IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rognosi 8 rognoso 11 rogo 6 roma 248 romagna 8 romagnola 2 romagnoli 1 | Frequenza [« »] 248 piangeva 248 rise 248 ritornò 248 roma 247 caso 247 fanno 247 ospite | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze roma |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAnime oneste
Parte, Capitolo
1 -, 4 | partì per il continente, a Roma. In casa Velèna si fecero
2 -, 5 | mentre Cesario ritornava da Roma.~ ~Pochi momenti dopo l'
3 -, 5 | militare.~ ~— Se tu vedessi, a Roma!... — Per tutta la sera
4 -, 5 | parlare dei monumenti di Roma e della superba bellezza
5 -, 5 | Cesario riprese a parlare di Roma; i suoi occhialini brillavano,
6 -, 5 | aveva speso quell'anno a Roma.~ ~— Di che tutto devi provvederti?
7 -, 6 | Era stato di passaggio a Roma, ma non era riuscito a sapere
8 -, 6 | nei pochi giorni passati a Roma, non era riuscito a saperlo.
9 -, 6 | campeggiò sullo sfondo di Roma e parve alla madre che la
10 -, 6 | quell'immenso orizzonte! Roma soltanto era degna di ospitare
11 -, 9 | letterarie che uscivano a Roma ed a Milano; non aveva più
Annalena Bilsini
Capitolo
12 34 | capoccia, come dicono a Roma, le gira come alla genitrice.»~ ~
L'argine
Parte
13 2 | racconta, – sono andato a Roma, a piedi, in cerca di lavoro.
14 2 | con una «ricca signora di Roma».~ ~Gli uomini, invece,
15 2 | soggiorni a Firenze o a Roma, con la scusa di finire
16 2 | la volta buona: ritorno a Roma per completare la mia tesi
17 2 | della nostra pensione di Roma. Cerco tuttavia di liberarmi,
18 2 | fermavano i pellegrini diretti a Roma e a Gerusalemme. Infatti,
19 2 | da pellegrini diretti a Roma e fino in Terra Santa. Ho
20 2 | sarebbe andato ad abitare a Roma.~ ~– Andrò anche lì in una
21 2 | egli andrà ad abitare a Roma: c’è un istinto oscuro,
22 2 | domando ad Antioco se, a Roma, ha qualche conoscenza.~ ~–
23 2 | rimettermi a lavorare. A Roma potrei anche sollecitare
24 2 | e, se occorre, tornerò a Roma, per meglio riuscire.~ ~
25 2 | ha filato alla volta di Roma, in cerca di fortuna. Altro
26 2 | giorni egli non trovi a Roma la miniera che cerca.~ ~–
27 3 | Nelle vacanze verranno a Roma, o andranno al suo paese?~ ~
28 4 | essere fatto: conosco a Roma qualche persona influente
29 4 | mi dispongo per venire a Roma; non ti cercherò, ma sento
30 4 | filosofia nell’Università di Roma.~ ~Alla breve lettura, che
Canne al vento
Capitolo
31 4 | alla chiesa.~ ~«Neanche a Roma ci son palazzi come questi!
