IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] equivoco 15 equoreo 3 er 14 era 14037 èra 1 êra 1 eraglisi 1 | Frequenza [« »] 15722 come 15034 i 14722 del 14037 era 13829 è 11935 gli 11762 della | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Marianna Sirca
Capitolo
9001 6 | eppure il nome di Simone non era mai stato pronunziato da
9002 6 | due donne sole; d'altronde era stato sempre così, fino
9003 6 | verità, Marianna non si era divertita mai, neppure a
9004 6 | case cristiane.~ ~Un anno era stato Simone ad accompagnare
9005 6 | breve periodo in cui egli era stato suo servo; era un
9006 6 | egli era stato suo servo; era un altro, il Simone di allora,
9007 6 | Il mio destino non era il tuo, Marianna! Ma di
9008 6 | sapeva: questa umiliazione era più grande ancora perché
9009 6 | di odiare Simone. Perché era venuto nella sua vita? Le
9010 6 | dall'ovile depredato, ed era tornato nella macchia a
9011 6 | il passo si avvicinava. Era attutito dalla neve; ma
9012 6 | meglio che ogni parola, chi era la persona che stava dietro
9013 6 | uomo atteso dalla padrona era un nemico.~ ~«Marianna,
9014 6 | lungo inverno cessarono: era ancora la notte della Serra,
9015 6 | focolare come faceva quando era servo, si sfilò dalle braccia
9016 6 | la gola; la realtà non le era mai apparsa così chiara
9017 6 | sembrava diventato un altro; si era sollevato sulla schiena
9018 6 | neppure lei sapeva quale era quest'amore: non poteva
9019 6 | l'autunno, Costantino s'era ammalato. Era voluto andare
9020 6 | Costantino s'era ammalato. Era voluto andare su alla chiesetta
9021 6 | monte per pregare; e gli era parso di essere inseguito,
9022 6 | tradire il compagno non era tornato al rifugio, passando
9023 6 | Così, dico, venne su... Era la seconda volta che mi
9024 6 | Bantine Fera al rifugio, era inutile raccontarne le conseguenze:
9025 6 | raccontarne le conseguenze: ma era anche un istinto oscuro
9026 6 | domandò:~ ~«E se la vecchia c'era?».~ ~«Quale vecchia?»~ ~«
9027 6 | vecchia dello stazzo? Se c'era la facevamo ballare, ti
9028 6 | camminato per arrivare a lei. Era sul suo grembo, ritornato
9029 6 | ritornato davvero bambino. Era l'uomo in grembo alla donna;
9030 6 | quasi spaventosa. Un uomo era lì, ai suoi piedi; ella
9031 6 | parole e il destino di lui era mutato.~ ~Esitava quindi
9032 7 | sulla neve gelata dei tetti. Era la messa dell'aurora, e
9033 7 | tutte le altre cose sue, era in mano della serva.~ ~Tanto
9034 7 | È un servo, cioè uno che era servo, qualche anno fa:
9035 7 | accanto alla serva.~ ~Nulla era mutato, dopo quel tempo:
9036 7 | stesso mistero della soffitta era nella sua camera di donna;
9037 7 | preso forma; eppure tutto era ancora mistero.~ ~Afferrò
9038 7 | adesso che il suo segreto era fuori di lei si sentiva
9039 7 | nell'aiuto di Berte Sirca. Era un uomo da nulla, Berte
9040 7 | e con la necessità che c'era di badare al bestiame per
9041 7 | occupava dei fatti di Marianna era perché le sembrava il suo
9042 7 | di amore?»~ ~Fidela però era coraggiosa. E durante la
9043 7 | avvicinare?»~ ~«Perché non era venuta l'ora.»~ ~«Ah, l'
9044 7 | la vita.»~ ~Il suo viso s'era acceso; gli occhi brillavano.
9045 7 | inutile combattere», pensò.~ ~Era una forza spaventosa e irriducibile,
9046 7 | che portava via Marianna, era come quella che una notte
9047 7 | sapeva bene che egli non era padrone della sua parola,
9048 7 | convincersi che tutto non era un sogno della sua fantasia,
9049 7 | faceva umida.~ ~Il silenzio era intenso. Ella aprì il finestrino,
9050 7 | per sostenerla.~ ~Simone era tornato.~ ~ ~ ~Mentre la
9051 7 | quasi gl'incuteva timore; era l'odio non contro di lui
9052 7 | rientrare della serva s'era scolorata in viso, egli
9053 7 | accorse che la situazione era ben diversa da quella della
9054 7 | sorgeva la realtà: il sogno era finito e bisognava discutere.~ ~
9055 7 | sentivano in mezzo a loro; era la realtà inflessibile.
9056 7 | ma il viso di Simone s'era fatto grave davvero.~ ~«
9057 7 | parlava più perché non c'era nulla da aggiungere; ma
9058 7 | di compatto, contro cui era inutile dar contro.~ ~Simone
9059 7 | contro.~ ~Simone a sua volta era triste come il fidanzato
9060 7 | guardare se sulla tavola c'era tutto, sollevò la bottiglia
9061 8 | avevano detto che Marianna era sana e che non trattava
9062 8 | chiamavano, se Marianna era sana e gl'interessi andavano
9063 8 | ricominciava a nevicare. Marianna era sana, era al caldo, tranquilla
9064 8 | nevicare. Marianna era sana, era al caldo, tranquilla nella
9065 8 | non molto ricco. Marianna era fina, signorile, e aveva
9066 8 | poi ormai lui, il padre, era abituato a fare da padrone:
9067 8 | Cadeva già la sera e tutto era quieto attorno all'abitazione
9068 8 | che entrava nella casa ch'era stata del canonico e ancora
9069 8 | fortuna.~ ~Al rumore, la serva era balzata sulla porta di cucina,
9070 8 | novella: ma il viso di Fidela era duro solcato d'ombre nere,
9071 8 | che qualche cosa di triste era accaduto.~ ~«Fidela!», disse
9072 8 | di luce nella casa: non era un protettore, e neppure
9073 8 | alle follie di Marianna; ma era buono e la bontà spande
9074 8 | aveva paura perché ormai era decisa a tutto, ma dal ritorno
9075 8 | impressione che una disgrazia era accaduta o dovesse accadere.~ ~«
9076 8 | ragione per piangere!»~ ~C'era qualche cosa di crudele
9077 8 | pensava che in verità non c'era ragione alcuna perché la
9078 8 | E lui, il padre, non s'era staccato da lei come dalla
9079 8 | davanti a lui Marianna s'era fatta bianca, riversando
9080 8 | accettando il fatto compiuto; era invece il colpo troppo forte
9081 8 | Marianna non contava più: era lì morta, uccisa dai banditi.~ ~
9082 8 | della testa: sì, questo era il fatto, questa era la
9083 8 | questo era il fatto, questa era la sventura. Ma davanti
9084 8 | dolore, ogni ribellione era inutile. E questa era la
9085 8 | ribellione era inutile. E questa era la cosa più terribile: l'
9086 8 | sì, di essere vinto; ma c'era gente forte ancora, nel
9087 8 | aveva paura di nessuno: era inutile chiedere aiuto contro
9088 8 | v'intendevate da quando era qui servo? Allora eri più
9089 8 | ho dato l'annuncio perché era mio dovere; non cercate
9090 8 | l'orizzonte.~ ~L'inverno era rigidissimo; a volte il
9091 8 | lontani; ricordava allora che era carnevale, ma quelle voci
9092 8 | Da molto anche lui non s'era lasciato più vedere occupato
9093 8 | denti nel viso pallido; era più magro e gialliccio del
9094 8 | che qualche cosa di nuovo era in lui, come se la loro
9095 8 | da molto tempo non si era conosciuto un inverno simile.
9096 8 | voce perché la serva ch'era nel cortile non sentisse. «
9097 8 | qualche cosa di grave c'era. Adesso sono qui: alza la
9098 8 | guardarlo, ma il suo sguardo era mutato, gli occhi erano
9099 8 | fondo. Non aveva più paura: era scesa in fondo alla sua
9100 8 | Neppure i più bisognosi. Era come una intesa fra noi,
9101 8 | ragione. Fidela?»~ ~Fidela s'era avvicinata alla porta e
9102 8 | alla porta e ascoltava: era pronta a difendere la padrona
9103 8 | ascoltami. Se tu eri sola era perché volevi esserlo, Marianna!
9104 8 | tu potevi credere che era per la roba che ti volevo;
9105 9 | adesso che il suo segreto non era più suo.~ ~Sebastiano se
9106 9 | più suo.~ ~Sebastiano se n'era andato, quella mattina,
9107 9 | accresceva la sua smania. Ma era soprattutto un dolore ch'
9108 9 | che le gonfiava il cuore: era lo stesso dolore che l'aveva
9109 9 | Quando entrò, la chiesa era ancora quasi deserta, piena
9110 9 | Perché neppure loro venivano? Era uscita quel giorno per mescolarsi
9111 9 | occhi intenti ascoltando. Era un bel giovane, il predicatore,
9112 9 | pensava che anche Simone era un figliuolo prodigo che
9113 9 | figliuolo prodigo che se n'era andato per il mondo a sperperare
9114 9 | Sì, il padre di Simone era là, vestito decentemente,
9115 9 | pensando che se la madre era gravemente malata, Simone
9116 9 | sentì che la sua visita non era né opportuna né gradita.
9117 9 | figliuola minore, che si era affacciata sul ballatoio,
9118 9 | Il viso della visitatrice era però così dolce e spaurito,
9119 9 | altra ne fu disarmata. Non era la donna ricca e prepotente
9120 9 | fare la domanda per cui era venuta; ma guardava il fiorellino
9121 9 | sebbene sapesse che la cena era pronta. Si affacciò alla
9122 9 | lontano del torrente, tutto era silenzio e pace. Questo
9123 9 | interno. Il nome di Simone non era stato pronunziato che dalla
9124 9 | sentiva che la sua visita non era stata vana. Il silenzio
9125 9 | il pericolo esisteva, che era vicino a lei. Si sentivano
9126 9 | realtà illuminasse ogni cosa. Era tradita; aveva cominciato
9127 10 | di non andarsene, poi s'era pentita: un desiderio intenso
9128 10 | Diceva a se stessa che Simone era come tutti gli altri uomini,
9129 10 | sapeva che Simone non s'era più lasciato vedere e che
9130 10 | giuncata e con le pinze in mano era corso alla porta a guardare.
