grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Annalena Bilsini
    Capitolo
1 1 | cinque figli maschi, la madre vedova, e uno zio di lei, che, L'argine Parte
2 1 | quel fantasma, e che la vedova non avrebbe mai confessato 3 2 | contenterebbe di sposare, una volta vedova, anche la signora Dionisia 4 3 | che venuto a sapere di una vedova ricca, giovane e piacente La casa del poeta Capitolo
5 sic | capitò un giorno da una vedova, giovane ancora e di una 6 sic | rassomiglianza pretesa dalla vedova. Il mugnaio, forse per il 7 sic | oltre negli affari della vedova.~ ~Tre giorni dopo fu arrestato. 8 den | mila lire.~ ~La piccola vedova andò dunque dal suo parente 9 tra | di lei, rimasta anche lei vedova, si erano sposati; dopo Il cedro del Libano Capitolo
10 3 | abitavano poi solo due donne: la vedova selvatica di un contadino, 11 3 | lamentarsi di lui con la vedova; proprio con lei. Ma la 12 3 | proprio con lei. Ma la vedova, dura e fredda come uno 13 3 | alle grida della sposa, la vedova e la scorbutica vicina, 14 3 | cresceva dentro la tana della vedova come una viola nel crepaccio 15 3 | nascondersi nel grembo della vedova. Questa però non era, per 16 3 | pastore di vacche morì, e la vedova pietosa continuò ad assistere Cenere Parte, Capitolo
17 1, 1 | condusse in casa di una vedova che aveva un figliolino 18 1, 1 | Anania era partito; la vedova fonnese, pallida e scarna, 19 1, 1 | pazienza, figlia», disse la vedova alla fanciulla, senza sollevare 20 1, 1 | giallognolo del fuoco la vedova filava e ricordava; ed anche 21 1, 1 | cupa.~ «Anch'io», disse la vedova, dopo un lungo silenzio, « 22 1, 1 | toccherò mai», riprese la vedova, «anche se dovrò morire 23 1, 1 | Olì.~ «Ebbene», disse la vedova, senza cambiar tono di voce, 24 1, 1 | domandò Olì, che ascoltando la vedova dimenticava le sue pene.~ 25 1, 1 | capisci, figlia», disse la vedova, triste e fiera. «È il destino 26 1, 1 | figura cadaverica della vedova, in quell'ambiente nero, 27 1, 1 | della triste storiella.~ La vedova raccontò:~ «Eravamo sposi 28 1, 1 | scongiurai», continuò la vedova, sempre torcendo il filo 29 1, 1 | come il racconto della vedova era orribile e bello! Ah! 30 1, 1 | vestito, allora!», rispose la vedova per confortarla. «Perché 31 1, 1 | morti?»~ «Io?», disse la vedova, spegnendo la candela e 32 1, 1 | viso in grembo ad Olì.~ La vedova riprese i suoi racconti:~ « 33 1, 1 | osservò con fierezza la vedova, «sebbene la giustizia lo 34 1, 1 | bardana, ecco!» esclamò la vedova con una certa impazienza: 35 1, 1 | di mio marito. Ah!».~ La vedova diede un sospiro che parve 36 1, 1 | ripensò ai racconti della vedova, all'uomo mascherato che 37 1, 2 | primavera. Per consiglio della vedova del bandito, che lo tenne 38 1, 2 | Zuanne, il figlio della vedova, a undici anni era già pastore. 