IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] primaticce 4 primaticci 1 primaticcia 2 primavera 310 primavere 5 primaverile 55 primaverili 20 | Frequenza [« »] 311 profondo 310 annarosa 310 legno 310 primavera 308 andarsene 308 bimbo 308 verdi | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze primavera |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 amo | il cielo stanotte! È già primavera? Sento ancora il profumo
Anime oneste
Parte, Capitolo
2 -, 3 | con loro. Pareva che la primavera la facesse ridiventar bambina.~ ~
3 -, 6 | erravano i soavi profumi della primavera; e nella casa dalle finestre
Annalena Bilsini
Capitolo
4 2 | davano l'impressione della primavera.~ ~Poi d'un tratto il carro
5 2 | inverno che cova la lontana primavera: ogni tanto scuoteva la
6 5 | lei fosse già arrivata la primavera.~ ~«Bellina!» gridò Gina
7 10 | tepore fosse quello della primavera, mandava qualche fischio
8 14 | giorno di piú. Rinasceva la primavera, e rinasceva la speranza
9 15 | dalle loro promesse, la primavera sgorgava per lei da quella
10 16 | ha sul cominciare della primavera, odore come di tomba dissepolta
11 18 | cosí liete dei colori della primavera le passavano a Baldo che
12 19 | Tutto tende al nuovo, in primavera: anche sui rami dei vecchi
L'argine
Parte
13 2 | essere al principio della primavera, e le nuvole bianche, ramate,
14 2 | Noemi, è l’usignolo, è la primavera: e quando mi alzo vedo,
15 2 | in perfetta castità; ed è primavera; quel principio di primavera
16 2 | primavera; quel principio di primavera più eccitante della stagione
17 2 | sente oggi il fermento della primavera: è acceso anche in viso,
18 2 | eccitante.~ ~Io sorrido: è primavera: è primavera per tutti;
19 2 | sorrido: è primavera: è primavera per tutti; e l'ingegnere,
20 2 | questo incanto panico della primavera campestre che penetra i
21 3 | tramonto che, specialmente in primavera, si divora tutta la baldanza
22 3 | inverno e dell’inizio della primavera di quest’anno, era stato
23 3 | palpò ben bene. Pazienza: è primavera.~ ~Primavera inoltrata.
24 3 | Pazienza: è primavera.~ ~Primavera inoltrata. La signora Noemi
25 3 | aveva bisogno d’aria, di primavera, anche lei, di amore, di
26 3 | nel campo al confine della primavera, dove giocavano una partita,
La bambina rubata
Capitolo
27 tes | passarono dei mesi; tornò la primavera. Io non avevo nulla da leggere,
28 tes | andavo andavo, nel sole di primavera, lungo la strada provinciale,
29 tes | istitutore ci conduceva.~ ~Di primavera i muri erano tutti rivestiti
30 tes | intiepidirsi come l’aria a primavera.~ ~La zia aveva pietà di
31 tes | con gioia.~ ~La sotto era primavera: i tronchi dei pini tutti
Canne al vento
Capitolo
32 1 | rifiorisce come la valle a primavera.~ ~E a lui, al povero servo,
33 2 | scaldassero al sole e in primavera scintillavano di rugiada.
