Amori moderni
    Capitolo
1 col | verrò verso il muro della tanca al sorgere della luna. Vieni.~ ~- 2 col | accanto alla muriccia della tanca, quasi certo in cuor suo Anime oneste Parte, Capitolo
3 -, 11 | terreno.~ ~— Ne faremo una tanca?~ ~— Sì, una tanca.~ ~Prima 4 -, 11 | faremo una tanca?~ ~— Sì, una tanca.~ ~Prima di rientrare Sebastiano Canne al vento Capitolo
5 17 | monte, attraversava una tanca ; ma arrivato al confine 6 17 | sfondi misteriosi come una tanca di notte. L'usignuolo cantava, Cenere Parte, Capitolo
7 1, 7 | giro fino al muro della tanca: poi torna, cresce, poi Chiaroscuro Capitolo
8 uov | una lista di terra in una tanca di comune proprietà; e l' 9 uov | che si trova in mezzo alla tanca... - riprese l'ospite, sedendosi 10 uov | muri e dei sentieri della tanca che egli segnava sulla cenere.~ ~- 11 uov | tracciato le linee della tanca, tolse due, cinque, tredici 12 pad | aumentarmi il fitto della tanca?~ ~- Sì, Daniele mio, è 13 pad | cugino vuol darmi, per la tanca, cento scudi in più di quello 14 pad | armento dalla mia alla tua tanca. E sia per cinquanta scudi, 15 pad | l'armento dalla mia alla tanca di mia moglie. Aiutali e 16 pad | compievano l'esodo attraverso la tanca verde e oro sotto il cielo 17 pad | pastori viaggiavano da una tanca all'altra e continuavano 18 pad | infinita, e le voci della tanca salivano flebili armoniose: 19 vol | scudi nascosti in una sua tanca. Zana sola sa il posto. 20 fes | egli era andato nella sua tanca, aveva attortigliato e legato Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
21 1, 1 | dove sta lui era mia, la tanca dove pascola il suo bestiame 22 1, 5 | diritto di passaggio in una tanca. La lite giudiziaria che 23 1, 6 | contadino il fitto di una tanca; preso quindi da curiosità 24 1, 6 | parlava del fitto della tanca, del contadino che voleva 25 1, 7 | dicendosi capace di andare alla tanca per domare i puledri. Le 26 2, 3 | sia? A cavallo nella sua tanca. Andatevene, fatevi ficcare 27 2, 4 | ciascuno toccherà una metà di tanca e venti vacche figliate Il dono di Natale Capitolo
28 pas | sulle pietre del varco della tanca5 egli mangiava il suo pane L'edera Capitolo
29 2 | La casa e l'orto, la tanca, il cavallo, i mobili, tutto 30 2 | Kallina morì e un'altra tanca fu venduta.~ ~La casa divenne 31 3 | asta della casa e della tanca.~ ~Ancora due settimane 32 4 | vecchia casa e l'ultima tanca della famiglia Decherchi.~ ~ ~ ~ 33 4 | diritto di passaggio in una tanca.~ ~«Sette anni, figlio mio. 34 4 | Ballore, ch'era tornato dalla tanca con le mani scottate, stanco 35 4 | che grava su una nostra tanca.»~ ~Subito pensò che forse 36 5 | opposta alla vendita della tanca gravata di quel canone, 37 5 | pietosa cerimonia.~ ~Così la tanca era rimasta l'ultima: ma 38 5 | che fra pochi giorni la tanca doveva essere messa all' 39 5 | nuovo padrone della tua tanca.»~ ~I due vecchi sorrisero 40 5 | asta della casa e della tanca: non ci pensa, come del 41 5 | Zua a comprar la casa e la tanca; così tutto si accomoderà. 42 6 | acquistare la casa e la tanca».~ ~Paulu sollevò vivacemente Elias Portolu Capitolo
