IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] callo 1 callose 1 callu 1 calma 297 calmai 1 calmandosi 9 calmano 1 | Frequenza [« »] 299 veder 298 mangiare 298 uscire 297 calma 297 finito 297 rideva 296 casetta | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze calma |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmori moderni
Capitolo
1 col | capanna. La notte era così calma che la fiamma della lampada
Anime oneste
Parte, Capitolo
2 -, 3 | proseguiva eguale, monotona e calma. V'erano certi meriggi,
3 -, 4 | nasceva in lei la fanciulla, calma, piena di sorrisi miti e
4 -, 8 | tavolino, sforzandosi alla calma, mentre sentiva la morte
5 -, 8 | dimostrargli, con una falsa calma, la sua noncuranza; per
6 -, 8 | ch'egli veda come io sono calma.~ ~Aprì l'uscio e disse: —
7 -, 8 | impostarle?~ ~Ma la sua calma sfumò, quando vide che Sebastiano
8 -, 10 | Perchè? — domandò Paolo con calma, ripiegando con cura il
9 -, 10 | te. Spiegati meglio.~ ~La calma di suo padre, che senza
10 -, 12 | garretti e dall'andatura calma, dette achettas, e il viaggio
11 -, 12 | chiesa antica.~ ~Una gran calma, un silenzio profondo da
Annalena Bilsini
Capitolo
12 11 | riposarmi.»~ ~La sua voce era calma, anzi un po' assonnata:
13 34 | gli destava il riso.~ ~«Calma, calma. Se vuoi ne parlo
14 34 | destava il riso.~ ~«Calma, calma. Se vuoi ne parlo io, alla
15 37 | zio Dionisio osservò con calma:~ ~«Ma che dici? Racconti
16 42 | piangesse di nascosto. E una calma improvvisa, triste ma grandiosa
L'argine
Parte
17 1 | Compativa tutto; era paziente, calma, non aveva mai fretta. Si
18 1 | oggi in burrasca, domani in calma. E poi, se è proprio necessario,
19 1 | Domandi pure; – ella risponde calma, già piegata sul panorama
20 2 | la fiumana, che adesso è calma e lambisce appena il campo
21 2 | accomodi».~ ~A testa bassa, ma calma e decisa, ella riprese:~ ~–
22 2 | trecce, riprese dunque, con calma:~ ~– Non creda che io voglia
23 2 | Agar riprese, sempre con calma, già un po’ stanca però
24 3 | ferma, e in quella specie di calma grigia ella si sentì di
25 3 | approvazione, raccontò con calma:~ ~– Quest’ingegnere Franci
La bambina rubata
Capitolo
26 tes | passò in mani mie. Lessi con calma: mi pareva non si trattasse
27 tes | io ebbi il coraggio, la calma di aspettare, lì davanti
28 tes | un sogno: sogno anche la calma e la fiducia che credevo
Canne al vento
Capitolo
29 1 | Maria Cristina, bella e calma come una santa, è don Zame,
30 1 | diceva donna Ruth, la più calma. Se il paesetto non dava
31 2 | ma fuori fa le cose con calma perché una donna nobile
32 2 | pasta bianca, riprese con calma:~ ~«Il ragazzo è bravo e
33 3 | viaggiasse, spinta dalla stessa calma sonnolenta che stagnava
34 9 | con la vossignoria, ma con calma, come da cristiano a cristiano»,
35 9 | panca e Noemi, ritornata calma e crudele, rilesse a voce
36 12 | non rispondeva, di nuovo calma con un sorriso ambiguo alle
37 12 | suoi occhi cattivi e disse calma:~ ~«Anche se torna non c'
La casa del poeta
Capitolo
38 pro | madre, anche per mettere in calma i bambini.~ ~- Eh, si vede
39 sic | fuoco alla sua casa.~ ~- Calma, calma - disse l'uomo, disarmandola
40 sic | alla sua casa.~ ~- Calma, calma - disse l'uomo, disarmandola
41 bat | popolo in tumulto che si calma al passaggio di un viatico,
42 vet | Ella camminava dunque con calma e prudenza, risalendo il
43 lup | notte si annunziava afosa, calma però, di una calma anche
44 lup | afosa, calma però, di una calma anche troppo grave. Seduti