9131 10 | battersi la zampina sul muso. S'era scottato; rimbalzò a terra
9132 10 | calato bene sulla fronte. Era uno straniero e zio Berte
9133 10 | incantesimo.~ ~L'uomo intanto s'era avvicinato; attraversava
9134 10 | davanti, Marianna vide che era serio e triste.~ ~«Ave Maria»,
9135 10 | Sono.» Ella si alzò. Era più alta di lui e lo dominava
9136 10 | intorno a lei.~ ~Ma il padre s'era mosso dalla porta e s'avvicinava
9137 10 | glielo aveva descritto: sì, era una casa come di città,
9138 10 | pace, sicurezza. La porta era doppia, la finestra col
9139 10 | di lei. Marianna gli si era seduta davanti, composta
9140 10 | che anche il viso di lei s'era oscurato. «Dunque...», riprese
9141 10 | questo gennaio scorso; c'era una grande nevicata; passando
9142 10 | avvertirlo che la tua casa era circondata di spie. Intendi,
9143 10 | di rassegnazione che gli era abituale. Il cuore però
9144 10 | nascondeva in parte la verità; ed era tornata rigida, implacabile.~ ~«
9145 10 | non lo pronunziò.~ ~Non era mai stato un uomo molto
9146 10 | mettesse piede in chiesa; e non era neppure superstizioso, sebbene
9147 10 | della luna.~ ~Sì, Marianna era bella, fiera e ricca: Simone
9148 11 | gran fuoco. Fuori tutto era quieto sotto la luna il
9149 11 | prima visita di Simone: era calma, quasi rigida. Suo
9150 11 | Marianna non si mosse; ma s'era drizzata ostile, e i suoi
9151 11 | sedette davanti al desco; era pallido più del solito come
9152 11 | che tutti intendevano qual era il suo male; ma solo Marianna
9153 11 | le fece cenno di sì. Sì, era venuto per combattere. Se
9154 11 | venuto per combattere. Se lei era mutata, se s'era spogliata
9155 11 | Se lei era mutata, se s'era spogliata della sua veste
9156 11 | fare del male, anche lui era mutato, anche lui era armato;
9157 11 | lui era mutato, anche lui era armato; e il suo malessere
9158 11 | aveva neppure domandato chi era l'ospite, e lo guardava
9159 11 | conosco. Chi sei tu?»~ ~S'era sollevato, ingrandito: dentro
9160 11 | si ricordi di quello che era, e non creda di aver mutato
9161 11 | mano la fiamma. Marianna s'era di nuovo fieramente drizzata.~ ~«
9162 11 | e triste.~ ~Sebastiano s'era alzato, accettando l'invito
9163 11 | nel silenzio tragico che s'era fatto intorno, il sussurro
9164 11 | della notte.~ ~Marianna s'era rimessa a sedere; suo malgrado,
9165 12 | per tornare al rifugio. Ed era intorno la stessa serenità
9166 12 | lontano di preghiera; ed era il silenzio stesso della
9167 12 | dell'alba. Simone non c'era; anche lui aveva lasciato
9168 12 | sapeva cosa si faceva, ch'era ammaliato, che tu lo avevi
9169 12 | al cavallo!»~ ~E Marianna era lì, quieta e pallida, col
9170 12 | saperlo con l'altro amico che era diventato il loro padrone,
9171 12 | sonno lo vinse.~ ~Simone non era lontano. Non aveva, per
9172 12 | sue imprese. Bantine Fera era il vero bandito, tutto di
9173 12 | istinto lo portava così. Era il più giovane dei compagni
9174 12 | finto di essere malato; ed era malato, infatti, di incertezza,
9175 12 | di amore, di rimorso. S'era accucciato sopra le rocce,
9176 12 | Bantine Fera diceva ch'era debolezza; e anzi gli pareva
9177 12 | sua irritazione cresceva. Era scontento di sé: gli pareva
9178 12 | pensieri d'amore e di dolore, era ai piedi di Marianna e piangeva
9179 12 | più né paura né rispetto. Era quale Marianna lo aveva
9180 12 | voleva essere di minaccia ed era, invece, di sorpresa e di
9181 12 | stesso tempo pensava che era necessario dire la verità:
9182 12 | necessario dire la verità: era necessario e giusto: e spesso
9183 12 | rimanere sola con te, e quando era sola con te l'hai abbandonata,
9184 12 | essere ancora con te e invece era sola e tu correvi a fare
9185 12 | per Sebastiano che gli era sempre stato indifferente,
9186 12 | indifferente, per Marianna che s'era fatta amare, per Bantine
9187 12 | testa, col moto che gli era abituale, portandosi istintivamente
9188 13 | Verso mezzogiorno il tempo s'era fatto grigio, quasi freddo.
9189 13 | rientrò e la guardò furtivo. Era quieta la sua Marianna coraggiosa,
9190 13 | capiva che ormai il dramma era finito, il pericolo scongiurato;
9191 13 | non sapeva perché, non era contento. L'ammirava più
9192 13 | figliuola silenziosa, ma non era contento. Avrebbe voluto
9193 13 | finalmente si scosse: le era parso di sentire, tra il
9194 13 | accompagnare col suo palpito. E s'era fatta rossa, dapprima per
9195 13 | piccolo gatto dell'ovile era balzato sul davanzale fissando
9196 13 | andò dritto verso di lei: era tutto grondante d'acqua,
9197 13 | Rispondimi, Marianna!»~ ~Era la voce di un altro, la
9198 13 | al dolore di lui come lo era stata alla sua collera.~ ~«
9199 13 | Ella non rispondeva. Era morta, per lui. Ed egli
9200 13 | egli lo sentì bene, ch'ella era morta per lui, e si strappò
9201 13 | calcandosela bene sulla fronte. «Era vero che la tua casa era
9202 13 | Era vero che la tua casa era circondata di spie. La colpa
9203 13 | di spie. La colpa forse era mia, sì, perché dovevo tacere
9204 13 | mia la colpa, la tua casa era circondata di spie, e mio
9205 13 | circondata di spie, e mio dovere era di non farmi prendere in
9206 13 | parole «a pensarci bene era una cosa pazza..., Marianna...,
9207 13 | gli pareva di non capire: era stanco di tutte le cose
9208 13 | ad armacollo e ricordò ch'era partito dalla grotta col
9209 13 | parve di sentire una voce ch'era quella di lei, o quella
9210 13 | interna cominciò a gridare ch'era stata ingiusta, che aveva
9211 13 | povertà davanti a lei ricca. Era stata anche lei vile, rispondendo
9212 13 | nelle soste.~ ~Intanto egli era scomparso nel bosco. L'ombra
9213 13 | fondo, dentro un luogo ch'era più profondo del cuore,
9214 13 | fuggiva anche lei; la loro via era la stessa e dovevano ritrovarsi
9215 13 | servo aveva obbedito; non s'era mosso; il padre, invece,
9216 13 | padre, invece, uscita lei, era corso al finestrino, aveva
9217 13 | qualche cosa di terribile era già accaduto, peggio che
9218 13 | a lenticchie. La ferita era lì, fra due costole; un
9219 13 | che fino a quel momento era parso un altro uomo, risoluto
9220 13 | mio per te, l'amore mio. Era un tesoro grande, e io non
9221 14 | soddisfatto e, ad ogni modo, era pronto a tutto. Aveva tenuto
9222 14 | sangue la sua temerità, non s'era allontanato dalla tanca.
9223 14 | sempre.~ ~Sebastiano non era certo di averlo ucciso;
9224 14 | gl'importava; l'essenziale era di aver tenuto la promessa.
9225 14 | tronco, e sospirò forte: era lui il vinto, il ferito,
9226 14 | grumo di fiele che gli si era accumulato entro il cuore,
9227 14 | dolore, la sua umiliazione. Era quieto, adesso, come il
9228 14 | tornò indietro.~ ~Tutto era quieto sotto il chiarore
9229 14 | ancora disteso sul posto dov'era caduto; e si meravigliava
9230 14 | fuori il cavallo già sellato era pronto per la partenza e
9231 14 | idiota. Fra Marianna e Simone era tutto finito.»~ ~Sebastiano
9232 14 | allora da sua figlia. Simone era appena rinvenuto e si guardava
9233 14 | sonno mortale dal quale si era appena scosso lo vinceva
9234 14 | per la prima volta dacché era lì a servizio vide zio Berte
9235 14 | andò dritta nella stanza ov'era suo figlio. Marianna si
9236 14 | montagna liscia insuperabile. Era inutile piangere, inutile
9237 14 | inutile vendicarsi: tutto era inutile.~ ~Ecco lì Sebastiano
9238 14 | la fontana nel punto dov'era caduto Simone non poté andare
9239 14 | tutto intorno nella tanca era quieto; l'armento pascolava,
9240 14 | silenziosa, senza speranza: solo era gelosa della madre che era
9241 14 | era gelosa della madre che era venuta a separarli ancora
9242 14 | vedendo tornare i padre che era andato a Nuoro in cerca
9243 14 | Non si vedeva nessuno. Era una sera dolce, luminosa;
9244 14 | come quella prima volta ch'era venuta alla tanca per rifarsi
9245 14 | e tutto per l'immensità era pace.~ ~Marianna stette
9246 14 | lei, padroni di tutto. Lei era lontana; aveva lasciato
9247 14 | lontana; aveva lasciato tutto, era spoglia, sospesa nello spazio
9248 15 | 15-~ ~ ~ ~Il prete era giovine, forte: nero in
9249 15 | soffitto di canne.~ ~Simone era assopito e sembrava, sotto
9250 15 | fianco della madre che s'era alzata e guardava anche
9251 15 | avrebbe più atteso. Ma non era un senso di disperazione,
9252 15 | di disperazione, il suo, era anzi un senso di speranza
9253 15 | passo di lui sulla terra; ma era lui, adesso, che doveva
9254 15 | nutrirsi, e poi il prete era giovane, aveva viaggiato
9255 15 | ospite straordinario che era. Dunque zio Berte stava
9256 15 | quella prima sera che Simone era stato alla casa colonica,
9257 15 | male viene per nuocere» era uno che, certo, come tutti
9258 15 | Provava, da quando il prete era là dentro, un senso di sollievo;
9259 15 | ecco anche il vino. Tutto c'era: poteva essere un banchetto
9260 15 | il bosco, tutto il cielo era azzurro come di giorno,
9261 15 | sollevato nel sapere che c'era il prete: mise la mano sulla
9262 15 | sedeva in mezzo a loro; era il solo che di tanto in
9263 15 | silenzio degli altri. C'era del resto qualche cosa di
9264 15 | angolo della bocca di lui; era sangue. Si sollevò spaurita.