43 1 | sconfinata libertà della tanca paterna, davanti a sua madre, 44 1 | ricordava sempre l'ovile, la tanca coperta di fieno altissimo, 45 1 | sul muro che chiudeva la tanca; ed egli andava lor dietro, 46 1 | muro e inoltrandosi nella tanca attigua, folta di soveri 47 1 | che vigilava l'immensa tanca d'un possidente nuorese, 48 1 | confusi. Vedeva ancora la tanca, il fieno, le pecore grosse 49 1 | dalla parte della loro tanca, Elias gli raccontava molte 50 4 | sconfinata solitudine della tanca, animata solo da qualche 51 4 | sfondo sereno del cielo. La tanca dei Portolu era stata anni 52 4 | restava verde e fresca. La tanca, sebbene piana e senza bosco, 53 4 | Portolu pascolava nella tanca; le pecore erano grosse 54 4 | angolo, ogni recesso della tanca.~ ~I cani, uno grosso e 55 4 | gatto e i cani dormivano. La tanca tutta riposava nell'ardore 56 4 | dimenticare nella solitudine della tanca, lontano da lei; ma i ricordi 57 4 | un varco del muro della tanca: di stendevasi il bosco 58 4 | erba e sulle pietre della tanca; ad ovest il bosco taceva 59 4 | non è vero? State nella tanca del tale?»~ ~«Sono d'Orune, 60 4 | Sono d'Orune, sto nella tanca del tale.»~ ~«Parlerete 61 4 | nel verde sfondo della tanca, nelle rosee lontananze 62 4 | nella solitudine della tanca, palpitante d'amore accanto 63 4 | quasi violaceo; tutta la tanca, le macchie lucenti, l'erba 64 4 | attraversarono silenziosi tutta la tanca, ed andarono a sedersi sul 65 4 | posto, vicino al muro della tanca. Intorno era lo stesso silenzio, 66 4 | vicini, lontani, animavano la tanca, sotto la cerula luminosità 67 5 | Venne l'estate. Tutta la tanca diventò d'un bel giallo 68 5 | solitudine, il silenzio della tanca, adesso anelava al giorno 69 5 | ardente solitudine della tanca, e passava le notti all' 70 5 | Portolu, attraversando la tanca, lo vide appollaiato su 71 6 | una dolce melanconia nella tanca. Nei giorni vaporosi il 72 6 | Martinu. Sebbene sapesse la tanca deserta, ricordando sempre 73 6 | era stato rubato in una tanca vicina. Ma d'un tratto il 74 6 | straordinariamente mite e dolce nella tanca. Il cielo s'era rasserenato, 75 6 | smarrita nella vastità della tanca, cominciava ad indorarsi. 76 6 | d'erba breve e fina, la tanca sembrava sempre più vasta, 77 6 | nelle lunghe notti della tanca, seguendo il gregge aveva 78 6 | immensa solitudine della tanca, sotto il pallido cielo 79 6 | errando presso i confini della tanca, aveva intraveduto zio Martinu, 80 6 | in quei momenti, nella tanca solitaria!...~ ~«Lo farei 81 6 | grandi solitudini della tanca. Invano egli credeva di 82 7 | riva all'Isalle, e nella tanca, quante volte? Ma no, no, 83 7 | Oltrepassando il varco della tanca sollevò lentamente gli occhi 84 7 | c'era. Attraversando la tanca Elias incontrò solo il fratello 85 7 | zio Martinu, attraversò la tanca, saltò il muro e s'inoltrò 86 7 | caso vicino al varco della tanca, pensoso e triste, vide 87 7 | meriggio di marzo regnava sulla tanca. Era una dolce ora di sole, 88 8 | ricordo; si rivide nella tanca, in una sera grigia e silenziosa, 89 8 | addio: specialmente nella tanca, la tristezza lo stringeva 90 9 | ignoti? Vedeva il passato, la tanca, la solitudine; ricordava 91 9 | notte sognava il passato, la tanca, l'ovile, la casetta, Maddalena, 92 9 | vivo, che veniva nella tanca (come sempre, gli pareva 93 9 | quale ella era andata alla tanca e con un bacio aveva vinto 94 9 | gli aveva parlato nella tanca: ma una forza superiore 95 9 | aveva vinto Elias nella tanca: ed egli sentì tutto questo 96 10 | Ti porterò a cavallo alla tanca e canteremo assieme.»~ ~ 97 10 | all'idea di andare alla tanca, non si scosse. A pranzo Il fanciullo nascosto Capitolo
