IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tacersi 1 tacesse 6 tacete 13 taceva 252 tacevan 1 tacevano 39 tacevo 9 | Frequenza [« »] 252 carne 252 maddalena 252 occhio 252 taceva 252 volevo 251 voci 250 aspetta | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze taceva |
Amori moderni
Capitolo
1 amo | sopratutto contro Antonio che taceva.~ ~- Che cosa sono i regali? -
2 amo | a lui.~ ~Ed intanto egli taceva, e gli pareva di farlo sdegnosamente,
3 col | labbro, un po' ironico, e taceva.~ ~- Vedi, io credo che
4 col | trillo di qualche grillo che taceva un momento al passar dei
Anime oneste
Parte, Capitolo
5 -, 6 | strabiliavano Sebastiano. Taceva, ora, ricamando dietro i
6 -, 6 | sua biancheria: anch'essa taceva e le sembrava che Anna stesse
7 -, 9 | brividi continui. Tutto taceva dentro la casa; gli acuti
Annalena Bilsini
Capitolo
8 2 | tramortiti.~ ~Lo zio Dionisio taceva; ma quando la donna risalí
9 45 | mano il parroco.~ ~Baldo taceva, ingrugnato, sempre piú
Canne al vento
Capitolo
10 5 | lui, Giacinto come sempre taceva e pareva intento alla voce
11 6 | compagnia della serva che taceva: sedevo a tavola con loro,
12 7 | sui muri; solo la donna taceva per non far accorrere gente,
13 7 | più forte, poiché l'altro taceva. «Adesso?» Efix sospirò.~ ~«
14 9 | mondo, Noemi!»~ ~Donna Ruth taceva, mentre le sorelle discutevano,
15 11 | Efix guardava le sue dita e taceva; ma don Predu, irritato
16 12 | Stefana, lo sai!»~ ~Efix taceva: taceva e lo guardava, e
17 12 | lo sai!»~ ~Efix taceva: taceva e lo guardava, e i suoi
18 16 | Ester guardò Efix, ma Efix taceva, a testa bassa, come usava
19 16 | tu non capisci.»~ ~Egli taceva. Capiva, sì, ma doveva tacere
20 17 | prossimo; ogni tanto però taceva, anche perché Noemi pareva
La casa del poeta
Capitolo
21 fam | ora solo la vecchia Geppa taceva. Aiutò il salinaro a stendere
22 sor | abbia indovinato?~ ~L'altro taceva, interrogandolo solo coi
23 cie | dopo le prime domande, taceva e pareva disinteressarsi
24 cie | Lisendra, mentre lei sola taceva, si affannava a raccontare
Cenere
Parte, Capitolo
25 1, 4 | luminosissimi, quando il vicinato taceva e le vespe ronzavano tra
26 1, 6 | misteriosamente, Zuanne taceva, e il suo contegno gelido
27 1, 6 | traboccava e per qualche istante taceva, quasi ascoltando ciò che
28 2, 5 | assieme. Rispondi.»~ La donna taceva. Il sofferente fu assalito
29 2, 6 | Rebecca, che aveva capito, taceva, impietrita, e zia Sorichedda
30 2, 6 | ansioso, e siccome ella taceva le domandò con impazienza:~ «
31 2, 8 | zia Grathia, mentre Olì taceva e pareva vinta. «C'è bisogno
32 2, 8 | sentimenti sovrumani, ella taceva perché nella sua anima era
Chiaroscuro
Capitolo
33 chi | ma rifiutava il cibo e taceva: e quando ella si allontanava
34 pa | il frate priore ronfava e taceva: il suo alito caldo arrivava
35 pad | separarli, ma il giovane, che taceva e il cui volto diventava
36 sco | nuraghes.~ ~Il paesetto taceva, nero nell'alba argentea,
37 sco | Parla, sei muto?~ ~Egli taceva, cupo come la notte; ma
38 sco | tanti brutti pensieri. Ma taceva: anzi aveva paura di lasciar
39 uom | Annarosa era turbata, ma taceva e pensava. Ogni parola della
40 uom | come incantata?~ ~Annarosa taceva: un oscuro istinto l'avvertiva