9265 15 | ma subito ricordò che c'era la madre e si scostò. D'
9266 15 | trovò l'anello. Il cerchio era annerito, ma il diamante
9267 15 | Allora la mano di lui, ch'era diventata scarna e pallida,
9268 15 | e il figlio maggiore, ch'era ancora scapolo mentre tutti
9269 15 | indifferente a tutto, s'informò s'era malaticcia; gli dissero
9270 15 | gli dissero di no, che era così di sua natura, e che
9271 15 | così di sua natura, e che era religiosa, tanto che aveva
Nel deserto
Parte, Capitolo
9272 1, 1 | rossiccie.~ ~Ma intorno era una infinita dolcezza di
9273 1, 1 | dalla fine testa araba, era all'unisono col paesaggio;
9274 1, 1 | un suo parente. E sai chi era quella donna, lo sai, rosa
9275 1, 1 | certe cose.~ ~- Quella donna era tua madre! Ma essa era una
9276 1, 1 | donna era tua madre! Ma essa era una donna fina, e a Luisi
9277 1, 1 | che possedeva denaro ed era impiegato governativo, preferì
9278 1, 1 | preferì tuo padre, che era semplice proprietario. Ma
9279 1, 1 | proprietario. Ma tuo padre non era un egoista, Lia, consolazione
9280 1, 1 | consolazione mia; tuo padre era di animo buono, era generoso,
9281 1, 1 | padre era di animo buono, era generoso, tanto generoso
9282 1, 1 | tracciato fra le macchie. Era ridiventata pallida, e la
9283 1, 1 | ironico, sempre triste: era il canto del cuculo che
9284 1, 1 | i più poveri; mio padre era nel numero, e non riuscì
9285 1, 1 | voce, sebbene aspra, non era più corrucciata; Lia si
9286 1, 1 | Ma la sua decisione era presa: e l'indomani rifece
9287 1, 1 | mondo lontano ove tutto era forza e bellezza, ella non
9288 1, 1 | profumavano l'aria, il cielo era d'un azzurro intenso, quasi
9289 1, 1 | sempre lo stesso, come lei era sempre la stessa: solo,
9290 1, 1 | Sassari, il grido dell'uccello era, o sembrava a lei, più giovanile,
9291 1, 1 | disperato; adesso invece era flebile, stanco e rassegnato.
9292 1, 2 | promesso tutto quel che le era stato chiesto. Le pareva
9293 1, 2 | dei potenti della terra!~ ~Era la prima volta che viaggiava,
9294 1, 2 | sua gioia muta e profonda era, per così dire, un'ebbrezza
9295 1, 2 | Il vecchio signore zoppo era fermo davanti al mucchio
9296 1, 2 | e canaglia resterete. C'era bisogno di venire fin qui
9297 1, 2 | portava dentro la sua bisaccia era destinato a un deputato
9298 1, 2 | chiuso da montagne azzurre, era il principio del quartiere
9299 1, 2 | del Re. Tutto il paesaggio era popolato di fantasmi eroici
9300 1, 2 | leggende; tutto intorno era luce e rumore. Gli occhi
9301 1, 2 | foglie che inondava l'aria era ben diverso dall'aspro odore
9302 1, 2 | venire a Roma; il viso di lui era però così duro e sarcastico
9303 1, 2 | arrivata, s-i-g-n-o-r-i-c-c-a. Era cattivo il mare? Lo so io
9304 1, 2 | Lia non rispose; ella non era mai stata ad un ricevimento.
9305 1, 2 | camera da letto dello zio era infatti molto spaziosa,
9306 1, 2 | La camera destinata a lei era invece così stretta che
9307 1, 2 | tutto bianco e azzurro: era lì che doveva vivere? Le
9308 1, 2 | per tanto padrone.~ ~Che era venuta a fare lei, presso
9309 1, 2 | lei, presso lo zio, se c'era già una serva così svelta
9310 1, 2 | aveva trattato lei dopo che era scesa dal treno. Egli s'
9311 1, 2 | scesa dal treno. Egli s'era persino burlato del suo
9312 1, 2 | soldato, disertore, che era riuscito a tornarsene nell'
9313 1, 2 | condannato, la famiglia s'era rovinata per lui, e la sorella,
9314 1, 2 | passione per la terra natìa era il difetto che maggiormente
9315 1, 2 | dorata ma non si coricò: era stanca ma il sangue le batteva
9316 1, 2 | zio Asquer zoppicava, ma era instancabile; si fermava
9317 1, 2 | artificiali.~ ~Sì, tutto era vero e tutto sembrava fantastico,
9318 1, 2 | leggenda di Nerone.~ ~- Era un ometto che aveva buoni
9319 1, 2 | via Nazionale: la Sardegna era al di là di ogni orizzonte,
9320 1, 2 | col viso rivolto in su: era lo stesso terrore, lo stesso
9321 1, 3 | sentì che anche lo zio si era alzato e che Costantina
9322 1, 3 | cupo e tacque; segno ch'era in collera davvero: allora,
9323 1, 3 | che nulla mancava e tutto era a suo posto parve calmarsi
9324 1, 3 | dolore continuo, assorbente: era la metà semi-paralizzata
9325 1, 3 | morta che la sua parte viva, era un cadavere, il suo cadavere,
9326 1, 3 | dei viventi quando egli era già a metà in quello dei
9327 1, 3 | i paesi lontani, tutto era più ignoto a lui che a Lia
9328 1, 3 | acerbo: esse eran vive, egli era già morto. Ed egli taceva
9329 1, 3 | labbra per non ridere, tanta era la sua gioia, Lia guardava
9330 1, 3 | azzurri dei monti: tutto era armonia di luce; gli alberi
9331 1, 3 | gridò Costantina, che s'era arrampicata sul tumulo per
9332 1, 3 | serva col bastone; ma ella era in alto, nera accanto al
9333 1, 3 | aveva taciuto. Qualche volta era allegro e domandava a Lia
9334 1, 3 | Verso la nove la strada era tutta un mercato; non mancavano
9335 1, 3 | sgarbatamente la finestra.~ ~Era una domenica, e nel pomeriggio
9336 1, 3 | passeggio il suo bambino: l'uomo era alto, piuttosto grasso e
9337 1, 3 | del suo paese. Il bimbo era Salvador.~ ~Lungo via Boncompagni
9338 1, 3 | leggere il giornale. Il luogo era melanconico: altri due vecchi,
9339 1, 3 | di sogni. Il vedovo non era il primo che la guardava;
9340 1, 3 | sguardo dello straniero c'era invece qualcosa di fraterno,
9341 1, 3 | diffidare. No, egli non era solo, aveva famiglia, amici,
9342 1, 3 | aveva famiglia, amici, era un giornalista, cioè un
9343 1, 3 | nulla, a pensarci bene, era mutato nella sua vita; l'
9344 1, 3 | sola, e si domandava dov'era l'utilità, la pienezza della
9345 1, 4 | affibbiategli dallo zio Asquer era un uomo timido, stanco e
9346 1, 4 | fine di settembre, Justo s'era appena seduto a tavola,
9347 1, 4 | da pranzo la cui finestra era appunto attigua a quella
9348 1, 4 | come, come?~ ~La storia era breve: passando accanto
9349 1, 4 | avventuriero: sua moglie era stata una donna nervosa,
9350 1, 4 | ella dimostrava a Salvador era già un tenue filo che li
9351 1, 4 | e lo confortarono. Egli era già grato alla sua vicina
9352 1, 4 | avvertirsi scambievolmente che era tempo di cambiar aria, di
9353 1, 4 | prima volta il suo sguardo s'era incontrato con quello di
9354 1, 4 | con quello di Justo. Nulla era mutato intorno: pareva fosse
9355 1, 4 | di sognare: Justo le si era fermato davanti, l'aveva
9356 1, 4 | davanti, l'aveva salutata, s'era seduto accanto a lei. Ella
9357 1, 4 | accanto, e si domandava se era lo stesso a cui pensava:
9358 1, 4 | lo sguardo di lui che si era improvvisamente animato.~ ~
9359 1, 4 | lui. Egli le raccontò ch'era d'origine spagnuola: suo
9360 1, 4 | formarsi una buona clientela era morto giovane, d'un'infezione
9361 1, 4 | melanconico passato, e com'era giunta a Roma col sogno
9362 1, 4 | ella disse, alzandosi.~ ~Era tempo di andarsene: il sole
9363 1, 4 | tempo di andarsene: il sole era tramontato, e solo un angolo
9364 1, 4 | lastre di smeraldo; tutto era dolce, luminoso e melanconico
9365 1, 4 | salotto e Costantina, che era andata ad origliare all'
9366 1, 5 | rabbia.~ ~Ormai la maschera era caduta; egli non fingeva
9367 1, 5 | zio s'irritava quando ella era assente; e lo stato di lui
9368 1, 5 | notte, quando il malato era già a letto: Justo entrava
9369 1, 5 | Costantina domandandole chi c'era, i due fidanzati parlavano
9370 1, 5 | soffriva, e tutto ciò che v'era di ignoto e di estraneo
9371 1, 5 | la mulatta: ma la donna era sparita e non si seppe più
9372 1, 5 | amava: poi s'è pentita, ma era tardi. Lia non può amare
9373 1, 5 | loro antica felicità. Ella era più bella del solito: un
9374 1, 5 | silenzio disse:~ ~- Forse era meglio che tu non fossi
9375 1, 5 | fargli dimenticare ch'egli era già morto, mentr'ella cominciava
9376 1, 5 | andarono al Campidoglio.~ ~Era una mattina dolce, velata;
9377 1, 5 | del suo arrivo. Roma le era ancora sconosciuta, e così
9378 1, 5 | tanto il cestino delle rose era grande.~ ~- Son vere? -
9379 1, 5 | tenerezza e di umiliazione. Egli era stato amato e rifiutato:
9380 1, 5 | altro: e nello stesso modo s'era comportata verso di lui
9381 1, 5 | Costantina rientrò egli era calmo, di nuovo con la testa
9382 1, 5 | guardandovi dentro a lungo. Era pieno di carte, di lettere,
9383 1, 5 | velina. Eccola, la rosa morta era lì, coi petali ridotti in
9384 1, 5 | ostie color di rosa con cui era stato chiuso in forma di
9385 1, 5 | pensava allo zio Asquer che si era mostrato, anche in quel
9386 1, 5 | casetta sul molo. Il luogo era dolce e romantico: un balcone
9387 1, 5 | sogni s'erano avverati. Ella era davanti a uno dei più bei
9388 1, 5 | le velava l'anima. Ella era certa che il pensiero di
9389 1, 6 | altronde si mostrava qual era, un uomo cioè non più giovane,
9390 1, 6 | con quello delle allodole: era come uno spirito di gioia
9391 1, 6 | lettera col bollo di Roma, era di Costantina, che dava
9392 1, 6 | sotto le grotte di Nerone. Era una sera luminosa; dalle
9393 1, 6 | il mare d'oro e di viola era così calmo che rifletteva
9394 1, 6 | giudicato male. Forse non era egoista, come sembrava:
9395 1, 6 | un eroe. Tu dirai: egli era un grand'uomo e non l'ho
9396 1, 6 | Costantina. Lo zio Asquer s'era aggravato, ed essi ripartirono
9397 1, 6 | vecchio morì scontento come era vissuto, e Lia rimase con
9398 1, 6 | piangeva e non parlava, ma era livida in viso e di tanto
9399 1, 6 | giorno delle sue nozze, era sparito: ella si sentì umiliata
9400 1, 6 | al suo servizio. La serva era cupa, inquieta, come se
9401 1, 6 | quella di un eroe.~ ~- Egli era buono e generoso, sì, sì;
9402 1, 6 | buono e generoso, sì, sì; era come quelle piante storte
9403 1, 6 | disgrazia. Ma il mio padrone era buono. Lei non può sapere
9404 1, 6 | somma ricavata dai mobili era meschina; Lia però pensava
9405 1, 6 | Costantina, il cui contegno era oltremodo strano, se ne
9406 1, 6 | finestre dell'appartamento ove era morto lo zio Asquer, e si
9407 1, 6 | vita.~ ~ ~ ~La nuova vita era dolce, tranquilla: tanto
9408 1, 6 | lettera della zia Gaina: era la terza, dopo la sua partenza
9409 1, 6 | e lo stesso palmizio s'era incurvato, rimpicciolito
9410 1, 6 | ve ne siete occupata!~ ~- Era altra cosa. Raccontami,
9411 1, 6 | Egli poi, mi hai detto, era scontento del tuo matrimonio.