32 4 | che puoi sapere, tu? C'è a Roma un principe che possiede
33 6 | tutto ha valore. Andrò a Roma e offrirò la merce al Ministero
La casa del poeta
Capitolo
34 cie | usufruttuaria:~ ~- Oh, mama, vado a Roma per veder di collocare bene
35 cie | Era stato altre volte a Roma, e la conosceva a menadito:
36 rom | La Roma nostra.~ ~ ~ ~Non è quella
37 rom | quella dei Papi; e neppure la Roma dopo il settanta: anzi la
38 rom | alloggi cacciava dalla grande Roma, lasciatasi appunto indietro
39 rom | quando si torna dal centro di Roma, si ha ancora l'impressione
40 rom | romano: qui siamo proprio a Roma, e qui ci resteremo.~ ~ ~ ~
41 rom | di prato. Chi mai, dentro Roma, ha la soddisfazione di
42 rom | loro abbondanza? Se nella Roma nostra uno non è poeta,
Il cedro del Libano
Capitolo
43 13 | Ma una volta arrivò a Roma, in pellegrinaggio, la sua
Cenere
Parte, Capitolo
44 1, 1 | servizio militare. Sono stato a Roma e poi in Calabria ed in
45 1, 1 | tesori, cercandoli bene! A Roma, quando io ero soldato,
46 1, 3 | di aver incontrato Olì a Roma, vestita da signora, in
47 1, 6 | Anania con impeto. «Andrò a Roma.»~ «Ci sono tanti conventi
48 1, 6 | Ci sono tanti conventi a Roma, e più di cento chiese,
49 1, 8 | ma reale, a Cagliari, a Roma od altrove, ella viveva
50 2, 1 | romanticherie, perché andava a Roma, perché studiava, perché
51 2, 1 | visitare, appena giunto a Roma, quei luoghi dove si conservano
52 2, 1 | trovavasi ella veramente a Roma, e la ritroverebbe egli?~ «
53 2, 1 | paese di luce, - vicino a Roma.~ «Roma!», pensò, palpitando
54 2, 1 | luce, - vicino a Roma.~ «Roma!», pensò, palpitando di
55 2, 1 | pensò, palpitando di gioia. «Roma, Roma! Patria eterna, abisso
56 2, 1 | palpitando di gioia. «Roma, Roma! Patria eterna, abisso d'
57 2, 1 | aveva già vissuto un anno a Roma, sorrideva beffardo, invidiando
58 2, 1 | turbine della vita.~ ~A Roma i due studenti andarono
59 2, 1 | Piazza della Consolazione, Roma gli dava una tristezza quasi
60 2, 1 | miseri villaggi sardi; nella Roma nuova si sentiva smarrito,
61 2, 1 | voce flebile. «Questa è Roma.»~ Al ritorno passarono
62 2, 2 | cerchi. Non sono venuto a Roma per questo? Domani! domani!
63 2, 3 | nativa di Nuoro. Abitava in Roma da quattordici anni, e nei
64 2, 3 | viveva e affittava camere a Roma. Evidentemente quindi la
65 2, 3 | madre; questa non viveva a Roma dal momento che la questura
66 2, 4 | 4 -~ ~ ~ ~Roma, giugno~ ~Margherita mia~ ~
67 2, 4 | vecchia cuoca sarda, che sta a Roma da oltre trent'anni ed ancora
68 2, 4 | ella lo attraversò. Per lei Roma è un luogo dove tutte le
69 2, 4 | io posso incontrare qui a Roma. Nessuna donna può essere,
70 2, 6 | importante, perché sei stato a Roma. Anche io quando tornai
71 2, 6 | ricordo che ti ho portato da Roma.»~ «Ma che cosa hai fatto!»,
72 2, 6 | così bene tu! Raccontami di Roma; parla tu, io non so parlare...»,
73 2, 6 | quando le mie padroncine, a Roma, nei primi tempi, si buttavano
74 2, 6 | quel giorno di pioggia, a Roma, quando il pensiero della
75 2, 7 | vecchia donna sarda che vive a Roma: anch'essa mi narrava delle
76 2, 7 | come le vostre.»~ «Vive a Roma? E come fece ad andarci?
77 2, 7 | morrò senza aver veduto Roma!...»~ Dopo il modestissimo
78 2, 7 | Sardegna, ed un uomo la vide a Roma, vestita da signora.»~ «
79 2, 7 | a sapere che ella vive a Roma, sotto un falso nome. Però
80 2, 8 | anima: le notti di febbre a Roma, il fragore del vento su
Chiaroscuro
Capitolo
81 nat | Il vecchietto tornava da Roma e andava al suo paese, che
82 vol | se ne occupi, se passa a Roma. Ma lui dice sempre sì,
Colombi e sparvieri
Parte, Capitolo
83 2, 1 | adesso: bisogna andare a Roma!». A Roma, colomba mia!