45 pac | voce di lei era la stessa: calma, calda e distratta: negli
46 den | meraviglia, - diceva con calma alla madre, - e poi è appena
47 orf | ella discorre con la stessa calma, in salotto col ministro
Il cedro del Libano
Capitolo
48 20 | quando il padre arrivava, con calma, sul suo bellissimo cavallo
49 22 | necessario proceda con la stessa calma lentezza della giustizia
50 27 | austero bifolco disse con la calma di un giudice che sentenzia
51 27 | e il bifolco chiuse con calma la porta e il finestrino
Cenere
Parte, Capitolo
52 2, 6 | scosse la mano per accennare «calma, calma», poi parlò con voce
53 2, 6 | mano per accennare «calma, calma», poi parlò con voce tranquilla:~ «
Chiaroscuro
Capitolo
54 uov | andare all'udienza con la calma della volpe sazia...~ ~-
55 nat | correndo qua e là confusa.~ ~- Calma! Ecco fatto...~ ~Come mosche
56 nat | Antonietta conservava la sua calma taciturna e osservatrice:
57 nat | catene d'oro...~ ~Ma la voce calma e l'accento ancora paesano
58 pad | era presente da per tutto, calma, con le palpebre abbassate
59 pad | pallida più del solito, ma calma e impassibile.~ ~Il vecchio
60 sca | saper prendere le cose con calma e filosofia; tutto sta a
61 sca | aspettava aiuto che dalla sua calma filosofica e dall'eredità
62 sca | aver abbandonato la sua calma abituale per correre dietro
63 uom | rispose con la sua voce calma e lenta. - Mi dica, piuttosto,
64 vol | parlava della morte con calma, come di un avvenimento
65 vol | fanno i veleni, e parlava calma di molte cose, ma non domandava
66 cer | Cadeva una sera tetra e calma: la nebbia fasciava di un
La chiesa della solitudine
Capitolo
67 tes | la lingua, e basta.»~ ~«Calma, comare Maria Giuseppa:
68 tes | in una giornata sia pure calma e tiepida, ma grigia e uniforme:
69 tes | melodia gutturale nella voce calma, riprese:~ ~«Che egli, il
70 tes | lunghe e pallide e disse con calma:~ ~«Mi metta pure le manette:
71 tes | dovesse smuovere quella calma gelida e paludosa che le
72 tes | diavolo; ma intervenne, calma e poco allarmata, comare
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
73 1, 5 | vera pace. La primavera calma e quasi austera dell'altipiano
74 1, 8 | dal mare. A poco a poco la calma e la gioia ritornavano nel
75 2, 1 | rimase nella cucina, e pareva calma, indifferente, tanto indifferente
76 2, 1 | suoi pensieri provava la calma triste di chi non spera
77 2, 2 | Il nonno riprese la sua calma selvaggia.~ ~«Lo hai attirato
78 2, 4 | occhi pieni della visione calma e lucida del suo mondo interno.
79 2, 4 | come un leone.~ ~E con la calma solenne del leone che va
80 2, 4 | po' pallida e seria, ma calma e sicura anche lei come
81 2, 4 | le mandorle per i dolci, calma e fredda in apparenza, bastava
82 2, 6 | possiamo chiacchierare con calma. Prenda qualche cosa. Il
83 3, 2 | sentir Jorgj a parlarne con calma.~ ~«Non è vero! Se tu venivi
84 3, 4 | era felice, d'una felicità calma e serena. Vestito come un
85 3, 4 | attraversare pianure e montagne, calma nell'ora del tripudio, calma
86 3, 4 | calma nell'ora del tripudio, calma nell'ora del pericolo.~ ~
Cosima
Capitolo
87 3 | fuori le donne. Disse con calma:~ ~- Vedi, Andrea: io stesso
88 4 | inesorabile: vi sono tempi di calma e tempi torbidi, a cui nulla
89 4(VIII) | soffrire di più. Ma ora sono calma e ritorno, a poco a poco,
90 4 | La trovò insolitamente calma, troppo calma, abbandonata
91 4 | insolitamente calma, troppo calma, abbandonata sul letto pallidissima,
92 7 | della pianura avevano la calma e melanconica poesia della
