1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-9000 | 9001-10000 | 10001-11000 | 11001-12000 | 12001-13000 | 13001-14000 | 14001-14037
                 grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
(segue) Il flauto nel bosco
      Capitolo
7001 dra | spesa del domani, e la serva era già uscita presto senza 7002 dra | spaventava lo studente; lui che era fiero, in fondo, di aver 7003 dra | minacciava di andarsene era questo stesso diavolo che 7004 dra | Fossero notizie della mamma? Era presto, per queste notizie; 7005 dra | Miseria delle miserie, era la lavandaia. Di solito 7006 dra | se quella non tornava non era possibile trovarne un'altra.~ ~ 7007 dra | Prima di mezzogiorno era a casa; e mentre per il 7008 dra | s'arrabbiò perché non c'era neppure la lontana speranza 7009 dra | perché la rotella centrale era spostata, e dall'altro fuggiva 7010 dra | La tavola, senza di lei, era come il mondo senza sole; 7011 dra | infine il peso della casa era adesso tutto sopra di lui; 7012 dra | tutto sopra di lui; e che era un peso insopportabile; 7013 dra | apparentemente quiete. La serva s'era ritirata nella sua camera 7014 dra | anche a pensare. In fondo era un'ansia di attesa che lo 7015 dra | Sapeva però che l'attesa era vana.~ ~E le ombre cadevano, 7016 dra | riaccendesse l'orizzonte. Era la luna che sorgeva.~ ~ ~ ~ 7017 dra | serva faceva il comodo suo; era uscita e non tornava.~ ~ 7018 dra | ricordava che il babbo di questa era già morto; e pensava alla 7019 dra | Egli ricordò che la madre era andata in dieci agenzie 7020 dra | la sua idea.~ ~Il padre era stanco e serio, come del 7021 dra | Tutto può darsi.~ ~Era ironico o tragico, il padre?~ ~ 7022 dra | fece eco.~ ~Finalmente! Era certo un telegramma, un 7023 dra | mano.~ ~E dietro la porta c'era lei; e per maggior conforto 7024 ben | volta che il padrone, se era l'apostolo di tutti i mascalzoni 7025 ben | serviva fedele e schiavo, era l'anticristo in persona.~ ~ ~ ~ 7026 ben | la paga loro non bastava era perché si vestivano e si 7027 ben | sgualdrina ; ma si frenò. Era un uomo prudente, e solo 7028 ben | solo per questo, forse, era considerato come un grande 7029 ben | di saltare i muri non c'era speranza perché altissimi: 7030 ben | sentire l'odore di dove era stata, con una gelosia animale.~ ~ 7031 ben | una gelosia animale.~ ~S'era molto invecchiato in quegli 7032 ben | bisogno di lui. La gente era tutta felice: tutti guadagnavano 7033 ben | silenziosa?~ ~Eppoi non era solo questo: era una rabbia 7034 ben | Eppoi non era solo questo: era una rabbia gelosa al pensiero 7035 ben | cedeva. Il suo bene non era da cedersi così, per poco. 7036 ben | giovane moglie. Anche lei era sempre concitata, dacché 7037 tor | toro.~ ~ ~ ~L'appuntamento era alle sei, ma fin dalle cinque 7038 tor | impaziente come sono le donne, era pronta per uscire. Uscì, 7039 tor | sole marino.~ ~L'aria s'era improvvisamente rinfrescata, 7040 tor | intesa tacita di entrambi era di fermarsi.~ ~ ~ ~Forse 7041 tor | lasciando intravedere ciò che vi era di falso e scoprendo i fili 7042 tor | uomo non si vedeva. E se era già al posto del convegno? 7043 tor | posto del convegno. Il luogo era solitario: pittoresco ma 7044 tor | pittoresco ma solitario. Era un boschetto di pioppi in 7045 tor | vacche al pascolo; e l'erba era così fina che invitava, 7046 tor | del pioppeto, dove questo era stato diradato, ella andò 7047 tor | annaspò, riuscì a chiudere. Era tempo. La bestia era , 7048 tor | chiudere. Era tempo. La bestia era , dietro la porticina 7049 tor | ma la donna sentiva ch'era questione di poco se Dio 7050 mad | Madonna degli involti.~ ~ ~ ~Era una bella notte di luna 7051 mad | domandava se nulla di nuovo era accaduto in caserma in tutti 7052 mad | perché se un tempo il luogo era preferito dai contrabbandieri, 7053 mad | neppure gli occhi a guardarci. Era alta, scalza, bruna come 7054 mad | come una mendicante che era.~ ~Un giorno mancò all'appuntamento: 7055 mad | ragazza; ma in caserma non era più riapparsa e nessuno 7056 ver | della montagna.~ ~La guida era sempre pronta, con quanto 7057 ver | lasciavano sognare, e non c'era pericolo di arrischiare 7058 ver | capretto portata dal paese; c'era anche il vino, e i viaggiatori 7059 ver | si faceva intenso; non c'era dunque che d'andarsene a 7060 ver | porta bestemmiando. Non c'era davvero da intimorirsi; 7061 ver | raggiunse il suo intento, ch'era quello di accucciarsi nell' 7062 ver | e guardava se il ragazzo era : era , raggomitolato 7063 ver | guardava se il ragazzo era : era , raggomitolato nel cerchio 7064 ver | illusione di un sogno. Il vento era completamente cessato: il 7065 ver | iridescente, e il cielo era vicino, sulla porta, 7066 ver | Il ragazzo, intanto, era scivolato fuori del rifugio, 7067 ver | posavano i piedi. La salita era ripida ma non difficile: 7068 ver | significare forse che tutto era inutile, oramai, che erano 7069 ver | per assicurarsi che non c'era la guida.~ ~Allora accennò 7070 ver | aspettò non seppe mai. S'era accucciata per terra, come 7071 dio | tratto diverso di quello ch'era stato finora. Finora era 7072 dio | era stato finora. Finora era stato un ragazzo incosciente 7073 dio | tutti i mestieri o meglio era stato apprendista presso 7074 dio | campare, lei e il figlio, ed era sempre malaticcia, spesso 7075 dio | mestiere.~ ~Il guaio è che era la gente a vergognarsi di 7076 dio | pietra.~ ~Anche il figlio era guardato in cagnesco, e 7077 dio | della Sibilla. E anche lei era una donnina pulita che di 7078 dio | che come suo figlio non era mai uscito dal paese e non 7079 dio | lei non voleva, no. Lei s'era data alle pratiche del diavolo 7080 dio | partire.~ ~Ecco perché taceva: era una donna che non sapeva 7081 dio | del suo viso capiva che era inutile combattere con le 7082 dio | dava tutto a lui, che ne era ghiotto, il fegato di maiale, 7083 dio | accorgeva che più il ragazzo era soddisfatto, più i suoi 7084 dio | solo uomo del paese che s'era arricchito perché aveva 7085 dio | il coraggio di muoversi: era un negoziante di bestiame, 7086 dio | bestiame, uno che dal nulla s'era fatto signore e sposava 7087 dio | perché lei sola sapeva chi era e da che cosa proveniva 7088 dio | si convinse che il figlio era deciso a partire, a derubarla 7089 dio | fece lo scongiuro. Questo era più complicato. Bisognava 7090 dio | spalle, sebbene sudasse.~ ~Era veramente il diavolo quello 7091 dio | lo bagnava tutto; il viso era violaceo, le estremità gelate.~ ~- 7092 dio | rimettersi giù, pregava.~ ~Era una preghiera terribile, 7093 dio | il prete venne subito. Era un uomo anziano ma forte 7094 dio | infedeli; e nel paese quindi era temuto più che amato; qualcuno 7095 dio | silenziosa e inesorabile ch'era la caratteristica degli 7096 dio | approvava con la testa, ma era a cagione di un tremito 7097 dio | Dicevo a me stessa che era a scopo di bene per salvarlo 7098 dio | dai pericoli, ma invece era perché dispiaceva a me vederlo 7099 agn | preti, perché il terrazziere era un uomo religioso fino alla 7100 agn | sulla sedia ad ascoltare, s'era fatto rosso su una guancia 7101 agn | fazzoletto tirandolo quanto era lungo e se lo legò intorno 7102 agn | esercito nemico. Ma non era questo che più lo preoccupava: 7103 agn | essi le loro magagne, e chi era figlio di scopino di strada 7104 agn | tacere, no, perché quello era lui in persona.~ ~ ~ ~Un 7105 agn | nell'aria e nei prati c'era un senso di febbre come 7106 agn | agitò il fazzoletto che s'era strappato dalla testa, poi 7107 agn | casa.~ ~ ~ ~Questa casa era un antico cascinale di contadini 7108 agn | agnellino in quella che un tempo era la stalla, lo depose entro 7109 agn | scopriva l'agnello, che vi era entrato da sé.~ ~Dalla strada 7110 agn | quelli del gregge che s'era tutto accostato alla siepe 7111 agn | rispose.~ ~La sua rabbia era tale che sentì il bisogno 7112 agn | occhi stralunati. La madre era andata a fare un po' di 7113 agn | dell'orizzonte.~ ~Tutto era tranquillo, adesso; i mandorli 7114 agn | mangiatoia.~ ~Quanto tempo era passato dalla sera avanti? 7115 agn | da vomitare come quando s'era stretto il fazzoletto al 7116 agn | diritto a mangiar bene.~ ~Era arrabbiato, il ragazzo, 7117 agn | l'agnello, poiché lei non era buona.~ ~ ~ ~E il giorno 7118 agn | portava a casa le mancie, ed era stato a comunicarsi, approvò 7119 agn | il ragazzo non ne volle. Era un po' stralunato, il ragazzo, 7120 ane | affermava che quest'anello era lo stesso che tutti gli 7121 ane | segretario del vescovo, che era poi l'arciprete e serbava 7122 ane | potuto ripescarlo; ma le era proibito. Era figlia di 7123 ane | ripescarlo; ma le era proibito. Era figlia di pescivendoli che 7124 ane | Eppure in fondo era rimasta la bambina che desiderava 7125 ane | denari al villaggio; ed era giusto quel bambino che 7126 ane | non svegliarla.