IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pericia 1 pericolante 1 pericoli 48 pericolo 256 pericolosa 38 pericolosamente 1 pericolose 6 | Frequenza [« »] 257 dov' 257 gatto 256 fresco 256 pericolo 256 roccie 256 tranquilla 255 aperta | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze pericolo |
Annalena Bilsini
Capitolo
1 2 | per segnalare un imminente pericolo; e le mani della donna,
2 2 | come fuggendo un luogo di pericolo.~ ~La madre intanto continuava
3 11 | fossero loro a combattere il pericolo terribile al quale ella
4 16 | bambini che, avvistato il pericolo, se la diedero a gambe,
5 22 | L'inquietudine per questo pericolo la distrasse: guardò il
6 31 | avrebbe mai sfidato un simile pericolo per lei, tanto meno se fosse
7 31 | capace di affrontare il pericolo come lo sfido io.»~ ~Ella
8 31 | provava quando, al buio e nel pericolo, baciava senza vederlo il
9 35 | sola, una volta inteso il pericolo, poteva salvare tutti.~ ~
10 37 | uno che nel momento del pericolo si afferra ad un sostegno.
11 37 | improvvisa di un misterioso pericolo.~ ~Respinse sulla tavola
12 40 | quale tutto era ombra e pericolo.~ ~Dov'era adesso, Pietro?
L'argine
Parte
13 1 | davvero minacciata da un grave pericolo, la signora Noemi si chiude
14 1 | l’uomo andasse verso un pericolo mortale: bastava una parola
15 1 | false conducono sempre al pericolo. Disse:~ ~– Ho per caso
16 2 | sovrastante è ormai al sicuro del pericolo; così l’abitazione ha l’
17 2 | rialti rocciosi, non offre pericolo, anzi pare soggetto alla
18 2 | salvarsi dallo spaventoso pericolo.~ ~La sala di ricevimento
19 2 | costringe a lasciarne altre in pericolo: ma le altre non pensano
20 3 | ombra da lui: e il vero pericolo, la misteriosa paura che
21 3 | Noemi non correva questo pericolo, perché sempre una delle
22 3 | nervosamente. Egli vedeva il pericolo; vedeva la terrazza, della
Canne al vento
Capitolo
23 1 | come per avvertirsi del pericolo.~ ~Per questo aveva lavorato
24 2 | finestre - tanto non c'era pericolo che la corrente sbattesse
25 4 | incuranti dell'economia e del pericolo!~ ~Ebbene, forse meglio
26 17 | spaurite, spaventate dal pericolo di precipitare al di là.~ ~
La casa del poeta
Capitolo
27 fid | me, intero, e con esso il pericolo della morte: e io non so,
28 bac | Rachele fu giudicata fuori pericolo. L'ascesso s'era crepato;
29 bat | bufera? Meno male che il pericolo della grandine oramai è
30 bat | giorni, con fastidio, con pericolo di tagliarti, t'invade il
31 vet | incustoditi, o un tesoro in pericolo di venir rubato; ma una
32 ami | quale esalasse un ardore di pericolo più grande di quello del
33 cie | patire, per le malattie e il pericolo dei selvaggi: eppure nulla
34 cie | significativo, come di uno che, in pericolo di morte, domanda soccorso
Il cedro del Libano
Capitolo
35 3 | quello delle cerbiatte che il pericolo minaccia; ed era timida,
36 5 | impotente a muoversi, sente il pericolo e urla; ma l'uomo gli affonda
37 7 | custodita, sentiva un oscuro pericolo al contatto dei padroni,
38 7 | persino loro sentono il pericolo, e quella stupida no: è
39 11 | correvano quasi spinti da un pericolo, e i ragazzi che non avevano
40 13 | fermo, con le spalle al pericolo, e guardo la strada già
41 18 | se la tirassi su? Ma c'è pericolo di precipitare. Ma che diavolo
42 18 | fondo, un certo gusto al pericolo. Gli sembrava di essere
43 21 | adesso vi piange come in pericolo di vita; così imparerete
44 26 | malviventi notturni. Il pericolo, e pericolo di morte, e
45 26 | notturni. Il pericolo, e pericolo di morte, e di cose più
46 26 | Bisogna che venga. Subito. C'è pericolo.~ ~Le sembrò il grido di
47 26 | il grido di uno che, in pericolo di vita, domanda aiuto:
48 26 | poi, soffiava il demonio. Pericolo? Per chi? Per la madre o
Cenere
Parte, Capitolo
49 1, 4 | resta qui a guardare; se c'è pericolo, fischia.»~ In che consistesse
50 1, 4 | che consistesse poi questo pericolo i due amici non sapevano;
51 2, 8 | parla ora che la minaccia il pericolo volgare del mio abbandono.
