IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] copta 1 cor 2 cor-po-grandi 1 coraggio 300 coraggiosa 19 coraggiosamente 12 coraggiose 7 | Frequenza [« »] 302 grave 301 avuto 300 compagnia 300 coraggio 300 immobile 300 serio 299 lunghi | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze coraggio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAnime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 2 | vieni?~ ~La piccola si fe' coraggio e guardò in alto. No, erano
2 -, 3 | di riposo, Maria ebbe il coraggio di esporre al marito il
3 -, 9 | tutt'al più, per farsi coraggio, tornava ad accarezzare
4 -, 10 | domanda, ma non ne ebbe il coraggio.~ ~Antonino staccava l'ultimo
5 -, 11 | cose inanimate tutto il coraggio, la forza, l’idealità che
6 -, 12 | Non ne aveva avuto mai il coraggio; ma ora la bontà e l'affabilità
Annalena Bilsini
Capitolo
7 2 | gli altri due, ella prese coraggio, come trovandosi bene nella
8 5 | strato di neve, dava loro il coraggio e la curiosità paurosa di
9 22 | Invecchiando si diventa pazzi. Coraggio e forza, Annalena; passerà
10 23 | in fondo però si faceva coraggio, ed il suo istinto religioso
11 33 | rosicchiato i dispiaceri.~ ~«Coraggio» disse, alzando la voce,
L'argine
Parte
12 1 | e si placherà. Va. Fatti coraggio. Ci sono cose molto più
13 1 | delitto, lo accetta con coraggio. Verranno forse gli uomini
14 1 | eco di terrore ma anche di coraggio e quasi di sfida: balzò
15 2 | alluvioni, – egli dice con coraggio. – Non si possono tenere
16 2 | mio ricovero. Poi mi feci coraggio. Se i miei padroni di casa
17 2 | Io non insisto: non ho il coraggio di sentir parlare delle
18 2 | era dissetata, riprendeva coraggio, speranza, dominio. Disse,
19 3 | il fiuto, l’istinto, il coraggio del cacciatore d’uomini
20 3 | le infuse più sicurezza e coraggio che se egli le avesse offerto
La bambina rubata
Capitolo
21 tes | qualche momento. E io ebbi il coraggio, la calma di aspettare,
Canne al vento
Capitolo
22 2 | sorella cara. E ne avrai il coraggio, tu, Ruth?».~ ~Efix pensava.
23 4 | Ecco il puntello. Forza, coraggio!»~ ~«E su! E su!»~ ~Un filo
24 4 | Beva, beva e si faccia coraggio!»~ ~Giacinto bevette ed
25 6 | Devo dirgli: ebbene, coraggio, ti emenderai! Dopo tutto
26 7 | arrossire, ma subito si fece coraggio e domandò:~ ~«Posso dire
27 7 | Allora egli ebbe il coraggio di guardarla negli occhi,
28 7 | Predu ed io non ho avuto il coraggio di dir loro la verità perché
29 13 | hai pianto abbastanza? Su, coraggio, uomo! Cammina.»~ ~Lo scosse
30 17 | qualcuno di loro si faceva coraggio e cercava di aiutarlo, di
La casa del poeta
Capitolo
31 fid | siamo riuniti a tavola, il coraggio di parlare, di combattere
32 fid | sono io, insomma, a far coraggio a lui.~ ~E, certo per ricambiarmi
33 bac | terra.~ ~Un giorno si fece coraggio e domandò alla contadina
34 cav | dirglielo tu, se ne hai il coraggio. Del resto, neppure alla
35 cav | ma non ne ho mai avuto il coraggio.~ ~Il prete, con voce quasi
36 tra | dubbio, ma anche piena di coraggio, e, nel barlume grigio che
37 tra | cantano al buio per farsi coraggio, egli disse, con voce alta
38 cie | amazzone, ancora piena di coraggio, appunto per questo ella
39 com | gli occorreva, per farsi coraggio e vincere i fantasmi di
40 com | ancora una volta si fece coraggio: avanzò, con la stearica
Il cedro del Libano
Capitolo
41 5 | degli antichissimi avi.~ ~E coraggio bisognava dimostrarne subito,
42 15 | davanti: tutti disposti al coraggio, alla lotta.~ ~Ma una cosa
43 18 | gli parve fosse questo suo coraggio, questo suo orgoglio di
44 20 | oste, - vedrai che riprende coraggio.~ ~L'altro, già allegrotto,
45 26 | Vada via» ma egli prende coraggio, alza la voce, non ha paura
Cenere
Parte, Capitolo
46 1, 8 | a voce avrebbe avuto il coraggio di spiegarsi, e s'adirava
47 2, 6 | vedo più. Non sento più.»~ «Coraggio, guarirete...»~ «Nell'altro
48 2, 6 | non avrebbe mai avuto il coraggio di presentarsi al padrino
49 2, 8 | espierò.»~ Questa illusione di coraggio lo sostenne tutta la notte,
50 2, 8 | una prova di fermezza, di coraggio e di noncuranza.~ Che gli
51 2, 8 | Finiscila, figlia. Fatti coraggio, abbi pazienza. È inutile
52 2, 8 | Anania.~ Olì prese ancor più coraggio.~ «Io non so parlare, Ananì...
