IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] andrà 84 andrai 83 andranno 15 andrea 253 andreana 27 andrebbe 12 andrebbero 7 | Frequenza [« »] 254 pensa 254 volesse 253 albero 253 andrea 253 avvicinò 253 bianchi 253 finestre | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze andrea |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAnime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 1 | nacque un altro, fra don Andrea Malvas, fratello della moglie
La casa del poeta
Capitolo
2 fid | è accaduto? Suo fratello Andrea è scappato di casa: s'è
3 fid | portato la fotografia di Andrea e per mezzo di raccomandazioni
4 fid | ha promesso di scovare Andrea: intanto però Ghiron sconta
Cosima
Capitolo
5 1 | con lei, è il fratello Andrea. Ecco che, quando le due
6 1 | colma in mano: poiché questo Andrea è il suo idolo maggiore,
7 1 | pidocchioso.~ ~Così parla Andrea del suo professore di latino;
8 1(I) | 8], detto «Santeddu», e Andrea, [pag. 9], e delle sorelle,
9 1(I) | Parededdu, andata sposa ad Andrea Cambosu, [pag. 37]. La nuova
10 2 | di non andare a scuola. Andrea fece nell'orto una grande
11 2 | per spirito d'imitazione, Andrea gli sedeva accanto, entrambi
12 2 | storie di Santi, sebbene Andrea e la stessa Cosima preferissero
13 2 | Anche i lupi? - domanda Andrea.~ ~- No, lupi non ce ne
14 3 | attimo solo: chiamò il figlio Andrea, che allora aveva sedici
15 3 | e lo interrogò a lungo. Andrea era rimasto un ragazzo basso
16 3 | interrogatorio che fece ad Andrea. Il giovane negava di aver
17 3 | che apriva il cassetto. Andrea continuava a negare.~ ~Allora
18 3 | Disse con calma:~ ~- Vedi, Andrea: io stesso farò giustizia
19 4 | già compagno di scuola di Andrea. Era un ragazzo smilzo,
20 4 | Tutte le sere cercava di Andrea, pur sapendo che l'amico
21 4 | per la famiglia di Cosima: Andrea non andava bene: si diceva
22 4 | carbonaie, a vigilare i poderi. Andrea obbediva; era, come si disse,
23 4 | i mali del mondo. Anche Andrea fu trascinato, una notte,
24 4(VII)| fratello Luca, manesco come Andrea in Cosima a [pag. 114]~ ~
25 4 | Con la morte del padre, Andrea parve metter giudizio; prese
26 4 | chiuso a chiave, - poiché Andrea s'era stabilito in quella
27 5 | novelle.~ ~ Da sua parte Andrea aveva molti difetti, ma
28 5 | un quasi losco avvenire, Andrea prese a proteggerla e tentò,
29 5 | del più intimo amico di Andrea.~ ~Questo fratello si chiamava
30 5 | anche lui a suo modo epico Andrea. Egli cominciò a fantasticare
31 5 | c'erano altri amici di Andrea, quasi tutti studenti mancati,
32 5 | delle tancas paterne di Andrea e di Cosima. Ai pastori
33 5 | salone regale: per Cosima Andrea preparò con una sella e
34 5 | imitavano beffardi. Era Andrea che la chiamava, avvertendola
35 5 | era Santus, o lo stesso Andrea a procurarli: il fatto è
36 5 | profezie. Ne fu scosso persino Andrea: i suoi sogni sull'avvenire
37 6 | tengono a bada la madre, e Andrea è fuori in campagna, e Santus
38 6 | inesorabile.~ ~Lo stesso Andrea era scontento: non così
39 6 | che venissero scoperte da Andrea: se Andrea le avesse scoperte
40 6 | venissero scoperte da Andrea: se Andrea le avesse scoperte sarebbero
41 6 | dalla sorte. E un giorno Andrea disse, in pubblica piazza,
42 7 | lamento, poi la voce di Andrea che cercava di convincere
43 7 | moribondo o di un idrofobo: Andrea lo capiva. Un terrore mai
44 7 | casa per esorcizzarlo. Ma Andrea sogghignava; riuscì a far
45 7 | quale consigliò che Santus e Andrea, il quale si offrì di sorvegliare
46 7 | l'altro era tranquillo, Andrea tornava a mangiare con la
47 7 | stesso padrone del frantoio, Andrea, che capitava ogni tanto
48 7 | Ora, nelle assenze di Andrea, spesso costretto a recarsi
49 7 | anche nella cameruccia di Andrea, un registro dove venivano
50 7 | corte: tanto che un giorno Andrea intercettò una lettera,
51 7 | la madre, d'accordo con Andrea, aveva fatto costruire una
52 7 | di pane e altri viveri da Andrea, che di ritorno portava
53 7 | rimasto nella vigna, e anche Andrea vi avrebbe passato la notte
54 7 | era più curato: neppure Andrea, che come il corvo ad Elia,
55 7 | pomeriggio arrivò, a cavallo, Andrea. Fra le altre cose portava
56 7 | si lagnava. Diceva:~ ~- Andrea tarda, stasera: speriamo
57 7 | appassionato per il signorino Andrea: ed anche la sua voce tremolò
58 7 | lamenti troppo del signorino Andrea. È buono, posso dire, quasi
59 7 | chiami amore per la famiglia? Andrea ci lascia appena il tanto
60 7 | loro croce. I1 signorino Andrea, dopo tutto, bada alla roba
61 7 | bisogna pure appoggiarsi ad Andrea. Tante volte penso di dividere
62 7 | e anche il tuo signorino Andrea si giocherebbe la sua parte.