Chiaroscuro
Capitolo
52 sca | come quella dell'animale in pericolo lo opprimeva; ma cessato
53 fra | portone in mano? Vieni; il pericolo è cessato. Si vede che quelli
54 fra | amor di Dio, salvami da un pericolo... Paulé...~ ~- Mala fata
La chiesa della solitudine
Capitolo
55 tes | un senso di minaccia e di pericolo, gelando l'atmosfera già
56 tes | prenderai un altro.»~ ~«Non c'è pericolo, Aroldo!», ella disse, aggrottando
57 tes | difenderle e aiutarle in caso di pericolo; e quei due scervellati,
58 tes | difendersi da un comune pericolo.~ ~E tutto fu movimento,
59 tes | salvare il loro simile in pericolo, le sciolse e raddolcì il
60 tes | a difendersi da qualche pericolo. Ma se c'era un giorno di
61 tes | freddo e duro, come se un pericolo soprannaturale, più spaventoso
62 tes | devi salvare uno che è in pericolo di morte per te. Tu sei
63 tes | che ha corso il più grave pericolo che una creatura di Dio
64 tes | anima. Tu devi salvarlo; il pericolo è sempre grave.»~ ~«Lo so:
65 tes | questo, Concezione, è il pericolo maggiore. Bisogna che egli
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
66 1, 8 | ci stringevamo come se un pericolo terribile ci sovrastasse.
67 2, 1 | tetti.~ ~Così in caso di pericolo e di sorpresa dovevano nascondersi
68 2, 2 | che dà l'appressarsi di un pericolo.~ ~S'addormentò pensando
69 2, 4 | nonno; le pareva che un pericolo li minacciasse; allora per
70 3, 4 | tripudio, calma nell'ora del pericolo.~ ~Le macchie di alaterno
71 3, 4 | di sua moglie, neppure il pericolo ch'ella aveva corso una
Cosima
Capitolo
72 3 | semplice sguardo. Ma non c'era pericolo: egli passava accanto a
73 4 | animo, il disprezzo per il pericolo e la morte. Era, infine,
74 6 | si vedeva minacciata dal pericolo di non trovare maritoXII.~ ~ ~ ~
75 7 | voleva, poiché non c'era pericolo di sperdersi, e dalla vigna
76 7 | tanto savia, quella: non c'è pericolo che abbia dato appuntamento
77 8 | dirle qualche cosa, ma senza pericolo di essere ascoltati.~ ~La
Il Dio dei viventi
Capitolo
78 2 | istintivamente come se un pericolo occulto lo minacciasse.
