IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lontan 1 lontana 334 lontanamente 5 lontananza 284 lontananze 68 lontane 130 lontani 200 | Frequenza [« »] 285 latte 285 tramonto 284 carta 284 lontananza 284 mistero 284 peccato 283 cento | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze lontananza |
Amori moderni
Capitolo
1 col | occhio, appariva coperto. In lontananza brillavano fuochi di pastori;
Anime oneste
Parte, Capitolo
2 -, 4 | bianchi.~ ~Si sentivano in lontananza le voci della comitiva,
3 -, 10 | muta attraverso i vetri, in lontananza. Vedeva nei cristalli riflessa
4 -, 11 | LA LONTANANZA.~ ~ ~ ~La domenica seguente
5 -, 11 | disperava più pensando alla sua lontananza, alla loro completa separazione;
6 -, 11 | nascosta di Maria Fara per la lontananza del figlio e per i disordini
7 -, 11 | provata quel giorno.~ ~E in lontananza le arrise come una grand'
8 -, 12 | cavalla e poi si fermava in lontananza per aspettare i compagni,
9 -, 12 | camminava cogli occhi fissi in lontananza; pareva guardasse lungo
Annalena Bilsini
Capitolo
10 19 | occhi brillavano come in una lontananza marina: e qualche ricciolo
11 37 | vedere i nipoti in una grande lontananza, come di là di un largo
L'argine
Parte
12 1 | figura coricatavi, che, nella lontananza irreale non le sembrava
13 1 | appariva attraverso un velo di lontananza irreale; il vino s’era pietrificato
14 3 | conosciuto, in un luogo, in una lontananza indefinita, eppure reali,
La bambina rubata
Capitolo
15 tes | quello sfondo e pareva in una lontananza di sogno.~ ~Ebbi l’impressione
16 tes | se ne vedevano se non in lontananza fra le vigne: e anche avessi
Canne al vento
Capitolo
17 1 | sue fatiche.~ ~Un passo in lontananza gli fece sollevar gli occhi.
18 1 | abbaiar fioco dei cani in lontananza indicava il loro passaggio.~ ~
19 2 | con gli occhi fissi in lontananza a spiare anch'essa cosa
20 3 | il male del ricordo: la lontananza delle sorelle e un'istintiva
21 5 | Si vedevano infatti in lontananza, tra il verde delle macchie,
22 9 | attimo e si spegne nella lontananza della notte oscura le salì
La casa del poeta
Capitolo
23 fid | che pare riflettano questa lontananza fuori della realtà, mi fa
24 fid | alla finestra e guardo la lontananza della strada come prima
25 cie | verde di maiolica; e in lontananza la trina celeste dei monti
26 rom | la città nel velo della lontananza, dalle colline benefiche
Il cedro del Libano
Capitolo
27 4 | rispondeva, se chiamata, da una lontananza illusoria di foresta; e
28 7 | con la stessa indifferente lontananza dei padroni dai servi buoni
29 15 | sentire una voce cantare, in lontananza, nella lontananza della
30 15 | cantare, in lontananza, nella lontananza della sua fanciullezza con
31 18 | luna infocata sorge in una lontananza quasi marina, accrescendo
32 24 | come quello del mare in lontananza. E quando si andava in questa
33 28 | raccoglitori di poverazze, e in lontananza, dalle vigne azzurre e dai
Cenere
Parte, Capitolo
34 1, 1 | completamente deserti. Solo in lontananza una casa campestre in rovina
35 1, 2 | cuculo vero rispondeva in lontananza, e spesso i due bambini,
36 1, 2 | sprofondava giù giù, in una lontananza piena di mistero. Anania
37 1, 4 | sollevandosi, lo vedeva in lontananza e provava una stretta al
38 1, 4 | tristezza, e guardando in lontananza gli pareva di scorgere i
39 1, 8 | dispiace molto la nostra lontananza, ma mi conforto pensando
40 1, 8 | il viale perdevasi in una lontananza misteriosa: i pini rosei
41 2, 1 | ferro rovente, calare in una lontananza sanguigna. Finalmente si
42 2, 6 | di svago, di un po' di lontananza, per attutire alquanto questo
Chiaroscuro
Capitolo
43 uov | avena, sopra il tetto; in lontananza s'udiva un canto d'amore,
44 pad | tutto diventò nero finché in lontananza non apparve la collina con
45 fra | palpitava; qualcuno cantava in lontananza:~ ~ ~ ~ Sas aes chi olades
46 fra | brillavano come acini d'oro e in lontananza i giovani innamorati cantavano
47 fra | un tumulto risuonasse in lontananza: la voce che cantava s'era
La chiesa della solitudine
Capitolo
48 tes | ancora crepuscolare della lontananza, nella strada sterrata,
49 tes | occhi sani, egli vedeva in lontananza, a riparo di una insenatura
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
50 1, 1 | rumoreggiando nella vallata, e in lontananza, nelle pianure e nell'agro
51 1, 5 | oleandri selvatici e in lontananza si vede il mare.~ ~I paesani
52 1, 6 | ciascuno il proprio cavallo: in lontananza sui dirupi dardeggiati dal
53 1, 8 | puledri che pascolavano in lontananza che anch'esso almeno per
54 1, 8 | divideva come anni ed anni di lontananza.~ ~Com'ero triste e solo!