~ ~Non c'era tempo da perdere: chiuse 7127 ane | La mattina all'alba era nella capitale.~ ~Non si 7128 ane | Conosceva già la città perché c'era stata una volta in pellegrinaggio 7129 ane | gente ben vestita: ma il re era alla guerra e la regina 7130 ane | villaggio: solo che la finestra era chiusa e non si vedeva il 7131 ane | a fare anche merenda non era da meno di quel luogo; poi 7132 ane | accigliato per vedere se c'era qualche ragnatela negli 7133 ane | tutti i piccoli mortali.~ ~Era un uomo davvero potente, 7134 ane | quest'uomo in altri tempi, era stato il segreto pensiero, 7135 ane | scolorita: perché anche lui era nato nel villaggio, donde 7136 ane | villaggio. Il villaggio era tutto come in festa: i bambini 7137 ane | sua casa, che qualcuno s'era permesso di aprire, rigurgitava 7138 ane | sempre disteso sul lettuccio, era coperto di fiori, con un 7139 ane | per la gran debolezza, ed era contenta che tutti affermassero 7140 tre | giovane, non bisognoso, era proprio un male: la disappetenza.~ ~ 7141 tre | mangiare in casa.~ ~La sua casa era piccola e bella; e fredda 7142 tre | appartamento.~ ~Meno male era d'inverno e le porte-finestre [ 7143 tre | una specie di torre che era la scala, scese quasi a 7144 tre | faceva paura; ma quando era urtato si ritraeva sempre, 7145 tre | si trovò solo; la strada era la stessa, anzi più larga, 7146 tre | amanti passavano dove l'ombra era più fitta; quasi tutti però 7147 tre | anche ad occhi chiusi perché era la strada che faceva quasi 7148 tre | mangiava bene. La trattoria era giù dopo la svolta; se ne 7149 tre | alquanto indispettito: non c'era neppure speranza di andare 7150 tre | galline, - e del pollaio c'era anche l'odore, - ad ammucchiarsi 7151 tre | rassomiglianza.~ ~Tutto era chiuso; e il più chiuso 7152 tre | prossimo; per cui non c'era neppure da sperare in un 7153 tre | per nulla.~ ~ ~ ~In fondo era irritato perché non sapeva 7154 tre | più alta e la più bruna, s'era alzata e apparecchiava la 7155 tre | la tavola; e la tovaglia era di un bianco luminoso sotto 7156 tre | tavola si volse anche lei. Era bella come un'ebrea della 7157 tre | accigliata e quasi minacciosa.~ ~Era l'unica persona della quale 7158 tre | realmente paura: poiché era la sua padrona di casa e 7159 tre | appartamento. La donna s'era fatta rossa, mentre le altre 7160 dom | fino a cinquant'anni non c'era da protestare: sollevò l' 7161 dom | anziano, che non mi piaceva ma era ricco. Io dico a me stessa: 7162 dom | ha studiato, l'altro, com'era nostro desiderio, accudiva 7163 dom | accudiva in casa e al podere. Era un bel ragazzo, forte, docile. 7164 dom | frutti del suo bel podere: ed era serena e rossa come se nulla 7165 dom | sentirsi male: anche perché era un male strano, uno sconvolgimento 7166 dom | sforzo di smuovere il letto. Era una cosa da nulla, ma bisognava 7167 dom | chi credere se non a lui? Era un medico di sua fiducia 7168 giu | parlare. Si alzò lentamente; era alto, scuro nel viso così 7169 giu | disgraziata; l'avevo conosciuta, era stata serva in casa di un 7170 giu | che questionava con lei ed era così stravolto che non badò 7171 giu | odiava. Non mi disse chi era. La terza volta...~ ~Qui 7172 giu | lavorato, o, forse, perché era una sera afosa e burrascosa. 7173 giu | vero colpevole. Ma non mi era possibile identificarlo 7174 giu | sollevato gli occhi, dopo che era entrato nella gabbia, e 7175 giu | giustizia, che il vero colpevole era lui.~ ~ ~ ~ 7176 can | uscì a giocare nell'orto. Era un grande orto senza alberi, 7177 can | conosceva i confini perché era paurosa; ed era paurosa 7178 can | confini perché era paurosa; ed era paurosa perché aveva già 7179 can | orecchio verso casa; perché c'era un ospite del quale aveva 7180 can | Ma non per questo solo era lieta, la bambina: il passo 7181 can | all'aprirsi del portone; ed era la vita stessa che arrivava, 7182 can | Quando arrivava il Dottore era proprio il dolore che veniva. 7183 can | mai nulla: perché dunque era il più bene accolto dalla 7184 can | serve? Perché del padre era il più vecchio amico, e 7185 can | fronte al cagnolino che s'era di nuovo introdotto nell' 7186 can | cauto, avvilito.~ ~Ma non era fatto per il dolore e l' 7187 can | bambina scodinzolando.~ ~Era il suo modo di esprimersi, 7188 can | lei e diventarono amici. Era una cattiva amicizia, però, 7189 can | del fico.~ ~La corda non c'era.~ ~Guarda guarda, la vede 7190 can | disse che la bestia non era sua.~ ~ ~ ~ 7191 tes | Il tesoro.~ ~ ~ ~Non era nelle abitudini del nobile 7192 tes | Vissenti si guardò intorno: c'era una brocca, accanto al giaciglio, 7193 tes | nel paese quell'estate c'era una terribile scarsità.~ ~- 7194 tes | moribondo.~ ~Del resto egli era un uomo che faceva sempre 7195 tes | Ebbene, don Vissenti, ch'era un uomo ancora vigoroso 7196 tes | Nel paese intanto s'era sparsa la voce che don Vissenti 7197 tes | con budella di agnello; era ubriaco, e non sapeva bene 7198 tes | rivoltava nel letto, e il letto era duro come un sacco di paglia; 7199 tes | inferno.~ ~Si vestì ed uscì. Era una notte di luna, chiara 7200 tes | stradone, verso una valletta ch'era il solo luogo un po' fresco 7201 tes | delle brocche.~ ~L'acqua era freschissima, ed egli bevette 7202 due | pastore di pecore. Lo stazzo era, più che povero, primitivo, 7203 due | chiamasse mamma.~ ~Il quadro era così bello, con lo sfondo 7204 due | disse; ma la moglie che era una donna fina, aggiunse:~ ~- 7205 due | bestemmiando.~ ~Il più vecchio s'era prudentemente tirato da 7206 due | Gesù. Poiché il più giovane era Lui e il più vecchio era 7207 due | era Lui e il più vecchio era il suo servo Pietro; e tutti 7208 let | giovane nipote, al quale era diretta, oltre che del modesto 7209 let | giovasse di quello materno, ch'era quello di lei: cognome di 7210 let | ella lo sapeva benissimo, era della ricca signorina che 7211 let | si vedeva dalla finestra, era la cittadella bianca di 7212 let | Il ragazzo tardava. Non era la prima volta che tardava; 7213 let | Tanto più ch'egli era distratto, se non spensierato; 7214 let | campanello la chiamava; ma era il campanello della porta, 7215 let | disgrazia doveva succedere. Era troppo buono e bello, il 7216 let | angoscia; sì, il ragazzo era molto innamorato della donna 7217 let | pericoloso; e non sapeva se era giorno o notte: aveva perduto 7218 let | nero. E il più terribile era che, come nei sogni, ella 7219 let | dal suo cattivo sogno.~ ~Era lui che chiamava.~ ~- Nonna, 7220 ami | arrivarono i due amici l'osteria era già quasi al completo: con 7221 ami | paravento.~ ~Quest'avventore era anche lui un uomo anziano, 7222 ami | mi tradivi come un cane. Era questo il patto? Il patto 7223 ami | questo il patto? Il patto era che non lo avresti fissato 7224 one | giorni vissuti, - ricorda com'era confuso per la sua presenza 7225 one | pesce al giorno. Ebbene, era confuso, per la sua presenza, 7226 one | voglio dire, perché lui non era nato ancora. Il suo babbo 7227 one | nato ancora. Il suo babbo era un ragazzo, poco più vecchio 7228 gia | della nostra terra.~ ~Ed era, sul principio, veramente 7229 gia | sopra: lei cresceva, ed era lei che attirava e dava 7230 gia | vero bene per il quale si era sacrificato il lavoro di 7231 gia | l'uva, ancora acerba, c'era stata rubata: dico la verità, 7232 dis | cuocere un cappone.~ ~La donna era andata alla messa, sebbene 7233 dis | lo facesse davvero perché era meravigliosamente rosea 7234 car | giorno la signora poetessa s'era convinta che la schiavitù 7235 car | quando soffriva il freddo era inaccessibile ad ogni sentimento 7236 car | fuoco del loro amore.~ ~ ~ ~Era già d'autunno avanzato quando 7237 car | carbone arrivò.~ ~La signora era appena scesa in giardino 7238 car | arrivava.~ ~Ma il carbone non era contenuto nei sacchi come 7239 car | come tutti i veri poeti, era comunista.~ ~ ~ ~Per non 7240 car | connessure della pietra sotto cui era stata sepolta. Il carro 7241 car | perché se il poeta in lei era comunista, la padrona di 7242 car | comunista, la padrona di casa era ferocemente fascista.~ ~ ~ ~ 7243 car | stretti, s'incontravano: uno era quello percorso da loro, 7244 car | nella faccenda: e poiché era un uomo mezzo onesto, disse 7245 car | straordinaria.~ ~Il carro era di nuovo fermo, nell'angolo 7246 car | di lei, poiché il patto era quello; ma se la prese con 7247 car | agitati come serpenti.