39 1, 2 | veduti. Il figlio della vedova, dapprima irritatissimo, 40 1, 2 | piccolo bastardo era la vedova del bandito: essa lo aveva 41 1, 2 | anzi spesso rintuzzava la vedova, o abbandonava il focolare 42 1, 2 | delle Grazie, litigò con la vedova; già da qualche tempo ella 43 1, 2 | non potevo più vivere; la vedova di Zuanne Atonzu mi ha cacciato 44 1, 2 | pensava al focolare della vedova ed alle castagne ed alle 45 1, 4 | casa e i racconti della vedova, il buon Zuanne dalle grandi 46 1, 4 | figura e i racconti della vedova di Fonni, e la cucina pulita 47 1, 4 | fremente che i racconti della vedova gli avevano un tempo destato; 48 1, 4 | Più in abitava una vedova con cinque bambini che mendicavano; 49 1, 4 | lassù, nella casa della vedova, nella cucina vigilata dal 50 2, 1 | vento sopra la casetta della vedova, a Fonni... Oh, come, come 51 2, 1 | Consolazione, presso una vedova, madre di due graziose ragazze 52 2, 2 | ricordava la catapecchia della vedova di Fonni, la casa del mugnaio, 53 2, 5 | quest'ascensione! Visiterò la vedova del bandito, il fraticello 54 2, 6 | alla sua infanzia, alla vedova, a Zuanne. Che faceva il 55 2, 7 | entrando nella casetta della vedova.~ La cucina era deserta: 56 2, 7 | Grathia?»~ Finalmente la vedova, ch'era andata ad attingere 57 2, 7 | Bonas dies!», salutò la vedova, guardando meravigliata 58 2, 7 | mio caro!», cominciò la vedova, dandosi attorno. «Ah, come 59 2, 7 | freschissima della secchia.~ La vedova diventò cupa. Disse:~ «Ebbene, 60 2, 7 | desiderandolo, parlarne alla vedova, - e perché questa non aveva 61 2, 7 | rientrò nella casa della vedova e sedette accanto al focolare.~ 62 2, 7 | egli disse, appena la vedova ebbe finito la pietosa storia 63 2, 7 | davanti al canestro che la vedova aveva deposto sopra una 64 2, 7 | Egli vedeva il viso della vedova, di solito impassibile e 65 2, 7 | la Sardegna!», disse la vedova, camminandogli sempre a 66 2, 7 | chiese poi fissando la vedova.~ «Certissima: perché dovrei 67 2, 7 | morso duro delle mani della vedova.~ «Ma per chi mi prendete?» 68 2, 7 | non datevi pena.»~ Ma la vedova lo fissava, lo vedeva livido 69 2, 7 | avvenimento. Ma quando la vedova sollevò un dito e disse 70 2, 7 | muore di dolore! Tuttavia la vedova cercò di raddolcire alquanto 71 2, 7 | umana nel racconto della vedova!~ Nessuno dei sanguinosi 72 2, 7 | mugolando come un toro.~ La vedova non si mosse, ed egli, dopo 73 2, 7 | rispose ferocemente la vedova: «non ti ha abbandonato 74 2, 7 | tardi la mattina dopo; la vedova proponeva di far venire 75 2, 8 | perché ciò avvenga?»~ La vedova lo rassicurò impegnandosi 76 2, 8 | trovare sua madre presso la vedova, e ansiosamente, dopo aver 77 2, 8 | detto, oh!», esclamò la vedova, alzandosi e deponendo il 78 2, 8 | acquavite, ritornò dalla vedova e sedette accanto al fuoco, 79 2, 8 | morrà ben presto!»~ La vedova rientrò, sola, frettolosa.~ « 80 2, 8 | Appena ella si fu seduta, la vedova ebbe una magnifica idea: 81 2, 8 | perché quando Anania e la vedova rientrarono in cucina ella 82 2, 8 | forte, egli si volse alla vedova e le fece cenno di confortarla 83 2, 8 | che ha paura?», mormorò la vedova, passandogli vicina. «Su! 84 2, 8 | che egli parlasse con la vedova, Olì non rispose.~ «Hai 85 2, 8 | Il cieco», spiegò la vedova, e aggiunse borbottando: « 86 2, 8 | vuoi andare?», chiese la vedova. «Anch'io gli ho detto queste 87 2, 8 | Ella ha ragione!», disse la vedova.~ «Tacete!», impose Anania.~ 88 2, 8 | disse poi, rivolta alla vedova.~ Anania camminava nuovamente 89 2, 8 | dopo la sentenza.