IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lumaca 4 lumache 2 lumachine 1 lume 277 lumeggiando 1 lumeggiato 4 lumeggiature 1 | Frequenza [« »] 278 rose 278 sembravano 277 chiarore 277 lume 277 pallida 276 fossero 276 persone | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze lume |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | cameruccia, Antonio accese il lume, spalancò il balcone, guardò
2 amo | pergolato di vainiglie, al lume della luna che saliva dietro
Anime oneste
Parte, Capitolo
3 -, 1 | scorse, alla luce rossa di un lume, cinque o sei teste di donne
4 -, 1 | disse Angela deponendo il lume, — metteremo domani le tue
5 -, 1 | nel letto, Angela prese il lume e uscì.~ ~— Io dico tre
6 -, 3 | d'oro.~ ~Maria spense il lume e accese la lampada da notte
7 -, 9 | in punta di piedi con un lume in mano, le fece aprir gli
8 -, 9 | libro sotto il braccio e col lume in mano, avviandosi verso
9 -, 9 | scalini, che alla luce del lume tremolante per l'aria fredda,
10 -, 10 | La luce bianca dell'alto lume ad olio illuminava tutti
11 -, 10 | lo bruciò alla fiamma del lume.~ ~Gonario rimise Caterina
12 -, 10 | Caterina salendo le scale, col lume in mano, e tirando la treccia
Annalena Bilsini
Capitolo
13 2 | riparandolo con la mano riportò il lume nella nicchia.~ ~Le parve
14 2 | mezzo degli scalini. Il lume ch'ella reggeva in mano
15 2 | il braccio per deporre il lume sulla mensola del camino.
16 2 | chiarore, piú che quello del lume, rischiarava i fitti travicelli
17 2 | era forse addormentato col lume acceso. Apposta ella aveva
18 14 | ravvivare il fuoco, alta col lume in mano come una fiaccola
19 23 | la finestra e spento il lume; forse era anche già andata
20 38 | di lui, tutta dorata dal lume ch'egli teneva in mano assieme
21 38 | ricordò, si fermò: accennò col lume alla camera dove dormiva
22 38 | modo che la fiammella del lume gli arse sopra la fronte.~ ~
23 39 | dunque, spento che ebbe il lume, provò l'impressione di
24 41 | Giovanni si svegliò, accese il lume e con terrore vide il vecchio
25 42 | scintilla del riflesso del lume; poi subito si richiusero;
La bambina rubata
Capitolo
26 tes | chiarore esasperato di un lume ad acetilene che mi ricordava
27 tes | che qualcuno accenda un lume: le ultime nuvolette si
28 tes | dormisse.~ ~Io avevo il lume in mano. Vidi la fiammella
Canne al vento
Capitolo
29 4 | dimenticato per terra il lume acceso. Efix si curvo a
30 13 | sé, come per impedire al lume e al fuoco di ascoltare;
31 16 | sulla sua ombra accanto al lume e che seguiva con gli occhi
32 16 | Noemi davanti a lui, col lume in mano.~ ~«Dormivi già,
33 16 | ritta, ferma, grande col lume in mano. Un cerchio d'ombra
34 16 | Natale.»~ ~Ella abbassò il lume, come per vedere bene il
35 16 | Efix», disse ritraendo il lume, «ebbene, tu dirai a Predu
La casa del poeta
Capitolo
36 bat | dal letto, aveva acceso il lume e si vestiva: e lo faceva
37 bat | camera, portandosi via il lume.~ ~- Signore, Signore -
38 bor | spariti come falene quando il lume è spento.~ ~ ~ ~E una sera
39 lup | ascia. Il padrone accese il lume e rassicurò la moglie.~ ~-
40 lup | uomo dovette riaccendere il lume e la donna si sollevò rabbrividendo,
41 lup | rapida la scala fredda, col lume la cui fiammella spaurita
42 tra | Eh, si grida. Vedo un lume laggiù.~ ~- Già, è la casa
43 cie | stagno, tutto per lui; un lume ad acetilene inondava con
44 cie | miglioramento?~ ~Una sera che il lume, per desiderio di lui, non
45 cie | Lisendra aveva acceso il lume, e la luce lilla dell'acetilene
Il cedro del Libano
Capitolo
46 9 | con qualche scintilla di lume, come una carbonaia in funzione,