Il Dio dei viventi
Capitolo
93 2 | coscienza, Lia — disse con calma; — e ti ripeto che non aggraverò
94 27 | monelli; s'avanzavano con calma discutendo di cose astruse;
95 32 | costringe? — disse il servo con calma; — pare che tu creda che
96 38 | sono capace di tutto.~ ~— Calma, calma, — egli disse sempre
97 38 | capace di tutto.~ ~— Calma, calma, — egli disse sempre con
98 38 | cosa di atroce, sotto la calma di lui, e avrebbe preferito
99 40 | supremo ella conserva la sua calma rassegnazione ai voleri
100 41 | aspettava un momento di calma per chiedere da mangiare
101 43 | lentamente con un aspetto di calma così feroce che ricordava
Il dono di Natale
Capitolo
102 don | La notte era gelida ma calma, e d'un tratto pareva che
103 moi | e sebbene la sera fosse calma avevo paura di uscire. Mi
L'edera
Capitolo
104 7 | tradirsi, e rispose con calma:~ ~«Tutte le sere, da qualche
La fuga in Egitto
Parte
105 16 | Là si poteva parlare con calma. Le cose intorno nella penombra
106 30 | gatto arrabbiato che fingeva calma per poter penetrare nel
107 32 | Anche la breve e calma notte di giugno fu di aiuto
108 40 | moglie? E Ola?~ ~La sua calma rassicurò Antonio.~ ~– Stanno
109 65 | Antonio non perdette la calma: si rivolse di nuovo al
110 66 | infine si guardò attorno, calma e indifferente, cercando
Elias Portolu
Capitolo
111 5 | punta di piedi, bianca e calma in viso. Che Elias doveva
112 6 | vita nell'ovile proseguiva calma e, in quella stagione, poco
113 10 | Annedda, pallidissima, ma calma, senza piangere, senza far
Il fanciullo nascosto
Capitolo
114 fan | che zio Paulu sotto la sua calma nascondeva una rabbia tremenda
115 tes | cuore, la rivide. Forte, calma, seduta a cavalcioni su
116 tes | solo era tetro fra tanta calma; cercava cercava fra i crepacci,
117 mar | lassù Minnai domandò con calma:~ ~- Che bestia è? Gatto
118 ved | del forno acceso, la vampa calma inesorabile che va contro
119 vot | il rosario e si alzò con calma per ricevere lo straniero.
120 vot | voglia di scherzare e rispose calma, implacabile:~ ~- In continente
121 usu | chiesa a passi misurati calma e composta come una nobile
122 cro | disse con voce ancora più calma di quella del mio suocero. -
123 spi | sei malata - le disse con calma feroce. - Tu hai sognato
124 pie | bene, - disse Stellino con calma, - ma è che la mamma non
Fior di Sardegna
Capitolo
125 4 | anima, per natura assai calma e proclive al perdono e
126 6 | del più e del meno, a voce calma e mente serena, poi… si
127 8 | oblio, in cerca di pace e di calma. Col tempo il suo dolore
128 8 | dolore si lenì; trovò la calma, benchè triste e senza alcun
129 17 | osservata dal padre, si mantenne calma e alzò le spalle esclamando:~ ~-
130 18 | vecchia, sforzandosi di parer calma e indifferente, mentre non
131 20 | tuttavia al medesimo tempo la calma fredda e solenne di quella
132 25 | durante i quali regnavano con calma. In quella sera si trovavano
133 29 | cantilena funebre, eppure così calma, finiva in un ritmo bizzarro
134 32 | facili al pianto, si sentì calma, sicura, anzi provò una
135 34 | anima dilaniata, dandole una calma e un ultimo sorriso da sepolcro.
136 35 | silenzio azzurro e nella calma della notte, ma che importava
137 35 | in sè, nella sua triste calma da palude nel cui fondo
Il flauto nel bosco
Capitolo
138 bri | cameriera gli offriva, disse con calma:~ ~- Ho fatto tardi perché
139 bri | altro egli parlava con voce calma, lenta e musicale, quasi
140 mad | perquisisco - dico io con calma. - E basta con le chiacchiere.
