IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] equivoco 15 equoreo 3 er 14 era 14037 èra 1 êra 1 eraglisi 1 | Frequenza [« »] 15722 come 15034 i 14722 del 14037 era 13829 è 11935 gli 11762 della | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
4001 3, 2 | era sempre lo stesso, ella era diventata piccola e debole;
4002 3, 2 | la guardò con pietà. Ah, era lei che delirava!~ ~«Io
4003 3, 2 | capivi... tu credevi che io era una stupida, cattiva e finta...
4004 3, 2 | che nulla più di comune vi era fra loro.~ ~«Io sono contento
4005 3, 2 | della straniera; ma ella era in mezzo a loro, ed egli
4006 3, 2 | Sì, bisognava andarsene: era l'alba, il nonno poteva
4007 3, 2 | bruna, che un tempo gli era parsa la mano di Rachele
4008 3, 2 | meraviglia.~ ~Se ne andò come era venuta, incalzata dalla
4009 3, 2 | crisi nervosa.~ ~Il vento era completamente cessato; nell'
4010 3, 2 | gli dice Columba...»~ ~Non era la prima volta che si prendeva
4011 3, 2 | cose stanche dal vento ch'era appena cessato pareva l'
4012 3, 2 | pianto disperato di lei che s'era appoggiata al muro come
4013 3, 2 | Ma la pazienza del nonno era esaurita. Senza più pronunziar
4014 3, 3 | di pietà e di disgusto; era tempo di consultare i cataloghi
4015 3, 3 | malato; ma il Commissario era restio, aveva paura di fare
4016 3, 3 | imparzialità assoluta che si era imposto nell'andar a governare
4017 3, 3 | visita, la sua rivincita era completa! Mariana però non
4018 3, 3 | sotto il cuscino di Jorgj: era Forse che sì forse che no.~ ~«
4019 3, 3 | uno stagno. Mi ricordo: era d'autunno; attraverso i
4020 3, 3 | subito che la mia novella era «deprimente», vale a dire
4021 3, 3 | peggio che immorale. Come era? Chi lo ricorda più?»~ ~«
4022 3, 3 | infantili mentre lo sguardo era triste e quasi minaccioso.~ ~
4023 3, 3 | anche da prete Defraja, s'era finalmente deciso a fargli
4024 3, 3 | quella signorina frivola che era venuta al mio paese...»~ ~«
4025 3, 3 | nessuno, neppure di me stesso. Era questa la vera paralisi
4026 3, 3 | non seppe perché, ella che era sana e fortunata, che poteva
4027 3, 3 | capelli, come ogni volta ch'era molto preoccupato, e accennava
4028 3, 3 | raccontai d'aver sognato ch'era lui il ladro, egli cadde
4029 3, 3 | quando seppi che Dionisi era sparito cominciai a dargli
4030 3, 3 | quel tempaccio orribile ch'era ieri. Dionisi stava buttato
4031 3, 3 | amato, lo aveva tradito, poi era tornata a lui quando un
4032 3, 3 | persecuzioni della donna egli era partito rifugiandosi sulla
4033 3, 4 | sposi partirono. L'uomo era felice, d'una felicità calma
4034 3, 4 | prima della partenza, ella era ridiventata pallida, preoccupata,
4035 3, 4 | alcune avvertenze a Banna era scomparsa dal pian terreno
4036 3, 4 | l'arco del portone, tanto era alta, e subito dietro di
4037 3, 4 | groppa del cui cavallo baio era fissato una specie di sedile
4038 3, 4 | conosceva meglio di lei; non c'era più nulla da dirle, no,
4039 3, 4 | nulla da dirle, no, non c'era più nulla da dire fra loro;
4040 3, 4 | ma non proseguì: la sposa era già in fondo alla scala
4041 3, 4 | quasi sotto ai suoi piedi: era Pretu seduto sulle pietre
4042 3, 4 | cortile di Jorgj; addio; tutto era finito, tutto era stato
4043 3, 4 | tutto era finito, tutto era stato un sogno. Ricordò
4044 3, 4 | cominciare un'opera nuova... Come era il cortile lassù? Si poteva
4045 3, 4 | chiesetta dell'altipiano: ed era appunto intenzione dello
4046 3, 4 | anche lui nella sua testa; era un uomo che quel che voleva
4047 3, 4 | miei: il prefetto invece era un uomo furbo, palla che
4048 3, 4 | le richiamava fischiando: era un vecchio con una lunga
4049 3, 4 | rimase come perplesso. Egli era lì, fin dalla mattina, come
4050 3, 4 | piccolo parente, colui che era andato una sera a cercarlo
4051 3, 4 | sorridevano di felicità.~ ~Era giusto, questo? Tutto lo
4052 3, 4 | di riferire al nonno chi era il ladro del suo tesoro:
4053 3, 4 | tesoro: ebbene, Columba si era sposata ed era partita,
4054 3, 4 | Columba si era sposata ed era partita, e nulla più poteva
4055 3, 4 | sì!»~ ~E ciò che non s'era concluso in tanti anni,
4056 3, 4 | Arras guardò Columba che era balzata in piedi appoggiando
4057 3, 4 | non cadere.~ ~Zuampredu s'era messo davanti a ziu Arras
4058 3, 4 | Columba come alla sola ch'era disposta a capirlo, «ebbene,
4059 3, 4 | so, Columbé! Non ero io, era prete Defraja, il confessore!»~ ~«
4060 3, 4 | trasformato in carro funebre...~ ~Era una cosa talmente iniqua
4061 3, 4 | come per ricordarsi cos'era accaduto; poi balzò in piedi
4062 3, 4 | ancora svelto.»~ ~Il nonno era diventato pensieroso e pareva
4063 3, 4 | egli sentiva che qualcosa s'era spezzata entro di lui ed
4064 3, 4 | spezzata entro di lui ed era precipitata in un abisso
4065 3, 4 | canna fracida».~ ~Infatti s'era alquanto incurvato, in quei
4066 3, 4 | debolezza di corpo e di mente, era questa:~ ~«Tu sei invecchiato;
4067 3, 4 | lana. La casa dello sposo era grande, ma non molto allegra;
4068 3, 4 | piccolo badile di cui s'era provveduto in casa di Columba
4069 3, 4 | domandava.~ ~Adesso non c'era più via d'uscita: bisognava
4070 3, 4 | consigli del suo avvocato, egli era deciso a dar ascolto alla
4071 3, 5 | lo sapevano, che il ladro era stato il mendicante; ma
4072 3, 5 | caduto? Contro un uomo che era già un cadavere? Ma non
4073 3, 5 | già un cadavere? Ma non era la pietà che li ratteneva;
4074 3, 5 | pietà che li ratteneva; era come un senso di vergogna.
4075 3, 5 | brigadiere, lo stesso che s'era addormentato nella stamberga
4076 3, 5 | egli ospitava: il prete non era obbligato a parlare, zia
4077 3, 5 | colpevole; ma il colpevole era sparito anche dall'ovile
4078 3, 5 | la sua visita a Jorgj non era per disobbedire al Santo,
4079 3, 5 | messo in casa.~ ~Simona era taciturna quasi quanto la
4080 3, 5 | giovine padrona che se n'era andata, ma non altrettanto
4081 3, 5 | svelta; non sempre la casa era in ordine, e ogni volta
4082 3, 5 | la notte, ma rispose che era impossibile. E pare che
4083 3, 5 | dentro nella stamberga tutto era ricaduto nell'ordine e nel
4084 3, 5 | silenzio di prima. Mariana era partita. Il caldo richiamava
4085 3, 5 | malato, e a giorni egli era così sofferente che pareva
4086 3, 5 | tornerebbe. Forse? No, egli era certo che sarebbe tornata,
4087 3, 5 | ad un altro uomo... Ah, era questo il pensiero che lo
4088 3, 5 | fra quelle di un ignoto. Era questo pensiero che gli
4089 3, 5 | velato da un'ombra che non era quella del gran cappello
4090 3, 5 | sciogliere.»~ ~Ed ella se n'era andata; era sparito il suo
4091 3, 5 | Ed ella se n'era andata; era sparito il suo vestito bianco,
4092 3, 5 | mondo lontano.~ ~Un giorno - era la vigilia di San Giovanni -
4093 3, 5 | unico figlio adorato, se lo era veduto morire all'improvviso,
4094 3, 5 | improvviso, e il suo dolore era stato tale da abbatterla
4095 3, 5 | ad alzarsi e le riuscì.~ ~Era guarita.~ ~Jorgj ascoltava
4096 3, 5 | ritorno del vecchio, ed era stanca e credeva solo ai
4097 3, 5 | altrimenti non riesce...»~ ~Egli era agitato; da tanti giorni
4098 3, 5 | di Dio.»~ ~Pretu non si era azzardato ad aprir bocca.