34 3 | debolezza.~ ~Tutti gli anni la primavera le dava questo senso d'inquietudine:
35 4 | come quel gran cielo di primavera. Eppure, di tanto in tanto,
36 4 | che i fiumi straripano in primavera! Ecco la striscia coltivata
37 12 | quella che tutti gli anni a primavera rendeva pallida Noemi: non
38 12 | intenta alle voci della primavera che venivano con l'aria
39 12 | del Castello. Sentiva la primavera anche lei, era felice benché
40 14 | incurvarono sul paesaggio. La primavera nuorese sorrise allora al
41 15 | le principali erano di primavera e di autunno, e si svolgevano
42 15 | come mi consumavo io questa primavera scorsa. Dicevano ch'era
La casa del poeta
Capitolo
43 leg | incrinò l'incanto della primavera: e il lamento delle cose,
44 ter | dove le foglie, anche di primavera, Dio le ha, come un orefice,
45 ter | frutto. Bello, quest'orto, in primavera quando gli erbaggi freschi
46 mor | prati e i campi dove la primavera ritorna, vi seppellì la
47 sem | dolcezza ricevuta dalla primavera e data alle minestre e alle
48 sem | farvi rivivere, un'altra primavera, più folti, numerosi e fecondi.~ ~
49 sem | sul serio, che un'altra primavera debba risorgere anche per
50 ghi | omaggio del suo amore e della primavera sua e della terra, sulla
Il cedro del Libano
Capitolo
51 4 | riflettono la luce della primavera. E dovunque, nel paesaggio,
52 14 | giusto, al cominciare della primavera, dopo essere stato di persona
53 24 | che vi nacque sotto, la primavera seguente, sull'erba già
54 24 | bei meriggi della tarda primavera, coi versi di Orazio e di
55 24 | tornerà la luce, tornerà la primavera.~ ~La primavera, ecco, anche
56 24 | tornerà la primavera.~ ~La primavera, ecco, anche quest'anno
57 31 | questa cura; eppure, in primavera, egli tentò. E la fanciulla
Cenere
Parte, Capitolo
58 1, 1 | intorno moriva la selvaggia primavera sarda: si sfogliavano i
59 1, 1 | nuove speranze ad Olì.~ La primavera regnava nella campagna selvaggia;
60 1, 1 | sangue arso dai veleni della primavera.~ ~«Olì!», chiamò la voce
61 1, 2 | Fonni, al cominciare della primavera. Per consiglio della vedova
62 1, 2 | era neve e nebbia; ma in primavera l'erba invadeva anche i
63 1, 2 | gran festa dei Martiri, in primavera, una solitudine triste regnava
64 1, 2 | quel luogo deserto, dove in primavera l'avena cresceva fra le
65 1, 4 | parevano grandissime, la primavera con la sua viva luce e il
66 1, 4 | tutto in contadino.~ Una primavera ardente ingialliva già le
67 1, 5 | rinnovavano le stesse scene.~ In primavera il sambuco fioriva nel cortiletto,
68 1, 6 | il soffio della selvaggia primavera nuorese; le api ronzavano
69 1, 7 | annunzia il tornar della primavera; addio grigio e selvaggio
70 1, 7 | una splendida giornata di primavera, una bellissima fanciulla
71 1, 8 | quasi freddo, a Nuoro! La primavera c'è, ma è ancora pallida
72 2, 3 | senso di liberazione.~ La primavera penetrava anche nel cortile
73 2, 3 | nuvole rosee, il tepore della primavera, tutto gli ricordava la
74 2, 3 | del cielo metallico.~ La primavera romana non lo commoveva
75 2, 3 | rimembranze: gli sembrava una primavera artificiale, troppo ardente
76 2, 3 | tutto questo mercato della primavera, dava allo studente l'idea
77 2, 3 | rattristava e disgustava.~ La primavera palpitava al di là dell'
78 2, 3 | amava e viveva in questa primavera lontana; seduto accanto
Chiaroscuro
Capitolo
79 uov | usciva mai di casa: ma la primavera arrivava fino al cortiletto
80 uov | nitrito dei puledri indomiti a primavera; dalla cucina usciva il
81 pa | necessaria.~ ~Ritornò la primavera: le donne fecero di nuovo
82 pc | guardava i monti che la primavera copriva d'un velo roseo,