~ ~Era, fra quei due, un movimento 7248 car | sue spalle.~ ~Quando finì era mezzogiorno. Egli non domandò 7249 car | suo posto favorito, che era una vecchia cassa rovesciata 7250 car | lei; e il gatto già gli era balzato contro con uno slancio 7251 car | rideva poiché l'uccellino era una cavalletta.~ ~ ~ ~Poi 7252 car | soffiava dall'angolo ove s'era fermato il carro: e le foglie 7253 car | povero cavallo.~ ~- Ma se era un mulo, mamma!~ ~ ~ ~Ella 7254 car | Nella sua camera il letto era coperto dal drappo del sole; 7255 cip | vicino.~ ~Questo vicino era l'uomo più metodico e tranquillo 7256 cip | contrada. Sebbene ricco era impiegato del Comune, e 7257 cip | andava a caccia: perché era un famoso cacciatore di 7258 cip | adolescenza.~ ~L'ambizione era la mia passione di quel 7259 cip | muro al quale il suo tronco era quasi incastrato, si slanciava 7260 cip | poiché intanto quell'ombra era buona a leggervi di nascosto 7261 cip | di velluti e broccati, c'era anche il nostro vicino di 7262 cip | con quei battiti: ed egli era un uomo troppo astuto per 7263 cip | e uscirne la vecchia.~ ~Era alta e secca anche lei come 7264 cip | Poiché, infine, il figlio era un ottimo partito, e le 7265 cip | pazienza selvaggia come quando era in agguato fra i lentischi 7266 cip | il sangue dei miei sogni, era per orgoglio, per salvarsi 7267 cip | farmi veder meglio come era alta: era alta, sì, davanti 7268 cip | veder meglio come era alta: era alta, sì, davanti a me piccolina, 7269 cip | sue foglie austere: non era mai stato così rigoglioso; 7270 cip | tempo, in una città. Ed era per me come il viaggio di 7271 cip | sera dell'addio: il cielo era già d'una glauca trasparenza 7272 can | di spirito, buona perché era buono il tempo e il mare 7273 can | col muso per avvertirmi ch'era , e come per chiedermi I giuochi della vita Capitolo
7274 rif | avvenimento straordinario.~ ~Era una giornata calda di ottobre. 7275 rif | facevano il pane; zio Larentu era appena rientrato dai campi 7276 rif | undici o dodici anni prima era stata serva nello stazzo, 7277 rif | Andreana nello stazzo, né si era accorta che il marito ricordasse 7278 rif | alto in quella casa donde era uscita disonorata. Ella 7279 rif | guardò attorno. La cucina era ben sempre la stessa, intonacata 7280 rif | il focolare di granito era sempre nel centro della 7281 rif | fanciullo rauco piangente, era Maccioni, il cane rosso 7282 rif | una pala di legno bianco era nuova. E zia Coanna era 7283 rif | era nuova. E zia Coanna era sempre la stessa, la vecchia 7284 rif | ricordare a Larentu che egli era il padre del fanciullo, 7285 rif | La voce di «quell'uomo» era improvvisamente diventata 7286 rif | stazzo di Larentu Verre era lontano, dietro il sovero 7287 rif | sapeva ancora che zio Larentu era suo padre, ma più volte 7288 rif | sul limitare della porta. Era un po' triste, ma tranquilla 7289 rif | fatto del chiasso. Egli era ben disposto fin dall'altro 7290 rif | cominciò a gridare, a dire che era il primo passo, e che Andrea 7291 rif | ritirata e triste.~ ~Perché si era presentato invano al concorso 7292 rif | grande città.~ ~Un tempo gli era parso di essere un giovine 7293 rif | oramai sapeva che zio Larentu era suo padre) si rabbonisse 7294 rif | primo. Fu in quel tempo - era ai primi d'inverno - che 7295 rif | sorrise con amarezza; no, egli era infinitamente piccolo davanti 7296 rif | Dostojewsky ha sofferto, era epilettico, ed è tutta la 7297 rif | Raskolnikoff gli apparve qual era, un paranoico ambizioso 7298 rif | filava pregando per lui; ed era allora che provava tenerezze 7299 rif | assistere la moglie che era in parto.~ ~Tra il compenso 7300 rif | Larentu Verre. Poveretta, era molto buona, era innocente 7301 rif | Poveretta, era molto buona, era innocente come una bambina, 7302 rif | giorno in cui sua madre era andata a mendicare per lui 7303 rif | della piccola roccia. Ella era di molto invecchiata, ma 7304 rif | fiero di colui che per lei era sempre un fanciullo! Anche 7305 rif | Verre la sposava, ciò che era improbabilissimo finché 7306 rif | caffè.~ ~Il ragazzo non era vizioso, non fumava, ma 7307 rif | istintivamente che Andrea era infelice, e che la casetta 7308 rif | venne qui.~ ~- Ecco. Egli era seduto , dove sei tu ora; 7309 rif | Una dolcezza infinita era in quel lembo di pianura, 7310 rif | per vedere se il susino era fiorito.~ ~L'albero sporgeva 7311 rif | tanto tempo! E forse questa era l'ultima primavera che egli 7312 rif | cominciavano a fiorire. La strada era deserta: le case, le siepi, 7313 rif | quanto scrisse; altrimenti era impossibile tanta potenza 7314 rif | zio Verre, il quale allora era povero. L'appaltatore, si 7315 rif | addormentò profondamente. Era stanco morto.~ ~Ma a notte 7316 rif | cavalla grigia; anch'egli era molto invecchiato, aveva 7317 rif | quell'uomo».~ ~La pianura era tutta coperta di nebbia; 7318 rif | rami sfumati: il quadro era dolce, poetico, ma il giovane 7319 rif | cucina. Sua madre non c'era, ma sul focolare acceso 7320 rif | la scarpa. Ed egli, che era ritornato al suo paese per 7321 rif | Tosto s'accorse che Andrea era di buon umore e gli diede 7322 rif | significava:~ ~- Cosa vuoi? Era necessario!~ ~- Ecco il 7323 rif | mormorava, diceva che Andrea era venuto in paese appunto 7324 rif | suo torpore.~ ~Il tempo s'era mutato. Nuvole mostruose 7325 rif | l'angolo della porta, ov'era appeso il fucile; ma i servi 7326 rif | Andrea s'avviò col servo. Era una notte tiepida, velata; 7327 rif | chiacchierare col servo. La sua voce era dolce, quasi commossa.~ ~ 7328 rif | che il figlio del padrone era uno stravagante, aveva paura 7329 rif | fatto venir io, sai. Non c'era cristi che volesse venire! - 7330 rif | brivido di freddo; s'alzò. Era pallidissimo.~ ~- Zia Coanna, - 7331 rif | dormiva e il suo respiro era calmo, il viso riprendeva 7332 rif | verso il paese. La luna era tramontata; ma un chiarore 7333 rif | cielo biancastro: l'aria era tiepida; i narcisi olezzavano. 7334 fre | ridere. Portar l'ombrello era per lui un segno di debolezza, 7335 fre | rise ancora. Per lui tutto era oggetto di riso, ma d'un 7336 fre | l'abbracciò forte. Ella era più alta di lui, bella, 7337 fre | gambe, e si guardò attorno. Era già notte: una notte chiara 7338 fre | la muraglia , in fondo, era diventata grigia, con un 7339 fre | verso il punto rosso.~ ~ ~ ~Era la cantoniera. Cumpanzeddu 7340 fre | ardeva un tronco che Mauro era andato a scovare fra la 7341 fre | dal giovine proprietario s'era avvicinato al fuoco: ora 7342 fre | terra, a gambe in croce, ma era così gigantesco che la sua 7343 fre | giovine di mentire; ma egli era troppo vanitoso e non poté.~ ~- 7344 fre | fucile. L'anno scorso sì, era una buona annata. Ma l'inverno 7345 fre | ancora piacente, gli si era buttata sul petto come una 7346 fre | sulla montagna: il tempo era mite, i miei porci ingrassavano 7347 fre | Le aiutai. Il tempo s'era cambiato, il cielo si era 7348 fre | era cambiato, il cielo si era fatto bianco come neve, 7349 fre | della realtà. Lo sconosciuto era balzato in piedi e gli si 7350 fre | balzato in piedi e gli si era gettato addosso, premendogli 7351 fre | aquilino... L'assalitore era il fratello della giovane 7352 cre | Un ladro? In casa sua c'era poco da rubare: non c'era 7353 cre | era poco da rubare: non c'era neppure quella perla che 7354 cre | accorse che la visitatrice era una donna, e neppure brutta, 7355 cre | marito è impiegato?~ ~Ma sì! Era impiegato alle poste e telegrafi; 7356 cre | piccina! Ma quella straniera era matta, matta da legare. 7357 cre | Le pareva di rivivere; era così felice!~ ~Ma poco dopo 7358 cre | trasalì e si turbò, tanto egli era cupo, livido, disfatto.~ ~- 7359 pas | santa croce. La farina s'era un po' sollevata intorno 7360 pas | aspettava e temeva la venuta era il giovine Vicario, che 7361 pas | pasquale. Il giovine Vicario era stato, qualche anno prima, 7362 pas | salvato a stento, egli, poi, s'era fatto prete. Da poco tempo 7363 pas | fatto prete. Da poco tempo era tornato in paese col titolo 7364 pas | per il banchetto pasquale. Era ricco, il marito di Apollonia, 7365 pas | sposato ragazze povere, era brutto e vecchiotto: nel 7366 pas | il prete. Ah! Anch'egli s'era fatto un po' bianco in viso; 7367 mor | giornata calda, finalmente era calata una notte fresca 7368 mor | cielo pareva bianco, tanto era coperto di stelle; lo stradale 7369 mor | che guardava il suo gregge era apparso nello sfondo del 7370 mor | Antonio-Maria aveva diciannove anni; era un protetto di zia Areca, 7371 mor | trovarsi nel bagno: l'acqua era calda, la rena morbida indorata 7372 mor | del quale ogni stambugio era già pieno zeppo di bagnanti 7373 mor | il suo volto, già bruno, era diventato quasi nero, abbronzato 7374 mor | dal mare al cielo: tutto era silenzio.