55 2, 4 | vibravano nell'aria pura e in lontananza s'udivano passi di cavalli,
56 2, 4 | donne s'erano ritirate, in lontananza s'udivano i canti e le grida
57 2, 5 | tiepida sera vibravano in lontananza i canti dei giovani pastori
58 3, 1 | mosaico azzurro e grigio e in lontananza verso l'agro di Siniscola
59 3, 6 | distrutto né dal tempo né dalla lontananza: sorgente inesausta che
60 3, 7 | distrutto né dal tempo né dalla lontananza: sorgente inesausta che
Cosima
Capitolo
61 1 | orizzonte di cielo e di lontananza? Forse era stato un capriccio
62 4 | a Roma.~ ~Forse anche la lontananza dell'amico fu per Santus
63 6 | soffusa del chiarore della lontananza in cui egli le appariva,
64 7 | mistero. Mistero creato dalla lontananza di lei e della sua terra,
65 8 | nella luce cangiante della lontananza: qualche pastore con la
Il Dio dei viventi
Capitolo
66 37 | come una cornacchia: e in lontananza rispondeva la fisarmonica
67 40 | tutto sfumava nel buio della lontananza, ma anche in questa oscurità
Il dono di Natale
Capitolo
68 ces | ma neppure li vedeva in lontananza. Allora cominciò ad aver
69 asp | che vanno alla fiera, e in lontananza i campi coltivati dai genitori
L'edera
Capitolo
70 1 | del paese di Barunèi. In lontananza risonavano confusi rumori;
71 2 | odore umido dell'orto: in lontananza, nella profondità nera del
72 2 | ella desiderava vedere in lontananza il villaggio. D'un tratto
73 3 | dolce e sonora cantò in lontananza una soave battorina d'amore,
74 4 | chiudevano l'orizzonte. In lontananza, ai piedi della montagna
75 5 | il tuono rumoreggiava in lontananza, dietro la montagna livida
76 5 | solo il rombo dei tuoni in lontananza: e le pareva che dentro
77 5 | affievolì, parve venire da una lontananza buia, dalla profondità d'
78 6 | le sembrò di sentire in lontananza una risata misteriosa, triste
79 6 | fantasmi le apparivano in lontananza; tutto diventava sempre
80 6 | un cavallo fantastico, in lontananza, nera sullo sfondo della
81 6 | roteare di carro risonava in lontananza, nel silenzio delle straducole
82 7 | sfondo della strada: in lontananza apparivano edifizi neri
83 7 | brillava limpidissima; ma in lontananza cominciavano a salire larghi
84 7 | grembo, gli occhi fissi in lontananza, stette di nuovo immobile,
85 8 | voce alta e guardava in lontananza, verso l'orizzonte di là
86 8 | del portico, verso quella lontananza triste ove la luna impallidiva
87 10 | fino all'anima di lei.~ ~In lontananza risonò il roteare pesante
La fuga in Egitto
Parte
88 13 | un anello di smeraldo in lontananza e la scìa del sole entro
Elias Portolu
Capitolo
89 1 | suono di voci e di passi in lontananza. Una vicina attraversò di
90 1 | dietro lo stradale, in lontananza, si sentiva uno scampanio
91 2 | turchini sul cielo puro, e in lontananza, tra il verde della brughiera,
92 3 | armoniosa di tenore cantava in lontananza, tra il coro triste e cadenzato
93 4 | bosco, una gazza cantava in lontananza; ma Elias era triste, sfatto,
94 5 | ardentemente desiderato la lontananza, la solitudine, il silenzio
95 5 | greggie pascolavano ancora, in lontananza, spandendo nella solitudine
96 6 | La greggia pascolava in lontananza; qualche grazioso agnellino
97 6 | Il vecchio guardò in lontananza, pensieroso.~ ~«Tu sei ancora
98 6 | Elias lo sentì piangere in lontananza; un pianto desolato, disperato,