79 5 | lingua lunga era stata in pericolo di vita.~ ~— Gli avversari
80 5 | per suo figlio, quasi un pericolo vero lo minacciasse.~ ~ ~ ~*
81 11 | sicuro da ogni sorta di pericolo.~ ~Il fuoco ardeva nel camino,
82 11 | ogni sasso rappresentava un pericolo per il suo timore di madre.~ ~
83 18 | Cessato il pericolo cominciarono le recriminazioni.~ ~—
84 27 | riparo di lei contro un pericolo indefinibile; perchè nel
85 32 | dopo che si è mangiato; c'è pericolo d'annegarsi.~ ~— Ma sì,
86 33 | in su per non vedere il pericolo, ma era diventata pallida,
87 33 | capito che si trattava di un pericolo da ridere; si era inginocchiata
88 34 | angoscia; angoscia per il pericolo ch'egli corre recandosi
89 35 | trattenerlo, salvarlo da un pericolo.~ ~Per fortuna Bellia procedeva
90 36 | il mare è buono e non c'è pericolo; ma l'altro giorno era mosso,
91 37 | quando il suo ragazzo era nel pericolo delle acque, ma più viva,
92 37 | che Bellia fosse sempre in pericolo; tutti glielo volevano prendere,
93 38 | bella giornata, non c'è pericolo di nulla: è come se egli
94 39 | rassicuravano:~ ~— Non c'è pericolo: se i ragazzi stanno ancora
95 40 | ma dalla barca venisse il pericolo di un naufragio: quel legno
96 40 | faceva loro anche sfidare il pericolo della morte per arrivare
97 41 | mia moglie siano salvi dal pericolo.~ ~— Ed io lo sapevo, —
98 41 | lei il mio ragazzo è in pericolo, — diceva a voce alta: —
Il dono di Natale
Capitolo
99 cas | Dunque non c'è neppure pericolo d'incontrare la volpe che
L'edera
Capitolo
100 2 | assieme con Gantine, e il pericolo era evitato.~ ~La donna
101 6 | che avesse corso qualche pericolo, che avesse temuto di non
102 7 | sola, colpevole, era in pericolo. Gli altri erano innocenti:
103 7 | non avesse esagerato il pericolo. L'istinto la spingeva,
104 7 | ella sola era veramente in pericolo, mentre gli altri, innocenti,
105 8 | era per lei un luogo di pericolo e di affanno.~ ~Sorse di
106 8 | qualcuno lo avvertì del pericolo. Io lo accolsi come zio
La fuga in Egitto
Parte
107 13 | richiusa per la minaccia di un pericolo, lo fece quasi vergognare
108 15 | vento come una barca in pericolo. Finchè d'un tratto si fermò,
109 45 | entrambi avvertono un senso di pericolo.~ ~Finalmente Proto, che
110 45 | una volta nel momento del pericolo.~ ~§~ ~
111 54 | e il lupo, non senza il pericolo di diventare a loro volta
112 55 | padrone da ogni possibile pericolo.~ ~Ma la presenza di lei
113 61 | tentare di salvarla dal nuovo pericolo al quale ella andava ciecamente
114 75 | occhio perchè non incorresse pericolo.~ ~Così frenò il desiderio
115 78 | Antonio le faceva esagerare il pericolo, ma era come se egli avesse
Elias Portolu
Capitolo
116 1 | Ah, per questo non c'è pericolo, che tu sia benedetta!»,
117 4 | può ucciderlo senza alcun pericolo. Ma l'uomo onesto lo guarda,
Il fanciullo nascosto
Capitolo
118 fan | riconducevano a casa come se un pericolo li minacciasse. Una donna
119 tes | segreto e sottoporsi al pericolo che il tesoro gli venisse
120 ved | custodirgli la casa senza pericolo che la sua roba venisse
121 dra | diffidente come uno che fugge un pericolo e cerca un rifugio.~ ~Ilaria
Fior di Sardegna
Capitolo
122 22 | Si rideva assai di questo pericolo, ma si smise l'ilarità allorchè
123 22 | vicino stava un albero; il pericolo non era più divertente:
124 22 | sua freddezza. Cessato il pericolo, tutti ripresero le loro
125 23 | secondo ogni probabilità, il pericolo si avanzava.~ ~Il galoppo
126 26 | sarebbero veduti a lungo senza pericolo. Quanto a quella del giovine,
127 31 | diplomaticamente a quel pericolo tanto più compromettente
128 37 | dare l'allarme in caso di pericolo.~ ~Questa scena accadde
Il flauto nel bosco
Capitolo
129 pov | e la forza: eppoi c'era pericolo di una contravvenzione.~ ~
130 ben | tasca per salvarla da un pericolo imminente, si ritrae un
131 ver | lasciavano sognare, e non c'era pericolo di arrischiare la vita con
132 ver | col catenaccio.~ ~- C'è pericolo dei ladri? - domandò la
133 ver | spalle; non le importava del pericolo, tuttavia passò avanti e
134 can | le faceva dimenticare il pericolo del Dottore e la paura che
La giustizia
Capitolo
135 1 | uscì da ogni possibile pericolo ed entrò in convalescenza.
