IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] guano 1 guanti 36 guanto 12 guarda 303 guardaboschi 4 guardacaccia 4 guardaci 1 | Frequenza [« »] 306 portone 306 strana 303 bisaccia 303 guarda 303 poveri 303 velo 302 grave | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze guarda |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | cose si dicono in silenzio. Guarda la luna che sorge.~ ~La
2 col | fatta bella.~ ~- Bellissima. Guarda come è ben fatta: quando
3 col | tutto è sincero. Ella mi guarda perché le piaccio, e le
4 col | guardare Efes Mulas, eppure guarda me; ed io ne provo dolcezza.
5 col | bello, ma forse ella si guarda bene dal pensare a lui perché
Anime oneste
Parte, Capitolo
6 -, 1 | piccino?~ ~— Dio mio, Lucia, guarda che bella treccia! — esclamò
7 -, 2 | arrivata in fondo all'orto. — Guarda bene. Scavalchiamo il muro
8 -, 8 | strano, quasi per dirle: — guarda cosa hai fatto di me!~ ~
9 -, 9 | pare un campo di stoppia, guarda. E Lucia non viene ancora?~ ~—
10 -, 12 | cattivo questo signorino? Guarda come sorride, guarda, guarda,
11 -, 12 | signorino? Guarda come sorride, guarda, guarda, come è bello. Dice
12 -, 12 | Guarda come sorride, guarda, guarda, come è bello. Dice di sì,
Annalena Bilsini
Capitolo
13 15 | siamo sani e d'accordo. Guarda come il frumento è bello:
14 16 | farlo anch'io. Chi sa però! Guarda, guarda... Che meraviglia!»~ ~
15 16 | io. Chi sa però! Guarda, guarda... Che meraviglia!»~ ~Si
16 34 | Pietro gli fece eco.~ ~«Guarda, guarda! Pensavo anch'io
17 34 | gli fece eco.~ ~«Guarda, guarda! Pensavo anch'io precisamente
L'argine
Parte
18 1 | guardasse con umanità, come si guarda una donna ancora giovane
19 2 | naufragate.~ ~Il vecchio guarda dalla porta della cucina
20 2 | sentire meglio. L’uomo la guarda; con uno sguardo dritto
21 2 | gli occhi dell’uomo che guarda solo dentro di sé, e pensa
22 2 | senza vetri, destino in chi guarda un senso di desolazione
23 2 | della sua domestica; fuma, guarda in alto con occhi quasi
24 2 | Un’altra pausa. Ella si guarda attorno, con quell’istintiva
25 2 | rallegrare la stanza. Ella non mi guarda; non mi vede neppure; tutta
26 2 | sparisce; la Madre tace e mi guarda fisso si sente, per la vasta
27 2 | poiché ella vi insiste, la guarda minaccioso, costringendola
28 2 | opera nobilissima: egli mi guarda corrucciato, quasi lo avessi
29 2 | ma raccolta in sé; non mi guarda, non si avvicina troppo:
30 2 | il viso verso di me, e mi guarda di traverso: ha un’aria
31 3 | allegria e di beffa.~ ~– Guarda, guarda, – disse quasi con
32 3 | e di beffa.~ ~– Guarda, guarda, – disse quasi con insolenza, –
33 3 | intreccia le mani sul petto, e guarda lontano, verso il campo
34 3 | Si accomodi.~ ~Egli se ne guarda bene: se piegasse la sua
La bambina rubata
Capitolo
35 tes | del vecchio marinaio che guarda dalla riva come un padrone
36 tes | dalla riva come un padrone guarda il suo podere, è piccola
37 tes | la testa dal lavoro e mi guarda: mi guarda arrossendo e
38 tes | dal lavoro e mi guarda: mi guarda arrossendo e poi reclina
Canne al vento
Capitolo
39 2 | occhio stesso del passato guarda il panorama melanconico
40 2 | bocca amara...~ ~Efix la guarda e sente, come sempre davanti