98 vot | è grande come la vostra tanca, Paccià, cuore del cuore Fior di Sardegna Capitolo
99 8 | Marco aveva acquistato una «tanca» dai Massari, che vendevano 100 8 | spalle mormorando: - La «tanca» si vale dieci mila lire 101 8 | Speranza.~ ~La compra della «tanca», poi, allegrò assai don I giuochi della vita Capitolo
102 ser | ma appena oltrepassò la tanca dei padroni si buttò a sedere 103 ser | sentiero, attraversò un'altra tanca e un'altra tanca ancora. 104 ser | un'altra tanca e un'altra tanca ancora. Già in lontananza, 105 stu | cavallo che pascolava in una tanca, e vi montò su. Ebbene, La giustizia Capitolo
106 1 | teneva in affitto una immensa tanca degli Arca, che subaffittava 107 1 | tuo padre? Ha la vostra tanca di Nuraghe ruju in affitto...».~ ~ 108 4 | acconsentì. E siamo da ieri nella tanca. Ieri sera, per non dar 109 5 | scacciar tutte le greggie dalla tanca.»~ ~«Lei non lo farà questo...» 110 6 | conduceva a Nuraghe ruju, la tanca ov'era l'ovile del Porri.~ ~ 111 6 | varco della sua grandissima tanca, che scendendo giù per tutto 112 6 | brughiere coronavano la tanca degli Arca, chiusa da muriccie 113 6 | che aveva subaffittato la tanca ritenendo per il bestiame 114 6 | dominava regalmente su tutta la tanca e i sottoposti pastori: 115 6 | avvoltoi di avvicinarsi alla tanca per rapire gli agnelli, 116 6 | egli percorse la vasta tanca, sparando inutili fucilate 117 6 | prima luce argentina la tanca s'animava, le capre uscivano 118 7 | giornata trascorsa nella tanca; ma non gli riusciva perfettamente. L'incendio nell'oliveto Capitolo
119 4 | e sughereto; infine una tanca, famosa per una sorgente 120 4 | purissima. La chiamavano la tanca de sa turre perché fra le 121 4 | zio Juanniccu, quando la tanca fosse di Annarosa; c'era 122 5 | mi è stato rubato dalla tanca». Lo straniero gridava e 123 8 | perdersi nella libertà della tanca, di fare la vita del pastore. 124 12 | sembrava più vasto di una tanca. Era suo: lei lo aveva scopato Ferro e fuoco Parte
125 3 | ma appena oltrepassò la tanca dei padroni si buttò a sedere 126 3 | sentiero, attraversò un’altra tanca e un’altra tanca ancora. 127 3 | un’altra tanca e un’altra tanca ancora. Già in lontananza, Marianna Sirca Capitolo
128 1 | passare giornate intere nella tanca popolata di gregge e di 129 1 | come il crepuscolo della tanca.~ ~Le sembrava di esser 130 1 | bestiame, sui pastori della tanca attigua, non avanzò un passo 131 1 | gratis il sughero della tua tanca di soveri! Ah, da quell' 132 2 | nel silenzio sereno della tanca, vibrava tutta di canti 133 2 | voce di lui o la voce della tanca animata dal canto degli 134 2 | giravo intorno alla tua tanca come ci fosse un muro alto 135 3 | stati assieme, nella sua tanca, siamo stati assieme benché 136 4 | foglie morte degli elci della tanca. Perché non doveva guardarsi? 137 4 | dell'ora, le ricordavano la tanca; ed ecco di nuovo Simone 138 4 | sentire ancora le voci della tanca; eppure riviveva nel passato, 139 4 | sughero: voleva acquistare una tanca attigua alla sua, ma occorrevano 140 4 | convincere il proprietario della tanca a cederla a rate; questo 141 4 | poter più acquistare la tanca, e di aver inoltre qualche 142 4 | dal proprietario della tanca, per convincerlo...».