41 vol | intento a vuotar la lana, taceva; ella riprese, esasperata,
42 lib | sulla sua spalla e tacque. Taceva e tremava, morsicandosi
43 fra | fra le sue gambe aperte e taceva. Era un sornione, Predu
La chiesa della solitudine
Capitolo
44 tes | camera da letto. Chi non taceva era Maria Giuseppa, mentre
45 tes | nulla di lui.»~ ~Concezione taceva: tuttavia era verso di lei
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
46 1, 2 | labbra, ma si frenava e taceva perché desiderava che il
47 1, 4 | e per un attimo la voce taceva, come sbalordita che al
48 1, 5 | cavallo baio zio Remundu Corbu taceva guardando con un certo disprezzo
49 1, 8 | sanguinosi vituperii. Columba taceva. Natura chiusa e debole
50 1, 8 | spontaneamente, ma ella taceva e se io facevo qualche allusione
51 2, 2 | silenzio della sera. Il vento taceva, ma le notti erano ancora
52 2, 3 | peso insolito.~ ~Il malato taceva guardando l'uomo e la cassetta
53 2, 4 | significato. Ma Columba taceva troppo, e di nuovo un lieve
54 2, 5 | vecchio certo lo sapeva, e taceva per odio; ma forse dopo
55 2, 6 | tardava! e tutto intorno taceva, aspettando il suo ritorno.
56 3, 2 | a piangere.~ ~Il vecchio taceva sbalordito. Andò accanto
57 3, 3 | nuovo?»~ ~Siccome il prete taceva continuando a lisciarsi
58 3, 4 | seduta su una grossa radice e taceva guardandolo, «non venite
59 3, 4 | commuoversi. Anche zio Remundu taceva guardando Columba come spaventato.
60 3, 5 | muro di San Francesco. Ma taceva il nome del ladro anche
61 3, 5 | come un'aquila. La serva taceva, ma si sfogava poi con Pretu
62 3, 6 | fra le gambe guardava e taceva. Quando vide uscire Pretu
63 3, 7 | il lume era spento, tutto taceva nella stamberga. Pian pianino
Cosima
Capitolo
64 4 | allora il coro femminile taceva, con una pausa quasi spaventata.
65 6 | camicetta di una donna.~ ~Cosima taceva, mortificata e offesa per
Il Dio dei viventi
Capitolo
66 10 | fattucchiera.~ ~Il padre taceva.~ ~— Giacchè siete arrivato
67 28 | dei grilli; Bellia solo taceva e pareva il padre di tutti;
68 29 | aprì gli occhi.~ ~Salvatore taceva: sapeva già tutto, lui,
69 29 | e adesso capiva tutto. Taceva perchè il maestro gli aveva
70 32 | padrona era impressionata, ma taceva. S'aggiustò il fazzoletto
71 38 | il suono s'allontanava, taceva col tacere degli uccelli,
L'edera
Capitolo
72 1 | farla chiacchierare: ella taceva, d'un tratto uscì nel cortile
73 2 | Paulu l'ascoltava e taceva. Ella gli destava compassione
74 2 | ricorda il sole, piangeva, taceva e lavorava. Era diventata
75 2 | Rachele lavorava, pregava e taceva.~ ~In quel tempo Paulu si
76 2 | rara, e mudòre quando ella taceva, triste e cupa, per intere
77 4 | seda.15~ ~ ~ ~Poi la voce taceva, la balia spariva: al suo
78 5 | mangiava tranquillamente e taceva. Accanto a lui Niculinu
79 5 | ringhio.~ ~Ella lavorava e taceva: rimise le stoviglie, le
80 5 | diavolo.»~ ~Il fanciullo taceva, Annesa guardava; e non
81 6 | morto così!».~ ~Annesa taceva, e quando il cadavere fu
82 10 | Paulu: Annesa ascoltava e taceva, come se i suoi ospiti non
La fuga in Egitto
Parte
83 3 | mamma nel cassettone. Ella taceva però, e alle molte domande
84 49 | sotto. Di solito Ornella taceva, ansando lievemente come
85 49 | quello della sua creatura: taceva e faticava, trovando sempre