41 3 | azzurro dorato del cielo; guarda laggiù verso il castello,
42 3 | panierino, guardava come si guarda dalla riva del mare il cadavere
43 4 | versandogli da bere.~ ~«Guarda tu l'acqua: perché dicono
44 4 | podere di sotto in su come si guarda una persona.~ ~«Qualche
45 5 | Vossignoria... dicono... guarda quella ragazza... È buona,
46 6 | guardi don Zame quando ti guarda. Così passò il tempo. Ma
47 6 | Sollevò una gamba e disse:~ ~«Guarda lì, c'è posto».~ ~Efix cacciò
48 7 | sulla bocca amara.~ ~Efix la guarda, la guarda, e gli sembra
49 7 | amara.~ ~Efix la guarda, la guarda, e gli sembra di ricordare
50 11 | ma di tanto in tanto mi guarda torva, come sia io la causa
51 14 | al servizio militare.»~ ~«Guarda che vengono i soldati.»~ ~«
52 16 | lasciarlo entrare, come si guarda uno sconosciuto, poi disse
53 17 | vestito? Si usa così. E guarda com'è bello, questo: è il
54 17 | famiglia. È bella, vero? Guarda il Cristo, pare che sorrida,
55 17 | e il sangue... E dietro, guarda...»~ ~Efix guardava silenzioso,
La casa del poeta
Capitolo
56 fid | Egli trae l'orologio, lo guarda, lo rintasca. Perché non
57 fid | all'angolo della strada, guarda, poi svolta. Ed io ho un
58 fid | stesso del mio dolore che guarda e sfida la realtà crudele.~ ~-
59 fid | quando si sposa?». E mi guarda e ride: tanto che io credo
60 pro | portami l'uccello.~ ~Ella guarda verso la finestra. È ancora
61 cas | domanda: e il proprietario lo guarda con lieve stupore, volgendosi
62 cas | mezzo una finestra vuota guarda da una rampata all'altra;
63 vet | la sua voce canora:~ ~- Guarda, Nino, è proprio eguale
64 vet | guardavano la vetrina come si guarda il cielo stellato, non lo
65 cos | ella riapre gli occhi e vi guarda: rivede in voi l'uomo, il
66 bor | ubbriacona.~ ~Il sor Pio guarda con pietà le scarpe: con
67 sor | le squisite tartarughe. Guarda poi, padrone, come il frumento
68 cie | non piegato né avvilito, guarda la misteriosa figura, e
69 cie | eternità.~ ~Don Felis la guarda, e dopo il suo primo stordimento
70 ghi | sua fine.~ ~Il poeta le guarda dal portico, e sbadiglia,
Il cedro del Libano
Capitolo
71 6 | seno con la manina fredda, guarda di sotto in su con gli occhi
72 9 | il suo nome. La donna lo guarda meglio; forse sa del debito
73 11 | fantasia di Michele. Ma, guarda qua guarda là, distinse,
74 11 | Michele. Ma, guarda qua guarda là, distinse, fra il labirinto
75 17 | maggiormente la fantasia di chi guarda, con una capanna da pescatore,
76 21 | località detta Il pino, e guarda se c'è qualche cosa da fare.~ ~
77 24 | dell'esistenza del gigante: guarda, per un attimo, il barbaglio
78 30 | quattrini e un diamante al dito, guarda con occhi melanconici e
79 31 | dei bassi tetti sui quali guarda il finestrino: sono i monti,
Cenere
Parte, Capitolo
80 1, 4 | quercia, dove zio Pera non guarda mai; poi torno. Tu resta
81 1, 5 | fame e la sete. Oh, oh, guarda Margherita Carboni.»~ La
82 1, 5 | noi solo le buone azioni. Guarda come è desolata la tua casa;
83 1, 6 | rassomiglia a una donna? Guarda!», esclamò lo studente brutto
84 1, 7 | in là, più in là ancora, guarda dove deve andare, vede la
85 1, 7 | gelosa di me. Osserva come guarda! Stupida! Ella pensa sempre
