grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Canne al vento
    Capitolo
1 2 | cadente. E la figura della Maddalena, che dicono dipinta dal 2 7 | staccarsi e cadere.~ ~La Maddalena si spinge in avanti, affacciata 3 12 | triste come una grotta; la Maddalena affacciata alla sua cornice 4 12 | sotto il pulpito.~ ~La Maddalena guardava, lieta anche lei, 5 12 | chiesa velando il viso della Maddalena.~ ~Anche il viso di donna 6 12 | e l'ombra sul viso della Maddalena. Sospirò profondamente. Cenere Parte, Capitolo
7 1, 5| padre: «Gesù perdonò alla Maddalena; ebbene, figlio mio, pensa La chiesa della solitudine Capitolo
8 tes | Gesù di stoppa va dalla Maddalena. Ma siete tutti in famiglia. Il dono di Natale Capitolo
9 mir | alla visita della signora Maddalena e questa signora Maddalena, 10 mir | Maddalena e questa signora Maddalena, che è Mirella, parla di La fuga in Egitto Parte
11 31 | teso la mano anche a Maria Maddalena. Lasciamo stare Proto, Gesuino; Elias Portolu Capitolo
12 1 | osservò Elias, «Maria Maddalena Scada non sposerà Pietro 13 2 | San Francesco. Eppoi Maria Maddalena Scada è una bella ragazza.»~ ~« 14 2 | luminosa figura di Maria Maddalena. Elias sentì un colpo al 15 2 | diceva d'intendersene!~ ~Maddalena non era molto alta, né veramente 16 2 | piccato. Poi si volse a Maddalena e le fece dei complimenti.~ ~« 17 2 | Ah, ah!», rise soavemente Maddalena. «Io non temo nessuno.»~ ~ 18 2 | i suoi panieri di dolci. Maddalena e il suo corteggio irruppero 19 2 | occhi lusinghieri rivolti a Maddalena e alle graziose figlie del 20 2 | incontrava gli occhi ridenti di Maddalena, sedutagli di fronte, a 21 2 | dispiace che sia venuta Maddalena?»~ ~«Macché! Perché mi dici 22 2 | Pietro.»~ ~Ma Pietro badava a Maddalena - che a dire il vero non 23 2 | occhi obliqui e ardenti di Maddalena, e sentì voglia di piangere 24 2 | In fondo alla cumbissia Maddalena guardava, e ogni tanto chinava 25 2 | di malumore?», gli chiese Maddalena con buona maniera, mentre 26 2 | prete Porcheddu, il riso di Maddalena, e fra tanta festa si sentiva 27 3 | di respirare l'alito di Maddalena, coricata fra zia Annedda 28 3 | dell'alba; zia Annedda e Maddalena, ancora assonnate, preparavano 29 3 | Buon giorno», disse Maddalena sorridendogli. «Guardate, 30 3 | bevette molto, avidamente. Maddalena lo guardava e rideva.~ ~« 31 3 | malumore ti opprime!», esclamò Maddalena. «Forse perché ci sono io?»~ ~« 32 3 | improvvisamente egli ricordò che Maddalena doveva andar ad abitare 33 3 | qualche guerriero selvaggio.~ ~Maddalena, che aiutava zia Annedda 34 3 | Sì, anche a te.»~ ~E Maddalena:~ ~«Anche a me?».~ ~«Anche 35 3 | sposo parlare così!»~ ~«Maddalena mia, io sono morto se non 36 3 | intorno con occhi attenti. Maddalena le avvicinava ogni tanto 37 3 | sognava e pregava, vide entrar Maddalena. La giovinetta veniva a 38 3 | aria di fiori di sogni.~ ~Maddalena ascoltava, presa da un senso 39 3 | preghiera, senza accorgersi che Maddalena le fremeva e palpitava accanto 40 3 | disse sommessamente a Maddalena, tirandola fuori della chiesa.