63 7 | di un passo di cavallo: Andrea. Cosima sentiva voglia di
64 8 | di scherzare. - C'è poi Andrea, che ci bada: non pensateci.
65 8 | restarono, finché arrivò Andrea che portò del chinino: si
66 8 | il fatto che il servo e Andrea erano rimasti sul posto,
67 8 | la signorina, e lo stesso Andrea, si mostravano benevoli,
68 8 | placava e ritornava paterno.~ ~Andrea ripartì la mattina presto,
69 8 | Ho ritrovato il nonno Andrea, e adesso siamo contenti,
70 8 | sposi in eterno». Il nonno Andrea, Cosima non lo aveva conosciuto,
71 8 | che cosa vedeva il nonno Andrea, che conosceva altre terre
72 8 | suo padre era pescatore: Andrea però non amava il mare,
73 8 | troppo adatte per loro. Andrea avrebbe desiderato una domanda
74 8 | volontario sacrifizio di Andrea, dedicata al corredo. Cucivano
75 8 | siano in titoli garantiti.~ ~Andrea fu preso da un furore sanguigno.
76 8 | una cassa, come un morto. Andrea era cupo, preoccupato, più
77 8 | madre ed i brontolii di Andrea, che volle almeno accompagnarla
I giuochi della vita
Capitolo
78 rif | ambiente conosciuto: il piccolo Andrea sedutole accanto, e Millèna
79 rif | forno. E sebbene il piccolo Andrea e Millèna, rossi e confusi,
80 rif | di Millèna e del piccolo Andrea, sebbene Millèna ed il piccolo
81 rif | sebbene Millèna ed il piccolo Andrea non osassero neppure sollevare
82 rif | parentela.~ ~Il piccolo Andrea ascoltava, e non perdeva
83 rif | Coanna con voce dispettosa.~ ~Andrea volse gli occhi verso la
84 rif | gettare il pane ai cani.~ ~Andrea alzò le spalle e tacque.~ ~
85 rif | Se domenica... - concluse Andrea minaccioso, - se domenica
86 rif | verde della spianata, ma Andrea vedeva sempre davanti a
87 rif | scoscesa.~ ~La madre di Andrea salì svelta i gradini rozzamente
88 rif | lascierà a te ogni suo avere.~ ~Andrea dunque si considerava già
89 rif | tranquilla come sempre. Andrea si volse a guardarla. Sua
90 rif | un libro del maestro.~ ~- Andrea, - ella gli disse, - ora
91 rif | della stanzetta ove dormiva, Andrea scorse il Verre che veniva
92 rif | Favorisca, venga su - disse Andrea, tutto vergognoso per la
93 rif | guardò attorno: del che Andrea gli fu grato.~ ~- Nessuna
94 rif | mani giunte in grembo. - Andrea però mi disse di aver veduto... «
95 rif | veduto, lei? Non è vero, Andrea?~ ~- Sì - rispose con un
96 rif | era il primo passo, e che Andrea finirebbe col diventare
97 rif | fa un patto. Senti bene, Andrea, e pensa bene se ti conviene.
98 rif | quello che egli vorrà - disse Andrea, senza sollevare gli occhi.~ ~
99 rif | Gli anni passarono.~ ~Andrea Verre frequentava l'Università,
100 rif | sussidio. Più che studiato, Andrea aveva letto: Nietzsche,
101 rif | impressione dileguò non rimase in Andrea che la potente suggestione
102 rif | formulata questa idea, che Andrea Verre ebbe il mostruoso
103 rif | che per qualche istante Andrea dimenticò ogni altra cosa.
