grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amori moderni
    Capitolo
1 amo | E sogno. Buona notte. Addio.~ ~- Vuoi uno scialle? - 2 amo | con voce un po' amara. - Addio, a domani. Esci tu domani?~ ~- 3 amo | A domani sera allora. Addio.~ ~- Buona notte.~ ~ ~ ~ 4 amo | vestito elegantemente.~ ~- Addio - salutò Antonio senza fermarsi.~ ~ 5 col | Colomba non si alzò.~ ~- Addio, - ella disse, scotendosi Anime oneste Parte, Capitolo
6 - | delicata l'anima sua.~ ~Addio, cara fanciulla; e si ricordi, 7 -, 6 | non era svenuta dando l'addio al fidanzato.~ ~Ma arrivato 8 -, 10 | occasione.~ ~— Buona notte, addio, Caterina, addio, Nennele, — 9 -, 10 | notte, addio, Caterina, addio, Nennele, — disse Gonario 10 -, 10 | disse Gonario facendo addio con la mano, rivolto al 11 -, 11 | giorno della partenza: — addio!~ ~E le sembrò che le ultime 12 -, 11 | calici rossi, per dirle: — addio!~ ~Nel rientrare vide che Canne al vento Capitolo
13 14 | Parto per luoghi lontani. Addio. Ricorda la tua promessa.»~ ~ 14 14 | gli fece solo un segno di addio senza voltarsi.~ ~Appena 15 17 | persona.~ ~All'alba si mosse. Addio, questa volta partiva davvero 16 17 | metallo del cielo.~ ~«Efix, addio, Efix addio.»~ ~ ~ ~Ritornò 17 17 | cielo.~ ~«Efix, addio, Efix addio.»~ ~ ~ ~Ritornò dalle sue 18 17 | volse a fargli un cenno di addio con la croce d'oro. Addio. 19 17 | addio con la croce d'oro. Addio. Ed egli, come già per Giacinto, La casa del poeta Capitolo
20 bac | maligna. Se è il carbonchio, addio.~ ~- Da quando è stato?~ ~- 21 ter | scossoni del vecchio.~ ~- E addio! Non si vede più; maledetta Cenere Parte, Capitolo
22 1, 7 | col pensiero, doveva dire addio, lentamente, giorno per 23 1, 7 | quei fuochi melanconici.~ Addio, addio, orti guardanti la 24 1, 7 | fuochi melanconici.~ Addio, addio, orti guardanti la valle; 25 1, 7 | orti guardanti la valle; addio scroscio lontano del torrente 26 1, 7 | il tornar dell'inverno; addio canto del cuculo che annunzia 27 1, 7 | tornar della primavera; addio grigio e selvaggio Orthobene 28 1, 7 | ribelli d'un gigante dormente; addio rosee e cerule montagne 29 1, 7 | cerule montagne lontane; addio focolare tranquillo e ospitale, 30 1, 7 | miele, di frutta e di sogni! Addio umili creature inconscie 31 1, 7 | con gioia e con dolore!~ E addio dolcezza e luce sopra tanti 32 1, 7 | ed eterna - Margherita, addio!~ Il giorno della partenza 33 1, 7 | signorine che serviva!~ «Addio», disse Anania entrando 34 1, 7 | quelli di Margherita.~ «Addio, Antonino», salutò lo studente, 35 1, 7 | e ridiventò pensieroso.~ Addio! Domani egli sarebbe al 36 1, 7 | esclusivamente per lui: addio piccola scodella; ancora 37 1, 7 | scodella; ancora domani e poi addio. Le lagrime gli salivano 38 1, 7 | irte sopracciglia grigie.~ «Addio», disse Anania, senza rispondere 39 1, 7 | sono i vampiri e le faine. Addio, dunque: toccami la mano. 40 1, 7 | madre dove si trova ora?»~ «Addio, state bene», disse Anania, 41 1, 7 | Arrivederci; sta bene e curati.»