47 9 | non appariva neppure il lume dell'osteria. Ma a metà
48 26 | ufficio di consultazioni. Un lume a petrolio rischiara la
49 27 | parlano.~ ~- Spegneremo il lume solo dopo la cena e vi daremo
50 27 | allora bisogna spegnere il lume...~ ~E mentre la Bustighina
Cenere
Parte, Capitolo
51 1, 7 | Margherita deponendo il lume sulla scrivania, «ti hanno
52 1, 7 | avrebbe voluto spegnere il lume e restare al chiaro di luna,
53 2, 6 | vedo! Ah, se tu portassi un lume!»~ «Che dici, Nino! Ci vedremo
54 2, 9 | sulla porticina, con un lume in mano: era più cadaverica
55 2, 9 | zia Grathia, sempre col lume in mano, lo rincorse e lo
56 2, 9 | scala.~ La vedova depose il lume per terra, sedette anch'
57 2, 9 | bambino.~ La vedova riprese il lume, riaperse l'uscio, lasciò
Chiaroscuro
Capitolo
58 nat | come farfalle attirate dal lume, i bimbi e i ragazzetti
59 uom | serva rispettosa gli faceva lume con un'antica lampada di
60 uom | perquisire la casa. Fate lume.~ ~La madre gridava come
61 uom | poi accese tremando il lume.~ ~La perquisizione, poiché
62 vol | rientrò nella cucina, prese un lume e si piegò sulle ginocchia
63 vol | cronometro d'oro che scintillò al lume di Zana.~ ~Allora la fanciulla
La chiesa della solitudine
Capitolo
64 tes | bellissimi denti, che al lume della lucerna ad olio parevano
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
65 1, 3 | suoni lei!»~ ~«Accendi il lume. La senti?», gli disse Giorgio
66 1, 3 | scarafaggio, prendi un po' il lume e vieni con me.»~ ~Per alcuni
67 2, 1 | fuoco girava alla sera senza lume per tutta la casa trovando
68 2, 3 | dormite? Adesso accendo il lume. Che occhi avete; sembra
69 2, 4 | uscì sul portone con un lume in mano; Banna si affacciò
70 2, 5 | imponendogli d'accendere il lume e di andarsene.~ ~«Lascio
71 3, 1 | poi un'altra; depose il lume sopra una sedia accanto
72 3, 3 | come farfalline intorno al lume, cadiamo con le ali bruciate...»~ ~«
73 3, 6 | con un chiarore dorato di lume lontano; metà della valle
74 3, 7 | porta del suo padrone; il lume era spento, tutto taceva
75 3, 7 | le parole.~ ~Riaccende il lume e rilegge:~ ~«Anch'io l'
76 3, 7 | accostò il calamaio, il lume, la penna. Ma questa cadde
77 3, 7 | Le ore passarono, il lume si spense; ma egli rimase
Il Dio dei viventi
Capitolo
78 20 | sotto la luce diretta d'un lume ad olio; e il riflesso dorato
79 22 | raccolta, quieta intorno al lume domestico.~ ~La lettera
80 22 | sotto la quieta luce del lume: una parentela di errore
81 26 | nella notte luminosa.~ ~Il lume della luna era così chiaro
82 31 | Lia lavorava accanto al lume e Salvatore leggeva, questa
83 31 | luminoso come la fiammella del lume: l'uomo si rivolse a lui:~ ~—
84 31 | fermandone un angolo col lume.~ ~Zebedeo osservò che quella
85 38 | come la falena verso il lume.~ ~— Andiamo a vedere anche
86 41 | giovani hanno veduto un lume nell'interno del luogo,
L'edera
Capitolo
87 1 | potresti accenderlo, un lume! Mi lasciate solo, mi lasciate
88 1 | si sta più freschi senza lume», ella rispose con la sua
89 1 | Donna Rachele accese il lume, e lo depose sulla grande
90 1 | alla luce giallognola del lume ad olio. Anche là dentro
91 1 | una bambina. La luce del lume dava un tono di bronzo dorato
92 2 | Allora Annesa spense il lume, accese la lampadina da
93 3 | zanzare mi pungono, e il lume si spegne, che ti si spengano
94 3 | che ella ebbe spento il lume e si fu coricata. Nel buio
95 5 | Annesa maledetta, accendi il lume.»~ ~Ella entrò nella camera,
96 5 | camera, ma non accese il lume. Un crepuscolo torbido penetrava
97 5 | supplicò, «ma accendilo questo lume! Vedi che anche tu hai paura.