53 2, 8 | mio?» (Sì, ella ebbe il coraggio di dir così, ed egli non
54 2, 9 | convulsivamente, lo confortò, gli fece coraggio, poi lo supplicò d'allontanarsi.~ «
Chiaroscuro
Capitolo
55 nat | vecchietto dunque si fa coraggio e si avanza lungo il parapetto
56 nat | unte del pasticcio.~ ~- Coraggio, Grassiarò! Gente buona
57 nat | carta dorata.~ ~- Grassiarò, coraggio! Sai il proverbio sardo:
58 las | tempo. Caccialo via tu, su, coraggio, che ti costa?~ ~E Giuseppe
59 mog | ancora se avrei avuto il coraggio d'ammazzarla, se essa non
La chiesa della solitudine
Capitolo
60 tes | rinfrescante, egli riprese coraggio. Mangiando lentamente, servendosi
61 tes | neppure lui credette al suo coraggio e alla voce che domandava:~ ~«
62 tes | vicenda, forse per farsi coraggio, si dirigevano anch'essi
63 tes | della strada, ma non ebbe il coraggio di avanzare.~ ~I macigni
64 tes | stomaco sano, appetito pari al coraggio.»~ ~Fermo sul suo bastone,
65 tes | ben altre prove del loro coraggio e della loro forza avrebbero
66 tes | Santo Sepolcro. Poi si fece coraggio, dicendo a se stessa che
67 tes | scoppio delle mine. Ma si fece coraggio: dopo tutto andava a fare
68 tes | sola puoi rianimare il suo coraggio, salvarlo dalla disperazione.»~ ~
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
69 1, 3 | bastone, ma il ragazzo fattosi coraggio disse: «Quasi quasi canta
70 1, 6 | raggiunsi, lo sorpassai e il coraggio mi ritornò. Mi sollevai
71 2, 5 | solo giudice. Pazienza e coraggio i soli incorruttibili testimoni».