9412 1, 6 | perché veramente Justo era sempre malaticcio e stanco.
9413 1, 6 | americani quel soggiorno non era il più indicato, e aggiunse,
9414 1, 6 | di colei che egli amava, era diventato misantropo e beone;
9415 1, 6 | vinto la lite e sua moglie s'era messa la dentiera; il parroco
9416 1, 6 | facevano colazione: egli dunque era un bambino sfacciato; e
9417 1, 6 | tutta quella buona gente, era quasi come un g-i-o-r-n-a-l-i-e-r-o,
9418 1, 6 | nipote del parroco, che era corrispondente della «Nuova
9419 1, 6 | remoto ove tutto è gioia. Era ben stanco, e durante la
9420 1, 6 | nervosità. Sì, qualche cosa era dentro di me, è dentro di
9421 2, 1 | persona distinta da cui c'era molto a sperare, decise
9422 2, 1 | Poveraccia, fin troppo… Il marito era un giornalista, bravo, dicono;
9423 2, 1 | terra: molto sano però non era…~ ~Adesso il bel giovane
9424 2, 1 | caso straordinario la scala era pulita e deserta: dalle
9425 2, 1 | fratellino, lo introdusse, era modesto e melanconico; e
9426 2, 1 | gialli di via Boncompagni, era sparso di nuvolette bianche
9427 2, 1 | altro riapparire fra loro, era il suo strazio maggiore.~ ~
9428 2, 1 | ciò che più l'atterriva era il ricordo delle sue inquietudini,
9429 2, 1 | questo destino maligno, ed era pronta a combatterlo; ma
9430 2, 1 | l'orribile avvenimento s'era compiuto, le dava impeti
9431 2, 1 | solo al mondo…~ ~Ed egli era morto presto e Salvador
9432 2, 1 | morto presto e Salvador non era rimasto solo. Ma perché
9433 2, 1 | è stato questo: la carta era mia, lui, che è dispettoso,
9434 2, 1 | no! - gridava Nino, che era il più prepotente, e negava
9435 2, 1 | cui naturalmente Salvador era spesso l'attore e Nino lo
9436 2, 1 | anelli.~ ~Tutto ciò che era superfluo già rappresentava
9437 2, 1 | fratellino a chiacchierare ed era geloso; di tanto in tanto
9438 2, 1 | ombra, ogni gioco di luce era per lui un fenomeno; fantasmi
9439 2, 1 | non voler mai riposarsi, era diventato gobbo, egli a
9440 2, 1 | inutilmente, e una volta Nino, che era sempre l'ambasciatore delle
9441 2, 1 | le spalle magroline. Egli era già alto come lei quando
9442 2, 1 | specchio delle paludi. Nulla era cambiato nell'animo suo:
9443 2, 1 | mondo bello e grandioso. Dov'era questo mondo? Ella era partita
9444 2, 1 | Dov'era questo mondo? Ella era partita una mattina di primavera,
9445 2, 1 | trovava allo stesso punto dond'era partita: sola in mezzo ad
9446 2, 1 | desolata; ma l'orizzonte non era chiuso, e al di là qualcosa
9447 2, 1 | grandi uomini.~ ~- Il papà era un grande uomo?~ ~Ella disse
9448 2, 2 | s-u-a camera, la camera ove era morto Justo, s'era ritirata
9449 2, 2 | camera ove era morto Justo, s'era ritirata in fondo all'appartamentino
9450 2, 2 | la sua filosofia volgare. Era una donna di ottimo cuore
9451 2, 2 | trasalì. La signora Bianchi era la stessa che aveva mandato
9452 2, 2 | arrivò l'inquilino. Salvador era già a scuola, e Nino, relegato
9453 2, 2 | morti.~ ~ ~ ~L'estraneo era metodico e taciturno: usciva
9454 2, 2 | profondo. La sua camera era sempre in disordine, impregnata
9455 2, 2 | ogni minimo rumore. Chi era là, nella sua casa? Un ignoto,
9456 2, 2 | lui.~ ~- È da poco a Roma. Era impiegato in un altro posto,
9457 2, 2 | moglie? Il suo aspetto non era certo quello d'un uomo felice.
9458 2, 2 | suo marito.~ ~Quel luogo era per lei quasi sacro, come
9459 2, 2 | Justo! Nell'ultimo anno era diventato un po' nervoso,
9460 2, 2 | meno calmo del solito: e s'era vieppiù ingrassato, ma d'
9461 2, 2 | Lia non s'illudeva: Justo era in decadenza, come uomo
9462 2, 2 | ella aveva saputo fare; non era riuscita a farsi amare da
9463 2, 2 | morto poiché la sua ora era giunta.~ ~Allora si scuoteva
9464 2, 2 | forte dolore ad un orecchio. Era una notte burrascosa e calda;
9465 2, 2 | tempo si rasserenava: Lia era stanca, affranta, ma non
9466 2, 2 | verso un orizzonte ove tutto era pace e freschezza e sentì
9467 2, 2 | accorse che tutto questo era poesia. La realtà sogghignava
9468 2, 2 | campanello del signor Guidi.~ ~Era la prima volta che egli
9469 2, 2 | sollevato sul gomito ed era pallido in viso, coi baffi
9470 2, 2 | quando Lia portò il caffè. - Era il piccolo?~ ~- No, era
9471 2, 2 | Era il piccolo?~ ~- No, era Salvador che aveva male
9472 2, 2 | Lia osservò che tutto era un po' guasto o di qualità
9473 2, 2 | assaliva. Anche il giardino era invaso da una folla misteriosa
9474 2, 2 | andare al mare perché il papà era morto e nessuno più, in
9475 2, 2 | promettendo di tornare.~ ~Egli era ricaduto nella sua apparente
9476 2, 2 | stabilita qui?~ ~- Sì! non era possibile andar via… per
9477 2, 3 | casetta d'una donna che era stata sua compagna di servizio.