83 sca | coperti di fiori rosei come a primavera.~ ~Ma il sole a un tratto
84 uom | inverno nuorese. Veniva la primavera e le miserie umane pareva
85 vol | di un monte. Ma invano la primavera mandava fin lassù il suo
86 tut | le nuvolette bianche di primavera; e sullo sfondo il monte
87 fra | paesi laggiù, ove anche la primavera e l'estate son tristi, quando
88 vig | gli appunti. Il vento di primavera confondeva i suoi capelli
La chiesa della solitudine
Capitolo
89 tes | delle mogli di Salomone. Di primavera andremo nelle nostre terre,
90 tes | altipiano, nei meriggi di primavera: soffio d'illusione.~ ~L'
91 tes | tutta in festa: pareva fosse primavera; tutte le finestre erano
92 tes | in quel giorno di acerba primavera, sentiva anche lei qualche
93 tes | in quei primi giorni di primavera - si sentiva anche lei andare
94 tes | Gasta; quella che viene in primavera».»~ ~L'avrebbero cantata,
95 tes | egli disse poi, «ma è la primavera. La primavera è fatale alle
96 tes | ma è la primavera. La primavera è fatale alle donne. Come
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
97 1, 2 | vello degli agnellini di primavera, egli provava un senso di
98 1, 3 | prego! Adesso tornerà la primavera, verranno le giornate lunghe,
99 1, 4 | ridestarsi al primo soffio della primavera.~ ~Egli non voleva morire:
100 1, 4 | petali che rappresentano la primavera, la poesia, tutte le cose
101 1, 5 | festa, di vera pace. La primavera calma e quasi austera dell'
102 1, 7 | calava rosea sul cielo di primavera.~ ~E il vecchio presiedeva
103 1, 7 | mistero della notte, la primavera, la poesia dell'amore; le
104 2, 1 | rose canine. «Egli amava la primavera. Come era allegro, l'anno
105 2, 3 | mandriano che nei crepuscoli di primavera nascosto fra i cespugli
106 2, 3 | tempo della cova? Sì, è primavera, hai ragione; ma che il
107 2, 3 | ma che il cacciatore in primavera non è un uomo? È uomo come
108 3, 1 | frustate del vento. Che primavera melanconica! Pareva che
109 3, 3 | paese è questo? Neanche in primavera avete erba?».~ ~«Erba ce
110 3, 4 | foglie e di fiori come rami a primavera), Columba che ritornava
Cosima
Capitolo
111 2 | quando tornò, guarito, in primavera; e Alessio, così si chiamava
112 5 | anche tre), o nei mattini di primavera, nell'orticello fiorito
113 6 | come altri aspettano la primavera o il fare del giorno. Quell'
114 6 | Oriente l'annunzio della primavera, la voce di Fortunio. Bisogna
115 6 | rallegrate dalla fastosa primavera. Ad una di queste gite presero
116 8 | erbe come nei meriggi di primavera. Il servo lavorava nell'
Il Dio dei viventi
Capitolo
117 31 | pare diventato pazzo? A primavera abbiamo avuto un caldo terribile
Il dono di Natale
Capitolo
118 don | continuava l'illusione della primavera: l'altare era tutto adorno
119 ane | verdiccio come un principio di primavera, ci si trovava a Valverde,
120 mir | giornata.~ ~Non una giornata di primavera, di estate o di autunno,
121 fan | Era una bella giornata di primavera: le cime verdoline degli
122 fan | collina rocciosa. Le nuvole di primavera gli stendevano attorno un'
La fuga in Egitto
Parte
123 4 | balneare, e a volte anche in primavera: il secondo piano, più modesto,
124 13 | regnava nella casa che la primavera inoltrata schiariva e scaldava.
125 13 | un'allegria di bestia a primavera.~ ~– Fa sempre così, quando
126 14 | incoraggiò:~ ~– Su ! È la primavera.~ ~– È la primavera, – ripetè
127 14 | È la primavera.~ ~– È la primavera, – ripetè lei, pensierosa.~ ~
128 14 | effetto anche in lui della primavera, di quella primavera marina
129 14 | della primavera, di quella primavera marina che scoppiava violenta
130 18 | nel giardino solitario la primavera gettava il suo velo di gioia.