~ «Addio!», diss'ella, con gli occhi 42 1, 7 | lucenti, ed a fargli segni d'addio con la mano.~ «Tu facevi 43 1, 7 | infastidito. «Io parto domani; addio. Desideri qualche cosa?»~ « 44 1, 7 | desiderava bere.~ «Niente, addio, addio.»~ Ma Agata gli versò 45 1, 7 | desiderava bere.~ «Niente, addio, addio.»~ Ma Agata gli versò un 46 1, 7 | di te. Ah, gioiello mio, addio, vattene...».~ Dicendo così 47 1, 7 | Dunque parto zio Pera, addio: state bene e divertitevi!»~ « 48 1, 7 | studente. Era pallidissima.~ «Addio... Ti scriverò... Anania...»~ « 49 1, 7 | scriverò... Anania...»~ «Addio», egli disse, tremando di 50 1, 8 | che lo rendeva felice, o l'addio a tutte le piccole e misere 51 1, 8 | allontana dal paese natìo.~ Addio, addio. Anania si sentì 52 1, 8 | dal paese natìo.~ Addio, addio. Anania si sentì triste, 53 2, 1 | verde-nero delle brughiere. Addio dunque, terra natìa, isola 54 2, 1 | dell'isola abbandonata.~ Addio, addio, terra d'esilio e 55 2, 1 | isola abbandonata.~ Addio, addio, terra d'esilio e di sogni! 56 2, 3 | gente curiosa e volgare.»~ «Addio, dunque!», disse Battista, 57 2, 5 | felice! Fra pochi giorni... addio! Mi pare di aver le ali. 58 2, 5 | sorridendo, un po' commossa. «Addio, dunque, e buon viaggio 59 2, 8 | a sette once di polvere. Addio, dammi un po' di pane col 60 2, 9 | segno di attesa umiliante. Addio dunque e per sempre.~ ~M.~ ~ Chiaroscuro Capitolo
61 cin | bisaccia d'un piccolo pastore. Addio, montagna natia, odore di 62 cin | fuori; se no buona notte e addio!~ ~Il prigioniero grufola, 63 uom(12) | Addio, Nuoro, addio,~ ~ Parto 64 uom(12) | Addio, Nuoro, addio,~ ~ Parto per andarmene,~ ~ La chiesa della solitudine Capitolo
65 tes | e farle la serenata dell'addio.~ ~ ~ ~Il mercoledì santo, Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
66 1, 1 | faccia qualche scandalo. Addio.»~ ~«Ah, dunque lo sapevate 67 1, 8 | deciditi; o loro o me. Addio.»~ ~Ella comprese che questa 68 2, 1 | vattene da quella casa! Addio, Banna, addio Columba, statevi 69 2, 1 | quella casa! Addio, Banna, addio Columba, statevi bene.»~ ~ 70 2, 3 | avrà mandato alla posta. Addio: guarisci presto e ripartiamo, 71 3, 2 | meglio che tu te ne vada. Addio e... buona fortuna...»~ ~ 72 3, 2 | porse l'altra mano.~ ~«Addio; stringimi almeno la mano... 73 3, 2 | indovinava questo pensiero!~ ~«Addio», ella ripeté, e uscì rapida, 74 3, 4 | e piangeva. Aveva detto addio a Jorgj, da lontano, poiché 75 3, 4 | andargli vicino: aveva detto addio al passato, piangendo l' 76 3, 4 | e diceva a voce alta:~ ~«Addio, addio; statevi bene e venite 77 3, 4 | diceva a voce alta:~ ~«Addio, addio; statevi bene e venite presto 78 3, 4 | alle gambe.»~ ~«Bene, bene, addio, conservatevi; Banna, addio; 79 3, 4 | addio, conservatevi; Banna, addio; chiudi il portone...»~ ~ 80 3, 4 | Egli le fece un cenno di addio con la mano: ella rispose 81 3, 4 | alzasse per andar a portar l'addio di lei al povero Jorgeddu. 82 3, 4 | muro del cortile di Jorgj; addio; tutto era finito, tutto 83 3, 5 | echi e di vibrazioni.~ ~«Addio, Giorgio: io ritornerò presto. 84 3, 6 | cieco se io aprirò bocca. Addio.»~ ~D'un balzo fu nel viottolo 85 3, 7 | verrai tu qualche volta... Addio, buona notte».~ ~Si alzò Il Dio dei viventi Capitolo