72 2, 6 | Signor Giorgio! Si faccia coraggio! L'aiuteremo...»~ ~Il contatto
73 2, 6 | vetturale; Jorgj si fece coraggio e le raccontò di averla
74 3, 4 | Su, Columba, sorella mia! Coraggio», disse Banna andandole
75 3, 6 | c'era!», disse Pretu con coraggio. «Non è vero, zia Simona,
Cosima
Capitolo
76 2 | spalancata: e la bestia si fece coraggio ed entrò. Così, un po' alla
77 4 | modo di spiegare il suo coraggio, la sua abilità, la sua
78 4 | e quando Cosima, con un coraggio superiore alla sua età,
79 6 | anche dispendioso. Forza e coraggio, e sopra tutto astuzia:
80 6(XI) | che ha molta volontà e coraggio in arte, ma che nella sua
81 7 | voleva, ella penetrava con coraggio nel frantoio, e faceva le
82 7 | sempre. E, dunque, padrona, coraggio.~ ~Tacquero un momento:
Il Dio dei viventi
Capitolo
83 3 | finisse i suoi lamenti.~ ~— Coraggio, — disse infine, come le
84 24 | guarisce.~ ~Rosa si fece coraggio.~ ~— Bisogna togliere qualche
85 27 | uniti in gruppo per farsi coraggio.~ ~Nella strada investirono
86 31 | queste parole si sentì il coraggio di aggiungere, come cambiando
87 35 | del cane diede mi po' di coraggio al bagnante.~ ~— Rosa, —
88 41 | più dal pentimento e dal coraggio di Zebedeo che dalla sua
Il dono di Natale
Capitolo
89 ane | fate?~ ~Il ragazzo ci fa coraggio.~ ~- Macché, non vedete
90 ane | in fondo alla valle.~ ~- Coraggio, coraggio, ci siamo: ecco
91 ane | alla valle.~ ~- Coraggio, coraggio, ci siamo: ecco la porta,
92 ane | Per darci prova del suo coraggio, il ragazzo si avanza e
93 cas | naturalmente ha fegato e coraggio: basta osservare bene il
94 cas | avventura, di ribellione e di coraggio.~ ~E la luna mi guardava
95 pan | E tutte e due si fanno coraggio. Siamo in piedi. Che freddo!
96 pas | pensava di mettersi con coraggio alla ricerca del tesoro.
97 pas | Invano egli, per farsi coraggio, imitava il grido ed anche
98 moi | come all'alba. Io mi feci coraggio, presi l'archibugio lungo
99 sci | a compimento.~ ~- Forza, coraggio, tira, tira, - Matteino
L'edera
Capitolo
100 3 | terribile, e nonostante il suo coraggio ed il suo desiderio crudele,
101 5 | po' di forza, un po' di coraggio e tutto era finito.~ ~Ma
102 5 | finito.~ ~Ma la forza e il coraggio le mancarono: provò un senso
103 6 | chiuse. Ma non ebbe più il coraggio di entrare nella camera,
104 7 | equivoche oramai le davano coraggio, perché tutto era triste
105 9 | lei! Stasera ho avuto il coraggio di non entrare là, benché
106 9 | lettera, leggila. Vado. Coraggio!».~ ~Ella accese un altro
107 9 | parola di prete Virdis: coraggio! Sì, coraggio, Annesa, coraggio,
108 9 | prete Virdis: coraggio! Sì, coraggio, Annesa, coraggio, coraggio.
109 9 | coraggio! Sì, coraggio, Annesa, coraggio, coraggio. Coraggio, per
110 9 | coraggio, Annesa, coraggio, coraggio. Coraggio, per lottare,
111 9 | Annesa, coraggio, coraggio. Coraggio, per lottare, per vincere,
La fuga in Egitto
Parte
112 15 | sua colpa, e guardava con coraggio il suo castigo nella faccia
113 18 | si sentiva più neppure il coraggio di affrontare di nuovo l'
114 30 | agile dal letto, pieno di coraggio: non aveva più paura di
115 54 | finestra.~ ~Ornella si fece coraggio: domandò con voce grossa:~ ~–
116 63 | esclamò lei con subito coraggio; e lasciato andare per terra
Elias Portolu
Capitolo
117 2 | rossi tetti si avvicinavano. Coraggio, la salita si fa aspra ed
118 2 | puledrino non ne può più. Coraggio. L'accampamento è vicino;
119 3 | preghiera e gli diede il coraggio di allontanarsi e di coricarsi
120 4 | pieno di speranza e di coraggio. Chiamo mia madre in disparte,
Il fanciullo nascosto
Capitolo
121 fan | si beveva.~ ~- Santone, coraggio, andiamo alla festa - gli
122 mar | pare inviti Minnai a farsi coraggio, a tentare di uscire dal