98 5 | ritornò in cucina e accese il lume: ricordò che Paulu aveva
99 5 | nel bosco. E rientrò col lume nella camera del vecchio.~ ~ ~ ~
100 5 | balzò in piedi, prese il lume, si curvò sulla lampadina
101 5 | intorno al lucignolo del lume, parve comunicargli un segreto,
102 6 | riflettevano la fiammella del lume che ella teneva in mano,
103 6 | uscì e dopo aver deposto il lume sulla scala aprì.~ ~«Annesa,
104 6 | La lasciò, prese il lume e salì alle stanze superiori.
105 6 | Paulu aveva lasciato il lume nell'andito: ella lo prese,
106 6 | che egli non prendeva il lume.~ ~Con gli occhi spalancati,
107 6 | illuminate dalla luna. Il lume ad olio ardeva ancora, ma
108 6 | suoi benefattori; prese il lume, lo riempì a metà d'olio,
109 6 | entrò nella camera, col lume in mano, e mentre donna
110 6 | presentimento: accendo il lume, guardo...»~ ~«Dio, Dio,
111 6 | domandò poi, deponendo il lume sulla tavola.~ ~«Stanotte
112 9 | Prete Virdis accese il lume. Annesa conosceva già quella
113 9 | le rispose, ma prese il lume, uscì e chiuse l'uscio a
114 9 | ritirandosi.~ ~Accese il lume, cercò la parrucca che stava
115 9 | mormorò Annesa. «Eppoi il lume è qui.»~ ~Si alzò e cercò
116 9 | Paula lo precedette col lume: egli la seguì.~ ~«Che vuole?»,
117 10 | Virdis, intanto, acceso il lume e chiuso l'uscio, guardava
La fuga in Egitto
Parte
118 18 | farfalla notturna attirata dal lume, andò a sbattere contro
119 23 | di sogno: egli accese il lume e tentò di leggere, ma la
120 30 | Al chiarore del piccolo lume deposto sulla tavola, egli
121 32 | cederla a nessuno.~ ~Il lume ardeva ancora nella stanza:
122 32 | andò a letto, spense il lume e chiuse gli occhi; e gli
123 40 | sbeffeggiandomi: allora ho perduto il lume degli occhi e l'ho trattata
124 60 | soppalco non spense subito il lume come di solito faceva; allora
125 75 | alla notte quando spengo il lume non ci vedo più.» «Ah, figlio
Elias Portolu
Capitolo
126 1 | pesantemente sulle loro stuoie; un lume ardeva posato sulla pietra
127 1 | cameretta terrena. Egli prese il lume, attraversò una stanzetta
128 1 | spogliò, si coricò, spense il lume. Si sentiva la schiena rotta,
Il fanciullo nascosto
Capitolo
129 fan | aveva cambiato posto al lume, deponendolo sopra il coperchio
130 mar | saltasse addosso e lasciai il lume acceso. Ma sul tardi la
131 vot | verso Riu de Juncu, vedi il lume? Ebbene, adesso i miei terreni
132 sta | poi si alzò e accese il lume. La nonna era tranquilla,
133 cas | tremavano: andò a prendere il lume di cucina, e intanto che
134 cas | una mano protendendo il lume, con l'altra appoggiandosi
135 cas | venivano fuori. Ella depose il lume per terra, s'inginocchiò
136 uom | tratto si alzò, riaccese il lume e guardò dentro la pentola
137 uom | finestra terrena brillava un lume; egli guardò, nel passarvi
138 uom | riflettevano la fiammella del lume ch'ella teneva in mano,
139 uom | corridoio d'ingresso, porse il lume a Ghisparru.~ ~- Non lo
140 uom | coperta.~ ~Egli stette lì, col lume in una mano e il suo involto
141 uom | va bene, questa. Metti il lume sulla scala. E dunque come
142 uom | lana fina. Metti giù quel lume.~ ~Egli mise giù, sul terzo
143 uom | gradino della scala, il lume e l'involto; e prese per
Fior di Sardegna
Capitolo
144 28 | di ombra proiettati dal lume, che aveva lasciato acceso
145 28 | vittima, e… spegnerò il lume!~ ~Lara ritornò a spalancare
I giuochi della vita
Capitolo
146 rif | pulita e comoda.~ ~Accese il lume, ripigliò la lettura e ritornò
147 rif | solo quando gli mancò il lume, e dovette lasciare il libro,
148 rif | pranzo, il Tedde depose il lume, e disse:~ ~- Ora cerchiamo
149 cre | cessò di piangere, accese il lume, tornò in cucina. Le pareva