86 3 | guarirà il nostro dolore. Addio.~ ~S'avviò senza porgerle 87 6 | avuto tempo neppure di dirmi addio, figurati se pensava ai 88 22 | di quello che diceva. — Addio.~ ~— Addio e buona notte.~ ~ 89 22 | che diceva. — Addio.~ ~— Addio e buona notte.~ ~Gli parve 90 31 | godrà l'aria del mare. Addio.~ ~E se ne andò senz'altro 91 36 | ha più la forza di fare addio con la mano.~ ~— Dopo quella Il dono di Natale Capitolo
92 asp | strada, fecero un segno di addio. E fu tutto.~ ~Il meccanico, L'edera Capitolo
93 2 | la chiave.»~ ~«Va bene, addio», disse Gantine, cingendole 94 3 | avviò verso la chiesa.~ ~«Addio, addio, statevi bene e tanti 95 3 | verso la chiesa.~ ~«Addio, addio, statevi bene e tanti saluti 96 3 | salutando con la mano. «Addio, Rosa, non mangiare molto 97 3 | schiacciate con una pietra!»~ ~«Addio.»~ ~«Addio.»~ ~Annesa trascinava 98 3 | una pietra!»~ ~«Addio.»~ ~«Addio.»~ ~Annesa trascinava Rosa 99 3 | alto e facendo un segno di addio con la mano. «Volati, volati...»~ ~« 100 3 | veder Gantine sorrise e fece addio con la mano.~ ~«Ebbene», 101 4 | che ci ascolta, ah! ah! Addio!»~ ~Don Peu fece un cenno 102 4 | Don Peu fece un cenno di addio alla fotografia e Paulu 103 4 | un canto nostalgico, un addio alla patria perduta.~ ~Paulu 104 7 | Anna; ho la schiena rotta. Addio, parleremo un'altra volta. 105 10 | rassomigliata all'edera. Addio, addio! Ora tutto è finito 106 10 | rassomigliata all'edera. Addio, addio! Ora tutto è finito davvero. 107 10 | disgraziata sì, ma ingrata no. Va: addio.»~ ~Egli non si mosse.~ ~ 108 10 | il suo fagotto.~ ~«Paulu, addio. Stringimi la mano.»~ ~Ma 109 10 | no! Io non ti voglio dire addio, né stringerti la mano. Elias Portolu Capitolo
110 3 | delle solitarie montagne.~ ~Addio. L'assiuolo riprende il 111 3 | sognante del paesaggio. Addio. I cavalli trottano, galoppano, 112 4 | lontananze del tramonto. Addio, addio. Egli non l'avrebbe 113 4 | lontananze del tramonto. Addio, addio. Egli non l'avrebbe riveduta 114 6 | Signore portato al male. Addio, abbiti cura».~ ~Elias rimase 115 8 | sanguinare il cuore. Era l'addio a tutte le cose che formavano 116 8 | nell'amaritudine di questo addio: specialmente nella tanca, 117 8 | cosa, che non fosse il suo addio ai luoghi ed alle cose fra 118 8 | ebbe segretamente detto addio ad ogni più piccola cosa, 119 8 | rattristava di dover dire addio al suo povero sogno di padre. Il fanciullo nascosto Capitolo
120 cus | aveva condotti a dare l'addio ed a pregare intorno alla Fior di Sardegna Capitolo