4099 3, 5 | azzardato ad aprir bocca. Banna era la sola persona che gli
4100 3, 5 | La figura di zia Simona s'era mossa dalla sua cornice
4101 3, 5 | voce, come la sua figura, s'era come rammollita. Egli aveva
4102 3, 5 | prete lo guardò sorpreso. Era la prima volta che il nonno
4103 3, 5 | Sul fazzoletto ch'egli s'era avvicinato alla bocca rimase
4104 3, 5 | Jorgj, alla lettera che era come un piccolo brano dei
4105 3, 6 | quando aveva un segreto era come Pretu: non poteva tenerlo
4106 3, 6 | incinta!».~ ~La sua voce era turbata, il suo viso s'era
4107 3, 6 | era turbata, il suo viso s'era coperto di rossore come
4108 3, 6 | dispetto disse:~ ~«Lei non era solo, dottore: non c'era
4109 3, 6 | era solo, dottore: non c'era la donna, che lo amava?».~ ~«
4110 3, 6 | ciò che ella gli scriveva era così dolce, così ardente
4111 3, 6 | riprese coscienza della realtà era quasi notte. S'udivano i
4112 3, 6 | oscura mentre l'altra metà era tutta argentea, e d'argento
4113 3, 6 | finestre, piccola e buia quanto era grande e luminoso l'orizzonte
4114 3, 6 | non tanto!» La sua voce era dolce e ironica. «E il dottore
4115 3, 6 | la intendeva così: egli era pieno di vita e cominciò
4116 3, 6 | Ebbene, tanto lo sapevo chi c'era!», disse Pretu con coraggio. «
4117 3, 6 | scalinata. «E Margherita?»~ ~«Era là», egli disse impavido. «
4118 3, 6 | fosse guarito! Ella non era riuscita a vendicarlo, ed
4119 3, 6 | il disgraziato fanciullo, era sempre circondato di cattivi
4120 3, 6 | anche quell'Innassiu Arras era diventato sciocco e ciarlone
4121 3, 6 | femminuccia! Zia Giuseppa non era più riuscita a trovar solo
4122 3, 6 | nome del vero colpevole, era tempo di invitare nuovamente
4123 3, 6 | del nonno. La straducola era deserta, essendo le donne
4124 3, 6 | nel cortiletto di Jorgj c'era Pretu, immobile, con un
4125 3, 7 | e a cogliere l'alloro; s'era poscia alzato per avviarsi
4126 3, 7 | alla stamberga di Jorgj.~ ~Era calmo e sapeva quel che
4127 3, 7 | attorno per accertarsi che era proprio lì, nella stamberga
4128 3, 7 | colpevole, appena hai saputo chi era. Perché non l'hai fatto?»~ ~«
4129 3, 7 | crederò. Cristo? Cristo non era uomo: era Dio; gli altri,
4130 3, 7 | Cristo? Cristo non era uomo: era Dio; gli altri, tutti, compresi
4131 3, 7 | a me né io a te. Questo era l'accidente! Ma!... Basta,
4132 3, 7 | rivelato che il vero colpevole era il mendicante e dove questi
4133 3, 7 | nessuno», che già Pretu era di sentinella nel cortile.~ ~
4134 3, 7 | parlò, ma il suo sguardo era così ansioso che Jorgj abbassò
4135 3, 7 | assicurarsi prima se questa era disposta alla stretta: finalmente
4136 3, 7 | Innassiu Arras. Il pezzente era più tranquillo e mi riconobbe:
4137 3, 7 | dal suo padrone.~ ~Jorgj era pallidissimo, con gli occhi
4138 3, 7 | abitatori nomadi; solo il nonno era rimasto sul suo alto scalino
4139 3, 7 | del suo padrone; il lume era spento, tutto taceva nella
4140 3, 7 | perché. Perché? perché?~ ~Era lui l'uomo felice. Gli sembrava
4141 3, 7 | lo sgabello ove Mariana s'era tante volte seduta, l'antico
4142 3, 7 | scintillante che le copriva era fatto di lagrime che si
Cosima
Capitolo
4143 1 | 1-~ ~ ~ ~La casa era semplice, ma comoda: due
4144 1 | a sinistra dell'ingresso era adibita a molti usi, con
4145 1 | azzurro: quella a destra era la sala da pranzo, con un
4146 1 | nella cucina. E la cucina era, come in tutte le case ancora
4147 1 | di vita e d'intimità. C'era il camino, ma anche un focolare
4148 1 | becchi. Del resto tutto era semplice e antico nella
4149 1 | servire da sedili. Tutto era grande e solido, nelle masserizie
4150 1 | alla notte dormiva, quando era in paese, lo stesso servo,
4151 1 | distante dall'abitato. L'acqua era allora un problema, e se
4152 1 | andava nell'orto. In fondo c'era il pozzo, e, sotto il muro
4153 1 | sulla strada. Di giorno era quasi socchiuso, e, più
4154 1 | Sebastianino.~ ~Risultò poi che era femmina: ma la bambina desiderava
4155 1 | desiderava un fratellino; e se lo era inventato, col nome e tutto.~ ~ ~ ~
4156 1 | Patriarchi. Da venti anni era al servizio della casa,
4157 1 | Aveva allora trent'anni; era venuta bambina, da un tugurio
4158 1 | bambino dei padroni, che era morto dopo pochi mesi dalla
4159 1 | culla ad un altro. Primitiva era anche questa culla, come
4160 1 | rimaneva mai vuota.~ ~Nanna era ancora una bella donna,
4161 1 | razze schiave. Schiava non era certo, in quella casa, e
4162 1 | aveva avuto venti anni ed era bella e quasi bionda i maligni
4163 1 | figlia partoriente. E tutto era andato bene, senza strepiti,
4164 1 | a quella della moglie, s'era addormentato su un vecchio
4165 1 | improvviso. Ma più che di sogno era un senso fisico di ricordo
4166 1 | con la sua scodella vuota, era incerta se seguire la serva
4167 1 | fresco. Di solito l'uscio era chiuso a chiave: questa
4168 1 | confusione della notte, era stato lasciato aperto. E
4169 1 | ripostiglio di misteri. E ce n'era ragione: poiché le cose
4170 1 | mentre una tavola lunga era sovraccarica di lardo e
4171 1 | beata, mentre a lei non era permesso di toccare un acino:
4172 1 | acino: sapeva però che c'era una canna, spaccata in cima,
4173 1(I) | imperfezione che lo affliggeva: non era zoppo, ma guercio.~ ~Le
4174 1(I) | Continentale, [pag. 40], era certa maestra Branca.~ ~
4175 1 | famiglia, il signor Antonio, era l'uomo più mite e giusto
4176 1 | giusto della regione: ma egli era troppo occupato nei suoi
4177 1 | del pianerottolo: e questo era grande come una camera,
4178 1 | spesso. Da questa camera, che era la meglio arredata della
4179 1 | ma non troppo. Il babbo era sopra di lei; le sembrava
4180 1 | gigantesco, mentre invece era piccolo e un po' grasso.
4181 1 | gambe erano corte, il busto era forte, grande, e la testa
4182 1 | la consolle di noce, che era il mobile più elegante della
4183 1 | fra cuscini e pannolini, era la neonata. Fasciata con
4184 1 | delusione: poiché ella si era immaginata la nuova sorellina
4185 1 | nel quadro sopra il letto era tenuto in braccio da un
4186 1 | sonnecchiava: lei sola non era cambiata, col suo pallido
4187 1 | interessanti; poiché il sedile era mobile e si poteva toglierlo
4188 1 | Nascondere! Questa, anche, era una delle sue più segrete
4189 1 | cielo e di lontananza? Forse era stato un capriccio del muratore,
4190 1 | a muro del pianerottolo, era della stessa famiglia; e
4191 1 | nella camera della madre s'era di nuovo fatto silenzio,
4192 1 | passi per vederci bene; ed era giusto che le cose lassù
4193 1 | oggetto più meraviglioso era un grande piatto di cristallo,
4194 1 | sua per vocazione sincera. Era un uomo intelligente e anche
4195 1 | egli amava la povertà, era di umore allegro, e l'unica
4196 1 | e l'unica sua debolezza era di mandar giù, fin dalla
4197 1 | la manina piccola gli si era avvicinata con confidenza,
4198 1 | entrato in qual momento. Era il solo giornale che essi
4199 1 | usurpatore; poiché la signora era intervenuta ad una festa
4200 2 | crudelissimo,III quale mai non s'era conosciuto. Prima venne
4201 2 | della cittadina e la neve era così alta che non ci si
4202 2 | Quella che più si divertiva era Cosima. Per la prima volta
4203 2 | spettacolo per lei meraviglioso era il fuoco. Tutti i camini
4204 2 | gente. Per fortuna un servo era tornato il giorno prima
4205 2 | erano tutte in casa, e non c'era da aver paura anche se la
4206 2 | Nella stanza da pranzo, c'era anche un braciere intorno
4207 2 | grasso e tiepido.~ ~II servo era un uomo dei paesi: si chiamava
4208 2 | quasi fratesco; e infatti era molto religioso e semplice,
4209 2 | lasciava all'altro servo, che era amico dei latitanti ed anche
4210 2 | ricco pastore di pecore, era un mese avanti partito per
4211 2 | ma durante il viaggio si era ammalato, di polmonite,
4212 2 | pensò che forse il fidanzato era morto e il suo spirito,
4213 2 | aprì la finestra. La notte era fredda, ma serena e senza
4214 2 | qua e là in cerca di cibo: era una graziosa bestia, col
4215 2 | ella si persuase che non era lo spirito. Rientrò in casa,
4216 2 | le sue vicende. Ella non era superstiziosa; non credeva,
4217 2 | fidanzato; ma adesso che era felice pensava che la bestia
4218 2 | la bestia per sé stessa era una creatura straordinaria,
4219 2 | segno che la bestia non era venuta. E non tornò, per
4220 2 | giovane sposa un bambino: era bello, coi capelli color
4221 2 | come quelli del muflone: ma era sordomuto.~ ~La storia piacque
4222 3 | strada. Anche la strada era diventata un torrente; l'
4223 3 | parvero cadere da quel fiore: era ardente, però, quella rugiada;
4224 3 | la parente andò a vedere: era morta Giovanna, la più bella
4225 3 | umore della mamma cambiò. Era stata sempre seria; adesso
4226 3 | si aspetta nessun premio. Era giovane ancora, bella, ben
4227 3 | derivava dal fatto ch'ella si era sposata senza amore, ad
4228 3 | nessuno sapeva però chi era, e forse neppure esisteva.
4229 3 | la famiglia della mamma era tutta un po' strana. Il
4230 3 | piccolo podere nella valle, si era ritirato in questo, in una
4231 3 | educava santamente: uno era prete, l'altro segretario
4232 3 | di ogni altra scolaretta; era una delle più piccole, ma
4233 3 | quando veniva l'ispettore era sempre lei l'interrogata.