99 9 | profondo silenzio, e solo in lontananza, ma molto lontano, quasi
100 10 | soffriva già pensando alla lontananza. Lui lontano, il Farre avrebbe
Il fanciullo nascosto
Capitolo
101 ala | selvatico, e il mare, in lontananza, pareva limasse la costa
102 bot | riflesso di specchio mosso in lontananza: e don Peu pensava al mare
103 ved | Un punto nero apparve in lontananza in cima alla linea bianca
104 dra | un bambino fischiare in lontananza, dietro il ciglione, e pareva
105 aug | implacabile; il mare in lontananza, le macchie del litorale,
Fior di Sardegna
Capitolo
106 10 | sui cieli d'ambra, nella lontananza misteriosa e profumata,
107 11 | mare azzurro, confuso in lontananza col cielo d'oro in un bacio
108 11 | altari druidici; poi in lontananza montagne azzurre, bianche,
109 11 | le avevano seguite, in lontananza, tutte e quattro in fila,
110 13 | più bella, grigia nella lontananza azzurra del crepuscolo,
111 13 | monotona del marinaio: già in lontananza appariva il profilo nero
112 14 | distinto e profilato nella lontananza. Ma realmente Lara lo amava?~ ~
113 15 | poterono vedersi, finchè la lontananza non li rese macchiette azzurrognole,
114 16 | sapere che v'è qualcuno in lontananza che offre e sogna come lei
115 16 | gli altri sentimenti. La lontananza accresceva il suo amore,
116 16 | piena di nebbia; solo in lontananza vedeva un punto luminoso
117 20 | villaggi azzureggianti nella lontananza, finchè l'occhio si stanca
118 23 | galoppo di un cavallo in lontananza; era lui! Il cuore di Lara
119 25 | fanale che si scorgeva in lontananza.~ ~- No! - esclamò Peppa, -
120 26 | limpido; si vede il mare in lontananza, e… e… oh, come è bello
121 26 | era cessato del tutto e in lontananza s'udivano già le tristi
122 28 | medesimo istante vibrò in lontananza un trillo di chitarra, e
123 28 | azzurro della luna e della lontananza.~ ~ ~ ~Est su nostro amore,~ ~
124 28 | adorato non si spense nella lontananza silenziosa…~ ~ ~ ~
125 29 | sfumata nella nebbia, nella lontananza. Tutto, amore, amicizia,
126 31 | mantello del tempo e della lontananza, il mio dolore sfumò: mi
127 32 | lavoro, nel tempo, nella lontananza, - perchè egli non credeva
128 35 | montagna azzurreggianti nella lontananza solitaria. Un fulgido scintillìo
129 35 | ruscello scrosciante in lontananza, le creste dei monti sorridenti
Il flauto nel bosco
Capitolo
130 due | vibrò così a lungo, così in lontananza, che parve tutto il passaggio
I giuochi della vita
Capitolo
131 rif | aromatici profumavano l'aria. In lontananza si scorgevano altri ovili,
132 mor | fuoco appariva e spariva in lontananza; la muraglia delle montagne
133 mor | fu visto galleggiare in lontananza il cadavere completamente
134 top | dal freddo, e guardava in lontananza, gettando briciole ai corvi
135 ser | tanto, e una sera scorse in lontananza il servo.~ ~Cieco di collera,
136 ser | altra tanca ancora. Già in lontananza, al chiarore della luna
137 fer | sbattuto. Silenzio. Solo in lontananza, al di là della siepe che
138 stu | gesto vago che accennava una lontananza infinita. - Avevo dieci
La giustizia
Capitolo
139 1 | dietro le cortine, in una lontananza di sogno, le montagne melanconiche
140 1 | altri cani rispondevano in lontananza e niun altro rumore saliva
141 3 | commosse.~ ~Guardando in lontananza con occhi indifferenti,
