IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] melantone 1 melas 1 melchiò 1 melchiorre 250 mele 15 melensa 1 melenso 3 | Frequenza [« »] 251 voci 250 aspetta 250 cioè 250 melchiorre 250 profumo 250 ridendo 249 breve | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze melchiorre |
Chiaroscuro
Capitolo
1 las| mastrucca sembrava il re Melchiorre; qualche altro, coi lunghi
L'edera
Capitolo
2 1| sono di Aritzu, mi chiamo Melchiorre Obinu e sono figlioccio
Il vecchio della montagna
Capitolo
3 1| 1 -~ ~ ~ ~Melchiorre Carta saliva la montagna,
4 1| pensieroso come il suo padrone.~ ~Melchiorre era un giovine di buoni
5 1| lago negli sfondi sereni. E Melchiorre saliva triste e truce fra
6 1| la vibrazione dell'eco. Melchiorre sospirò e spronò il cavallo.~ ~
7 1| grido finì d'inviperire Melchiorre: tuttavia non si volse,
8 1| alberi e di sfondi azzurri.~ ~Melchiorre smontò, e tirando il cavallo
9 1| giallo fulgore ai suoi occhi, Melchiorre si curvò, aprì le mani,
10 1| cavallo.~ ~Un po' più su Melchiorre si fermò: il suo ovile era
11 1| riprendendo la solita via, Melchiorre tornò alla realtà, e si
12 1| mandriano, che, in assenza di Melchiorre, custodiva l'ovile e il
13 1| cieco, e il mandriano e Melchiorre guardavano sempre laggiù,
14 1| pastori.~ ~Al giunger di Melchiorre, zio Pietro uscì dalla capanna.
15 1| e solo quando sentì che Melchiorre arrivava, spianò le sopracciglia:
16 1| del freno si accorse che Melchiorre toglieva la sella al cavallo,
17 1| chiese.~ ~«Toccate», disse Melchiorre.~ ~«Questo è un cocomero.
18 1| quello scimmiotto?», domandò Melchiorre, buttandosi sulla stuoia,
19 1| assieme le frutta recate da Melchiorre.~ ~«Basiliooo?...»~ ~Il
20 1| lepre!», disse a un tratto Melchiorre.~ ~«Cosa volete farne?»~ ~«
21 1| lepri!», disse ironicamente Melchiorre. «Ma forse le vuoi bene
22 1| d'Isoppo!», (Esopo) disse Melchiorre sprezzante.~ ~«Eppoi, eppoi?
23 1| mangiare agli animali».~ ~«Zio Melchiorre ha già mangiato!», disse
24 1| Pur troppo!», grugnì Melchiorre, comicamente desolato. Tuttavia
25 1| fischiare e a belare, e Melchiorre portò al cavallo gli avanzi
26 2| scaturiva un filo d'acqua, Melchiorre aveva pazientemente formato
27 2| leziosa andatura di gatte.~ ~Melchiorre intanto le contava, distinguendole
28 2| siepe, ma un feroce hoc! di Melchiorre e la fronda di Basilio l'
29 2| nuovamente per le chine, sentì Melchiorre scendere il sentiero e passar
30 2| lontana... Dove andava adesso Melchiorre? Forse in cerca della ragazza
31 2| qualche tempo sentiva che Melchiorre, incalzato dalla sua passione,
32 2| brillò.~ ~Al suo ritorno, Melchiorre trovò i maccheroni conditi
33 2| E Basilio rideva sempre. Melchiorre raccolse su un pezzo di
34 2| grottescamente.~ ~Dopo pranzo Melchiorre e zio Pietro se n'andarono
35 2| serena solitudine del bosco. Melchiorre, supino, con le gambe accavallate
36 2| liquidi fili di armonia. E Melchiorre non poteva trovar riposo.