121 4 | moda come donna Margherita, addio sete, colori e novità!… 122 15 | partenza, Lara la passò dando l'addio ai bagnanti, visitando per 123 15 | massi, le macchie, tutto… Addio, addio!… Insensibilmente 124 15 | le macchie, tutto… Addio, addio!… Insensibilmente Lara si 125 15 | primo amore, e nel dargli l'addio provava una stretta al cuore, 126 15 | quella della spesa che l'addio alla casa paterna.~ ~Si 127 20 | dell'acqua santa. Diceva: - Addio, Madonnina bianca, con te 128 20 | ultima sua preghiera, dopo l'addio ai boschi, ove forse…, aveva 129 20 | forse…, aveva dato anche l'addio alla signora dei luoghi 130 20 | aveva scritto la parola «addio» - e sorrise di nuovo, ma 131 24 | lasciava il suo cuore, diede l'addio alle rupi, agli alberi, 132 28 | Davvero?~ ~- Sì!~ ~- Allora, addio! - Si levò e mise in piedi 133 35 | nel momento in cui dava l'addio alla vita e alle sue vanità. 134 36 | sulle labbra inaridite. Addio, addio, sogni d'amore così 135 36 | labbra inaridite. Addio, addio, sogni d'amore così a lungo 136 36 | così a lungo vagheggiati, addio convegni notturni, addio 137 36 | addio convegni notturni, addio baci, avvenire, vita! - 138 37 | straziante, bagnato di lagrime: «addio!… Addio!… Perdonami e prega 139 37 | bagnato di lagrime: «addio!… Addio!… Perdonami e prega per 140 37 | prega per me… Io muoioAddio!»~ ~Pasqua pensò tanto a Il flauto nel bosco Capitolo
141 let | so di chi è. Va bene. Addio.~ ~Ella tornò nella saletta 142 cur | finestrini dei treni in partenza; addio, addio: persone che vanno, 143 cur | treni in partenza; addio, addio: persone che vanno, persone 144 cur | vanno, persone che restano; addio, addio; partire è un poco 145 cur | persone che restano; addio, addio; partire è un poco morire: 146 cip | Ricordo la sera dell'addio: il cielo era già d'una La giustizia Capitolo
147 1 | di sonno e di febbre.~ ~«Addio, Maria, buona notte!»~ ~ 148 1 | anima con lo sguardo.~ ~«Addio!», rispose con voce sommessa.~ ~ 149 1 | medesimo sguardo profondo:~ ~«Addio, Maria».~ ~Non solo nello 150 4 | tacitamente si dicevano addio.~ ~«Andiamo?», domandò Silvestra, 151 4 | ebbe splendore d'avorio.~ ~«Addio, Silvestra. Quando potremo 152 6 | Il cavallo è pronto».~ ~«Addio, cara», disse Stefano alla 153 6 | Farà una bella giornata. Addio, Maria.»~ ~Ella lo accompagnò L'incendio nell'oliveto Capitolo
154 5 | riponendoli per un altro anno.~ ~Addio; il lungo inverno se n'è Leggende sarde Capitolo
155 con | di un bel principino.~ ~«Addio, bella amica», le disse La madre Capitolo
156 tes | ma io ti lascio in pace. Addio,»~ ~Ma non se ne andava. Marianna Sirca Capitolo
157 2 | ho contato tante storie. Addio, Marianna; dammi la mano.»~ ~ 158 2 | oggi quando ti ho detto addio? Ho tentato, ma inutilmente. 159 2 | promesso di non piangere. Addio; e aspettami.»~ ~ ~ ~ 160 4 | Sta con Dio, Marianna: addio.»~ ~Ella stette sul portone 161 4 | se non fra sé sottovoce. Addio, libertà; bisognava tener Nel deserto Parte, Capitolo
162 1, 3 | Ma un giorno o l'altro… addio, zio Asquer! Hai pensato 163 1, 5 | fuggita senza neanche dire addio al bambino… E quelle son 164 1, 5 | morrei prima di tradirlo. Addio, addio; perdonami; tutto 165 1, 5 | prima di tradirlo. Addio, addio; perdonami; tutto dev'essere 166 1, 5 | m'incoraggia a vivere.~ ~«Addio per sempre.~ ~«SIMONA»~ ~ ~ ~ 167 3, 2 | e tu, di qui, ci farai addio col fazzoletto.~ ~Piero 168 3, 2 | vita, Lia! Basta, basta, addio. Tu non mi conosci…~ ~- 169 3, 2 | penombra e di tristezza. Addio; tutto era finito davvero: 170 3, 3 | morrei prima di tradirlo. Addio, addio, perdonami: tutto 171 3, 3 | prima di tradirlo. Addio, addio, perdonami: tutto dev'essere 172 3, 3 | che m'incoraggia a vivere. Addio per sempre.~ ~«SIMONA»~ ~ ~ ~ Nell'azzurro Capitolo