84 2, 1 | bisogna andare a Roma!». A Roma, colomba mia! Come se noi
85 2, 1 | si cura: bisogna andare a Roma!». E va in pace, tu con
86 2, 1 | E va in pace, tu con Roma, dico io! Simona mia figlia
87 2, 3 | voi. Sarà quella dama di Roma, quella... sapete, di cui
88 2, 4 | mandano. C'è una gran dama, a Roma... E anche qui... anche
89 2, 6 | signor Giorgio, domani sarò a Roma, in estate ad Anzio od a
90 2, 6 | signor Giorgio! Ma anche da Roma le scriverò; non dubiti.
91 2, 6 | me il mondo che sognano: Roma, le spiagge di moda, la
Cosima
Capitolo
92 1 | una volta, essendo stato a Roma, con un sacerdote polacco
93 3(V) | nuovo» [finto di stampare in Roma il 5 dello stesso mese].~ ~
94 3(VI) | coi tipi della «Tribuna», Roma, Natale 1886. Su d'A. citato
95 4 | sufficienza i mezzi, di andare a Roma.~ ~Forse anche la lontananza
96 4(VIII) | Ultima Moda, stampata in Roma dall'editore Edoardo Perino. (
97 4(VIII) | Edoardo Perino. (Quadrivio, Roma, 23 agosto 1936).~ ~«Mio
98 5 | palazzi di grandi città. Roma era la sua mètaIX: lo sentiva.
99 5 | mondana, la sua, non pensava a Roma per i suoi splendori: era
100 5(IX) | Roma era la sua mèta… Quante
101 5(IX) | racconto questo fascino di Roma: Cenere, Nostalgie ecc.
102 5(IX) | sempre di poter venire a Roma per conoscere un po' di
103 6 | confortò. Uno le mandò, da Roma, - da Roma! - una piccola
104 6 | le mandò, da Roma, - da Roma! - una piccola poesia d'
105 7(XV) | Angeli, Ed. Bontempelli, Roma, 1893). Nel frattempo uscì
106 8(XVII) | vento. Si stabilirono a Roma nel marzo dello stesso anno.
Il Dio dei viventi
Capitolo
107 2 | si spanda dalla Corte di Roma alla Corte di Spagna. Ecco
108 2 | lontano, fino al mare e fino a Roma; ed erano chi erano.~ ~L'
109 24 | occorre si andrà anche a Roma; purchè questa pena possa
Il dono di Natale
Capitolo
110 asp | grande città come Londra o Roma, o almeno come Parma. No,
Il fanciullo nascosto
Capitolo
111 via | Barcellona per affari, a Roma come testimone in un famoso
112 vot | sa che non lo faccia? A Roma, - aggiunse, ripiegandosi
113 vot | ripiegandosi sul suo ginocchio, - a Roma ci sono molti frati?~ ~-
Fior di Sardegna
Capitolo
114 3 | così sovente. Una sera, a Roma, Lara disse ciò sorridendo
115 3 | dei più famosi medici di Roma, questo lo assicurò che
116 8 | ricordi l'anno scorso a Roma? Mi sento male, con gli
Il flauto nel bosco
Capitolo
117 pov | dello strascico verde di Roma ricamato dalle greche di
118 pov | strega dopo il suo volo su Roma si scosse le vesti nel vento
119 ami | forestiero può dirsi padrone di Roma. Guardatelo bene: ha venduto
I giuochi della vita
Capitolo
120 giu | prima di arrivare al bazar Roma, due donne impellicciate,
121 giu | l'anno santo gettava su Roma una maledizione infernale.