150 giu | muro, ma per spegnere il lume. E poco dopo, nel buio della
151 top | corsetto che al riflesso del lume brillava di perline e di
La giustizia
Capitolo
152 1 | rinascere, fece portare il lume e si lasciò dolcemente condur
153 1 | Serafina perché accendesse un lume.~ ~La bella fantesca depose
154 1 | ágata, che il riverbero del lume produceva sulle sfaccettature
155 2 | l'uomo spaventoso era il lume e lo portò via: nella penombra
156 3 | viso, contro la luce del lume, appariva più smorto del
157 5 | seguito da Serafina col lume e dai gatti che lo accompagnavano
158 8 | sigaretta nella fiamma del lume, e disse ad Ortensia di
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
159 2 | davanti al camino; spense il lume e rattizzò il fuoco. Di
160 3 | rischiarata da un piccolo lume ad olio. Qualcuno stava
161 5 | ferma sul portichetto col lume in mano.~ ~E mentre i due
162 6 | stanza e la cucina, depose il lume sulla tavola. Nel vedere
163 8 | in casa, aspettare che il lume fosse acceso e sollevando
164 8 | rientrare in casa senza il lume acceso.»~ ~«Babbo! Che parole
165 10 | delle donne. Al chiarore del lume che Mikedda aveva acceso,
166 14 | matrigna aveva portato il lume in un angolo, dietro un
Ferro e fuoco
Parte
167 2 | corsetto che al riflesso del lume brillava di perline e di
La madre
Capitolo
168 tes | uscire, ch'ella spegnesse il lume e si coricasse.~ ~Ella spense
169 tes | coricasse.~ ~Ella spense il lume ma non si coricò. Seduta
170 tes | alzarsi, a riaccendere il lume, ma anche questo con difficoltà,
171 tes | vincere il demonio. Depose il lume sull'alto della scaletta,
172 tes | già più non si vedeva un lume, un filo di fumo. Dormivano,
173 tes | meglio, risalì e riprese il lume; e tenendolo alto si guardò
174 tes | tutta, la fiammella del lume si piegò paurosa.~ ~Ella
175 tes | a letto e di spegnere il lume. Si mise a leggere le Epistole
176 tes | pranzo rischiarata da un lume ad olio. La luna grande
177 tes | la fiammella tremula del lume e la luna che guardava dal
178 tes | profondamente, s'alzò, prese il lume; e voleva forzare la sua
179 tes | farfalle notturne accanto al lume.~ ~Antioco si alzò con aria
180 tes | nodo. E si riaccostò al lume e tirò il nodo del grembiale
181 tes | guardò attraverso la luce del lume con un occhio solo; pareva
182 tes | ancora, o accendesse il lume per vederlo bene negli occhi
183 tes | notturna attratta da un lume. E scambiava questa sua
Marianna Sirca
Capitolo
184 4 | ripassandole davanti.~ ~Accese il lume ad olio sporgendone il lucignolo
185 7 | mentre Fidela entrava col lume in mano, già pronta per
186 7 | di fierezza.~ ~«Leva quel lume», disse volgendo la testa
187 7 | fidanzato.»~ ~La serva depose il lume sul cassettone e tornò verso
188 7 | un colpo e ridiscese col lume in una mano e nell'altra
189 7 | con l'uva: e tutti e due, lume e canestro le tremavano
190 7 | stringendole la mano che teneva il lume, «come va che Fidela mi
191 8 | sulla porta di cucina, col lume in mano. Zio Berte si affrettò
192 13 | reggendo con l'altra il lume, e balbettò guardando il
193 13 | rischiarata dal piccolo lume, le vesti di lui sulla panca,
194 15 | poi andò a prendere il lume della cucina per fare un
Nel deserto
Parte, Capitolo
195 1, 1 | tesori: in ultimo prese un lume ad olio, salì la scaletta
196 1, 1 | camera della zia, smoccolò il lume d'ottone che dondolava come
197 1, 1 | scrivere.~ ~- Non lasciare il lume acceso, rosa mia: sai che
198 1, 1 | averli scritti, spense il lume e andò a letto. Ma non potè
199 1, 4 | dentro l'acqua ardesse un lume. Justo prese Lia per la
200 1, 6 | avverte di smorzare presto il lume perché non entri la Tentazione.
