IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ornato 11 ornava 2 ornavano 5 ornella 242 ornello 8 oro 880 oro-roseo 1 | Frequenza [« »] 242 cani 242 cercò 242 libro 242 ornella 242 paska 241 aperto 241 ordine | Grazia Deledda Raccolta di opere Concordanze ornella |
La fuga in Egitto
Parte
1 3 | sentisse. – è la serva?~ ~– È Ornella, – disse Ola.~ ~– Ornella,
2 3 | Ornella, – disse Ola.~ ~– Ornella, un bel nome. Ma sta con
3 4 | Ornella si fermò davanti a un cancello
4 4 | e disabitato.~ ~Infatti Ornella non si diresse al portico,
5 4 | stanzetta da pranzo, dove Ornella aveva deposto le valigie,
6 4 | dopo che ebbero mangiato e Ornella andò a lavare i panni nella
7 5 | qualcuno finchè non torna Ornella.~ ~La bambina non chiedeva
8 5 | nulla e baderò io a tutto. Ornella è brava e attenta, ma non
9 6 | porta della cucina, mentre Ornella, dopo aver portato da mangiare
10 6 | profumo del giardino.~ ~Quando Ornella cessava di friggere si sentiva
11 6 | suoi occhi umani.~ ~Anche Ornella si degnò di partecipare
12 7 | la moglie, poi sollecitò Ornella perchè apparecchiasse, infine
13 7 | apparecchiata come per le feste. Ornella, indovinando le intenzioni
14 7 | come parlava a lei; anche Ornella era un'altra, oh bene un'
15 7 | beffa: tanto è vero che Ornella le diede un colpettino sulla
16 8 | Prima andò a vedere se Ornella s'era proprio ritirata nella
17 9 | vivere e di muoversi.~ ~Ad Ornella, invece, osservò il maestro,
18 9 | aspettava il ritorno di Ornella dalla spesa.~ ~Il maestro
19 9 | ingannarli e ingannarsi.~ ~Quando Ornella tornò dalla spesa e la tavola
20 9 | ricominciò a rimproverare Ornella.~ ~Allora la proposta del
21 11| tempo che avete in casa Ornella?~ ~– Eh, da quel dì!~ ~–
22 11| della mamma che sgridava Ornella. Tacque però, l'aspra voce,
23 11| il metodo infallibile di Ornella; non rispondeva mai ai rimbrotti
24 12| sotto, e farlo vedere a Ornella come il ritratto del nonno.~ ~
25 13| La meno ben veduta era Ornella: il maestro evitava di trovarsi
26 13| adesso non alzare la voce con Ornella, per colpa mia, te ne prego.~ ~
27 13| impressionare insolitamente Ornella.~ ~Il giorno stesso, però,
28 13| che poteva sorprendere di Ornella, e le esagerava e coloriva
29 13| Ne parlò a Marga, quando Ornella andò fuori.~ ~Col viso acceso
30 13| disgraziate anche loro. Ornella è fra le meno peggio, e
31 13| destinato alla tua pappa. Ornella al contrario è capace di
32 13| una peggiore dell'altra: Ornella, almeno, è fidata; la notte
33 13| viva, – dovrei parlare con Ornella e metterla a posto io. Ma
34 13| questa violenza nascosta di Ornella egli ne era sicuro: bastava
35 13| Tu credi che tuo marito e Ornella....~ ~Il subito spalancarsi
36 13| Tu credi che Antonio e Ornella non possano avere un relazione
37 14| disse:~ ~– Va a chiamare Ornella.~ ~Ornella era nella camera
38 14| Va a chiamare Ornella.~ ~Ornella era nella camera in fondo,
39 14| con abbastanza abilità da Ornella. Quando la prima striscia
40 14| sedia ed egli vi adagiò Ornella che cadeva da tutte le parti
41 14| quell'improvviso sonno di Ornella. – Ma è morta? Ornella,
42 14| di Ornella. – Ma è morta? Ornella, svegliati; – gridò poi,
43 14| acqua sul viso e sul seno, Ornella parve svegliarsi a quel