4234 3 | ammirazione: poiché egli era l'arca santa del sapere,
4235 3 | signora maestra, il cui marito era un noto ubriacone, e anche
4236 3 | nel piccolo quartiere; una era quella di un armaiolo, cacciatore
4237 3 | cacciatore infaticato, che quando era in casa faceva rintronare
4238 3 | primi romanzi: uno dei quali era I Martiri di Chateaubriand,
4239 3 | interrogò a lungo. Andrea era rimasto un ragazzo basso
4240 3 | Livorno.~ ~Anche Santus era fuori: già da due anni frequentava
4241 3 | Quando tornava per le vacanze era un ampio respiro di nuova
4242 3 | Portava libri e regali, ed era vestito con modesta ma accurata
4243 3 | ma accurata eleganza. Ed era bello, col viso fine che
4244 3 | quello che più stupiva in lui era la serietà, quasi l'austerità
4245 3(IV) | la mamma a fare il pane era, per le ragazze, una insigne
4246 3 | aristocratica. Il padre, veramente, era esattore d'imposte, un uomo
4247 3 | nobiltà. Ben caratteristica era la loro abitazione, l'ultima
4248 3 | a nord, in dolce pendìo, era attigua alla casa: più tardi
4249 3 | semplice sguardo. Ma non c'era pericolo: egli passava accanto
4250 3 | veniva a cercare Santus era perché con lui poteva parlare
4251 3 | giorno dopo si seppe che era sceso, senza incendiarsi,
4252 3 | ordinò una miscela alla quale era mescolato del cognac. Egli
4253 3(VI) | mondo reale intorno a me era invece nitido e duro; un
4254 3(VI) | abruzzese. Da ragazzetta era innamorata del De Amicis.
4255 4 | 4-~ ~ ~ ~L'estate era certamente stagione più
4256 4 | giornate caldissime, ma era un caldo fermo, quasi lucido,
4257 4 | chiacchiere famigliari. Era un bel giovine, lontano
4258 4 | il pericolo e la morte. Era, infine, una specie di anarchico,
4259 4 | loro odio contro la società era una ingiustizia da loro
4260 4 | che cosa desiderava. Ella era vestita in costume: aveva
4261 4 | visita insolita. La strada era buia, ma al chiarore che,
4262 4 | demoniaco. Il viso color bronzo era circondato da una barba
4263 4 | non gli andava a genio, era quella di un saggio. L'argomento
4264 4 | di un saggio. L'argomento era quello: l'affitto del bosco
4265 4 | banditi. Egli non disse che era un loro favoreggiatore,
4266 4 | lasciarsi scoprire; narrò che era un loro amico, perché i
4267 4 | onde il signor Antonio era pregato di aver compassione
4268 4 | confessò che quella notte era venuto con la sinistra intenzione
4269 4 | malvagi.~ ~ ~ ~Giusto e buono era il signor Antonio, e tutti
4270 4 | avvicinavano. Eppure la sua parola era semplice, disadorna; ma
4271 4 | di verità e d'indulgenza, era come una musica che esprimeva
4272 4 | aveva una certa cultura, ed era, in fondo, un poeta. Aveva
4273 4 | compagno di scuola di Andrea. Era un ragazzo smilzo, dal profilo
4274 4 | famiglia mista, che non era borghese ma neppure esclusivamente
4275 4 | sapendo che l'amico non era in casa, e coglieva tutte
4276 4 | ascoltavano incantate. Enza era già quasi una signorina,
4277 4 | poderi. Andrea obbediva; era, come si disse, buono e
4278 4 | l'altro, il maggiore, si era, dopo la disgrazia dei fuochi
4279 4 | o mediocre, che tuttavia era spinta da un destino di
4280 4 | fratelli di Cosima. Se n'era avuto un caso nel disgraziato
4281 4 | che conviveva con lei; ma era una donna litigiosa, che
4282 4 | patrimonio; ma il cugino era sanguigno, ambizioso e violento,
4283 4 | Aveva venticinque anni: era bello, alto, robusto; in
4284 4 | anche nella casa di Cosima s'era introdotto il male, subdolo,
4285 4 | E poiché la famiglia era in questo cerchio d'ombra,
4286 4 | Per fortuna nella casa c'era ogni provvista, e le ragazze
4287 4 | accordo. Chi non andava bene era Santus. La morte del padre,
4288 4 | chiave, - poiché Andrea s'era stabilito in quella che
4289 4 | cercare da bere. Del resto era innocuo; non molestava nessuno;
4290 4(VIII) | il mio babbo, e come egli era buono! Tutti, tutti gli
4291 4(VIII) | parte 2a :~ ~«Mio padre era un uomo intelligentissimo:
4292 4(VIII) | da tutti. La nostra casa era come una specie di piccolo
4293 4 | l'inferno li aspetta.~ ~Era qualche cosa di peggio ancora:
4294 4 | morte, nella vita stessa.~ ~Era Santus, con gli occhi azzurri
4295 4 | molto, ma ogni loro parola era una frecciata: e di tutto,
4296 4 | Tutto, intorno, per loro, era una tragedia; e lo era,
4297 4 | era una tragedia; e lo era, sì, ma forse, almeno per
4298 4 | irreparabile. Irreparabile lo era per le due vecchie zitelle,
4299 4 | dei due giovani innamorati era tragico e terribile quasi
4300 4 | fare? E, certo, neppure lei era contenta per la storia di
4301 4 | tonfo d'un corpo che cade. Era lei, l'infelice ragazza,
4302 4 | eccentrico della cittadina. Ma era una casa troppo grande,
4303 4 | grave. La signora Francesca era sofferente anch'essa, per
4304 4 | andava dai giovani sposi ed era al corrente della loro disordinata
4305 4 | tentarono di riparare: ma era tardi: prima che il marito
4306 4 | seduta al Tribunale, Enza era morta. Morta, senza dolore,
4307 4 | malato e turbolento: adesso era bianca, bella, purificata,
4308 5 | misteriosa della fatalità che si era annidata nel suo cuore,
4309 5 | cuore, poiché questo cuore era poi fisicamente e moralmente
4310 5 | tutti i bambini, ma adesso era, sebbene gracile e magra,
4311 5 | aveva molti difetti, ma era anche generoso e gioviale.
4312 5 | troppo: e la sua generosità era alimentata da un po' di
4313 5 | vanità, di boria: ma spesso era schietta e istintiva: aveva,
4314 5 | come una piccola cerbiatta, era invece una specie di ribelle
4315 5 | anzi della razza, poiché s'era messa a scrivere versi e
4316 5 | anche, e in certo modo era al corrente degli avvenimenti
4317 5 | letterarî. L'eco di questi era sempre portata alla piccola
4318 5 | occhi pieni di sogni; e non era buono neppure a montare
4319 5(2) | più sfolgorante del sole era la poesia di Gabriele d'
4320 5 | come in segno che l'isola era stata tagliata dal continente
4321 5 | restare per l'eternità. Era il mare che Cosima vedeva
4322 5 | delle stesse rocce. L'ombra era fitta, e se qualche nuvoletta
4323 5 | i sogni degli uomini.~ ~Era un po' stizzita, però, che
4324 5 | come quelli dei falchi. Era tempo di ritornare a casa;
4325 5 | che lo imitavano beffardi. Era Andrea che la chiamava,
4326 5 | della comunità dov'ella era destinata a vivere. Allora
4327 5 | palazzi di grandi città. Roma era la sua mètaIX: lo sentiva.
4328 5 | riuscita ad andarci: non c'era nessuna speranza, nessuna
4329 5 | sarebbe arrivata. Ma non era ambizione mondana, la sua,
4330 5 | Roma per i suoi splendori: era una specie di città santa,
4331 5 | illustrati non si sa: forse era Santus, o lo stesso Andrea
4332 5 | aristocratico editore Sommaruga, era venuto su, da operaio di
4333 5 | simili a quelli del Sultano, era la gioia, il tormento, la
4334 5 | ragazze. Nelle ultime pagine c'era sempre una novella, scritta
4335 5 | il direttore del giornale era un uomo di gusto, un poeta,
4336 5 | notizia che il nome di lei era apparso stampato sotto due
4337 5(IX) | Roma era la sua mèta… Quante volte,
4338 6 | 6-~ ~ ~ ~L'estate era certamente la stagione più
4339 6 | Cosima sopra tutto. Grande era il caldo, a giorni, ma un
4340 6 | quasi orientale.~ ~E poi era la stagione in cui Antonino
4341 6 | grande novità, che anche lei era diventata una scrittrice,
4342 6 | per lui. Amore. La parola era finalmente sbocciata, nel
4343 6 | sfondo che ha del fantastico. Era andata, con la sorella Pina,
4344 6 | della lingua.~ ~Infatti era vero: da piccola Pina balbutiva
4345 6 | scilinguagnolo sotto la sua lingua era eccessivamente corto: e
4346 6 | attigua alla casa. Bellissimo era il luogo in pendìo sopra
4347 6 | angoscia. Ella non sapeva che era tornato, come del resto
4348 6 | i denti luminosi. Tutto era luminoso, in lui, in quel
4349 6 | Sopra la piccola città, che era già a seicento metri sul
4350 6 | immediatamente il mare si era calmato, e una cima rocciosa
4351 6 | calmato, e una cima rocciosa era emersa fra le nuvole sopra
4352 6 | custodisce il suo corpo.~ ~Era davvero, quello, l'ingresso
4353 6 | confuso della fanciulla era già illuminato da un desiderio,
4354 6 | comune con la zia Paola, era steso per terra, fatto di
4355 6 | piuoli e, per lavarsi, c'era in un angolo, su una panchina
4356 6 | sfondi.~ ~Solo Cosima non era disillusa: anzi l'interno
4357 6 | non aveva l'eguale poiché era la musica della fanciullezza
4358 6 | nella vita. Ma per Cosima era qualche cosa di più grande
4359 6 | di più grande e trepido: era tutta una rete di mistero,
4360 6 | di Antonino. Egli non c'era, ma doveva pure qualche
4361 6 | sfuggita, in quello sfondo che era lo sfondo stesso della Poesia,
4362 6 | semplicemente perché il suo segreto era per lei grande e sacro come
4363 6 | Eppure la sola idea che egli era lì, nell'umile portico dove
4364 6 | illuminava ancora di più, se era possibile, il paesaggio
4365 6 | palme dorate, e il cielo era più vasto e azzurro.~ ~Incantesimi
4366 6 | sul frusto vocabolario che era appartenuto a suo padre
4367 6 | possedeva solo una, che era stata anch'essa una delle
4368 6(X) | affettuosa gratitudine». Tale era lo pseudonimo di Epaminonda
4369 6 | disillusioni personaliXI. S'era voluta fotografare coi capelli
4370 6 | fermaglio d'argento al collo: ne era venuta una immagine torva,
4371 6 | sentiva invece bella e fina. Era abbastanza vanitosa per
4372 6 | sogni: ma farne un altro era un po' difficile, ed anche
4373 6 | capito che quell'immagine era destinata a un amatore,
4374 6 | forse anche più potente, era il pubblico dei lettori,
4375 6 | spacciava giornali e riviste. Era un intellettuale anche lui,
4376 6 | castità urlava contro Erodiade era meno inesorabile.~ ~Lo stesso
4377 6 | inesorabile.~ ~Lo stesso Andrea era scontento: non così aveva
4378 6 | una risonanza immaginaria, era il fatto che l'omaggio veniva
4379 6 | di gente educata; forse era un Antonino ancora acerbo,
4380 6 | sapeva l'età e il sesso era perché i versi li svelavano: -
4381 6 | quello che per lei, certo, era un avvenimento straordinario.