131 59 | dalla terra nelle albe di primavera, e i suoi occhi ricordavano
Elias Portolu
Capitolo
132 4 | lussureggianti, al cader della primavera, prendevano un verde dorato
133 4 | come in quella mattina di primavera. Tutto era finito.~ ~Il
134 6 | volendo nella seguente primavera formarsi un alveare. Era
135 6 | sentiva già la promessa della primavera.~ ~Le vie erano affollate;
136 7 | natura in quel principio di primavera: pregava continuamente e
137 9 | sangue, col rinascere della primavera, pareva germogliasse qualche
138 9 | insidioso lo vinceva: l'aria di primavera, pura e fragrante, saliva
Il fanciullo nascosto
Capitolo
139 mar | era molle come l'erba in primavera. Aveva le zampine gonfie;
140 cro | tempo è bello sembra di primavera; i mandorli fioriscono,
141 fat | del cuculo nelle notti di primavera.~ ~Ed ecco d'un tratto il
Fior di Sardegna
Capitolo
142 3 | Svizzera, vi rimasero tutta la primavera, poi diedero una sbirciatina
143 8 | nel fulgido crepuscolo di primavera, la valle verde olezzava
144 17 | schifosissimi vermi che escono in primavera si sotterra. Lara mandò
145 33 | delle rose di una magnifica primavera. Marco indovinava un mistero,
Il flauto nel bosco
Capitolo
146 pov | E i profumi dei prati a primavera erano in quella camera con
147 ver | impressione di una ineffabile primavera: quella primavera di febbraio,
148 ver | ineffabile primavera: quella primavera di febbraio, nuda, nuova,
149 agn | fino alla strada.~ ~- È primavera - disse il ragazzo all'agnellino
150 ane | di sole e di fiori come a primavera: ma un vecchio giardiniere
151 one | da molto andato, però: la primavera lo ha tosato come tosa le
152 gia | con fiorellini bianchi a primavera che cadono appena sbocciati,
153 gia | morte, sul finire della primavera, sono subito sostituite
154 gia | grappolo, il ritorno della primavera e la primavera stessa e
155 gia | ritorno della primavera e la primavera stessa e tutto il fiorire
156 car | a sé ella vede un'eterna primavera anche perché ha di fronte
157 cip | nero d'inverno, grigio di primavera e d'autunno, e giallo, di
158 cip | albero se la godeva nella primavera dolce che gonfiava e lucidava
I giuochi della vita
Capitolo
159 rif | quando sta per giungere la primavera.~ ~Da qualche mese egli
160 rif | anni Andrea non vedeva la primavera della pianura. Da quando?
161 rif | forse questa era l'ultima primavera che egli godeva.~ ~A quest'
162 rif | sentiva più la gioia della primavera, come l'aveva sentita il
163 rif | cielo chiaro purissimo. La primavera alitava nell'aria tiepida;
164 rif | immense e solitarie, dove la primavera trionfava.~ ~E laggiù, e
165 cre | umana, nessuna aurora di primavera, né il sorgere del sole
166 pas | sbiadita dell'incipiente primavera pareva dipinto dal Poussin:
167 giu | avesse risposto: accettava La Primavera e ci dava mille lire, ma
168 giu | giornale per offrirgli La Primavera. Se non la vuol lui, la
169 giu | respinse il manoscritto. La Primavera non era un romanzo adatto
170 giu | commuoversi fortemente. Ora La Primavera era una storia di felicità,
171 top | settimana di martirio.~ ~La primavera splendida della montagna
172 scu | sente giunta la sua ultima primavera e vuole inebbriarsi dei
La giustizia
Capitolo
173 4 | e taceva.~ ~Ma venne la primavera. Sul cielo ancora freddo,
174 4(5) | Eranu o Veranu, primavera.~ ~
175 5 | benissimo, come rosa in primavera. Eh, cosa le manca, grazie