~ ~« 41 3 | Cosa ha Elias?», domandò Maddalena, turbata.~ ~«Si pente dello 42 3 | amaramente.»~ ~«Ah!», disse Maddalena per la terza volta; e non 43 3 | cantavano e giuocavano. Maddalena sedette nella penombra, 44 3 | intensamente.~ ~«Sei seria, Maddalena. Perché? Hai veduto Elias? 45 3 | gioca.»~ ~«No, io resto qui, Maddalena.»~ ~«Va!»~ ~«No!»~ ~«Zio 46 3 | obbedire!», disse qualcuno.~ ~Maddalena si volse tutta verso la 47 3 | odoravano più del solito.~ ~Maddalena pensava ad Elias; ed ecco, 48 3 | andava? Dove andava egli? Maddalena sentì un fiotto di lagrime 49 3 | liquori e dagli sguardi di Maddalena, gli avevano turbinato quel 50 3 | comporre una poesia per... Maddalena. Ah, ecco che egli si dimenticava, 51 3 | Tu sei innamorato di Maddalena. Eh, non farti rosso, non 52 3 | vincere. Ma tu ti vincerai. Maddalena...»~ ~«Parli piano...», 53 3 | piano...», disse Elias.~ ~«Maddalena è per te una cosa sacra. 54 3 | argomento.~ ~Il nome di Maddalena non fu più pronunziato: 55 3 | Paska, s'allontanava da Maddalena e, senza averne coscienza, 56 3 | da zia Annedda: Pietro e Maddalena avevano un cavallo molto 57 3 | offerta. Pietro venne con Maddalena, e più per esser veduto 58 3 | il vino, la presenza di Maddalena lo tormentavano aspramente. 59 3 | visione gli apparve. Era Maddalena scesa a lavarsi. Nel vederlo 60 3 | perdere la coscienza.~ ~«Maddalena, amore mio...», mormorò, 61 3 | e zia Annedda, Pietro e Maddalena, fermi sui loro cavalli, 62 3 | tu allora per un tratto Maddalena: così non si può andare», 63 3 | discesa, il morbido busto di Maddalena abbandonato un po' troppo, 64 3 | cespugli fioriti, Elias e Maddalena si trovavano soli, silenziosi, 65 3 | fu un momento nel quale Maddalena, natura appassionata e debole, 66 3 | sarò morta...»~ ~«Morta!... Maddalena!...»~ ~«Morta... alla vita... 67 3 | stessa ebbrezza del sogno.~ ~«Maddalena...», mormorò, stringendole 68 4 | meriggio, e immancabilmente Maddalena gli appariva in sogno. Ed 69 4 | del corpo e della mano di Maddalena: e la mente, ricordando 70 4 | acuto, quello di riveder Maddalena, gli cresceva di giorno 71 4 | paura del giorno in cui Maddalena, Pietro e zia Annedda sarebbero 72 4 | colloquio avuto poi con Maddalena? No, gli pareva di no.~ ~« 73 4 | violentemente il cuore. Maddalena scese la prima, agile e 74 4 | avviarono verso la capanna; Maddalena era più fresca e graziosa 75 4 | sposa di Pietro? Si chiama Maddalena, e sa filare e cucire, e 76 4 | di bere giuncata», disse Maddalena ridendo.~ ~«Figlia mia», 77 4 | e guardava ostinatamente Maddalena. Mangiarono e bevettero 78 4 | la cottura dell'agnello: Maddalena però seguiva ostinatamente 79 4 | indicibile, nel trovarsi solo con Maddalena; soli, fra l'erba e gli 80 4 | appassionati e supplichevoli di Maddalena.~ ~«Salvami! Salvaci!», 81 4 | slanciò lontano, lasciando Maddalena sola, nel sole, tra l'erba 82 4 | annunziò a zio Martinu che Maddalena e Prededdu si sarebbero 83 4 | partirono verso il tramonto; Maddalena sembrava allegra, rideva, 84 4 | so quello che vuoi dirmi. Maddalena è innamorata di te.»