grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Anime oneste
    Parte, Capitolo
1 -, 4 | dal paese.~ ~Prima dell'alba, un'alba nitida di maggio, — 2 -, 4 | paese.~ ~Prima dell'alba, un'alba nitida di maggio, — tutti 3 -, 6 | cadde nel silenzio. Ma all'alba erano già tutti nuovamente Annalena Bilsini Capitolo
4 2 | che vi stava accanto.~ ~L'alba sorgeva rapida sul cielo 5 3 | cristallo livido; poi all'alba, quando i rumori anche piú 6 38 | poi, porta consiglio, e l'alba dissipa le ombre.~ ~Annalena Canne al vento Capitolo
7 2 | 2 -~ ~ ~ ~All'alba partì, lasciando il ragazzo 8 5 | 5 -~ ~ ~ ~L'indomani all'alba Efix riportò il cavallo 9 7 | 7 -~ ~ ~ ~All'alba Efix s'avviò al villaggio.~ ~ 10 10 | fra le mani.~ ~Prima dell'alba s'avviò in cerca di Giacinto. 11 13 | Efix ripartì prima dell'alba, più stanco di prima. Ed 12 15 | azzurro alla terra grigia. All'alba s'udì un salmodiare lontano; 13 15 | aprivano verso il mare: l'alba si svegliava laggiù. Ed 14 15 | gridato, ho sudato: ma poi all'alba mi accorsi che era una lepre 15 15 | combattessero una battaglia.~ ~All'alba, uscendo dalla capanna Efix 16 15 | strada verso il paese. L'alba è quasi fredda e le colline 17 16 | un gran cerchio nero. È l'alba. I ciechi si alzano, intrecciano 18 17 | tutta la persona.~ ~All'alba si mosse. Addio, questa 19 17 | ritirati dietro il velo dell'alba e anche l'acqua mormorava La casa del poeta Capitolo
20 bac | la notte, diminuì, e all'alba scomparve coi sogni maligni 21 leg | urlavano per lei, e all'alba, quando tutto si placò, 22 aqu | l'oste scellerato.~ ~All'alba quei due se ne andarono. 23 tra | lei qui?~ ~- Aspetterò l'alba. C'è anche il mare laggiù.~ ~ 24 tra | è meglio che aspetti l'alba, allora. E mi dica, almeno, 25 mor | morte di un uccello.~ ~Era l'alba, finalmente serena. Sopra Il cedro del Libano Capitolo
26 3 | ascoltato la messa dell'alba, riprendeva la via dell' 27 22 | cambiarono in tela d'ortica; all'alba ella vedeva rosso, in cielo 28 22 | altra notte d'inferno; all'alba la signora si alza come 29 24 | stupore, una frescura di alba; e il rumore della città 30 25 | ultima sosta prima che l'alba ci richiami alla realtà 31 27 | ci troverà ancora qui all'alba quando verrà per "governare" Cenere Parte, Capitolo
32 1, 1 | cogliere l'indomani all'alba per farne medicinali ed 33 1, 2 | diverse famiglie fonnesi; all'alba egli passava fischiando 34 1, 5 | terra che tra i vapori dell'alba s'avvicina al naviglio viaggiante.~ 35 1, 7 | alzò ed aprì la finestra. L'alba gli parve vicina; il cielo 36 1, 7 | Perche sei uscito prima dell'alba?», chiese zia Tatàna.~ « 37 1, 7 | ricomincia sempre. Così arriva l'alba, e appena vede la luce il 38 2, 8 | rezetta... la rezetta...»~ All'alba zia Grathia entrò da Anania Chiaroscuro Capitolo
39 sca | passi dietro di lui.~ ~L'alba che saliva dal mare pallida 40 sca | andava tranquillo, nero nell'alba, con la sua tasca e il suo 41 sco | Il chiarore argenteo dell'alba di maggio si fondeva ancora 42 sco | bell'uomo; alla luce dell'alba il suo viso bagnato, coi 43 sco | paesetto taceva, nero nell'alba argentea, coi suoi cortili 44 uom | stradale in attesa che all'alba passasse la diligenza.~ ~ 45 fes | ospiti lasciarono prima dell'alba la casa funestata dalla 46 tut | calcolo del denaro. Fin dall'alba ella correva di qua e di La chiesa della solitudine Capitolo
47 tes | messa; il vecchio, che all'alba era ripartito per l'ovile, 48 tes | Ci si vedeva come all'alba: sul terreno si distingueva 49 tes | da qualche falco che all'alba poteva piombargli addosso 50 tes | e neppure l'erba, che l'alba aveva risollevato come un 51 tes | sottraeva mai, alzandosi all'alba per la messa, facendo lezione Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