~ Olì e la vedova vegliarono lungamente accanto 90 2, 8 | spoglia nera del bandito, e la vedova filava, alla luce giallognola 91 2, 8 | nereggiava sempre la cucina della vedova, col cappotto nero e vuoto 92 2, 8 | fosse vero; nella casa della vedova c'era soltanto la vecchia, 93 2, 9 | davanti alla casa della vedova richiamò ai finestrini, 94 2, 9 | cosa di truce. Intanto la vedova, rimasta accanto alla porta, 95 2, 9 | potevi fare?», osservò la vedova, che badava sempre al cavallo. « 96 2, 9 | soffriva: dunque viveva.~ La vedova gli si avvicino, prese fra 97 2, 9 | nuovamente al cadavere.~ La vedova tornò presso il letto, ricoprì 98 2, 9 | gradino della scala.~ La vedova depose il lume per terra, 99 2, 9 | gola.~ Si alzò e pregò la vedova di lasciarlo rientrare un 100 2, 9 | tremula da bambino.~ La vedova riprese il lume, riaperse Chiaroscuro Capitolo
101 pa | cortile della Basilica, una vedova alta e secca, olivastra 102 pa | campagna; della casupola della vedova, di fronte alla sua, della 103 pa | di fianco a quello della vedova, e chiuso da una chiesetta 104 pa | conservava le vesti da sposa e da vedova della sua povera mamma.~ ~ 105 pa | siepe.~ ~Il giovedì santo la vedova uscì dalla casa dello zio 106 pa | grasso e saltellante, e la vedova alta, secca e rigida, incamminarsi 107 pa | sabato sera; il prete e la vedova eran dietro la processione. 108 pa | Barca cacciò via di casa la vedova Basìla, e in un attimo il 109 pa | perquisita la casupola della vedova, e lei fu arrestata, e rilasciata 110 pa | cessò di mormorare; ma la vedova fu guardata da tutti con 111 pa | Egli sa!~ ~Poi andò dalla vedova Basìla e le disse:~ ~- Ti 112 pa | Fissa tu il compenso.~ ~La vedova stava dritta davanti al 113 pa | gli occhi minacciosi della vedova, e provava un malessere 114 pa | i poveri tranne che alla vedova. Per Natale una donna presso 115 pa | frugare; trovò le vesti da vedova di Basìla, e giusto dal 116 nat | lei?~ ~- Lei? È rimasta vedova, con sei o sette figli tutti 117 nat | raccolsero attorno alla vedova ancora curva sul focolare. 118 nat | focolare e le gambe della vedova; e tutti assieme formarono 119 nat | pensò: «Ha saputo che son vedova e viene a cercarmi... come 120 sco | portone d'una sua comare vedova, e per oltre un'ora stette 121 sco | passavano senza salutare, la vedova urtò col braccio la sua 122 sco | porta, precedeva con la vedova, ella fece scivolare alcune 123 fes | stessa camera nuziale della vedova, e lo stendardo fu appoggiato 124 fra | caduto da cavallo, non so. È vedova, ricca, che però non vuole 125 fra | ma l'esempio della ricca vedova del paese vicino le dava La chiesa della solitudine Capitolo
126 tes | perché, dopo la sua morte, la vedova e la figlia vivessero tranquille 127 tes | mise lo scialle buono da vedova, e uscì quasi andasse a Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
128 1, 1 | bisogno di disturbarmi. Son vedova, son sola... e benché il 129 1, 5 | morte di mia madre, una vedova più vecchia di lui, che 130 1, 5 | quello di mio padre con la vedova.~ ~Fu un giorno di festa, 131 1, 5 | attaccato alle gonne della vedova. Seduta per terra all'ombra 132 1, 6 | Mio padre sposò la vedova pochi giorni dopo le paci. 133 1, 6 | vedeva sua figlia Liedda, vedova anche lei precocemente invecchiata 134 1, 8 | libbra di formaggio. La vedova batteva la testa contro 135 2, 4 | agnelli; una di loro, una vedova imponente dal forte profilo 136 2, 4 | delle udienze l'imponente vedova col rotolo in mano.~ ~Nell' Cosima Capitolo