~ ~« 85 4 | più misero servo. Maria Maddalena ti ama, tu l'ami; unitevi 86 4 | chiama tuo padre. Maria Maddalena accettò Pietro perché glielo 87 4 | della morte. È che anche Maddalena sarebbe perduta, e anche 88 4 | conseguenze; ci hai pensato mai? Maddalena ti ama perdutamente, io 89 5 | ricordo e il desiderio di Maddalena e il pensiero che fra poco 90 5 | vana; e senza la figura di Maddalena tutto l'orizzonte di Elias 91 5 | voce di prete Porcheddu, di Maddalena, di sua madre, di zio Martinu; 92 5 | luogo, avrei conosciuto Maddalena prima di Pietro, e adesso 93 5 | prete Porcheddu, quella di Maddalena, quella di zio Martinu, 94 5 | dicevano? che facevano? C'era Maddalena? E Pietro? S'erano sposati?~ ~ 95 5 | era passato, e anche se Maddalena non ancora sposa gli fosse 96 5 | lo avevano trasportato? Maddalena lo aveva veduto? Lo aveva 97 5 | Lo aveva compassionato, Maddalena? A quest'idea della pietà 98 5 | costume nuovo fiammante. Solo Maddalena parve restar indifferente, 99 5 | uscì e rientrò seguita da Maddalena: appena vide la sposa, Elias 100 5 | prendi qualche cosa?», disse Maddalena, fredda e ferma. «Non sei 101 5 | una disperazione profonda. Maddalena era , sotto lo stesso 102 6 | ancora di più.»~ ~«Maria Maddalena dunque ti guarda?»~ ~«Ah, 103 6 | trovò burrasca fra Pietro e Maddalena. In quel tempo Pietro seminava 104 6 | ne abbia fatto?», diceva Maddalena, assai offesa. «Focacce 105 6 | Pietro parlava al plurale; ma Maddalena sapeva che ogni parola era 106 6 | Entrarono in cucina, e Maddalena, nel veder Elias, nel sentire 107 6 | Pietro, e Pietro contro Maddalena.~ ~«Sì, lagrimuccie voglio. 108 6 | po', vigliacco!», gridò Maddalena, ergendosi minacciosa. « 109 6 | Annedda, fermandolo.~ ~E Maddalena singhiozzava e ripeteva:~ ~« 110 6 | la lucertola.»~ ~E uscì. Maddalena aveva cessato di piangere 111 6 | impetuoso desiderio di prendersi Maddalena fra le braccia e di portarsela 112 6 | occasione di trovarsi solo con Maddalena; ella lavorava silenziosa, 113 6 | alla fiamma. Egli credeva Maddalena affannata forse più di quanto 114 6 | passione, per confortar Maddalena, ma intanto non riusciva 115 6 | tentazione vi raggira!»~ ~Maddalena sospirò quasi gemendo, ed 116 6 | dolore e l'umiliazione di Maddalena. E non bastava; egli guardava 117 6 | bastava; egli guardava già Maddalena con occhi diversi dal come 118 6 | momento con trepidanza. Maddalena rimase al suo posto, e non 119 6 | insultava e maltrattava Maddalena. Il bimbo venne coi passettini 120 6 | nella casetta tiepida ove Maddalena lavorava accanto al fuoco. 121 6 | regnava adesso fra gli sposi: Maddalena almeno era diventata prudente, 122 6 | nel sentirsi riamato da Maddalena. Tutto ciò che prima gli 123 6 | carnevale egli, Pietro, Maddalena e le altre due giovani donne 124 6 | e si fece promettere da Maddalena di non ballare, almeno, 125 6 | stringersi e toccarsi.~ ~Maddalena e le amiche vestivano da 126 6 | se stesso:~ ~«Ballerò con Maddalena».