9478 2, 3 | forse a causa del caldo, era molto nervoso e non dimostrava
9479 2, 3 | cielo chiaro che lo copriva era dolce e mite come un cielo
9480 2, 3 | nuova vita.~ ~L'uomo invece era tediato, con un'aria di
9481 2, 3 | se la donna di servizio era fidata e guardava lo sfondo
9482 2, 3 | spazio!~ ~ ~ ~Spazio ce n'era; ma la casetta, che in maggio
9483 2, 3 | che in maggio e giugno era stata abitata da cacciatori,
9484 2, 3 | natìo; solo, la spiaggia era meno lontana, e più in giù
9485 2, 3 | rivendita di generi alimentari era lontana, al di là del castello.~ ~
9486 2, 3 | poesia la notte: il cielo era chiaro, stellato; ed ella
9487 2, 3 | sorte l'avvolgeva. Ah, non era più tempo di sogni! Per
9488 2, 3 | merletto.~ ~Neppure allora era stata pienamente felice…
9489 2, 3 | le parve un incubo. Justo era ancora vivo; era assente,
9490 2, 3 | Justo era ancora vivo; era assente, ma vivo. Ella lo
9491 2, 3 | malvivente e ricordò che era sola nella solitudine della
9492 2, 3 | bisognò decidersi; il sole era tramontato; un velo di nebbia
9493 2, 3 | La sua piccola mente era già affaticata da grandi
9494 2, 3 | Non sapeva neppur lei se era contenta o no di questa
9495 2, 3 | scosse e sorrise: ah, non era colui che non poteva tornar
9496 2, 3 | il buon viso scuro, no; era un viso estraneo, bello
9497 2, 3 | senso di rancore. Ah, egli era forte, era un uomo, era
9498 2, 3 | rancore. Ah, egli era forte, era un uomo, era padrone della
9499 2, 3 | era forte, era un uomo, era padrone della sua vita:
9500 2, 3 | padrone della sua vita: ella era fragile, sola, legata a
9501 2, 3 | stanzetta, la cui povertà era come inondata e quindi nascosta
9502 2, 3 | accorse che lo sguardo di lui era mutato. Egli la guardava
9503 2, 3 | ben morto e sepolto…~ ~S'era alzato e, con le mani in
9504 2, 3 | dell'estraneo. Ma questi era serio, aveva voglia di discutere
9505 2, 3 | dire, ma di cui neppur lei era convinta: Salvador fissava
9506 2, 3 | curioso…~ ~Parlando ella s'era animata: i suoi occhi splendevano
9507 2, 3 | estraneo nemico, poiché egli s'era alzato a sedere e le sfiorava
9508 2, 3 | interessarlo o confortarlo se era infelice.~ ~- Anch'io gli
9509 2, 3 | Quel signorino che era da voi oggi…~ ~I bambini
9510 2, 3 | altronde pareva sofferente; era nervoso, soffriva d'insonnia,
9511 2, 3 | fugacemente del suo viaggio: era sempre l'inquilino, l'estraneo
9512 2, 3 | sfondo luminoso del cielo; era una pura giornata dell'autunno
9513 2, 3 | quelli di Lia e lo sguardo era carico di dolcezza e di
9514 2, 3 | eredità dello zio Asquer le era rimasto un braciere di ottone;
9515 2, 3 | mise nel salotto.~ ~Quando era sola in casa sedeva accanto
9516 2, 3 | biancheria.~ ~Il guadagno era meschino ma a qualche cosa
9517 2, 3 | egli talvolta le dimostrava era preferibile l'indifferenza
9518 2, 3 | e di oscuro turbamento. Era decisa a pregarlo di andarsene
9519 2, 3 | uomo a suo riguardo: egli era lì davanti a lei, freddo,
9520 2, 4 | le diede due lettere: una era del pittore che le faceva
9521 2, 4 | quadro la cui ispirazione gli era venuta appunto da lei china
9522 2, 4 | rispose.~ ~L'altra lettera era del Guidi; egli le descriveva
9523 2, 4 | ritrovo della piccola città era un caffè frequentato solo
9524 2, 4 | pensava a lui più di quanto era necessario, e la curiosità
9525 2, 4 | largo marciapiede chiaro era coperto di punti gialli
9526 2, 4 | del pittore.~ ~Il tempo era mite, primaverile. Sopra
9527 2, 4 | di diffidenza. Il luogo era strano; a destra dell'andito,
9528 2, 4 | indovinasse anche la causa per cui era venuta e decise di non parlare
9529 2, 4 | confidarle i suoi affanni: se era spinto verso di lei da un
9530 2, 4 | lei da un altro sentimento era meglio non occuparsi più
9531 2, 4 | stesa su uno sfondo giallo era violacea e macabra.~ ~Ella
9532 2, 4 | nuvolette bianche, e tutto era dolce, puro e tenero; nell'
9533 2, 4 | invidiava come uomo. Egli era giovane, sano, libero, viveva
9534 2, 4 | grazia a sua moglie che era una bellissima donna, ne
9535 2, 4 | che ebbe una grossa dote. Era una bella ragazza, elegante,
9536 2, 4 | quando sposò Piero Guidi, che era allora un semplice segretario
9537 2, 4 | il padre della ragazza s'era opposto al matrimonio disuguale,
9538 2, 4 | alle labbra. Soprattutto era curiosa di sapere ove la
9539 2, 4 | mi sento triste: non mi era accaduto mai una simile
9540 2, 4 | a caso nella sua via. Ma era tempo di non occuparsene
9541 2, 4 | languida dell'uomo che si era seduto accanto a lei sulle
9542 2, 4 | delinquente pronto al delitto. Era una giornata piovosa; ed
9543 2, 4 | maternamente; ma anche lei era nervosa: aveva i piedi bagnati
9544 2, 4 | vita tormentosa, che non era la sua: poscia ella se ne
9545 2, 4 | lettera, finì di irritarla. Era di Piero Guidi. Ormai egli
9546 2, 4 | l'idea di rovine. Tutto era tristezza, squallore: ed
9547 2, 4 | giovane e povera. Tutto era mutato, nella strada come
9548 2, 4 | continuava a trapuntare. Eppure c'era qualcuno che la invidiava!
9549 2, 4 | gli occhi e guardò l'ora. Era appena la mezza, e la tavola,
9550 2, 4 | saletta grigia e fredda, era già apparecchiata e la modesta
9551 2, 4 | Intanto il quadro era quasi finito, e ancora non
9552 2, 4 | una barbaccia fulva. Non era uno dei tanti pittori che
9553 2, 4 | bene!~ ~Il giovine pittore era diventato pallido e s'aggirava
9554 2, 4 | figura, tanto ch'ella s'era convinta di non capir nulla
9555 2, 4 | Curiosità inutile? Ah, no! era una curiosità colpevole:
9556 2, 4 | presentata all'omone rosso, che era un celebre artista, e pregandola
9557 2, 4 | ritornare. Aveva bisogno di lei: era così sconfortato, così avvilito.
9558 2, 4 | nostalgica: ma qualcosa era mutato intorno: lo studio
9559 2, 4 | vinceva.~ ~L'artista le si era accostato fino a toccarla
9560 2, 4 | adesso vuoi fuggire?…~ ~Lia era agile, era più alta di lui;
9561 2, 4 | fuggire?…~ ~Lia era agile, era più alta di lui; ma egli
9562 2, 4 | convulsa dei dementi, e si era aggrappato a lei come un
9563 2, 4 | Boncompagni. Il cielo azzurro era sparso di nuvole argentee
9564 2, 4 | ricordò il giorno in cui era andata la prima volta allo
9565 2, 4 | e la desiderava; ella ne era certa: ricordava il suo
9566 2, 4 | E il pensiero che egli era un uomo onesto le dava una
9567 3, 1 | ritornò. La sua missione era durata quasi un anno. Lia
9568 3, 1 | finestra per aspettarlo. Era una sera d'ottobre, dolce
9569 3, 1 | voleva: ma la sofferenza era la stessa.~ ~La stanchezza
9570 3, 1 | sempre estranei.~ ~All'alba era sveglia. S'alzò e preparò
9571 3, 1 | di «quel signore». Perché era tornato? Si stava così bene
9572 3, 1 | correre dall'estraneo.~ ~Nulla era mutato nella camera, e nulla
9573 3, 1 | E non si accorgeva ch'era lei ad aver paura di sé
9574 3, 1 | atavico la dominava: ella era ancora, in qualche modo,
9575 3, 1 | d'impedirglielo, Nino s'era arrampicato sul letto e
9576 3, 1 | ripetè Piero, che si era seduto sul letto e apriva
9577 3, 1 | lui.~ ~Ma il nemico orami era dentro di Lia, ed ella lo
9578 3, 1 | accoglier più nessuno in casa; era questa la sua idea fissa.
9579 3, 1 | Quando la signora entrò, Lia era già calma. Decisa a non
9580 3, 1 | signora, come la pia signora era estranea e lontana da lei.~ ~
9581 3, 1 | commuoverla. Il suo cuore era freddo, in quel momento,
9582 3, 1 | con occhi soavi? Ma ella era insensibile, come la pietra
9583 3, 1 | presto morire. La morte! Era questo l'avvenimento grandioso
9584 3, 1 | ma lievemente inquieta. Era un tramonto freddo e chiaro
9585 3, 1 | si sentiva. Che faceva? Era andato a letto?~ ~- È sofferente
9586 3, 1 | dunque s'accorgeva ch'ella era turbata. Tornò padrona di
9587 3, 1 | abbandono. No, quell'uomo non era il bel giovane di cui ella
9588 3, 1 | aveva paura e desiderio: era un estraneo, che la chiamava
9589 3, 1 | d-o-n-n-a a vent'anni essa era già corrotta, mentr'io,
9590 3, 1 | più mi disgustava, in lei, era la menzogna, sa, quella
9591 3, 1 | sorgenti dell'essere. E non era incosciente, questo è il
9592 3, 1 | sapeva ciò che faceva, e non era contenta di sé, tormentata,
9593 3, 1 | di sé, tormentata, e più era tormentata più era perfida…~ ~
9594 3, 1 | e più era tormentata più era perfida…~ ~Lia taceva, immobile,
9595 3, 1 | Tre le altre condizioni c'era quella di poter, ciascuno
9596 3, 1 | equivoche, e la nostra casa era sempre piena di gente antipatica,
9597 3, 1 | dopo il nostro matrimonio s'era mostrata anche buona con
9598 3, 1 | malvagio… Io… lei… io…~ ~Ella era così agitata che Piero cercò
9599 3, 1 | casetta della spiaggia? Adesso era tardi: il nemico era dentro
9600 3, 1 | Adesso era tardi: il nemico era dentro e lei senza armi
9601 3, 1 | apparenza quanto in realtà era tormentata.~ ~Il ricordo
9602 3, 1 | il salotto perché e-g-l-i era rimasto là come un fantasma,
9603 3, 1 | convinceva che Piero Guidi era un debole, un vinto. La
9604 3, 1 | illumina e s'indora; non era più dell'uomo, che ella
9605 3, 1 | uomo, che ella diffidava, era di sé stessa.~ ~Un giorno
9606 3, 1 | Doveva succeder così. Adesso era tardi e non le restava che
9607 3, 1 | mancava l-a-g-g-i-ù: l'amore. Era questo desiderio che la
9608 3, 1 | regioni le più popolate. Ma era contenta di esser partita
9609 3, 1 | tacere, vivere d'amore!~ ~Ed era il suo primo amore, questo,
9610 3, 1 | e misteriosa. Che cosa c'era davanti a lei? Una muraglia
9611 3, 1 | il sognarla. Ed ella non era più una fanciulla né una
9612 3, 1 | erano a scuola e la casa era in ordine, ella lavorava
9613 3, 1 | riprese, e il suo accento era trepido e sincero, - è inutile
9614 3, 1 | lei, uno spazio ove tutto era luce e armonia.~ ~- L'amo,
9615 3, 1 | sentirsi giovane e felice era per l-o-r-o.~ ~Appena tornati
9616 3, 1 | dovesse lavorare. La notte era dolce e lunare, come quella
9617 3, 1 | lunare, come quella in cui era tornato Piero: ed ella s'
9618 3, 1 | quando ci siamo incontrati, era soltanto sensuale: ma io
9619 3, 1 | prime ella mi assecondava, era buona, docile, riconoscente.