123 mar | brughiera e premiarlo del suo coraggio.~ ~Ma appena fu su, si accorse
124 pad | guancie.~ ~- Su, donna, su, coraggio; il pane si brucia - disse
125 dra | egli disse sorpreso del coraggio di lei: poi si mise a ridere. -
126 sta | perché era un uomo di coraggio, Battista Oppos, e tutti
127 cas | ritornando a letto. - Ma fatti coraggio, Anna! Abbiamo fatto il
128 sel | guardarla; finalmente si fece coraggio, si assicurò che nessuno
Fior di Sardegna
Capitolo
129 23 | dava una energia strana, un coraggio sovrumano; il coraggio di
130 23 | un coraggio sovrumano; il coraggio di chi non ha più alcuna
131 28 | forte.~ ~- E avresti il coraggio di uccidermi? - mormorò
132 30 | festa, ma non ne ebbe il coraggio e si contentò di rispondere:~ ~-
133 34 | tutto! Tuttavia cercò farsi coraggio ed esclamò con un sorriso
134 38 | chiuse gli occhi con un coraggio che niuno riusciva a spiegare
135 38 | possedeva molto spirito e molto coraggio, decise di conoscere subito
136 38 | tempo, e, sbalordito dal coraggio di Lara, che gli confessò
Il flauto nel bosco
Capitolo
137 dio | arricchito perché aveva il coraggio di muoversi: era un negoziante
138 tre | dove a volte egli aveva il coraggio di penetrare come in una
139 can | corse dietro abbaiando, con coraggio e con paura.~ ~Allora ella
140 let | della morte, e si faceva coraggio solo per far coraggio a
141 let | faceva coraggio solo per far coraggio a lui, e aiutarlo nel passo
142 ami | tempesta. Oh, compare, su, coraggio, all'assalto.~ ~Il compare
143 dic | adesso e si presenti con più coraggio, calvo grasso con gli occhiali,
144 dis | Ad ogni modo, forza e coraggio, ed ecco la pentola piena
145 cip | con terrore, con odio e coraggio. Questa volta scendo senza
I giuochi della vita
Capitolo
146 rif | suo figlio e sentiva un coraggio da leonessa. Ma il fanciullo
147 rif | Ma a poco a poco riprese coraggio e si guardò attorno. La
148 rif | ritornato perché non avevo il coraggio, né la volontà di affrontare
149 rif | Ditelo dunque, se ne avete il coraggio! Chi siete voi? Vermi! Se
150 rif | per sperimentare il mio coraggio, per me, solo per me. Scrivere,
151 rif | pioggia.~ ~- No, io non ho il coraggio di colpire. Ho paura - pensava
152 fre | rossa, e Mauro non ebbe il coraggio di spronarlo.~ ~- Per me
153 giu | vuole? Se ci sono i soldi, coraggio e sangue fresco, non badi
154 ser | disse Basile, riprendendo coraggio, - aveva uno straccio sul
La giustizia
Capitolo
155 2 | lei. Tuttavia ella si fece coraggio, attraversò la camera col
156 4 | ancora una volta onde farmi coraggio, onde non odiare chi tu
157 4 | suoi, ed ebbe il triste coraggio di sorridere.~ ~«Ma dunque!
158 4 | confortarla, fingeva un coraggio e una sicurezza maggiore
159 5 | seguenti giorni, egli ebbe il coraggio di scacciar la domestica.~ ~«
160 6 | esclamò Stefano. «Fatevi coraggio, che alla fine ne avete
161 8 | testimoni parvero prender coraggio, accumulando accuse su accuse,
162 8 | nel sangue, dandogli un coraggio rabbioso ed imprudente.~ ~
163 8 | sensazione di viltà o il supremo coraggio del sacrifizio?~ ~Egli non
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
164 3 | famiglia.»~ ~Infine si fece coraggio e socchiuse la finestra:
165 4 | stupivano di non aver avuto il coraggio di dirla prima. Agostino
166 5 | protesta quando, facendosi coraggio, ripeté una cosa che aveva
167 7 | bicchiere gli accennava di far coraggio; lasciò che Stefano finisse
168 7 | Predu gli accennava di far coraggio.~ ~«E dunque?», gridò rivolto
169 7 | col bicchiere. «E dunque coraggio. E fate le cose giuste!
170 7 | la vostra arma? Su, su, coraggio: siamo in tempo di guerra.»~ ~
171 9 | Prima non avevo il coraggio. Adesso sì... adesso...