~ ~Le ore passarono. 7375 mor | pensavano che la vecchia forse era morta davvero, ma vivevano 7376 mor | Sempre silenzio. No, non c'era dubbio: la morte aveva portato 7377 mor | mi divertivo mentre ella era qui, morta!~ ~Pensò di avvertire 7378 mor | Antonio-Maria, che ubbriaco e sazio era sceso a bagnarsi. Quando 7379 mor | chicchera, ecco; questo caffè era freddo.~ ~ ~ ~ 7380 giu | scendevano per via Nazionale. Era ai primi di novembre, ma 7381 giu | cappello a cencio: la moglie era alquanto più alta di lui, 7382 giu | manutengolo vile.~ ~Egli era impiegato nel Lotto, e per 7383 giu | le istituzioni, il Lotto era naturalmente un continuo 7384 giu | giovine.~ ~L'altro si volse: era un individuo d'età incerta, 7385 giu | Carina.~ ~Anche il Corso era quasi deserto, vuoto, col 7386 giu | vedova! Niente affatto, non era una vedova.~ ~- Che cosa 7387 giu | vedova.~ ~- Che cosa diavolo era dunque?~ ~- Qualche cosa 7388 giu | se presso il portiere c'era qualche lettera per lei.~ ~- 7389 giu | ieri stava aperto perché c'era ricevimento: tutto di velluto, 7390 giu | pregare oltre.~ ~Carina era già molto su, e Goulliau 7391 giu | quell'idea che nel Calzi era il principio e in Carina 7392 giu | sentì che la voce di lei era mutata, e si volse, non 7393 giu | accorse che la giornata era bella e provò un impeto 7394 giu | fame, eppure il suo grido era allegro e infondeva letizia.~ ~ 7395 giu | al canto degli uccelli. Era una storia lieta, tutta 7396 giu | canora.~ ~Quel giardino era la gioia e lo spasimo di 7397 giu | erano fangose, ma il cielo era azzurro e l'aria tiepida; 7398 giu | ira contro se stessa che s'era mischiata alla massa incosciente.~ ~ 7399 giu | nuvole d'un grigio dorato, era invasa da una viva luce 7400 giu | astrazione, pur ricordando dove era diretta e sembrandole di 7401 giu | Ella, ricordandosi che non era timida, prese un tono arrogante:~ ~- 7402 giu | socchiuso. E dovette dire che c'era una donna che voleva il 7403 giu | sua visita, o sapevano chi era e la spregiavano fino al 7404 giu | osservando che uno di questi era più lungo dell'altro.~ ~- 7405 giu | Nazionale senza accorgersi dove era passata: sentiva una grande 7406 giu | dolce sogno erasi corroso ed era morto, ma si ostinava a 7407 giu | corsa, andò a vedere cosa c'era sotto la pelliccia e cominciò 7408 giu | arrosto!~ ~Ma non lo rimandò. Era così grazioso e divertente! 7409 giu | volle vederlo, e osservò che era magro, e che senza dubbio 7410 giu | soffrire per la sua gravidanza: era pallidissima, con gli occhi 7411 giu | guardò in giù. La notte era oscura e fredda: arrivava 7412 giu | cervello in rivolta. Non era già stato un segno di malattia 7413 giu | che non le accadeva mai? Era ella anormale come i quattro 7414 giu | voleva prendere la vita quale era, esser più forte della vita, 7415 giu | poteva farci? Anche egli s'era illuso: soffriva, ma per 7416 giu | promozione; ma nel mentre c'era tempo sufficiente perché 7417 giu | dissero che il direttore era assente da Roma. Tornò agli 7418 giu | dicendole che il direttore era troppo occupato: scrisse 7419 giu | Calzi al Pincio. La giornata era splendida ed una folla enorme 7420 giu | Scrivere, ecc.». Dunque non era ella sola.~ ~- Questo è 7421 giu | piccoli occhi giallastri. Era forse la prima volta che 7422 giu | manoscritto. La Primavera non era un romanzo adatto per appendice, 7423 giu | fortemente. Ora La Primavera era una storia di felicità, 7424 giu | volgarità». Ed ecco che l'esodo era cominciato: tutto, tutto 7425 giu | suo lavoro? Nessuno? No, c'era qualcuno che voleva pagarlo, 7426 giu | perché non darglielo? Non era più disonesto defraudare 7427 giu | delle vetture verdognole. Era troppo presto per andare 7428 giu | Pensò subito che forse era una suggestione derivata 7429 giu | molta gente nell'atrio: era il giorno dell'estrazione 7430 giu | vecchio. Che le importava? Non era anche lei venuta per giocare 7431 giu | quello del lotto? Anche lei era una vinta, una sfruttata. 7432 giu | 17 - perché il figlio s'era rotto la testa cadendo da 7433 giu | dietro l'invetriata e salutò. Era la vecchia elegante Lucia.~ ~ 7434 giu | mortificata del Calzi, che era sceso a precipizio e s'avanzava 7435 top | pregava e taceva sempre; era in odore di santità, e si 7436 top | diceva fosse vergine. Egli era figlio d'un bandito morto 7437 top | dunque, il cui vero nome era padre Zuànne, pregava, taceva, 7438 top | mattina per tempo: il cielo era tutto argenteo, il bosco 7439 top | fontana. Poco distante c'era la prima casa del paese; 7440 top | apostolo vivente.~ ~Il tempo era stupendo; tiepido e molle: 7441 top | in un villaggio. La notte era chiara, tiepida, dolce e 7442 top | erano tristi; nel mondo c'era molta gente buona, ma anche 7443 top | ritta accanto a lui.~ ~Ella era vestita con ricercatezza; 7444 top | ottenebrava gli occhi. Egli era perduto; perduto per tutta 7445 ser | s'avvicinò a passi lenti. Era anch'egli vecchio, vecchio 7446 ser | gli accese il sangue. Ma era troppo vecchio per arrossire, 7447 ser | vecchio Ara.~ ~Ma il servo era abituato a sentirsi rinfacciare 7448 ser | servo arrivarono al paese: era già sera; la luna nuova 7449 ser | conosco.~ ~Basile, che non era intelligente quanto prepotente, 7450 ser | briglie al cavallo che s'era messo a pascolare. - Tu 7451 ser | partì e il servo lo seguì. Era una giornata calda e nuvolosa. 7452 ser | rami di corallo. Il cielo era tutto nero e rosso; nel 7453 ser | profonda lo agitava; gli era parso di udire il grido 7454 ser | accorse che in una delle siepi era stato praticato un varco, 7455 ser | hai riconosciuti?~ ~- Uno era, - disse Basile, riprendendo 7456 ser | non lo hai riconosciuto? Era bassotto, vero, con la barba 7457 ser | Basile, arrabbiandosi. - Sì, era bassotto. Ora vado subito 7458 ser | in tempo a soccorrerlo, m'era venuto male e m'ero sdraiato 7459 ser | villaggio taceva, la notte era afosa; di tanto in tanto 7460 ser | derubato perché sapevi che era solo. Ma i carabinieri ti 7461 ser | deposto il sacco per terra: era un giovinotto basso, bruno, 7462 fer | tornare. Ella, però, non era tornata più...~ ~Nella camera 7463 fer | un cagnolino raffreddato: era la vecchia nonna che si 7464 fer | carrettino. Sapete chi c'era nel carrettino?~ ~- Che 7465 fer | Andava pianino, pianino; c'era dentro una borsa, simile 7466 fer | veniva da Milano?~ ~- Eh, c'era Eva, l'innamorata di Francesco, 7467 fer | egli non la riprese.~ ~Eva era tornata! Era tornata su 7468 fer | riprese.~ ~Eva era tornata! Era tornata su un carrettino, 7469 fer | grande, con la catena». Era partita in barca, con un 7470 fer | viveva con un farmacista; s'era stancata di cucire trapunte 7471 fer | tristezza. Ah, com'egli era diventato brutto! Eva, vedendolo, 7472 fer | vicina.~ ~Anche Francesco era un po' loro parente e lo 7473 fer | lavori faticosi. Oramai egli era debole come una donnicciuola; 7474 fer | donnicciuola; e come una donna non era buono che a cucire scope, 7475 fer | si chiamava Eva, quando era sottile e gentile e tutta 7476 fer | impallidito dall'uso. Ora tutto era mutato in lei: persino l' 7477 fer | trovarsi in riva al Po: l'acqua era tutta d'un rosso violento, 7478 fer | Quella barca apparteneva, od era appartenuta ad un vecchio 7479 fer | che circa tre mesi prima era scomparso; nessuno l'aveva 7480 fer | veduto; non si sapeva se era morto o vivo, ed intanto 7481 fer | inghiottiva. Su quella barca era partita Eva; e spesso Francesco 7482 fer | sotto le falde rovesciate c'era, invece della testa di Speranza, 7483 fer | È l'unica cosa che ho; era di mia madre.~ ~Eva sorrise 7484 fer | questa domanda? Il passato era tanto lontano! Ella guardò 7485 fer | stringere quella che non era più la sua piccola Eva timida; 7486 fer | provato in sogno, quando gli era parso di attendere Eva seduto 7487 fer | di vita che gli restava, era concentrato nel desiderio 7488 fer | delle sue speranze. Non era possibile. Ella sembrava 7489 fer | della vecchia, dove Speranza era poco prima entrata con la 7490 fer | un momento in ascolto: le era parso di udire i sonagli 7491 fer | piano, ma la sua voce non era la sua voce solita: Speranza 7492 fer | sentiva che quella voce non era la solita voce del giovinetto.