44 14| era quello della febbre, e Ornella rimase giù a sorvegliare
45 14| garbassero molto.~ ~Anche Ornella serviva a tavola imbronciata,
46 14| abbiamo diritto a vivere!~ ~Ornella guardava: e sul suo viso
47 14| il nostro affare. Allora Ornella scattò.~ ~– Ma non ne vuole,
48 14| corruscarono feroci.~ ~– Ornella! Portaglielo tu, anzi.~ ~
49 14| ancora in disordine, poichè Ornella, profittando del riposo
50 14| condotto fin lì. Era la voce di Ornella.~ ~§~ ~
51 15| mettersi con te.~ ~– Smettila, Ornella, – disse la voce di Antonio;
52 15| doveva irritare maggiormente Ornella perchè la sua voce risonò
53 15| in galera.~ ~– Smettila, Ornella, è meglio per te. Tu farai
54 15| che sono un galantuomo.~ ~Ornella sghignazzò; ma egli era
55 16| ricordarono, come già le forme di Ornella, non so quale essere vicino
56 16| superarla.~ ~– Antonio, dov'è Ornella?~ ~La domanda, sebbene fatta
57 16| oggi il tuo colloquio con Ornella.~ ~Antonio non parve colpito;
58 16| nasce.... Mia madre era come Ornella.~ ~Allora una catena di
59 18| Passavano i giorni e Ornella era sempre in casa, più
60 20| a badare qui la casa con Ornella, fino al nostro ritorno.~ ~
61 21| rimase tre giorni solo con Ornella, senza mai rivolgerle una
62 30| la mamma.~ ~– Già, anche Ornella è due giorni che non la
63 30| la casa sola, in balìa di Ornella: ma oramai era fatta. Rientrato
64 30| sentì subito che era lei, Ornella. Pensò di nascondersi; ma
65 30| gabbia.~ ~Egli pensò ad Ola; Ornella era capace di vendicarsi
66 30| Raccontami com'è andata.~ ~Ma Ornella era diversa dalle altre
67 30| aiutarla.~ ~– Non gridare, Ornella; oramai è fatta. Egli ti
68 30| tu continui a stridere, Ornella: vedrai che tutto si aggiusta.
69 30| davanti alla finestra vide che Ornella beveva il vino che egli
70 30| pensò. E decise di tenere Ornella con sé, di incaricarsi della
71 32| essere stata bestiale se Ornella era scappata così. Eppure
72 33| Ornella si alzò prima di lui, all'
73 33| bassa, umile e triste.~ ~– Ornella, – egli disse con voce paterna, –
74 33| parlare; poi in paese. Guarda, Ornella, qui c'è il caffè, qui la
75 33| solo, sotto lo sguardo di Ornella, ed egli lo trovò eccellente.
76 33| discutevano già, a proposito di Ornella: Gesuino brontolava qualche
77 35| pensiero di far piacere a Ornella: ed ecco, d'un tratto trasalisce,
78 37| era ripulito: segno che Ornella non intendeva andarsene.~ ~
79 37| disse dalla finestra: – Ornella, ti ho portato le ciliegie.
80 38| poi ella rise e tornò l'Ornella di una volta.~ ~Gesuino,
81 38| Gesuino si innamorasse di Ornella e la sposasse?~ ~Ma il raggio
82 38| chiacchiere di ieri sera.~ ~Anche Ornella s'era ritirata dalla finestra,
83 39| Proto desiderava conoscere Ornella; ma mentre in Gesuino operava
84 39| mente; e lo stato fisico di Ornella anzichè preoccuparlo gli
85 39| assieme sorveglierebbero Ornella e la casa, il maestro andò
86 39| e farsi dare le vesti di Ornella; e gli pareva di camminare,
87 40| vedevano le vestigia di Ornella, il suo grembiale turchino
88 41| Egli intendeva di tenere Ornella con sè. Dove andava a finire
89 42| stesso a casa il fagotto di Ornella, con dentro anche le scarpe:
90 42| prima esplorare l'umore di Ornella. Ma per quanto la cercasse,
91 42| per quanto la cercasse, Ornella non era in casa nè fuori.
