Amori moderni
    Capitolo
1 amo | Maria sollevò il capo e rise.~ ~- Che hai? - domandò 2 amo | bisognerebbe...~ ~- Che?~ ~Maria rise.~ ~- Vedi, bisognerebbe 3 amo | disse la signora.~ ~Maria rise più forte; poi uscì ancora 4 amo | Antonio rideva, e anch'egli rise. Pareva tutto contento di Anime oneste Parte, Capitolo
5 -, 9 | schiaffi Sebastiano.~ ~Gonario rise invece di offendersi, quasi 6 -, 10 | Finirò con l'offendermi. — E rise.~ ~Ma Cesario lanciò uno 7 -, 10 | divorerà tutto!~ ~Gonario rise ancora, col suo riso pieno 8 -, 11 | ragazzina tua sorella!~ ~E rise, all’idea di Caterina padrona 9 -, 12 | Se non ho l'occasione! — rise lei.~ ~E la sgridò dolcemente, 10 -, 12 | viso verso il cortile e rise.~ ~— Chi ve l'ha detto? — Annalena Bilsini Capitolo
11 2 | Uno dei figli, il pallido, rise, mentre gli altri rimanevano 12 2 | come se niente fosse, e rise nel sentire le versioni 13 2 | che la fece ridere; poi rise anche lui: si senti lo scoppio 14 16 | guardare con stupore, e non rise, come faceva il vecchio, 15 19 | Amen» replicò lei, e rise.~ ~In fondo, la contentezza 16 19 | parlando a sé stesso; e rise, mostrando tutti i suoi 17 21 | farmi monaca.»~ ~Allora rise forte.~ ~«Anche il mio Baldo 18 28 | cartolina.~ ~Questa volta rise anche il colosso triste; 19 31 | subito invece si sollevò e rise. I suoi denti perfetti scintillavano 20 32 | già stretta dai bambini, rise con loro, e Pietro, d'altronde, 21 36 | sghignazzò Pietro: e Bardo rise, piano, piano, ma con una 22 37 | dirvelo» gridò Pietro: e rise; ma di un riso digrignante, 23 37 | e parve riflettere; poi rise di nuovo, col suo riso di L'argine Parte
24 2 | col viso annuvolato: poi rise, sollevò il calice e ripeté, 25 2 | necessità di un dottore.~ ~Rise, per il suo paragone: un 26 2 | Avrei un parente. Curioso. – Rise, sporgendo in avanti il 27 3 | inoltrata. La signora Noemi rise, per le prodezze galanti La bambina rubata Capitolo
28 tes | guardò meglio, arrossì e rise.~ ~I suoi denti stretti Canne al vento Capitolo
29 1 | voce era roca, e il ragazzo rise con insolenza.~ ~«Non arrabbiatevi, 30 6 | pensiero per lui».~ ~Don Predu rise, dall'alto del cavallo, 31 8 | cagnolini...»~ ~Il Milese rise tanto che gli venne il singhiozzo. 32 12 | uomo...»~ ~Allora Noemi rise e i suoi denti intatti luccicarono 33 13 | occhi tristi e Giacinto rise e guardò le travi del tetto.~ ~« 34 15 | un desiderio di ridere: e rise, e tutto intorno il cielo 35 15 | Andò dritto dall'usuraia, e rise accorgendosi che sebbene 36 15 | lasciò cadere le sottane e rise, gridando di gioia nel riconoscerlo.~ ~« La casa del poeta Capitolo
37 fid | anche lei: del che Fausto rise sghignazzando; ma subito 38 bat | della sua bontà. L'uomo rise, come in sogno.~ ~- Eh, 39 cav | una crudele offesa. Poi rise; un riso stridente che mi 40 cie | selvatici resteremo.~ ~La donna rise ancora, con quel suo caratteristico 41 com | venne voglia di piangere: rise, invece, ma i topolini non Il cedro del Libano Capitolo
42 29 | il giaciglio del padrone. Rise questi, con la sua bocca 43 29 | la sua bocca sdentata, e rise la donna, sebbene avesse Cenere Parte, Capitolo