172 11 | Agostino; ma sentiva il coraggio di affrontarlo.~ ~«Tu non
173 12 | cuore. Eppoi aveva il suo coraggio, la sua agilità.~ ~Digrignò
174 12 | roba, con più leggerezza e coraggio. Di Mikedda si fidava fino
175 13 | ingannarla. Su, su, si faccia coraggio. Vede, la padrona Nina ha
Ferro e fuoco
Parte
176 1 | degli antichissimi avi.~ ~E coraggio bisognava dimostrarne subito,
177 3 | disse Basile, riprendendo coraggio, — aveva uno straccio sul
178 6 | fiume, ma non ho avuto il coraggio. Dio non vuole, che si uccida.
179 14 | davanti: tutti disposti al coraggio, alla lotta.~ ~Ma una cosa
180 17 | più. Ma egli non ebbe il coraggio di toccare nulla. Tornò
181 18 | nell’esercito del Reno: coraggio e talento militari. Durante
La madre
Capitolo
182 tes | pensasse così per farsi coraggio, e che l'apparizione invece
183 tes | lei sono salvo. Su, Paulo, coraggio.»~ ~Uscì e sedette pensieroso
184 tes | sarà contenta e si farà coraggio, se lei viene.»~ ~«È il
185 tes | piccola padrona si farà coraggio, se lei viene».~ ~E tutta
186 tes | andare da lei, di farle coraggio: si sentiva lieve, quasi
187 tes | esaltazione; che non aveva il coraggio di fare quanto pensava.~ ~
188 tes | forse raccoglieva il suo coraggio, prima di muoversi; ed egli
189 tes | raccolto anche lui il suo coraggio; ma le sue dita tremavano
Marianna Sirca
Capitolo
190 2 | avete mai avuto forza e coraggio, perché siete vissuto come
191 2 | il turbamento; e non ebbe coraggio di proseguire.~ ~Simone
192 4 | gridavano a quelli di dentro: «coraggio e avanti!» e tutta la casa
193 6 | mancato né il modo né il coraggio di mandarle notizie. Un
194 9 | un petalo; ma sentiva il coraggio del proprio amore, e solo,
195 9 | occhi che le brillavano di coraggio, di odio, anche di paura.
196 10 | Dunque...», riprese con coraggio, cercando di pensare bene
197 10 | siamo anche noi gente di coraggio: ebbene, andate subito a
198 12 | lascia per vanità o per coraggio, forse... Chi sa mai nulla?
199 12 | sì!»~ ~Si accorse che il coraggio di parlare chiaro al compagno
200 12 | e neppure hai avuto il coraggio di andare a dirle la verità;
201 13 | se fossi stato uomo di coraggio. Invece mandai mia madre;
202 13 | andò incontro senz'avere il coraggio di domandarle che cosa succedeva.
Nel deserto
Parte, Capitolo
203 1, 4 | ebbe paura, poi si fece coraggio.~ ~- Sì, - disse sottovoce.~ ~
204 1, 4 | visita, ma non ne ebbe il coraggio, e neppure osò muoversi
205 1, 6 | Asquer, e che non ebbi il coraggio di mandargli mai. Quanti
206 2, 2 | che la commovevano.~ ~- Coraggio, signora Lia! Sa di che
207 3, 3 | posso… non posso…~ ~- Che coraggio hai, rosa mia!~ ~La vecchia,
Nell'azzurro
Capitolo
208 vit | tremenda angoscia, pure si fece coraggio. Vide in lontananza un pastore
209 vit | che bimba è quella! Ha il coraggio d'un uomo, la bontà d'una
210 vit | le può aver dato tutto il coraggio, la fermezza, la poca istruzione
211 not | disobbedienza: ma poi si fece coraggio e aguzzò lo sguardo se mai
212 cas | questa finestra che non ho il coraggio di lasciare. L'ombra vela
213 cas | minaccia... Pure mi feci coraggio e non gridai perché prima
Il nonno
Capitolo
214 sol | macchiate di sangue.~ ~- Su, coraggio! Un vecchio arzillo come
215 sol | non gridereste così! Su, coraggio! Mettetevi giù: vi fascerò.~ ~
216 sol | sulle labbra.~ ~- Su, su, coraggio! Domani mattina potrete
217 nov | compiere qualche atto di coraggio, o almeno dare alla sua
218 nov | egli non ebbe neppure il coraggio di rileggerla. Era un sogno?