4382 6 | accorse di lei: e questo era vicino e accostabile: oh,
4383 6 | per esserlo. Ma, ahimè! era un ben piccolo e triste
4384 6 | meschino poeta, in tutto. Era zoppo, fin dalla nascita;
4385 6 | per mancanza di studio: era il figlio illegittimo del
4386 6 | versi.~ ~Il cancelliere era vedovo: aveva due figlie
4387 6 | gli portasse fortuna: ed era anche bello di viso, con
4388 6 | osservò che la loro casa era povera, disordinata, quasi
4389 6 | caso lo zoppo. Ella che s'era piegata a guardare sul tavolo
4390 6 | Cosima. Ma lo fu perché era audace e spinto, in fondo,
4391 6 | quale ella apparteneva. Ella era quasi ricca, quasi nobile,
4392 6 | lontana ancora: e Fortunio era abbastanza intelligente
4393 6 | sentiva l'artista; mentre lui era diseredato in tutto, anche
4394 6 | provare sul serio per lei era in parte sincera, in parte
4395 6 | dei guai. Poiché Fortunio era per lui un essere assolutamente
4396 6 | socialmente e fisicamente: era peggio di un servo, peggio
4397 6 | sotto le finestre di casa. Era un uso locale, abbastanza
4398 6 | alle fanciulle sognanti: ma era un po' difficile identificare
4399 6 | coi suoi richiami d'amore, era diretta: poiché l'amatore,
4400 6 | Fortunio. Bisogna dirlo, era una voce potente, calda,
4401 6 | triste sorte. Triste, certo, era la sorte del giovine Fortunio,
4402 6 | Tutto doveva procedere così: era una cosa ordita dalle sorelle
4403 6 | si capiva; Cosima sola era capace di quelle avventure,
4404 7 | che sotto il suo letto c'era un uomo nero che voleva
4405 7 | allucinati, delirava. Ma era un delirio terribile il
4406 7 | lasciò condurre docilmente: era buono e mite, in fondo,
4407 7 | sua volontà, mai guarire, era lui. Un dolore profondo
4408 7 | mancasse, anzi, quando l'altro era tranquillo, Andrea tornava
4409 7 | casetta dei fratelli, c'era, anch'esso di proprietà
4410 7 | un frantoio per olive: era un lungo stanzone irregolare,
4411 7 | nero, come unto anch'esso, era il forte cavallo paziente
4412 7 | mandorle della famiglia: ed era una discreta rendita, assieme
4413 7 | e anni la famiglia, e le era sinceramente affezionato,
4414 7 | quanto ai padroni.~ ~Il luogo era sempre pieno di gente, anche
4415 7 | contatto dell'altro. Capo fila era un uomo rossiccio, che era
4416 7 | era un uomo rossiccio, che era stato ricco e aveva dilapidato
4417 7 | rosee.~ ~Quando il tempo era bello capitavano nell'orto
4418 7 | le sue brave ispezioni. C'era, anche nella cameruccia
4419 7 | il numero delle macinate; era una poesia anche quella,
4420 7 | Magari anche la confessione era un po' fraudolenta, come
4421 7 | col dire che alla corda c'era attaccato un bue: ad ogni
4422 7 | sentiva voglia di piangere; era un rigurgito di gioia, di
4423 7 | accrescevano l'incanto. Il Vescovo era alto, aristocratico; ricordava
4424 7 | Ottocento; solo la sua voce era un po' aspra, ma si sperdeva,
4425 7 | avesse potuto. L'orticello era tutto in fiore: rose paesane,
4426 7 | di Maria. Anche per lei era arrivato il mese della sua
4427 7 | le diceva che ella gli era sembrata quasi una nana.~ ~
4428 7 | corona di principe. Forse era il suo segretario, che aveva
4429 7 | segretario, poiché il nome era comune, e Cosima era corazzata
4430 7 | nome era comune, e Cosima era corazzata di inguaribile
4431 7 | altra invece rispose. Ed era anche questa di un principe
4432 7 | principe di diversa specie; era di un giovine di ventidue
4433 7 | che respirava Antonino. Era il sogno vivo, adesso, l'
4434 7 | vecchio cugino la nipote, era venuto ad abitare un ricco
4435 7 | scorze d'albero e di sugheri. Era anche un cacciatore famoso
4436 7 | passaggio del portalettere.~ ~Era un uomo rude, il portalettere,
4437 7 | in cammino verso di lei. Era stato lui, in fatti, a portarle
4438 7 | dalla luce di quel sogno che era il più bello dei romanzi
4439 7(XIV) | dalla stessa editrice che era in grande amicizia col Bonghi
4440 7(XV) | torto, ché il nuovo titolo era assai più significativo
4441 7 | coltivava, fin dal tempo in cui era vivo il padre di Cosima,
4442 7 | salici selvaggi.~ ~Il luogo era bello: una specie di oasi
4443 7 | piccola, che fino a quel tempo era stata l'abitazione del solitario
4444 7 | delle donne. Ma il luogo era tranquillo; non si era mai
4445 7 | luogo era tranquillo; non si era mai sentito parlare di vicende
4446 7 | case del paese. La giornata era limpida, tiepida: un acquazzone
4447 7 | sambuco nano, dove il terreno era umido, apriva le sue ombrella
4448 7 | tutto di passeracei, poiché era l'unico rifugio del luogo,
4449 7 | il nome stesso, che gli era stato consacrato dal vecchio
4450 7 | sorveglianza della polizia, era stato assunto in servizio
4451 7 | solitaria, nessuno se ne era più curato: neppure Andrea,
4452 7 | non sorrideva: come sempre era taciturna e chiusa in una
4453 7 | cameretta del colono, dove c'era un vecchio e grande camino
4454 7 | con la sua sola opera si era costruito quel rifugio da
4455 7 | volse a guardare Cosima che era arrivata in mezzo al filare
4456 7 | rimesso la querela, Elia era stato condannato. Poi la
4457 7 | addirittura una banca, che era stata svaligiata da un gruppo
4458 7 | custode, e fra i manigoldi era Elia.~ ~Disse la padrona:~ ~-
4459 7 | Oh, il signor Antonio era buono: era un santo, di
4460 7 | signor Antonio era buono: era un santo, di quelli che
4461 7 | della felicità. Ma questa era una semplice lettera d'invito
4462 7 | paesaggio, il più bello, era il pino solitario entro
4463 7 | finché voleva, poiché non c'era pericolo di sperdersi, e
4464 7 | lei, fino alla sua mano. Era un essere meraviglioso e
4465 7 | un rosso scuro di lacca, era disegnato in nero un viso
4466 7 | sentirsi piccola, e poiché era impotente a volare, le parve
4467 7 | avvenimenti straordinari. La vita era bella così, anche fra gli
4468 7 | limpidi, sereni. Ella s'era rimessa a scrivere, sul
4469 7 | snodate. Con quelle mani egli era capace ancora di fare qualsiasi
4470 7 | cosa nel camino. La porta era aperta, ed essi non si accorsero
4471 7 | ascoltava. Del resto il discorso era semplice: ma il suo tono
4472 7 | quel modo: e d'altronde era proprio di lei che si lagnava.
4473 7 | posso dire, quasi quanto lo era il signor Antonio: solo,
4474 7 | aveva peccato e sofferto, ma era rientrato nella giusta via,
4475 7(XVI) | Canne al vento. Il vero nome era Arcangelo e proveniva dalla
4476 8 | finestra ronzante di vespe. Ma era un po' disorientata, per
4477 8 | bambino, che per un po' s'era trastullato tra i filari
4478 8 | viti, poi, scomparso, s'era ad un tratto sentito piangere
4479 8 | solito. All'alba però già era all'opera nella vigna: finita
4480 8 | dell'uva: senonché Elia s'era d'improvviso buttato giù
4481 8 | tana: ma l'occhio gli si era rischiarato, pieno di una
4482 8 | tutti i vecchi servi; ma era la prima volta che egli
4483 8 | volesse morire solo, come solo era vissuto. Ma le padrone restarono,
4484 8 | benevolmente quando lui si era presentato in cerca di lavoro,
4485 8 | con una passione tenace; era diventata la sua nuova patria,
4486 8 | ad ogni ago delle foglie era infilata una perla dai colori
4487 8 | riluceva e sorrideva. Dio era passato con un corteo di
4488 8 | nella tazzina quello che s'era versato nel piattino e raschiò
4489 8 | ascoltati.~ ~La padrona era affacendata nelle stanzette
4490 8 | attorno incantata.~ ~Il sole era caldo; dal finestrino si
4491 8 | lavorava nell'orto e la padrona era andata fino alla vasca a
4492 8 | porticina: la porticina era aperta, ed ella avrebbe
4493 8 | correvano sul conto di lui, ed era sicura che il tesoro provenisse
4494 8 | dei monti lontani. Tutto s'era svolto in pochi minuti,
4495 8 | vecchio? D'altra parte egli era da più di trent'anni in
4496 8 | molti; e lei stessa non era sicura di non aver intravveduto
4497 8 | vecchio stregone; il quale era ricaduto nel suo mutismo.~ ~ ~ ~
4498 8 | sognò la nonnina. La nonnina era viva, tale quale s'era lasciata
4499 8 | nonnina era viva, tale quale s'era lasciata vedere l'ultima
4500 8 | di Elia. Si vedrebbe se era una nana o una gigantessa.