44 1, 1 | Se tu verrai...»~ Olì rise, piano piano, lusingata 45 1, 2 | dei due uomini.~ L'altro rise tanto che dovette abbandonar 46 1, 3 | risero. Anche il contadino rise, si calmò ed anzi fece portare 47 1, 5 | per recarsi alla scuola rise di gioia, e gli disse, minacciandolo 48 1, 6 | ciuffo d'erba. Il giovinetto rise timidamente e guardò Anania.~ « 49 1, 6 | l'assessore?»~ Margherita rise: rise anche Anania, ma il 50 1, 6 | assessore?»~ Margherita rise: rise anche Anania, ma il suo 51 1, 7 | raccolse i confetti; poi rise e disse tutto felice:~ « 52 2, 3 | chiuso, ed egli si calmò e rise di sé. Però non spense la Chiaroscuro Capitolo
53 ser | seguire la guardia; poi rise, con una risata strana che 54 las | non ha voluto andarsene!~ ~Rise giovenilmente, credendo 55 vol | presto...~ ~Allora Jacu rise; e poi di nuovo s'udirono 56 lib | loro!~ ~Tornò a staccarsi e rise, col viso al cielo, ebbra 57 mog | mani sotto il grembiale, rise, guardò in alto, come seguendo 58 vig | indietro i suoi capelli e rise con un trillo d'allodola.~ ~ La chiesa della solitudine Capitolo
59 tes | fece al prete.»~ ~Aroldo rise, ma a denti stretti; un 60 tes | un dito sulla fronte; e rise giovialmente, guardando 61 tes | urgente di marito.»~ ~Ella rise, ritirò la mano che egli 62 tes | lo ringiovanì, e infine rise per la sua davvero divertente 63 tes | nitrito di leonessa. Non rise però Concezione quando le 64 tes | Questa volta la zia non rise; mentre Serafino prendeva 65 tes | mollerai.»~ ~«Salute!», ella rise, veramente lusingata e divertita. « 66 tes | arrampicare.»~ ~Concezione rise tanto che dovette piegarsi Colombi e sparvieri Parte, Capitolo
67 2, 1 | Columba sorrise, Banna rise, la cucitrice si fece ironicamente 68 2, 3 | dottore!»~ ~Il bell'uomo rise di nuovo; pareva si beffasse 69 2, 4 | disprezzo: allora la serva rise di nuovo, mentre l'acqua 70 2, 6 | inchinandosi esageratamente.~ ~Egli rise soddisfatto della sua galanteria Cosima Capitolo
71 6 | nascose: ma quando l'aprì rise, un po' delusa, poiché il L'edera Capitolo
72 3 | esile busto.~ ~Ziu Castigu rise, poi disse che buona parte 73 3 | pentirsi della sua frase, e rise, d'un riso forzato.~ ~Annesa 74 4 | le sue ospiti, bevette e rise.~ ~Ripartì il giorno dopo, 75 4 | mangiato il pranzo di Zana. Poi rise e disse:~ ~«Pensare che La fuga in Egitto Parte
76 5 | delle donne.~ ~Il maestro rise, piano piano. Antonio non 77 7 | raggianti, e questa volta non rise, perchè non aveva capito 78 8 | tavola, in modo brusco, e rise: di un riso però falso e 79 8 | si scostò impaurita, poi rise forte e disse in dialetto:~ ~– 80 14 | pennello che teneva in mano e rise follemente: poi ammutolì 81 23 | ognuno.~ ~Fece le corna e rise: e all'altro parve che lo 82 38 | curiosità animalesca, poi ella rise e tornò l'Ornella di una 83 40 | guardò corrucciato, poi rise. E il suo riso ricordò talmente 84 59 | di Ornella.~ ~Marga non rise, non parlò, ma dal modo 85 60 | sapeva che la causa era lei, rise, piegandosi un po' sul fianco Elias Portolu Capitolo