~ ~ 7493 fer | scoperse che il fermaglio d'oro era scomparso dal cassettone 7494 fer | L'aria intorno a lui s'era come pietrificata, e gli 7495 fer | incombeva sul capo. Il fantasma era lei, col ventaglio rosso, 7496 fer | francobollo, e lesse ciò che v'era scritto sotto), ma a Francesco 7497 fer | a Francesco niente. Come era brutto, Francesco! Sempre 7498 fer | in quei giorni l'Eva, che era venuta per qualche giorno 7499 fer | Francesco? Del resto egli era incapace di una bassa azione, 7500 fer | Disperazione; ma Disperazione era troppo occupata nei suoi 7501 fer | zii le rivolsero.~ ~Eva era stata a visitare la nonna? 7502 fer | visitare la nonna? Sì. S'era Eva avvicinata allo specchio? 7503 fer | avrebbero capito ciò che ella era andata a fare, quella notte, 7504 fer | incosciente procedere. Ma era tardi; Eva aveva già scontato 7505 stu | studente e lo scoparo.~ ~ ~ ~Era d'ottobre.~ ~Appoggiato, 7506 stu | destato impeti di nostalgia.~ ~Era un lembo d'alta pianura, 7507 stu | ciò? Non sapevi che egli era un riccone? Ecco , sta 7508 stu | conoscevo tuo padre, sai. Era un benefattore... Oh... 7509 stu | le scope: anche mio padre era scoparo; anche mio figlio 7510 stu | due ragazzi.~ ~- Perché, era ammogliato?~ ~- Era vedovo. 7511 stu | Perché, era ammogliato?~ ~- Era vedovo. Ebbene, due ragazzi; 7512 stu | Ebbene, pazienza. La ragazza era una palma d'argento; era 7513 stu | era una palma d'argento; era la luce degli occhi miei. 7514 stu | sapeva ella che Marcu Virdis era un riccone? Che non poteva 7515 lev | rude.~ ~Benché poeta, egli era un uomo rozzo, che trattava 7516 lev | come due mandorle mature.~ ~Era dunque la vigilia di Natale: 7517 lev | tra la folta barba nera. Era bello e fresco come un Dio 7518 lev | arrabbiarsi, ma in fondo era contento che suo genero 7519 lev | di mente.~ ~Pietro però s'era inebbriato del suo canto, 7520 lev | accorse benissimo che qualcuno era uscito fuori, e pensò che La giustizia Capitolo
7521 1 | convincerlo del contrario.~ ~Era don Piane Arca una singolare 7522 1 | elemosine, ma del resto era avaro, caparbio, odioso, 7523 1 | Filippo Gonnesa, al quale era stata già negata la mano 7524 1 | la morte del fratello si era fatta monaca di casa, rinchiudendosi 7525 1 | scenetta.~ ~Per non disturbarlo era stata accesa la lampada 7526 1 | via, sicuro che Stefano era risanato.~ ~Ma l'indomani 7527 1 | visitare il malato.~ ~Maria era nobile, ma non ricca. Carlo 7528 1 | rimetteva mai perfettamente. Era di un umore triste ed inquietante; 7529 1 | più desolato, lo assaliva: era la noia e l'indifferenza 7530 1 | il presente e l'avvenire; era l'orrenda domanda del poeta 7531 1 | estremo limite del paese, era una bella costruzione pisana 7532 1 | platino.~ ~Sempre magnifica era parsa a Stefano la posizione 7533 1 | quelle sere, vestito di nero, era sdraiato sulla bassa ottomana 7534 1 | accasato oltremare. Il cuscino era morbido e tiepido, e il 7535 1 | pensava ad ammogliarsi, non s'era mai fermato a considerare 7536 1 | solitudine.~ ~Suo padre non era che un'ombra, e spesso un' 7537 1 | rattristava. Silvestra poi era come morta per lui e per 7538 1 | Stefano capì che ciò era perfettamente falso; tuttavia 7539 1 | Arcangelo Porri capì che non c'era altro da fare, e se n'andò 7540 1 | si riscaldò.~ ~Il vento era del tutto cessato; grandi 7541 1 | contrario l'astuta donna; ma era tutta commossa, e, fatto 7542 1 | porpurei.~ ~Senza dubbio era quello un lavoro di Maria, 7543 1 | misteriosa, di cui ogni moto era un'espressione. Il labbro 7544 1 | profonda impressione. Cosa mai era stato il dolore suo e di 7545 1 | occhi.~ ~Stefano capì che era impossibile violentarle 7546 1 | soave carezza femminile. Ma era da Maria che ora distintamente 7547 2 | ed entrò nell'andito, ov'era un acuto e grato odore di 7548 2 | comparve sulla porta dell'orto. Era una donna sulla cinquantina, 7549 2 | sentito che mi chiamavano: chi era?»~ ~«Prendi», disse la madre 7550 2 | Maurizia con l'indice teso. «Era quella sciocca di Serafina. 7551 2 | di camminare.~ ~La camera era già rimessa in ordine, quando 7552 2 | e miagolò; ma se questa era una risposta, don Piane 7553 2 | amaramente.~ ~La padrona vecchia era lei, ed ora l'addolorava 7554 2 | vedeva: dopo che Carlo Arca era morto, ogni diritto le pareva 7555 2 | dolorosa perdita di lui; ma non era abbastanza ingenua per non 7556 2 | orto che, almeno quello, era più fresco e più gaio degli 7557 2 | ruota del molino. Non così era caduto, passato e sparito 7558 2 | Ora nell'orto degli Arca era una tristezza quasi invernale, 7559 2 | come quello della casa, era pessimo. Galline bianche 7560 2 | vecchietto, la cui bocca era più che mai serrata ed invisibile, 7561 2 | dopo tutto il suocero non era la persona terribile ch' 7562 2 | debole più evidente, ch'era un formidabile egoismo infantile; 7563 2 | premura d'aprire, ma la porta era appena tirata che balzò 7564 2 | almeno per il momento egli era pienamente conquistato.~ ~ 7565 2 | aveva fatto chiamar Maria era di sentir la voce di lei 7566 2 | di giovinezza e di vita. Era forse l'ambiente, l'effetto 7567 2 | passione sua e del fratello era quel piccolo lago verde, 7568 2 | le vacanze estive, egli era venuto, adolescente studioso, 7569 2 | desiderio di ciò che non era più, desiderio struggente 7570 2 | ribrezzo e paura; Maria era raccolta in rigido riserbo 7571 2 | luce morente del vespero.~ ~Era ancor presto per accendere 7572 2 | aggravasse enormemente: era uno spasimo sottile, esteso, 7573 2 | capì che l'uomo spaventoso era il lume e lo portò via: 7574 2 | altri e contro se stessa che era venuta a curare questa gente 7575 2 | guardare se albeggiava: ma era ancor notte, la luna splendeva 7576 2 | nell'orto addormentato era un albore bianco e gelido 7577 3 | tancas, delle quali una parte era occupata dal proprio bestiame, 7578 3 | proprio bestiame, parte era affittata e parte infine 7579 3 | affittata e parte infine era data a mezzadria per le 7580 3 | Stefano lasciò il letto: era quasi guarito, e della sua 7581 3 | tutto passerà. Del resto era cosa da nulla,»~ ~Maria, 7582 3 | riferì tutto a Stefano, che s'era messo a scrivere una lettera 7583 3 | lettera nella sua camera.~ ~Era diventato magrissimo, con 7584 3 | scrivere; tutto il suo aspetto era così cadaverico che Maria, 7585 3 | domestiche avevano lavato), era leggermente livida di sapone, 7586 3 | Ma don Piane per fortuna era di buon umore e accettò.~ ~ 7587 3 | ingombravano la strada.~ ~L'aria era d'una trasparenza, di una 7588 3 | casa mia!».~ ~Don Piane era stanco morto, i suoi passi 7589 3 | ricordando la notte in cui s'era fermato sullo stradale mentre 7590 3 | meravigliata e confusa: la porta era aperta, e Stefano l'infilò 7591 3 | il passo lieve di Maria; era un bell'uomo sulla cinquantina, 7592 3 | cavallo guardar il fiume ch'era torbido e gonfio. Io, lo 7593 3 | impossibile quanto sino allora gli era sembrato facile e naturale.~ ~ 7594 3 | lasciami dire. L'altro era quello di condurre tuo padre 7595 3 | amata; ed invece ella s'era quasi offesa e sdegnata; 7596 3 | inesorabile rifiuto. Non era ella forse simile alle altre 7597 3 | ipocrita e piccola? Ed egli s'era chinato, ed egli, credendola 7598 3 | diversa, buona e fine, s'era invaghito per l'apparente 7599 3 | orologio. Segnava le nove: s'era fermato nel momento preciso 7600 3 | orto al levarsi del sole: era un limpido e colorato mattino 7601 3 | grande e rassegnato dolore era il rimpianto dei pochi giorni 7602 3 | sommessamente dal fondo dell'anima. Era forse la voce del Signore 7603 3 | Arca: questo, senza dubbio, era l'evento annunziatole dalla 7604 3 | degli occhi del morto: non era forse qualcosa dell'anima 7605 3 | o non vuoi?»~ ~Intanto s'era avanzato fino al parapetto, 7606 3 | sembrava naturale, mentre era forzata, «e non mi permetti 7607 3 | formarne due tiranti: c'era il sole, come oggi, e la 7608 3 | rovi, cantava. Non so se era proprio questa, ma forse 7609 3 | proprio questa, ma forse era la madre. Eravamo qui, avevamo 7610 3 | molto, ma d'un dolore a cui era frammischiata una strana 7611 4 | Nella voce dei corvi era tutta la tristezza di lontane 7612 4 | dalla quale don Piane si era separato piangendo. E sull' 7613 4 | rossa. Giacché Silvestra si era dedicata al Sacro Cuor di 7614 4 | parevano pronti a cadere; e vi era anche una lampada d'argento 7615 4 | cui Stefano a sua volta si era separato con grande rimpianto, 7616 4 | apparteneva alla sua scuola; era forse una vaga imitazione 7617 4 | V. C.; ma probabilmente era un'Annunziazione.~ ~Vi s' 7618 4 | Grazia; ma più che estasi era questa una sensazione di 7619 4 | verdognoli di museo, ove era rimasto qualche rimasuglio 7620 4 | calendario, su cui a lapis rosso, era segnato il giorno sette, 7621 4 | cadeva la sera, e l'aria era leggermente velata; i vetri, 7622 4 | mistica aurora; ma Silvestra era inenarrabilmente triste, 7623 4 | preghiera ed il lavoro.