52 1, 6 | cavallo minacciandomi. All'alba ero di nuovo in viaggio; 53 1, 7 | Io mi alzavo prima dell'alba gorgheggiando con gli uccelli; 54 1, 8 | 8-~ ~ ~ ~L'indomani all'alba partii senza averla riveduta 55 2, 3 | si riaddormentava che all'alba, e allora il suo unico conforto 56 3, 1 | porta, poi una mattina all'alba, prima che le vicine si 57 3, 2 | far cessare il vento, nell'alba di maggio, a far cantare 58 3, 2 | bisognava andarsene: era l'alba, il nonno poteva tornare 59 3, 2 | guardava Columba pallida come l'alba, e pensava: «Perché non 60 3, 2 | lei, e la luce chiara dell'alba le destava meraviglia.~ ~ 61 3, 2 | completamente cessato; nell'alba argentea come un chiaro 62 3, 7 | immobile, al buio, aspettando l'alba.~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~ ~ Cosima Capitolo
63 3 | l'incerto biancore dell'alba. Ecco, più che le confidenze 64 8 | più rigido del solito. All'alba però già era all'opera nella 65 8 | alleviava dal male.~ ~All'alba il tempo si calmò, d'un Il Dio dei viventi Capitolo
66 28 | proprietà e coglierne all'alba i fiori per gli amuleti; 67 38 | scongiurarla.~ ~Verso l'alba si assopì: e le parve di 68 40 | cominciato a vaneggiare.~ ~L'alba placò la tempesta dell'aria Il dono di Natale Capitolo
69 pan | doversi alzare prima dell'alba, quando il sonno giovanile 70 pan | Dunque, una mattina all'alba quando cantano i galli, 71 vot | tutti e due, una mattina all'alba, nel bel mese di maggio 72 moi | mezzanotte, si prolunga fino all'alba, con canti, suoni, balli, 73 moi | sgretolare noci e mandorle; all'alba il pavimento della chiesa 74 moi | e ci si vedeva come all'alba. Io mi feci coraggio, presi L'edera Capitolo
75 1 | Castigu e domani mattina all'alba conducilo al pascolo.»~ ~ 76 4 | era partito la mattina all'alba. Da molti anni egli non 77 4 | Decherchi.~ ~ ~ ~L'indomani all'alba ripartì per il paese di 78 4 | andarono a letto.~ ~All'alba Paulu si svegliò e si accorse 79 4 | Ripartì il giorno dopo, all'alba: non sapeva dove dirigersi, 80 6 | vago chiarore, annunziava l'alba; la luna, grande e triste, 81 6 | giallognolo, e la luce glauca dell'alba, penetrando dalla finestra 82 7 | occhi e rabbrividì.~ ~L'alba violacea rischiarava il 83 7 | ella aveva sentito fin dall'alba saliva più acuto e distinto, 84 8 | anima dalle tenebre come all'alba sgombro il cielo dai vapori 85 10 | Annesa, domani mattina all'alba trovati vicino al ponte, 86 10 | monetina d'oro.~ ~ ~ ~L'alba cominciava a rischiarare 87 10 | fratte: e nel silenzio dell'alba triste, pareva, coi suoi La fuga in Egitto Parte
88 9 | Marga si alzò all'alba, il giorno dopo; e fu come 89 23 | insistente; e solo all'alba, quando egli contava di 90 33 | si alzò prima di lui, all'alba. Egli la sentì muoversi 91 69 | doveva avvenire verso l'alba, e che lui stesso s'incaricava 92 69 | non tornare più.~ ~Verso l'alba la pioggia cessò, e nel Elias Portolu Capitolo
93 3 | la frescura rorida dell'alba; zia Annedda e Maddalena, 94 3 | grande cumbissia. Fin dall'alba cominciarono i preparativi 95 5 | come una triste luce di alba scese nell'abisso, e crebbe 96 7 | partì per l'ovile.~ ~Era un'alba triste, cinerea, ma non 97 7 | tutta d'un tratto, in quell'alba quaresimale triste e minacciosa, 98 9 | Così passò la notte.~ ~All'alba prese un po' di sonno; e Il fanciullo nascosto Capitolo