137 1 | viene quella di zia Paolina, vedova benestante con figli pastori 138 1 | tuttavia zia Tonia non è vedova; poiché ha preso un secondo 139 4 | intelligentissima donna, rimasta vedova in giovine età con parecchi 140 7 | accenno di una donna, una vedova già anziana, che un tempo 141 7 | lunga.~ ~E raccontò della vedova, che un tempo veniva a trovarlo Il Dio dei viventi Capitolo
142 2 | completamente di nero come una vedova, con un giubbettino che L'edera Capitolo
143 2 | Dio», gli diceva la santa vedova, «abbi pazienza. Di' loro 144 4 | nell'osteria di Zana, la vedova del brigadiere. Don Peu 145 4 | Corbu corse allora dalla vedova Zana, e appena vide Paulu 146 4 | moscato.»~ ~Zana, una bella vedova dai grandi occhi nerissimi, 147 4 | disse don Peu, mentre la vedova, seria e compassata, versava 148 4 | Don Peu matto», rispose la vedova con sussiego, «se non fosse 149 4 | vedovella», pregò Paulu.~ ~La vedova, tuttavia, guardò il vedovo: 150 4 | don Peu, accennando alla vedova, «ed ha anche dei soldi, 151 4 | bevette. Il moscato della vedova del brigadiere fece ancora 152 4 | indulgenza le avventure della sua vedova. Ed anche Paulu lo guardava 153 4 | passate nel retrobottega della vedova come un sogno eccitante: 154 4 | un marengo, e poiché la vedova non aveva abbastanza spiccioli 155 4 | figura alta e bella della vedova, il suo viso roseo, le labbra 156 4 | ma pensando alla bella vedova, arrivò al villaggio. Grandi 157 4 | Peu, smontò ancora dalla vedova del brigadiere. Nessun progetto 158 4 | un'usuraia simile e una vedova che non gode ottima fama?», 159 4 | allegra; non era più la vedova compassata e seria che vendeva 160 4 | cortile, sulla casa della vedova.~ ~Paulu entrò e sedette 161 4 | c'è fra un'usuraia e una vedova come Zana? Nessuna. Ciò 162 4 | mangiare il pranzo della vedova».~ ~«Sua madre deve servirli? 163 4 | farsi prestare i soldi dalla vedova tornò a insistergli nel 164 5 | Vieni pure», rispose la vedova. «Ma bada che a tavola devo 165 5 | canzonetta.»~ ~Quando la vedova entrò, portando l'arrosto, 166 6 | aveva fatto conoscere la vedova di un brigadiere, una certa 167 6 | disperazione torno da questa vedova, e le dico...»~ ~Egli mentiva 168 6 | certo dispetto contro la vedova che, al dire di Paulu, s' 169 6 | verso una donna come la vedova del brigadiere.»~ ~Ella 170 6 | chiama mio padre», gridò la vedova, correndo ad aprire.~ ~Rosa, 171 6 | Come lo dici!», gridò la vedova, correndo scalza verso l' 172 6 | questo, Paulu...», riprese la vedova.~ ~«Ma lasci andare, mamma! 173 6 | quale umiliazione! Da una vedova di fama equivoca ho dovuto 174 6 | importa della fama della vedova?»~ ~«Li restituirò, certo! 175 9 | donnaccia di Magudas, una vedova facile e denarosa, la quale La fuga in Egitto Parte
176 1 | l'incontrare e sposare la vedova di un padrone di barche, 177 8 | vigna di Marga.~ ~Marga era vedova da poco e non la si vedeva 178 8 | curiosità ironica, pensando alla vedova che da un anno non usciva 179 8 | me che ne ho sposato la vedova: e molti dicono che l'ho Elias Portolu Capitolo