86 56 | vi brontola su. Il malato taceva, non si lamentava neppure
87 60 | pungeva il maestro: egli taceva però e si nascondeva, per
88 65 | guscio.~ ~Egli a sua volta taceva: sentiva che si era arrivati
Elias Portolu
Capitolo
89 2 | delle alte macchie. Tutto taceva nella metallica quiete del
90 2 | ridevano le donne.~ ~Elias solo taceva. Seduto su una delle molte
91 3 | trepidanza: zia Annedda. Essa taceva, un po' per compostezza,
92 4 | cielo impallidiva, il bosco taceva nella quiete solenne della
93 4 | tanca; ad ovest il bosco taceva sugli sfondi del cielo di
94 10 | irritava contro se stesso, ma taceva.~ ~Dopo il pranzo entrò
95 10 | Berte: prete Elias vedeva e taceva, ma dentro di sé si rodeva
Il fanciullo nascosto
Capitolo
96 bot | per il bosco, poi tutto taceva aspettando. Vaghi bagliori,
97 bot | e discussero.~ ~Don Peu taceva, immobile. Non aveva paura,
98 mar | vita, la vita! E Minnai taceva, aspettando, deciso ad aspettare
99 pad | Cristo deposto...~ ~L'altra taceva, guardandola coi grandi
100 via | tacevo e anche il giovane taceva: solo mi domandò:~ ~«Ha
101 ved | arrabbiata con me?~ ~Ella taceva; lo guardava in fondo agli
102 dra | che la circondavano: lei taceva, come morta, ferma al suo
103 fat | verso compare Diegu che taceva e sorrideva alla sua scarpa. -
104 fia | cuore malato: adesso tutto taceva e tutto era vuoto, dentro
Fior di Sardegna
Capitolo
105 7 | niente la meravigliava, e taceva solo in presenza di sua
106 13 | che l'ora era Giunta. Lara taceva e sognava. Appoggiata alla
107 16 | soffriva immensamente e taceva, perchè, come dicemmo, aveva
108 20 | Giù, giù, la valle ombrosa taceva, tacevano i lontani villaggi,
109 20 | tacevano i lontani villaggi, taceva il cielo azzurro e i boschi
110 21 | di tutti, e la montagna taceva e i poeti sognavano appoggiati
111 29 | labbra si toccavano, il vento taceva, la neve si cambiava in
Il flauto nel bosco
Capitolo
112 dra | lui dall'ufficio.~ ~Quindi taceva, disilluso.~ ~La tavola,
113 ben | non fanno per te.~ ~Lei taceva.~ ~Un giorno rovesciò il
114 dio | di partire.~ ~Ecco perché taceva: era una donna che non sapeva
115 cip | di là dal muro divisorio, taceva e aspettava. Sentivo bene
I giuochi della vita
Capitolo
116 rif | Avete osservato, madre? Taceva sempre e diventava rossa
117 rif | continuò a parlare. Andrea taceva ostinatamente, ma a poco
118 pas | cantare fra le siepi, ma tosto taceva, quasi impaurito dal silenzio
119 mor | riempito d'olio, zia Areca taceva, immobile, con la bocca
120 giu | Cavaradossi; e la folla taceva. Un brivido passava per
121 top | mostrasse di più: pregava e taceva sempre; era in odore di
122 top | era padre Zuànne, pregava, taceva, e lavorava continuamente.
123 top | alla fontana.~ ~Il paesello taceva, lievemente colorato dal
124 ser | e attese.~ ~Il villaggio taceva, la notte era afosa; di
La giustizia
Capitolo
125 1 | Tesseva, lavorava, pregava e taceva. Ed egli pensò a chi sa
126 2 | balcone: già l'amara voce taceva.~ ~«Resterò», disse, «purché
127 2 | persone amiche; ma il malato taceva, col volto grigio pieno
128 3 | filamentoso d'un salice; Stefano taceva sempre ostinatamente.~ ~
129 3 | prima. E siccome Stefano taceva, ella riprese freddamente,
130 4 | e il cuore dimenticava e taceva.~ ~Ma venne la primavera.