176 5 | pastore inneggiante alla primavera, ebbero tratto tutti i gridi
177 8 | e la pura voluttà della primavera morente in un'apoteosi di
178 8(11) | Uccellino di primavera,~ ~ Nato in [una] macchia
179 8(11) | la mano,~ ~ Uccellino di primavera.~ ~
180 8 | tutte le fragranze della primavera e gl'incantesimi dei meriggi
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
181 3 | nitrivano come fosse già di primavera. Ma i mandorli erano ancor
182 3 | grigio, quella promessa di primavera, si rifletteva negli occhi
183 5 | l'inverno ricomincia la primavera.~ ~«Anch'io non lo guarderò
184 5 | non sa: a Gioele, alla primavera, alla vita: non sa, ma sente
185 6 | La nonna pensò che era primavera, che anche alle pecore si
186 6 | della giovinezza e della primavera, quel sonno che, se anche
187 6 | l'assiuolo nelle notti di primavera. La strada era deserta:
Ferro e fuoco
Parte
188 2 | settimana di martirio.~ ~La primavera splendida della montagna
189 5 | sente giunta la sua ultima primavera e vuole inebbriarsi dei
190 8 | davvero una giornata di primavera.~ ~Madlen fu rivestita dei
191 8 | profumo. Era la signora primavera.~ ~Allora pregò la madre
192 9 | omaggio del suo amore e della primavera sua e della terra, sulla
193 12 | orizzonte, che annunziava la primavera; e spingersi fino all’orlo
194 17 | chiesa: l’illusione della primavera continuava, là dentro: l’
Leggende sarde
Capitolo
195 leo | tempo lontanissimo, in una primavera quasi preistorica; ma il
La madre
Capitolo
196 tes | la terra al ritorno della primavera. Però i superstiziosi dicevano
197 tes | ma ecco al ritorno della primavera, col soffiare dei venti
198 tes | Si era anche allora di primavera, ma tutta la vallata sembrava
Marianna Sirca
Capitolo
199 1 | perché tutti gli anni a primavera, tranne gli ultimi in cui
200 2 | giorni, di quel tepore di primavera.~ ~Vedeva l'albero in mezzo
201 7 | stagione. Fra pochi mesi, a primavera, tutto sarà finito; saremo
202 9 | varco ove fuggire.~ ~La primavera dolce e velata le penetrava
203 10 | poteva dormire. Il vento di primavera che portava il canto del
204 10 | un poco invecchiata.~ ~La primavera tutta verde, senza fiori,
205 10 | dell'orizzonte le nuvole di primavera spuntavano di continuo come
206 10 | tanto suo inutile bene. La primavera non torna per lei; anzi
207 10 | promise di venire qui in primavera, per sposarvi. Così restammo
208 12 | luna, la stessa dolcezza di primavera; lui però non si sentiva
209 13 | rompere la quiete della primavera e a lasciare nella tanca
Nel deserto
Parte, Capitolo
210 1, 1 | sua vita desolata.~ ~La primavera sorrideva intorno a lei
211 1, 3 | della sua scarsa eredità. La primavera calda e ventosa lo rendeva
212 2, 1 | era partita una mattina di primavera, in cerca della vita: e
213 2, 4 | conforto che, come il vento di primavera, spingeva via lontano le
214 3, 1 | povero al tornare della primavera le sembrava che le membra
215 3, 1 | lieve, sospinta dal vento di primavera che riempiva di polvere
216 3, 1 | durante la lunga giornata di primavera ed erano vissuti di pensieri
217 3, 1 | non s'ingannava: era la primavera del suo amore che passava…~ ~
Nell'azzurro
Capitolo
218 vit | sonno.~ ~Così d'estate, di primavera e d'autunno: ma nell'inverno
219 cas | a rinascere la seguente primavera?...~ ~Ma il ranuncolo non
220 cas | nei tiepidi meriggi di primavera o di autunno, negli ardenti
221 cas | fangoso, umido e nero; in primavera grandi fiori, gramigne,
Il nonno