92 42| vedere presso i contadini.~ ~Ornella era proprio lì, nel gran
93 43| e delle saline.~ ~Anche Ornella pareva rassegnata; andava
94 46| Chi vi ha detto che Ornella è ancora in relazione con
95 47| ch'egli viveva laggiù con Ornella che si diceva incinta per
96 48| finse di niente. Salutò Ornella come una semplice sua antica
97 48| scaletta, sorvegliata da Ornella che pareva non si interessasse
98 48| Per non farsi sentire da Ornella, o perchè realmente quel
99 48| in verità curati molto da Ornella; ammirò l'uva abbondante
100 49| Giorni dopo fu Ornella a domandargli perchè non
101 49| nascosto sotto. Di solito Ornella taceva, ansando lievemente
102 51| rinacque pure in lui.~ ~Ornella si faceva di giorno in giorno
103 51| cose, come se il parto di Ornella dovesse segnare il principio
104 53| essere diventato calvo. Ornella fu premurosa con lui; lo
105 53| a modo vostro. E questa Ornella....~ ~– Ornella, – la chiamò,
106 53| E questa Ornella....~ ~– Ornella, – la chiamò, volgendosi
107 53| nastro giallo e bruno.~ ~– Ornella, ho fatto un sogno buffo,
108 53| casa, pena la confisca.~ ~Ornella non era abituata a queste
109 53| Al nome di Marga, Ornella piegò la testa, guardando
110 53| possono avventurarsi.~ ~Ornella adesso aveva sollevato la
111 54| vetri della finestra.~ ~Ornella si fece coraggio: domandò
112 54| Apri, – disse il maestro a Ornella, e poichè lei, col viso
113 54| in teatro; il terrore di Ornella si sciolse quindi in un
114 54| tuttavia ripetè:~ ~– Apri.~ ~E Ornella aprì, nascondendosi dietro
115 54| salutare il maestro.~ ~Adesso Ornella gli andava dietro, alta
116 55| maestro per scusarsi. – Ornella, dà qui una sedia.~ ~Il
117 55| volse per vedere questa Ornella, e arrossì nel sentirsela
118 55| senza smettere di fissare Ornella che s'appoggiava al dappiede
119 55| a fischiare l'arietta.~ ~Ornella, che preparava il vino caldo,
120 55| del loro antico amore.~ ~Ornella, con la tazza del vino caldo
121 56| ingranditi si fermarono ancora su Ornella, e poichè lei lo fissava
122 56| continuò a parlare rivolto a Ornella.~ ~– Io credo di aver una
123 56| mascherato; sì o no? Chi era?~ ~Ornella alzò le spalle: era certa
124 56| riaprì gli occhi e vide che Ornella si era di nuovo affacciata
125 56| si fermarono di nuovo su Ornella, di nuovo il sorriso apparve
126 56| prosciutto per il viaggio. Ornella....~ ~Ornella si sollevò
127 56| il viaggio. Ornella....~ ~Ornella si sollevò pronta; il giovine
128 56| fronte umida di sudore. Poi Ornella aprì la porta ed egli se
129 56| mattina dopo, di buon'ora, Ornella andò dai contadini per pregarli
130 56| avvicinava al lettuccio, Ornella aveva l'impressione di essere
131 58| vento l'accompagnano. Anche Ornella s'è fatta pallida e i suoi
132 58| cassettone; poi domandò a Ornella un cucchiaio.~ ~– Bravo, –
133 59| con la bocca, accennando Ornella. Sì, era meglio che la bambina
134 59| che la bambina non vedesse Ornella, in quello stato. Ma perché?