201 1, 6 | mi convince a smorzare il lume: buona notte, dunque, mio
202 3, 1 | uscì nella scala e gli fece lume dall'alto. Egli saliva rapido
203 3, 1 | disse Lia, precedendo col lume.~ ~Andato via l'uomo, Piero
Nell'azzurro
Capitolo
204 not | sguardo se mai vedesse un lume, un pastore, o almeno una
205 not | scintillanti al riflesso del lume e del gran fuoco che crepitava
206 not | bene la corda; dammi il lume.~ ~- Ecco il lume. Non temere;
207 not | dammi il lume.~ ~- Ecco il lume. Non temere; donna Antonina
208 cas | forse perché volli il lume da notte sempre acceso,
Il nonno
Capitolo
209 sol | non esitai oltre. Presi il lume e guardai entro la bisaccia.
210 nov | splendessero di luce propria.~ ~Un lume scintillava in fondo alla
L'ospite
Capitolo
211 evè | suonò perché portassero il lume.~ ~Per una settimana Mikela
Il paese del vento
Capitolo
212 tes | Marisa per provvedersi di un lume, sentii bene che la sua
213 tes | la farfalla attirata dal lume, io andavo verso la casa
Il nostro padrone
Parte, Cap.
214 1, IV| tornata e non aveva acceso il lume ed il fuoco. Vedendo l’ospite
215 1, V| Quando ella aprì, col lume in mano, egli, che dopo
216 1, V| mandassero al riflesso del lume raggi e scintille.~ ~Egli
217 1, V| e Sebastiana riprese il lume ed uscì.~ ~Per alcuni momenti
218 1, V| e senz’altro riprese il lume e si precipitò giù per le
219 1, VI| fino alla scala facendogli lume e scherzando con lui.~ ~–
220 1, VIII| tettoia rischiarata da un lume ad olio.~ ~– Fa già freddo! –
221 1, XVIII| Sebastiana accese il lume, ed egli, piegato su sé
222 2, I| scarsamente illuminata da un lume ad olio, e per qualche momento
223 2, II| cucina, voleva accendere il lume, voleva dargli da bere,
224 2, VI| riflesso lontano o come un lume nella notte.~ ~Egli si sentiva
225 2, VII| alzandosi e sollevando il lume per rischiarare meglio la
226 2, XI| esaminare l’erba presso il lume: rialzò gli occhiali sulla
227 2, XI| devo prendere ancora il lume.~ ~Infatti scese, e si trattenne
228 2, XI| in cucina accendendo un lume, e ridendo e scherzando
229 2, XI| salire la scaletta spense il lume e rientrò al buio in camera
230 2, XV| sopra lo scoglio, piccolo lume nella notte infinita.~ ~
231 2, XV| ubbriaco aveva acceso il lume, ed egli lo vide davanti
232 2, XVIII| dorato dal riflesso d’un lume; ma come un brivido di vita
Racconti sardi
Capitolo
233 not | caso, barcollando. E non un lume appariva nella notte, non
234 not | braccia e Simona dietro col lume.~ ~- Va! - rispose il vecchio. -
235 pad | terreno, sfuggiva la luce del lume che descriveva un quadrato
La regina delle tenebre
Capitolo
236 bam | nove.~ ~Matteo accese il lume del suo piccolo studio e
237 bam | riflettendo la fiamma del lume.~ ~- Ci vedi?~ ~- Ci vedo -
238 bac | terreno, sfuggiva la luce del lume che descriveva un quadrato
Il ritorno del figlio
Capitolo
239 tes | delle donne lo servì.~ ~Un lume ad olio a tre becchi, alto
Il sigillo d'amore
Capitolo
240 sed | il pugno. E io perdevo il lume degli occhi. Che vuole?