9620 3, 1 | vedeva altro, oramai, - era la finzione.~ ~Ma Piero
9621 3, 1 | in fondo non s'ingannava: era la primavera del suo amore
9622 3, 1 | aspetto calmo e distratto era quello di un uomo che vive
9623 3, 1 | Di che ha paura?~ ~Lia era diventata pallidissima:
9624 3, 1 | allora?~ ~Si guardarono. Egli era bello, appoggiato ai cuscini
9625 3, 1 | davanti a lui, e quel che era peggio, si sentiva felice
9626 3, 1 | appartamento di via Sallustiana era troppo pieno di ricordi,
9627 3, 1 | ostinazione i suoi dubbi. Era già così dolce lasciarsi
9628 3, 1 | almeno che mi capisce!~ ~Era sincero? Lia non ne dubitò
9629 3, 1 | tutto fu a posto, Piero, che era salito nello scompartimento,
9630 3, 1 | qualche cosa di nuovo» era accaduto.~ ~ ~ ~
9631 3, 2 | atmosfera, intorno a lei, era vaporosa e molle; e tutte
9632 3, 2 | quelle ultime settimane s'era dimagrita, come consumata
9633 3, 2 | cristallo appannato e incrinato, era livido e scarno; i capelli
9634 3, 2 | più che ad un uomo vivo; era sicura di sé, e oramai era
9635 3, 2 | era sicura di sé, e oramai era anche sicura di lui.~ ~-
9636 3, 2 | confidare. Se il suo amico era premuroso e pieno di cure
9637 3, 2 | per i bambini, che male c'era?~ ~- Sì, è molto buono, -
9638 3, 2 | dei quali il più giovane era scappato dal Seminario di
9639 3, 2 | d'una donna.~ ~La donna era lei, la vecchietta, i cui
9640 3, 2 | avventure di gioventù. Essa era di buona famiglia; ma suo
9641 3, 2 | Signore: e anche lo sposo era stato rinnegato dai suoi
9642 3, 2 | unica stanza della guardiana era rallegrata dallo sfondo
9643 3, 2 | canterino di legno rossiccio. Era la «Vita di San Gabriele»,
9644 3, 2 | altra domenica.~ ~Salvador s'era voltato ad ascoltare; un'
9645 3, 2 | lottassero per convincerle che era inutile avanzarsi. Ma le
9646 3, 2 | circondata di miraggi. Il tempo era ancora primaverile; le macchie
9647 3, 2 | bellissimo il paesaggio che le era parso arido e melanconico.
9648 3, 2 | colline; e verso sera il cielo era tutto rosso e il mare tutto
9649 3, 2 | dimenticava. La sua ebbrezza era lucida, cosciente. Ella
9650 3, 2 | amare, e sentiva che questo era non solo il suo primo, ma
9651 3, 2 | ma non dimenticava chi era, e non voleva peccare.~ ~
9652 3, 2 | verso il tramonto, mentr'era affaccendata in cucina,
9653 3, 2 | frutta e di dolci.~ ~Egli era vestito di bianco, con un
9654 3, 2 | nelle loro persone, qualcosa era mutato nelle loro anime.
9655 3, 2 | dalla vecchietta, che s'era anche lei vestita di chiaro,
9656 3, 2 | loro discorsi incoerenti era solo turbata da qualche
9657 3, 2 | allegria dei bimbi e dei grandi era sparita: tutti tacevano,
9658 3, 2 | aveva paura.~ ~Il vento s'era calmato e la luna appariva
9659 3, 2 | gioia dei giorni scorsi era sparita per lasciar luogo
9660 3, 2 | purché mi perdoni.~ ~Com'era umile, infantile! Perché
9661 3, 2 | trovò la porta aperta. Piero era già uscito ed ella sperò
9662 3, 2 | sarebbe ritornato più. Tutto era finito.~ ~ ~ ~Un giorno
9663 3, 2 | sotterrandole l'altro piede.~ ~Lia era pensierosa. Infine ripiegò
9664 3, 2 | sapeva quel che si facesse; era come attirata dal fascino
9665 3, 2 | profondo di quelli del mare, era negli occhi di lui.~ ~-
9666 3, 2 | delle onde; e tutto intorno era chiaro, dolce, infinito.
9667 3, 2 | inquilino…~ ~Intanto egli s'era di nuovo sollevato e le
9668 3, 2 | permise di allontanarsi. Era tornato umile e supplichevole.~ ~-
9669 3, 2 | come per assicurarsi che era lei: Salvador le diceva:~ ~-
9670 3, 2 | azzurro: tutto il paesaggio era verde e cilestrino, e solo
9671 3, 2 | zufolo.~ ~Tutto il passaggio era puro, primitivo, adatto
9672 3, 2 | stavo. Ricordi? Il bambino s'era sentito male. Poi, ricordi,
9673 3, 2 | sai, Lia! Si è accorta ch'era giunta l'ora. Chi adesso
9674 3, 2 | Parla: perché taci?~ ~- Era così bello vivere così! -
9675 3, 2 | della porta la vecchia s'era addormentata. Lia dovette
9676 3, 2 | pareva pronta a svenire, era livida in viso, coi lineamenti
9677 3, 2 | la notte, lì, all'aperto; era livido in viso, con gli
9678 3, 2 | nell'aria serena. Tutto era pace e silenzio: pareva
9679 3, 2 | che mi tormenti!~ ~- Non era questo il nostro patto.~ ~-
9680 3, 2 | non volle discutere. Sì, era meglio lasciarlo partire.~ ~-
9681 3, 2 | tristezza. Addio; tutto era finito davvero: egli se
9682 3, 2 | egli ripetè; ma la sua mano era fredda ed inerte.~ ~Lia
9683 3, 2 | pietosi. Dopo tutto egli era buono: se ne andava vinto
9684 3, 2 | le rivolse nel lasciarla era ancora supplichevole e pieno
9685 3, 2 | amore? Non sapeva. Perché era suo destino.~ ~Ma sentì
9686 3, 2 | cominciava allora. L'uomo era appena sparito ed ella già
9687 3, 3 | nipote. Da qualche anno era diventata più strana del
9688 3, 3 | ingegnere del re», altri che era diventata una donna di mondo,
9689 3, 3 | credesse il contrario; ma era ben lontana dall'approvare
9690 3, 3 | zio Asquer.~ ~- Egli non era bello, ma aveva un ottimo
9691 3, 3 | luminoso del mare, tutto era ben lontano! Nella casupola
9692 3, 3 | cominciarono le visite. Quando non era occupata con loro, Lia scriveva,
9693 3, 3 | convinse che Lia Asquer non era ricca come la zia Gaina
9694 3, 3 | destava soprattutto rabbia era l'indifferenza di sua nipote
9695 3, 3 | specchio. Vide che il suo viso era grigiastro e affilato, e
9696 3, 3 | venti anni; e non pensò che era stata appunto la sua passione
9697 3, 3 | capigliatura grigia e polverosa, era così compassionevole che
9698 3, 3 | mani sotto il grembiale, ed era pallida e accigliata: ma
9699 3, 3 | lasciar Roma perché questo era il desiderio del mio povero
9700 3, 3 | LUIGI ASQUER.»~ ~ ~ ~Lia era diventata pallida e il foglio
9701 3, 3 | rimessa la roba nella cassa, s'era avvicinata e puntava il
9702 3, 3 | ostie color rosa con cui era stato chiuso in forma di
9703 3, 3 | nella salita. Che cosa c'era scritto nella carta bollata?
9704 3, 3 | timore religioso. Così ricco era? Quanto viene ad essere?
9705 3, 3 | pensava che davvero non era possibile tanta fortuna
9706 3, 3 | fortuna in una sola volta: no, era un sogno, un'avventura fantastica.
9707 3, 3 | lettera dello zio Asquer… Ed era ancora tale e quale, la
9708 3, 3 | idea che il suo avvenire era assicurato, che ella non
9709 3, 3 | sostenuta nei giorni più tristi era svanito. Ella non avrebbe
9710 3, 3 | amato più: la sua gioventù era finita.~ ~Le voci dei bimbi
9711 3, 3 | mai, neppure quando ella s'era dimenticata di loro.~ ~ ~ ~
Nell'azzurro
Capitolo
9712 vit | aveva nome: probabilmente era una trovatella, ma nessuno
9713 vit | una trovatella, ma nessuno era anche certo di ciò. Dieci
9714 vit | si chiamava zio Bastiano, era un uomo a cui i bambini
9715 vit | la sua vita di sventure era stata un vero romanzo, uno
9716 vit | venduti i suoi averi, si era comperato cento pecore e
9717 vit | uomini e dalle donne, che s'era deciso di vivere sempre
9718 vit | suo gregge, i suoi cani! Era tutta la sua famiglia ed
9719 vit | svisceratamente; e forse ne era ugualmente amato, almeno
9720 vit | poteva avere un anno, ma era mingherlina mingherlina,
9721 vit | profilo sottile e delicato.~ ~Era vestita signorilmente, con
9722 vit | Cicita... sì, Cicytella...~ ~Era quello il secondo battesimo
9723 vit | accorgendosi che quel pianto era desto da una gran fame,
9724 vit | ma in quel momento gli era impossibile lasciare il
9725 vit | Bastiano aveva settant'anni, ma era ancora vigoroso e svelto
9726 vit | bianca e fluente cornice, era tutto increspato, specialmente
9727 vit | coscienza e in Dio.~ ~Così era lo zio Bastiano, il vecchio
9728 vit | i bimbi, nelle cui mani era caduta Cicytella. Che cosa
9729 vit | capo a quel tempo Cicytella era già una brava donnetta,
9730 vit | bambola, nessun giocattolo era venuto nella sua vita: i
9731 vit | vesti per tutto l'anno.~ ~Era stato lui ad insegnare alla
9732 vit | i poveri mobili, lei ch'era avvezza allo sconfinato
9733 vit | e profumate; perché non era vicina ai suoi amici, a
9734 vit | sembravano incantevoli; era andata in estasi nel sentire
9735 vit | assai diversi da quelli ch'era avvezza a vedere: vedeva
9736 vit | cavallo.~ ~Nel tempo che era stata nel villaggio Cicytella
9737 vit | nel villaggio Cicytella era diventata magra, pallida,
9738 vit | poiché zio Bastiano s'era fatto un dovere d'istruirla
9739 vit | piccina piaceva di fare: era come affascinato da lei
9740 vit | domandava se davvero non era sua figlia. Se Cicytella
9741 vit | intiere a guardarla. Non era bionda, non era bruna. Il
9742 vit | guardarla. Non era bionda, non era bruna. Il suo profilo, le
9743 vit | riflessi; la sua pelle morbida era anch'essa opaca, anch'essa
9744 vit | del villaggio, la cui casa era ingombra di gente. Quella
9745 vit | di gente. Quella mattina era arrivato da Sassari un giovane
9746 vit | brillante divisa. Non s'era mai visto in quei luoghi
9747 vit | re in persona. Il giovine era commosso di quell'accoglienza,
9748 vit | regnava in tutta la casetta, era la serva più felice del
9749 vit | nell'orto, Cicytella che era giunta a scoprire il vecchio
9750 vit | fissamente e trasalì. Non era certo la bellezza della
9751 vit | in quella strana guisa: era qualche altra cosa che sulle
9752 vit | che ogni tanto mormorava era: - Cicytella, Cicytella.~ ~
9753 vit | sua infanzia in poi non era più stato in campagna.~ ~-
9754 vit | meraviglia. Sino a quel giorno si era creduta poverissima, ed
9755 vit | che io, oltre don Martino (era il prete che lo aveva confessato)
9756 vit | preghiere. L'ora di Bastiano era suonata e Bastiano morì,
9757 vit | campestri.~ ~ ~ ~Due anni dopo. Era una bella mattina di autunno:
9758 vit | verde dei boschi. Un pittore era lassù, fra quei vapori,
9759 vit | Pareva giovanissimo ed era anche bello, biondo, con
9760 vit | doloroso.~ ~Nel villaggio era andato subito da don Martino,
9761 vit | solitudine. Il pittore si era messo subito al lavoro,
9762 vit | pittore non udiva più nulla ma era sicuro che quella voce era
9763 vit | era sicuro che quella voce era scesa di lassù. Riprese
9764 vit | guardò. Quel punto nero era una piccola creatura, vestita
9765 vit | dalla vertigine.~ ~Prima era stata la voce a colpirlo,
9766 vit | domandò il pittore.~ ~Non era quello precisamente il villaggio
9767 vit | prime ricerche, e d'altronde era corso molto tempo perché
9768 vit | rispondere che Cicytella era una bambina trovatella,
9769 vit | un vecchio pastore, che era morto dopo averla abituata
9770 vit | col suo titolo di tenente, era arrivato d'improvviso.~ ~
9771 vit | Roma a qui...~ ~- Tutto era possibile per quel vigliacco!~ ~
9772 vit | non avessi detto: «Tutto era possibile per quel vigliacco...».