86 1 | gridò zio Portolu. E rise anche lui. Aveva un riso 87 2 | affrontò quello sguardo, e poi rise, e poi canterellò la sua 88 2 | piccolo prete.~ ~«Ah, ah!», rise soavemente Maddalena. «Io 89 7 | festa di San Francesco?» E rise.~ ~Egli trasalì e non rispose, Il fanciullo nascosto Capitolo
90 tes | ammiccando un poco: e l'uomo rise come un fanciullo mostrando 91 ala | Gavino, si calmò un poco e rise anzi, sommessa, chinandosi 92 aug | asciutte. Allora si volse e rise ancora, del suo riso che 93 pie | si svegliò sbadigliando e rise, un risolino dolce, lontano, Fior di Sardegna Capitolo
94 3 | ucciderei a revolverate.~ ~Lara rise. Anche Marco, molto incredulo 95 3 | molto incredulo e scettico, rise un po'; ma guardando Lara, 96 9 | cinquant'anni; in casa Mannu si rise assai alle sue spalle; ma 97 14 | Si svegliò rantolando; rise quasi forte del suo sogno 98 14 | spiegarsi con lei. Lara rise, poi le baciò le mani esclamando: - 99 14 | Tuttavia volle illudersi, rise in faccia a chi glielo diceva, 100 19 | luoghi come X***? Massimo rise con quel risolino caratteristico 101 22 | facesse la corte?…~ ~Lara rise clamorosamente, poi, abbassando 102 25 | importante di chi se ne intende. Rise ed esclamò:~ ~- Come sei 103 25 | croce di legno neroLara rise schiettamente a quel ricordo; 104 37 | Massimo baciò Lara, che ne rise tanto~ ~I due giovani rimasero Il flauto nel bosco Capitolo
105 pov | cappello piumato e il marito rise, con la sua bocca di cane 106 pov | compiacenza, e anche il bambino rise tendendo le manine verso 107 mad | quando si fu allontanata egli rise più forte e imprecò, poi 108 can | con paura.~ ~Allora ella rise; si mosse anche lei e diventarono 109 car | umano.~ ~E dapprima la donna rise, d'un riso che le riempì I giuochi della vita Capitolo
110 rif | Poi tutto dileguò. Egli rise di sé, si chiamò pazzo, 111 rif | sarebbe compiuto... Poi rise ancora di sé, riebbe tutta 112 rif | pranzo continuò a bere; rise, gridò, a momenti allegro, 113 rif | nello spiedo?~ ~Qualcuno rise, nascondendosi dietro le 114 fre | potrò dormire...~ ~Maureddu rise ancora. Per lui tutto era 115 fre | il cavallo.~ ~Anch'ella rise un po', melanconica e voluttuosa.~ ~- 116 fre | camicia da sposa?~ ~Egli rise.~ ~ ~ ~Mauro spronava il 117 fre | cavallo per la strada!~ ~Mauro rise. Poi trasse dalla sua bisaccia 118 fre | indifferente.~ ~A un tratto Mauro rise, ricordando qualche cosa 119 fre | sapeva lei? - disse Mauro. E rise.~ ~Lo sconosciuto fissava 120 cre | dobbiamo dare.~ ~Il marito rise.~ ~- Tu sei matta! E quella 121 cre | ne faremo un'altra.~ ~E rise; e anche la giovine madre 122 cre | e anche la giovine madre rise; ma il loro riso pareva 123 giu | tutta risposta la moglie rise ancora, beffarda, ma Goulliau 124 giu | entrò un soldato, guardò e rise; entrò una donnina bionda, 125 lev | fanciulla. Ella arrossì, rise di piacere, ritirò la mano: La giustizia Capitolo