~ ~Si era forse pentita dei suoi voti?~ ~« 7624 4 | di pregare e d'esaminarsi era quasi buio; s'alzò e, sentendosi 7625 4 | già oscuro della parete. Era un volto infantile, dalle 7626 4 | pensò.~ ~Nell'altro piatto era una piccola e sottile torta 7627 4 | testa al di fuori: l'aria era così tiepida e fragrante, 7628 4 | la fragranza della notte era forse il profumo dell'acqua 7629 4 | spergiuri pagati? Che ne era di lui?~ ~Formulata appena 7630 4 | selvatica, tra il cui fieno era avvenuto l'ultimo doloroso 7631 4 | vermiglio volto di prete Arca era il secondo viso umano che 7632 4 | umano che vedeva. Il primo era stato il paffuto volto roseo 7633 4 | piovane del cortile. Ella si era chinata, udendo un piccolo 7634 4 | Cosa fai ?». Il ragazzo era scappato.~ ~Vedendo sua 7635 4 | falso, che col tempo si era fatto rosso per la vergogna.~ ~ 7636 4 | inginocchiarsi. Silvestra gli era venuta dietro silenziosamente, 7637 4 | Ma il vecchio prete Arca era tutta una personalità stranamente 7638 4 | prima il vostro matrimonio era difficile, ora è im-pos-si-bile! 7639 4 | condannato?».~ ~Ma prete Arca era dopo tutto uomo, e uomo 7640 4 | d'amore al Signore; non era l'amore isterico e morboso 7641 4 | consolazione dei disperati. Era la certezza d'un giorno 7642 4 | agli ultimi di aprile, - c'era nell'aria un più denso profumo 7643 4 | i ricordi che tornavano, era la percezione della morte 7644 4 | ed all'amore?~ ~Un'altra era , nelle quiete stanze 7645 4 | dalle aiuole paterne.~ ~Era giusto ciò?~ ~E, senza volerlo, 7646 4 | cominciò a chiedersi come ciò era avvenuto. Come Stefano si 7647 4 | avvenuto. Come Stefano si era innamorato della donna prima 7648 4 | vilipesa? Come questa si era piegata? E don Piane? E 7649 4 | cangierebbero mai: per lei l'odio era rimasto odio, il rancore 7650 4 | di sventura e di morte.~ ~Era giusto ciò?~ ~«Vergine Santa, 7651 4 | desiderio ben definito, era questo il desiderio della 7652 4 | infinita dolcezza; il tramonto era , dietro la tiepida testa 7653 4 | d'inquietante. Che cosa era? Forse la sensazione della 7654 4 | sua via fatale? No; perché era una sensazione piacevole, 7655 4 | il viso al sole morente, era tutta rosea, e una dolce 7656 4 | tenuemente giallo e lucido: era l'alba della luna.~ ~Qualche 7657 4 | brillarono alla luna.~ ~Era così bella, così delicata 7658 4 | i piedi della Madonna; era una marea di pietà, di misericordia, 7659 4 | fino al cuore di Silvestra. Era il lontano plenilunio a 7660 4 | rossa piovente dall'alto era luce d'amore, di carità 7661 4 | irradiava la fronte sognante era la speranza.~ ~Anche Silvestra 7662 4 | perlate vibrazioni azzurre era sparito dall'alto della 7663 5 | di lei. Ma l'ultima sedia era rimessa a posto e la sonora 7664 5 | Capiva poco di musica, ma s'era accorta che il marito suonava 7665 5 | dispettosi, la sonata, che non era più né di Gluck né d'altro 7666 5 | spalle. Ah, veniva lui! Era dunque giusto che ella mettesse 7667 5 | una mosca morta che non c'era, si domandò se gli conveniva 7668 5 | per ben altra ragione s'era ammogliato; ma in altra 7669 5 | parte dell'anima, che non era nel cuore, in un luogo ove 7670 5 | pastori a cui l'altra parte era subaffittata non pagavano 7671 5 | sfavorevole ora; ma, poiché ci era, volle tentare il colpo.~ ~« 7672 5 | procuratore del re, il Porri s'era fatto citare da sé; e gli 7673 5 | con freddezza.~ ~Uscirono. Era una bellissima notte: la 7674 5 | splendore; un profondo silenzio era nell'aria, e i noci degli 7675 5 | tu non c'eri?».~ ~«E se c'era lei?», gridò Stefano. «Voleva 7676 5 | del Chessa, sul quale c'era stata una taglia di mille 7677 5 | suocero, che accennò di sì; «era un uomo piccolino, magro, 7678 5 | modo al Porri, col quale era amico, e s'avevano giurato 7679 5 | superiorità di lui; che era ella mai davanti a quell' 7680 5 | che lo circondavano?~ ~Non era ancora un anno da che Stefano 7681 5 | anno da che Stefano Arca era entrato per la prima volta 7682 5 | soave dal cui ardente miele era spuntato il germe di un 7683 5 | pareva un lontano sogno, era scomparso come un tempo 7684 5 | inferiore a sé.~ ~La luna era tramontata e il paese caduto 7685 5 | che sembrava ammaliarlo.~ ~Era il Tannhäuser di Wagner. 7686 5 | acuta dell'alto registro.~ ~Era forse la voce di Elisabetta 7687 5 | giornali, Stefano dormiva; ed era quella l'ora più bella della 7688 5 | di dolcezze senza nome. Era la voce insidiosa d'un'invisibile 7689 5 | dormiveglia, in quel sonno ch'era un piacere squisito e indicibile, 7690 5 | cielo del pomeriggio sardo. Era la bionda linea delle stoppie 7691 5 | sognavano in fiero riposo; era infine tutta la sonnolenza 7692 5 | splendido, da cui Maria era silenziosamente sparita 7693 5 | riaddormentarsi. Ma l'incanto era rotto e il sole declinava. 7694 5 | uscire? Dove andare?».~ ~Era completa, in quei caldi 7695 5 | quell'odore abbominevole era condensata tutta l'immonda 7696 5 | rognosi.~ ~In quell'ora era deserta la così detta birreria, 7697 5 | droghe stantìe, non ancora era onorata dalla presenza del 7698 5 | nella musica; ma egli non era neppure un dilettante, e 7699 5 | abbandonò.~ ~Per fortuna era di settembre, e, spentosi 7700 5 | munizioni.~ ~Il cavallo era un bellissimo ed elegante 7701 5 | marito andava a caccia o era di malumore, erano per lei 7702 5 | salotti di casa Arca ella non era precisamente la dama sognata 7703 5 | nessuno; non a Silvestra che era fuggita, non a don Piane 7704 5 | non a lei infine che non era padrona, che non v'era amata 7705 5 | non era padrona, che non v'era amata e rispettata, che 7706 5 | la nuova padrona, ma ella era tuttora la semplice e modesta 7707 5 | coperta fiorita di rose, era questo:~ ~«Qui forse Stefano 7708 5 | usciti di , l'incanto s'era rotto: ritornandovi, qualche 7709 6 | avvertire il padrone che tutto era pronto.~ ~Nel salottino 7710 6 | fisonomia quando Stefano, ch'era entrato nella camera attigua, 7711 6 | Nuraghe ruju, la tanca ov'era l'ovile del Porri.~ ~Scuotendo 7712 6 | pochi istanti.~ ~La giornata era splendida, il cielo purissimo, 7713 6 | cinghiale, egli quella mattina era partito col desiderio d' 7714 6 | e così intenso ed esteso era il silenzio che l'eco dei 7715 6 | dei cespugli e delle erbe. Era un piacere: era ancora la 7716 6 | delle erbe. Era un piacere: era ancora la voluttuosa sensazione 7717 6 | completo risveglio dei sensi; era anzi il senso stesso della 7718 6 | misteriose voci della Natura.~ ~Era il continuo e sonoro stormire 7719 6 | la Passione e l'Odio; - era la voce della razza sarda, 7720 6 | nelle mani e nel petto. Era egli, egli stesso la sua 7721 6 | bene altrui; e mai egli s'era doluto delle sue ricchezze, 7722 6 | spirituale dei suoi sogni. Ella era buona ed onesta, ed aveva 7723 6 | Maria lo amava e gli si era tutta data, lo portava al 7724 6 | infamie umane: il suo non era il nobile sdegno d'uno spirito 7725 6 | Sentì che quella mattina si era avviato verso le sue tancas 7726 6 | uscendo da casa sua, gli era parso d'andar a compiere 7727 6 | abbastanza volgare lo scosse. Era il rotare d'una carrozza 7728 6 | torrente.~ ~Ma l'incanto era rotto, Stefano perdette 7729 6 | soleggiato angolo ove si era riposato, quasi ad imprimersi 7730 6 | bentos (Porta dei venti), com'era chiamata l'estrema cima 7731 6 | direttogli rapidamente da lui.~ ~Era egli innocente?~ ~Doveva 7732 6 | persecutore.~ ~Invece s'era tirato da una parte per 7733 6 | piaghe del cuore, e poi era disceso senza voltarsi, 7734 6 | benché rapido e sorpreso, era stato così limpido e sereno, 7735 6 | Stefano, nel suo turbamento, era sceso senza ombra di diffidenza 7736 6 | opposto, questo versante era vôlto ad oriente, in faccia 7737 6 | il Gonnesa, il cui padre era soprannominato l'aquila 7738 6 | coscienza mia che il mio riso era giallo come lo zafferano. 7739 6 | pastorali più o meno efficaci; era quindi inutile sperare buona 7740 6 | indovinò che la malattia era una forte infiammazione 7741 6 | Subito arrivati, il bue s'era ammalato.~ ~Il Porri raccontò 7742 6 | tramonto.~ ~Egli saliva sempre: era stanco, preso dalla misteriosa 7743 6 | raggiunse e lo riconobbe.~ ~Era Bore Porri, un bellissimo 7744 6 | luminosità di madreperla s'era cambiata in un dolcissimo 7745 6 | del pane».~ ~Ed egli, ch'era squisitissimo nel mangiare, 7746 6 | cortile di Silvestra.~ ~Maria era entrata, aveva parlato e 7747 6 | entrata, aveva parlato e se ne era andata, lasciandogli in 7748 6 | limpido sguardo.