136 3 | lei, e, come sentendo un pericolo vicino, si mosse, facendo
137 4 | non ricordava più alcun pericolo; avrebbero potuto venire,
138 4 | diceva.~ ~Poi, ad onta d'ogni pericolo per entrambi, volle accompagnarla
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
139 3 | con la febbre alta e in pericolo di vita, zia Paschedda si
140 3 | respirando all'idea che il pericolo di rivederlo è, almeno per
141 8 | onore del parentado e poi il pericolo di sposarla. E questo, vi
142 8 | aveva quasi l'istinto del pericolo che tu correvi, se si opponeva,
143 10 | sperdessero, si smarrissero nel pericolo, lasciandola sola.~ ~Bisognava
144 13 | domandò.~ ~«No, ma è in pericolo. Prima di arrivar qui, io
Ferro e fuoco
Parte
145 1 | impotente a muoversi, sente il pericolo e urla; ma l’uomo gli affonda
146 15 | specialmente nell’ora del pericolo. Poi diventarono grandi
Leggende sarde
Capitolo
147 gon | scorgesse, se lo salvava dal pericolo di naufragare. Fatta appena
148 bar | passare sui monti senza pericolo, ma i Dorgalesi stavano
La madre
Capitolo
149 tes | intorno fossero sue e qualche pericolo le minacciasse. Allora anche
150 tes | sua pena, forse anche dal pericolo...~ ~«Farò venire qualcuno
151 tes | aveva l'impressione di un pericolo che solo stando molto attenti
152 tes | Cosa mi dici, Paulo! C'è pericolo?»~ ~La voce, nel buio, risonava
153 tes | sentiva che c'era forse un pericolo da scongiurare, e la responsabilità
154 tes | responsabilità di questo pericolo era sua.~ ~Rivedeva fra
155 tes | la scaletta buia; ma il pericolo era superato o almeno la
156 tes | superato o almeno la paura del pericolo.~ ~Eppure si fermò davanti
157 tes | dunque andarsene? Neppure il pericolo di tornare da lei e di perdersi
158 tes | un disperato abbandono al pericolo, il distendersi del naufrago
Marianna Sirca
Capitolo
159 1 | se io vado a vederla c'è pericolo di peggio: e lei lo sa bene!
160 2 | così nel contrasto, nel pericolo, come dice la canzone.»~ ~«
161 2 | nessuno poteva liberarla dal pericolo che la sovrastava, se lei
162 3 | dato da bere l'avvertii del pericolo che corre il suo stazzo,
163 4 | persona minacciata da un pericolo o da una malattia. Ebbe
164 5 | contro la mia coscienza e con pericolo di vita; e tu mi tratti
165 9 | portone per avvertirla che il pericolo esisteva, che era vicino
166 9 | poiché capiva oramai il pericolo che la minacciava e poteva
167 9 | piangere mai, né al momento del pericolo né al momento del dolore:
168 10 | indietro per non crearti un pericolo. E nella rabbia feriva col
169 13 | il dramma era finito, il pericolo scongiurato; eppure, non
Nel deserto
Parte, Capitolo
170 1, 1 | le si consiglia: non c'è pericolo che dica quel che pensa!~ ~
171 1, 2 | spazio, la sensazione di pericolo, della solitudine infinita,
172 1, 3 | dal giornale, ma intuì il pericolo e strinse il bastone fra
173 1, 4 | allarmarsi, come per un imminente pericolo; guardò Salvador e disse:~ ~-
174 2, 2 | trovasi sola davanti a un pericolo oscuro. Ah, ella conosceva
175 2, 4 | spaventoso. Eppure, scampato il pericolo, le veniva da ridere; si
176 3, 1 | perché, al primo accenno di pericolo, non aveva chiuso la sua
177 3, 1 | Bisognava scongiurare il pericolo. Ella provava un senso di
178 3, 2 | si sentiva meno sola, il pericolo s'allontanava e l'istinto
179 3, 2 | in vista alla casina e in pericolo quindi di esser veduti?~ ~-
180 3, 2 | tutti gl'isolani quando un pericolo li minaccia. La casetta
Il nonno
Capitolo
181 non | lo fissava. - Non c'era pericolo che vi assalissero i ladri.