135 59| innocente per capire lo stato di Ornella. Sono i grandi che attribuiscono
136 59| piccoli, e la destano loro. Ma Ornella stessa aveva già capito,
137 59| consigliato di far allontanare Ornella?~ ~– Ma se le dico che quella
138 59| possibile colloquio fra Proto e Ornella, andò a guardare fuori della
139 59| uno di voi deve sposare Ornella. Sarà Proto? Sarete voi?~ ~–
140 59| permisero domandò dov'era Ornella, e sentito ch'era dai contadini
141 59| Gesuino è innamorato di Ornella.~ ~Marga non rise, non parlò,
142 60| lettera raccomandata per Ornella. La prese lei e la guardò
143 60| premura che di finirle.~ ~– Ornella, – egli disse a un tratto,
144 60| domandare notizie, egli mandò Ornella a fare la spesa e pregò
145 60| ho ancora bisogno di voi. Ornella ha ricevuto ieri sera una
146 60| contadino brontolava contro Ornella, contro Gesuino, contro
147 60| il parricida che guardava Ornella coi suoi occhi allucinati,
148 60| rancore lo spinge a spiare Ornella e possibilmente a vendicarsi
149 60| il maestro sapeva già che Ornella era stata realmente in casa
150 61| alzò: le calze fatte da Ornella, uno scialle che Marga gli
151 61| non perdeva mai d'occhio Ornella, aspettando il momento opportuno
152 62| Ornella non si avvicinava mai al
153 62| quella del bene, mentre se Ornella se la porta via non le darà
154 62| tentare di sedurre moralmente Ornella col descriverle la vita
155 62| accostandolo al collo di Ornella; ma lei si piegava e sfuggiva
156 62| Gesuino ogni tanto guardava Ornella con la coda dell'occhio,
157 63| picchiare alla porta.~ ~Ornella tremò tutta, come svegliandosi
158 63| il cappotto; poi guardò Ornella che si era fatta rossa fin
159 63| lui un rapido sguardo ad Ornella. La vide così raccolta e
160 63| definire questa faccenda di Ornella, – ogni parola parve cadere
161 63| Nessuno dei due rispose: anzi Ornella piegò meglio la testa, e
162 63| cosa semplicissima: portare Ornella in una casa per gestanti,
163 63| il ricupero della casa. Ornella verrà con me e, se occorrerà,
164 63| passeranno due mesi che Ornella o le scapperebbe di casa
165 63| va che dopo aver cacciato Ornella a pedate, adesso ne vuoi
166 63| grave, quasi desiderando che Ornella non sentisse.~ ~– E lei
167 63| maestro si volse a guardare Ornella; la vide di scorcio, con
168 63| aspetta che la signorina Ornella col suo fagotto lo raggiunga.~ ~
169 63| maestro guardava sempre Ornella: la vide sollevare la testa
170 63| sedia girevole, e additò Ornella con un gesto sdegnoso.~ ~–
171 63| cominciare il dibattimento di Ornella.~ ~– Ornella, – disse il
172 63| dibattimento di Ornella.~ ~– Ornella, – disse il maestro, – tu,
173 63| cugino ancora questa?~ ~Ornella non rispose. Intervenne
174 63| Intervenne ancora il maestro.~ ~– Ornella, noi non vogliamo farti
175 63| però me ne incarico io.~ ~– Ornella, pensaci bene.~ ~– Dove
176 63| fantasia può arrivare.~ ~«Ornella, perdonami se mi permetto
177 63| stessa nuvola di sogni.~ ~«Ornella, il mio destino è forse
178 63| Così sono io, se tu, Ornella, mi neghi la tua assistenza.
179 63| tuo amore.~ ~«Ti giuro, Ornella, che non deporrò neppure
180 63| acceso, nei tuoi occhi d'oro, Ornella, e la musica e l'anello
181 63| fanciullo, col mio amore per te, Ornella.~ ~«Ornella! Quando pronunzio
182 63| amore per te, Ornella.~ ~«Ornella! Quando pronunzio questo
183 63| canto. Andremo lontano, Ornella, ma se tu mi amerai, dappertutto,
184 64| transatlantico. Aspettava Ornella che, pure trovandosi nello
185 65| disse reciso:~ ~– E adesso, Ornella, prendi la tua roba e andiamo.