86 2, 1 | cielo rossastro. Anania guarda gli strani profili dei monti,
87 2, 1 | filo e cominciò a ridere:~ «Guarda, Anninia, guarda come gli
88 2, 1 | ridere:~ «Guarda, Anninia, guarda come gli anelli e i laccetti
89 2, 6 | gente la guardava come si guarda una stella filante. Un signore
90 2, 6 | detto io! Sono pallido. Guarda che stupido! Ebbene, non
91 2, 6 | la stanza: zia Tatàna lo guarda, pallida, oppressa...».~ «
92 2, 7 | su uno sfondo luminoso, guarda l'orizzonte.~ La corriera
Chiaroscuro
Capitolo
93 cin | Pascaleddu e con un occhio solo guarda le case, la gente, le strade,
94 las | lasciava lo stesso perché, guarda caso, giusto suo marito
95 vol | estranee? Il dottore ti guarda con occhi grossi come le
96 cer | Prende più pioggia, guarda un po'! Be', statti con
97 tut | non la figlia del magnano. Guarda come ti sta bene quel bambino
La chiesa della solitudine
Capitolo
98 tes | Maria della Solitudine, guarda sopra di noi, dalla tua
99 tes | un povero vergognoso lo guarda come il cane quando ha fame,
100 tes | il pavimento polveroso: guarda anche intorno e sotto l'
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
101 2, 1 | sian cuciti dalle fate? Guarda queste camicie! Non sembran
102 2, 1 | guardare in faccia come si guarda il cielo per vedere che
103 2, 3 | grigio. E trai e svolgi e guarda, servo e padrone tornarono
104 3, 3 | poeta melanconico denutrito guarda la stella della sera, ella
105 3, 3 | d'una tristezza solenne. Guarda su una peschiera vuota,
106 3, 4 | Corbu! Del resto, ecco, guarda il viso di tua nipote e
Cosima
Capitolo
107 1 | questo non le dispiace, se la guarda a modo suo, cioè anch'esso
108 1 | età di andare a scuola, le guarda con ammirazione e invidia,
109 1 | sogno.~ ~La finestra che guarda è meno pittoresca, ma anch'
Il Dio dei viventi
Capitolo
110 13 | diavolo con le tue credenze; e guarda piuttosto se passa il dottore.~ ~
111 19 | tutto per avvicinarsi, lo guarda alle spalle, sul collo,
112 19 | incontro e mentre la madre lo guarda con fede e speranza zia
113 24 | neppure il grido di Rosa che guarda dentro la bisaccia del padrone.~ ~—
114 35 | E Bellia, non lo sa! Guarda com'è lontano!~ ~— Non aver
115 35 | Bellia! Non andare avanti. Guarda com'è pallido e tremante.
L'edera
Capitolo
116 1 | quando essa tornò. «Se no, guarda se ti convengo. Son venuto
117 2 | medaglia al valor militare. «Guarda qui: la vedi o non la vedi
118 4 | io, ci ha ben morsicato: guarda.»~ ~Fece vedere le braccia
119 8 | grandi piangano, stanotte. Guarda quante lagrime!».~ ~Annesa
120 9 | d'un tratto si solleva e guarda spaventata il vecchio. Come,
121 9 | lardo, la mia pentola? No, guarda: contiene patate. Siediti,
La fuga in Egitto
Parte
122 2 | nel cuore dell'uomo che guarda.~ ~E l'uomo con le valigie
123 4 | persiana della terrazza.~ ~– Guarda qui, ma non toccare – disse
124 5 | glielo dico: allora egli guarda la bambina, e non parla;
125 10 | qui almeno c'è roba utile: guarda guarda che belle torte con
126 10 | almeno c'è roba utile: guarda guarda che belle torte con un rubino
127 10 | rubino di ciliegia in mezzo: guarda che bei biscottini ancora
128 10 | caldi come le tue ditina; guarda che belle paste alla crema