37 2| starnazzando le ali fulve.~ ~Melchiorre aveva lanciato una feroce
38 2| Vadano al diavolo! Finiscila, Melchiorre; non vedi che stai diventando
39 2| saltellanti e liquidi.~ ~Melchiorre sollevò la testa per ascoltar
40 2| Paska era forse fra loro. Melchiorre ardeva d'ira e d'odio.~ ~«
41 2| soffrire? Ti ha veduto, Melchiorre? No? E allora, perché è
42 2| greggia tornava alla mandria: Melchiorre e Basilio gettarono fasci
43 2| luce. Col cader della notte Melchiorre si fece ancor più cupo.~ ~
44 2| un momento di silenzio, Melchiorre proruppe:~ ~«Vostra nipote
45 2| chi è quest'ovile?» «Di Melchiorre Carta.» «Ebbene, allora
46 2| vengano!... Che venga!», ruggì Melchiorre.~ ~«Oh, non verrà, state
47 2| tacque, col viso sollevato. Melchiorre lo guardò; quel viso atteggiato
48 2| capanna e di andare a dormire. Melchiorre pareva rasserenato; ma svegliatosi
49 2| era vuota; nel posto ove Melchiorre soleva coricarsi, zio Pietro
50 2| volete?»~ ~«Dov'è andato Melchiorre?»~ ~«Ne so molto! È uscito,
51 2| pensava puerilmente che Melchiorre non sarebbe tornato mai
52 3| 3 -~ ~ ~ ~Melchiorre attraversò a passi rapidi
53 3| del fuoco, abbaiò dietro Melchiorre, facendo atto di slanciarglisi
54 3| Leone! Te'», disse fra sé Melchiorre; e raschiò e sputò al di
55 3| gambe ignude penzoloni.~ ~Melchiorre riconobbe il fanciullo delle
56 3| della fiamma.~ ~Sulle prime Melchiorre attratto dal bizzarro spettacolo
57 3| terreno intorno al falò, Melchiorre mise attenzione agli striduli
58 3| definirla altrimenti.»~ ~Melchiorre vide un grosso uomo giallo
59 3| Nuoro anche quella sera?~ ~Melchiorre cominciò a stancarsi: provava
60 3| Viva Pasqua, viva!...»~ ~Melchiorre sollevò gli occhi ardenti.
61 3| riso così sonoro, che a Melchiorre parve di sentir davvero
62 3| suo padrone?», si domandò Melchiorre: e capì subito l'istintiva
63 3| stridi di gazza in amore: Melchiorre vedeva le paesane curve
64 3| Bravissima!», pensò anche Melchiorre, ma la sua collera crebbe.~ ~«
65 3| ci arrivassi io!», pensò Melchiorre. «Ma perché quella bestia
66 3| Paska.~ ~«È mio!», pensò Melchiorre, riconoscendo con tristezza
67 3| corsetto di velluto rosso, e Melchiorre, alle amare angoscie che
68 3| gridò una voce vibrante.~ ~Melchiorre vibrò assieme con la voce
69 3| e per quanto guardasse, Melchiorre non riuscì a distinguere
70 3| provocatore.~ ~«Ebbe'? Sì, Melchiorre!», disse Paska guardandosi
71 3| due stanghe...»~ ~«Povero Melchiorre!»~ ~«Il cuore mi dice che
72 3| infinito del cielo nero.~ ~Melchiorre guardava e ascoltava; ma
73 3| impertinenze e peggio. «Oh, povero Melchiorre... povero disgraziato!»~ ~
74 3| povero disgraziato!»~ ~Melchiorre socchiuse gli occhi per
75 3| attento dietro l'albero, Melchiorre!»~ ~Melchiorre si tirò istintivamente
76 3| l'albero, Melchiorre!»~ ~Melchiorre si tirò istintivamente indietro.~ ~
77 3| disse:~ ~«Sfacciato quel Melchiorre!».~ ~«Povero Melchiorre!