131 4 | al petto; e siccome ella taceva le volse il viso verso la
132 5 | pensava umiliato.~ ~Maria taceva e aspettava.~ ~Dopo le tenerezze
133 8 | pronunziar la sentenza; la folla taceva; divenuto pallidissimo,
L'incendio nell'oliveto
Capitolo
134 6 | stabilito Dio.»~ ~La nuora taceva. Quest'inerzia irritava
135 7 | nuovo che andavano a messa. Taceva il suono dell'incudine del
136 9 | che io so tutto?»~ ~Ella taceva, col viso nascosto fra le
137 9 | Ma adesso era lei che taceva; la stessa sincerità di
138 12 | del suo sangue.~ ~Ma tutto taceva nel lucido tramonto. Anche
139 12 | di bronzo. E anche l'uomo taceva; ma aveva già il viso e
Ferro e fuoco
Parte
140 2 | mostrasse di più: pregava e taceva sempre; era in odore di
141 2 | era padre Zuànne, pregava, taceva, lavorava continuamente.
142 2 | alla fontana.~ ~Il paesello taceva, lievemente colorato dal
143 3 | e attese.~ ~Il villaggio taceva, la notte era afosa; di
La madre
Capitolo
144 tes | a quel che fai».~ ~Egli taceva: pareva non avesse sentito.
145 tes | Paulo...»~ ~Paulo infatti taceva, scostandosi lentamente:
146 tes | sporgevano con disgusto.~ ~Taceva anche lui, adesso: pareva
147 tes | esagerava e si fermò: la madre taceva. Per un momento vi fu in
148 tes | denunziandomi al popolo.»~ ~La madre taceva, ma egli se la sentiva alle
Marianna Sirca
Capitolo
149 3 | ascoltare, adesso era Simone che taceva, guardando intento il compagno,
150 3 | finalmente, poiché Simone taceva come affondato nel suo ricordo,
151 4 | altro: lavorava anche lei, taceva anche lei: solo il suo passo
152 6 | Mi aspettavi?»~ ~Marianna taceva: sentiva il cuore gonfio
153 7 | ansiosa ch'egli parlasse, egli taceva, a testa china, guardando
154 7 | aveva abbassato gli occhi e taceva, un po' diffidente; pareva
155 11 | per chiarire ogni cosa: taceva anche perché il servo, rientrato,
156 13 | di quella sera; ma ella taceva, a occhi bassi, incerta,
157 15 | mormorava parole rotte; poi taceva e pareva addormentarsi;
Nel deserto
Parte, Capitolo
158 1, 2 | voglia di ascoltarlo, ed egli taceva, serio e benevolo, deciso
159 1, 2 | resterete.~ ~Ma Costantina taceva e guardava Lia con uno sguardo
160 1, 3 | egli era già morto. Ed egli taceva anche a sé stesso questo
161 1, 3 | di cipressi.~ ~Il vecchio taceva, col pomo del bastone sulla
162 1, 4 | spiegarsi.~ ~Infatti Justo taceva di nuovo.~ ~- Ma perché
163 1, 4 | tosse non si calmò. Justo taceva, e Lia, appoggiata all'uscio,
164 1, 5 | cuoricino mio, che fai?~ ~Egli taceva: ella andò a vedere e trovò
165 2, 3 | bellissimo; è meraviglioso!~ ~Lia taceva, come s'egli la canzonasse.