142 3 | gocciole luminose. Stagnava in lontananza un basso lago di nebbia
143 4 | Qualche vago rumore s'udiva in lontananza; prolungati e tremuli stridii
144 6 | lo sparo si perdette in lontananza, echeggiando. Col fucile
145 6 | il pastore, guardando in lontananza verso le falde del monte
146 7 | triste del paesaggio.~ ~In lontananza, sulle marmoree altezze
147 8 | profumo di fiori caldi; e in lontananza, sullo sfondo del luminoso
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
148 1 | delle occhiaie come in una lontananza scura.~ ~L'assenza e l'indifferenza
149 1 | nota di chitarra tremolò in lontananza. Illusione? Forse una corda
150 3 | montagna, sospesa sopra la lontananza azzurra, tra valle e valle,
Ferro e fuoco
Parte
151 2 | dal freddo, e guardava in lontananza, gettando briciole ai corvi
152 3 | tanto, e una sera scorse in lontananza il servo.~ ~Cieco di collera,
153 3 | altra tanca ancora. Già in lontananza, al chiarore della luna
154 4 | sbattuto. Silenzio. Solo in lontananza, al di là della siepe che
155 13 | raccoglitori di poverazze, e in lontananza, dalle vigne azzurre e dai
156 14 | sentire una voce cantare, in lontananza, nella lontananza della
157 14 | cantare, in lontananza, nella lontananza della sua fanciullezza,
158 15 | un altro rispondeva in lontananza. I due pastori balzarono
159 15 | vecchio. Questi rispose in lontananza. E le voci dei due uomini,
Leggende sarde
Capitolo
160 agg | il mugolìo di un tuono in lontananza. Il gran tamburo di Aggius
161 mic | un passo di cavalli, in lontananza, nel silenzio dello stradale.
162 con | città che si scorgeva in lontananza, tra i vapori rosei del
La madre
Capitolo
163 tes | il vento di levante: in lontananza si sentiva già il canto
164 tes | roccia e l'altra, con una lontananza azzurra e una striscia d'
Marianna Sirca
Capitolo
165 2 | sempre di sentire un passo in lontananza. Andò un poco oltre il boschetto
166 2 | e l'altra il vuoto della lontananza rischiarato dall'alba della
167 4 | mattino. Nessuno passava; in lontananza s'udiva solo qualche roteare
168 4 | le foglie della vite e in lontananza gemeva il lamento di un
169 7 | Più tardi s'udirono in lontananza passi e voci, ma parevano
170 8 | scintillare un fuoco in lontananza nel crepuscolo azzurro ed
171 14 | suo cavallo si spense in lontananza. Solo allora Sebastiano
Nel deserto
Parte, Capitolo
172 1, 3 | gli occhi perduti nella lontananza. Le allodole si richiamavano
173 1, 3 | riapparivano, come se in lontananza vi fosse una festa, ma in
174 1, 3 | figura del vedovo apparve in lontananza e si avanzò lentamente su
175 1, 4 | simile a fiori appassiti; in lontananza i cristalli delle finestre
176 1, 5 | una fisarmonica suonava in lontananza, con un motivo monotono
177 2, 3 | fra le macchie verdi, e in lontananza la collina bionda con la
178 3, 2 | il luogo, il tempo, la lontananza e la stessa docilità di
179 3, 3 | piedi un mare agitato: in lontananza si scorge una città in fiamme.~ ~
180 3, 3 | gli occhi smarriti nella lontananza. I vapori dell'orizzonte
Nell'azzurro
Capitolo
181 vit | si fece coraggio. Vide in lontananza un pastore e lo chiamò.~ ~-
182 vit | vocina, fatta tremula dalla lontananza, impressionò stranamente
183 vit | sguardi di lince scorgono in lontananza dalle alte cime ove passeggia...