180 1 | sopraggiunse la futura suocera, una vedova magra, alta e rigida, col 181 1 | declamò con enfasi la vedova slanciandosi a braccia aperte 182 1 | premurosamente dietro la vedova, desiderosa di complimentarla; 183 1 | esclamò Pietro, rivolto alla vedova. «È allegro oggi.»~ ~«Perché 184 2 | Portolu avevano una piccola vedova curva, con due nipotini; 185 2 | da sua madre, una colomba vedova. «Arrita Scada», le dissi 186 9 | Maddalena, già vestita da vedova (e la veste nera la rendeva 187 10 | che Maddalena restasse vedova: non aveva mai pensato che, Il fanciullo nascosto Capitolo
188 fan | la figlia minore, Telène, vedova d'un ricco massaio, e col 189 tes | questo è una brava donna: è vedova, ha qualche cosa. Viene 190 tes | una donna straniera, a una vedova sola che infine non lo molestava. 191 dra | nera e rigida come una vedova, seduta davanti al grande 192 dra | domanda è firmata dalla vedova e dalla figlia della vittima». 193 sta | suoi affari sposare una vedova con famiglia. Pazienza se 194 sel | ti darà un po' di roba da vedova: poi ti consiglio di non 195 sel | come si conviene a una vedova. Ebbene, puoi stare a casa 196 pie | di disprezzare la cognata vedova e bisognosa ma aristocratica, 197 pie | Perdiana! Adesso che è vedova e che avete fatto pace, Fior di Sardegna Capitolo
198 25 | cuore! Oggi ho visto una vedova passata a seconde nozze Il flauto nel bosco Capitolo
199 ben | devo dare tutto a mia mamma vedova...~ ~- Basta, basta, sappiamo I giuochi della vita Capitolo
200 giu | carta buona.~ ~- Ma quella vedova? Non avevate poi combinato? - 201 giu | sporgendosi in avanti.~ ~- Ma che vedova! Niente affatto, non era 202 giu | Niente affatto, non era una vedova.~ ~- Che cosa diavolo era 203 top | una fiera e miserissima vedova, avrebbe preferito ch'egli La giustizia Capitolo
204 1 | prezzo di diamante dalla vedova di un bandito; pregava continuamente 205 1 | fra gli Arca e la giovine vedova che mai cercavano e mai 206 4 | fragile carattere della vedova, che non solo mancava di 207 6 | dedizione verso l'umile vedova del fratello. Pensò amaramente:~ ~« L'incendio nell'oliveto Capitolo
208 1 | questo figlio maggiore, la vedova e i tre orfani, di cui l' 209 1 | stelle sul capo; anche la vedova seduta all'ombra del portichetto 210 6 | dolente e rigida della vera vedova. Solo le sue lunghe ciglia 211 6 | incontrare gli uomini. Ma rimasta vedova, dopo molti anni di clausura, 212 6 | si sposa facilmente una vedova povera con un figlio da 213 7 | uno scialle nero. Era una vedova decaduta che, per favore 214 7 | quadro di natura morta.~ ~La vedova decaduta, con le mani pallide 215 7 | per le maledizioni di una vedova alla quale per un piccolo 216 7 | vide laggiù in cucina la vedova e Mikedda che parlavano 217 8 | è vero, malanno!»~ ~«Una vedova! Una donna più vecchia di Ferro e fuoco Parte
218 2 | una fiera e miserissima vedova, avrebbe preferito ch’egli 219 17 | umile, nel suo costume di vedova, aveva un’espressione insolita, 220 17 | notte di Natale.~ ~Anche la vedova raccontava che quando era 221 17 | In casa rimase solo la vedova, per badare ai suoi spiedi.~ ~ 222 17 | Era già tutto pronto. La vedova aveva steso una tovaglia La madre Capitolo