9773 vit | montagna.~ ~Don Martino non s'era ingannato: molta gente,
9774 vit | molte ricerche.~ ~Cicytella era seduta, con altre bambine
9775 vit | Ai suoi tempi don Martino era stato a Roma, era giunto
9776 vit | Martino era stato a Roma, era giunto fino al Papa, aveva
9777 vit | suo villaggio, poeta come era sin da bambino, aveva composto
9778 vit | e azzurro come appunto era il cielo che s'intravedeva
9779 vit | grande, purpurea, Cicytella era in chiesa e pregava. E quando
9780 vit | capanna.~ ~Il suo gregge s'era ritirato nella mandria assiepata
9781 vit | piccola padrona, ma essa non era allegra come sempre, ma
9782 vit | dorso, poi li lasciò.~ ~Era molto triste; checché avesse
9783 vit | poteva desiderarne, perché era convinta che la sua era
9784 vit | era convinta che la sua era in cielo.~ ~Si mise a passeggiare
9785 vit | passeggiare lungo la spianata, ove era posta la sua capanna, con
9786 vit | abbandonarli.~ ~La sua casa! Sì, era una casa bella e buona,
9787 vit | il verde degli alberi. Ed era sua. Non contenta di ciò,
9788 vit | amavano tanto, e alle quali era lieta di preparare una tazza
9789 vit | pastorella.~ ~Il pittore era Giacomo.~ ~Cicytella guardò
9790 vit | arrivarono verso le nove. Era una magnifica giornata.
9791 vit | casetta.~ ~Il caffè e latte era pronto.~ ~Dopo la colazione
9792 vit | sua vita, dichiarando ch'era migliore di quella... dell'
9793 vit | rappresentavano.~ ~Giacomo era svenuto: steso sull'erba,
9794 vit | da Cicytella il giorno ch'era stata ritrovata da Bastiano,
9795 vit | testolina bionda da cui era volato il fazzoletto rigettata
9796 vit | intrecciate ad un nastro che s'era staccato dalla cuffietta,
9797 vit | suo grande e nero cappello era sepolto fra l'alta erba
9798 vit | almeno pensava.~ ~Cicytella era figlia del signor Giacomo.~ ~
9799 vit | del signor Giacomo.~ ~Ed era stata questa scoperta a
9800 vit | misterioso modo in cui la bimba era stata ritrovata, avevano
9801 vit | incontro avuto con quest'ultima era stato profondamente colpito
9802 vit | informazioni su Cicytella, era stato da queste colpito.
9803 vit | vergini e silvestri; e Giacomo era venuto.~ ~La rassomiglianza
9804 vit | aveva sua figlia quando era stata rapita, quando si
9805 vit | non ben memore di ciò che era accaduto, e l'atteggiamento
9806 vit | raccontò perché Cicytella gli era stata rapita. Il vero nome
9807 vit | vero nome della piccola era Luisina, ma rispettando
9808 vit | quel nome sardo.~ ~Giacomo era figlio d'una ricca famiglia
9809 vit | preso lezioni di disegno, era diventato un bravo ed anche
9810 vit | suonato, aveva cantato, era stata applaudita: e quella
9811 vit | quella sera stessa Giacomo s'era pazzamente innamorato di
9812 vit | famiglia borghese, mentre lui era nobile e ricchissimo; ma
9813 vit | Fosca, presaga del vero, era caduta in deliquio: Giacomo,
9814 vit | tutto fu inutile. Luisina era sparita, forse per sempre.~ ~
9815 vit | cadde malata: un mese dopo era morta. Il povero Giacomo
9816 vit | ideali erano infranti. Fosca era morta! Luisina forse era
9817 vit | era morta! Luisina forse era morta anche lei, o se viveva
9818 vit | morta anche lei, o se viveva era una vita «di stenti e di
9819 vit | considerava come sua patria era diventato indistinto...
9820 vit | restituirle l'addio: poi tutto era sparito.~ ~- Addio, addio,
9821 vit | ancora una volta che ella era una fanciulla perfettamente
9822 vit | dimostrare a suo padre che non era triste, discese insieme
9823 mem | Maria, su, al banco alto!~ ~Era il banco più alto, quello
9824 mem | quando la mancanza non era grave; e dove ci si stava
9825 mem | la mattina. Del resto si era sempre, o quasi sempre,
9826 mem | altezza di Clelia. Clelia era la più grande bambina della
9827 mem | delle ispettrici, perché... era così alta!~ ~Oh, bisognava
9828 mem | signora, la padrona di casa: era una bambola di cera, rosea,
9829 mem | smorti.~ ~Quella di cera era la mia favorita; le davo
9830 mem | nei primi tempi! Quella era una estranea a cui spesso
9831 mem | pur troppo, un punto nero era già apparso sulla punta
9832 not | terribile notte~ ~ ~ ~Ardo era un bambino disobbediente.~ ~
9833 not | Una goccia d'acqua gli era caduta in viso, giusto sulla
9834 not | Solo all'occidente, dove era scomparso il sole, dietro
9835 not | striscia di cielo limpido era scomparsa e con essa la
9836 not | Ritornare al villaggio? Ma se era distante quanto lo stazzo
9837 not | raggiungeva la sua meta se era da un'ora almeno in marcia.~ ~
9838 not | che Ardo ne ebbe paura. Era donna o uomo? Aveva sì il
9839 not | agitazione di nervi» non era altro che un formidabile
9840 not | vecchia con inquietudine. Non era più per lui solo il formaggio
9841 not | strega grattugiava, no, era per tutti: oh, si faceva
9842 not | maledicendo il momento in cui era entrato in quella casa,
9843 not | sempre e che... la porta era stata richiusa! Si avvicinò,
9844 not | terrore.~ ~Alla finestra era ricomparsa la vecchia, con
9845 not | attentamente e s'avvide che era il rintocco d'un orologio
9846 not | berretto bagnato. Anche questa era una cucina, ma una cucina
9847 not | infinite rughe del suo viso, era mollemente seduto su un
9848 not | somma attenzione e cortesia: era forse per riguardo al suo
9849 not | persino la fame - ormai era fame davvero - che lo tormentava.~ ~
9850 not | Marco!~ ~Ardo, ingenuo com'era, non fece più alcun caso
9851 not | angolo, quel sotterraneo.~ ~Era una tomba! Vicino alla colonna
9852 not | cesto, un largo cesto a cui era attaccata una fune.~ ~Impossibile
9853 not | Andriana gli disse. La morta era vestita con uno splendido
9854 not | alzò la testa. Andriana era sempre là, china, fremente,
9855 not | due...~ ~Ricordandosi dov'era, Ardo ebbe un brivido d'
9856 not | Guardò in alto.~ ~La tomba era nuovamente aperta, e chini
9857 not | Gianmaria non rispose. La scena era così comica nel suo terrore,
9858 not | goccia venne a bagnarlo. Era così stanco che finì col
9859 not | lo svegliò, lo spaventò: era la voce di Gianmaria. Diceva:~ ~-
9860 not | Gianmaria e sapeva che questi era capace di ucciderlo.~ ~Si
9861 not | che nervoso e irritato com'era non sapeva con chi pigliarsela. -
9862 not | mancherebbe altro!~ ~La pioggia era nuovamente cessata. Grandi
9863 not | conduceva allo stazzo donde era partito.~ ~Cammina, cammina,
9864 not | pastore, e v'entrò. Ma vide ch'era una capanna rovinata. C'
9865 not | una capanna rovinata. C'era soltanto una vecchia botte
9866 not | lo svegliò, lo spaventò: era la voce di Gianmaria!...