182 cic | specialmente nell'ora del pericolo. Poi diventarono grandi
Il paese del vento
Capitolo
183 tes | un senso di minaccia e di pericolo. Eppure, in fondo, una gioia
184 tes | continuo la paura ed il pericolo, mentre l'uomo s'illude
185 tes | aspra, sempre in faccia al pericolo e alla morte più cruda.~ ~
186 tes | larga.»~ ~«Ma perché? Che pericolo c'è? Tu mi metti paura.»~ ~«
187 tes | canna sul parapetto, col pericolo di farne volar via l'amo:
188 tes | va un gambo in gola c'è pericolo di strozzarsi.»~ ~I brontolii
Il nostro padrone
Parte, Cap.
189 1, VIII| perché è molto bella e c’è pericolo d’innamorarsene sul serio.~ ~–
190 1, X| riprese Bruno.~ ~– Il pericolo è più nostro che loro! –
191 2, I| lei poteva dirti: non c’è pericolo che le tue ricchezze, anche
192 2, V| restava non correva alcun pericolo.~ ~– Piuttosto, son io che
193 2, VI| come per sfuggire ad un pericolo, ed essa lo seguiva silenziosa
194 2, VIII| desiderarla non portava pericolo! Egli non aveva mai amato,
195 2, XIV| egli non si muove; non c’è pericolo. Quando ha la febbre forte
196 2, XV| brivido di terrore, non per il pericolo che correva, di venir preso
197 2, XVII| avvertire Sebastiana del pericolo che li minacciava: ma arrivato
Racconti sardi
Capitolo
198 mag | galante senza correre alcun pericolo cominciai a far gli occhi
199 dam | la sua corsa. Scampato il pericolo, l'indomani tornò a quel
200 pad | pensava certo al terribile pericolo sovrastante, alzò la testa,
201 pad | onore e forse metteva in pericolo la sua vita e quella dell'
La regina delle tenebre
Capitolo
202 bac | pensava certo al terribile pericolo sovrastante, alzò la testa,
203 bac | onore e forse metteva in pericolo la sua vita e quella dell'
Il ritorno del figlio
Capitolo
204 tes | l'elemosina e non correrò pericolo come può correrlo questa
205 tes | perché è andato incontro al pericolo, Albina.~ ~Albina, sotto
Il sigillo d'amore
Capitolo
206 cav | forza come una sfida al pericolo e alla mala sorte, risponde
207 car | esistono le emozioni del pericolo perché anima vivente non
208 fiu | arenarsi; l'impressione di un pericolo inevitabile mi fa sospendere
209 pic | altro servizio: e poiché il pericolo adesso mi appariva di fronte,
210 pic | spalla, come scrutasse un pericolo ignoto: o forse vedeva il
211 pic | ignoto: o forse vedeva il pericolo in me, e fingeva per salvarsi.~ ~
212 viv | Non è questo, non c'è pericolo; però tante volte capita
213 tor | era salva.~ ~Ma quando il pericolo fu scongiurato, l'eco della
214 leo | primavera dissiparono il pericolo: lo strano fu che, dopo
215 mat | sollevare il recipiente col pericolo di scottarsi.~ ~Tutte le
Sole d'estate
Parte
216 5 | del francobollo, non corre pericolo di gentili rifiuti o di
217 5 | spalancare come al segno di un pericolo i suoi occhi verdicci stralunati.