99 tes | né aver pace finché all'alba non tornò per riprendersi 100 bot | dopo una lunga fuga. Era l'alba e una rete d'argento e di 101 pad | se ne andasse. Spuntò l'alba e solo la donna pietosa 102 pad | e il vento gelido dell'alba si sbatteva sulle loro spalle, 103 via | di Sant'Antonio: verrà l'alba e l'aurora prima che l'abbiamo 104 cro | di qua e di fino all'alba: all'alba tornai a casa. 105 cro | di fino all'alba: all'alba tornai a casa. Mia madre 106 sta | vecchio nido, aspettando l'alba per emigrare...~ ~ ~Più 107 pot | si beve, si ride fino all'alba.~ ~Parlava sul serio; s' 108 spi | nervosamente.~ ~ ~ ~L'indomani all'alba Rosaria fu trovata morta Fior di Sardegna Capitolo
109 3 | malattia di Lara segnasse l'alba della sua futura paternità, - 110 14 | pensava Lara levandosi all'alba, - qual danno non recherebbe 111 23 | l'era svignata sin dall'alba e non era ritornata neppure 112 24 | maggio fiorisca, che spunti l'alba dietro gli alberi neri che 113 24 | che un semplice prologo, l'alba bianca e scolorata che annunzia 114 30 | scialbi, biancastri dell'alba fredda di aprile. V'era 115 31 | la luce cilestrina dell'alba, penetrando attraverso le 116 31 | delle due luci, quella dell'alba e quella dei lumi spegnentisi, 117 32 | inspirato da un riflesso dell'alba confuso con l'ultimo barlume 118 37 | la piccola creatura nell'alba della vita, che dava una Il flauto nel bosco Capitolo
119 pov | Neppure il bianco sorriso dell'alba rischiarò di speranza la 120 ver | andarsene a letto e aspettare l'alba.~ ~- Di solito all'alba 121 ver | l'alba.~ ~- Di solito all'alba il vento cessa e vien su 122 dio | morire.~ ~Ella corse, nell'alba fredda e chiara, e batté 123 ane | classe.~ ~ ~ ~La mattina all'alba era nella capitale.~ ~Non I giuochi della vita Capitolo
124 rif | artista?~ ~Si riaddormentò all'alba, senza aver ben risposto 125 cre | appena nata, come quell'alba di vita.~ ~Il signor V***, 126 pas | a baldacchino, quando l'alba cominciava a mettere un 127 pas | mattina Apollonia s'alzo all'alba, perché doveva per mezzodì 128 pas | anch'egli si è alzato all'alba, e, vestito degli abiti 129 mor | e profondo; solo verso l'alba la coglieva un vago sopore, 130 mor | arriva più?~ ~Finalmente all'alba si assopì: udiva egualmente 131 mor | vecchia. Poco prima dell'alba, sentendosi rifinito, egli 132 mor | fino ad ubbriacarsi.~ ~L'alba sorprese gli amanti, e Rosa 133 top | colore ogni momento, e all'alba pareva soffuso di latte 134 top | modo me ne andrò prima dell'alba. Dormirò magari qui nel 135 top | profumava l'aria fresca dell'alba rugiadosa.~ ~Ma padre Topes La giustizia Capitolo
136 1 | cielo, quasi invocando l'alba lontana; e rimase a lungo 137 1 | domani potrete levarvi con l'alba, chi sa se domani potrete 138 4 | tenuemente giallo e lucido: era l'alba della luna.~ ~Qualche vago 139 6 | e l'acuta frescura dell'alba inondava la capanna. Uscì: 140 6 | sul metallico sfondo dell'alba saliente dal mare.~ ~Ma 141 8 | attendere almeno fino all'alba. Dopo breve sonno inquieto, 142 8 | breve sonno inquieto, all'alba partì.~ ~Lo urgeva però 143 8 | non apparve nessuno. Nell'alba già calda e limpidissima, 144 8 | Albo e monte Pizzinnu l'alba s'indugiava in fulgidi candori 145 8 | Gonnesa, s'appostasse all'alba in fondo al viottolo.~ ~ ~ ~ L'incendio nell'oliveto Capitolo
146 2 | giorno: basta aspettare l'alba tranquilli, buttando via 147 5 | fare, anche lui. S'alza all'alba e va a messa, poi guarda 148 7 | di Pentecoste. Già dall'alba le campane suonavano, e 149 7 | sto zitto; ma domani all'alba lo faccio scendere al podere 150 10 | Passerà la notte, tornerà l'alba, e poi altri giorni e altre Ferro e fuoco Parte