223 tes | Presto era rimasta vedova, col suo Paulo che ancora 224 tes | Antioco corse ad aprire. Una vedova giovane, pallida e coi grandi 225 tes | È malata», disse la vedova, «voglio vedere il prete 226 tes | fece entrare, anzi aiutò la vedova a spingere dentro la ragazzina, 227 tes | inginocchiò accanto alla vedova, senza tuttavia smettere 228 tes | alla superstizione della vedova, che cioè la fanciulla fosse 229 tes | miseria.~ ~Ma quando la vedova si abbassò, fino a baciargli 230 tes | male.~ ~Il movimento della vedova, nel sollevarsi, fu così 231 tes | Eccola che viene.»~ ~La vedova con la ragazzina per mano, Marianna Sirca Capitolo
232 1 | offendevano nel suo onore. Era vedova, non aveva nessuno che la Nel deserto Parte, Capitolo
233 1, 1 | vivere; ma la zia Gaina, vedova anche lei da poco e che 234 1, 3 | come dicono che farà la vedova qui accanto a noi, e forse 235 1, 3 | loro nuovi vicini.~ ~- La vedova che stava qui accanto, nell' 236 1, 6 | Anch'io, quando sarai vedova, ti sembrerò un eroe. Tu 237 2, 1 | Che famiglia?~ ~- Una vedova con due bambini.~ ~- Allora 238 2, 1 | validamente la causa della vedova.~ ~- Sono bambini beneducati 239 2, 1 | di essere salito. Ma la vedova entrò, alta e pallida, vestita 240 2, 3 | profilo arabo della giovine vedova sullo sfondo del quadretto 241 2, 3 | movimenti della giovane vedova. Tanto lei che i bimbi erano 242 2, 4 | triste e sconfortato: e la vedova non si meravigliava di queste 243 2, 4 | semplicità che meravigliò la vedova, che sua nonna, una ricca 244 2, 4 | suo melanconico viso di vedova giovane e povera. Tutto 245 3, 1 | ancora, in qualche modo, la vedova orientale che deve seguire 246 3, 3 | dell'arrivo della giovane vedova, sul cui conto correvano 247 3, 3 | A quest'ora non saresti vedova, non saresti come l'uccello Il nonno Capitolo
248 sol | Povera orfana! Povera vedova!~ ~- Anche vedova? Allora 249 sol | Povera vedova!~ ~- Anche vedova? Allora sta fresca! Avete 250 sol | quella di una donna; d'una vedova, a giudicarne dalle vesti 251 sol | sedutagli accanto, la giovine vedova, e provava un desiderio 252 sol | annunziò.~ ~Allora la giovine vedova l'accompagnò fino allo stradale 253 sol | domandare di meno.~ ~La vedova pagò lo scudo, e ritornò 254 sol | Dopo tutto non sono una vedova disperata; lo vedi? Ho altri 255 sol | sua moglie o quella della vedova. Una notte sognò che le 256 sol | raccontare, ditemi, e della vedova che ne è?~ ~- Ti preme saperlo? 257 pov | morto da parecchi anni, e la vedova è avara: non ho osato... 258 app | cerco io... Conosco una vedova... ma una vedova!... Grassa 259 app | Conosco una vedova... ma una vedova!... Grassa e fiera come 260 app | caso di proporla a te la vedova ricca e grassa!...~ ~- Sì! 261 app | era troppo magro per la vedova grassa! Sì, egli era troppo 262 med | benestante, del quale era vedova.~ ~- E cosa facciamo qui, 263 med | tutti credono che tu sii una vedova decaduta e tutti ti dànno 264 med | dottor Suelzu! - disse la vedova, alzandosi ed accomodandosi Il nostro padrone Parte, Cap.