126 1 | verso sera, riavendosi, rise nell'assistere ad una graziosa 127 1 | rallegrandosi della sua prodezza, rise un risolino curioso ed ingenuo 128 1 | allora che anche Stefano rise. Il vecchio si volse stupito 129 2 | grande scodella.~ ~Maria rise piano, e pensò che dopo 130 5 | Io?», egli domandò, e rise, ma senza muover un muscolo 131 5 | patriarcali cene; ma Stefano rise apertamente, e appoggiandosi 132 5 | farà questo...» E il Porri rise goffamente, sempre con una 133 5 | E perché no?»~ ~Egli rise, stizzito in fondo e mortificato 134 6 | aquila davvero?»~ ~«Ah! Ah!», rise il pastore; ma probabilmente 135 6 | chiese Stefano, ma non rise, tanto sapeva inveterate 136 6 | bestie cornute.»~ ~L'altro rise stridendo, il Porri disse 137 6 | come pioppi.»~ ~Il ragazzo rise gaiamente del bel complimento, 138 7 | Macché pedate!», Stefano rise, ma d'un riso tale che a 139 8 | sposarmi...».~ ~Stefano rise tanto di cuore, che la lieta 140 8 | ancora aperti.~ ~Stefano rise di nuovo, ma con più naturalezza.~ ~ L'incendio nell'oliveto Capitolo
141 2 | Che cosa mi dici?»~ ~Egli rise, lievemente, un riso assonnato 142 8 | capisco.»~ ~Allora Stefano rise, un riso vago, pieno di La madre Capitolo
143 tes | gambe nude. Ah, ah», egli rise, togliendosi lo scarpino Marianna Sirca Capitolo
144 4 | sul soppalco!»~ ~Marianna rise, ma quando egli aggiunse:~ ~« 145 5 | della cavalcante. Simone rise; ma anche nel suo riso vibrava 146 6 | l'uscio del corridoio e rise piano piano, muovendo di 147 6 | che ricordava l'avventura; rise dunque e tornò ad afferrare 148 8 | la neve sulla testa?»~ ~E rise poiché la donna si portava Nel deserto Parte, Capitolo
149 1, 3 | arrossendo. Tacque, poi rise. - Perché, zio?~ ~- Almeno 150 1, 3 | far paragoni, zio!~ ~Egli rise, piano, piano, con quel 151 1, 6 | della manina.~ ~Salvador rise per il solletico, e Justo 152 2, 3 | uno stecchino!~ ~Salvador rise, anziché offendersi, ma 153 3, 1 | quell'uscio?…~ ~Salvador rise, con superiorità, beffandosi 154 3, 3 | la cassa, rosa mia.~ ~Lia rise, turbata suo malgrado.~ ~- Nell'azzurro Capitolo
155 vit | lei?... Oh, che pazzia! -. Rise forte, aprì la sua borsa 156 vit | mia bambina?~ ~Cicytella rise ancora; quel zio Francesco 157 not | Ardo non si offese, anzi rise anche lui, rise anche don 158 not | offese, anzi rise anche lui, rise anche don Marco.~ ~Andriana 159 not | anch'esso ai morti.~ ~E Ardo rise di tutto cuore, come non Il nonno Capitolo
160 sol | balbettò.~ ~Ella si sollevò e rise. Egli le afferrò i polsi, 161 sol | attorno alla capanna, cantò, rise e parlò ad alta voce, come 162 ozi | non è sciocco?~ ~Barbara rise; ma non sapeva se di piacere L'ospite Capitolo
163 osp | ne restò tutto beato, e rise.~ ~Il granello che lo rappresentava 164 gio | questo, non per altro... -. E rise d'aver tremato, mentre girava 165 gio | a diventar mio marito.~ ~Rise fra sé di quest'idea, pensò 166 evè | cosa è? Coda di gatto?~ ~E rise fra sé, cercando la bella 167 evè | visto mai ben di Dio...~ ~Rise di nuovo, pensando alla 168 evè | esclamò essa con vivacità. E rise. Era la prima volta che Il paese del vento Capitolo
169 tes | cominciò ad ammiccare; poi rise e disse:~ ~«È già uscito, 170 tes | imprudente: Gabriele però rise, d'istinto; poi tornò a 171 tes | chiesi se studiava, lei rise e mentì. Tante bugie mi Il nostro padrone Parte, Cap.