241 fiu | caldo: la tenue luce del lume ad olio si mangiava i miei
242 tor | aspettavo.~ ~Subito brillò un lume volante, ed un grande ventaglio
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
243 1, III| ferì l’orecchio. Spense il lume e accostandosi a quella
244 1, XI| loro parente? – Accese un lume per leggere la lettera.~ ~«
245 1, XI| sognate… Si alzò, spense il lume, e sorridendo al cielo azzurro,
246 2, III| legno oscuro, scriveva al lume di una ricca lampada a petrolio.~ ~–
247 2, IV| a terra come morto…~ ~Il lume splendeva ancora sopra una
248 2, VII| condursi dalla contessa.~ ~Un lume ardeva ancora sul tavolino
249 2, X| disturbarvi, ma siccome ho visto lume alla vostra finestra, pensai
250 2, XVII| il ritratto più vicino al lume. - Per Dio! Era Stella!
Le tentazioni
Capitolo
251 mar | riflettendo la luce gialla del lume risplendeva come una lastra
252 mar | mia bella -. Accostò il lume, un'antica altissima lucerna
253 mar | mano e porgendola verso il lume:~ ~- A min de dazes cerchi
254 mar | ne vado, vieni tu a farmi lume e accompagnarmi...~ ~- Perché? -
255 mar | Maria teneva alto un lume, la cui luce tremò alla
256 ten | Antine. Non avevano acceso il lume, ed Elia stava audacemente
Il tesoro
Parte
257 1 | diavolo c'è qui? Avvicina il lume un po' più – diss'egli lasciando
258 1 | foglio.~ ~Agada avvicinò il lume, tenendo in mano la busta
259 7 | nervosamente, accese il lume e rimuginò il fuoco, ma
260 10 | dove Cicchedda accendeva il lume, e si infilò le scarpe.~ ~–
261 10 | Cicchedda volle uscir col lume fino al portone, ma il vento
262 10 | indolenzite, mentre dal lume spentosi per mancanza d'
263 10 | altra non rispose, prese il lume, uscì, e pianse amare lagrime
Il vecchio della montagna
Capitolo
264 3 | come le farfalle attorno al lume! Egli si sentiva la forza
265 5 | dentro, e Melchiorre fece lume con una fronda accesa. All'
266 8 | guardava in alto per cercare il lume, e pensava che per goder
267 8 | gettavano ombre deformi come il lume dall'alto su quel fondo
La via del male
Capitolo
268 2 | porta.~ ~Maria accese il lume e versò da bere al nuovo
269 7 | gialla azzurrognola del lume ad olio dava un placido
270 7 | sull'alta scranna vicina al lume ad olio. Era un'illusione
271 7 | sollevandolo verso la fiammella del lume, domandò:~ ~«Non dici nulla,
272 7 | affascinante; e la fiamma del lume e il chiarore del fuoco
273 8 | Entrarono, e alla luce del lume egli la guardò come un pazzo,
274 16 | inquietudine la spingeva: accese il lume e preparò tutto per la cena,
La vigna sul mare
Capitolo
275 gio | stelle: bastava guardare il lume a petrolio, adagiato, sul
276 par | nella saletta da pranzo il lume era insolitamente già acceso,
277 con | apparecchiata, il letto pronto, il lume acceso: e nessuno gli contrasta