~ ~ 143 8 | pensò che poteva lasciare la tanca per tornare a Nuoro e sapere 144 8 | dei primi agnellini nella tanca che suggono il latte materno 145 10 | sacra, si stendeva nella tanca. L'erba eguale, brillante, 146 10 | la voce:~ ~«Anche la tua tanca è circondata di spie».~ ~ 147 10 | coscienza che qui intorno nella tanca non ci sono spie».~ ~ ~ ~ 148 13 | primavera e a lasciare nella tanca e via per lo spazio quell' 149 13 | E anche qui, nella tua tanca, c'è qualcuno in agguato, 150 13 | intenzione di incendiare la tanca di Marianna e la casa di 151 14 | s'era allontanato dalla tanca. Aspettava; sapeva già quello 152 14 | mormorasse in sogno, e nella tanca di Marianna l'usignuolo 153 14 | Nuoro: tutto intorno nella tanca era quieto; l'armento pascolava, 154 14 | dolce, luminosa; tutta la tanca, lavata e rinfrescata dall' 155 14 | volta ch'era venuta alla tanca per rifarsi in salute dopo Nell'azzurro Capitolo
156 vit | al tuo avvenire. Tutta la tanca che ora occupiamo col nostro Il nonno Capitolo
157 non | miracoli.~ ~- Questa è la tanca di Prededdu Carìa, - disse, 158 bal | mentre si trovava in una sua tanca, ricevette un messaggio Il nostro padrone Parte, Cap.
159 1, II| padrone, che jaja3 mia la sua tanca4 non gliela vende. Per sotterrarcelo, 160 1, III| nonna non venderà mai la sua tanca allo speculatore?~ ~– Perché 161 1, VI| siamo riusciti ad avere la tanca della vedova Moro; è un 162 1, VI| riprese a parlare della tanca Moro e della nonna di Antonio 163 1, VI| Quando dissi alla vecchia: la tanca vi rende, ma poco, mentre 164 1, VI| quella gente: dar fuoco alla tanca! Ah, ah!~ ~Egli rideva sonoramente 165 1, VII| Maria gli vendesse la sua tanca, il cui passaggio era permesso 166 1, VII| segnava il confine fra la tanca Moro e la lavorazione Perrò. 167 1, X| Sono stato nella mia tanca, e adesso vado dove mi pare 168 1, X| sorrise perché sapeva che la tanca Moro non sarebbe mai appartenuta 169 1, X| dopo essere stato nella sua tanca.~ ~– Come, la tanca è sua?~ ~– 170 1, X| sua tanca.~ ~– Come, la tanca è sua?~ ~– Egli così dice!~ ~– 171 1, X| abbiamo assoluto bisogno della tanca, non tanto per le piante 172 1, X| disposto a dar fuoco alla tanca. Perché mi guardi così, 173 1, X| egualmente il valore della tanca. La vecchia Moro non perderebbe 174 1, X| impegna di fargli vendere la tanca, ma vuole trecento scudi 175 1, XV| fu sotto le roccie della tanca Moro vide Predu Maria che 176 1, XV| accampamento salì verso la tanca Moro e si avanzò sotto gli 177 1, XV| tenebroso simile a quello della tanca Moro. Andarseneandarsene… 178 1, XVI| poveri; io darò fuoco alla tanca, ma il tuo signor capo-macchia, 179 1, XVI| coricarsi sotto il bosco della tanca Moro. La notte era oscura 180 1, XVI| già arrivati fin sotto la tanca Moro, la cui muraglia di 181 1, XVI| sarcasmo, – potrò comprare una tanca: il camposanto!~ ~– Quella 182 1, XVI| il camposanto!