172 1, II| tollerare…~ ~Ma il Dejana rise, col suo riso goffo pieno 173 1, IV| e una brocca d’acqua, e rise vedendo l’ospite a letto.~ ~– 174 1, V| Ah, ah, vedi?~ ~Marielène rise nervosamente, ma quando 175 1, XVI| chiama?~ ~– Miseria!~ ~Ella rise tanto che dovette tenersi 176 1, XVI| per me…~ ~Predichedda gli rise in faccia; non perché avesse 177 2, I| voglion troppo bene.~ ~Egli rise ma non replicò; e Sebastiana 178 2, II| ancora così giovane!~ ~Ella rise e guardò in aria, e la luna 179 2, III| leverò io dal testone.~ ~Ella rise (bastava una parola per 180 2, VIII| disse Predu Maria, e rise.~ ~– Mia moglie? Ma appunto, 181 2, VIII| inquieto, sollevò il viso e rise ancora, provocante.~ ~– 182 2, X| professore.~ ~Sebastiana rise, sebbene le parole e l’aspetto 183 2, XIII| ed egli non si scosse. Rise soltanto quando ella raccontò 184 2, XIV| sua madre, e Antoni Maria rise, come ricordandosi una cosa Racconti sardi Capitolo
185 ma | informò di tutto: egli non rise punto, ma aggrottando le La regina delle tenebre Capitolo
186 bam | l'uscio.~ ~Anche Matteo rise a fior di labbro e mormorò 187 ner | credeva molto in Dio; e rise udendo la proposta del compagno.~ ~ 188 ner | dita della mano destra.2 E rise.~ ~- Tu possa fare il riso 189 ner | la seguì con lo sguardo, rise ancora.~ ~- Preghi bene, Il ritorno del figlio Capitolo
190 tes | riportasse a casa!~ ~Ma Bona non rise; e neppure si offese: più 191 tes | poi tornò a piegarsi e rise forte, senza più osare di Il sigillo d'amore Capitolo
192 pal | in mano ai màrtiri.~ ~E rise: rideva di sé stesso.~ ~ 193 pas | scaraventò nell'acqua, e rise nel vederla dibattersi come 194 leo | all'automobile, e tutti si rise come davanti alla baracca Sole d'estate Parte
195 13 | poi, per dio santo.~ ~E rise del suo spavento, tanto 196 13 | bicchieri davanti a lui. Rise e disse:~ ~- In fondo, chi 197 13 | i tondi occhi bovini; e rise ancora, ma senza cattiveria 198 13 | liberarsi dal nemico.~ ~L'altro rise un'ultima volta: rise tanto, 199 13 | altro rise un'ultima volta: rise tanto, che dovette togliersi 200 18 | anche lei sorrise, anzi rise; ma il suo era proprio un Stella d'Oriente Parte, Cap.