104 rif | secondo sogno pareva ad Andrea di aver deciso il delitto;
105 rif | abbiamo chiamato Nicola Andrea, e il Tedde, che è allegro
106 rif | figliuoli, perché non riconosci Andrea? Dio ti ha castigato appunto
107 rif | conto più, ma per te».~ ~ ~ ~Andrea non finì di leggere. Torse
108 rif | lei; ma ella sapeva che Andrea ritornava per impedirle
109 rif | finché viveva zia Coanna, Andrea avrebbe rifiutato ogni aiuto.~ ~
110 rif | casetta, messo sul letto di Andrea la coperta di lana, a striscie
111 rif | sentiva istintivamente che Andrea era infelice, e che la casetta
112 rif | per rallegrarlo.~ ~Infatti Andrea arrivò, bevette il caffè,
113 rif | osa tanto?... - proruppe Andrea, con gli occhi scintillanti:
114 rif | Mentre ella parlava, Andrea guardava lontano, fuor della
115 rif | disegnato sul cielo chiaro; Andrea guardava e quando sua madre
116 rif | coprivano i rami contorti. Andrea guardò a lungo il susino,
117 rif | e calda.~ ~Da tanti anni Andrea non vedeva la primavera
118 rif | rispondere a quel miserabile.~ ~- Andrea! - supplicò la donna, andandogli
119 rif | non c'è da temere che...~ ~Andrea parve calmarsi per incanto.~ ~-
120 rif | stazzo?~ ~ ~ ~Più tardi Andrea domandò notizie del signor
121 rif | oggi stesso, e vedrai...~ ~Andrea sorrise ricordando l'ammirazione
122 rif | baciò su ambe le guancie, e Andrea al suo sentimento di superiorità
123 rif | discutere su molte cose. Andrea si mostrava scettico e ironico.~ ~-
124 rif | scolare.~ ~Ma sulle prime Andrea rifiutò quasi sdegnosamente;
125 rif | davanti alla sua casetta, Andrea si volse, e disse ridendo:~ ~-
126 rif | troppo male.~ ~- Sì, - disse Andrea, seguendo la sua idea, -
127 rif | speriamo muoia presto.~ ~Andrea si sentì colpito da queste
128 rif | Se morisse prima! - pensò Andrea con gioia. Egli odiava doppiamente
129 rif | passò rapida nella mente di Andrea: alla fine egli sentì un
130 rif | libri di Tolstòi - disse Andrea - dai quali i Pensieri sono
131 rif | Anche questo è vero - disse Andrea, ripiombando nella sua idea. -
132 rif | Meglio così! - pensò Andrea.~ ~Sviò il discorso, e così
133 rif | primaverile.~ ~Entrarono. Andrea conosceva già la moglie
134 rif | stillanti una bava lattea.~ ~Andrea veramente non aveva desiderato
135 rif | me l'ha scritto - disse Andrea, sfiorando con un dito i
136 rif | città c'è fame - rispose Andrea ridendo un po' amaramente.~ ~
137 rif | Ma invece di distrarsi, Andrea diventava più triste.~ ~
138 rif | questo o da quell'altro.~ ~Andrea guardava con attenzione
139 rif | non sei più un ragazzo, Andrea; e poi, cosa dicevi poco
140 rif | Combiniamo - disse allora Andrea, rassegnato.~ ~- Come ti
141 rif | non so nulla! - affermò Andrea.~ ~- Ebbene, è una delle
142 rif | averlo letto anch'io - disse Andrea. E cominciò a difendere «
143 rif | Ritornato a casa sua, Andrea andò subito a letto e s'
144 rif | Anch'io sono così - pensò Andrea. - Sono degno figlio di «
145 rif | io sono arrivato - pensò Andrea, meravigliandosi di non
146 rif | luminosa. Dal suo finestrino Andrea vedeva un breve orizzonte
147 rif | che il mondo finisse lì.~ ~Andrea sedette presso il fuoco,
148 rif | aiuto che voglio, non altro. Andrea Verre, di' la verità a te
149 rif | pianura, alberi lucenti.~ ~Andrea pensava con piacere alle
150 rif | nove. Tosto s'accorse che Andrea era di buon umore e gli
151 rif | portò un bigliettino.~ ~ ~ ~«Andrea, L. V. è qui da me: ha le
152 rif | cristallo piena di acquavite.~ ~Andrea guardò suo padre, guardò
153 rif | Larentu.~ ~Il Verre guardava Andrea, esaminandolo da capo a