~ ~– Quella tanca appartiene a tutti, Predu 183 1, XVII| coricarsi fra le roccie della tanca Moro, in un punto alto donde 184 1, XVII| sfrondando le piante intorno alla tanca, e lanciando sassi e terra 185 1, XVII| Siccome buona parte della tanca si era salvata, egli pensava 186 1, XVII| accusavano di aver incendiato la tanca per far loro dispetto, e 187 1, XVIII| Perrò di fargli avere la tanca Moro prima che il taglio 188 2, II| Moro diceva così per la tanca. E invece adesso l’ha ceduta!~ ~– 189 2, III| dice per l’affare della tanca?~ ~– Egli sperava che la 190 2, III| convincerla a vendere la tanca. Ma la vecchia ha nascosto 191 2, V| attraversato un tratto della tanca Moro e le era parso di attraversare 192 2, V| parlarono della vendita della tanca, delle questioni della famiglia 193 2, XIII| che dopo l’incendio della tanca e la persecuzione spietata 194 2, XIV| lontano. – C’è il fuoco nella tanca. Ah, immondezza, sei stato 195 2, XIV| aver fatto incendiare la tanca e di aver falsificato monete 196 2, XV| Forse l’incendio della tanca Moro. Sono stato interrogato 197 2, XV| fatto? Incendiami l’altra tanca, e poi va a dire che sono Racconti sardi Capitolo
198 not | un orto grandissimo, una tanca e molto bestiame.~ ~Quando 199 sar | distante da Nuoro, in una bella tanca dove l'erba durava fresca 200 sar | ruscello, che attraversando la tanca stagnava in parecchi punti, 201 sar | zio Nanneddu, la grande tanca, e che nella notte si ritirava Le tentazioni Capitolo
202 ten | appoggiati al muro della tanca, che dava sullo stradale. 203 ten | impiegarono ad attraversar la tanca. Il buon uomo parlava sorridendo, 204 ten | sognata questa libertà della tanca, dell'ovile paterno, interrotta 205 ten | cenerognola del cielo. La tanca pareva stendersi all'infinito, 206 ten | solitudine della notte nella tanca faceva smarrire la sua anima: 207 ten | rallegrava il cuore. Scese nella tanca, dopo aver assicurato i 208 ten | il giallo splendore della tanca.~ ~Antine sentiva entro 209 ten | vita e di gioia tutta la tanca, animando il luminoso silenzio 210 ten | oleandri. Altrove, nella tanca, il caldo era intenso: fiamme 211 ten | saliva e dilagava per la tanca; di notte, poi, quando la 212 ten | La linea argentea della tanca sfumava nel breve orizzonte 213 ten | don Elia si trovava nella tanca, giacché egli, al solito, 214 ten | in un sito deserto della tanca.~ ~Don Elia continuò a menar 215 ten | se tutta la siepe della tanca ci avesse avuto che fare: 216 ten | valore più o meno reale della tanca, dei puledri e delle vacche, 217 ten | selvaggia solitudine della tanca, Antine non si era più annoiato 218 ten | cinquanta, fra cento anni questa tanca apparterrà ad altri: di 219 ten | certi lontani lembi della tanca sembravano stagni d'oro 220 ten | Antine rimase solo nella tanca, nell'immensa solitudine 221 ten | dolcezza si stese per la tanca. Il cielo apparve alto, 222 ten | giorni che rimase nella tanca, provò però una certa emozione; 223 ten | passati nel puro incanto della tanca e del fiume, vicino al semplice 224 ten | Veniva la primavera. La tanca era tutta coperta d'un tenero 225 ten | che se Elia tornava nella tanca, egli l'avrebbe assassinato, 226 ten | padrone e i suoi beni, la tanca ed i servi. Specialmente 227 ten | ultimi giorni passati nella tanca. Ma giammai accennava a 228 ten | Vedendolo attraversar la tanca, si slanciò fuori della 229 pie | pensava, - io comprerò una tanca e passerò tranquillamente Il tesoro Parte