122 giu | aveva piovuto, ed ora tutta Roma, splendente fra tenui vapori
123 giu | visione meravigliosa di Roma, tutte le cose belle ed
124 giu | cielo fosco e uniforme, Roma illuminata delineavasi nettamente,
125 giu | eccezionalmente rigido per Roma, e Carina soffriva il freddo,
126 giu | direttore era assente da Roma. Tornò agli ultimi dell'
127 giu | azzurrognola e l'ultimo profilo di Roma, velati e lontani, si delineavano
128 giu | Scrivere Lapis, posta, Roma. Massima segretezza».~ ~-
La giustizia
Capitolo
129 4 | Silvestra.~ ~Per ottenere da Roma il privilegio di questa
Ferro e fuoco
Parte
130 18 | vero? Il lungo viaggio da Roma a Stoccolma, incerto fino
Leggende sarde
Capitolo
131 sco | alle angherie loro. Ma a Roma si pensava ad altro che
132 sco | cercarono giustificarsi; né a Roma né in Ardara, sede allora
Nel deserto
Parte, Capitolo
133 1, 1 | andare a vivere con lui a Roma.~ ~- Leggi, leggi!~ ~Lia
134 1, 1 | mani sulle ginocchia.~ ~- A Roma ti vuole! Adesso ti vuole,
135 1, 1 | esser solo in una città come Roma? Non è il nostro villaggio!~ ~-
136 1, 1 | sembro; l'idea di venire a Roma e di conoscere un parente
137 1, 1 | parlava male del suo cugino di Roma, dipingendolo come uno squilibrato,
138 1, 1 | fine di aprile arrivò da Roma una lettera raccomandata
139 1, 2 | 2-~ ~ ~ ~Lia arrivò a Roma una mattina ai primi di
140 1, 2 | sapendo che ella si recava a Roma presso uno zio influente,
141 1, 2 | domandato raccomandazioni. A Roma si può tutto. A Roma c'è
142 1, 2 | A Roma si può tutto. A Roma c'è il Re, c'è la Regina,
143 1, 2 | perché l'aveva fatta venire a Roma; il viso di lui era però
144 1, 2 | nero!~ ~- Sei da molto a Roma?~ ~- Da un anno, signorina!
145 1, 3 | egli la condusse a visitare Roma, senza dimenticare un monumento,
146 1, 3 | sincero; ti piace stare a Roma?~ ~Sì!~ ~- Dimmi la verità,
147 1, 3 | di desolazione, sognava Roma! Svegliandosi provava la
148 1, 3 | altri uomini, per le vie di Roma, la fissavano negli occhi,
149 1, 3 | campagna e non si moveva mai da Roma, col sopraggiungere del
150 1, 3 | quelle di Lia furono chiuse. Roma si spopolava. Nel pomeriggio
151 1, 4 | da dieci anni viveva a Roma, e la sua giornata passava,
152 1, 4 | passato, e com'era giunta a Roma col sogno di cambiar vita.~ ~-
153 1, 5 | che tu non fossi venuta a Roma.~ ~- No, no, zio! Laggiù
154 1, 5 | il giorno del suo arrivo. Roma le era ancora sconosciuta,
155 1, 6 | una lettera col bollo di Roma, era di Costantina, che
156 1, 6 | non m'avesse chiamata a Roma io non t'avrei conosciuto,
157 1, 6 | ancora qualche giorno a Roma, decisa, per quante preghiere
158 1, 6 | avventure dopo l'arrivo a Roma, la storia del suo matrimonio,
159 1, 6 | che il maestro diceva: «a Roma, per vivere bene, occorrono
160 1, 6 | un bambino sfacciato; e a Roma non doveva mangiare abbastanza
161 1, 6 | qui credono che la vita a Roma sia così difficile da non
162 1, 6 | domandandomi i prezzi dei viveri a Roma; il mio antico pretendente
163 2, 2 | di lui.~ ~- È da poco a Roma. Era impiegato in un altro
164 2, 3 | mortale.~ ~- Fa caldo a Roma, signor Guidi?~ ~- Non tanto,
165 2, 3 | quanti chilometri ci sono da Roma a Parigi. Sì, diss'io, ve