154 rif | chiedono misericordia 3~ ~Andrea porse la mano, in silenzio,
155 rif | Finitela - rispose Andrea, seccato e disgustato. -
156 rif | E mio figlio aveva fame! Andrea, piccolo Andrea, vedi che
157 rif | aveva fame! Andrea, piccolo Andrea, vedi che cosa è la superbia!~ ~
158 rif | che cosa è la superbia!~ ~Andrea fece un gesto, volle parlare,
159 rif | intervenne il Tedde. - Ecco che Andrea è qui, e vi chiede scusa:
160 rif | chiede scusa: non è vero, Andrea?~ ~- È vero.~ ~- Bene; ora
161 rif | lucertole: le vedi tu?~ ~Andrea ebbe un fremito.~ ~- Egli
162 rif | discorsi insensati.~ ~- Andrea, - disse il Tedde con voce
163 rif | padre ti dà. Sono tuoi.~ ~Andrea s'avvicinò, prese i danari
164 rif | dire con ciò? - si volse Andrea, sempre sdegnato. - Non
165 rif | sempre fissi sul volto di Andrea. - Ebbene t'inganni, in
166 rif | acquavite e continuò a parlare. Andrea taceva ostinatamente, ma
167 rif | Ci andrò - promise Andrea.~ ~Ma non andò.~ ~Ritornato
168 rif | e un cappello chiaro.~ ~Andrea non rimase contento: girò
169 rif | portati dalla brezza.~ ~Andrea vedeva solo i grappoli dei
170 rif | cercarlo quasi ogni giorno, ma Andrea lo sfuggiva, si nascondeva.~ ~
171 rif | minacciava di cadere. Se vedeva Andrea lo salutava, gli diceva:~ ~-
172 rif | Domani - rispondeva Andrea, freddo e indifferente.~ ~
173 rif | gente mormorava, diceva che Andrea era venuto in paese appunto
174 rif | sua madre a sposarsi.~ ~Andrea invece, assorto nei suoi
175 rif | Sono uno stupido - pensò Andrea. - Perché lascio passare
176 rif | segreta tenerezza pensando che Andrea sarebbe venuto.~ ~Causa
177 rif | ritorno sperava di trovare Andrea nello stazzo, e si meravigliò
178 rif | I servi speravano che Andrea sarebbe venuto, e se ne
179 rif | Ma le ore passavano e Andrea non veniva. Numerosi mendicanti
180 rif | Larentu però s'inquietava: Andrea non veniva; o che forse
181 rif | Verso le dieci di notte Andrea, che stava già a letto e
182 rif | Cosa c'è stato? - chiese Andrea.~ ~- Ecco, zio Verre s'è
183 rif | delirium tremens - pensò Andrea. Poi chiese: - È venuto
184 rif | Cosa posso far io? - disse Andrea quasi adirato.~ ~- Ah, non
185 rif | Dopo qualche esitazione Andrea s'avviò col servo. Era una
186 rif | fresco odor di narcisi.~ ~Andrea e il servo camminavano silenziosi,
187 rif | dir così, nella mente di Andrea. Egli guardava ogni tanto
188 rif | E poi? Ebbene, e poi?~ ~Andrea camminava sempre a passi
189 rif | chiarore della luna velata, Andrea guardò Nofre.~ ~- Se io
190 rif | sì o no alle domande che Andrea gli rivolgeva.~ ~- L'ho
191 rif | giunsero allo stazzo.~ ~Andrea fu introdotto subito nella
192 rif | orrende visioni del delirio.~ ~Andrea s'avvicinò, posò una mano
193 rif | parve non riconoscerlo.~ ~Andrea sentì qualche cosa agitarglisi
194 rif | ordinato il medico? - domandò Andrea, rivolto alla vecchia.~ ~-
195 rif | Mentre zia Coanna parlava, Andrea la guardava con una specie
196 rif | da una lucerna ad olio. Andrea guardava davanti a sé, vedeva
197 rif | non abbiate paura! - disse Andrea sostenendolo.~ ~Le serve
198 rif | andiamo a guardare - disse Andrea. - Zio Larentu gli si aggrappò
199 rif | fenomeno interessante - pensava Andrea, e intanto si sentiva battere
200 rif | letto, porse il coltello ad Andrea.~ ~- Toglimelo, - disse, -
201 rif | vederlo più. Ho paura.~ ~Andrea prese il coltello, lo chiuse,
202 rif | si deformò; e prima che Andrea potesse sostenerlo cadde
203 rif | aggrappò ancora alla giacca di Andrea e ne strappò un bottone
204 rif | rinvenne.~ ~Pallidissimo, Andrea guardava torcendosi le mani,