141 tre | trarne ragione a vivere con calma, se non con allegria.~ ~ ~ ~
142 giu | questo, - disse con voce calma e triste, senza guardare
143 one | Così, così. Troppa calma.~ ~- Non ti è rimasto nulla,
144 dis | colpa di tutto, mi dice con calma:~ ~- Sono io che dovrei
145 cip | poiché si deve rispondere con calma, con giudizio, anche se
I giuochi della vita
Capitolo
146 rif | breve tutto rientrò nella calma triste di prima: zia Coanna
147 mor | lo aveva mai veduto; una calma funebre regnava. Zia Areca
148 giu | arrossendo di stizza.~ ~- Calma, calma! - disse Goulliau,
149 giu | arrossendo di stizza.~ ~- Calma, calma! - disse Goulliau, lasciando
La giustizia
Capitolo
150 4 | all'ambiente una fisionomia calma e severa, di salotto e di
151 6 | meravigliò per la strana calma con cui pensava a cose che
152 7 | guardandosi le unghie con calma forzata. Maria s'era ritirata
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
153 1 | Annarosa guardava e pareva calma, intenta solo alle cose
154 5 | sebbene si ostentasse una calma profonda evitando financo
155 5 | Si farà», egli disse con calma.~ ~Allora la nonna diede
156 8 | ma ritrovò subito la sua calma. Pareva anche a lui di aver
157 9 | andrà», disse Stefano con calma crudele.~ ~Annarosa continuava
158 9 | la voce era già di nuovo calma.~ ~«Non c'è nulla, proprio
159 9 | quel tono di disperazione calma con cui egli parlava aumentavano
160 9 | disse: la sua voce era calma, monotona, come durante
161 10 | di nuovo apparentemente calma.~ ~«Non so niente. Non l'
162 10 | altronde la matrigna parlava calma, d'una calma accorata.~ ~«
163 10 | matrigna parlava calma, d'una calma accorata.~ ~«Perché hai
164 11 | posto, sforzandosi ad essere calma.~ ~La nonna raccontava come
165 12 | schiariti, e aspettava con calma l'ordine del Comando militare
Ferro e fuoco
Parte
166 17 | Era una notte gelida ma calma e d’un tratto pareva che
Leggende sarde
Capitolo
167 gal | invisibile, ma nella notte, sia calma o procellosa, chi si azzarda
La madre
Capitolo
168 tes | vita. Ma tu devi essere calma; mi hai fatto tanta paura.
169 tes | devi promettermi di essere calma, buona, così come adesso.»~ ~
Marianna Sirca
Capitolo
170 1 | Simone», ripeté, con voce calma, dopo aver abbassato gli
171 2 | sentire la sua voce lenta e calma, «ti è entrato un verme
172 3 | una voce vera, lontana, calma e velata; la voce stessa
173 6 | chiedere di lui e se ne andava calma in apparenza, chiusa nel
174 8 | disse con la sua voce calma. «Tu sai ch'io sono padrona
175 8 | irritasse di più vedendola così calma, e senza volerlo sorrise.~ ~
176 9 | poco a poco si calmò, d'una calma triste, cosciente. Tutto
177 11 | prima visita di Simone: era calma, quasi rigida. Suo padre
178 11 | incontreremo ancora», disse con calma.~ ~Sebastiano non insisté:
179 12 | col viso composto a una calma artificiosa, i folti capelli
180 13 | ma disse piano, con voce calma:~ ~«Ma questo tu lo sapevi
181 14 | D'un tratto si sentiva calma, lontana dalle cose che
Nel deserto
Parte, Capitolo
182 1, 1 | il paesaggio regnava una calma profonda, infinita. Pareva
183 1, 3 | annunziava con una certa calma i giornali del mattino;
184 1, 3 | il gioco finché una voce calma e lenta non lo richiamò:
185 2, 3 | aveva mai ricordate: con calma, senz'odio per i suoi nemici,
186 2, 4 | giorni di solitudine e di calma, come il seme nella terra
187 3, 1 | ed ella lo combatteva, calma in apparenza, taciturna,
188 3, 1 | signora entrò, Lia era già calma. Decisa a non domandar nulla
189 3, 1 | senza ostentazione, fredda e calma in apparenza quanto in realtà
190 3, 1 | della città con la stessa calma con cui attraversava il
191 3, 2 | fissava in viso, triste ma calma.~ ~- Perdonami!~ ~Ma egli
Nell'azzurro
Capitolo
192 vit | cominciato la vita del pastore, calma, tranquilla, senza sventure
193 vit | vivere lì fra l'incantevole calma della natura e la musica
194 not | sedette per riposarsi.~ ~La calma più perfetta regnava ora
195 cas | silenzio, così deliziosa e calma, nelle notti incantate,
L'ospite
Capitolo
196 osp | istante, le parlavano, con calma insinuante, di Antonio e
197 gio | ella stessa fosse stata calma avrebbe sentito tremare
198 evè | la luce d'autunno, così calma nella sua leggera tristezza,
199 evè | tutta la giornata, in una calma perfetta, che in fondo era
Il paese del vento
Capitolo
200 tes | intorno.~ ~E con la sua voce calma, che un po' d'accento straniero
201 tes | che tenevo accanto: con calma egli mi scoprì, mi strappò
Il nostro padrone
Parte, Cap.