151 2 | colore ogni momento, e all’alba pareva soffuso come lamina 152 2 | modo me ne andrò prima dell’alba. Dormirò magari qui nel 153 2 | profumava l’aria fresca dell’alba rugiadosa.~ ~Ma padre Topes 154 17 | estemporanei, e si danzava fino all’alba intorno ai focolari accesi. 155 17 | doveva ripartire prima dell’alba. La sua bisaccia era già Leggende sarde Capitolo
156 dor | corazze verdi! Quando all'alba Andrea Doria scese sui bastioni La madre Capitolo
157 tes | la celebrava prima dell'alba e nessuno ci andava. E dicono 158 tes | del grigio argenteo dell'alba.~ ~Figure di vecchi paesani, 159 tes | gli uomini che avanti l'alba devono andare al lavoro; 160 tes | camminare. Camminava dall'alba e non era che al principio Marianna Sirca Capitolo
161 1 | morte d'uno dei figli e all'alba il canto del gallo che apriva 162 2 | doveva partire alla prima alba, tuttavia a tarda notte 163 2 | lontananza rischiarato dall'alba della luna coi monti che 164 3 | Camminò fino all'alba dirigendosi verso il monte 165 3 | della sua mano. Prima dell'alba arrivò al rifugio, a mezza 166 3 | nella penombra argentea dell'alba; al respiro dell'acqua fra 167 3 | rosso, dopo l'argento dell'alba; poi tutto oro e azzurro; 168 5 | petto come un cilicio. All'alba sentì il compagno acquetarsi 169 5 | scoppiava d'improvviso nell'alba tragica. Non pioveva ancora, 170 6 | una diana che riportava l'alba serena della speranza. La 171 12 | nuovamente.~ ~Arrivò prima dell'alba. Simone non c'era; anche 172 12 | Costantino, e ricordava l'alba del suo ritorno dalla Serra; 173 12 | a scendere solo quando l'alba imbiancò le cime degli alberi 174 12 | farmi arrabbiare, quest'alba, Costantino Moro. Bene, 175 14 | nuovo e non parlò più.~ ~All'alba arrivò la madre di Simone, Nel deserto Parte, Capitolo
176 2, 2 | perdonerà…~ ~Finalmente all'alba il dolore diminuì ed egli 177 2, 2 | ma non tornò a letto.~ ~L'alba la chiamava. Aprì la finestra 178 2, 3 | per il caldo, e spesso all'alba suonava per farsi portare 179 3, 1 | rimasti sempre estranei.~ ~All'alba era sveglia. S'alzò e preparò 180 3, 3(1)| così viene sorpreso dall'alba e costretto a ritirarsi.~ ~ Nell'azzurro Capitolo
181 vit | forse per sempre.~ ~All'alba si recò alla polizia. Quando 182 not | l'ingannavano.~ ~Venne l'alba: un'alba fresca e profumata 183 not | ingannavano.~ ~Venne l'alba: un'alba fresca e profumata di autunno. Il nonno Capitolo
184 sol | sfiorava la mente.~ ~All'alba vegliava ancora: gli pareva 185 sol | sognava strane cose. All'alba arrivarono i carri del carbone, 186 sol | si lasciò più vedere. All'alba gli ospiti partirono: il 187 sol | non ripassiate prima dell'alba...».~ ~«No, puoi star sicura» 188 nov | incanto di giovinezza, di alba, di cose primordiali...~ ~ 189 lep | rimase nascosta fino all'alba in un luogo dove prima non 190 lep | non era mai stata.~ ~All'alba si mosse. La nebbia velava 191 lep | ma è certo che verso l'alba essa scese dal suo nascondiglio 192 com | egli rientrò. Era già l'alba. Elia batté all'uscio del L'ospite Capitolo
193 osp | cosa, io partirò domani all'alba... Scusa tutti i fastidi Il paese del vento Capitolo
194 tes | maturerà il suo destino, e se l'alba farà sbocciare di nuovo 195 tes | Egli doveva ripartire all'alba: salutò quindi i ragazzi, 196 tes | antichissima, di vita ancora all'alba dei tempi e dell'umanità, 197 tes | senza respiro: finché all'alba tornò il nemico. Come al 198 tes | padre: quasi un annunzio di alba dopo una notte di duolo.~ ~ Il nostro padrone Parte, Cap.