9867 not | si alzò per andarsene.~ ~Era tutto indolenzito, pesto,
9868 not | voce spenta.~ ~- L'anello era forse tuo? Ohibò, se tu
9869 not | fremere di spavento, poi si era ancora allontanato...~ ~
9870 not | un'ultima e pazza speranza era venuta nell'anima disperata
9871 not | occhi.~ ~Quando li riaprì era salvo: era libero!~ ~Il
9872 not | Quando li riaprì era salvo: era libero!~ ~Il cinghiale aveva
9873 not | urlato come un dannato, si era messo a correre fuori della
9874 not | libero solo allorquando s'era sentito rotolare sulla china
9875 cas | sorridere. Una volta al babbo era venuta l'idea di farmi imparare,
9876 cas | che il giorno che partii - era un ardente meriggio d'estate -
9877 cas | perché più d'una volta mi era sembrato di vedere lunghi
9878 cas | stretta al cuore!~ ~Poiché qui era tutta la mia gioia, tutta
9879 cas | terreno, proprio miei, c'era un lembo di Eden, un giardino
9880 cas | giacinto, miei! Il giacinto! Era il mio fiore prediletto:
9881 cas | in una di quelle finestre era appesa la piccola gabbia
9882 cas | morto! Dopo la tua partenza era sempre malinconico, non
9883 cas | fra le due finestre, c'era il mio pianoforte: oh, quante
9884 cas | altri, la mia prima cura era di allontanare Pipy: quel
9885 cas | una donna. La mia mamma era bionda: alta e bionda con
9886 cas | sorellina morta da molto tempo: era così buona, così carina,
9887 cas | se lo sapesse? -. Perché era anche il confessore mio
9888 cas | E il dottor S...? Quello era proprio terribile, ci faceva
9889 cas | gioia nel sapere che non v'era nessuno: ora però sento
9890 cas | al di sopra del vestibolo era la camera da letto di Franceschino,
9891 cas | da letto di Franceschino, era la nostra stanza di ricreazione!~ ~
9892 cas | forse con rimpianto...~ ~Qui era il suo tavolino da lavoro,
9893 cas | scolaro... Lì, dietro, c'era la tentazione, la grande
9894 cas | che stava davanti a noi: era il mio orologio. In estate
9895 cas | che guardano sul giardino, era lo studio del babbo: il
9896 cas | studio del babbo: il babbo era medico. Camminava l'intero
9897 cas | di spilloni d'argento - era lombarda - con un costume
9898 cas | Giannina in quel modo. Come era buona la mamma!~ ~Ecco il
9899 cas | raccontò questa leggenda:~ ~- C'era una volta al Cairo un povero
9900 cas | quando vi dirò che questa era la mia camera?~ ~Sì, voi
9901 cas | rivedere la mia camera come lo era dieci anni fa: mi pare che
9902 cas | me la mia cameretta. Non era bianca, come tutte le camere
9903 cas | vengono descritte: non c'era quasi nulla di bianco, perché
9904 cas | merletto bianco.~ ~Il letto poi era tutto color rosa: una vera
9905 cas | da lavoro... tutto infine era intonato ai colori dello
9906 cas | desiderato, il mio tavolino era di legno nero. Franceschino
Il nonno
Capitolo
9907 non | vestito in costume.~ ~Nannedda era una donna pietosa; una di
9908 non | rappacificare due amanti. Tuttavia era una donna di carattere gaio,
9909 non | rosso pieno di fossette. Era intelligentissimo. Il carro,
9910 non | incolte, deserte. La giornata era bellissima, un po' velata:
9911 non | parecchi anni or sono, era suo pastore. La donna non
9912 non | suo pastore. La donna non era più tanto giovine, anzi
9913 non | più tanto giovine, anzi era piuttosto anziana. Il suo
9914 non | scherzò con le donne. Non era poi così burbero e selvatico
9915 non | che lo fissava. - Non c'era pericolo che vi assalissero
9916 non | vi assalissero i ladri. C'era questo giovinotto. E il
9917 non | pelo bruciato sul quale era rimasto impresso il nome
9918 sol | finché lei non guariva, tutto era stato un brutto sogno.~ ~
9919 sol | del suo matrimonio.~ ~Ella era lì, davanti a lui, sana,
9920 sol | scogli rossastri alla luna.~ ~Era sveglio, ma sentiva ancora,
9921 sol | Allora egli ebbe paura. Non era mai stato malato.~ ~- Proprio
9922 sol | quantità di sacchi vuoti, e non era la prima volta che qualche
9923 sol | immediatamente che il frate era un uomo travestito, forse
9924 sol | che la tonaca del frate era tutta umida. Istintivamente
9925 sol | costume nero, da vedovo. Era vecchio, sbarbato e calvo:
9926 sol | ricordandosi che quando era pastore faceva altrettanto
9927 sol | vi fascerò.~ ~Fasciare! Era presto detto: nella capanna
9928 sol | detto: nella capanna non v'era uno straccio. Sebiu però
9929 sol | cui scopo, evidentemente, era quello di nascondersi.~ ~-
9930 sol | apparve un punto grigio. Era il veliero. Nello stesso
9931 sol | apparve un punto nerastro: era il sorvegliante, che veniva
9932 sol | di battesimo. L'indirizzo era chiaro, scritto a grossi
9933 sol | D'altronde che fare? Egli era quasi sicuro che il vecchio
9934 sol | sorvegliante.~ ~ ~ ~Il sorvegliante era un ometto calvo, rosso in
9935 sol | colorito naturale: la febbre era quasi cessata, il ferito
9936 sol | riconoscenza, non gli disse chi era né chi lo aveva ferito.
9937 sol | calmò e si distrasse.~ ~Era quasi notte. La luna alta
9938 sol | sul piccolo cavallo baio era infatti quella di una donna;
9939 sol | Sebiu guardava Marianna, ch'era alta e sottile, ma non riusciva
9940 sol | quando il finto frate gli era apparso nel suo vero aspetto.~ ~
9941 sol | forse sapendo chi egli era, l'avevano derubato e ferito.~ ~ ~ ~
9942 sol | via subito, sparire com'era venuta, quasi fantasticamente,
9943 sol | vergognosa avventura. Ella era una donna energica, che
9944 sol | dal prossimo. D'altronde era pericoloso mettersi in viaggio
9945 sol | in quel luogo dove non era mai passata una donna, pareva
9946 sol | avventura raccontata non era del tutto vera, credette
9947 sol | verso il mare. La vecchia era altissima, rigida, scura
9948 sol | far altrettanto, e che ne era orgogliosa.~ ~Arrivata alla
9949 sol | la ferita del vecchio non era grave; ma per darsi dell'
9950 sol | oppresso dalla solitudine: era la Donna, fonte di vita.
9951 sol | la capanna. La spiaggia era deserta, perché nei giorni
9952 sol | vento di sud-est e il mare era agitato: più tardi cominciò
9953 sol | tutto l'anno in campagna, ed era un futuro marito ideale,
9954 sol | a soffiare con violenza. Era un vento caldo, umido, che
9955 sol | che aveva fatto, anzi ne era quasi orgoglioso. Rivedeva
9956 sol | incinta? Il vecchio Sanna era capace ancora di vendicare
9957 sol | entrare nella casa dove era aspettata, la vecchia disse:~ ~-
9958 sol | Vedi, quel tuo ospite? Era un uomo ricco: s'è mangiato
9959 sol | urgenza presso un pastore ch'era caduto di cavallo, la medichessa
9960 sol | per quelle buone paesane, era come a dire Parigi, un luogo
9961 sol | cugina di Sebiu. Il guardiano era assente, e ciò che sopratutto
9962 sol | sopratutto preoccupava Pottoi era il dubbio che egli avesse
9963 sol | lineamenti già marcati, era pallido, d'un pallore malaticcio.
9964 sol | quelli che la guardavano, era la sua strana rassomiglianza
9965 sol | curioso è questo: la creatura era avvolta in una camicia da
9966 sol | tenendola per le maniche: era di tela finissima, cucita
9967 nov | non si uccideranno mai, era per Serafino una specie
9968 nov | ove si annoia.~ ~Egli non era ambizioso né orgoglioso:
9969 nov | rendeva sopratutto melanconico era la certezza che i suoi sogni
9970 nov | aumentava la sua melanconia. Era una caserma, in un'isola
9971 nov | Serafino e il compagno, che era uno studente musicomane,
9972 nov | avrebbe voluto dirgli che era un incosciente, ma non volle
9973 nov | Abate!~ ~- Presente.~ ~Era il sergente che cominciava
9974 nov | precipitante sul mare.~ ~Il vento era cessato; ma nella notte
9975 nov | del male? E chi lo sapeva? Era la stessa potenza illogica
9976 nov | studentello. Ora la notte era stellata e cheta, ma non
9977 nov | sogno della morte. Essa era l'amica attesa, e spesso
9978 nov | snervante, di più dolce. Era una carezza misteriosa,
9979 nov | morto: quello, almeno, s'era addormentato una buona volta!
9980 nov | il lastrico della strada: era un muratore romagnolo, uno
9981 nov | giù per la strada: non c'era più dubbio.~ ~- Chi va là?~ ~
9982 nov | nonostante la sua aria terribile, era «un cristiano», osò aggiungere:~ ~-
9983 nov | disgraziato, pensò che forse era giunta l'ora di morire.
9984 nov | Miseria delle miserie! Tutto era stato vecchio, umile, consunto
9985 nov | così anche la sua anima s'era logorata e ripiegata come
9986 nov | vecchio. Ma adesso tutto era finito. Finita la lotta
9987 nov | evadere da quel luogo di pena? Era il momento.~ ~ ~ ~Egli rimette
9988 nov | lievemente agitate. Il fucile gli era realmente scivolato dalle
9989 nov | che nell'ora in cui egli s'era addormentato sullo scoglio,
9990 nov | scoglio, il vecchio condannato era veramente evaso, fuggito
9991 nov | poteva impedire il passo. Era morto.~ ~ ~ ~La sera cadeva.
9992 nov | manoscritto.~ ~La novella era in forma di diario. Un soldato,
9993 nov | spillo. Il suo maggior nemico era il corrispondente di un
9994 nov | scolaretti monelli.~ ~Una volta s'era proposto d'innamorarsi della
9995 nov | pensava che la vita, per lui, era come quella casa senza tetto
9996 nov | La lettera dall'Olanda era la prima lettera che egli
9997 nov | coraggio di rileggerla. Era un sogno? Volle convincersi
9998 nov | davanti al suo tavolino. Tutto era triste, grigio, silenzioso;
9999 nov | silenzioso; ma per lui s'era spalancato un orizzonte
10000 nov | gloria e della sua fortuna era stato tradito dall'ufficio