78 3| Melchiorre!».~ ~«Povero Melchiorre! Che stupido!»~ ~«Paska
79 3| già affogato!».~ ~Allora Melchiorre credette di impazzire: gli
80 3| lui: «Aiuto! Aiuto!».~ ~Melchiorre si vide circondato da volti
81 3| Vigliacchi siete voi!», gridò Melchiorre con voce rauca, divincolandosi. «
82 4| e veniva a insaputa di Melchiorre per visitare ancora una
83 4| d'un nuovo incontro con Melchiorre, ella non era discesa in
84 4| Chi ti ha percosso? Melchiorre?», gridò il vecchio, e per
85 4| come se i poderosi pugni di Melchiorre stessero lì pronti ad atterrarla
86 4| nonostante la batosta di zio Melchiorre e le lagrimette versate,
87 4| prima, durante l'assenza di Melchiorre. Dunque non s'era ingannato
88 4| Pietro pensava:~ ~«Che dirà Melchiorre se saprà che mi sono avvilito
89 5| Affrettarono il passo per paura che Melchiorre fosse già ritornato. Ma
90 5| dopo si udì il fischio di Melchiorre che lo chiamava a colazione,
91 5| Sarà fuggita, sì!»~ ~Melchiorre s'accorse che c'era qualche
92 5| ritrovato la tua lepre?», gridò Melchiorre.~ ~«No.»~ ~«Vuol dire dunque
93 5| con l'anima.»~ ~«Ma, zio Melchiorre, io non sono andato in nessun
94 5| forse?»~ ~«Nessuno, zio Melchiorre, nessuno, sull'anima mia,
95 5| mal nato», gridò allora Melchiorre lanciandoglisi sopra, «ti
96 5| aveva nulla da temere.~ ~Melchiorre ascoltava come istupidito;
97 5| ogni cosa. Ma nella corsa Melchiorre parve calmarsi alquanto;
98 5| Le dici così: «Mi manda Melchiorre Carta, tuo cugino, e ti
99 5| Le dirò: «Mi manda Melchiorre Carta tuo cugino, e ti comanda
100 5| Antonio per ritrovarla.»~ ~Melchiorre andò in cerca del padre.~ ~
101 5| biancheggiava di forfora.~ ~Melchiorre stette a guardare un po',
102 5| diffidenza con entrambi. Stando Melchiorre in questi pensieri, zio
103 5| peli candidi, e disse:~ ~«Melchiorre, guarda un po' questo fazzoletto
104 5| c'è qualche cosa...».~ ~Melchiorre prese il fazzoletto, lo
105 5| Ripensando alla sua avventura, Melchiorre si stupiva del suo ardire,
106 5| cinquantina di Credo», disse Melchiorre, «e ho perduto tutta la
107 5| lentamente tutta la persona, Melchiorre e Basilio confabularono
108 5| sassolini.»~ ~«Già!», disse Melchiorre con disprezzo, «hanno bel
109 5| Sono venuto perché mi manda Melchiorre Carta tuo cugino e ti dice
110 5| Lo vedi?», proruppe Melchiorre. «Per cento mila diavoli,
111 5| sulle vesti. Nulla, nulla. Melchiorre zappava nell'orto e irrigava
112 5| Basilio vi si cacciò dentro, e Melchiorre fece lume con una fronda
113 5| pregne e davano poco latte. Melchiorre le afferrava ad una ad una,
114 5| aria quieta.~ ~Più tardi Melchiorre partì, sul suo cavallino,
115 5| farlo pernottare in città.~ ~Melchiorre legò il cavallo ad uno dei
116 5| stare la testa!», gridò Melchiorre facendo un molinello sui
117 5| capovolto e gocciolante, e fissò Melchiorre senza parlare. Anche lui
118 5| ella non incuteva paura era Melchiorre. Egli anzi riusciva talvolta
119 5| che tu ti stai rovinando, Melchiorre Carta! A me non importano
120 5| Accidenti!», completò Melchiorre, che seguiva con gli occhi
121 5| dico come vanno le cose, Melchiorre, ma bada bene, bada bene...»~ ~
122 5| attenzione ed anche con frode. Melchiorre osservava, e un momento
123 5| il corsetto, «ma vedrai, Melchiorre Carta, se seguiti di questo
124 5| il fuoco con la cenere.~ ~Melchiorre le andava dietro, inquieto