4501 8 | rimorso. L'ultima volta che era venuta a far visita in casa,
4502 8 | Cosima vide che la nonnina era vestita da sposa con un
4503 8 | e broccato: il grembiale era ricamato a vivi colori,
4504 8 | Ma perché la vecchina era vestita così? «Ho ritrovato
4505 8 | ma sapeva che anche lui era un giorno arrivato di lontano,
4506 8 | diceva dalla Spagna, e s'era messo a lavorare la terra;
4507 8 | bestie selvatiche. Anche lui era selvatico, ma tanto buono
4508 8 | compagnia. La gente diceva che era un po' matto; ma con questo
4509 8 | adesso le appariva chiaro: era l'apparizione dello spirito
4510 8 | immagine nella pupilla, e che era anche l'immagine di lei,
4511 8 | raccontato chiaramente donde egli era venuto; pareva che neppure
4512 8 | ella lo sapeva benissimo, era morto povero in canna, lasciando
4513 8 | gente è buona, e suo padre era pescatore: Andrea però non
4514 8 | anch'essi quasi vivi: certo, era un po' sempliciotto, ma
4515 8 | Spesso si domandava se era religiosa, o superstiziosa,
4516 8 | fondo che la sua rettitudine era una cosa superiore a tutte
4517 8 | travagliata in realtà. Beppa era allora assai fanciulla:
4518 8 | allora assai fanciulla: era intelligentissima anche
4519 8 | il filo della lingua. Ma era bella, bianca, i capelli
4520 8 | adoratore più serio degli altri. Era niente meno che il direttore
4521 8 | riunioni vide Beppa, che vi era andata per un caso straordinario
4522 8 | studenti, e ne rimase colpito. Era un tipo diverso dalle altre
4523 8 | massiccio e carnale com'era, emanante dal viso, dal
4524 8 | ma d'altronde l'occasione era ottima; il grande sogno
4525 8 | del signor Direttore: che era un libertino, che teneva
4526 8 | paese alpino, scrisse che era stato traslocato, che in
4527 8 | Francesca un avvocato, che era stato in relazione con lui
4528 8 | Fu un colpo: ma questo era l'uso dei paesi del fidanzato.
4529 8 | porco grasso e vile, non era entrato in casa delle sorelle
4530 8 | segreto di lui. Se egli era colpevole, lo era davanti
4531 8 | Se egli era colpevole, lo era davanti a Dio, e potevano
4532 8 | cassa, come un morto. Andrea era cupo, preoccupato, più che
4533 8 | sogno la piccola nonna: era sempre vestita da sposa,
4534 8 | caffè, l'ultima volta che era venuta, e si affaccendava
4535 8 | di Francesco». Francesco era il nome del fidanzato di
4536 8 | il commendator Francesco era morto, dopo appena tre giorni
4537 8 | tranquilla, e l'ombra del male era simile a quelle grandi ombre
4538 8 | un giocattolo. Il cielo era grande, di un azzurro carico,
4539 8 | mutava completamente: si era ancora ai primi di autunno,
4540 8 | ricordò la vasca della vigna: era uno stagno. Uccelli mai
4541 8 | e tornarsene a casa: ma era destino che quel giorno
4542 8 | abile maestra. La maestra era stata donna Maria, e gli
4543 8 | quello del pino nella vigna. Era il rumore del mare.~ ~ ~ ~
4544 8 | il rumore del mare.~ ~ ~ ~Era lì, il mare, in fondo alla
4545 8(XVIII)| cagliaritana della quale la D. era collaboratrice, con versi
4546 8 | alla strada. E la gente era tutta fuori, come nelle
4547 8 | col paziente marito che era impiegato in un'azienda
4548 8 | pensarci su tanto aprì. Era il garzone di un fioraio,
4549 8 | e tornò al balcone: sì, era come d'estate; una grande
Il Dio dei viventi
Capitolo
4550 1 | di un figlio illegittimo, era morto senza lasciare testamento.
4551 1 | gente diceva che quel figlio era rimasto unico per volontà
4552 1 | figlio, e che d'altronde era morto d'improvviso d'un
4553 1 | servizi a Basilio e poichè era molto vecchia la moglie
4554 1 | Il suo pensiero fisso era di aiutare in qualche modo
4555 1 | la relazione peccaminosa era nata appunto dal fatto che
4556 1 | lettere anonime il fabbro era tornato col proposito di
4557 1 | Il fatto sta ch'egli s'era fermato nel paese di sbarco
4558 2 | pochi passanti. La notte era chiara, illuminata da una
4559 2 | camminava lieve, agilissimo com'era, tutto muscoli e nervi;
4560 2 | stramazzare.~ ~Il suo viso era così corrucciato e scuro
4561 2 | sulle ginocchia.~ ~Il fuoco era ancora acceso nel camino
4562 2 | pulita ove ogni oggetto era a posto e la tavola lavata
4563 2 | più; e poichè Zebedeo s'era seduto lontano dal camino
4564 2 | pensava, osservando ch'ella era vestita completamente di
4565 2 | otto giorni.~ ~La sua voce era squillante sebbene egli
4566 2 | sdegno contro il dottore era ostentato: la donna ebbe
4567 2 | Richiamato allo scopo per cui era venuto, l'uomo aggrottò
4568 2 | ben altre idee e in fondo era geloso dell'intelligenza
4569 2 | tutto di lui: ma lui non era un uomo debole e quello
4570 2 | riguardo ai suoi fatti intimi era molto chiuso. So però una
4571 2 | si sta bene e tranquilli. Era un uomo di senno, Basilio.~ ~—
4572 2 | uomo di senno, Basilio.~ ~— Era un uomo di senno — confermò
4573 2 | del tuo stesso fratello. Era un uomo saggio eppure peccò.
4574 2 | conto in vita è perchè c'era ostacolo. Tante volte noi
4575 2 | forte.~ ~Ogni parola di lei era una frecciata per Zebedeo,
4576 2 | disposizioni del morto; ma era un uomo di coscienza, lui,
4577 3 | Nel venire da Lia egli s'era aspettato urli improperi
4578 3 | dovrei continuare a piangere? Era mio fratello, dopo tutto.
4579 3 | guardandolo come per esaminare se era buono; e subito dopo sollevò
4580 4 | infine, pensava, Salvatore era figlio di Basilio e aveva
4581 5 | bollire, sapendo che questo era il maggior conforto delle
4582 5 | in campagna come già se n'era andato il padrone piccolo.~ ~
4583 5 | schiava.~ ~Quei giorni poi era più inumano che mai: il
4584 5 | non se lo fece ripetere; era una piccola donna pingue
4585 5 | lana grossa, e pure di lana era il fazzoletto che le circondava
4586 5 | donna dalla lingua lunga era stata in pericolo di vita.~ ~—
4587 5 | lei la volontà del marito era la sua, eppure non le dispiaceva
4588 5 | lei non credeva così; lei era certa di mettere le mani
4589 5 | sulla roba di Basilio; lei era convinta che esistesse un
4590 5 | approvò la moglie, che s'era animata ed anzi aveva un
4591 5 | gridò il marito. — Non era uomo da lasciarsi beffare
4592 5 | reciproca, un'ombra indefinibile era già sorta fra loro. Egli
4593 6 | indefinibile, un luogo lontano dove era vissuto nella sua prima
4594 6 | tutto la vecchia zia non era che una serva; riceveva
4595 6 | confidenza alla servitù: era scrupoloso, pagava bene,
4596 6 | domandò se Bellia, il figlio, era stato al podere.~ ~— C'è
4597 6 | per Sanmattia.~ ~Sanmattia era la proprietà principale
4598 6 | piedi dei monti.~ ~Non s'era trascurato, Bellia, ad andare
4599 6 | raggiunse il padrone che s'era alquanto allontanato e si
4600 6 | contento; nel sollevarsi s'era sentito arrossire per la
4601 7 | Col piede tastò il sacco: era duro ma non bitorzoloso
4602 7 | slegò il sacco e vide ch'era pieno solamente d'erba pesta
4603 8 | non sapeva veramente se era Dio a ordinargli di andare
4604 8 | fratello: in principio non era stata questa la sua, intenzione,
4605 8 | assieme.~ ~Questo Bellia era un ragazzo di sedici anni
4606 8 | assieme, e il padre quando era con lui si sentiva ringiovanire.~ ~—
4607 8 | Intanto camminava. Il sole era ancora alto ma già in declino
4608 8 | cime.~ ~Adesso il passaggio era popolato di greggie e di
4609 8 | principio della valle.~ ~Laggiù era la proprietà del morto,
4610 9 | proprietà del fratello morto era lì tutta davanti a lui come
4611 9 | lavoravano nella vigna.~ ~Ma non era tutto questo che ridonava
4612 10 | Il giovane era anche lui a cavallo; montava
4613 10 | la coda e la criniera; ma era un'accoglienza ostile, poichè
4614 10 | roba all'amica; e questa era venuta a prendere possesso,
4615 10 | altri ci credono. Perchè era abituata a ricevere regali,
4616 10 | sappia tutto.~ ~Il padre s'era fatto più scuro di prima.~ ~—
4617 10 | Se io avessi saputo che c'era una carta in favore di quella
4618 10 | pubblica. E zio Basilio era uomo di coscienza; se fosse
4619 10 | corsa con più furia. Bellia era forte e si teneva bene in
4620 10 | puledri delle quali una volta era stato vincitore. In breve
4621 10 | ancora.~ ~Il padre intanto era uscito anche lui dal viottolo
4622 10 | vide che anche il figliuolo era riuscito a fermare il puledro,
4623 10 | che lo frenava; il giovane era così pallido che il padre
4624 10 | fasciare la mano, che del resto era appena scalfitta sul dorso