~ ~Non importava il divieto 127 6 | Annedda, la promessa di Maddalena: egli era arso dal desiderio 128 6 | le villanie dei monelli: Maddalena procedeva in mezzo, ma ogni 129 6 | rispose questa; e comunicò a Maddalena il desiderio del giovine. 130 6 | dobbiamo fare?», domandò Maddalena.~ ~«Ballare. Ecco, ballano, 131 6 | fratello vuol ballare», disse Maddalena a Pietro.~ ~«No.»~ ~«Sì», 132 6 | Elias si trovò a fianco di Maddalena; fremeva per il desiderio 133 6 | fermò, e vide che Elias e Maddalena ballavano assieme.~ ~«Eh, 134 6 | bastonerebbe!»~ ~Elias e Maddalena ballavano bene, composti: 135 6 | angosciosamente il cuore, e Maddalena vedeva roteare vertiginosamente 136 6 | maschera, il contatto di Maddalena lo stordivano e gli ardevano 137 6 | chinò ansando e disse a Maddalena qualche cosa che ella non 138 6 | Abbiamo tardato», confermò Maddalena, ma senza rimpianto. «Venite, 139 6 | poco dopo che le amiche di Maddalena se ne furono andate, uscì 140 6 | le mani.~ ~Dentro sentiva Maddalena chiacchierare allegramente, 141 6 | lievissimo colpo all'uscio di Maddalena. Ella doveva vegliare perché 142 7 | sentiva che ormai amava Maddalena fino alla morte, e che alla 143 7 | della folla, al ballo con Maddalena; e ogni più piccolo ricordo 144 7 | Sono un idiota», pensava. «Maddalena non può più vivere senza 145 7 | desiderio di tornare, di veder Maddalena; vederla almeno da lontano, 146 7 | desiderio di veder da lontano Maddalena, ma il peccato mortale, 147 7 | ritornando in paese e rivedendo Maddalena non avrebbe più resistito 148 7 | paura di trovarmi solo con Maddalena», rispose Elias con gli 149 7 | rinunziare per sempre a Maddalena, ora che ella era tutta 150 7 | indispettito.~ ~Per fortuna Maddalena era fuori; ma egli sentì 151 7 | focolare. Quando Elias rientrò, Maddalena era ancora assente, ed egli 152 7 | prova la sua forza rivedendo Maddalena e ripartì.~ ~«Mi sono confessato», 153 7 | Porcheddu: ma se prima rivedeva Maddalena? Un fremito lo percorse 154 7 | inutile. Egli amava sempre Maddalena e non poteva dimenticarla. 155 7 | grande, Elias vide arrivare Maddalena. Era un'allucinazione? Un 156 7 | della sua mente inferma? Maddalena non era mai venuta sola 157 7 | cader seduto sul muro. E Maddalena arrivò senza affrettarsi; 158 7 | ritornerà all'imbrunire.»~ ~«Maddalena, tu ci perdi! Perché sei 159 7 | disgusto e disprezzo per Maddalena.~ ~«È lei la tentazione», 160 7 | disprezzo, ricordava come Maddalena lo amava, e si sentiva trascinato 161 7 | altrove che non vicino a Maddalena.~ ~«Un giorno saremo vecchi», 162 7 | la sua irritazione contro Maddalena crebbero. Se ella gli avesse 163 7 | sue parole, ma rivedendo Maddalena, ricominciava.~ ~«Senti, 164 7 | diversi lo invase: coprì Maddalena di baci, le disse pazze 165 8 | uccelli.~ ~E pensava sempre a Maddalena, ma diversamente dal come 166 8 | a pensar più a lui che a Maddalena.~ ~Un giorno Mattia giunse 167 8 | Babbo mio, fratello mio, Maddalena avrà un figliuolo: mia madre 168 8 | accanto al fuoco, vicino a Maddalena!» Ma adesso non la sognava 169 8 | ancora di trovarsi accanto a Maddalena, ma quando la rivedeva non 170 8 | semplice; bisognerà dunque che Maddalena ci dia molti figliuoli, 171 8 | specialmente davanti a Maddalena.