166 2, 3 | giorni, dopo il ritorno a Roma, fu ripresa da un senso
167 2, 4 | Guidi di solito abitava. A Roma? Non sapeva perché, ma quest'
168 2, 4 | da Rimini a Taormina, da Roma a Venezia, come una rondine
169 3, 1 | Lo sa che è qui, a Roma?~ ~Lia si fermò davanti
170 3, 1 | di evitare.~ ~- Essa è a Roma, Lia, essa è a Roma! - ripetè
171 3, 1 | è a Roma, Lia, essa è a Roma! - ripetè l'uomo, alzando
172 3, 1 | ritornata a stabilirsi a Roma: è ricca e può farlo, allora
173 3, 1 | di no: ella rispose:~ ~- Roma è grande. Essa, poi, sarà
174 3, 1 | Ecco perché è venuta a Roma.~ ~Lia spalancò gli occhi,
175 3, 1 | rallegrata al suo arrivo a Roma: un mondo nuovo s'apriva
176 3, 1 | da lei. Essa è venuta a Roma, mi scrive, appunto per
177 3, 1 | sua salute, vada fuori di Roma. La casina è a sua disposizione
178 3, 1 | di andar presto fuori di Roma.~ ~Anche a sé stesso egli
179 3, 2 | portiere giù alla stazione di Roma.~ ~Lia però non aveva nulla
180 3, 3 | di Lia, di rimanersene a Roma sola coi bimbi, senza parenti,
181 3, 3 | mia; egli ti fece andare a Roma. Se tu gli avessi dato retta…~ ~
182 3, 3 | Ebbene, mi racconti di Roma, - egli disse finalmente,
183 3, 3 | la punta del bastone. - Roma eterna, madre dei cuori!
184 3, 3 | Ma Lia, che pensava a Roma come a un paradiso perduto,
185 3, 3 | E lei vuol lasciare Roma per questo covo di vipere?~ ~-
186 3, 3 | che non si possa vivere a Roma con tremila lire di rendita,
187 3, 3 | Io non posso più vivere a Roma. Tutto vi è caro: la vita
188 3, 3 | valgono. Io non volevo lasciar Roma perché questo era il desiderio
189 3, 3 | Cinquanta lire: e per vivere a Roma, con ragazzi che crescono
190 3, 3 | Raffaele Vigna, domiciliato in Roma, ecc., ecc. la detta mia
191 3, 3 | nulla!…~ ~- Ritornerai a Roma?~ ~- No.~ ~- Come, non ti
192 3, 3 | Ma che cosa si mangia, a Roma? Oro?~ ~- Molti, sì, mangiano
Nell'azzurro
Capitolo
193 vit | pentito d'aver lasciato la tua Roma, la tua grande, la tua sublime,
194 vit | tua rumorosa e splendida Roma, per venire qui, in questa
195 vit | Giacomo.~ ~- Impossibile! Da Roma a qui...~ ~- Tutto era possibile
196 vit | don Martino era stato a Roma, era giunto fino al Papa,
197 vit | città immensa, bellissima: Roma! Attraverso le tende di
198 vit | giorno il rivale lasciò Roma, e Giacomo, rassicurato,
Il nonno
Capitolo
199 nov | arrivata la sera prima da Roma.~ ~Serafino si sentiva stranamente
200 com | nozze.~ ~Dovevano andare a Roma, Napoli, Pompei. Lo zio
201 com | alla Madonna di Pompei.~ ~A Roma i due giovani sposi scesero
202 com | decaduti.~ ~- E che fate, a Roma? - domandò al vecchio.~ ~-
203 com | Egli s'era portato a Roma la sua provvista, come quando
204 com | vecchia! Ella crede che a Roma non si trovino salsicce!~ ~-
205 com | lontano dal mio paese. Questa Roma! Sembra un alveare! E quanti
206 com | sé:~ ~- A mio giudizio, Roma vale cento milioni.~ ~ ~ ~
207 com | della loro permanenza in Roma gli sposi, accompagnati
208 com | Scrisse alla questura di Roma, ma gli risposero che il
L'ospite
Capitolo
209 osp | anche a Cagliari... anche a Roma. E, appena uscita la fanciulla,
Il nostro padrone
Parte, Cap.