4625 10 | sul muso e sugli occhi, s'era dato per vinto: solo torceva
4626 11 | ~ ~ ~ ~Era già sera quando arrivarono
4627 11 | arrivarono a casa. Tutto era chiuso e scuro; solo dal
4628 11 | ardeva nel camino, la cena era pronta, zia Annia già andata
4629 11 | petto grasso; perchè Bellia era sempre un fanciullo per
4630 11 | un fanciullo per lei, ed era pur ieri che ogni spina
4631 12 | i piatti e le pietanze: era come una di famiglia, tuttavia
4632 12 | aria di sarcasmo. O forse era solo una sua illusione,
4633 12 | dava sospetto.~ ~Bellia era allegro e riferiva deformandole
4634 13 | accostandola all'altra ch'era rimasta magra e sottile. —
4635 13 | gonfiare un piede; e da ragazzo era abituato a continui guai
4636 13 | quella mano?~ ~Il suo accento era di rimprovero, come s'egli
4637 13 | sporse il viso aguzzo. Era finita: bisognava abbandonarsi
4638 13 | specialmente con le donne, ed era un po' vanitoso.~ ~Dopo
4639 13 | neppure amava; in fondo era un po' insensibile ed egoista.~ ~
4640 13 | al solito, si rischiarò; era come se un raggio di sole
4641 14 | Il vecchio fabbro, che era anche maniscalco e arrotino,
4642 14 | prima, sebbene vecchio già, era andato anche lui in America,
4643 14 | strumenti e di ferramenta era per terra.~ ~Nel vedere
4644 14 | porse: il lavoro da farsi era minimo, si trattava di cambiare
4645 14 | rubata.~ ~Zebedeo lo sapeva, era una condizione che il vecchio
4646 14 | gomito colla piazza, ed era una delle più popolari e
4647 14 | e un balconcino di ferro era un palazzo fra tanta miseria.~ ~
4648 14 | Perchè il ragazzetto era il figlio del povero Basilio.~ ~ ~ ~*
4649 15 | ricciuta. Anche la barba era crespa. Coi suoi occhi neri
4650 15 | ragazzetto, e dopo tutto era figlio di un antico suo
4651 15 | che prima di andare dov'era chiamato il dottore si faceva
4652 15 | L'ultima delle visite era fortunatamente in una casa
4653 15 | della parrocchia e qualcuno era venuto davvero la notte
4654 15 | spiegazioni ad Antonio del come era uscito senza permesso dal
4655 15 | cortile, dove anche Zebedeo era penetrato col dottore, si
4656 15 | ma anche nel suo sdegno era freddo, lontano.~ ~La malata
4657 15 | come quando si confessava. Era giovane ancora col viso
4658 15 | tarda ora, finchè non c'era più nessuno. E lui, Sant'
4659 15 | davvero raccontare il resto; era troppo penoso per lei: ma
4660 15 | camminava accanto alla sua, era quasi propenso a credere
4661 15 | Antonio: ma la mia intenzione era buona; era per sola amicizia
4662 15 | mia intenzione era buona; era per sola amicizia che volevo
4663 15 | volevo la sua visita.~ ~— Com'era il viso del Santo malandrino
4664 15 | Sant'Antonio lo ricordi? Com'era?~ ~— Era il suo viso, liscio
4665 15 | lo ricordi? Com'era?~ ~— Era il suo viso, liscio e bello
4666 15 | rosso alla zampa. Tutto era tranquillo intorno, come
4667 15 | Bellia con una certa cura; s'era animato perchè il caso lo
4668 15 | non fosse la sua. In fondo era inquieto anche lui, non
4669 15 | fastidio raccontare com'era andata la cosa: anche lui
4670 15 | offese.~ ~Zebedeo invece era contento che il dottore
4671 15 | con la donna isterica s'era mostrato brutale qui assumesse
4672 16 | La casa del dottore era ancora una povera abitazione
4673 16 | faceva pagare dai ricchi, ed era chiamato anche in altri
4674 16 | sotto gli occhi, ma in fondo era soddisfatto che egli trattasse
4675 16 | portafogli; in quel momento era felice e avrebbe pagato
4676 17 | far bollire la caldaia, s'era questa volta attaccato ad
4677 17 | sue macerie.~ ~La tettoia era rovinata, ma la stalla e
4678 18 | calmava Zebedeo; perchè non era al danno della tettoia che
4679 18 | Bellia che nello sforzo s'era sfasciata e gonfiata di
4680 18 | sonno di lui, come quando era bambino.~ ~ ~ ~*
4681 19 | gardenia. Anche la bocca era violacea e arida: una lieve
4682 19 | finchè vivo.~ ~Il dottore era la sola persona che riusciva
4683 19 | estraneo, di misterioso; era come l'ombra lunga del morto
4684 19 | ricordare che un'iniquità era stata compiuta, che Dio
4685 19 | succeduti altri guai; l'afta s'era sviluppata nel bestiame
4686 19 | erano morte: altro bestiame era stato rubato.~ ~ ~ ~*
4687 20 | tornare da Lia. Ella non s'era fatta più viva, anzi a quanto
4688 20 | non sapere? Il suo viso s'era abbassato e si nascondeva.
4689 20 | adesso la sua pena maggiore era che Salvatore lo credesse
4690 21 | Certo era intelligente, Salvatore:
4691 21 | sentirlo parlare come parlava, era propenso a crederlo innocente;
4692 21 | non si illudeva: Basilio era sempre lì, presente, e parlava
4693 22 | improvviso.~ ~Pietro Paolo era il marito.~ ~— È una lettera
4694 22 | lettera di Pietro Paolo era lunga, scritta su uno di
4695 22 | dunque non se n'andava? Cosa era venuto a fare? Cosa era
4696 22 | era venuto a fare? Cosa era venuto a fare? Sì, d'un
4697 22 | Sì, d'un tratto ricordò: era venuto a offrire denaro
4698 22 | per aiutarla a vivere; ma era venuto anche spinto dal
4699 22 | pena segreta.~ ~E l'aiuto era quello: di soffrire, per
4700 22 | Poi respirò profondamente. Era contento che Lia prendesse
4701 22 | prendesse l'abitudine: ma era come un'offerta a un santo
4702 22 | tettoia del vecchio fabbro c'era luce: una fiammella ardeva
4703 22 | sgarettato; corna e disgrazia; ed era un buon ragazzo, Pietro
4704 22 | a fare il suo dovere.~ ~Era una parte quasi nobile,
4705 23 | tutto andò bene. Bellia era un po' pallido e stringeva
4706 23 | nel punto della mano ove s'era formata la materia: e questa
4707 23 | mentre il padre, che s'era seduto in un angolo e cercava
4708 23 | fresco: al mare.~ ~Zebedeo s'era alzato tutto di un pezzo
4709 24 | giugno la mano di Bellia non era ancora guarita. Dopo qualche
4710 24 | francamente che mai gli era capitato un caso eguale.~ ~
4711 24 | delle donne. La sua vittima era Rosa, che sopportava pazientemente
4712 24 | finalmente si presentò.~ ~Era la vigilia di San Giovanni.
4713 24 | La vecchia zia Annia era andata a messa: Rosa accorse
4714 24 | in zia Annia, il cui odio era irriducibile; e zia Annia
4715 24 | mente l'idea di uscire: era bene che nessuno di casa
4716 24 | pascoli dello zio: là tutto era fresco, i grandi alberi
4717 24 | proprio di quei giorni, c'era stato con lo zio: ricordava
4718 24 | grande valore, ma perchè era bella.~ ~Ed ecco che era
4719 24 | era bella.~ ~Ed ecco che era sua, e non poteva godersela.
4720 25 | promesso davvero?~ ~La padrona era una donna passiva e debole
4721 26 | camminava rasente al muro dove c'era l'ombra e non si mischiava
4722 26 | luminosa.~ ~Il lume della luna era così chiaro che le cose
4723 26 | lungo? Per soffrire di più? Era già annoiato di tutto: ma
4724 26 | poi tornò in avanti. Rosa era sparita. La luna illuminava
4725 26 | necessità di sapere se Rosa era là dentro, e dal desiderio
4726 26 | uscire guardinga; la strada era deserta e la ragazza stette
4727 27 | verso il prato; anche lui era allegro; gli pareva di aver
4728 27 | lo so; credo dei Bellei. Era sola nella strada e l'ho
4729 27 | tornare al paese.~ ~— Dice ch'era coi fratellini, che l'hanno
4730 27 | guancie rotonde dorate. Era bella come un frutto, e
4731 27 | stimolo sensuale; adesso era altra cosa. Gli sembrava
4732 27 | nella bambina una donna ch'era insieme sua moglie e sua
4733 28 | Pape, pape, — perchè egli era un suo parente e sempre
4734 28 | la bambina, ma questa si era di nuovo attaccata al collo
4735 28 | con la bambina in braccio. Era il più grande e il più alto
4736 29 | fosse d'un tratto vuotata.~ ~Era svenuta. I ragazzi si scostarono,
4737 29 | fazzoletto bianco con un'S rossa era un fazzoletto ch'egli aveva
4738 30 | trambusto dello svenimento; ed era una specie di vendetta contro
4739 30 | che sogna.~ ~Anche lui s'era alzato, del resto, tutto
4740 30 | il Rettore in persona era venuto per confessarmi,
4741 30 | anche lui agonizzante s'era alzato, per venire a confessarmi:
4742 30 | d'uva nera e ogni acino era un peccatore, ma la terza
4743 30 | non riuscivo a vederla, era come un vetro toccato dal
4744 30 | giudizio universale. Bellia era un po' beffardo sebbene
4745 31 | vivamente Zebedeo. Egli non era stato mai un uomo eccessivamente
4746 31 | delle fave e dell'orzo ch'era una delle sue maggiori rendite
4747 31 | bestiame ereditato dal fratello era morto d'afta epizootica.