~ ~«Che dirà quando saprà?», 172 8 | nel viottolo, trasaliva. Maddalena lo osservava e non poté 173 8 | Anche con me?», domandò Maddalena. «Chi è? Chi è?»~ ~«Con 174 8 | rispose ed uscì nel cortile. Maddalena fu presa da una inquietudine 175 8 | per salir nella camera di Maddalena.~ ~«Dunque, come si va, 176 8 | po' di chiacchiere guardò Maddalena, ammiccò e disse:~ ~«E fra 177 8 | Chi poteva aspettarselo? Maddalena sollevò gli occhi, e un 178 9 | della folla paesana. Era Maddalena, bella e splendida nel suo 179 9 | sfuggiva con cura gli occhi di Maddalena, e aveva paura di toccare 180 9 | Anche la presenza di Maddalena, sebbene ella non gli avesse 181 9 | tanca, l'ovile, la casetta, Maddalena, e spesso anche il bambino; 182 9 | morrà, io potrò sposare Maddalena!», subito pensò.~ ~Aveva 183 9 | regnava in casa Portolu; Maddalena piangeva sinceramente; zia 184 9 | volgeva mai lo sguardo a Maddalena né al bimbo, e se ne andava 185 9 | genitori, e il fratello, e Maddalena, e il bimbo, sarebbero un 186 9 | riconducevano ai ricordi; rivedeva Maddalena in quella stessa camera 187 9 | Il bambino piangeva. Maddalena, già vestita da vedova ( 188 9 | piange?», domandò poi a Maddalena.~ ~Il bambino lo guardò 189 9 | ricominciò a piangere; anche Maddalena sollevò gli occhi verso 190 9 | sconsolatamente.~ ~«Ebbene, Maddalena, che è questo?», disse Elias 191 9 | sentiva che il pianto di Maddalena non era solo per la morte 192 9 | matrimonio di Pietro con Maddalena sarebbe bastato per guarirlo 193 9 | guardò il bimbo, guardò Maddalena ed ebbe un impeto di gelosia; 194 9 | sopravviverebbe al dolore».~ ~Solo Maddalena non parve rallegrarsi della 195 9 | non sapeva come e quando Maddalena avrebbe potuto avere un 196 9 | aveva paura d'incontrar Maddalena sola, entrava guardingo, 197 9 | contrariato vedendo che Maddalena non era sola.~ ~«Perché 198 9 | passò parecchio tempo e Maddalena non lo molestò.~ ~«Si è 199 9 | stretto da un presentimento, Maddalena infatti stava sola in casa: 200 9 | pomeriggio autunnale.~ ~Appena Maddalena vide Elias si turbò vivamente, 201 9 | Oramai è troppo tardi, Maddalena», mormorò.~ ~«No, non è 202 9 | via che sto per seguire, Maddalena!», diss'egli, grave, senza 203 9 | stessa cosa, te lo dico io, Maddalena...»~ ~«Lo dici tu, ma non 204 9 | miseramente, e miseramente finì.~ ~Maddalena ripeté in cento modi le 205 9 | corpo, egli desiderava che Maddalena lo perseguitasse e lo tentasse 206 10 | malato», gridò il Farre a Maddalena.~ ~Prete Elias trasalì, 207 10 | vegliava il cadavere di Pietro. Maddalena accarezzò il bambino, lo 208 10 | padrone, parlando spesso con Maddalena; e ne provava gelosia, e 209 10 | la notte delle nozze di Maddalena, e la malattia e il dolore 210 10 | discorreva del bimbo con Maddalena, intenta a preparare del 211 10 | pensava sempre al Farre, a Maddalena, al bimbo, e si rattristava 212 10 | suo nuovo desiderio: che Maddalena restasse vedova: non aveva 213 10 | Farre domandò la mano di Maddalena, e subito cominciò ad occuparsi 214 10 | errato a non dar ascolto a Maddalena; forse Dio voleva ch'io 215 10 | il Farre avrebbe sposalo Maddalena, e si sarebbe impossessato 216 10 | Lo vedi?», disse Elias a Maddalena, con un cattivo trionfo 217 10 | smarriti e il viso ardente. Maddalena lo vegliava, costernata 218 10 | presso il letto del bimbo, e Maddalena triste e pallida, che si 219 10 | gelosia.