202 1, I| contrario, invece – disse con calma il capo-macchia. – I toscani
203 1, II| appunto frenarsi, – disse con calma alquanto sprezzante il capo-macchia, –
204 1, III| Predichedda parlava con calma, con lentezza, quasi per
205 1, III| fermo, – ella disse con calma, – perché grida così? E
206 1, IV| conquista.~ ~Egli parlava con calma, non discutendo né rimproverando:
207 1, VI| fissa non lo abbandonava, calma e triste come una fiammella
208 1, VIII| cominciato? – rispose Bruno con calma.~ ~– Rubando, si sa!~ ~–
209 1, IX| capisco, – disse Bruno con calma, – le relazioni sue col
210 1, XIV| dopo!~ ~Bruno riprese con calma:~ ~– Tu raccontavi che Sebastiana
211 1, XIV| incontro filando, ridiventata calma e serena. Ricordava che
212 1, XV| tormentarmi! – disse con calma triste. – Fra giorni me
213 1, XVIII| disse il dispensiere con calma beffarda.~ ~Allora egli
214 2, I| maestra si sforzava a parer calma mentre i suoi occhi splendevano
215 2, II| sul serio, lui; e la sua calma e la sua serietà, così semplici,
216 2, II| insinuazioni maligne di lei. La calma di lui, la forza di dominio
217 2, III| esclamò, meravigliata della calma di lui.~ ~– Ma non hai capito?
218 2, VII| gente da nulla, disse con calma:~ ~– La tassa sui fabbricati
219 2, VII| più.~ ~Egli parlava con calma e fermezza, e non si scosse
220 2, XII| marito prendevano la cosa con calma. Ella avrebbe voluto mettersi
221 2, XII| egli conservasse la sua calma fredda e melanconica.~ ~«
222 2, XV| morire...~ ~A un tratto la calma funebre dei morti parve
223 2, XVII| raccontare, ma procedette con calma, senza smettere di pestare
224 2, XVII| rispondere, apparentemente calma; poi tornò accanto a lui,
225 2, XVII| maestra tacque e ritornò calma e impassibile.~ ~Poco dopo
226 2, XVII| e la più apparentemente calma era la maestra: talvolta
Racconti sardi
Capitolo
227 not | tacquero un momento. Una calma terribile segnava nei loro
228 sar | un momento di pace e di calma. La figurina di lei gli
229 sar | una pazza, e non trovava calma in alcun posto, solo lassù,
230 sar | nessun posto. Nella immensa calma ardente del pomeriggio la
La regina delle tenebre
Capitolo
231 ner | Ma la moglie era assai calma, assai boriosa: non si confuse,
Il ritorno del figlio
Capitolo
232 tes | della padrona, pur dette con calma, quasi con indifferenza,
Il sigillo d'amore
Capitolo
233 big | disse con la sua solita voce calma e sonora, - ma adesso lasciami
234 pic | eseguiva le sue faccende con calma e silenzio, quasi ignorasse
235 rom | eseguito con ordine, con calma, con silenzio.~ ~Il primo
236 pas | laggiù: e in mezzo alla calma del prato ove le grosse
237 str | mi racconterà adesso, con calma, com'è andata la cosa.~ ~-
238 str | corda per strangolarmi.~ ~- Calma, signora, calma.~ ~Passato
239 str | strangolarmi.~ ~- Calma, signora, calma.~ ~Passato alquanto l'accesso
Sole d'estate
Parte
240 6 | gente cioè equilibrata e calma, con figli grandi già ben
241 7 | sue labbra, viene, scoppia calma, sì, ma inesorabile e definitiva:~ ~-
242 7 | era tempo da sloggiare con calma, forse anche con gioia,
243 9 | testa, la solleva con sùbita calma.~ ~- Fatele entrare.~ ~Entrò
244 9 | qualche legno duro: lenta e calma andò nella stanza attigua,
245 9 | era sempre aperto; lenta e calma rientrò nel salotto, con
246 17 | bene - dice lei, sempre calma e severa. - Provvederò io.~ ~ ~ ~
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
247 1, VI| disse con voce fioca, ma calma - come il suo viso bianchissimo -
248 1, VI| viso bianchissimo - della calma della moribonda:~ ~– «Figlia