219 nov | ostacoli che non tutti hanno il coraggio di superare...».~ ~Serafino
220 sog | sogno avuto; ma non ha il coraggio di confessargli che ha davvero
L'ospite
Capitolo
221 osp | questa trasformazione dava un coraggio immenso ad Antonio.~ ~Pensò:
222 osp | egli stesso si stupiva del coraggio che aveva a dir queste parole
Il paese del vento
Capitolo
223 tes | gregge.~ ~Mio marito mi fa coraggio.~ ~«Non credere che andiamo
224 tes | straordinario che ha il coraggio e la forza di sollevarsi
225 tes | decisi di vincere io, con coraggio.~ ~Così, quando il mio compagno
226 tes | cavaliere di destra. «Giù, giù, coraggio, altrimenti ci fa vergognare.»~ ~
Il nostro padrone
Parte, Cap.
227 1, III| appunto gliel’ho nascosto!~ ~– Coraggio, allora! Coraggio, Gerusalemme!
228 1, III| nascosto!~ ~– Coraggio, allora! Coraggio, Gerusalemme! Qui si tratta
229 1, VIII| nausea; e Bruno non ebbe il coraggio di continuare a parlare
230 1, X| perderebbe un centesimo. Coraggio, Predu Maria Dejà, guadagnati
231 1, XI| bicchierino, e subito sentì il coraggio di dire quello che pensava.~ ~–
232 1, XVIII| Che poteva dire? Il suo coraggio e la sua audacia cadevano
233 1, XVIII| audacia cadevano davanti al coraggio e all’audacia del capo-macchia.~ ~
234 1, XVIII| santa vedova, voi avete il coraggio di dare vostra figlia ad
235 2, XIII| Bruno si commosse e le fece coraggio, ma aggiunse:~ ~– Adesso
236 2, XV| miserabile di lui, e non ebbe il coraggio di assalirlo. Si guardò
Racconti sardi
Capitolo
237 not | Ci voleva proprio un gran coraggio, e Gabina, che tremava forte
238 not | avventura le infuse molto coraggio, sicché, risoluta di non
239 pad | cantoniera, ma non ebbe il coraggio di entrarvi. Per lung'ora
La regina delle tenebre
Capitolo
240 bam | morte; gli parve che il coraggio di morire gli venisse meno.
241 bac | cantoniera, ma non ebbe il coraggio di entrarvi. Per lung'ora
Il ritorno del figlio
Capitolo
242 tes | camminare.~ ~- Su, Elis, su, coraggio, va.~ ~Era la prima volta
Il sigillo d'amore
Capitolo
243 cav | ragazza di una forza e un coraggio da Ercole: spezzava sul
244 tar | fiume, ma non ho avuto il coraggio. Dio non vuole, che si uccida.
245 ucc | sottovoce la signora, - coraggio.~ ~Anche lei però si sente
246 fiu | qualità senza la quale il coraggio, la fantasia, la tenacia,
247 pic | esplorava la casa. Non ebbi il coraggio di scacciarla: veduta così
248 con | cristiana.~ ~Ella prese coraggio, ella che contrastava a
249 leo | neppure stupita. O forse il coraggio mi era cresciuto in tutto
Sole d'estate
Parte
250 4 | mortalmente offesa tutto il suo coraggio. Gridò anche lui, e la sua
251 7 | anche la meraviglia per il coraggio impudente del padrone, non
252 16 | della fanciulla.~ ~Un subito coraggio lo strinse però in una corazza
253 19 | bestie, uccelli.~ ~Ci si fa coraggio; si comincia: le più difficili
254 25 | corazzata di energia e di coraggio, ricorda, non so, uno di
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
255 1, XIV| non ostante tutto il suo coraggio, sentì nuovamente salirle
256 2, IV| sciagurata se, mancandomi il coraggio di morire, continuassi a
257 2, V| Nonostante tutto il suo coraggio, e i suoi proponimenti,
258 2, V| amerà, che mi farà felice… Coraggio e speranza! Non piangiamo
259 2, X| non avrei forse avuto il coraggio di parlarvi… – Don Francesco
260 2, XVIII| e Maurizio non ebbe il coraggio di uccidersi quasi davanti
261 2, XVIII| mormorando:~ ~– Via, via, fa coraggio! Senti, sono stata io a
Le tentazioni
Capitolo
262 uom | rassegnazione.~ ~«Fatti coraggio, Cassio, non disperare,
263 uom | invece che ho bisogno di gran coraggio, io, e lei di grande indulgenza
264 jus | disse l'altro, pigliando coraggio dal contegno del signore; -
265 jus | chiacchierare, prendendo coraggio dal contegno di sua madre.