~ ~E s'egli era innocente?~ ~In fondo in 7749 6 | si trovò solo; il fuoco era spento e l'acuta frescura 7750 6 | volgare.~ ~Il bue del Porri era morto pochi momenti prima; 7751 7 | bimba, e gli narrò ciò che era accaduto. Ah, il figlio 7752 7 | con calma forzata. Maria s'era ritirata nell'attigua camera.~ ~« 7753 7 | calmo, così benigno, che non era possibile rispondergli male.~ ~« 7754 7 | abbandonar quella casa dove s'era creduta padrona, ove da 7755 7 | l'anima di Dio, la colpa era di quella sciagurata... 7756 7 | vecchietto. Dove e come egli era sparito? Maria ebbe il dubbio 7757 7 | Silvestra rispose che suo padre era dentro da due ore. Non 7758 7 | Egli sembrava un altro.~ ~Era tornato spesso in campagna, 7759 7 | sensazioni per le quali s'era sentito sollevar al disopra 7760 7 | incontro con Filippo Gonnesa. Era un desiderio strano, quasi 7761 7 | bianca di un paesano.~ ~Era lui? Chi? Filippo Gonnesa 7762 7 | Gonnesa travestito. E se egli era, che intendeva Stefano di 7763 7 | lo operava Maria, ora ch'era la vera padrona di casa 7764 7 | non sapeva far la signora, era bene che si fosse stabilita 7765 7 | forniva; e il formaggio era finalmente ben manipolato 7766 7 | stagionato; inoltre non era raro il caso che qualche 7767 7 | petto incartapecorito.~ ~Era una mite sera di gennaio; 7768 7 | primo Stefano. Poi ella era morta, morto il fanciullo. 7769 7 | di un bimbo futuro. Chi era colui che doveva venire?~ ~ 7770 7 | di tenerezza e soavità era passato.~ ~Maria pensò che 7771 7 | pronunziarvisi, annunziò ch'era nominato giurato delle Assise 7772 7 | innocente in ogni accusato, era proclive a credere falso 7773 7 | giacché nella prime classi era una desolante solitudine, 7774 7 | restava la sua famiglia. Ella, era andata a piedi fino a Sassari 7775 7 | occhio livido della donna, era un immediato effetto della 7776 7 | macchie dei boschi; il cielo era tutto un'apocalittica visione 7777 7 | dell'unico voto con cui s'era permesso, egli debole, egli 7778 7 | la vita, tutta la natura era un immenso cimitero marmoreo, 7779 7 | nella fulgida visione, era la salvezza di tutta una 7780 8 | e la speranza di Stefano era vicina a compiersi.~ ~Ancora 7781 8 | Di giorno in giorno Maria era diventata per suo marito 7782 8 | stupita, un po' commossa.~ ~Era nell'orto una calda fioritura 7783 8 | violacee, acutamente olezzava. Era infine nell'aria e nei profondissimi 7784 8 | vecchio. Allora Ortensia era costretta a intervenire 7785 8 | madre del futuro erede, egli era ricaduto nel suo rimbambimento 7786 8 | due: una metà di questi era stata distribuita a molti 7787 8 | giunse a Nuoro il terreno era già preparato e bene; anzi 7788 8 | Gonnesa non restavano inerti; era giunto il padre di Filippo, 7789 8 | verso propositi monastici, era partito il rifiuto, che 7790 8 | canzoncina, poco ben pronunziata, era fresca e olezzante come 7791 8 | interessante ed originale. Non era forse quella l'ultima semplice 7792 8 | delle udienze. Il momento era solenne. Si stava per pronunziar 7793 8 | temuti da donna Maurizia. Era il disgusto del giorno prima, 7794 8 | disgusto del giorno prima, era il pensiero di Maria, era 7795 8 | era il pensiero di Maria, era il disagio della cattiva 7796 8 | acquetarsi pensando che egli era passato soltanto come una 7797 8 | commesso il male; e se errore c'era si poteva ancor rimediare, 7798 8 | sulla fronte), nessuna s'era avverata. Era un bene o 7799 8 | nessuna s'era avverata. Era un bene o un male? Forse 7800 8 | dello spazio percorso, tanto era immerso nel suo fulgido 7801 8 | finalmente la sua attenzione. Era Bore, il giovane figlio 7802 8 | subito, piccolo...»~ ~E due. Era troppo. Bore sollevò il 7803 8 | corrotto ed ignorante. Come ciò era potuto accadere?~ ~Egli 7804 8 | esser vero, sì, Bore Porri era l'amante di Serafina, e 7805 8 | aprirla: ma oramai l'uscio era chiuso dall'altra parte, 7806 8 | a far da donna. E già! c'era poi don Piane ad aiutarmi!...»~ ~ 7807 8 | appena nato il bimbo, s'era calmato; ma ora non voleva 7808 8 | profittando della sua assenza, s'era ancora impossessato del 7809 8 | sulla fronte: e la fronte era fresca, ma il viso pallidissimo 7810 8 | sparso di rose vermiglie, era quella stessa tessuta da 7811 8 | istanti d'oblìo. Come s'era potuta chiudere? C'era dunque 7812 8 | s'era potuta chiudere? C'era dunque qualche cosa che 7813 8 | vene un doloroso stupore. Era una sensazione di viltà L'incendio nell'oliveto Capitolo
7814 1 | aveva sfondato e sbiadito, era ancora lei, la nonna Agostina 7815 1 | specialmente per frugarvi quando era sdegnata con qualcuno, cosa 7816 1 | suo figlio Juanniccu.~ ~Era già quasi vecchio anche 7817 1 | quale la famiglia viveva era suo. E la nuora non possedeva 7818 1 | possedeva un centesimo. Era una parente povera accolta 7819 1 | quale, poi, per convenienza era diventata la seconda moglie.~ ~ 7820 1 | notizia.~ ~La madre infatti era turbata, ma da un confuso 7821 1 | aveva poco da raccontare. Era stato dai Mura a passare 7822 1 | parenti. Il vecchio Mura era fuori in campagna, il figlio 7823 1 | a chiamare Stefano, che era in Tribunale sebbene non 7824 1 | grosse treccie nere, ella era tale davvero da far intimidire 7825 1 | amarezza. «Di gente buona, era, e buono anche lui: e non 7826 1 | contadino. Il mio podere, che era una vera pietraia, lo ha 7827 1 | leggere. Uomo di talento, era, e tutti amavano la sua 7828 1 | cerca un gran signore. E non era che un piccolo proprietario 7829 1 | come un sacerdote, tanto era somigliante al padre e di 7830 1 | Nuora mia può dirlo, com'era docile, e buono; mai gridava, 7831 1 | irritarla. Eppure di solito era lei a farle compagnia, seduta 7832 1 | campagna. E veramente l'interno era tale, con le stanze imbiancate 7833 1 | sulla strada. Il portone era sempre socchiuso e le donne 7834 1 | dal pozzo, e se la cucina era aperta lasciavano l'anfora 7835 1 | fiamma.~ ~Quel giorno tutto era chiuso per il gran freddo; 7836 1 | indugiava a scendere e s'era esposta al vento; per farsi 7837 1 | Di Stefano ricordava che era venuto solo due o tre volte, 7838 1 | leggeva sempre la Bibbia ed era l'uomo più contento ch'io 7839 1 | altronde qualcuno entrava. Era la servetta di ritorno dall' 7840 1 | ritorno dall'oliveto ove era stata tutto il giorno a 7841 1 | tutte, fino all'ultima. C'era un vento che entrava in 7842 1 | specialmente l'uomo, che era un bravo contadino.~ ~«È 7843 1 | silenziosa presso il camino, era così triste e di umor serio 7844 1 | zoppicava un poco, ma poco però: era Gioele Sanna!»~ ~Annarosa 7845 1 | lieve difetto a un piede, era un ragazzo povero e di bassa 7846 1 | gente.~ ~Il nonno materno era appunto quel vecchio contadino 7847 1 | una gamba in Crimea, ma era anche reduce di qualche 7848 1 | la nonna, si commoveva: era stata giovane anche lei!~ ~ 7849 1 | come un uncino da pesca. Era con quella nota che Gioele, 7850 1 | amava già, così, perché era il solo ragazzo estraneo 7851 1 | lettera di Gioele. Ella s'era sdegnata; poi aveva risposto.~ ~« 7852 1 | intenerita. Dopo tutto la nonna era la cosa più sacra, per lei, 7853 1 | dire: «E marito vostro non era povero? E noi non siamo 7854 1 | abbastanza. E mio marito non era povero; poco aveva, ma quel 7855 1 | pochi ci pensavano; tutto era facile, si viveva con poco; 7856 1 | come piccole creature.»~ ~«Era lei che guidava ogni filo. 7857 1 | Paschedda Mura. Donna avara era, Paschedda Mura, ma donna 7858 2 | l'altro uomo della casa era assente parve ridestargli 7859 2 | vedere come stava la madre. Era già a letto, la madre, nella 7860 2 | gli cedette. Gavino che s'era impossessato della scranna 7861 2 | viene a sapere che il cugino era morto quella stessa notte.»~ ~ 7862 2 | dirgli che sì, il padre era tornato a visitare i parenti; 7863 2 | lamentarsi dicendo che s'era rotto un dito.~ ~«Ho la 7864 2 | cadere il sangue che non c'era: poi gli tolse anche la 7865 2 | presenza spandeva intorno era svanito; si sentiva felice, 7866 2 | tavola, aprì l'armadio; tutto era tale e quale come quando 7867 2 | non toccava nulla quando era bambino: aveva ancora la 7868 2 | corrente lo trasportava; tutto era facile, e laggiù si delineava 7869 2 | e rispettato. Tutto gli era facile, poteva fare l'avvocato 7870 2 | professore; tutto per lui era eguale. La vita ricomincia 7871 2 | attigua. Tutto il ceppo era divenuto una brage, con 7872 2 | occhi e assopirsi. In fondo era contento della prova di 7873 3 | sopra lo stradale.