199 1, I| slogato tacque, e solo verso l’alba tanto lui che il suo compagno 200 1, VII| VII~ ~All’alba era pronto per partire, 201 1, VII| certo, non mi alzerei all’alba e non andrei scalza alla 202 1, XII| allora, e doveva alzarsi all’alba e accendere il fuoco e dar 203 1, XVII| attizzassero il fuoco. All’alba il vento cessò e il cielo 204 2, XII| lasciarsi vedere fino all’alba. La notte era chiara e tiepida, 205 2, XIII| XIII~ ~All’alba Bruno si svegliò quasi completamente 206 2, XV| lettuccio lamentandosi. Fino all’alba sospirarono come due malati, 207 2, XVI| Egli stette fino all’alba, contando le ore, con l' Racconti sardi Capitolo
208 mag | valeva a scacciarlo. All'alba ero ancora sveglio, lottando 209 rom | impregnavano l'aria fresca dell'alba con olezzi d'incenso, sotto 210 pad | contorcevano la gola...~ ~ ~All'alba Jorgj Preda, appostato dietro 211 pad | annuvolati del solito. Nell'alba fresca di aprile un magico 212 mac | la luce cilestrina dell'alba. Dietro, sull'altezza bruna 213 mac | oriente fatto splendido dall'alba della luna.~ ~Dietro, le La regina delle tenebre Capitolo
214 sar | poco si calmò, e verso l'alba cominciò ad assopirsi. Allora 215 bac | contorcevano la gola...~ ~ ~All'alba Jorgj Preda, appostato dietro 216 bac | annuvolati del solito. Nell'alba fresca di aprile un magico Il ritorno del figlio Capitolo
217 tes | volte finché la luce dell'alba lo costringeva a fuggire.~ ~ Il sigillo d'amore Capitolo
218 por | lo riprese: e aspettò l'alba con l'impressione di uno 219 lav | cattivi sogni:~ ~ E all'alba siamo approdati~ ~ Alle 220 tor | poi ricominciava.~ ~All'alba, quando le tacchine unirono 221 mat | giovane, e il dormiveglia dell'alba la possiede con tutta la Sole d'estate Parte
222 4 | sopratutto dal fresco riso dell'alba che lo richiamava al lavoro 223 10 | dalla buccia.~ ~ ~ ~All'alba il servo si accorse del 224 23 | focolare. Ebbene, alla prima alba, tanto io che lui si sentì 225 24 | piedi, sentivo odore di alba e di rose nella strada asfaltata 226 24 | diventa tristemente cara. È l'alba della terza domenica dopo 227 24 | domenica dopo Pasqua: un'alba che è tutta una rete sfolgorante Stella d'Oriente Parte, Cap.