Capitolo
222 sol | ma poi si ricordò che la primavera s'inoltrava.~ ~- È il cuculo! -
223 sol | tuo? È il male dei gatti a primavera. Lascia venire tua moglie!~ ~-
224 sol | l'agro desolato, dove la primavera spandeva un senso di poesia
225 nov | la casa: nelle notti di primavera egli sentiva l'odore dei
226 nov | autunni umidi e gialli, una primavera calda, un'estate ardente,
227 nov | dimenticò mai l'ardore di quella primavera e la dolcezza di quei due
228 nov | Arrivò così la seconda primavera: i muri rugginosi della
229 nov | poi andarono a Nisida. La primavera mandava il suo dolce soffio
230 app | quel sereno meriggio di primavera, al di là dello spiazzo,
231 ozi | come tutto fiorisce in primavera.~ ~Le barche, le paranze,
232 bal | voleva; Ballora aspettava la primavera, anzi la sentiva già, nell'
233 lep | senza pericoli.~ ~Durante la primavera, nel tempo delle inondazioni,
L'ospite
Capitolo
234 gio | più. Era una forte e calda primavera, era una malìa di cui solo
235 evè | nelle albe molli e serene di primavera. La gran casa del dottore
Il paese del vento
Capitolo
236 tes | verso il mare.~ ~ ~ ~La primavera pareva si fosse di un tratto
237 tes | e rossiccio d'estate: di primavera, invece, e dopo le prime
238 tes | corteccia vellutata, in primavera si arrossavano di fiorellini
239 tes | sogni e desideri che poi, a primavera, si ripetevano col canto
240 tes | ricordavano le ali dei corvi in primavera. Si vedevano le ombre delle
Il nostro padrone
Parte, Cap.
241 1, V| diventar così bella?~ ~– È primavera! I fiori sbocciano! – ella
242 1, VIII| caldo d’inverno.~ ~– E in primavera?~ ~– In primavera? Andrei
243 1, VIII| E in primavera?~ ~– In primavera? Andrei a Parigi!~ ~Una
244 1, VIII| si accorgeva che era la primavera che riscaldava il suo sangue
245 2, IX| crepuscolo, l’odore della primavera, dei germogli ancora chiusi,
246 2, XI| per riveder Sebastiana. La primavera, come altre volte, lo fiaccava,
247 2, XIII| azzurri e rosei come se la primavera li avesse interamente coperti
La regina delle tenebre
Capitolo
248 bam | limpidissimo spazio: sembrava di primavera, e una letizia arcana, come
249 bam | limpidissime, sembrava d'essere in primavera. Matteo attraversò il viale,
250 giu | passò l'inverno, e venne la primavera. Zio Chircu era in estrema
251 ner | certa ansia la festa. La primavera moriva in uno splendore
252 ner | Quella che viene in primavera:~ ~ Là c'è Salvatore, -
253 ner | selvaggia, al cader d'una remota primavera; ma ben presto provò una
Il ritorno del figlio
Capitolo
254 tes | bambino.~ ~Forse era la primavera, col suo alito materno,
Il sigillo d'amore
Capitolo
255 cav | nelle luminose albe di primavera e d'autunno, in allegre
256 fiu | annunzio squillante della primavera, è il cacciatore che prende
257 fiu | accalappiacani del paese.~ ~ ~ ~La primavera arriva davvero: anche i
258 pic | crescere le ali e la coda e in primavera la lasceremo volare, in
259 pic | sibili e i richiami.~ ~La primavera entrava nella mia casa,
260 pic | illusione della foresta in primavera. Tutti si cerca la gioia
261 zin | davvero una giornata di primavera.~ ~ ~ ~Madlen fu rivestita
262 zin | profumo. Era la signora primavera.~ ~Allora pregò la madre
263 leo | nome.~ ~Poi il tempo e la primavera dissiparono il pericolo:
264 leo | periodico ritornare della primavera. Passerà di nuovo la primavera,
265 leo | primavera. Passerà di nuovo la primavera, passeranno e torneranno
Sole d'estate
