavano intorno; vacche nere macchiate in fronte e sul
Il vecchio della montagna
Capitolo
290 1 | le sopracciglia folte e nere, che spiccavano nel fosco
291 1 | enorme carico, con le manine nere penzolanti, la testa tirata
292 1 | di un banchetto; macchie nere ove era stato acceso il
293 1 | apparivano piccolissime, nere sui limpidi sfondi.~ ~ ~ ~
294 2 | torbide, che si perdevano in nere lontananze. Nessun altro
295 2 | sembrava di vedere le roccie nere nell'ombra, e nel cielo
296 2 | un freddo gorgo d'acque nere.~ ~Un'angoscia mortale lo
297 4 | due grandi sopracciglia nere come ale di corvo, non è
298 5 | frettolose grosse termiti nere, non trovò la lepre. Si
299 5 | fitta siepaglia di corna nere, e in un angolo della mandria
300 5 | dita le mammelle grigie e nere; seduto sui calcagni Basilio
301 5 | alcune galline giallastre e nere correvano silenziose, lasciando
302 5 | del sentiero, le scintille nere del granito; ma e al di
303 10 | foltissime sopracciglia nere. La fronte breve e pelosa
304 11 | limpidissimo; le roccie nere sullo sfondo d'argento parevano
305 11 | passavano lente sul suo capo, nere, sul fondo argenteo pallido
La via del male
Capitolo
306 4 | là rotto da rocce grige e nere che nell'incerto crepuscolo
307 4 | tristi, e le loro narici nere fumavano come fumava la
308 5 | dal pelo morbido a strisce nere e gialle come quelle dei
309 6 | per le macchie imbrullite, nere e rosse come mucchi di carboni
310 6 | ardergli il petto: le sue mani nere scottavano, una vena gli
311 10 | avvolte in bende gialle, nere, bianche, coperte da cappucci,
312 12 | stendeva le sue casette nere e silenziose; qualche fanale
313 13 | strada grigia, fra due siepi nere; una via senza fine, che
314 13 | scuro confinava con le siepi nere, si nascondeva un fantasma
315 16 | diafane, verdi e rosse, nere e violacee, che parevano
316 19 | seminascosto dalle bende nere e gialle di lutto.~ ~Ogni
317 21 | piedi dentro le babbucce nere; poi sorrise e disse: «Mio
318 22 | spariva con quelle vesti nere che le avevano stretto il
La vigna sul mare
Capitolo
319 rif | stessi capelli corti, a onde nere e dorate, la guancia che
320 rif | rosa, le mani con le unghie nere; era lì, tutta trillante
321 rif | possedevo due cornacchie nere, intelligenti e furbe: la
322 tes | aprivano ad arco, basse e nere come ingressi di tombe antiche.~ ~
323 pas | lettere s'ingrandivano, nere, vive, allarmanti. Ero io,