129 17 | trascinata dalla mano di lui, lo guarda di sotto in su, studiandolo
130 26 | e larghe. Il maestro le guarda contro luce, come lembi
131 33 | devo parlare; poi in paese. Guarda, Ornella, qui c'è il caffè,
132 44 | afferma il maestro, e si guarda attorno, e lo sguardo del
133 49 | l'albero fiorisce non si guarda alla terra sotto ma al cielo
134 53 | giardino ma è un po' fuori e guarda sulla strada provinciale,
135 62 | dieci; la saletta da pranzo guarda sulla vallata, mentre le
Elias Portolu
Capitolo
136 2 | matta!», pensò. «Perché mi guarda così? Perché non mi lascia
137 3 | Vogliamo sederci un po' qui? Guarda che bella notte. Sì, sono
138 3 | talvolta, di fantasticare. Guarda che bella notte, figliuolo
139 3 | vedo lì? Una cosa nera, guarda, sarà una biscia?»~ ~«No,
140 4 | avevo preparate. Essa mi guarda, ed ecco, improvvisamente,
141 4 | pericolo. Ma l'uomo onesto lo guarda, e basta questo perché l'
142 6 | Martinu mio; e anch'essa mi guarda, ed io ho paura. Bisogna
143 6 | Maria Maddalena dunque ti guarda?»~ ~«Ah, non fate nomi,
144 6 | zio Martinu! Sì, ella mi guarda.»~ ~«Ma dunque non è una
145 6 | giovine, sei sano, va e guarda in faccia la vita: aquila,
146 10 | quello è un pero selvatico; guarda, guarda, ha più frutti che
147 10 | pero selvatico; guarda, guarda, ha più frutti che foglie;
Il fanciullo nascosto
Capitolo
148 rit | soltanto sul muricciuolo, guarda, par che fiuti l'aria; poi
149 cus | per acquetare tutti.~ ~Ma guarda, guarda! Proprio uno di
150 cus | acquetare tutti.~ ~Ma guarda, guarda! Proprio uno di questi parenti,
151 uom | giallognola listata di rosso.~ ~- Guarda se va bene, questa. Metti
Fior di Sardegna
Capitolo
152 26 | riprese Lara. - Se si guarda in su, le montagne alte
153 26 | abbagliano gli occhi, - se si guarda in giù le casette piccole
154 28 | mia e saremo felici! Ma guarda, Lara, mi pare d'aver sentito
Il flauto nel bosco
Capitolo
155 pov | capelli sono imbiancati. Vedi, guarda, - disse piegando la testa
156 pov | quella con gli anelli. Guarda.~ ~Se li mise, poi scosse
157 ane | salone è vuoto: ella si guarda attorno, e sente nella stanza
158 ane | ronfare profondo, sonoro. Guarda dall'uscio: l'uomo è là,
159 tre | futuristi.~ ~Eppure l'uomo le guarda quasi con piacere; perché
160 can | La corda non c'era.~ ~Guarda guarda, la vede più in là
161 can | corda non c'era.~ ~Guarda guarda, la vede più in là per terra,
162 can | zampette magre, scodinzola, guarda la bambina in viso.~ ~-
163 one | le porgo la mia giacca la guarda bene da una parte e dall'
164 one | qualche storia.~ ~Ella mi guarda diffidente, rabbuiandosi
165 can | si è in molti, e l'uno ci guarda dal male dell'altro.~ ~Ma
166 can | volge e senza fermarsi mi guarda: e mai ho veduto uno sguardo
I giuochi della vita
Capitolo
167 rif | sfacciata che osa venir qui; ma guarda! Ebbene, che venga! La piglio
168 rif | spesso passa in questa via, e guarda sempre quassù.~ ~- Perché
169 rif | sempre quassù.~ ~- Perché guarda?~ ~Andreana arrossì un poco,
170 rif | andare al suo servizio, forse guarda per vedere se sei arrivato.~ ~-
171 rif | la cuffietta del bimbo, - guarda quanti capelli ha: non si
172 mor | non dormivo così bene! Ma guarda, guarda il mare! Pare l'