205 rif | servi; poi fissò a lungo Andrea, e infine guardò per terra,
206 rif | cercate? Che cosa? - domandò Andrea, curvandosi e cercando istintivamente.~ ~
207 rif | lo restituì al figliuolo; Andrea lo prese e pianse; poi aiutò
208 rif | Rimasto presso zio Larentu, Andrea sedette e guardò nuovamente
209 rif | il servo con le medicine: Andrea esaminò le ricette, poi
210 rif | nuovo si coricò, aiutato da Andrea.~ ~In breve tutto rientrò
211 rif | sommessa parola dei servi.~ ~Andrea sedette ancora, e tornò
212 rif | socchiuso; proprio come Andrea l'aveva già veduto.~ ~Egli
213 rif | Ma... come vuole.~ ~Andrea ritornò al suo posto, e
214 rif | tutto fu silenzio.~ ~Allora Andrea s'alzo, attraversò la camera
215 rif | naturale.~ ~- È salvo! - pensò Andrea. - Domani egli sarà più
216 rif | facile e sicuro, - pensò Andrea, - ma tutto ciò è stupido;
217 rif | colpire. Ho paura - pensava Andrea. - Sono un impotente, ecco
218 rif | di nuovo sulla stuoia.~ ~Andrea si fermò presso la siepe
219 rif | tiepida; i narcisi olezzavano. Andrea pensava:~ ~- Ebbene sì,
Ferro e fuoco
Parte
220 11 | Fra i molti suoi difetti Andrea aveva un pregio: la generosità.
221 11 | un quasi losco avvenire, Andrea invece prese a proteggerla,
222 11 | del più intimo amico di Andrea. Questo fratello aveva anche
223 11 | cuore del rude e pratico Andrea. Egli cominciò a fantasticare
224 11 | c’erano altri amici di Andrea, quasi tutti sani e gagliardi
225 11 | imitavano con un coro beffardo. Andrea la chiamava, avvertendola
Leggende sarde
Capitolo
226 dor | Galluresi dicono si chiamasse Andrea Doria, e forse è il forte
227 dor | innamorò perdutamente di Andrea. Ma per quante moine, per
228 dor | di procacciarsi l'amore d'Andrea Doria: ma San Giovanni preservava
229 dor | a tale arcana profezia. Andrea Doria, specialmente, fu
230 dor | corazze verdi! Quando all'alba Andrea Doria scese sui bastioni
231 dor | Molti anni dopo la morte di Andrea, un pecoraio, passando una
La regina delle tenebre
Capitolo
232 bam | Antonio?~ ~- No, si chiama Andrea.~ ~- Ah, Andrea? E mammà?~ ~-
233 bam | si chiama Andrea.~ ~- Ah, Andrea? E mammà?~ ~- Mammà è morta.~ ~
234 bam | chiamarsi Gino Lauretti, di Andrea. I parenti possono presentarsi
Il sigillo d'amore
Capitolo
235 viv | Casupola che se il sor Andrea vignaiuolo fosse disposto
236 viv | a zucca del piccolo sor Andrea.~ ~ ~ ~Solo gli occhi del
237 viv | gli occhi del piccolo sor Andrea erano belli: grandi, glauchi,
238 viv | di questa?~ ~È vero, sor Andrea, la casettina è un modello
239 viv | è morta - scrisse il sor Andrea lo scorso anno, quando si
240 viv | caratteri primordiali del sor Andrea; la notizia però non ci
241 viv | Maddalena - ci annunziò il sor Andrea venuto giù alla stazione
242 viv | cattiveria.~ ~Ma il sor Andrea è proprio un buon uomo,
243 viv | profilo e di dietro.~ ~- Sor Andrea, - dissi allora al vignaiuolo
244 viv | Del resto il povero sor Andrea si faceva a pezzi per aiutarmi,
245 viv | principessa cieca.~ ~Il sor Andrea era già stato a fare la
246 viv | ultima padrona.~ ~Il sor Andrea la portò da uno specialista,
247 viv | ancora nella casetta. Il sor Andrea è venuto come sempre alla
248 viv | calesse. Sta bene, il sor Andrea; s'è ingrassato e ringiovanito,
249 viv | Comanda, signora?~ ~È il sor Andrea che per ridere s'è messo
La vigna sul mare
Capitolo
250 rac | dentro due cestini, che zio Andrea portava: bisaccia tessuta
251 rac | cari dei nostri: oltre zio Andrea, che aveva gli occhi del
252 rac | le sue stregonerie; zio Andrea piangeva lagrime azzurre,
253 rac | palco imbandierato; e zio Andrea, senz'altro, mi piglia per