4748 31 | che lo tormentava di più era il male del figlio, la piaga
4749 31 | una cucina perchè il resto era occupato dalla famiglia
4750 31 | e salvarlo da ogni male era pronta ad andare anche nelle
4751 31 | grande attenzione.~ ~Egli s'era abituato alle visite di
4752 31 | la pace, — rispose Lia. — Era tempo.~ ~— Sì, è tempo che
4753 31 | strangolata, ma il fanciullo era sempre lì quieto dritto
4754 31 | osservò che quella mano era magra e bianca, e non osava
4755 31 | per provarlo. Ma no, non era possibile che ella mentisse
4756 31 | picchiare alla porta. Non era mai accaduto che qualcuno
4757 31 | che sembravano luminose.~ ~Era il Rettore.~ ~S'avanzò,
4758 31 | viso di lui: quel viso non era bello, con la pelle di un
4759 31 | parlò finchè Lia che gli si era seduta ai piedi per terra
4760 31 | avevamo vissuto con Cristo ch'era anche lui figliuolo dell'
4761 31 | odiato tuo marito? perchè ti era di ostacolo a peccare; e
4762 32 | un tempo quando la gente era più ignorante e più felice;
4763 32 | sebbene ricchi.~ ~Il treno era affollato, da tutti i finestrini
4764 32 | scompartimento occupato dai Barcai era pieno zeppo di soldati:
4765 32 | quel tanfo di selvatico era abituata perchè anche i
4766 32 | in casa dove la vecchia era rimasta a vigilare ma impotente
4767 32 | treno.~ ~Zebedeo invece era allegro quasi come i soldati
4768 32 | al mare e il suo avvenire era assicurato.~ ~Ad ogni stazione
4769 32 | in riva al mare e tutto era bello perchè tutto era semplice.~ ~
4770 32 | tutto era bello perchè tutto era semplice.~ ~Ancora la stessa
4771 32 | spruzzarsi l'acqua a vicenda.~ ~Era quasi mezzogiorno; i bagnanti
4772 32 | casetta colore di pietra.~ ~Era la casa dell'amico di Zebedeo:
4773 32 | misericordia!~ ~Anche la padrona era impressionata, ma taceva.
4774 32 | costrutta coi sassi dei quali era seminata la spiaggia: nei
4775 32 | di carestia.~ ~La tavola era apparecchiata nella stanza
4776 32 | annegò un forestiero, ma era sceso a bagnarsi appena
4777 32 | tacere con un cenno duro. Era una cosa di cui egli aveva
4778 32 | altri anni la mortalità era poca, quest'anno con la
4779 33 | il primo giorno egli si era nascosto dietro uno scoglio
4780 33 | capo e l'altra sul petto: era quasi completamente nudo
4781 33 | di Cristo deposto; ma lei era lì a vegliarlo e già ne
4782 33 | una prigione: prima non era così; prima mi divertivo
4783 33 | dell'uomo; ora Bellia s'era rimesso a canticchiare e
4784 33 | non vedere il pericolo, ma era diventata pallida, coi denti
4785 33 | un pericolo da ridere; si era inginocchiata dentro l'acqua
4786 33 | l'aspettava.~ ~Bellia s'era di nuovo steso accanto alla
4787 33 | invidia poichè a lui non era permesso di fare il bagno
4788 34 | Il pomeriggio era meno lieto della mattina
4789 34 | cominciava così ancor nudo com'era a sentire un po' di freddo,
4790 34 | intorno.~ ~La sua attenzione era attratta dall'accampamento
4791 34 | serviva la ricchezza, se era più impotente dei poveri
4792 35 | rispose, ma la sua voce era incerta, e anche lui tastava
4793 35 | grande dei ragazzi ai quali era lecito stare con le donne;
4794 35 | naufraghi.~ ~Il cane non era meno ansioso di lei; entrava
4795 35 | il padre.~ ~Anche il cane era di nuovo inquieto e si lamentava
4796 36 | rimbeccò; ma il suo accento non era cattivo, e il solo fatto
4797 36 | Bellia sembrava un altro; s'era ingrassato e annerito, e
4798 36 | sua mano poichè la piaga s'era quasi del tutto chiusa.~ ~
4799 36 | si accorse che anche lei era mutata, dimagrita, con gli
4800 36 | ringraziamo Dio.~ ~La sua voce era scherzosa; ma anche nei
4801 36 | non finiva così: ma egli era troppo attaccato ai denari.~ ~—
4802 36 | pericolo; ma l'altro giorno era mosso, con dei cavalloni
4803 36 | sedere sulla sabbia dove s'era beatamente disteso: le parole
4804 36 | riaddormentava: in fondo era tutta una stessa cosa, l'
4805 37 | anche l'ospite gioviale era a passare il sabato e la
4806 37 | e dei paesi più lontani, era scesa alla spiaggia; si
4807 37 | suonatore di fisarmonica, che era un ragazzo triste vizioso
4808 37 | sassi davanti alla casetta: era una diversa inquietudine
4809 37 | di quando il suo ragazzo era nel pericolo delle acque,
4810 37 | selvatica riuscivano a chetarla. Era quasi mezzanotte; anche
4811 37 | riusciva a persuadersi che era la vita stessa che glielo
4812 38 | aver più potere sul figlio: era dopo tutto una cosa sua,
4813 38 | dopo tutto una cosa sua, era una sua proprietà assoluta,
4814 38 | Come non soffrirne? Ed era una sofferenza che quasi
4815 38 | sassoso.~ ~Il letto del fiume era largo, d'un bianco abbagliante,
4816 38 | cercava: eppure la madre era contenta di sentire almeno
4817 38 | inquietudine.~ ~Infatti Bellia era già tornato e la cercava,
4818 38 | danzatori.~ ~Ecco perchè Bellia era accorso lassù, pensava la
4819 38 | pensava la madre con gelosia, era accorso lassù come la falena
4820 38 | Ma la madre non andò; era stanca e triste e rimase
4821 38 | Oramai la mano di Bellia era guarita; il sole e il mare
4822 38 | sentiva che la disgrazia era dentro di lei e che nessuno
4823 38 | inquietarla la calmava: ed era Bellia che suonava, che
4824 38 | svegliò e si alzò, egli già era uscito. Uno dei ragazzi
4825 38 | suonatore di fisarmonica.~ ~— C'era ancora la luna, e sono andati
4826 38 | la sua pena più profonda era che le pareva di esser lei
4827 39 | e dal vento, ma la costa era deserta, e deserte in un
4828 39 | e lunga e furiosa non s'era mai conosciuta. I fulmini
4829 39 | lontano, nella chiesa dove era stato battezzato Bellia:
4830 39 | spavento poichè la padrona era caduta per terra svenuta.~ ~ ~ ~*
4831 40 | Dopo un lungo svenimento era rimasta inerte senza conoscenza,
4832 40 | da sola la disgrazia ed era certa che il marito avrebbe
4833 40 | freno Bellia.~ ~Ma anche lei era in tempo ancora a fare qualche
4834 40 | ancora a fare qualche cosa. Era in tempo ancora. Una madre
4835 40 | ottenerne qualcuna. Sì, tutto era facile: quel tratto di spiaggia
4836 40 | di carta e vi saltò su: era un vecchio ancora vigoroso
4837 40 | qualche cosa di diabolico, era cattivo, ritagliato dall'
4838 40 | avesse immaginato.~ ~La barca era ferma sotto un portico di
4839 40 | sassi sotto l'acqua che vi era bassa e trasparente scintillavano
4840 40 | la cosa più meravigliosa era la grotta che s'apriva come
4841 40 | osservò che nel luogo non c'era altra barca che la loro,
4842 40 | la loro, quindi nessuno era dentro la grotta.~ ~— Non
4843 40 | La meraviglia della donna era tale da farle dimenticare
4844 40 | ma il pavimento adesso era sabbioso, d'una sabbia nera
4845 40 | in una pena religiosa.~ ~Era questo il canto della Sirena
4846 40 | di marmo; ma questa vasca era opera di uomo, e questa
4847 40 | inesauribile come la speranza era la sola realtà, il solo
4848 41 | Zebedeo, sul tardi, Bellia non era tornato ancora. La moglie
4849 41 | posto al Dottore dal quale s'era fatto accompagnare.~ ~Il
4850 41 | raccontò come la madre s'era davvero mortalmente inquietata
4851 41 | disobbedienze di Bellia.~ ~— Ma era già tanto turbata sin dalla
4852 41 | presto, e non l'ho trovato.~ ~Era la malata che parlava, senza
4853 41 | guardandosi intorno infastidito; era stanco, aveva fame e aspettava
4854 41 | tutto quello che aveva: era disposto a dare anche la
4855 41 | egli credeva iniquità ed era invece giustizia. Poi scosse
4856 41 | testa senza sollevarla; no, era il demonio che lo tentava
4857 41 | cerca del barcaiuolo che era stato fin sotto la grotta
4858 41 | con lui la gita, ma l'uomo era stanco e rifiutò. Allora
4859 41 | nord, verso il paese dov'era Lia, per inginocchiarsi
4860 42 | aprire i vetri: no, non era più un'illusione della madre
4861 43 | inquietarlo, tanto più che ella si era rianimata, completamente,
4862 43 | quasi per assicurarsi che era proprio lui. Allora si sentì
4863 43 | e tanta meraviglia? Sì, era proprio lui, un po' dimagrito,
4864 43 | Io lo sapevo che non c'era stato, — mormorò la madre. —
4865 43 | qualcuno che applaudiva.~ ~Era il Dottore.~ ~— Intendiamoci, —
4866 43 | questi due giorni.~ ~Bellia s'era lasciato prendere la mano,
4867 43 | per forza: — ma il tempo era bello e uno propose di andare
4868 43 | quello che più gli doleva era di non poter abbracciare
Il dono di Natale
Capitolo
4869 don | di Natale in famiglia.~ ~Era una festa eccezionale, per
4870 don | cena.~ ~Il piccolo paese era coperto di neve; le casette
4871 don | disegnano le nuvole.~ ~Tutto era silenzio: gli abitanti sembravano
4872 don | Felle le domandò che festa era: Lia gli chiuse la porta
4873 don | sorella, alta e sottile, era già vestita a festa; col
4874 don | dono dal fidanzato. Sì, era più grosso quello del fidanzato:
4875 don | riguardo al giovine, che era quasi ancora un ragazzo,
4876 don | accompagnava. Quest'uomo era il nonno del fidanzato.