173 mor | dormivo così bene! Ma guarda, guarda il mare! Pare l'inferno;
174 mor | l'inferno; sì, in verità, guarda: le onde sembrano diavoli
175 giu | tedesca con la parrucca. Guarda! - esclamò Goulliau, come
176 giu | darlo a miti interessi. Guarda altre scrittrici; han cominciato
177 giu | di versare del vino, - tu guarda il filo liquido che dalla
178 giu | signora Caterina? Perché guarda quel tiro a due con tanta
179 fer | guardava alla sfuggita, come si guarda una bestia malata, e non
180 fer | Permettete una parola.~ ~Eva guarda l'amico, l'amico converge
181 scu | valore: e l'antico elce guarda il lavoro del vecchio artista
182 scu | Cosma solleva il volto, guarda il giovine con disprezzo
183 scu | piccole delle tue mani. Sì, guarda pure questa tabacchiera:
La giustizia
Capitolo
184 2 | vino giallo.~ ~«Io dico: guarda la ricetta del dottore,
185 2 | sotto i paterni~ ~ salici, guarda: forse l'amoroso~ ~ sguardo
186 3 | sotto i paterni~ ~ Salici, guarda: forse l'amoroso~ ~ Sguardo
187 5 | voce un po' tremula:~ ~«Guarda, la luna ha vicinissima
188 6 | vedi il tuo compagno che ti guarda dolorosamente? Non ti muovi,
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
189 1 | niente; legge sempre e poi guarda in su. Annarosa...»~ ~S'
190 3 | tenerezza e con paura, come si guarda un moribondo; piano piano
191 4 | gli apre il portone e lo guarda timida e trepida dal basso
192 4 | bastone; non piange, ma guarda per terra. È già vestito
193 4 | Juanniccu come per dirgli: «Guarda quanta gente che non mi
194 5 | all'alba e va a messa, poi guarda i suoi cavalli, la sua giumenta,
Ferro e fuoco
Parte
195 4 | guardava alla sfuggita, come si guarda una bestia malata, e non
196 4 | Permette una parola. Eva guarda l’amico, l’amico converge
197 5 | valore: e l’antico elce guarda il lavoro del vecchio artista
198 5 | Cosma solleva il volto, guarda il giovine con disprezzo
199 5 | piccole delle tue mani. Sì, guarda pure questa tabacchiera:
200 6 | prenderglielo.~ ~Anche lei guarda così il libretto, si china
201 9 | sua fine.~ ~Il poeta le guarda dal portico, e sbadiglia,
202 16 | famiglia.~ ~Che è che non è, guarda qua, guarda là, il morto
203 16 | è che non è, guarda qua, guarda là, il morto non si vede
La madre
Capitolo
204 tes | di sotto in su, come si guarda il frutto maturo sulla pianta:
205 tes | cessava di guardarla, come si guarda un moribondo: e la sua paura
Marianna Sirca
Capitolo
206 4 | sorvegliasse e la guardasse come si guarda una persona minacciata da
207 4 | pozzo e, senza volerlo, vi guarda dentro; ma la sua immagine
208 10 | Zio Berte scuote la testa, guarda di qua e di là, misurando
Nel deserto
Parte, Capitolo
209 1, 6 | entra ancora in camera, guarda Salvador, e adesso depone
210 2, 4 | avvicina alla sua tela, guarda a destra, guarda a sinistra
211 2, 4 | sua tela, guarda a destra, guarda a sinistra e sembra contento
212 3, 1 | lei mi sfugge… lei non mi guarda neppure, lei coglie ogni
213 3, 2 | la mano gridando:~ ~- Ma guarda come è bellino! Ma sai che
214 3, 2 | ripetendone le parole:~ ~- Ma guarda come è bellino! Ma sai che
215 3, 3 | aperto: dov'è il tesoro?~ ~- Guarda bene, leva tutto…~ ~- Tutto?