~ ~L'orto era grande, con gli scaglioni 7874 3 | avvertire che la padrona s'era improvvisamente aggravata 7875 3 | quella casa, che pure non era molto diversa dalla sua, 7876 3 | erano calde: e intese che era la consegna di queste che 7877 3 | sua avventura di quando era magnano girovago. Annarosa 7878 3 | scongiuro contro le tentazioni. Era una specie di discussione 7879 3 | tutta la casa. E Gioele era , sulla soglia, col suo 7880 3 | ella ricordava bene ch'egli era zoppo e che la realtà sarebbe 7881 3 | condotta? No, la sua casa non era bella altro che in sogno 7882 3 | porta solo per vedere se c'era Gioele e dirgli ch'era inutile 7883 3 | c'era Gioele e dirgli ch'era inutile aspettare: ma aveva 7884 3 | finestra: vide che la strada era deserta, la porta solitaria. 7885 4 | a lei, che già da tempo era sveglia e si sentiva stanca 7886 4 | buona famiglia!»~ ~Intanto s'era inginocchiata davanti alla 7887 4 | colazione funebre.~ ~La carne era bella, rossa e bianca di 7888 4 | rischiarati dal fuoco, tutto era bigio senza vita.~ ~La serva 7889 4 | dal pensiero che tutto era finito. D'un tratto però 7890 4 | scaletta di legno che c'era in fondo alla cucina, e 7891 4 | una rassegnazione triste era in tutto il suo aspetto 7892 4 | Mikedda, sebbene sapesse che era proibito di darle da bere, 7893 4 | beffarsi di zio Taneddu, che era già anziano, per lei, piccolo, 7894 4 | ma in fondo pensava che era il contadino che seminava 7895 4 | beveva, non parlava molto, ed era l'unico che non bastonava 7896 4 | altro oggetto in ordine: c'era di tutto, nella piccola 7897 4 | che la povera malata non era riuscita in tempo a fare. 7898 4 | ne andò; non rideva più, era pensierosa e distratta; 7899 4 | tirò giù dalla parete ove era appeso, vi soffiò su per 7900 4 | nella strada una notizia che era quasi un segreto di famiglia 7901 4 | Mura è morta!»~ ~Agostino era però un ragazzo serio: non 7902 4 | in casa di zio Predu Mura era buona e abbondante, e se 7903 4 | buona e abbondante, e se c'era anche il vino.~ ~«Tutto, 7904 4 | tenerezza e ammirazione. Era l'unica persona del mondo, 7905 4 | figura stessa di Agostino era, nella sua mente, associata 7906 4 | bella, laboriosa, ella era, per Agostino, la donna 7907 4 | domandasse per moglie non era, dunque, che una cosa naturale.~ ~« 7908 4 | pensi, Annarò?»~ ~Annarosa era entrata nella stanza e apparecchiava 7909 4 | del podere, il cui frutto era dovuto alla chiesa di Santa 7910 4 | del cortile.~ ~Il tempo s'era rimesso: ma che tristezza 7911 4 | scosse per dirle che non era giorno da leggere, quello.~ ~ 7912 4 | qualcuno picchiò alla porta. Era la vicina di casa che badava 7913 4 | pettinata, io e la serva Lukia: era ancora bianca e con tanti 7914 4 | broccato antico col quale s'era sposata. Tutto è andato 7915 4 | particolari dei funerali, e chi c'era stato per le condoglianze; 7916 4 | della rendita dei Mura. Ce n'era per tutte le dita delle 7917 4 | pastori. E in questo rifugio era morto il nonno di Stefano, 7918 4 | ultimi anni della sua vita si era rimbambito e commetteva 7919 4 | tanca fosse di Annarosa; c'era di tutto, nella torre, sedie, 7920 4 | la cosa da tutti pensata era stata detta: e tutti si 7921 4 | come un pastore; e pastore era. Ma non importa; adesso 7922 4 | Infatti chi picchiava era la vicina di casa che veniva 7923 4 | domandare un altro cero perché era morta anche la moglie di 7924 5 | 5 -~ ~ ~ ~Si era verso Pasqua e la domanda 7925 5 | gentilezze ricevute, non s'era più fatto vedere, forse 7926 5 | silenzio, senza badare a lei: era scarmigliato, nero e sporco 7927 5 | ridere! Per ridere! Forse era sul serio che le apriva!»~ ~ 7928 5 | pretendeva; ma il fabbro era già andato via.~ ~ ~ ~La 7929 5 | visite precedenti non s'era mai permesso.~ ~Infine disse:~ ~« 7930 5 | Annarosa, vieni qui.»~ ~Era la voce della nonna che 7931 5 | dimenticato qualche cosa. Era una donna robusta, abituata 7932 5 | nonna e zio Predu. Ecco, era già prigioniera: zio Predu 7933 5 | bastone e d'un tratto s'era messo a parlare con la nonna, 7934 5 | rammenti, Agostina Marini? C'era un cavallo malato di bolsaggine, 7935 5 | signorina?»~ ~La donna ch'era stata sempre silenziosa 7936 5 | trattenne con curiosità. Era una stanza sotto il tetto, 7937 5 | curarsene più. Fra gli altri c'era un antico mobile di ebano, 7938 5 | pensiero che la sua famiglia era antica, e capiva in certo 7939 5 | neppure più il mantello; era vestito di grigio, con le 7940 5 | curiosità di vedere s'ella era ancora alla finestra; ma 7941 5 | bagnare come una foglia. Tutto era finito, del passato, tutto 7942 5 | lasciava dire e fare; tutto era permesso, quel giorno, anche 7943 5 | come per assicurarsi ch'era veramente lui.~ ~Era veramente 7944 5 | ch'era veramente lui.~ ~Era veramente lui, alto e grave, 7945 5 | razza paesana: il viso però era melanconico, con due pieghe 7946 5 | Il tono della sua voce era basso, eguale, ma caldo 7947 5 | avanti. Una donna gelosa si era trasvestita da uomo per 7948 5 | casa dell'amante, e gli si era avventata contro con un 7949 5 | allora il marito s'accorse ch'era lei. Per volere di lui la 7950 5 | storielle del paese. Disse che era stato a messa e aveva veduto 7951 5 | giornata ancora invernale. Ma era una forestiera, moglie di 7952 5 | per vedere se la servetta era già informata anche di questo.~ ~« 7953 5 | pagare trecento lire; ed era un vecchio bue magro.»~ ~« 7954 5 | dalla tavola, sulla quale era stata messa una bella tovaglia 7955 5 | ma raccontò che quando era studente e tornava per le 7956 5 | darle ad altri.~ ~«Perché era avara», pensava Annarosa, 7957 5 | sottile come un filo.~ ~Era il suo dono di fidanzato. 7958 5 | unite, il pugno chiuso. Era stanco ma soddisfatto. Soddisfatto 7959 5 | soddisfatto anche perché gli era riuscito di portare prigionieri 7960 5 | non si va in campagna. C'era bisogno, però, lo vedi. 7961 5 | occhi e vide Gioele che s'era fermato e la guardava. Le 7962 5 | socchiuse la porta.~ ~La strada era deserta. Gioele tornò indietro, 7963 5 | andarsene assieme; la sua mano era sottile, fresca come bagnata 7964 5 | Sebbene tutto andasse bene non era contenta, la nonna, e sentiva 7965 5 | sfogarsi con qualcuno.~ ~Era già a letto, sola con Mikedda, 7966 5 | fidanzamento, e Agostino era in giro per l'affare dei 7967 6 | dal fondo di una grotta: era come se lei stesse in ombra, 7968 6 | e a Gavino, e se questo era in casa lo attirava a sé 7969 6 | giovine. La nonna pensò che era primavera, che anche alle 7970 6 | veste di lana, che anche lei era stata giovane e viva. Si 7971 6 | dal lungo tramonto. Non era più tempo che i giovani 7972 6 | Una gioia quasi carnale era nell'aria tiepida e fragrante, 7973 6 | il triste suo segreto non era più suo. Lasciò cadere le 7974 6 | come il suo triste segreto era in possesso della suocera. 7975 6 | nascondere: fra lei e Stefano non era mai stata scambiata neppure 7976 6 | colpevole. E quello che c'era dentro di lei era una cosa 7977 6 | che c'era dentro di lei era una cosa che riguardava 7978 6 | Predu e come Stefano. C'era una donna, che io ho conosciuto, 7979 6 | dunque, sfrega e sfrega, le era penetrato nella cute e l' 7980 6 | Annarosa; lo sapevi che era destinato a lei; perché 7981 6 | Bibbia in tasca: diceva che era la pietra sotto cui era 7982 6 | era la pietra sotto cui era fermata la fune che lo legava 7983 6 | fa scura.»~ ~La predica era finita; ma la donna non 7984 6 | domandarsi come il suo segreto era stato violato. D'un tratto, 7985 6 | mondo dei vivi.~ ~Sì, egli era stato , nei giorni della 7986 6 | Pensò di nuovo che mai era venuta meno ai suoi doveri; 7987 6 | aveva lei se la sua carne era viva ancora? Ebbe voglia 7988 6 | provare che il cavallo gli era scappato, introducendosi 7989 6 | suocera.~ ~Questa infatti s'era voltata a guardarla, e fu 7990 6 | padre.»~ ~Se veniva il padre era per fissare il tempo delle 7991 6 | corredo e la nonna disse che era necessario vendere l'olio, 7992 6 | amassero, mentre lei sola era condannata alla rinunzia 7993 6 | da mangiatoia; la serva s'era alzata all'apparire della 7994 6 | pensava che, dopo tutto, era in casa sua.~ ~«È la ragazza, 7995 6 | Rientrando vide Agostino che era tornato dal podere e sedeva 7996 6 | male col solo parlarne. Era uno di quei mali di cui 7997 6 | ragazza, nei primi giorni ch'era venuta a stare presso i 7998 6 | di primavera. La strada era deserta: lei sapeva che 7999 6 | superstiziosa! Il primo che passava era un vecchio contadino o un 8000 6 | fatto sposare il figlio. Era diventata padrona anche


1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-9000 | 9001-10000 | 10001-11000 | 11001-12000 | 12001-13000 | 13001-14000 | 14001-14037
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License