249 1, VI| con la stessa voce fioca e calma con cui le aveva dato i
250 1, VII| festa: bisogna sia sola e calma…~ ~Ma non fu sola sino all’
251 1, VIII| così felicissimi: una vita calma, piena di affetto, senza
252 2, II| risposta, io l’accoglierò calma e tranquilla come qualsiasi
253 2, III| riprendendo la sua gelida calma, – se come amico e ospite
254 2, IV| così straziante nella sua calma, si sarebbe maledetto lui,
255 2, VIII| occhi azzurri velati da una calma triste, fatale, lo interrogava
256 2, IX| ripresa lentamente la sua calma, accortasi che Maurizio
257 2, X| sai e parlandone con tanta calma, insisti, permettimi di
258 2, XIII| si mantenesse eroicamente calma, impassibile, quasi ridente!…~ ~
259 2, XIII| pregava, ma l’oblio e la calma tanto da lei sperati non
260 2, XIII| Era la dimenticanza, la calma che aspettava, e i domani
261 2, XIII| Stella si mostrava sempre calma, di una calma marmorea,
262 2, XIII| mostrava sempre calma, di una calma marmorea, impenetrabile,
263 2, XIII| lui, nonostante la stessa calma finta, ruggiva qualcosa
264 2, XV| di tutto, Stella rimaneva calma, quasi fredda, quasi triste:
265 2, XVIII| come per incanto, ma d’una calma ben triste che nascondeva
266 2, XVIII| qualcosa di terribile: la calma della palude.~ ~Dopo una
267 2, XVIII| l’amore e il dovere, la calma che rivestiva Maurizio nascondeva
Le tentazioni
Capitolo
268 mar | Basta, come Dio volle, la calma tornò nel piccolo gregge.
269 mar | Nino e Maria giocavano con calma un'aristocratica partita
270 ass | finora aveva risposto con calma agli scherzi salati di Paska,
271 ten | sole era tramontato. Una calma profonda addormentava il
272 ten | rispose questo con perfetta calma, fissando sull'archibugio
273 ten | primo fremito sentì una calma strana, un sangue freddo
Il tesoro
Parte
274 2 | Era un'alba grigiastra e calma d'aprile; i rami ancor spogli
275 4 | pensare – disse Elena con calma – che se una tal cosa avvenisse,
276 11 | della nuova padrona.~ ~Ella, calma e quasi lieta, attese Alessio
277 13 | silenzio d'Elena, dopo la calma relativa portatagli dall'
Il vecchio della montagna
Capitolo
278 10 | sputò lontano e chiese con calma:~ ~«Ebbé, vi hanno dato
279 10 | se sopravveniva un po' di calma, e la luna invernale passava
La via del male
Capitolo
280 3 | assorto in quella triste calma di crepuscolo autunnale:
281 3 | da fare.»~ ~La voce era calma, le parole ordinavano. Egli
282 7 | suo lavoro; parlava con calma, e non dimostrava d'interessarsi
283 9 | lui la passione diventava calma e profonda, e la sua anima
284 14 | Caderinedda scriveva con calma e non rispondeva: ma appena
285 15 | pomeriggio una dolcezza, una calma soave.~ ~A poco a poco i
286 16 | Ella lo lasciava fare, calma e sorridente come una dea;
287 20 | disse con voce sommessa, ma calma. «Non venni prima perché
288 23 | Pietro non viene, ed ella si calma di nuovo, pronta e vigile,
La vigna sul mare
Capitolo
289 rif | Adesso la principessa era calma, sebbene di una calma pesante,
290 rif | era calma, sebbene di una calma pesante, con un fondo di
291 rif | ostentavano entrambi una calma indifferenza per l'avvenimento,
292 tes | vestito: poi riprese a parlare calma e giudiziosa:~ ~- Anzitutto
293 tes | con lucidità di mente e calma di cuore! Un raggio di sogno
294 don | si sentì finalmente la calma e un po' nasale voce di
295 avv | economico: tutto procede con calma, e gli avventori si conoscono
296 seg | osservavo con una certa calma l'ambiente, che però non
297 inv | suo viso, calmo, ma di una calma funerea: e non si dà l'aria