230 1 | la casa dove abitava, una tanca nella montagna, un vasto 231 7 | ghiande degli elci d'un'alta tanca, che dovevano prender in 232 7 | Poi venne un amico da una tanca limitrofa, portò una zucca 233 11 | stati trovati scannati nella tanca, con i garretti troncati 234 11 | croce sul cancello della tanca; minaccia tremenda di morte. Il vecchio della montagna Capitolo
235 7 | tutte quelle greggie! E una tanca immensa e piana come il 236 7 | desiderato, uno di posseder una tanca grande quanto il firmamento, 237 7 | chiese il primo.~ ~«Nella tua tanca.»~ ~«Ma io non te l'affitterei.»~ ~« 238 7 | Basilio desiderava tutto, e la tanca vasta come il cielo e le 239 7 | per sposo, anche senza la tanca vasta come il cielo e le 240 8 | nel tuo ovile, nella tua tanca, come una faina che sei? 241 10 | vicino di attraversare la sua tanca. L'altro promise, ma non 242 10 | bestiame rubato nella tua tanca...»~ ~Le labbra di Melchiorre, 243 11 | carabinieri a perlustrare la tanca. Bisogna allontanar quel 244 11 | lo tenesse nascosto nella tanca. Avrebbe poi ricambiato 245 11 | che conduceva fuor della tanca, e poté percorrerlo, tendendo 246 11 | Oltrepassato il varco della tanca, zio Pietro si fermò indeciso: 247 11 | io che introducevo nella tanca il bestiame rubato. Che 248 11 | Nessuno. La solitudine della tanca era animata solo dai capretti 249 11 | illecitamente passato il varco della tanca, ma ora nessuno più pensava La via del male Capitolo
250 1 | una vigna, un chiuso, una tanca, cavalli e buoi.»~ ~«E ti 251 10 | linea azzurrognola della tanca si profila una lunga macchia 252 11 | ancora a metà strada, nella tanca di Francesco Rosana.~ ~Come 253 16 | nero sulla muriccia della tanca e muggiva bonariamente.~ ~ 254 16 | cani dell'ovile, e tutta la tanca, poco prima silenziosa, 255 16 | verso la capanna.~ ~La vasta tanca era chiusa da muricce assiepate; 256 16 | sorgevano quasi nel centro della tanca, addossate ad una roccia 257 16 | vacche e a visitare tutta la tanca. Il sole quasi ardente inondava 258 16 | fioriti, così come in questa tanca. Adamo ed Eva camminavano 259 16 | due sposi vagavano per la tanca, visitavano gli ovili vicini, 260 16 | La luna illuminava già la tanca; ad occidente il cielo conservava 261 16 | sentiero che attraversava la tanca limitrofa.~ ~D'un tratto 262 16 | guardando di nuovo verso la tanca vicina vide un uomo alto 263 17 | due vacche mancarono dalla tanca.~ ~Francesco non s'incollerì, 264 17 | arrivò al confine della tanca, saltò la muriccia, attraversò 265 17 | che faceva il giro della tanca e poi ritornava subito da 266 18 | orecchio ai minimi rumori della tanca, ed a misura che l'ora passava 267 18 | capanna alla muriccia della tanca.~ ~«Zio Andria, zio Andria, 268 18 | taceva il bosco e tutta la tanca: la luna saliva, saliva 269 18 | l'altra estremità della tanca, a nord, dov'era il cancello. 270 18 | ricominciavano ad abbaiare, la tanca si svegliava.~ ~Quando arrivò 271 19 | pareva d'essere ancora nella tanca, accoccolata entro la capanna 272 23 | nascosto fra le rocce della tua tanca dello Spirito Santo, in 273 23 | fondo al sentiero della tanca; ricordava tutti i particolari 274 23 | anche le pietre della sua tanca, poteva scavare, trarre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License