125 5| tardi.»~ ~S'incamminò, e Melchiorre, preso il recipiente del
126 5| gli venivano ai fianchi.~ ~Melchiorre trasse dalla bisaccia la
127 5| Bevete, bevete!», incalzava Melchiorre, e lo guardava con tenerezza;
128 5| rosse di vino, la restituì a Melchiorre.~ ~«Il Signore ti ricompensi,
129 5| figlio mio.»~ ~Allora anche Melchiorre bevette, con rabbia, con
130 6| Fermo nel suo proposito, Melchiorre s'acquietò nella rassegnazione
131 6| diavolo hai?», gli domandava Melchiorre guardandolo fisso. «Tu sei
132 6| fanno?», gridò zio Pietro.~ ~Melchiorre, che invidiava la spensierata
133 6| echeggiava nell'anima di Melchiorre.~ ~«Anche tu, Basilio!»~ ~
134 6| È vero...», cominciò Melchiorre.~ ~«Bah! Cominciate ora
135 6| Va a cercarla!», disse Melchiorre, dopo essersi assicurato
136 6| ella gli fece dire: sì, Melchiorre minacciava sempre di ammazzarla,
137 6| ad una tutte le capre di Melchiorre? Vuoi che uccida lui? Vuoi
138 6| due pietre, e ricercandola Melchiorre l'aveva trovata morta.~ ~
139 6| Sta zitto!», gridò Melchiorre, che arrostiva allo spiedo
140 7| Ma né l'indomani né poi Melchiorre gli rivolse parole di rimprovero.
141 7| di dar latte, e neppure Melchiorre s'assentava. Solo talvolta,
142 7| Salute!», gli disse Melchiorre. «Che buon vento ti porta
143 7| altronde né zio Pietro né Melchiorre avevano voglia di giuocare.
144 7| facciamo così: se perdo io, Melchiorre infila la gallina nello
145 7| fantasma deforme dell'elce.~ ~Melchiorre guardava dall'apertura della
146 7| la gallina nello spiedo, Melchiorre aprì le labbra per far la
147 7| di solitudine.~ ~Eppure Melchiorre sentiva sempre la gola stretta
148 7| Non ne so niente».~ ~Melchiorre capì che egli invece ne
149 7| impressione di rabbia nel cuore di Melchiorre e di Basilio.~ ~Per distrarli
150 7| freddo. Benché zio Pietro e Melchiorre fossero certi che un giorno
151 7| la capanna: e adesso che Melchiorre s'assentava di rado, e che
152 7| melanconica rassegnazione di Melchiorre tornava a sperare un miglior
153 7| sperare un miglior avvenire. Melchiorre avrebbe nuovamente amato;
154 7| condurrò io», disse fermo Melchiorre.~ ~«Ma anch'io ho diritto
155 7| disse zio Pietro: e siccome Melchiorre alzava la voce, Basilio
156 7| ingiallita dal fumo; ma Melchiorre fissava Basilio e gli puntava
157 7| verranno zio Pietro e zio Melchiorre. Prendete questo.»~ ~«Cos'
158 7| per non riferir tutto a Melchiorre. E come l'ometto dagli occhi
159 8| barba nera.~ ~«Il servo di Melchiorre Carta.»~ ~«Ragazzotto, come
160 8| gli fece dire sul conto di Melchiorre e del figlio di zia Bisaccia,
161 8| Attento, quando va da Melchiorre Carta. Quello sciocco può
162 8| l'ha lasciata!»~ ~«Chi, Melchiorre?»~ ~«No, mio fratello.»~ ~
163 9| disponevano alla partenza; Melchiorre spiava il suo arrivo, già
164 9| Poveretto!», disse ironico Melchiorre, aiutando il vecchio a montare
165 9| Pietro in sella, mentre Melchiorre gli accomodava le staffe.~ ~«
166 9| riparo! Buon viaggio.»~ ~Melchiorre batté la mano aperta sulla
167 9| lo odio; e lo dirò a zio Melchiorre, che anche con quello lì
168 9| Basilio Serra, servo di Melchiorre Carta.»~ ~Si scambiarono
169 9| per lui ch'è venuto! Zio Melchiorre avrebbe fatto lo stesso;
170 9| lamento di bimbi affamati.~ ~Melchiorre, risalito solo, lo trovò
171 9| ne dite, zio Melchiò?»~ ~Melchiorre fremeva: ah, anche con quello?