166 2, 3 | feroce, e poiché il vento taceva parevano agitate da una
167 2, 4 | bastonate se occorrono!~ ~Lia taceva. Sentiva come un senso d'
168 2, 4 | sembrava più triste, il pittore taceva e aveva gli occhi pieni
169 3, 1 | sanno! Anche lei! E lei taceva!~ ~- Perché taceva lei!~ ~-
170 3, 1 | E lei taceva!~ ~- Perché taceva lei!~ ~- Io tacevo perché
171 3, 1 | ciò che sembra male…~ ~Lia taceva: le pareva di non capire,
172 3, 1 | tormentata più era perfida…~ ~Lia taceva, immobile, pallidissima.~ ~-
173 3, 2 | mia ed io son tuo.~ ~Ella taceva, a capo chino.~ ~- È tempo,
Il nonno
Capitolo
174 sol | soltanto la medichessa taceva, e palpava il suo cofanetto,
175 nov | osteria. A momenti il vento taceva, e allora vibravano più
176 nov | coste dell'isola. Uno solo taceva: Serafino.~ ~ ~ ~Verso le
177 app | baciare quella lì.~ ~Egli taceva e guardava la folla che
178 bal | fine dell'inverno: tutto taceva intorno, e i macigni, le
L'ospite
Capitolo
179 osp | E siccome Margherita taceva, Antonio, curvo un pochino
180 evè | La gran casa del dottore taceva, e i vetri chiusi, freddi,
Il paese del vento
Capitolo
181 tes | separava.~ ~Ma anche lui taceva, perché non c'era nulla
182 tes | realtà.~ ~Anche mio marito taceva e, contro il suo solito,
Il nostro padrone
Parte, Cap.
183 1, II| capo-macchia ascoltava e taceva, e solo dopo che il suo
184 1, IV| il narratore melanconico taceva, non sapendo a che attribuire
185 1, VIII| scorza, riempiva le bollette: taceva, ma il suo pensiero lavorava
186 2, VII| più delle seimila; egli taceva, nascondendole pensieri
187 2, VIII| e, cosa insolita in lei, taceva: solo quando la rivale le
188 2, VIII| specie di socia…~ ~Egli taceva, immobile e impassibile;
189 2, IX| qualunque.~ ~Sebastiana taceva, ma ogni mattina, appena
190 2, IX| una innamorata…..~ ~Bruno taceva; ma un sentimento nuovo,
191 2, IX| incontri con Bruno, e l’altra taceva, meditando il modo di render
192 2, XIII| speranze senza limiti. Egli taceva; ella gli riferì i pettegolezzi
193 2, XVII| reclinato sul petto Predu Maria taceva, come immerso in un sogno;
194 2, XVII| lo commovevano più. Egli taceva, e come suggestionata dal
195 2, XVII| Così mi vendicherò…~ ~Egli taceva: sua moglie rientrò e osservò
196 2, XVIII| terribile per lui.~ ~Ella taceva. Ma ad un tratto squillarono
197 2, XVIII| noi deve sparire».~ ~Bruno taceva, ma lo fissava coi suoi
Racconti sardi
Capitolo
198 not | tutto. Dunque?...~ ~Elias taceva e fissava sempre la bimba,
La regina delle tenebre
Capitolo
199 giu | meriggi estivi, o quando taceva tutto d'un verde umido,
200 ner | due circoli di cumbissias, taceva deserta fra i campi verdi,
Il ritorno del figlio
Capitolo
201 tes | Il bambino piangeva, taceva, ricominciava a piangere.
Il sigillo d'amore
Capitolo
202 spi | inferno nell'altra.~ ~Egli taceva; anzi chinava la testa e
203 con | dolcezza il prete.~ ~Ella taceva, piegandosi sulla sponda
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
204 1, IX| lucidi e ricamati. Maria taceva: il barcaiuolo cantava una
205 2, VI| Stella compativa tutto, taceva, lavorava, faceva riordinare
Le tentazioni
Capitolo
206 mar | continuò a vincere, Nino taceva; talora s'incantava in un
207 uom | doveva esser malata, se taceva così a lungo: o lo dimenticava?