216 3, 3 | tesoro?~ ~- Lascia quello. Guarda sotto quelle tovaglie…~ ~
Nell'azzurro
Capitolo
217 cas | disse: «Avanti! Avanti! Guarda e passa»; ed egli si rialzò
218 cas | col suo arco acuto, che guarda sul giardino...~ ~Indovinerete
Il nonno
Capitolo
219 nov | guardò come un assetato guarda un frutto maturo.~ ~Ella
220 ozi | lei: pareva le dicesse: - Guarda, non sono un pezzente: guarda
221 ozi | Guarda, non sono un pezzente: guarda che bella rendita ho io!~ ~
222 ozi | tu me lo hai descritto: guarda là in fondo, ai piedi della
223 sog | della notte. Il pastore guarda le greggie pascolanti. Gialle
224 sog | della pianura.~ ~Il pastore guarda; e sogni selvaggi passano
225 sog | delle montagne.~ ~Mentre guarda le pecore al pascolo, egli
226 sog | greggie. L'uomo delle montagne guarda quell'occhio di fuoco e
L'ospite
Capitolo
227 osp | contando:~ ~- Tre, sei...; guarda come mi tremano le mani;
Il paese del vento
Capitolo
228 tes | davanti alla stazione, e guarda di qua, di là, nelle lontananze
229 tes | segreta, adesso sorride e mi guarda benevola, quasi per incoraggiarmi
230 tes | vento della fatalità: mi guarda fisso negli occhi, e ancora
231 tes | Eppure anche mio marito mi guarda con una certa ammirazione,
Il nostro padrone
Parte, Cap.
232 1, I| Civitavecchia; e quindi guarda con freddezza, se non con
233 1, IX| volesse mangiarmi vivo! Ma guarda, se ci vuol pazienza! Adesso
234 1, IX| entro il suo cuore, Egli che guarda attraverso le tenebre degli
235 1, XIII| resto guardati bene attorno: guarda il tuo letto, guarda lo
236 1, XIII| attorno: guarda il tuo letto, guarda lo stato in cui loro si
237 1, XVI| così!~ ~– Siediti almeno e guarda: – disse Lorenzo accostandogli
238 1, XVI| bottiglia! Non è Sebastiana! Guarda; è questo il biglietto che
239 1, XVI| se non fra otto giorni. Guarda! Bruno lo terrà in deposito.~ ~
240 2, IX| Lui? Niente; neanche mi guarda. È un uomo onesto.~ ~– O
241 2, XIV| cupo spavento.~ ~– Là!… Là… guarda! – gridò, additando un punto
242 2, XV| incoraggiandolo:~ ~– Adesso tu guarda in faccia il delegato e
Racconti sardi
Capitolo
243 dam | perdio!~ ~- Aspetta. Mi guarda a lungo, con quegli occhi
244 pad | rassomigliasse, e ho pensato, guarda che matto, ho pensato: chissà
245 mac | davanti al parapetto che guarda nella valle.~ ~Sul cielo
246 mac | scoscese.~ ~La fanciulla bianca guarda al nord, e grandi visioni
247 mac | nel limpido plenilunio, guarda le pecore pascolanti nella
La regina delle tenebre
Capitolo
248 bam | Verde, sai, così lungo, guarda -. Con le manine accennò
249 bam | rimettendoseli, - aspetta, guarda, guarda. Oh, come è bello!~ ~
250 bam | rimettendoseli, - aspetta, guarda, guarda. Oh, come è bello!~ ~Matteo
251 bam | sì, ma tutto velato. - Guarda, questa vecchietta è l'orca?~ ~-
252 ner | Bellia con disprezzo, - guarda come vanno; sembra che tessano
253 bac | rassomigliasse, e ho pensato, guarda che matto, ho pensato: chissà
Il ritorno del figlio
Capitolo
254 tes | Intanto, pensa e ripensa, guarda e riguarda di qua e di là,
255 tes | paroline e la creatura lo guarda incantato e non piange più.~ ~ ~ ~
256 tes | volando: anche il bambino la guarda; tutti e due hanno un lieve
Il sigillo d'amore
Capitolo
257 por | il Padre Superiore.~ ~E guarda verso il punto dove ha raccolto
258 dep | vorrebbe acquistarli?~ ~Ella guarda attentamente la scatoletta