172 9| giorno e lungo la notte: Melchiorre non dormiva, sussultando
173 9| accompagnava e lo proteggeva... Melchiorre conosceva qual vaso di iniquità
174 9| Basilio si svegliò all'alba. Melchiorre vegliava ancora, pallido
175 9| la neve dalla mandria.»~ ~Melchiorre si coricò con la canna del
176 9| torti, era prigioniero; Melchiorre, pensasse o no alla cugina,
177 9| Egli non si era ingannato; Melchiorre aveva paura. Lo vedeva trasalire
178 9| ne mosse più. Col tempo Melchiorre parve rassicurarsi; tuttavia
179 9| Essendo le albe tarde e crude, Melchiorre mungeva le capre sul tardi;
180 9| quelle notti egli odiava Melchiorre che ora lo maltrattava ingiustamente;
181 10| attraversava l'orto che Melchiorre ricominciava a solcare.~ ~
182 10| abbandonarsi alle loro passioni. Melchiorre mungeva di nuovo le capre
183 10| gente disse che Paska e Melchiorre avevano riannodato la loro
184 10| dir voi? La sposerò.»~ ~Melchiorre si mise a ridere: una risata
185 10| Oh, oh! ah, ah!», gridava Melchiorre, curvandosi e battendosi
186 10| agli ultimi di maggio, Melchiorre prese otto grossi capretti
187 10| Un giorno ch'erano soli, Melchiorre gli disse:~ ~«Padre, sentite.
188 10| altra?»~ ~«È buona», disse Melchiorre, senza rispondere alla domanda. «
189 10| Benturedda. Questa era, come Melchiorre l'aveva con brevi pennellate
190 10| sorella. Tua figlia è ricca, Melchiorre è ricco; cosa diavolo stiamo
191 10| Avrebbero dato l'entrata a Melchiorre per Tutti i Santi.~ ~La
192 10| e il riso di quella che Melchiorre gli aveva detto buona e
193 10| gioia ove vibrava. Come mai Melchiorre aveva dimenticato?~ ~Melchiorre
194 10| Melchiorre aveva dimenticato?~ ~Melchiorre intanto attendeva in casa
195 10| volto. Prese la mano di Melchiorre e contandogli le dita ripeté
196 10| Smetti quel muso da vampiro, Melchiorre Carta, e ricordati sempre
197 10| non se lo comunicavano.~ ~Melchiorre si sentiva forte e rassegnato
198 10| avrebbero tardato ad entrarci.~ ~Melchiorre udiva solo la voce grossa
199 10| Dico, con chi si sposa Melchiorre?», domandò ella rudemente;
200 10| lieve soffio può destare.~ ~Melchiorre sposava un'altra donna:
201 10| mormorò Paska; e come Melchiorre aveva pensato a lei domandando
202 10| Irritato per altre ragioni Melchiorre pretendeva che fossero i
203 10| non mantenne; e un giorno Melchiorre, trovati sotto gli elci
204 10| porcaro venne a parole con Melchiorre: s'ingiuriarono, si rinfacciarono
205 10| Questo finì di inasprire Melchiorre. Egli scendeva ogni domenica
206 10| il focolare.~ ~Una sera Melchiorre si trovò solo con lei.~ ~«
207 10| alzar la testa.~ ~«Senti, Melchiorre, figlio mio. Tu sai che
208 10| che date vostra figlia a Melchiorre Carta?».~ ~«È vero.»~ ~«
209 10| giustizia.»~ ~«Perdio!», gridò Melchiorre, più adirato che spaventato,
210 10| tanca...»~ ~Le labbra di Melchiorre, sbiancate, fremevano; ma
211 10| figlia mia...»~ ~Le labbra di Melchiorre sorrisero; gli occhi rifulsero
212 10| vada in fumo. Tuttavia, Melchiorre, figlio mio, sentimi bene.