~ ~Verso sera tornò da Maddalena e la trovò disperata perché 220 10 | silenzioso, ansante.~ ~Maddalena piangeva. Appena vide Elias 221 10 | contro il Farre e contro Maddalena, che permetteva al fidanzato 222 10 | nella cameretta, scostò Maddalena che piangeva silenziosamente 223 10 | seduta presso il focolare Maddalena che piangeva tragicamente, I giuochi della vita Capitolo
224 rif | Andreana.~ ~- Giusto, Millèna o Maddalena, non so; deve essere una 225 rif | fossetta sul mento.~ ~- Maria Maddalena - le disse il marito - ecco 226 rif | bimbo.~ ~- Ebbene, Maria Maddalena, questo professore resta La madre Capitolo
227 tes | ci sei anche tu, Maria Maddalena? Non ti vergogni ad andare 228 tes | sei ancora in tempo, Maria Maddalena.»~ ~«Egli s'irriterà. Egli 229 tes | domandò:~ ~«Sei certa, Maria Maddalena? Sei veramente certa di 230 tes | rattopparmi le calze, Maria Maddalena; nessuna donna s'è più curata 231 tes | aveva perdonato a Maria Maddalena. Forse se il prete benediva 232 tes | gli parve davvero Maria Maddalena. E come Maria Maddalena 233 tes | Maddalena. E come Maria Maddalena ella volse il viso, mentre Il sigillo d'amore Capitolo
234 viv | questi tempi, è stata la sora Maddalena a raccontarmi i suoi guai.~ ~ 235 viv | mare. Ma che ne sa, la sora Maddalena, di questi incantesimi? 236 viv | cuore della gente, la sora Maddalena passa ogni tanto in queste 237 viv | sposato la nipote della povera Maddalena - ci annunziò il sor Andrea 238 viv | c'è di buono. Si chiama Maddalena; così non capita di sbagliare 239 viv | ricordando che la povera Maddalena era sollecita, la si chiama 240 viv | ancora.~ ~ ~ ~Questa sora Maddalena seconda ci apparve, come 241 viv | nelle case di nessuno.~ ~- Maddalena? Maddalena?~ ~Maddalena 242 viv | nessuno.~ ~- Maddalena? Maddalena?~ ~Maddalena si provava 243 viv | Maddalena? Maddalena?~ ~Maddalena si provava davanti allo 244 viv | per lavarci le mani?~ ~- Maddalena? Maddalena?~ ~Anche lui 245 viv | le mani?~ ~- Maddalena? Maddalena?~ ~Anche lui chiamava, ma 246 viv | una santa di terracotta, Maddalena rispondeva invariabilmente: - 247 viv | però, come la prima sora Maddalena. Un giorno si tornò a confidare 248 viv | accanto alla prima sora Maddalena, nel piccolo cimitero dove Sole d'estate Parte
249 18 | provincialmente storpiato, era Maria Maddalena. Amava anche lei il suo 250 18 | di nuovo richiamare Maria Maddalena alla realtà grigio-rosea 251 18 | che lo fa parlare.~ ~Maria Maddalena, però, scuoteva la testa, Il vecchio della montagna Capitolo
252 6(5) | la croce vera,~ ~ la Maddalena,~ ~ San Francesco,~ ~ San
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License