228 P, III| apparivano le prime lucidità dell’alba che si confondevano con 229 1, VII| Ma non fu sola sino all’alba, perché tutta la notte si 230 1, X| dai primi riflessi dell’alba nuova. Sembrava un’altra: 231 1, XII| maledetti delle fiabe, e l’alba lo trovò in riva all’Agri 232 1, XIII| quando la luce scialba dell’alba imbiancò la camera nella 233 1, XIV| grande della mia?…~ ~All’alba Stella si trovava sola, 234 2, I| essa splende fulgida all’alba; essa è Diana, bella, grande, 235 2, I| tra i primi riflessi dell’alba bianca, - ritorna l’indomani 236 2, IV| detto: – Andrai domani all’alba, appena vi sarà una barca. – 237 2, IV| proponendomi di impostarla oggi all’alba, ma oggi… oh, oggi, chi 238 2, V| illusione nel cuore, ove l’alba cominciava a projettare 239 2, VIII| sua dormiveglia sino all’alba. Si levò presto e scese 240 2, XVII| promettendo di tornare all’alba.~ ~Ninnia voleva rimaner 241 2, XVII| lampada. Poco prima dell’alba giù nella via si udì il Le tentazioni Capitolo
242 ten | svegliarsi prestissimo, all'alba era già in piedi. Tornò 243 pie | partire una mattina, all'alba, verso la metà di febbraio. 244 pie | golfo d'Orosei, annunziava l'alba. Il vento andava chetandosi, Il tesoro Parte
245 1 | caso e dormiva fino all'alba d'un sonno placido e lievissimo.~ ~– 246 2 | indomani Salvatore si levò all'alba, e subito sellò il cavallo, 247 2 | campagna di mala voglia. Era un'alba grigiastra e calma d'aprile; 248 2 | accresceva la febbre.~ ~All'alba parve destarsi, mentre realmente 249 8 | freddo e grigio silenzio dell'alba, biancheggiante sui vetri, 250 10 | paesaggio misterioso.~ ~Verso l'alba il vento cessò, e il cielo 251 10 | Costanza la sorvegliava. All'alba, udendo un passo nel cortile, 252 10 | nella prima grigia luce dell'alba invernale, apparivano quasi 253 11 | Brindis!~ ~Si alzò prima dell'alba e uscì sulla spianata: le 254 11 | nel fresco silenzio dell'alba, le parve di sentire il 255 12 | mistero di dolore.~ ~Verso l'alba, più che addormentarsi, 256 15 | color lilla smorto.~ ~All'alba, nel pallore liquido dell' 257 15 | plaga sacra e infinita; l'alba recava una brezza freschissima 258 15 | luce e il riflesso dell'alba. Si ritirò un poco e occupò 259 15 | alla lettera scritta all'alba, al gran mistero intraveduto Il vecchio della montagna Capitolo
260 4 | con fronte depressa. L'alba e il tramonto del delitto. 261 5 | pastori.~ ~L'indomani, all'alba, padrone e servo munsero 262 5 | lucente alla luce dell'alba, e il latte gocciolava denso 263 6 | occupazioni, scendendo all'alba in città per portarvi il 264 7 | mezzanotte; sarebbe risalito all'alba, e dopo il suo ritorno, 265 8 | non poteva muoversi. All'alba si assopì e Paska gli tornò 266 9 | Basilio si svegliò all'alba. Melchiorre vegliava ancora, 267 9 | Basilio uscì fuori. Era l'alba: la neve aveva cessato di 268 9 | Sotto la luce triste dell'alba il bosco sembrava una misteriosa 269 10 | mungeva di nuovo le capre all'alba e subito Basilio scendeva 270 11 | lo travolgeva.~ ~Verso l'alba il pastore andò a guardare La via del male Capitolo
271 3 | Zia Luisa che s'alza all'alba, perché di buon'ora si deve 272 3 | luce sempre più nitida dell'alba invase la cucina. Poi Maria 273 5 | Tutti i Santi.~ ~Fin dall'alba Maria accese il forno, preparò 274 8 | Svegliandosi, la mattina all'alba, ella ricordò subito la 275 8 | ha mai dormito fino all'alba», pensò Maria, ferma ritta 276 8 | lei tanto piacere?~ ~All'alba si vestì, si pettinò accuratamente 277 8 | insieme.~ ~Egli attese l'alba attraverso un sonno pieno 278 10 | silenzio che precedeva l'alba s'udiva il trotto di parecchi 279 10 | nella propria strada.~ ~L'alba di cristallo perlato risplende 280 13 | riaddormentava.~ ~Ma verso l'alba si svegliò di soprassalto. 281 13 | primo chiarore cinereo dell'alba, salivano l'erta.~ ~Egli 282 16 | eternamente.~ ~Si levava all'alba, quando le cime delle querce 283 18 | disgrazia è accaduta. All'alba Francesco tornerà; che dirà 284 18 | La luce argentina dell'alba penetrava attraverso le 285 20 | soddisfazione.~ ~Era appena l'alba, un'alba nitida e fredda 286 20 | Era appena l'alba, un'alba nitida e fredda di dicembre. 287 22 | rischiarate dai primi barlumi dell'alba. Pareva che tutti avessero 288 22 | rose, dove la luce dell'alba si fondeva col chiarore La vigna sul mare Capitolo
289 tes | deciso di ripartire all'alba, di mandare un bel regalo 290 vig | e di luce; e quando all'alba seppe che il corpo di lui 291 gal | la bufera; si placò all'alba, e la donna uscì per far
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License