184 mon | montagne, rese turchine dalla lontananza, passano grandi nuvole cenerine,
185 mon | quasi velata dall'immensa lontananza, una linea pura, disegnata
186 mon | occhio di fuoco appare in lontananza. È il sole fra le nubi che,
187 not | loro voci si perdettero in lontananza Ardo si alzò per andarsene.~ ~
188 cas | rivedere, dopo tanti anni di lontananza, le mie campagne, la mia
189 cas | il quale additandogli in lontananza una splendida moschea circondata
190 cas | e fra le penombre della lontananza le montagne si disegnano
Il nonno
Capitolo
191 non | bianchiccia dell'orizzonte. In lontananza si vedevano come dei fuochi
192 sol | nuovo, risuonò ancora in lontananza, fra le macchie e le paludi.~ ~
193 sol | macchie selvagge, e chiusa, in lontananza, da una linea di colline
194 sol | Il cuculo singhiozzava in lontananza. Senza volerlo e senza saperlo,
195 sol | passo di cavallo risuonò in lontananza, nello stradale solitario.
196 sol | ripeteva il suo grido, in lontananza, fra le paludi che riflettevano
197 sol | con gli occhi fissi in lontananza, e le sue labbra si sporsero
198 ozi | che dava al lilla, e in lontananza alcune nuvolette bianche
199 ozi | banchina, fissò gli occhi in lontananza e si mise a fumare una sigaretta.
200 bal | mandorli fioriti parevano, in lontananza, sul nero delle vigne arate,
201 bal | benda da testa, guardava in lontananza, verso l'orizzonte coperto
202 bal | di valli e montagne, e in lontananza Nuoro appariva bianca e
203 lep | rossastre, essa scorgeva in lontananza un tratto di sabbia circondato
204 cic | un altro rispondeva in lontananza. I due pastori balzarono
205 cic | vecchio. Questi rispose in lontananza. E le voci dei due uomini,
L'ospite
Capitolo
206 osp | ultimo tocco morì tremando in lontananza, e tutto ritornò nel gran
207 osp | e gli uccelli cantare in lontananza le melodie della solitudine
208 osp | Silio Boly impallidì in lontananza. Era effetto delle cose
209 osp | udivano allegri rumori in lontananza, e dai fumaiuoli saliva
210 gio | inghirlandato di rovi, e vedeva in lontananza grandi macchie di oleandro
211 gio | voltò come guardando in lontananza, ma in realtà per esaminare
Il paese del vento
Capitolo
212 tes | secondo il piano della lontananza: tutto l'orizzonte ne era
213 tes | fisico di amore.~ ~La sua lontananza dall'umanità circostante
214 tes | viaggio di nozze, il senso di lontananza dall'uomo col quale dovevo
Il nostro padrone
Parte, Cap.
215 1, I| vigne ancora spoglie.~ ~In lontananza si scorgeva Nuoro. L’aurora
216 1, V| simili a punti rossi in lontananza, richiamassero la sua attenzione
217 1, VII| tremanti di terrore. In lontananza, sopra gli alberi dorati
218 1, VII| Una voce nasale cantò in lontananza:~ ~Assa bessida’ e s’istella…7~ ~
219 2, V| sembri molto afflitta per la lontananza di tuo marito – rimbeccò
220 2, XVII| azzurri maliziosi fissi in lontananza… Egli raccontava storie
Racconti sardi
Capitolo
221 not | passo di lui non morì in lontananza, fra gli urli della procella.~ ~ ~ ~
222 ma | Saveria vedeva il mare in lontananza, nell'estremo orizzonte,
223 rom | miei studi.~ ~Nove mesi di lontananza temprarono la mia antipatia,
224 rom | poco a poco mi abituai alla lontananza e col tempo il mio amore
225 sar | cadenzata, si smarriva in lontananza, per le macchie che chiudevano
226 sar | fine, dovette decidersi. In lontananza appariva già la capanna
227 sar | giri Manzèla vide Predu in lontananza. Nella luminosità del sole
228 sar | macchietta nera perdentesi in lontananza, nel bagliore della pianura
229 pad | esser intese da Nania in lontananza, accompagnate dal susurro
230 mac | di boschi di soveri.~ ~In lontananza, alte montagne a picco,
231 mac | pensosi perduti nell'estrema lontananza; e il suo volto pallido,
La regina delle tenebre
Capitolo
232 giu | chiùùù... - rispondeva in lontananza, vicino alla fontana verde,
233 ner | sambuchi e tamerici brillava in lontananza.~ ~Le rondini passavano,