Parte
266 8 | luoghi, allietati dalla primavera inoltrata: gli usignuoli
267 10 | SCHERZI DI PRIMAVERA~ ~ ~ ~Notte d'aprile, improvvisamente
268 10 | era il sonno fecondo della primavera. Si sentiva l'alito tiepido
269 12 | costume, gli stendardi, la primavera sui monti, la fede, la speranza,
270 17 | sembravano lune piene, e in primavera radioso di crocos coltivati,
271 17 | illuminata come da un riflesso di primavera, e gli oggetti, anche i
272 22 | aranci in riva al mare, in primavera: forse il giardino dal quale
Le tentazioni
Capitolo
273 uom | passeggiando nell'orto, ove la primavera toscana trionfava con splendide
274 uom | indifferente.~ ~Passò la primavera e vennero altre tre o quattro
275 uom | preludio di quel lembo di primavera gli si rifletteva nell'anima.~ ~
276 jac | miseria poi non si parli. In primavera molti Baroniesi tolgono
277 ten | bandito.~ ~ ~ ~Veniva la primavera. La tanca era tutta coperta
278 ten | il cuore.~ ~Ma venne la primavera e la lettera non giunse.
279 pie | d'elci e da chine che in primavera si coprivano d'asfodelo.
280 pie | tepore, un presentimento di primavera; le roccie erano calde,
281 pie | nozze. Era sul finire della primavera: il regno della pietra s'
282 pie | in quello splendore di primavera, fu solenne. Fu arrostito
Il tesoro
Parte
283 2 | quelle tristissime notti di primavera in cui pare che l'inverno,
284 9 | e sembravano felici. La primavera cominciava a raddolcir l'
285 9 | vanescenti nell'azzurro. La primavera operava soavemente un miracolo
286 9 | silenziosa musica della primavera. Nel giardinetto, intorno
287 9 | tutto.~ ~«Oh, la gioconda primavera che tu m'hai concesso! Oh,
288 12 | cieli di quella splendida primavera, coi profumi delle rose,
289 12 | fiori morenti.~ ~Perchè la primavera non s'era fermata, perchè
290 15 | in un giorno della magica primavera lontana, nell'aurora del
Il vecchio della montagna
Capitolo
291 4 | irritante voluttà del vento di primavera e del profumo intorno alla
292 7 | inverno i germi fecondi della primavera.~ ~Quindi non si lamentava
293 7 | presentiva il rigoglio della primavera, così dalla melanconica
294 9 | fiorita sotto il sole di primavera. Egli avrebbe potuto veder
295 10 | 10 -~ ~ ~ ~Tornò la primavera. L'erba cresceva foltissima
296 10 | notte.~ ~Coll'avanzar della primavera il suo amore cresceva, rigoglioso
297 11 | soffio che annunziava la primavera; la fragranza dei sereni
La via del male
Capitolo
298 8 | Altri giorni passarono; la primavera, la grande complice degli
299 13 | cadeva, come al cessare della primavera cadono le ali delle farfalle.
300 14 | raddolcito; si sentiva già la primavera, e nel cortile e nella casetta
301 14 | condurmi al suo ovile, in primavera. Resteremo là una quindicina
302 16 | Nelle belle giornate di primavera gli sposi montavano sulla
303 23 | disperatamente quel profondo cielo di primavera che un'ora prima rallegrava
La vigna sul mare
Capitolo
304 rif | appariva il viso della primavera, col suo cielo alto che
305 rif | azzurre e gialle, dove già la primavera scacciava le foschìe invernali.
306 rif | già tinto del colore della primavera? E gli alberi, il grano
307 tes | interminabili giornate di primavera sembrava ancor più densa
308 nat | degli avi, il ritorno della primavera, la benedizione di Dio,
309 rac | undici anni. La festa della primavera e quella della mia fanciullezza
310 pas | indimenticabile mattina di primavera, mentre ci si disponeva