218 13 | infrangibile.~ ~- Non c'è pericolo! Non mi piace l'odore dell'
219 16 | fingono morti, e, passato il pericolo, riprendono a svolazzare.~ ~-
220 17 | quarantadue gradi. Adesso che il pericolo è passato, te lo si può
221 17 | polmonite doppia.~ ~Sì, il pericolo era passato; ma la convalescenza
222 25 | trasportino gente che fugge un pericolo di morte, o corra verso
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
223 P, III| stravolto, diventava un luogo di pericolo come gli altri. Il vento
224 1, V| pescatrice non correva certo pericolo d’essere chiesta in isposa
225 2, IV| faceva dimenticare ogni pericolo. Più di una volta credette
226 2, XVII| aveva detto non esserci pericolo di morte perché la ferita,
227 2, XVIII| Ruggero fosse fuori di ogni pericolo, di suicidarsi dopo, lasciando
Le tentazioni
Capitolo
228 mar | diritto di riposare senza pericolo d'incendi né d'altri guai.
229 pie | spaventava di nulla, di alcun pericolo naturale. Però aveva paura
Il tesoro
Parte
230 4 | ridendo.~ ~– Oh, non c'è pericolo ch'io faccia viaggio di
231 10 | con mirabile istinto ogni pericolo, ritrovando la via sotto
232 14 | settimana, si trovò fuori di pericolo, e fu così che il battesimo
Il vecchio della montagna
Capitolo
233 4 | è scappata.»~ ~«Non c'è pericolo!...», esclamò zio Pietro
234 10 | oltre gli parve che ogni pericolo fosse svanito.~ ~Dopo il
235 10 | baciarla, no».~ ~Non ci fu quel pericolo; ed egli poté andarsene
236 10 | non ricordava più il suo pericolo; le gravi accuse che lo
237 11 | Melchiorre, o il vuoto, il pericolo?~ ~E la fatale discesa continuò.
La via del male
Capitolo
238 4 | egli ne sentiva tutto il pericolo.~ ~«Dio mio, San Francesco
239 9 | stradale rabbrividì pensando al pericolo scampato.~ ~«Egli crede
240 12 | che bisognava saltare con pericolo?~ ~Spesso, bisogna dirlo,
241 13 | rendesse conto esatto del pericolo a cui voleva sfuggire, si
242 23 | misura che l'ora passa e il pericolo si avvicina, ella si munisce
La vigna sul mare
Capitolo
243 rif | quasi volesse salvarle da un pericolo: poi fissò la padrona, con
244 rif | estranea, quasi una minaccia di pericolo gravasse anche su di lui:
245 rif | crudele. E se nel momento del pericolo il principe le si era avvicinato
246 rif | con umanità, passato il pericolo, la distanza si era di nuovo
247 tes | mi abbia avvertito di un pericolo, di qualche cosa sbagliata
248 tes | l'ospite domandò:~ ~- C'è pericolo che me lo portino via?~ ~-
249 vig | spalle, annunziandole un pericolo misterioso.~ ~Arriverà l'
250 vig | piangevano anche per il pericolo che correvano i nuotatori.~ ~
251 don | parve colto dal brivido del pericolo mostruoso. Nel suo terrore
252 don | ora di spavento e corso un pericolo.~ ~- Ohé, quelle sono disgrazie -
253 ves | illusione, anzi la mette nel pericolo che qualche sua amica si
254 rin | così lo avvertono se un pericolo lo minaccia. Ecco perché
255 rin | rondinotto fuggiva: ma il pericolo egli lo conosceva già: era
256 seg | lui, svanita la paura del pericolo, ci si guardò tutte in viso,