208 ten | senza corna!~ ~Zio Felix taceva; ma nel profondo del suo
209 ten | la forza di dominarsi, e taceva e s'allontanava singhiozzando
210 ten | Il tempo passava: Antine taceva. Ma una volta Tanu dovette
211 pie | il Monte. Quando il vento taceva, un silenzio indescrivibile
212 pie | vivo bene.~ ~Zio Sidru taceva; Sidra divorava con gli
Il tesoro
Parte
213 5 | oscurava.~ ~La signora Marchis taceva finalmente, profittando
214 6 | po' assonnata e pallida, taceva o rispondeva con indifferenza.~ ~
215 12 | saper qualche cosa.~ ~Ella taceva e sorrideva senza negare,
216 13 | cuore sanguinante.~ ~Ma ella taceva.~ ~Esitava prima di aprire
217 15 | ella peggiorava sempre e taceva, accogliendo Giovanni con
218 15 | notte passata in mare. E taceva, senza dire una parola di
Il vecchio della montagna
Capitolo
219 3 | Ma il flauto maledetto taceva: ed egli si rimise a correre,
220 4 | campanello della messa. Tutto taceva nella nitida frescura del
221 6 | ebbrezza di calore.~ ~Il bosco taceva, tacevano le campanelle
222 7 | contro la sua curiosità e taceva. Dopo il voto pronunziato
223 8 | rassegnato.~ ~Il giovinotto taceva, intento a tener ferma sul
224 8 | Basilio mangiava, guardava e taceva.~ ~Era così felice che anche
225 8 | basso e bianco: il vento taceva. Basilio rabbrividì, ripreso
226 10 | di me? Perché?...»~ ~Ella taceva. Melchiorre non ricordava
227 11 | copriva tutto il petto: e taceva. Poi dopo un po' ripeteva:~ ~«
228 11 | Melchiorre?»~ ~E siccome l'altro taceva gli chiese risoluto:~ ~«
229 11 | libero. Egli ascoltava e taceva, con le orecchie intente,
230 11 | Zio Pietro non protestava; taceva, curvava il volto sul bastone;
231 11 | luna la brezza, ogni cosa taceva in silenzio ineffabile;
232 11 | spesse ombre.~ ~Ogni cosa taceva: la luna passava dietro
La via del male
Capitolo
233 3 | desiderosi. Solo Pietro taceva, scontento, lontano. E nessuno
234 4 | paesaggio, sublime di tristezza, taceva sotto il crepuscolo argenteo.
235 4 | Intorno a lui anche la terra taceva, addormentata, in un riposo
236 8 | deserta. Egli la baciava e taceva, e teneva gli occhi chiusi:
237 11 | confessava la verità?~ ~Ma ella taceva e il giovine le strinse
238 12 | Rosana.»~ ~Pietro ascoltava e taceva. Le ultime parole del padrone
239 12 | desiderio. Ma d'improvviso tutto taceva: le figure dei padroni sparivano,
240 13 | valle; poi di nuovo tutto taceva.~ ~Egli sentiva il cuore
241 13 | posto!»~ ~Pietro fremeva, ma taceva. Ah, egli era stato così
242 15 | gli occhi di Pietro. Egli taceva e la guardava.~ ~Per la
243 16 | cielo ancora violaceo. Tutto taceva e odorava; le estreme foglie
244 18 | brutto sogno!~ ~Ora tutto taceva: l'oriente s'imbiancava,
245 18 | ad ascoltare.~ ~La radura taceva; tacevano i prati d'un grigio
246 18 | verdastro sotto la luna; taceva il bosco e tutta la tanca:
247 20 | Maria.~ ~Ella ascoltava e taceva, coi gomiti sulle ginocchia
248 20 | Pietro.~ ~Ma poiché egli taceva, dopo un momento di ansia
249 22 | ignorarono la data precisa: taceva anche zio Nicola, che rispettava
La vigna sul mare
Capitolo
250 rif | chiacchierìo con la nonna, adesso taceva. Tutti tacevano, adesso,
251 don | tutte, quella del suo uomo taceva. Allora si mise a gridare:~ ~-
252 rin | allora ogni altro rumore taceva, e il Rinoceronte si affacciava