210 2, XIV| Continente: vado a Genova o a Roma e metto su un negozio di
Racconti sardi
Capitolo
211 sar | Nanneddu le aveva portato da Roma, - sì, precisamente da Roma,
212 sar | Roma, - sì, precisamente da Roma, quella volta che era andato
La regina delle tenebre
Capitolo
213 bam | lo sai tu, carino?~ ~- A Roma.~ ~Tutte le volte che il
214 bam | vicina.~ ~- Come, non è a Roma? Ebbene, tanto meglio -
215 ner | leone. Era andata persino a Roma, ma neppure il Papa aveva
216 ner | demoni, e nessun viaggio a Roma.~ ~- Forse ci sono altri
Il sigillo d'amore
Capitolo
217 sed | in una strada popolare di Roma. La strada, come del resto
218 sed | cristiani nei circhi dell'antica Roma.~ ~Quando ebbe indovinato
219 rom | Viali di Roma.~ ~ ~ ~È triste eppure bello,
220 rom | soli lungo certi viali di Roma, ancora praticabili dai
221 rom | crescono negli smossi orti di Roma, dà una tenue nota di colore
222 rom | delle donne del popolo di Roma. Le anziane e le vecchie
223 viv | cambio del mio villino di Roma. Come un castello costruito
224 viv | una rivendita di vino a Roma. Ma non ce la conduco, no.
Sole d'estate
Parte
225 12 | che in trent'anni ch'era a Roma non aveva un giorno solo
226 12 | non grande come questi di Roma, ma insomma capace di albergare
227 12 | io sono venuto per veder Roma.~ ~
228 23 | Savoia~ ~Regina d'Italia~ ~Roma~ ~ ~ ~Passò del tempo, e
Stella d'Oriente
Parte, Cap.
229 1, XIV| ambasciata inglese presso Roma.~ ~– Che parleranno Maurizio
230 2, I| l’Ambasciatore inglese a Roma, si chiamava Eduardo: aristocratico,
231 2, III| Spero che ritorneremo a Roma insieme con Ruggero!~ ~A
232 2, IV| di vendetta.~ ~Arrivato a Roma corse da sua madre. Oramai
233 2, V| via della Vite, N. 107, Roma».~ ~Stella si mise a pensare
234 2, V| in una grande città come Roma.~ ~Stella possedeva la fede
235 2, V| Ellen, qualora tornasse a Roma, non verrebbe certo dalla
236 2, VI| giorni Stella aveva visitato Roma, la città eterna, e nella
237 2, VI| insieme, cercava per le vie di Roma un viso la cui memoria mandasse
238 2, VII| presso l’ambasciata inglese a Roma, in una villetta in riva
239 2, VII| ricco e nobile giovine di Roma, il conte di F…, trovavasi
240 2, XIV| ed io l’ho condotto qui a Roma dopo essere stati insieme
241 2, XV| carnevale Ruggero lasciò Roma per Napoli, ma per pochi
242 2, XVIII| cui, nel mio soggiorno a Roma, ebbi un duello per cause…
Le tentazioni
Capitolo
243 mar | pareva ch'eravamo tutti a Roma, sai, da zio Francesco Agrabacca...
244 mar | questo, che i Marvu avevano a Roma, grosso impiegato in un
245 mar | disse fra sé che lo zio di Roma la pensava altrimenti!).
La vigna sul mare
Capitolo
246 rac | ci volevano per andare da Roma a Cervia? Dieci, ed anche
247 pas | novella ad un giornale di Roma.~ ~La novella viene immediatamente
248 pas | Adesso, nella sua casa di Roma, ella possiede un quadro