Il tesoro
Parte
266 6 | spaventarmi.~ ~Facendosi coraggio, incalzò con le sue domande.~ ~–
267 7 | ridonandole un po' di vita e di coraggio.~ ~Fu così che tirò la cordicella
268 8 | braccio gli toglievano il coraggio di parlare.~ ~Un giorno
269 8 | acconciarle il velo, e trovò il coraggio di dirle:~ ~– Non sei più
270 9 | debba ritemprare il suo coraggio, e farle trillare un canto
271 9 | rinfrescandomi, ogni fede e coraggio. Io non le chiedo altro
272 9 | parlarmi così, io avrò un coraggio da leone per ogni cosa buona
273 10 | imprecazioni, e non aveva più il coraggio di ridere vedendosi far
274 15 | non s'era più sentita il coraggio d'andarsene.~ ~Paolo pensò
275 15 | Sia forte, si faccia coraggio! Per sua madre!~ ~Certo,
Il vecchio della montagna
Capitolo
276 3 | si sentiva la forza e il coraggio di passare attraverso tutta
277 5 | come la tela, e non ebbe il coraggio di rispondere una parola.»~ ~ «
278 6 | egli forse si sentirebbe il coraggio e la forza di dir a Paska
279 10 | Allungò la testina, si fece coraggio.~ ~«Cos'è questo?»~ ~«Miele.
280 11 | a mezza via, non avrà il coraggio di farmi tornare indietro».~ ~
281 11 | cui procedeva.~ ~«Avanti! Coraggio, Pietro Carta! La salvezza
282 11 | meno chiacchiere e più coraggio. È vivo; deve esser caduto
283 11 | Siamo noi; non è nulla, fate coraggio».~ ~Il vecchio continuò
La via del male
Capitolo
284 4 | volta inginocchiato.~ ~«Coraggio», diceva ai buoi, «fra poco
285 7 | vedi», egli insisté, con coraggio disperato. «Ma potrai volermi
286 11 | me, che finalmente ho il coraggio d'aprirti tutto il mio cuore.»~ ~«
287 12 | Pietro tutta la verità; ma il coraggio le mancò. Mentì ancora,
288 13 | sicuro; bastava un po' di coraggio per gettarsi sopra di lui
289 18 | E d'un tratto sentì un coraggio supremo animarla: affrettò
290 18 | Spinta dal suo dolore e dal coraggio della disperazione, Maria
291 19 | ingannare, Maria! E che coraggio, dopo! Volle aspettare le
292 19 | Maria aveva la febbre; al coraggio ed al sangue freddo, che
293 19 | della sua bontà, del suo coraggio, del suo dolore rassegnato,
294 19 | Abbi pazienza, fatti coraggio», ed ella finì col convincersi
295 19 | bisognava aver pazienza e farsi coraggio.~ ~Poi tutto ritornò calmo
296 21 | davi ascolto, ti facevi coraggio, superavi te stesso: l'odio
297 21 | tranquilla. Pietro si fece coraggio; ricordava solo i bei momenti
La vigna sul mare
Capitolo
298 vol | anzi allegria, e sopratutto coraggio. Fra otto giorni saremo
299 lav | prossimo, si consolò, si fece coraggio, suonò al cancello.~ ~Il
300 seg | dire il vero, con molto coraggio, sì, ma anche con una curiosità