213 10| Benturedda cambiò discorso.~ ~Melchiorre fremeva, di nuovo assalito
214 10| uscì.~ ~Cadeva la sera: Melchiorre rimase presso il fuoco,
215 10| nera nella sera luminosa.~ ~Melchiorre attendeva, dando le spalle
216 10| sopracciglia, accennando a Melchiorre di esser prudente.~ ~«Siamo
217 10| per difendersi caso mai Melchiorre... Il cagnolino, seguito
218 10| Quanti ricordi amari per Melchiorre!~ ~Ritto davanti al focolare,
219 10| voglia.»~ ~«Bellino», domandò Melchiorre, rivolto al bimbo, «è vero
220 10| accanto alla porta, chiese a Melchiorre cosa voleva da lei.~ ~Cosa
221 10| Perché?...»~ ~Ella taceva. Melchiorre non ricordava più perché
222 10| ubriaco.~ ~Nella sua ebbrezza Melchiorre ricordò finalmente che zio
223 10| salutò alquanto ironico Melchiorre, e scappò via mentre zia
224 10| capo a piedi l'ubriaco.~ ~Melchiorre, che era venuto e se ne
225 10| quella trasparenza lunare, Melchiorre, dopo tante emozioni, sentiva
226 10| quando si sentì inseguito Melchiorre si fermò, e in quel terribile
227 11| grotta. Le ore passavano, Melchiorre non tornava.~ ~«Non è invano»,
228 11| coi piedi entro i ceppi Melchiorre pensava con dolore a lui,
229 11| continuava a rombare.~ ~Melchiorre non tornava. Zio Pietro
230 11| scorresse nelle vene.~ ~Melchiorre non tornava...~ ~E anche
231 11| cavernosa.~ ~«Hanno arrestato Melchiorre! Mia madre sa che lo accusano
232 11| Pietro.»~ ~«Sei Felix. E Melchiorre?»~ ~E siccome l'altro taceva
233 11| pietosamente d'ingannarlo.~ ~«Melchiorre se ne tornava all'ovile,
234 11| non è nulla; oggi stesso Melchiorre tornerà.»~ ~«Non è così!
235 11| assicurandolo che fra poco Melchiorre verrebbe certamente rilasciato
236 11| sostenne la speranza di sentir Melchiorre tornare. Il cane usciva
237 11| desolato parve un eremo: Melchiorre non tornava. Zio Pietro
238 11| presto un cadavere, e quando Melchiorre tornerà, troverà ben in
239 11| farò io, quando, tornato Melchiorre, vi troverà morto? Dirà
240 11| dal giorno dell'arresto di Melchiorre, per quanti convegni le
241 11| scendere, voglio arrivare. Melchiorre aspetta. Se potessi trovar
242 11| qualche luogo più lontano, ove Melchiorre non t'aspetta. Torna indietro,
243 11| irresistibile lo attirava: che cosa? Melchiorre, o il vuoto, il pericolo?~ ~
244 11| denunzia anonima contro Melchiorre.~ ~Nella grotta il ragazzo
245 11| niente a nessuno, ché zio Melchiorre non venga a saper nulla.
246 11| giorni trascorsi, quando Melchiorre era libero e la pace regnava
247 11| Paska. Ora tutto era caduto. Melchiorre in carcere, zio Pietro morente,
248 11| testamento. Sai bene, se Melchiorre viene condannato, la giustizia
249 11| antiche canzoni; parlava a Melchiorre bambino, alla defunta moglie;
250 11| porcaro e d'altri vicini, Melchiorre non tarderebbe ad esser