201 P, I| come di vellutoMaurizio rise tanto di quella scoperta 202 1, I| in prigione...~ ~Maurizio rise e la baciò, ma ci volle 203 1, I| volta un re il quale… – ne rise tanto e si spiegò.~ ~Stella, 204 2, X| diavolo! di Stella!~ ~Maurizio rise alto e battendosi la mano 205 2, XVII| Oriente! Infame, infame!…~ ~Rise con una strana risata di Le tentazioni Capitolo
206 mar | ella le strinse al seno e rise.~ ~- Sai cosa ho sognato, 207 jac | state vendute).~ ~Zia Sebia rise con gli occhi verdi scintillanti. 208 ten | Tanu ne capì più poco, ma rise malignamente perché i seminaristi 209 ten | cercando il cavallo.~ ~Elias rise sguaiatamente, con gli occhi Il tesoro Parte
210 1 | credo.~ ~Salvatore allora rise tanto che il volto gli diventò 211 1 | Allora Costanza comprese, e rise altamente, un riso pieno, 212 4 | marito; Cosimo però non rise.~ ~– Può darsi! – esclamò 213 5 | esclamò egli, e Giovanna gli rise in faccia, perchè veramente 214 6 | della scopa.~ ~Cicchedda rise, con occhi splendenti; rise 215 6 | rise, con occhi splendenti; rise anche Costanza, e un paesano 216 6 | convittore….~ ~Cicchedda rise, scuotendo le spalle come 217 6 | piede sinistro!~ ~Cicchedda rise, per la volgarità e la difficoltà 218 6 | ridevano ancora, ma egli non rise, udendo i prodigi di Domenico, 219 7 | le gambe di rana!~ ~Agada rise suo malgrado.~ ~– E poi – 220 7 | il volto sulle coltri, e rise e gemette che pareva impazzita...~ ~ 221 8 | chiamava Stefano. Ma Maria non rise, tanto più che una delle 222 8 | ebbe voglia di piangere. Rise invece.~ ~– Sì, aspetti 223 8 | quello di Piana.~ ~Maria rise di cuore all'idea di trovarsi 224 8 | e l'adornò di gioielli, rise col volto colorito, voltandosi 225 8 | volte traballò: Peppina rise freddamente.~ ~Rientrato 226 10 | neve; ma più d'una volta rise fra , d'un riso caratteristico, 227 10 | graffiato le gambe. – E rise.~ ~Dalla gaiezza di lui 228 10 | ne tremò internamente, ma rise e disse:~ ~– Che matto voi 229 11 | guardar la tua casa! Ah! ah! – rise di nuovo amaramente.~ ~– Il vecchio della montagna Capitolo
230 1 | sei una volpe!».~ ~Basilio rise, tutto intento a bucar l' 231 2 | illuminata della capanna, e rise maliziosamente.~ ~«Che andare? 232 4 | Basilio socchiuse gli occhi, rise fra sé, e disse con malizia 233 5 | trarle il segreto.~ ~Ella rise come fra sé, senza muover 234 6 | toccandosi il collo del piede2; e rise, ma nel suo riso forzato, 235 10 | Sì», ella rispose, e rise, sfidando coraggiosamente La via del male Capitolo
236 1 | bastonare qualcuno, e Pietro rise.~ ~«Ecco», confessò, «non 237 3 | Per te, stupido!»~ ~Egli rise, come aveva riso nel partire 238 6 | rispettoso e sorridente, rise e batté il bastone per terra.~ ~« 239 7 | indignazione; ma arrossì e rise.~ ~«Scherzi, Pietro Benu?»~ ~ 240 11 | con ironia.~ ~Ma ella non rise: anzi chiamò una delle Orotellesi.~ ~« 241 15 | ella sollevò la testa e rise, egli le cinse la vita col 242 15 | perché: d'un tratto s'alzò, rise, gli parve d'esser diventato La vigna sul mare Capitolo
243 rif | Gianciotto Malatesta.~ ~E rise; come se il ricordo del 244 rif | non hanno profumo.~ ~E rise, e poi si rattristò: poi 245 tes | ella, involontariamente, rise: tutti i suoi forti denti 246 gal | cacciatore?~ ~L'altro capì, e rise cordialmente.~ ~- No, no, 247 seg | la vecchia Gavina rideva: rise, col suo riso muto e vuoto, 248 inv | universale: poi qualcuno rise: e quando l'uomo ride, di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License