173 vit | vorrà!~ ~- Son vecchio, addio, tuttavia speriamo... addio! - 174 vit | addio, tuttavia speriamo... addio! - disse Bastiano a cui 175 vit | desolata malinconia il dire addio alla povera, deserta e solitaria 176 vit | come per restituirle l'addio: poi tutto era sparito.~ ~- 177 vit | poi tutto era sparito.~ ~- Addio, addio, Sardegna...~ ~Giacomo 178 vit | era sparito.~ ~- Addio, addio, Sardegna...~ ~Giacomo si 179 cas | alle quali diressi il mio addio - vedo i campanili, i miei Il nonno Capitolo
180 nov | canzoni melanconiche.~ ~ ~ ~ Addio per sempre, albergo avventurato,~ ~ 181 nov | È il momento supremo. Addio. Egli muore senza amore, 182 nov | oscura tutte le cose.~ ~Addio. Ma mentre egli sta per 183 app | disse Juanne con ironia. - Addio.~ ~E mentre l'altro arrossiva 184 ozi | partita, una voce risuonò:~ ~- Addio, Barbara!~ ~Ella trasalì: 185 lep | in un bagno di luna:~ ~- Addio, acqua: meglio correre che 186 lep | il mare, rispondeva:~ ~- Addio; meglio star fermi che correre 187 med | faccia arrivare a cento anni! Addio.~ ~Ziu Tòmas si alzò, depose 188 med | ti porterò cento scudi. Addio.~ ~Ma la donna finse di L'ospite Capitolo
189 gio | ad un supremo riposo.~ ~- Addio! - disse Francesca fra sé. 190 gio | fra cielo e terra.~ ~- Addio, Jame - gli disse stendendogli 191 gio | stendendogli la mano.~ ~- Addio - rispose egli senza osare Il paese del vento Capitolo
192 tes | alcuni suoi subalterni.~ ~E addio felicità.~ ~La nostra presenza 193 tes | contatto col mio nemico.~ ~«Addio», egli dice allo sciagurato, « Il nostro padrone Parte, Cap.
194 1, III| Dejana fece un segno di addio con la mano.~ ~– Fortuna? 195 1, VII| interrompere il discorso?~ ~– Addio, Sebastiana, abbiamo scherzato: 196 1, VII| dei carbonai toscani:~ ~Addio, mia bella, addio…~ ~e ombre 197 1, VII| toscani:~ ~Addio, mia bella, addio…~ ~e ombre d’uomini passavano 198 1, XVI| anni, ma quando accadeaddio! Non ci vedo più; non penso 199 2, XIV| rabbia.~ ~– Grazie, allora; e addio! – gridò Antoni Maria alzandosi 200 2, XVII| come non se ne accorge!… Addio.~ ~Bruno non lo richiamò, Racconti sardi Capitolo
201 not | rimanemmo all'oscuro.~ ~«Addio, addio!... - disse Cosema. - 202 not | rimanemmo all'oscuro.~ ~«Addio, addio!... - disse Cosema. - Ora 203 not | di me, Elias, ricordati. Addio, addio... Vattene pure; 204 not | Elias, ricordati. Addio, addio... Vattene pure; io non La regina delle tenebre Capitolo
205 ner | fregava le mani.~ ~- Bene, addio - disse il negoziante, accomodandosi 206 ner | prende la borsa e se ne va. Addio. Credeva di avervi ammazzato, Sole d'estate Parte
207 9 | oscurata e chiusa, disse:~ ~- Addio.~ ~ Stella d'Oriente Parte, Cap.