265 1, II| storia. Sua madre, rimasta vedova, s’era lasciata ingannare 266 1, III| da un albero. Ora questa vedova ha una figlia, una bellissima 267 1, III| imperatore romano travestito da vedova nuorese.~ ~– Dunque, che 268 1, IV| una berretta sarda ad una vedova ricca e boriosa; ed entrambe 269 1, IV| Sette pezzas6diceva la vedova, palpando la berretta.~ ~– 270 1, IV| abbastanza ricca».~ ~E la vedova cedeva, stringendo anch’ 271 1, VI| ad avere la tanca della vedova Moro; è un vero guaio, perché 272 1, XVIII| voi, sua madre, voi, santa vedova, voi avete il coraggio di 273 1, XVIII| Dio! Io sono una povera vedova e lei è una povera orfana: 274 1, XVIII| fanciullo malato; e siccome la vedova continuava a chiamarlo « 275 2, II| occhi tristi.~ ~– Anche la vedova Moro diceva così per la 276 2, II| adesso l’ha ceduta!~ ~– La vedova Moro è la vedova Moro, mia 277 2, II| La vedova Moro è la vedova Moro, mia madre è invece 278 2, II| Moro, mia madre è invece la vedova Saju – ella disse con la 279 2, IX| mirto in un podere della vedova Moro. Era di febbraio: un Racconti sardi Capitolo
280 dam | e la potenza della bella vedova, fu rilasciato libero.~ ~ 281 dam(4) | Donna Maria Croce M***, vedova di Don Gavino M***, dichiaro 282 dam(4) | Donna Maria Croce M***~ ~ vedova di Don Gavino M***.~ ~ Il ritorno del figlio Capitolo
283 tes | Una vecchia signora ricca, vedova e senza figli disse:~ ~- Il sigillo d'amore Capitolo
284 car | È il giardino della vedova Pistuddi.~ ~- Si vede che 285 car | Pistuddi.~ ~- Si vede che è una vedova allegra - dice l'altra.~ ~ 286 pic | periodi di misantropia. Vedova e senza figli, senza stretti Stella d'Oriente Parte, Cap.
287 2, V| Farnoli.~ ~La contessa - vedova di due mariti - madre di Le tentazioni Capitolo
288 jac | Pottoi a corbellare la povera vedova.~ ~Tutto era andato bene; Il tesoro Parte
289 3 | damigella, da sposa e da vedova; ma quella sera, avendola La via del male Capitolo
290 19 | più buio, stava la giovine vedova vestita di nero, con un 291 19 | cucina, e chinandosi sulla vedova le diceva quasi in tono 292 19 | sapevano questa storia, e la vedova la raccontava sempre con 293 19 | il racconto della giovine vedova.~ ~«Com'è stata coraggiosa! 294 19 | avvicinarono alla giovine vedova svenuta, altre uscirono 295 19 | slacciò il corsetto.~ ~La vedova rinvenne subito, si sollevò, 296 19 | abbandonandosi, ora che la vedova non era più , a tutta 297 19 | morte, la desolazione della vedova; invocavano vendetta e imprecavano 298 19 | zii. Rimasero presso la vedova alcuni parenti del morto.~ ~ 299 19 | il maggior tormento della vedova.~ ~Poi ella si scuoteva, 300 19 | momenti però i ricordi della vedova si schiarivano; ella rivedeva 301 19 | sfilò davanti alla giovine vedova. Tutti le ripetevano:~ ~« 302 20 | zio Nicola ed alla giovine vedova. Anche con zia Luisa andavano 303 20 | brutale di Turulia mi ha reso vedova. Ma vedi, la notte non dormo, 304 21 | opprimeva ancora la giovine vedova. Ella usciva di rado, passava 305 21 | stretta nel costume nero di vedova. Anche coi parenti si mostrava 306 22 | sposare mia figlia, la vedova di Francesco Rosana? Pietro 307 22 | se sul viso della giovine vedova appariva qualche segno d' 308 22 | quale si conviene ad una vedova che riprende marito.~ ~Siccome 309 22 | e trovava giusto che una vedova, in omaggio alla memoria 310 22 | nella cassa gli indumenti da vedova provava una strana emozione, 311 23 | per la signora Maria Noina vedova Rosana», egli disse, leggendo 312 23 | scritta, di credermi ancora vedova, è una perfidia... Come La vigna sul mare Capitolo
313 tes | del proprietario: la sua vedova e una sua giovane figlia, 314 tes | Allora l'ingegnere pensò alla vedova e alla figlia del proprietario 315 tes | dietro, e parlare con la vedova e la figlia del proprietario.~ ~ 316 tes | accettare il caffè che la vedova Gilsi portò bruscamente 317 gio | ardore la pallida e spaurita vedova e la triste casa dove entravano. 318 sen | giovane fidanzata povera, una vedova ricca.~ ~- Fa pure, - dice 319 sen | fanciulla abbandonata: - la vedova ti ha stregato coi suoi 320 sen | sull'erba del campo della vedova, avvilito e vinto. A che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License