234 sar | voci, i canti morivano in lontananza.~ ~Zio Fioreddu continuava
235 bac | esser intese da Nania in lontananza, accompagnate dal susurro
Il sigillo d'amore
Capitolo
236 cav | altro, a cavallo, nella lontananza azzurra della strada; e
237 car | azzurri guardavano come da una lontananza di sogno. Era giovine, e
Sole d'estate
Parte
238 3 | specialmente in quei giorni di lontananza dalla sua grande casa patriarcale,
239 3 | Era Rodolfo, che da una lontananza iperborea, dalla fredda
240 4 | adesso egli sente la fredda lontananza del pianeta, il cui viso
241 4 | fantasma. Da questo mistero di lontananza, che d'altronde lo distaccava
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
242 P, III| Il tuono brontolava in lontananza e il caldo, nonostante la
243 2, VI| sperava dal tempo e dalla lontananza, non arrivava più. Maurizio
244 2, VIII| lunari che lasciavano la lontananza avvolta in una specie di
Le tentazioni
Capitolo
245 uom | passano tristissimi nella tua lontananza: io sbrigo come posso gli
246 ass | grani ondulavano argentei in lontananza, gli oleandri curvavano
247 ten | aspro odore del fieno. In lontananza, nell'estremo orizzonte,
Il tesoro
Parte
248 3 | smorzata dal tempo e dalla lontananza. L'ultimo a scrivere era
249 5 | ancora il crepuscolo, e in lontananza, su una striscia di cielo
250 5 | spalle, fissando sempre in lontananza un punto misterioso. La
251 5 | sera si doveva sentir in lontananza il rintocco dell'Ave Maria.
252 10 | fucilate echeggiarono acute; in lontananza si ripercossero sordamente,
253 10 | voce.~ ~Cosa accadeva in lontananza, cosa mai accadeva? Perchè
254 11 | udivan solo carri roteare in lontananza, e la sera calava luminosa
255 11 | gallo cantò raucamente in lontananza, altri risposero, più vicini,
256 12 | era partito solo. Nella lontananza Sara s'era lentamente raffreddata
Il vecchio della montagna
Capitolo
257 6 | con gli occhi fissi in lontananza, triste e felice nello stesso
258 8 | Basilio li sentì cantare in lontananza, rauchi come tori selvaggi:
259 9 | indifferenza, fissando gli occhi in lontananza. Il cielo si abbassava sempre
260 10 | d'ubriachi risuonavano in lontananza.~ ~Pareva una notte d'autunno;
261 10 | amante mia cara.»~ ~In lontananza vibravano i canti d'amore
262 11 | cane dell'ovile abbaiava in lontananza. Zio Pietro restava assopito,
263 11 | i grandi occhi foschi in lontananza; il gatto, fermo sopra la
La via del male
Capitolo
264 1 | vapore interrompeva, in lontananza, il silenzio meridiano;
265 2 | allo stradale e scrutò la lontananza. Passavano donne e fanciulli
266 4 | spingeva a desiderare la lontananza da quella casa tiepida,
267 4 | splendore d'argento nuovo. Nella lontananza vaporosa gli occhi lincei
268 4 | sperato di dimenticarla; la lontananza, invece, e soprattutto la
269 4 | coi confini perduti in una lontananza indecisa, contribuiva a
270 10 | e l'asfodelo secco; e in lontananza, da qualche piccola palude
271 14 | Ecco, quattro mesi di lontananza avevano finito di smorzare
272 16 | anche al chiaro di luna e in lontananza.~ ~Ma dopo un momento si
273 17 | radura, fissò gli occhi in lontananza. Nessuno. Il grosso cane
274 17 | punto rosso brillava in lontananza. Ella si diresse verso quel
275 17 | abbaiò, un altro rispose in lontananza.~ ~«Francesco deve essere
276 18 | calmati; soltanto uno, in lontananza, abbaiava ancora.~ ~Finalmente
277 18 | svegliavano; un'allodola cantò in lontananza, sopra le rocce, e le sue
278 19 | squillava, lenta e lugubre, in lontananza.~ ~Nella cucina le donne
La vigna sul mare
Capitolo
279 rif | ascoltare l'abbaiare dei cani in lontananza, di veder giù il paesetto,
280 rif | vedeva la figura in una lontananza luminosa, come quella mattina
281 tes | un senso di purezza, di lontananza dalla vita comune degli
282 nat | frate era venuto, dalla lontananza dei tempi, e ancor più lungi
283 pas | mio, che rispondeva da una lontananza infinita, di là dai monti,
284 inv | freddo, e talvolta, per la lontananza del paese e la poca puntualità