259 ter | famiglia.~ ~Che è che non è, guarda qua, guarda là, il morto
260 ter | è che non è, guarda qua, guarda là, il morto non si vede
261 pal | sedercisi. Egli ci si siede e guarda in su, non più per godersi
262 tar | Anche lei, la serva, guarda così il libretto: si china
263 car | nella mia cameretta, mi guarda tranquillo, poi salta sul
264 pic | oscurandosi ancora in viso. - Guarda sempre verso la finestra
265 rom | pensiero: per distrarsi guarda verso il centro del viale,
266 viv | montagna; e se da una parte guarda arcigna sulla vigna ardente
267 spi | che camminano, che egli guarda e smonta e avvicina all'
268 spi | fa che dirmi:~ ~- Rosa, guarda che ora è.~ ~ ~ ~Così la
269 mat | riverso, alla padrona che lo guarda un momento dall'alto per
Sole d'estate
Parte
270 6 | riconfortarsi solleva gli occhi e guarda di nuovo il sole. Il suo
271 7 | non lesina sulla spesa, la guarda inquieto, prevedendo qualche
272 16 | Gina! Ginetta!~ ~Ella si guarda bene dal rispondere: ma
273 16 | basso ramo di castagno e guarda dall'alto i due fratelli
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
274 2, V| melanconica l’anima di chi guarda, e a poco a poco a misura
Le tentazioni
Capitolo
275 jus | casa dove il padrone non la guarda più come serva, ma come...
276 jus | E cercava, cercava.~ ~- Guarda questo nastro che ti è caduto...
277 ten | Cattivo segno. Quel ragazzo guarda il fiume, quel ragazzo si
Il tesoro
Parte
278 2 | avrebbe criticato dicendo: – Guarda, guarda. non è preoccupata
279 2 | criticato dicendo: – Guarda, guarda. non è preoccupata della
280 11 | io il nulla; ma voltati e guarda bene lì dentro!~ ~L'altra
281 11 | stare!~ ~– Ma voltati e guarda, perdio!~ ~– Non c'è bisogno
Il vecchio della montagna
Capitolo
282 5 | e disse:~ ~«Melchiorre, guarda un po' questo fazzoletto
La via del male
Capitolo
283 3 | uomo. Ed ora, anche ora mi guarda. Se mi alzassi e la baciassi?»~ ~
284 6 | servo e nessuna donna mi guarda, e nessun piacere può sorridermi.
285 7 | io ti guardo così come si guarda una cosa che non si può
286 10 | gli occhi belli, ma non guarda mai in viso: ha il naso
287 10 | della mia cavalla nera; guarda, Predu Maria, guarda.»~ ~«
288 10 | nera; guarda, Predu Maria, guarda.»~ ~«Custa pizzinna11 sembra
289 11 | un braccio e le disse:~ ~«Guarda: quel villaggio qui sotto
290 11 | pascolavano le mie vacche. Guarda da questa parte lontano:
291 11 | boschetto di querce.~ ~«Guarda», disse Rosa a una compagna,
292 13 | mondo appartiene a tutti. Guarda, per esempio, gli uccelli
293 14 | alquanto le sottane.~ ~«Guarda come sono bellini i miei
294 15 | si accorge di me. Come la guarda! I suoi occhi sembrano di
295 18 | confortava:~ ~«Non è poi tardi: guarda le stelle; saranno le dieci.
La vigna sul mare
Capitolo
296 rif | la vecchia terrazza che guarda sul mondo delle illusioni.
297 rif | mitigarne lo splendore.~ ~- Ma guarda, ma guarda!~ ~Egli andò
298 rif | splendore.~ ~- Ma guarda, ma guarda!~ ~Egli andò difilato in
299 fes | scure lucidate dal tempo, guarda su un cortile, ed è ancora
300 pic | quelle di un leone: anche lui guarda male la gobbina, la gobbina
301 lav | riconosciute.~ ~L'uomo ricco lo guarda con invidia, ma anche con
302 arc | davanti alla donna, che la guarda e pare studiarla come un
303 fil | gloriosa.~ ~Il filosofo lo guarda, non senza una certa fredda