186 65| quello che le occorre.~ ~Ornella non sollevò la testa, ma
187 65| e aspettò che parlasse Ornella, che era la più istintiva
188 65| che cosa è il mio dovere. Ornella deve stare qui, e la persuaderò
189 65| passeranno tre giorni che Ornella scapperà. Ed io non permetto,
190 65| rivolse ancora all'istinto di Ornella, e rispondendo a quanto
191 65| implorava disse pacato:~ ~– Ornella, devi esser libera tu a
192 65| farmi perdere la pazienza, Ornella: tu conosci il sapore dei
193 65| convincerla a seguirlo.~ ~Ornella non si mosse, non mutò aspetto,
194 65| agitarlo quando vide che Ornella resisteva alla violenza
195 65| ripetè rivolgendosi a Ornella: – alzati, o non rispondo
196 66| Subito Ornella si alzò e con l'andatura
197 66| nel soppalco si sentiva Ornella muoversi cambiandosi il
198 66| voleva che allontanassi Ornella dalla mia casa e dal paese
199 66| indubbiamente, sarà il figlio di Ornella.~ ~Poi non parlò più, neppure
200 66| parlò più, neppure quando Ornella fu giù col fagotto della
201 66| era una maledizione.~ ~– Ornella…. – disse Antonio, impaurito:
202 66| cercare la levatrice. Alzati, Ornella, coricati sul mio letto.~ ~
203 67| già sciolto il fagotto di Ornella e ne toglieva i corpettini
204 67| attentamente: le poche robe di Ornella, le sue camicie, le sue
205 68| maestro; e dopo aver visitato Ornella il buon dottore disse che
206 68| egli saliva sul soppalco: Ornella stava ancora vestita, ora
207 68| visibile, nell'ombra stessa di Ornella. Eppure egli sentiva un
208 69| luogo tormentato.~ ~Anche Ornella s'era assopita: il maestro
209 70| la si sentì che svegliava Ornella dal suo pericoloso sopore,
210 72| pareva che il maestro e Ornella se ne fossero scappati,
211 72| immobili come in un quadro, Ornella addormentata, e il maestro
212 73| non disturbare il sonno di Ornella: poi sollevò il lembo del
213 73| tranquillo. Nel fagotto di Ornella, poi, aveva ritrovato abbastanza
214 73| affidatagli dalla sorte.~ ~Anche Ornella, che dormiva sul solo guanciale
215 74| una casetta dove collocare Ornella e il bambino, appena potranno
216 74| vedere anche il bambino e Ornella. La levatrice, tornata una
217 74| Antonio salì sul soppalco, Ornella, infatti, rivolta un po'
218 74| trovato dove collocarli e se Ornella sarà in grado di muoversi
219 74| pensò tornando su da Ornella.~ ~La trovò rossa e agitata,
220 74| bambino.~ ~– Tu sei pazza, Ornella; che ti salta in mente?~ ~–
221 74| andar via il latte.~ ~Ma Ornella non sentiva ragione, spaurita
222 74| questo assassino qui.~ ~– Ornella! – disse il maestro, avvilito
223 74| si rifugiò in Egitto.~ ~Ornella capiva perfettamente di
224 75| arrostire a modo mio, tanto che Ornella se ne leccherà le dita.~ ~–
225 75| sera, per non disturbare Ornella: un po' di chiasso si fece
226 75| quelle dei bassi tempi di Ornella. Se si fosse stati al buio
227 75| chiasso aveva disturbato Ornella: e lei stava infatti ad
228 75| chiama i contadini.~ ~– Ornella vuol farvi vedere il bambino.~ ~
229 75| non offende, anzi lusinga Ornella. E mentre si sta lì davanti
230 76| terzo giorno dopo il parto, Ornella dichiarò che voleva alzarsi.
231 77| un pacco di biscotti per Ornella.~ ~Gesuino era lì ancora
232 77| Hai dato qualche cosa a Ornella?~ ~Gesuino esitò a rispondere:
233 77| credendo di ottenere da Ornella una pronta riconoscenza.
234 78| di quelli desiderati da Ornella, produsse i suoi effetti.
235 78| imbarcarsi per l'America.~ ~Ornella parve ascoltare indifferente;
236 78| raggiungerlo mai più, – disse Ornella, senza vanità. E il maestro,
237 79| fece vedere la lettera a Ornella.~ ~– L'atto di cessione
238 79| bene. Allora, ascoltami, Ornella: tu verrai con me e sarai
239 79| partecipare la fuga sua e di Ornella ai contadini: essi lo avrebbero
240 79| raccolto le cose sue e di Ornella nelle due valigie con le
241 79| carta velina: e quando lui e Ornella col bambino in braccio ricoperto
242 79| significato.~ ~Poi lui e Ornella se ne andarono lungo la