4877 don | dire cantando. Il vecchio era un bravo poeta estemporaneo,
4878 don | annunziando la messa.~ ~Era tempo di cominciare a preparare
4879 don | nel cortile.~ ~La notte era gelida ma calma, e d'un
4880 don | ma non parlarono: no, non era quello il regalo che aspettavano.
4881 don | aspettavano. Intanto Lia era scesa di corsa dalla cameretta
4882 don | misteri né dolori: tutto era vita, movimento e gioia.
4883 don | movimento e gioia. Mai un Natale era stato così bello, neppure
4884 don | della primavera: l'altare era tutto adorno di rami di
4885 don | illuminava loro la via.~ ~Tutto era bello, tutto era luce e
4886 don | Tutto era bello, tutto era luce e gioia. I Re potenti
4887 don | insegnato a Felle e così era.~ ~- Gloria, gloria - cantavano
4888 don | che gli riempiva il cuore era il più bel dono che Gesù
4889 don | sentì un po' freddo, perché era stato sempre inginocchiato
4890 don | per la cena. Ma già tutto era pronto. La madre aveva steso
4891 don | alla finestra, ma tutto era silenzio; il padre non doveva
4892 don | accadeva da loro? E il padre era tornato col dono?~ ~Una
4893 don | Del resto la porticina era socchiusa: dentro la cucina
4894 don | comprato da lui, dal padre, dov'era?~ ~- Vieni avanti, e va
4895 nev | rassomigliava a noi bambine, ed era più innocente e buona di
4896 nev | un anno, quando anche lei era davvero bambina (nel mille,
4897 meg | Forse era meglio...~ ~ ~Alis aveva
4898 meg | ferro a molla.~ ~Quando era proprio costretto a studiare,
4899 meg | aveva paura dei ladri, anzi era curioso di vederli. Si vestì,
4900 meg | grandi farfalle sinistre.~ ~Era il terremoto.~ ~ ~ ~Preso
4901 meg | coperto da uno straccio era il solo oggetto che si vedesse
4902 meg | famiglia: il suo dolore era tanto grande ch'egli non
4903 meg | nel regno delle fate, non era una cosa molto allegra:
4904 meg | che più piaceva ad Alis era l'assoluta mancanza, nel
4905 meg | da pranzo dove la tavola era meravigliosamente apparecchiata
4906 meg | morti davvero? Oh, perché era vilmente fuggito? Forse
4907 meg | aver abbandonato Bau, ch'era infine il suo salvatore,
4908 meg | stringeva il cuore. Forse era meglio restare nella capanna
4909 meg | trasportare da loro.~ ~Forse era meglio... Sì, tutto è meglio
4910 ane | Il mio sogno, da bambina, era di visitare queste domos
4911 ane | e rocciosi, la cosa non era facile.~ ~Le storielle che
4912 ane | loggia sul mare.~ ~Questo era il particolare che più affascinava:
4913 ane | respiro del mare.~ ~Ma poco c'era da credere a quanto raccontava
4914 ane | raccontava il servetto. Era un ragazzo visionario, sempre
4915 ane | ebbene, questo pastore era il diavolo e i cervi anime
4916 ane | vigna: e questo bambino era Gesù!~ ~Giganti e nani lo
4917 ane | andavano a trovare, quando era solo nell'ovile a guardare
4918 ane | con una piccola perla ch'era poi un pezzettino di cristallo
4919 ane | sola sera.~ ~Quest'anellino era l'unica prova concreta di
4920 ane | al buco che secondo lui era la porta delle fate, una
4921 cas | vendemmiata.~ ~La vigna era vasta, ondulata, sola in
4922 cas | mormorava, anche se non c'era vento, un pino; e la sua
4923 cas | o perché questo fatto mi era assolutamente proibito.
4924 cas | decorazioni d'oro e d'argento. Era una nuvola, ma alla gioia
4925 pan | che grazie a Dio allora si era ricchi, più ricchi di quanto
4926 pan | che questa faccenda non era di tutti i giorni né di
4927 pan | dal camino idem: fuori c'era la neve, e peggio di noi
4928 pan | destinazione: una volta arrivata era però, d'inverno s'intende,
4929 pan | dama Barbara. Dama Barbara era ricchissima e avara, tanto
4930 pan | cielo. Il vestitino rosso era stinto e lacero: eppure
4931 pan | in quanto a buone parole era veramente una nobildonna. -
4932 pan | Barbara si volge: il bambino era sparito. E quando ella assaggia
4933 ces | qualcuno domandava cosa c'era là dentro, di rispondere:~ ~-
4934 ces | podere e domandò che cosa c'era dentro il cestino.~ ~- Non
4935 ces | nel deserto.~ ~Il luogo era deserto davvero: e le case
4936 ces | avesse voluto, la gobba, che era gobba ma robusta, avrebbe
4937 ces | spariva fra le siepi donde era sbucata. Per ingannare la
4938 ces | il fratello piccolo, che era già stanco e malcontento,
4939 ces | quadro di San Francesco ch'era in camera della mamma; e
4940 ces | rispettarne uno solo.~ ~ ~ ~Che era avvenuto degli altri fratelli?
4941 ces | smorfie: perché il frutto era così aspro e duro che egli
4942 ces | Terzo capì allora come era andata la faccenda: il fratello
4943 ces | maggiore sapeva che nel campo c'era un cotogno, e volendo rubarne
4944 vot | ne fu colpito. Il padre era un uomo probo e un lavoratore
4945 vot | argento -; la madre, poi, era una donna d'oro, saggia,
4946 vot | meglio, e una settimana dopo era guarito.~ ~ ~ ~Adesso si
4947 vot | come cose ingombranti.~ ~Era però, come tutti i bambini
4948 vot | dicendo che San Francesco gli era apparso per strada invitandolo
4949 vot | fazzoletto rosso. La strada era difficile, perché scendeva
4950 vot | acqua della fontana.~ ~Non era armato di fucile, ma la
4951 vot | gettarlo ai piedi dell'uomo; era il fazzolettino rosso con
4952 vot | sul punto preciso donde era sbucato il primo: ma questi
4953 vot | come un rinforzo: poiché era un compagno di macchia.~ ~
4954 vot | macchia.~ ~Come diverso, però! Era un vecchio con la barba
4955 pas | appena divelta, la parola era giusta.~ ~- Tuo padre scriverà,
4956 pas | poiché in casa non ce n'era, la povera donna dovette
4957 pas | cose buone.~ ~La strada era ripida, polverosa: ma arrivati
4958 pas | correndogli incontro.~ ~Sì, era proprio suo zio, che aveva
4959 pas | villeggianti. Zio Mauru era un uomo semplice: ecco perché
4960 pas | ecco perché a cinquant'anni era ancora servo: ed ecco anche
4961 pas | in America. Anche lui non era mai uscito dal circondario
4962 pas | spesa da Gesù, e perciò non era mai stato colpito da palla
4963 pas | dal carbonchio.~ ~Tanto era il fascino provato da Coeddu
4964 pas | uomo, pazzo di gioia, s'era affrettato a mettere entro
4965 pas | scacciare i fantasmi ond'era tormentato l'infelice ragazzo.
4966 che | danza disperata: la scopa era più forte di lei, agitata
4967 che | nella nostra cucina: ma non era arrivata a terra che già
4968 che | granturco. La Checca non era abituata a questo trattamento.
4969 che | spago, pensò forse che tutto era finito per lei. Tirò su
4970 pad | mondo ch'io ho conosciuto era il mio padrino: e non poteva
4971 pad | poteva essere che tale, se era l'amico intimo di mio padre.~ ~
4972 pad | eppure conosceva, o meglio era conosciuto, da una infinità
4973 pad | volato, tanto il suo viso era fresco; sulla barba molle
4974 pad | aveva più forza né volontà: era vuota.~ ~ ~ ~Una di quelle
4975 pad | con la graziosa bestia, ch'era ancora allo stato selvatico
4976 pad | popolavano quell'arca di Noè che era il nostro cortile, respirarono
4977 pad | rimango solo col muflone che s'era prudentemente nascosto.
4978 lad | La terribile compagnia era composta di cinque individui,
4979 lad | pur troppo è così, il capo era appunto la maggiore di queste.~ ~
4980 lad | di queste.~ ~È vero che era anche la più vecchia e astuta
4981 lad | sarebbe diviso. Lui intanto si era provveduto di un paio di
4982 lad | assisteva: il cancello non era chiuso a chiave e parve
4983 asp | delle scuole elementari. C'era da divertirsi: poiché i
4984 asp | d'estate.~ ~Questa strada era dunque la stessa strada
4985 asp | impossibile, il divertimento era maggiore: ci si fermava
4986 asp | neve; e quando il lavoro era iniziato, i bambini si attaccavano
4987 asp | la macchina. Poi venne l'era delle biciclette. Momo e
4988 asp | Ma il bel tempo adesso era finito. Imparato a memoria «
4989 asp | Adamo, quello che appunto era stato scacciato dal paradiso
4990 asp | dal paradiso terrestre e s'era poi guadagnato il pane quotidiano
4991 asp | notturno di agosto.~ ~Momo era più piccolo ma più pratico.
4992 asp | nella casa dei contadini c'era di tutto; certe cose, però,
4993 asp | loro; Momo specialmente che era bravissimo a tirare il prezzo
4994 asp | poiché quello fatto in casa era troppo duro per i denti
4995 asp | nonna dei due ragazzi, che era una donna molto tirata,
4996 asp | sapere che il prezzo del pane era aumentato. Nientemeno che
4997 asp | di dieci soldi al chilo, era aumentato. E pure il sale
4998 asp | meccanico, col quale si era già stabilita la vendita
4999 asp | luccicanti e misteriosi.~ ~Era un uomo alto quanto la sua
5000 asp | meccanico, al contrario, era un bonaccione, uomo di coscienza,