208 1, VI| questi ultimi miei detti! Addio…»~ ~– Ciò che provò la bambina, 209 1, VI| silenziosamente la porta mormorando: – Addio, Maurizio: a domani!~ ~– 210 1, XIV| Anna, forse mi odiereste… Addio! Addio!…~ ~Verso l’imbrunire 211 1, XIV| forse mi odiereste… Addio! Addio!…~ ~Verso l’imbrunire si 212 2, II| cavernosa. – Grazie e… addio! – E prima che Maurizio 213 2, IV| cui dovrei avvolgerli.~ ~«Addio! Addio! Mille idee mi vengono 214 2, IV| dovrei avvolgerli.~ ~«Addio! Addio! Mille idee mi vengono al 215 2, IV| vieta per chi più non è!2~ ~«Addio, ancora una volta addio!...~ ~ 216 2, IV| Addio, ancora una volta addio!...~ ~Ellen»~ ~Il conte 217 2, IV| fronte gelida, mormorò:~ ~– Addio, Ellen! Io ti perdono, e 218 2, IX| posso né devo varcare. Oh, addio, voi che mi avete innalzato 219 2, IX| cuore, come disse Voltaire: addio!… Non giudicate leggero 220 2, XVIII| rivoltella carica, la lettera di addio e gli disse:~ ~– Grazie! Le tentazioni Capitolo
221 ten | spesa, vivi modestamente e addio. Io spendo invece quando 222 ten | aiutarmi negli studi.~ ~Addio, addio, caro padre; vi scriverò 223 ten | aiutarmi negli studi.~ ~Addio, addio, caro padre; vi scriverò 224 ten | deciso il mio destino.~ ~Addio, caro padre, voi non mi 225 pie(13) | Addio, Nuoro, addio,~ ~ Ché parto 226 pie(13) | Addio, Nuoro, addio,~ ~ Ché parto per andarmene,~ ~ 227 pie(13) | I morti saranno vivi;~ ~ Addio, Nuoro, addio.~ ~ 228 pie(13) | saranno vivi;~ ~ Addio, Nuoro, addio.~ ~ Il tesoro Parte
229 5 | fece un cenno ironico d'addio verso Maria:~ ~– Addio, 230 5 | d'addio verso Maria:~ ~– Addio, gelosina!~ ~Quella sera 231 5 | accompagnarono fino alla porta.~ ~– Addio! – ripetè egli, stringendo 232 5 | allontanò senza voltarsi.~ ~– Addio! – ripetè Giovanna quasi 233 6 | speranza la vinceva tutta.~ ~– Addio! – disse, e pensando a quanto 234 9 | nell'azzurro luminoso.~ ~«….Addio, dolcissima, mi dia a baciar 235 11 | bimbodisse Salvatore. – E addio.~ ~Cicchedda restò sulla 236 15 | avrebbe goduto più mai.~ ~Addio, addio!~ ~Oramai chiudeva 237 15 | goduto più mai.~ ~Addio, addio!~ ~Oramai chiudeva le sue Il vecchio della montagna Capitolo
238 7 | aspetto, allora: adesso va. Addio.»~ ~«Addio.»~ ~La porta 239 7 | allora: adesso va. Addio.»~ ~«Addio.»~ ~La porta fu chiusa; 240 8 | come ti sei fatto alto! Addio.»~ ~Egli se n'andò stordito, La via del male Capitolo
241 2 | spoglio facendo un segno di addio. «All'anno venturo, se vivremo!»~ ~ 242 2 | indispettito e s'allontanò.~ ~«Addio», gli disse Sabina, tirandosi 243 4 | al più presto possibile. Addio.»~ ~«Come è buono quell' 244 5 | poco, come Sabina...»~ ~«Addio», disse quest'ultima, chinandosi 245 5 | un sacco. A domani.»~ ~«Addio. Addio, zia Caderina.»~ ~« 246 5 | sacco. A domani.»~ ~«Addio. Addio, zia Caderina.»~ ~«Addio», 247 5 | Addio, zia Caderina.»~ ~«Addio», rispose la vecchia, mentre 248 8 | contatto delle loro mani.~ ~«Addio; verrai alla vigna?»~ ~« 249 12 | del resto, cosa c'importa? Addio. Mettiti a bagno»16.~ ~Il 250 12 | Buona notte, Maria».~ ~«Addio, Francesco.»~ ~Pietro si 251 15 | al giovine proprietario. «Addio, zio Nicola.»~ ~«Come, te 252 15 | forte come cosa viva.~ ~«Addio, zia Luisa», gridò, mettendo 253 15 | entro la porta di cucina.~ ~«Addio, Sabina bella...»~ ~«Addio», 254 15 | Addio, Sabina bella...»~ ~«Addio», rispose Sabina, correndo 255 20 | sulla porta la bottiglia. «Addio, ragazzi...»~ ~Pietro e La vigna sul mare Capitolo
256 vig | loggia per dare il saluto di addio al paesaggio della sua giovinezza.~ ~ 257 gio | penombra un comico segno di addio: poi prese tutte le lettere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License